Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario


capotamar
04-11-2012, 21:17
Ebbene si, come avrete letto nella sezione "presentazione" ho realizzato il mio primo acquario, in realtà in collaborazoine con mia figlia che mi aiuta nella fase di ricerca.

Quindi cercherò di descrivere cosa ho fatto in modo da apportare gli aggiustamenti del caso, non mi fido dei negozianti, troppo interessati a fare soldi....

Causa spazi ristretti in casa (e non solo) ho optato per una vasca Askoll "Ambiente" da 50x25x30 cm dotata di filtro, riscaldatore e lampada da 15W al neon.

Visto che all'interno ospiterà Nemo (la fantasia dei bimbi è senza fine ;-D) il tipico pesce rosso abbiamo provveduto a piantare due anubias e una vallisneria, realizzando un fondo con floredepot della sera ricoperto da del ghiaino al quarzo.

Ho aggiunto delle pietre di fuime fatte bollire prima dell'immissione in acqua e un rametto tanto da fare un po' di scena.

Termometro impostato e regolato sui 21°C giusto per stemperare nelle ore notturne invernali (al momento lo vedo acceso solo di mattina presto.

Nella prima settimana ho bioattivato con Stability della Seachem e condizionato l'acqua con Prime sempre di Seachem.

Ho fatto i test (della sera, no strisce) con i seguenti risultati:
pH 7;
NH3 0,006 mg/l;
NH4 1 mg/l;
gH 9;
kH 4;
NO2 0;

Non mi sembrano male ma il parere di chi ne sa più di me è gradito.
Domani provvederò a prendere il test per NO3....l'ho dimenticato.
A breve qulche fotina

Lisa :)
04-11-2012, 21:56
Ciao e benvenuto, Nemo, come lo chiamate voi è un pesce pagliaccio, non è un pesce rosso e vive in acqua marina, quello che hai allestito tu è un acquario di acqua dolce tropicale.
Per le pietre devi fare la prova del viakal, per vedere se sono calcaree, inoltre non tutte le pietre di fiume sono adatte, c'è una giuda molto interessante qui sul forum, parla delle rocce che si possono immettere nell'acquario, usando il tasto cerca e lo trovi subito.
I NH4, ovvero l'ammonio a 1mg è letale per i pesci, ah mi sono dimenticata di dirti una cosa fondamentale: la vasca deve maturare 1 mese e fino a quando non sarà matura non devi inserire pesci.
Se hai domande chiedi pure, siamo qua per questo.. :)

capotamar
04-11-2012, 22:04
Ciao e benvenuto, Nemo, come lo chiamate voi è un pesce pagliaccio, non è un pesce rosso e vive in acqua marina, quello che hai allestito tu è un acquario di acqua dolce tropicale.
Per le pietre devi fare la prova del viakal, per vedere se sono calcaree, inoltre non tutte le pietre di fiume sono adatte, c'è una giuda molto interessante qui sul forum, parla delle rocce che si possono immettere nell'acquario, usando il tasto cerca e lo trovi subito.
I NH4, ovvero l'ammonio a 1mg è letale per i pesci, ah mi sono dimenticata di dirti una cosa fondamentale: la vasca deve maturare 1 mese e fino a quando non sarà matura non devi inserire pesci.
Se hai domande chiedi pure, siamo qua per questo.. :)

Intanto grazie per le info, sono sempre ben accette.
Nemo è solo il nome usato per il pesce rosso, non è il tipo di pesce, forse non sono stato chiaro oops.

Un'altra curiosità, come faccio a sapere quando la vasca è matura?

Grazie in anticipo

davide147
04-11-2012, 22:05
no ma...a quanto ho capito ha un pesce rosso che la bimba ha chiamato Nemo
almeno lo spero :-)
i sassi anche se sono calcarei, per i pesci rossi non è un problema
il riscaldatore è superfluo per i pesci rossi
sono pesci d'acqua fredda :-)
------------------------------------------------------------------------
ecco, meno male...è un pesce rosso (non ti avevo ancora letto capotamar)

la maturazione beh...quando hai tempo leggiti la Guida sul Ciclo dell'azoto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678) così ti sarà tutto chiaro
in ogni caso si aspetta un mese monitorando no2 e no3

capotamar
04-11-2012, 22:09
no ma...a quanto ho capito ha un pesce rosso che la bimba ha chiamato Nemo
almeno lo spero :-)
i sassi anche se sono calcarei, per i pesci rossi non è un problema
il riscaldatore è superfluo per i pesci rossi
sono pesci d'acqua fredda :-)

esatto, si vede che mi sono espresso veramente male, chiedo perdono......

ho messo il riscaldatore solo per evitare sbalzi di temperatura, era lì e ho fatto che metterlo dentro, in realtà durante il giorno non entra mai in funzione, ma se non lo metto nell'acquario finisco per non ritrovarlo mai più...

