Visualizza la versione completa : Majano o Stichodactyla????
Secondo voi questo della foto cos'è? Sparsi nell'acquario ne ho visti altri tre.
http://s12.postimage.org/ngvzzd13t/anemone.jpg (http://postimage.org/image/ngvzzd13t/)
Majano non sembrano
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' un pò sfuocata però assomiglia ad una stichodactyla tapetum, hai notato se si spostano?
Tapetum. Infestanti, si riproduce anche per scissione pedale. Poco urticanti
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Bene volevo la conferma da voi. La Tapetum e' molto infestante? Che dite la posso mettere nel mio nano oppure e' meglio evitare??
a me sembra un rhodactis.....
Infestanti si, ne sono pieno, ma problemi onestamente zero
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Bene, questo della foto e' nella vasca del negozio vicino a casa. Stavo pensando a fare un tappeto in un angolo del mio nano ho trovato anche questo articolo http://www.coralmagazine-us.com/content/mini-carpets-perfect-small-sea-anemones che ne pensate???
Avrei detto ricordea.. Ma va nutrito direttamente? Se muore rilascia ammonio?
ALGRANATI
06-11-2012, 09:14
molto carina.......se la metti sulla sabbia non dovrebbe muoversi + di tanto.
Queste qui non vanno mai su sabbia... E questo continua a farmi pensare che l'identificazione fatta su uno degli ultimi numeri di coralli sia approssimativa o che la specie non sia stata ancora determinata con certezza.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Jeffo ti chiedo un favore se puoi, potresti postare delle foto di quelle che hai???
Sono fuori per lavoro, cerco stasera su facebook oppure sabato a casa.. :-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Non e' assolutamente una cosa urgente, e' solo una mia curiosita' per vedere se qui in Italia si trovano di vari colori, anzi se puoi integrare le tue osservazioni su questo anenome sara' molto gradito ;-)
Tapetum sicuramente e anche bella colorata. Io me ne sono ritrovate due in vasca (purtroppo non colorate come la tua), ho chiesto qui sul forum perchè non le conoscevo, ma alla fine mi han detto che non sono infestanti e me le sono tenute. Si sono da poco sdoppiate e una volta trovata la posizione non si schiodano manco a mazzate! Secondo me sono molto carine, io spero che continuino a sdoppiarsi.
Grazie Gkappe, vorrei cercare di acquisire piu' notizie possibili ti chiedo anche a te se possibile di postare una foto ;-)
http://s12.postimage.org/lswxvqu7d/246828_1884904476961_2075066_n.jpg (http://postimage.org/image/lswxvqu7d/)
superpozzy
06-11-2012, 21:44
io ne ho sempre viste attaccate alla base delle rocciate, tra la roccia ed il vetro/sabbia.
da quello che ho letto su reefcentral, ci sono due tipologie quelle più chiare/colorate e quelle più scure.
le più chiare sono relativamente urticanti e si spostano di meno (praticamente niente), ma si moltiplicano anche di meno. le più scure sempre relativamente urticanti, si muovono di più (ma in generale come tipologia sempre poco) e si scindono più velocemente.
chiaramente ci sono molte più info su quelle colorate...
questa non è scienza, ma solo quello che ho letto tra le discussioni degli americani (che chiamano "maxi mini" o anche "carpet anemone")... ;-)
Jeffo le tue sono molto belle, grazie della foto, se decidero di inserirle nel mio nano mi tocchera venire da te a prenderne una ah ah ah
Superpozzy tutte le informazioni sono utili, quelle scientifiche lasciamole agli scienziati a noi servono le esperienze degli acquariofili anche perche' un conto e' come si comportano gli animali in natura ed un conto al chiuso in 5 vetri, qui servono le esperienze dirette sugli animali in acquario. ;-)
superpozzy
06-11-2012, 23:44
altra cosa che mi è venuta in mente... se non sono su una roccia che si può togliere dall'acqua, vi scordate di staccarla... neanche sotto tortura... forse sul vetro, con una spatola da sotto.. forse!
Infatti sto trovando delle serie difficolta' a staccare quella della foto che ho postato :-(
Aggiungo che sono molto resistenti anche fuori dall'acqua per medi periodi
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Allora quella della foto adesso sta a casa mia nel cubo:-):-):-):-) per portarla a casa, grazie al gentilissimo Andreas (negoziante), ho dovuto rompere la roccia. Ritengo che a questo punto non continuerò questo topic per aprirne nei prossimi giorni un'altro dove inserirò alcune foto prelevate da forum stranieri per descrivere (anche se abbiamo già detto quasi tutto) e riprodurre questi anemoni a presto;-)
Purtroppo meglio di così non riesco a fare, questa è una delle due che avevo e che si è da poco sdoppiata.
http://s8.postimage.org/nqouydl1t/P1040745.jpg (http://postimage.org/image/nqouydl1t/)
Ho aperto questo topic dove possiamo continuare la discussione, peraltro ho inserito un video sulla riproduzione spero che sia cosa gradita, per altro con queste foto inserite qui già abbiamo tre colorazioni differenti.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401533
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |