Entra

Visualizza la versione completa : Come allestisco il mio Mirabello 30


ansi
04-11-2012, 09:25
Salve a tutti,
ho deciso di rimettere in piedi il Mirabello 30 che avevo in garage.

Premetto che nè ho uno già in funzione.

Ho quindi comprato quello che mi mancava, o era opportuno sostituire

Neon Visi-Lux 11 w
Sfondo piante (quello che si applica sul porta pompa/filtri)
Spugna per filtro meccanico
Cartuccia Carbone
Duetto DJ100

in pratica per riportare l'acquario nelle condizioni di fornitura iniziale.

Primo problema, lo sfondo piante

http://s17.postimage.org/4bsvo05wb/sfondo_piante_mirabello.jpg (http://postimage.org/image/4bsvo05wb/)

a confrontarlo con il vecchio è circa mezzocentimentro o poco più lungo, quindi non si applica benissimo, formando una sorta di rilievo al centro. Consigli in proposito ?

Come detto ho ricomprato la cartuccia al Carbone, non se se sia opportuna usarla o meno, forse è meglio la classica lana ? Se metto quella al carbone, cosa succede poi con il Nitrivec ?

In ogni caso, nasce adesso l'esigenza di come allestirlo, con flora e fauna, avrei pensato ad un acquario di comunità, non ho molta esperienza in generale, ma penso di aver imparato da errori del passato, o al limite come biotipo asia:

http://s7.postimage.org/4asrrldo7/biotipo_asia.jpg (http://postimage.org/image/4asrrldo7/)

Inoltre ho due legni/radici di avanzo, che vorrei riutilizzare, magari bollendole prima, solo che

una, è un po' consumata, e presenta dei punti ritengo taglienti, e non so se sia il caso intervenirci o meno;
l'altra, abbastanza lineare, l'avevo tolta, e ha dei piccoli residui di alga secchi, attaccati che non riesco a togliere.

Che ne dite ?

Per il fondo penso a due ghiaini di misura diversa, che già ho.

Grazie dei consigli che vorrete darmi.

dave81
04-11-2012, 15:29
a confrontarlo con il vecchio è circa mezzocentimentro o poco più lungo, quindi non si applica benissimo, formando una sorta di rilievo al centro. Consigli in proposito ?

puoi anche non mettere niente, io non li uso, non mi piacciono molto quegli sfondi, per me è molto meglio puntare sull'arredamento della vaschetta, un layout fatto ad arte e con gusto non ha bisogno di nessuno sfondo sul retro

Come detto ho ricomprato la cartuccia al Carbone, non se se sia opportuna usarla o meno, forse è meglio la classica lana ? Se metto quella al carbone, cosa succede poi con il Nitrivec ?

il carbone non è dannoso, non va demonizzato, ma il problema principale è che va sostituito regolarmente altrimenti non ha senso usarlo. quindi significa che dovrai spendere soldi per le cartucce di ricambio. io il carbone non lo uso, perchè per avere un filtro efficiente bastano lana e cannolicchi. nel caso di una vaschetta piccola come la tua (il cui filtraggio è affidato ad una pompa-filtro), si può usare anche solo un po' di spugna. molte pompe-filtro hanno solo la spugna al loro interno, non prevedono nè lana nè cannolicchi

In ogni caso, nasce adesso l'esigenza di come allestirlo, con flora e fauna, avrei pensato ad un acquario di comunità, non ho molta esperienza in generale, ma penso di aver imparato da errori del passato, o al limite come biotipo asia

il tuo acquario è solo 30 litri, parlare di biotopo asiatico mi sembra un po' azzardato, forse ci puoi tenere un Betta. io comunque farei un caridinaio

gregorio123
04-11-2012, 15:42
In ogni caso, nasce adesso l'esigenza di come allestirlo, con flora e fauna, avrei pensato ad un acquario di comunità, non ho molta esperienza in generale, ma penso di aver imparato da errori del passato, o al limite come biotipo asia

il tuo acquario è solo 30 litri, parlare di biotopo asiatico mi sembra un po' azzardato, forse ci puoi tenere un Betta. io comunque farei un caridinaio[/QUOTE]

in 30 l ankio farei un caradinaio#70

ansi
04-11-2012, 16:32
.... al limite come biotipo asia:

http://s7.postimage.org/4asrrldo7/biotipo_asia.jpg (http://postimage.org/image/4asrrldo7/)



L'idea del biotipo asia è rapportato solo al "progetto" di allestimento, tipo quanto riportato in immagine.

