PDA

Visualizza la versione completa : Gestione vasca e detrazioni fiscali


Amstaff69
04-11-2012, 17:28
Nel fancazzismo domenicale mi sovviene un pensiero, magari qualcuno qui può dirmi qualcosa...
Ma se io, che faccio l'avvocato, decidessi di metter su una vasca in studio, magari pure grande, potrei scaricarmi le spese di gestione (corrente elettrica, materiali, ecc.) magari come spese di arredamento?
D'altra parte mi chiedo, diversamente, come sarebbe distinguibile il consumo di corrente strettamente inerente all'attività, da quello della vasca...se non con un contatore separato...#24
Perchè se fosse legittimo, visti certi costi, ci sarebbe da pensarci su seriamente...

Stefano G.
04-11-2012, 17:35
un'amico medico ha montato una vasca nella sala d'aspetto ....... scarica tutto

Amstaff69
04-11-2012, 17:43
Immagino Stefano, ma vorrei capire se non ci possono essere problemi.
Sai, un conto è il "nanetto" d'aqua dolce con due T8 che ti consuma 50 euro all'anno, un conto sono le botte che arrivano con le gestioni del marino e soprattutto con vasche "importanti"...
Sai, con l'aria che tira in giro... #24

ALGRANATI
04-11-2012, 17:49
Paolo, un mio Amico ha un bel vascone in ufficio e penso scarichi + o meno tutto.
io da rappresentante.....la vasca è in casa e non scarico una mazza anche se nel mio caso casa è anche in parte ufficio.

Amstaff69
04-11-2012, 17:56
TEO...me devo da informà per bene...
Se fosse corretto, ci faccio un pensiero... Accidenti che vantaggio...fra consumi e tutto il resto...
Certo che i dubbi sul concetto di "inerenza del costo" mi vengono...a sto punto se mi prendo un Picasso e lo tengo in ufficio lo scarico? Mah...sinceramente non lo trovo mica troppo giusto...

lucignolo72
04-11-2012, 18:16
ma scusa.... la corrente e l'acqua le scarichi normalmente cosi come le scaricherai ora.....
le spese fatte al negozio di acquari x comprare sale e coralli dubito che il commercialista rte li faccia portare in detrazione...non sono certo beni strumentali...

dudyrio
04-11-2012, 18:21
credo che l'unica cosa molto importante è avere in regola tutti gli animali e rocce con cites ;-)

alex b
04-11-2012, 18:21
e cavolo la scari si!!!
il mio commercialista me la fa scaricare come arredamento da ufficio

Stefano G.
04-11-2012, 18:24
le spese fatte al negozio di acquari x comprare sale e coralli dubito che il commercialista rte li faccia portare in detrazione...non sono certo beni strumentali...
scarichi ....... manutenzione della vasca allestita per rilassare i clienti ;-)

ALGRANATI
04-11-2012, 18:25
Nemmeno a me sembra giusto, ma informarsi non costa nulla.
e se così fosse non sarebbe mica male.

oceanooo
04-11-2012, 18:25
Nessuno ti può impedire di mettere una lampada megaplasmaled che consumi 1000w in sala di aspetto giustificando "come arredamento" così come nessuno può venirti a dire che la vasca non è arredamento o che è troppo esosa...
ovviamente se tutto è nella norma se poi traformi l ufficio in un taleario enorme....

Amstaff69
04-11-2012, 18:26
Che scarico ora Lucignolo...? Giusto l'acqua nel wc quando faccio il cambio...:-D
La vasca l'ho a casa...è proprio per questo che ci stavo pensando visto che mi pare che alcuni lo facciano. Che poi sia inerente, come detto, ho dei serissimi dubbi, ma se così fosse, risparmierei un sacco di soldi... Ovviamente la cosa deve essere assolutamente lecita.
Domani provo a chiedere al commercialista e magari in settimana a qualche finanziere cliente ed amico. Peraltro ho due ufficiali della GdF come condomini :-))

