PDA

Visualizza la versione completa : rocce vive si sfaldano


de toni bruno
05-11-2012, 22:01
ciao a tutti sono nuovo di forum e imbranato col pc, portate pazienza: ho un acquario allestito berlinese da 170 litri piu sump 40 litri le rocce vive. circa 35 kg a 6 mesi dall avvio si stanno polverizzando (lo si vede sul fondo) come se creassero sabbia , perche

Orysoul
05-11-2012, 22:10
se hai iniziato da poco l'acquario è normale che le rocce da "spurgare" creino un pò di detrito sul fondo......se invece è tanto che hai l'acquario c'è qualcosa che non va... cmq se posti delle foto troviamo risposta più facilmente:-)

superpozzy
05-11-2012, 22:10
probabilmente è solo la maturazione durante la quale le rocce perdono materiale "organico". però sei mesi sono tanti. ci vorrebbe una foto per capire meglio.
sono rocce vive da negozio?
hai provato con la mano a sfaldarle?

Orysoul
05-11-2012, 22:12
azz i 6 mesi mi erano sfuggiti......e si son tantini si.....un pò di detrito fino è possibile ma non pezzettoni....fai foto;-)

de toni bruno
05-11-2012, 22:30
grazie per risposte ora tento di scaricare foto e il mio faccione

Wurdy
05-11-2012, 22:40
Sposto in primo Acquario

Inviato da mobile.

braccio
05-11-2012, 22:49
vai tranq è normale che le roccie spurghino materiale grigio polveroso, aspiralo perche' sballa i valori

ALGRANATI
06-11-2012, 09:16
le rocce potrebbero spurgare tranquillamente per un annetto.
se si spaccano proprio i pezzi....allora non è normale.....fai qualche foto che vediamo:-)

de toni bruno
06-11-2012, 13:11
sono veri e propri pezzetti di roccia circa un dito di bicchiere al cambio del mese in 35 kg . la quantita e sempre la stessa ogni volta. la grana va da decimi a 1 2 mm.
http://s18.postimage.org/l8g5yhws5/varie_2012_008.jpg (http://postimage.org/image/l8g5yhws5/)

braccio
06-11-2012, 13:55
tutto normale

de toni bruno
06-11-2012, 15:37
mi ero fatto un idea ma chiedo conferme: lo sfaldamento puo essere opera di vermi delle rocce? e aumentando di dimensione e numero potrebbero peggiorare la situazione?

Orysoul
06-11-2012, 18:06
tranquillo è la normale maturazione.........aspira ai cambi d'acqua e se proprio son tanti, filtra l'acqua che togli con un retino e della lana perlon, e poi ributti dentro l'acqua pulita,.....se vedi che hai anche del detrito sopra le rocce stesse, passaci sopra una pompetta per pulirle!!

de toni bruno
06-11-2012, 18:32
grazie orysoul, sono un po apprensivo visto che l anno scorso avevo iniziato come prima esperienza subito con il marino e fra sbagli ignoranza e fretta ho fatto un pasticcio. ho praticamente regalato tutto e ora ho iniziato questa vasca per bene senza lasciare nulla al caso. per il resto a 6 mesi dall avvio sono abbastanza soddisfatto. posso chiedere altre delucidazioni?

Orysoul
06-11-2012, 18:38
puoi chiedere quello che vuoi.........cmq ti consiglio di leggere anche gli articoli che ci sono sul portale, ti farai un'idea per no ricadere negli errori passati ;-)

de toni bruno
06-11-2012, 19:00
ok.parto con un altra domanda:nella sump ho creato un vano dove pesca lo schiumatoio dove al momento c e solo una roccia . volevo metterci delle alghe superiori per legare un po di fosfati (tipoprolifera) ma temo che col tempo spore o pezzetti di questa possano invadere e crearmi problemi in vasca, il timore e fondato?

alex b
06-11-2012, 20:32
le rocce stanno spurgando

Orysoul
07-11-2012, 00:03
per allevare alghe solitamente si usa una vaschetta apposita chiamata refugium, ci sono vari modi di allestirla, per poi collegarla alla vasca.....in sump siceramente c'è la vedo male, anche perchè anche le alghe vogliono la loro illuminazione..

alex b
07-11-2012, 10:49
ci sono rifugium chiusi fatti con lampada led con sotto la sua pompettina a mo di letto fluido
http://www.algranati.it/wordpress/da-ultra-reef-solutions-nuovi-refugium-esterni-stagni-res-600400/

de toni bruno
07-11-2012, 19:29
l acqua di sump,cassettine appese, refugium, mi sembra rimandino comunque in vasca quindi eventuali talli o spore di caulerpe finiranno prima o poi quando vado a potare o sporano in vasca. chiedo se a qualcuno sia successo con refugim di ritrovarsi a distanza caulerpe in vasca. non ditemi poi che ci pensera il pesce erbivoro perche mi sembrera di chiudere un fosso scavandone un altro. in veneto si dice: e come pulirsi il .... con la m...a. in attesa di risposta.