Il caradinaio... è interessante... solo caradine!

Quindi eventualmente, preparo il fondo, dispongo i due legni di arredo, metto le piante... eppoi ?
come mi regolo sul numero di caridine ? red cherry, sakura e/o japonica ?

dave81
04-11-2012, 16:36
se metti le redcherry, puoi cominciare con pochi esemplari tanto poi si riproducono. comunque io in generale preferisco le sakura, hanno un colore più intenso ma costano di più.
------------------------------------------------------------------------

Quindi eventualmente, preparo il fondo, dispongo i due legni di arredo, metto le piante... eppoi ?

e poi lasci maturare la vasca senza fretta:-)

ansi
04-11-2012, 16:41
Posso inserire anche due o tre tipi di caridine o è meglio di no ? possono tra loro coesistere ?

Quali sono poi le loro esigenze ?

Mi sembra di capire che hai un caradinaio... posso vedere qualche foto ?

dave81
04-11-2012, 17:25
io ho un caridinaio, lo puoi vedere nelle mie foto, con le multidentata. non si riproducono in acqua dolce, mentre le redcherry sì.

ansi
04-11-2012, 19:20
dave81, ho visto le tue foto... sei semplicemente un grande!!!!

ansi
09-11-2012, 00:14
Ho risolto i problemi con lo sfondo, è bastata un cutter... togliere quel poco di eccesso, sagomare le fessure, e intaccare i fori per l'attacco.

Ho messo il ghiaino al secondo acquario, sempre 30 litri e aggiunta l'acqua di rubinetto, l'Aquatan e il Nitrivec. Ho messo due tipi diversi di ghiaia, una più grande, e l'altra più fine, creando di fatto al centro una striscia bella larga di sabbia di quarzo. Consigli in proposito ? Come procedere ? Quando mettere le piante ?

Per le piante... vediamo un po', penso di recuperare delle potature di Elodea densa
Ceratophyllum demersum, Bacopa, ho in arrivo muschio di giava e cryptocorine prese sul mercatino. Mi piacerebbe della Cadlophora.

Per l'arredo... ho due legni, se ricordi uno levigato dall'acqua e apparentemente tagliente, l'altro ha tracce di alghe secche (è opportuno riutilizzarlo?).

Infine... le caridine... il mio contatto voleva darmele domani, credo alla fine red cherry e sakura
ma non sono pronto ad accoglierle... non potrò comunque rinviare a lungo. Hanno bisogno di un distributore di cibo? Cosa gli do, Vipagram ?

ansi
10-11-2012, 09:39
Col secondo acquario è successo un mezzo casino.

Mi sono trovato impreparato perchè chi mi doveva dare le caridine non ha potuto aspettare, ha venduto il suo acquario e lo doveva liberare.
Quindi ieri pomeriggio ci siamo incontrati e mi ha dato le caridine, sakura e red cherry, mamme zie nipoti... insomma di tutte le misure.
Non avendo il secondo acquario pronto, le ho messe nel primo, quello avviato ed esistente. Quando le ho introdotte il barbus tetrazona l'ho visto come impazzire, e ho subito capito cosa
stava succedendo, quelle più piccole le stava mangiando!!!.
Per fortuna ho diverse piante, e la strage è stata evitata. Toglierlo però è stato un disastro... seppure ho usato il retino più piccolo che avevo, questo si impigliava tra le
piante, e non è stato facile prendere il pesce.

Risultato: le caridine si sono appropriate dell'acquario che avevo, e rimarranno lì, considerato che sarebbe impossibile riprenderle e spostarle. L'acquario che avevo ne è uscito un po' disastrato, nel senso che il retino e io abbiamo fatto danni, piante sdradicate, intrecciate, legno spostato, ecc...
Mi preoccupa solo che mi hai detto di non dare concimi, il ferro mi dicono faccia male o uccida le caridine, e non so come fare soprattutto per la mia cryptocorine.

Le caridine sono ora in compagnia della planorbarius, neritine e melanoides tubercolata, non dovrebbero correre pericoli ulteriori. Rimane un barbus titteya che non sono riuscito a prendere e credo sia innocuo, spero non perchè sazio.