oceanooo
04-11-2012, 18:29
Che scarico ora Lucignolo...? Giusto l'acqua nel wc quando faccio il cambio...:-D
La vasca l'ho a casa...è proprio per questo che ci stavo pensando visto che mi pare che alcuni lo facciano. Che poi sia inerente, come detto, ho dei serissimi dubbi, ma se così fosse, risparmierei un sacco di soldi... Ovviamente la cosa deve essere assolutamente lecita.
Domani provo a chiedere al commercialista e magari in settimana a qualche finanziere cliente ed amico. Peraltro ho due ufficiali della GdF come condomini :-))

attenzione...se è in casa... la cosa si complica #24
non è più uso esclusivo...informati bene

alex b
04-11-2012, 18:30
le fiamme gialle tienite amiche ,ma ti assicuro che lo puoi far passare come arredamento da ufficio dovrai naturalmente fatturare tutto dalla vasca alla roccia alla apparecchiatura ecc.
consiglio per animali tieni in ufficio faldone con cites,non si sa mai

anthias71
04-11-2012, 18:30
Beh, ma a studio la fornitura di corrente a chi è intestata?

IVANO
04-11-2012, 18:37
Chiedo a mio cognato che è' in GDF...poi ti dico..

Paolo Piccinelli
04-11-2012, 18:42
Puoi scaricare tutto se la vasca ha una utilità per la tua attività... Se la tieni in sala d'aspetto ad esempio un appiglio lo trovi.
Oppure se fai il ristoratore e hai la vasca in sala.
Scaricare tutto come arredo è possibile, ma è parecchio border-line.


Io in ufficio ho fatto fatturare vasca, mobile, tecnica e rocce all'azienda, ma credo proprio che tutto sia stato registrato come costo indeducibile.

Dico "credo" perchè si è occupata di tutto la nostra ragioniera, che è fiscalissima!!! #13

denisV89
04-11-2012, 18:43
ma in ufficio ce l obbligo del cites se viene fatturato tutto?? un privato da cio che ho capito non e obbligato ad avere il cites x gli animali rocce ecc.. correggetemi se sbaglio

anthias71
04-11-2012, 18:45
io non "forzerei" troppo, mi accontenterei di scaricare la fattura della fornitura elettrica...;-)

Paolo Piccinelli
04-11-2012, 18:53
Se non fai commercio di coralli, per i cites hai gli stessi obblighi di un privato.

Io i cites li ho comunque, tutti in ordine in un faldone, sia per le rocce che per gli animali.
...ma li avrei anche se avessi l'acquario in casa, su 'sta cosa sono fissato :-)

streetgreen
04-11-2012, 19:06
Al massimo se non vuoi avere problemi con le detrazioni al 100% essendo l' acquario in casa/ufficio quindi promiscuo vai in detrazione al 50%.

Paolo Piccinelli
04-11-2012, 19:24
Comunque ormai per tutti i miei clienti e fornitori la vasca ė diventata un'attrazione.

Prima di sedersi a firmare gli ordini vengono a vederla e si informano sulla salute dei pesci, contano i gamberi e chiedono i nomi dei coralli.

Per me poi... Sedermi a fine giornata a contemplarla è catartico e aumenta la mia produttivitã. ;-)

lucignolo72
04-11-2012, 19:39
Che scarico ora Lucignolo...? Giusto l'acqua nel wc quando faccio il cambio...:-D
La vasca l'ho a casa...è proprio per questo che ci stavo pensando visto che mi pare che alcuni lo facciano. Che poi sia inerente, come detto, ho dei serissimi dubbi, ma se così fosse, risparmierei un sacco di soldi... Ovviamente la cosa deve essere assolutamente lecita.
Domani provo a chiedere al commercialista e magari in settimana a qualche finanziere cliente ed amico. Peraltro ho due ufficiali della GdF come condomini :-))

.... quindi ti beccano subito....:-D

Orysoul
04-11-2012, 19:40
anche io durante la giornata la fisso e la contemplo, e penso fra me e me: che vasca di mer..a,
beato il Picci......:-D

