PDA

Visualizza la versione completa : bacino congo-zaire


Emiliano98
04-11-2012, 12:19
salve a tutti.stò allestendo una vasca che riproduca fedelmente il bacino del congo zaire,anche con l'aiuto di un'articolo sulla rivista de "il mio acquario".
le piante gia ce l'ho,e sono crinum natans,bacopa crenata,anubias var. nana,anubias heterophylla e una pianta di cui pero non ricordo il nome,faceva parte del genere della madagascarescensis.che dite?avrei bisogno di qualche aiuto per i pesci.
pantodon buchholzi e gnathonemus petersii saranno sicuri ospiti,come anche tetra del congo, ctenopoma acutirostre e nanochromis (da scegliere).c'è un polypterus che non si pappi pesci piccoli come in nanochromis?

Jamario
04-11-2012, 15:42
La pianta cui ti riferisci è Aponogeton?
In ogni caso quanto è grande la tua vasca? Non rischi un sovrapopolamento(hai citato tutti pesci che se non erro amano stare in gruppo)?

Emiliano98
04-11-2012, 20:35
si ,la pianta è un'apogoneton.la vasca è di 250 litri,e la fauna ittica a cui avevo pensato sarebbe stat composta da 8 tetra del congo,una coppia(se si possono distinguere i sessi) di ctenopoma acutirostre,il mangia alghe labeo parvus,un gnathonemus petersii,2 pantodon,e magari una coppia o due di seatocranus o teleogramma o nanochromis,boh...
comunque mi sai dire un polypterus piccolo da non papparsi questi pesci?escluderei i seneagalus e gli ornatipinnis,forse il dehelzi?
ciao

Jamario
04-11-2012, 23:31
Secondo me anche il più piccolo di loro è in grado di infilarsi in bocca i tetra... Girando sul web il più piccolo dovrebbe essere l'ansorgii, che comunque supera i 25 cm. Gli Gnathonemus poi sono di solito sconsigliati nella nostra passione, perchè sopportano molto male la cattività(sono elettrofori, soffrono fertilizzazioni e trattamenti chimici, poi per via del loro apparato buccale si nutrono con più lentezza e difficoltà di altri), diventano grandi e necessitano di stare in gruppi se non erro...

Emiliano98
05-11-2012, 16:24
grazie,adesso mi informo un po su questo polypterus.riguardo i gnathonemus,ogni libro o rivista dice la sua:infatti su una mia rivista c'è scritto che sono molto territoriali,e che è difficile tenerne piu di uno,su un libro invece c'è scritto che devono satre almeno in sei!
ovviamente sara il primo pesce,lasciandogli il tempo di ambientarsi,e solo quando mangera con facilita aggiungero pian piano gli altri pesci.
grazie delle info.ciao!

Federico Sibona
06-11-2012, 10:46
Direi di lasciar perdere lo Gnathonemus, il suo habitat consiste in acque torbide e fondo melmoso.
E' un animale intelligente quanto un delfino, non farlo soffrire in un ambiente inadatto!

Quel che hai letto è corretto, o si tiene un solo esemplare oppure almeno 6, ma 6 nella tua vasca non ci stanno sia perchè non sono piccoli sia per l'interferenza dei loro segnali elettrici.
Vivendo in acque torbide usa il suo radar ad emissioni elettriche, per localizzare cibo ed altri animali.
In un acquario con altri animali in volume ristretto è disorientato, non riesce più ad elaborare tutti i dati di ritorno da pesci, vetri, rocce, piante ecc. Deve avere una vasca dedicata.

Se decidi di tenerlo comunque metti almeno un fondo a grana finissima altrimenti si danneggia il rostro.

Emiliano98
06-11-2012, 16:17
vorrei provare a metterlo,mi fa impazzire#17!il mio fondo è costituito totalmente da sabbia super fina,cosi fin che se non la mescolo ogni tanto mi vengono le alghe e le bolle come nel dsb marino!penso che per lui vada bene,la luce è poca(due t8) e,come scritto sopra,gli lascerei un mesetto o piu di tempo da solo per imparare ad avere confidenza con l'acquario,per imparare a mangiare subito,ecc...poi ho un filtro un po sovradimensionato per smaltire rifiuti di scongelato.Federico,che dici,dovrei filtrare su torba per lui?
gia che ci sono,un polypterus palmas congicus potrebbe convivere con pesci piccoli come i tetra del congo?ovviamente lo prenderei mini,di 10 cm max.che ne pensi?
caio!

Federico Sibona
07-11-2012, 16:01
Mi ripeto, deve avere una vasca dedicata a lui. A mio parere è un pesce eccezionale da tenere in acquario per studiarne i comportamenti.
Se ti piace veramente tanto, fallo stare al meglio! Altrimenti rinuncia per il suo bene ;-)

E non venirmi a dire che nelle vasche del venditore sta peggio che nella tua o in quella di qualcuno che lo comprerà sapendone meno di te, se il mercato ne richiederà di meno ce ne saranno di più che staranno nei fiumi di origine. Non per discriminare tra pesci di classe A e classe B, ma questo è veramente speciale, credimi! ;-)

Emiliano98
07-11-2012, 17:05
mmm,mi sa tanto che che lascio perdere...
comunque grazie dei tuoi preziosi consigli,ciao!