L'altro acquario è stato in fretta allestito con legni e piante, un po' mi sono state data con le caridine, e un po' sono uscite dalle potature di quello esistente, ora ospita il barbus tetrazona... speriamo sopravviva.

Forse ho un problema col termoriscaldatore, l'acqua non mi sembra a temperatura.

Vediamo un po', sono preoccupato se non un po' disperato.

dave81
10-11-2012, 11:27
penso che tu abbia fatto bene a togliere il Barbus, ma dovresti togliere anche l'altro pesce, questi pesci stanno bene in gruppo e non ha senso tenerne uno per specie, e per di più in 30 litri, io li porterei entrambi a qualche negozio subito. in acquari piccoli devi mettere pesci piccolissimi tipo Boraras oppure un Betta oppure solo caridine

non ti preoccupare se adesso l'acqua è torbida e c'è un po' di confusione, al massimo cambia un po' di acqua ma lascia stare la vaschetta per qualche giorno. intanto fai maturare con calma l'altra vaschetta, con dentro radici e piante vere, ammesso che tu voglia ancora farla maturare, forse adesso non hai più bisogno di fare un secondo acquario, visto che la vasca che già avevi è diventata il caridinaio...:-)
le caridine più avanti potrai sempre trasferirle, sono piccole e quindi è un lavoro lungo ma piano piano, una ad una, ce la farai.

ansi
10-11-2012, 12:36
penso che tu abbia fatto bene a togliere il Barbus, ma dovresti togliere anche l'altro pesce, questi pesci stanno bene in gruppo e non ha senso tenerne uno per specie, e per di più in 30 litri, io li porterei entrambi a qualche negozio subito. in acquari piccoli devi mettere pesci piccolissimi tipo Boraras oppure un Betta oppure solo caridine

non ti preoccupare se adesso l'acqua è torbida e c'è un po' di confusione, al massimo cambia un po' di acqua ma lascia stare la vaschetta per qualche giorno. intanto fai maturare con calma l'altra vaschetta, con dentro radici e piante vere, ammesso che tu voglia ancora farla maturare, forse adesso non hai più bisogno di fare un secondo acquario, visto che la vasca che già avevi è diventata il caridinaio...:-)
le caridine più avanti potrai sempre trasferirle, sono piccole e quindi è un lavoro lungo ma piano piano, una ad una, ce la farai.

Il barbus tetrazona è per forza di corse finito nell'altro acquario, l'altro... devo trovare il modo di prenderlo!

La confusione è ora solo mia, ho due acquari, doppio impegno... uno avviato in parte ora incasinato, l'altro appena avviato e già abitato. Forse in uno metterò qualche pesciolino, e nell'altro lascio ora le caridine, senza mettermi a cercare di prenderle e spostarle.

Avrò sicuramente bisogno di confronto e opinioni.

Grazie.

ansi
10-11-2012, 13:41
Ecco la situazione attuale della flora e fauna dei due acquari:

Acquario esistente Mirabello 30L:

Cryptocoryne
Anubias
Bacopa
Pistia Stratiotes
Lemna minor
Sagittaria subulata
Limnobium laevigatum
Elodea densa
Ceratophyllum demersum

Planorbarius
Neritine
Red Cherry e Sakura
Barbus Titteya (se riesco a prenderlo lo sposto nell'altro)
Melanoides Tubercolata


Acquario appena avviato, Mirabello 30L:

Anubias
Microsorum
Lemna minor
Bacopa
Sagittaria subulata
Limnobium laevigatum
Hygrophila polysperma
Elodea densa
Ceratophyllum demersum

Planorbarius
Barbus tetrazona

Piante in arrivo, cryptocorine miste (forse green brown e weendii), muschio di java.