Lisa :)
04-11-2012, 22:10
Che stupida! Scusa non avevo capito, in effetti mi sembrava strano.. :-D
La vasca subisce il Ciclo di azoto, c'è una guida che spiega tutto bene qua nei topic in evidenza.. Devi monitorare ogni giorno i livelli di nh3, nh4, no2 e no3 che sono le sostanza molto inquinanti, ad un certo punto si alzeranno e poi lentamente andranno a scomparire dopo circa un mese se i valori sono bassi o nulli la vasca sarà matura.
Comunque leggi la guida, che è molto più dettagliata e esauriente. #70

Ale87tv
04-11-2012, 22:11
intanto devi aspettare un mese dall'avvio per la maturazione, prima di inserire i pesci, i bio attivatori sono inutili...

poi non puoi ospitare un carassio in 37 litri lordi....
un bel betta maschio? :-)

capotamar
04-11-2012, 22:23
poi non puoi ospitare un carassio in 37 litri lordi....
un bel betta maschio? :-)

Mi sono trovato in casa il carassio senza poter scegliere ed ora me lo tengo, non riesco a farlo "sparire".

Lisa :)
04-11-2012, 22:25
Lo puoi lasciare nella vasca ma non vivrà in condizioni ottimali... #24

malù
04-11-2012, 23:07
Mi spiace dirtelo ma ha ragione Ale, se poi si tratta di un esemplare come questo:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e9/Goldfish3.jpg/230px-Goldfish3.jpg&imgrefurl=http://it.wikipedia.org/wiki/Carassius_auratus&h=246&w=230&sz=21&tbnid=8PTNk1RCB6VvgM:&tbnh=105&tbnw=98&prev=/search%3Fq%3Dpesce%2Brosso%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=pesce+rosso&usg=__JizYl9mrQMObJuND4Xcu7dHRnGk=&docid=3jowS28nIyGjdM&hl=it&sa=X&ei=FdiWUPWJBYnBtAbC9YCoCg&ved=0CC8Q9QEwAQ&dur=430
la faccenda si complica ulteriormente.......sono pesci da laghetto e, se allevati correttamente, possono diventare lunghi quasi come la tua vasca, a questo punto ti renderai conto che soffrirà sicuramente di rachitismo.

Ale87tv
04-11-2012, 23:26
beh prova a spiegarli che starebbe male, mentre un betta (o delle caridinie, che possono essere messe in tante e si riproducono) mentre un carassio starebbe male e morirebbe prima del tempo... non dico che sia facile... ma se riesci avrai una grande vittoria e un grande insegnamento per tua figlia...

capotamar
05-11-2012, 10:50
non posso che darvi ragione sul tipo di pesce, ma per momento è lungo circa 4-5 cm per cio ho ancora un po' di tempo per decidere.
Certo è che prendere in considerazione altri pesci non sarebbe male, magari cercando di mandare in vacanza il mio carassio in un luogo a lui consono (non leggete, scarichi, fiumi, fogna, ecc).
Intanto grazie a tutti per gli aiuti

P.S.
mi sta già venendo voglia di cambiare vasca....ma nn ditelo a nessuno altrimenti vengo messo a dormire sul balcone #18

Ale87tv
05-11-2012, 18:50
:-D vedi?
ti conviene aspettare la fine dell'inverno... poi cerca qualche laghetto o fontano dove ci sono già carassi :-)

capotamar
07-11-2012, 00:05
ma già che ci siamo, ho un domanda da sottoporvi, ho cercato di leggere in giro ma non ho trovato risposte esaustive.

Visto che sono verso la fine della maturazione (la prossima settimana pensavo di inserire Nemo) mi trovo con l'acqua senza sospensioni "strane" limpida ma con una lieve colorazione giallo/verde, avete idea da cosa può essere generata o è normale. Me ne sono accorto per caso guardando "arraverso" la vasca.

Grazie per l'aiuto

@ Ale87tv
sto già lavorando per cercare una nuova casa a Nemo, sperando di non avere rivolte in famiglia.

Ale87tv
07-11-2012, 00:12
sarà una leggera esplosione algale, o dei tannini... tutto normale... :-) al limite posta una foto

per le rivolte, io farei così... le farei vedere dei carassi in laghetto quanti grandi sono... e piano piano si abituerà all'idea che in primavera nemo andrà a giocare con i suoi amici! :-)

capotamar
07-11-2012, 10:15
tannini???? e che roba e da dove può provenire...
ad ogni modo oggi cambio il neon di serie con uno più adatto alla crescita delle piante (il fatto che non sono ancora marcite mi fa ben sperare:-)) ).
Inoltre devo cambiare le spugne del filtro ( extra >:-( ) ho la segnalazione di pompa tappata, ieri ho provato a sciaquarli (con l'acqua della vasca ma fuori da essa) e sono veramente tappati.
Ma non posso dire altro che mea culpa (dovuta all'inesperienza unita ad po' di ingenuità) in quanto nei primi giorni ho spostato le piante e fatto altre attività in vasca tenendo il filtro bello acceso, così ora lo trovo intasato.
Magari questa mia informazione può essere utile a qualcun'altro ed evitare di fare il macello che ho fatto io....