Paolo Piccinelli
04-11-2012, 19:42
:-d

serbel
04-11-2012, 19:44
In teoria anche un agente di commercio potrebbe perche basta avere una stanza come ufficio in casa pagarci su tipo 16 metri di tarsu a tipo 9 euro al metro quadro ,ha un nome suo che non ricordo la tassa immondizia delle ditte, ovviamente quei sedici metri vanno stornati dalla tarsu della casa a circa 2 euro al metro
A questo punto si mette vasca scrivania ecc
Onestamente io pero non lo fatto troppo casino con le percentuali bollette luce gas ecc e la vasca non la scarico

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

ALGRANATI
04-11-2012, 19:45
Picci a stò punto ti conviene levare la vasca#rotfl#

Amstaff69
04-11-2012, 20:08
Ragazzi, forse mi son spiegato male...
La vasca è attualmente a casa, che casa è.
Lo studio è un altro immobile, sempre in proprietà.
La mia era solo un'ipotesi di spostamento o costruzione ex novo della vasca in studio, piuttosto che a casa...;-)

lucignolo72
04-11-2012, 20:16
.....appunto se la fai nello studio le spese di correne e acqua le scarichi insieme a quelle dello studio.....i materiali (sale coralli pesci integratori ecc) sentirei il commercialista...eventualmente puoi scaricare vetri e plafoniera se non specifichi che son per l'acquario....

Paolo Piccinelli
04-11-2012, 20:18
Io i materiali li pago tutti di tasca mia perchė mi sembra giusto cosí anche se la ditta è mia.

anthias71
05-11-2012, 11:35
Ragazzi, forse mi son spiegato male...
La vasca è attualmente a casa, che casa è.
Lo studio è un altro immobile, sempre in proprietà.
La mia era solo un'ipotesi di spostamento o costruzione ex novo della vasca in studio, piuttosto che a casa...;-)
per me era chiaro, per questo ti avevo chiesto a chi era intestata la fornitura elettrica
se dici "immobile, sempre di proprietà", bisogna vedere se le forniture sono intestate a te (suppongo proprietario) o allo studio (società, libero prof insomma una p.iva...)
.....appunto se la fai nello studio le spese di correne e acqua le scarichi insieme a quelle dello studio.....i materiali (sale coralli pesci integratori ecc) sentirei il commercialista...eventualmente puoi scaricare vetri e plafoniera se non specifichi che son per l'acquario....
è quello che dicevo io ma ancora non ha risposto a chi sono intestate le forniture....
Io i materiali li pago tutti di tasca mia perchė mi sembra giusto cosí anche se la ditta è mia.
ma anche perchè in certi casi è meglio non forzare la mano;-)

GINETS
05-11-2012, 11:42
il mio commercialista mi ha detto "picche" anche per la detrazione al 40% delle spese del mio, che è in casa - studio...e, in coscienza, mi sembra giusto così....

Paolo Piccinelli
05-11-2012, 11:56
ma anche perchè in certi casi è meglio non forzare la mano

No, proprio perchè semplicemente non è lecito.

La vasca alla fine sta in ufficio e se un domani la rivendessi il ricavato tornerebbe in cassa... l'arredo del mio ufficio è molto spartano e quindi se avessi preso delle poltrone in pelle e un tavolo dirigenziale in mogano avrei speso gli stessi soldi e nessuno avrebbe avuto da obiettare.

Invece mangimi, pesci, coralli, sale e cazzi vari per la vasca sono uno sfizio mio e quindi è giusto che li paghi di tasca mia. :-)

anthias71
05-11-2012, 12:07
Paolo, la mia era una considerazione generale (anche se ti ho quotato), se tu lo fai per motivi prettamente etici, ok, ma forse molte altre persone sono interessate solo al lato fiscale e non a quello morale....

Paolo Piccinelli
05-11-2012, 12:18
Ho capito benissimo, figurati ;-)

Fiscalmente si può detrarre tutto "all'italiana".

Ad esempio i reattori per le HQI te li fai fatturare come "trasformatore", le lampade HQI come "lampade 400W" generiche, le vortech come "pompe elettriche" e via dicendo...

sotto una certa cifra (che non ricordo) sono tutti cespiti minimi o attrezzatura minuta come un avvitatore a batteria (tanto per fare un esempio) e non devi nemmeno segnarli a registro o assoggettarli ad ammortamento.