Markfree
10-11-2012, 14:26
quei pesci dovresti darli a qualcuno, sono grandi nuotatori e amano stare in banchetti, non puoi tenerli in 30lt

inoltre il filtro della seconda vasca non è maturo, prima o poi arriverai al picco dei nitriti con conseguenze pericolose per la fauna esistente

Per i gamberetti potresti sempre fare una sorta di trappola, ma stando cosi le cose è piu facile dare i pesci, attendere che il 2ndo acquario maturi e se proprio vuoi un pesce metterci un bettino, ce ne sono di molto belli

A secondo di quello che decidi di fare l'allestimento e i valori ovv potrebbero cambiare

Nel primo acquario..hai sradicato piante ma di che tipo? hai sollevato il terriccio fertile (se c'era?) hai riverificato i valori di no2 e no3?

ansi
10-11-2012, 15:28
quei pesci dovresti darli a qualcuno, sono grandi nuotatori e amano stare in banchetti, non puoi tenerli in 30lt

inoltre il filtro della seconda vasca non è maturo, prima o poi arriverai al picco dei nitriti con conseguenze pericolose per la fauna esistente

Per i gamberetti potresti sempre fare una sorta di trappola, ma stando cosi le cose è piu facile dare i pesci, attendere che il 2ndo acquario maturi e se proprio vuoi un pesce metterci un bettino, ce ne sono di molto belli

A secondo di quello che decidi di fare l'allestimento e i valori ovv potrebbero cambiare

Nel primo acquario..hai sradicato piante ma di che tipo? hai sollevato il terriccio fertile (se c'era?) hai riverificato i valori di no2 e no3?

Inutile dirti che concordo con te, che dovrei trovare una casa ai due Barbus... e che il filtro sicuramente non è maturo (pensavo in proposito di iniziare a misurare 2 volte al giorno l'NO2 e casomai procedre con ricambi di un 20/30 % di acqua, solo perchè ho un pesciolino e qualche planorborius).

Per i due Barbus ho messo un annuncio sul mercatino:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061926626#post1061926626

Per catturare il Barbus tittery rimasto nel primo acquario, pensavo termporaneamente di carpire la anubias che tra l'altro non gode di ottima salute (casomai fosse opportuno, le foglie che stanno ingiallendo/marciendo, si possono recidere di forbice ?)

Interessante l'idea della trappola... sai se ne esistono in commercio ? Mi han parlato di un retino specifico...

La piante piante sdradicate col retino, piantate recentemente sono la sagittaria subulata, ora suddivisa e presente in entrambi gli acquari, e la Hygrophila polysperma (da te indentificata), spostata ora di acquario. Nessun tipo di terriccio fertile in acquario.

Come concimare ora i due acquario ? Ho tutto l'occorrente per il programma dennerle...

Entrambi gli acquari:

PH 7.4 (bluastro) NO2 0,0 mg/l (giallo chiaro)

dave81
10-11-2012, 17:23
Forse in uno metterò qualche pesciolino, e nell'altro lascio ora le caridine, senza mettermi a cercare di prenderle e spostarle.

mi sembra una buona soluzione:-)

ansi
10-11-2012, 17:30
Forse in uno metterò qualche pesciolino, e nell'altro lascio ora le caridine, senza mettermi a cercare di prenderle e spostarle.

mi sembra una buona soluzione:-)

:-)) Grazie!!!
Certo magari le piante che avevo e l'arredo non era pensato per le caridine, però a volte bisogna fare di necessità virtù!! Magari porterò qualche correttivo, con inserimenti ad ok, tipo il muschio di giava.. anche se mi piace la LEPTODICTYUM RIPARIUM.

Vediamo un po'... resta sempre da prendere e togliere il titteya!!!

Markfree
10-11-2012, 18:58
ok senza terriccio fertile non dovresti avere innalzamenti dei nitrati. Per la trappola basta qualsiasi rete e contenitore di plastica dove metti del cibo x caridine e ci vanno...ma come gia detto dato i pesci che hai meglio togliere loro e lasciare le caridine in pace

Per l'hygrophyla ripiantala e ricresce non ti preoccupare, l'altra non saprei dirti

Fertilizzazione...per l'acquario senza gamberetti parti da 1/4 e se noti carenze aumenti...quello coi gamberetti so che esistono prodotti specifici per loro ma non chiedermi di piu xkè ho sempre rinunciato a loro in quanto preferisco i plantacquari :)

ansi
15-11-2012, 19:15
Oggi son tornato a misurare l'NO2, ed era "rosso" ovvero al massimo, ho quindi effettuato un ricambio parziale di acqua e aggiunto Aquatan, e trascorsa un'oretta del Nitrivec. Man mano che reperisco piante, le inserisco... quando mi accorgo che la vasca è matura per la fauna ? Quando avrò NO2 a zero ? Che altro fare ?