Orysoul
07-11-2012, 19:47
io avevo la caulerpa a foglie grandi nel refugium, ogni tanto si staccava una foglia biancastra e rimaneva attaccata alla pompa di movimento, la prendevo e la buttavo......nello scarico del refugium avevo una griglia,, poteva svolazzare quanto gli pareva ma in sump non ci rifiniva nulla............non c'è bisogno di pulirsi il culo con la merda, le cose basta farle bene;-)

de toni bruno
07-11-2012, 21:44
ok forse ho paura per niente ma leggendo un po nei forum senti di battaglie continue dei conduttori con alghe infestanti, nudibranchi, parassiti vari dei coralli duri e molli, e capisco che le vicinanze fra i coralli e le abitudini di alcuni pesci rischiosi per gli invertebrati quelle si con il sapere dell acquariofilo si evitano. ma quello che infesta e parassita mi smonta molto. e un po come se avessi montato un puzzle in molto tempo e un bimbo ci girasse intorno

Orysoul
07-11-2012, 23:48
Toni un puzzle lo hai nelle idee e devi schiarirtele un pò documentandoti il più possibile;-)

preparati già a vari problemi, è inevitabili, tutti li abbiamo avuti e continuamo ad averli, soprattutto agli inizi......fai le cose con calma e con cognizione, vedrai che l'imiterai il più possibile il verificarsi dei problemi!!

de toni bruno
08-11-2012, 00:26
ti ringrazio del sostegno. le spugne di cosa si cibano?esistono refugium allestiti in maniera diversa per trattenere fosfati e silicati? al momento non voglio tentare di allevarvi cibo vivo per la vasca (troppe modifiche logistiche).mi interessa vederlo piu come depuratore, grazie

Orysoul
08-11-2012, 00:34
per i fosfati assolutamente le alghe.....silicati se usi un impianto di osmosi con uscita dell'acqua a 0 us, stai tranquillo che non ne avrai di misurabili......

cmq facendo le cose bene.....ossia
giusto quatitativo di rocce, giusto scambio fra vasca sump,bel movimento in vasca,
giusta tecnica :skimmer,pompe,illuminazione ....se ti attieni alle regole base non avrai problemi.......(certo se poi butti cento pesci in vasca le cose cambiano)
ma perchè ti preoccupi di fosfati e company??
descrivi un pò la vasca, cosi vediamo se c'è qualcosa che non va;-)

de toni bruno
08-11-2012, 14:02
allora:vasca 80x50x50 170lt 35 kg rocce vive. sump 40 lt. hqi 250w 9 ore 10000 k, attinica 24x2w 11 ore. movimento 2x3000 lt 1600 lt dietro rocciata. skimmer ocean 400 modificato. acqua da pozzetto arriva in sump su spugna e lana sostituite giornalmente. skimmer lavora su primo vano dove flusso viene fortemente rallentato ed e presente roccia 2 kg illuminata18w.dal 1 vano cade in cascata su altra lana e carbone 100 gr (sostituito dopo una settimana).osmoregolatore e pompa rilancio 1000 litri ora. animali 2 sinularie, tubastrea,fungia,favia,spugna blu,euphillya,xenia,ricordea,3 piccoli sps ,alghe varie. 2 amboniensis,1 wundermanny,1tominiensis,2labridi,3 parasema,4 turbo

Orysoul
08-11-2012, 14:52
bè dai sei messo bene in tutto, non conoscomolto bene lo skimmer ma per questi litraggi può andare!!!! mantieni una conduzione ottimale e vai tranquillo #70

p.s. la lana puoi sostituirla anche settimanalmente,,,e le spugne lavarle settimanalmente...ti durano di più :-)

de toni bruno
08-11-2012, 15:27
visto che ti stai interessando al topic. ti andrebbe di aiutarmi a sperimentare sul mio refugium qualcosa di nuovo se esiste? che ne so: mangrovia o altra pianta e non alga? conosci qualcosa?