Oltre a ciò vorrei già cambiare filtro con uno più decente...

capotamar
07-11-2012, 16:01
Sono un CxxxxxxE patentato e sto proprio invecchiandooltre al fatto che prima di agire dovrei accendere, avviare ed attivare quel po' di materia grigia che mi è rimasta in testa....ho sbagliato ad interpretare l'indicatore di pompa intasata, ho oltresì cambiato un filtro, ma l'altro è rimasto nella sua sede.

Ciò non toglie che vorrei cambiare filtro, voi cosa consigliate per una vaschetta da 35 litri lordi come la mia???

Ale87tv
07-11-2012, 17:34
tannini???? e che roba e da dove può provenire...
dalle piante, dai legni, fanno solo bene alla pelle del pesce

ad ogni modo oggi cambio il neon di serie con uno più adatto alla crescita delle piante (il fatto che non sono ancora marcite mi fa ben sperare ).

basta un 6500°k codice 865 che trovi in ferramenta

per il filtro prova a usare un cerca con i litri del tuo acquario in tecnica dolce, ci sono tanti modelli validi per una vasca come la tua :-) non guardare indicatori (che modello di filtro è?) meno lo tocchi meglio è fai manutenzione solo quando la pompa cala!

capotamar
07-11-2012, 23:30
è un askoll acqua ranger 1

tutto ciò mi fa sembrare di essere sulla strada buona, grazie ancora

briciols
08-11-2012, 00:17
Sei sicuramente sulla buona strada e alla fine cosa hai deciso di inserire in vasca ? :)
Anche io come Ale ti consiglio un bel Betta Maschio :)

capotamar
08-11-2012, 10:12
Penso che per il momento ci metterò Nemo (così lo tolgo dal suo loculo) almeno fine alla bella stagione, e nel mentre con calma incomincio a progettare il prossimo acquario, stavo pensando ad un acqua dolce tropicale cercando anche di cambiare vasca (pensavo di prenderne una almeno una da 90 litri), ma sarà oggetto di un nuovo post.

Magari visto che voglio cambiare filtro alla mia vasca, sono indirizzato su una esterna la prendo già idonea per la vasca futura...te cosa ne pensi?

capotamar
11-11-2012, 17:56
Piccola curiosità...
sulle foglie delle mia anubias, ma solo su quelle più illuminate e prossime alla superficie, è comparsa una spedie di alghetta marrone, che può essere? La devo rimuovere?
Può essere dovuto ad una eccessiva ossigenazione dell'acqua, qualche giorno fa ho attivato l'ossigenatore (kit effetto Ventiri presente insieme al gruppo filtro).

Grazie in anticipo per l'aiuto

capotamar
11-11-2012, 19:03
leggendo altri 3D nel forum penso che siano veramente alghe, come posso fare per toglierle?

Grazie inanticipo per l'aiuto

P.S.
Maledetti negozoanti buoni solo fare soldi, ho scoperto che mi hanno rifilato un neon "sbagliato" 10000 °K, CXXXO!, fortunatamente non ho speso un patrimonio ma pochi euri (ma ciò non toglie che essere preso per i fondelli fa veramente girare gli ammennicoli!)

jackrevi
11-11-2012, 19:05
l'alga grattala via.... se vuoi prendere il filtro esterno per la nuova vasca va bene :-)

capotamar
18-11-2012, 19:10
Aiutoooooooooooooooooo

da 3 giorni a ho il ph in caduta libera, è passato da circa 7 a 5,5.
Inoltre ho un valore di kH di circa 2-3 (l'acqua di casa mia è molto tenera gH 4,5, lo stesso valore lo rileva dall'acqua del rubinetto senza usare condizionatori)

cosa posso fare?

Ale87tv
18-11-2012, 19:27
hai un addolcitore? prendi l'acqua da prima dell'addolcitore e fai dei cambi piccoli, ma ravvicinati, tipo un 5% al giorno... oppure ci sono dei sali...

capotamar
18-11-2012, 19:38
Ale ti ringrazio della risposta, non uso l'addolcitore, l'acqua mi arriva così dal rubinetto (con un pH di circa 7) ma estremamente tenera.
Come sali cosa mi consigli...

Grazie ancora