Se fatture e pagamenti sono in regola, le probabilità che ti becchino e ti sanzionino sono praticamente nulle.


Però non è giusto. #13

giangi1970
05-11-2012, 12:34
Che io sappia...
Vasca a casa....
NOn si scarica niente...a meno che il locale dove e' la vasca non abbia proprio contratto dal fornitore(contatore) e sia fiscalmente separato dal resto della casa...
Sul posto di lavoro..
Valgono le stesse cose che varrebbero per la Tv con sky dei ristoranti e cose simili..
AAA...andrebbe pagata SIAE...perche' diventa intrattenimento a tutti gli effetti...
Ma dubito fortemente che quelli della SIAE abbiano un "modulo" apposito...:-D:-D
Quindi e' molto difficile muoversi....diende molto dol proprio commercialista...
Io nei miei magazzini posso scaricarla perche' la vasca diventa come un " banco di prova" di quello che vendo...ma per chi e' fuori del settore....non saprei proprio come puo' "girarla"...

Amstaff69
05-11-2012, 13:10
Anthias71, l'immobile è mio e come libero professionista, ovviamente, non ad una società (altro trucchetto invece spesso usato da qualcuno); altrettanto ovviamente le forniture sono intestate a me. L'Immobile è ad uso ufficio, ma come ben saprai non c'è distinzione fra persona fisica e professionista, sebbene con P.I.
In effetti anche a me non sembrerebbe un gran che lecito, parlando di vasche "importanti".
E' come l'esempio del Picasso: se prendo un poster da 50 euro e lo scarico come arredamento in ufficio va bene; se spendo un milione di euro per un quadro e lo metto in ufficio...o i miei seri dubbi si possa scaricare...
Bisognerebbe forse chiedere cosa fanno quelli che hanno le vasche in ufficio o in azienda (non parlo ovviamente di venditori di coralli & Co.), ma dubito fortemente ce lo dicano... :-D

anthias71
05-11-2012, 16:19
Anthias71, l'immobile è mio e come libero professionista, ovviamente, non ad una società (altro trucchetto invece spesso usato da qualcuno); altrettanto ovviamente le forniture sono intestate a me. L'Immobile è ad uso ufficio, ma come ben saprai non c'è distinzione fra persona fisica e professionista, sebbene con P.I.
mah, a me sembra strano, se l'immobile è ad uso ufficio, le spese per la fornitura elettrica sono inerenti al 100% all'attività e quindi sono costi deducibili anche se il contratto di fornitura è intestato a te MARIO ROSSI (che poi non capisco perchè non è intestato alla partita iva dell'Avv. Mario ROSSI.....)

alex b
05-11-2012, 19:56
attendo aggiornamenti

Amstaff69
05-11-2012, 19:57
Anthias71...stai a fa un pò de confusione...heheh ;-)
Ovviamente i costi sono inerenti e deducibili, ma l'immobile mica può essere intestato "ad una partita IVA"...è intestato ad una persona fisica, ovviamente, come sarebbe intestato ad una società in caso differente. Nel caso dei professionisti non associati, persona fisica/professionista coincidono; la partita IVA è solo un'attribuzione di posizione fiscale ai fini IVA appunto.
Quanto all'inerenza, d'accordo. Il punto è:
se ci attacco un faro da 2000 che mi illumina il palazzo di fronte...che inerenza ha all'attività?
Idem mi sa una vasca con analoghi consumi; vabbè che "arreda", ma mica ci faccio le riunioni sopra...
Ho i miei dubbi che la cosa sia legittima...

Ricca
06-11-2012, 12:45
Sono un dipendente e come tale dichiaro tutto e non scarico niente.. :-D:-D

Certo, avere una vasca nel posto in cui trascorro la maggior parte del tempo, non mi dispiacerebbe affatto... e se a questo potessi scaricare anche solo una minima parte della corrente elettrica, proprio schifo non mi farebbe!!!
Poi, c'è il discorso etico che lascio ad altri... ma per quanto riguarda se lecito o meno, si potesse anche solo scaricare una parte di bolletta, lo terrei in piena considerazione (ma vuoi mettere guardare la vasca per tutto il giorno, anzichè quelle 2 ore scarse la sera??).
;-)

anthias71
06-11-2012, 17:17
Anthias71...stai a fa un pò de confusione...heheh ;-)
Ovviamente i costi sono inerenti e deducibili, ma l'immobile mica può essere intestato "ad una partita IVA"...è intestato ad una persona fisica, ovviamente, come sarebbe intestato ad una società in caso differente. Nel caso dei professionisti non associati, persona fisica/professionista coincidono; la partita IVA è solo un'attribuzione di posizione fiscale ai fini IVA appunto.
Quanto all'inerenza, d'accordo. Il punto è:
se ci attacco un faro da 2000 che mi illumina il palazzo di fronte...che inerenza ha all'attività?
Idem mi sa una vasca con analoghi consumi; vabbè che "arreda", ma mica ci faccio le riunioni sopra...
Ho i miei dubbi che la cosa sia legittima...

Ma io ho parlato dell'intestazione della fornitura elettrica non dell'immobile.
Anche se come dici tu, persona fisica e professionista coincidono, il Sig. Mario Rossi è differente dall'Avv. Mario Rossi titolare di p.iva.
Se presso l'immobile X c'è un'attività Y, le forniture dovrebbero essere intestate all'attività Y e non al proprietario dell'immobile X.
In questo modo i costi della fornitura elettrica sono totalmente deducibili al di là del consumo e di cosa c'è attaccato alle prese....

Questo è il ragionamento corretto, ma c'è di più...
anche se le utenze sono intestate al Sig. Mario Rossi, dal momento che in quell'immobile svolge la sua attività l'Avv Mario Rossi, le fatture delle utenze possono essere pagate e detratte in contabilità in quanto in quell'immobile viene svolta solo l'attività professionale dell'Avvocato...

in questi casi credo che l'immobile deve risultare regolarmente accatastato "ad uso ufficio"

c'è di più...
anche in caso di utilizzo promisquo di un'immobile (ad.es. solo due stanze utilizzate per l'attività), si riesce a scaricare una parte dei costi (facendo i dovuti conteggi).

di quello che ho scritto sono sicuro al 90% ma il tuo commercialista saprà sicuramente chiarirti ogni dubbio

p.s.: questo è il discorso "fiscale" che non c'entra nulla con il discorso etico/morale

marea
06-11-2012, 22:45
Ho capito benissimo, figurati ;-)

Fiscalmente si può detrarre tutto "all'italiana".

Ad esempio i reattori per le HQI te li fai fatturare come "trasformatore", le lampade HQI come "lampade 400W" generiche, le vortech come "pompe elettriche" e via dicendo...

sotto una certa cifra (che non ricordo) sono tutti cespiti minimi o attrezzatura minuta come un avvitatore a batteria (tanto per fare un esempio) e non devi nemmeno segnarli a registro o assoggettarli ad ammortamento.

Se fatture e pagamenti sono in regola, le probabilità che ti becchino e ti sanzionino sono praticamente nulle.


Però non è giusto. #13

eh...... si... viva l'italia:-D

marea
06-11-2012, 23:05
io la vasca lo in casa che fa anche d'ufficio, tutto quello che ho acquistato vasca, pompe, schiumatoio, luci, filtro, termoriscaldatore, lo scaricato come arredo d'ufficio, mentre non posso scaricarmi l'acquisto di pesci e coralli perchè non sono( cosi mi disse un negoziante) soggetti a iva, per quanto riguarda la corrente elettrica non la scarico, per scaricarla dovrei dire al gestore che l'abbitazione e anche ufficio, in questo caso dovrei fornirgli n°P.I, facendo cosi io la corrente la pagherei al 21%( di iva) e non al10%, quando vai ha scaricare come costo scaricherei solo il 50% del costo, facendo 2 conti non sò se conviene.-37