dave81
15-11-2012, 19:55
in una vasca matura i nitriti devono essere zero

ANGOLAND
15-11-2012, 21:13
scusate, non ho capito, ma il secondo acquario era maturo o no? ed era di soli 30 litri? non hai fatto i test dei valori?
------------------------------------------------------------------------
scusate, aperta adesso la seconda pagina!
------------------------------------------------------------------------
diversi errori che sfiorano il tragicomico:
1. che ci faceva un barbus in una ciotola di 30 litri lordi, da solo?? una coppia richiede il doppio
2. perchè non hai messo quegli invertebrati in una bacinella con uno straccio di ceratophillum e acqua dei cambi?
3. non eri affezionato al tuo pesce rispetto a quegli invertebrati?

ansi
16-11-2012, 08:02
scusate, non ho capito, ma il secondo acquario era maturo o no? ed era di soli 30 litri? non hai fatto i test dei valori?
------------------------------------------------------------------------
scusate, aperta adesso la seconda pagina!
------------------------------------------------------------------------
diversi errori che sfiorano il tragicomico:
1. che ci faceva un barbus in una ciotola di 30 litri lordi, da solo?? una coppia richiede il doppio
2. perchè non hai messo quegli invertebrati in una bacinella con uno straccio di ceratophillum e acqua dei cambi?
3. non eri affezionato al tuo pesce rispetto a quegli invertebrati?

Tragicomico è non essersi accorti che la discussione proseguiva su un'altra pagina, e in ogni caso aver letto superficialmente il tutto.

Detto questo, senza polemica,

1. il barbus è rimasto da salo nel tempo, per il resto ringrazio il commerciante davvero competente!!!
2. capisco che non ti piacciono gli invertebrati, nè lo "straccio" di ceratophillum, agire in questo modo non avrebbe risolto il problema
3. è evidente ancora che non ti piacciono "quegli" invertebrati, in ogni caso sono affezionato a tutto dei miei due acquari, avrei potuto regalare e spedire il mio barbus tetrazona, non l'ho fatto a cuor leggero, vedi semmai gli annunci.

Grazie delle critiche, personalmente preferisco altri tipi di confronto costruttivi.

ANGOLAND
17-11-2012, 12:28
si succede anche ai migliori di rispondere con una certa foga ma di questo mi sono scusato eh! tu hai messo un barbus solitario in uno spazio angusto, questi sono i fatti e i negozianti esistono per tenere tanti pesci per venderli, non per salvaguardare la loro sana e sostenibile gestione. per questo ci sono innumerevoli fonti, parliamo della tua di superficialità!
gli invertebrati per me hanno la stessa importanza degli altri organismi di cui mi occupo, ma prima penso ai miei e a come trattarli, non li farei mai sloggiare altrove per ospitare nella loro vasca organismi che mi regalano gli altri!
avrei sicuramente allestito al meglio una vasca adatta al tetrazona per come sono fatto, il resto veniva dopo. già non era adatto il suo ambiente precedente in più l'hai meso in una vasca non ancora matura. quando ho capito questo ho risposto, perchè non mi sembra una buona soluzione e consigliabile#70senza polemiche velate, molto schietto

ansi
17-11-2012, 12:43
si succede anche ai migliori di rispondere con una certa foga ma di questo mi sono scusato eh! tu hai messo un barbus solitario in uno spazio angusto, questi sono i fatti e i negozianti esistono per tenere tanti pesci per venderli, non per salvaguardare la loro sana e sostenibile gestione. per questo ci sono innumerevoli fonti, parliamo della tua di superficialità!
gli invertebrati per me hanno la stessa importanza degli altri organismi di cui mi occupo, ma prima penso ai miei e a come trattarli, non li farei mai sloggiare altrove per ospitare nella loro vasca organismi che mi regalano gli altri!
avrei sicuramente allestito al meglio una vasca adatta al tetrazona per come sono fatto, il resto veniva dopo. già non era adatto il suo ambiente precedente in più l'hai meso in una vasca non ancora matura. quando ho capito questo ho risposto, perchè non mi sembra una buona soluzione e consigliabile#70senza polemiche velate, molto schietto

L'approccio alla discussione ora va decisamente meglio.
Il barbus è rimasto solitario nel tempo, sull'acquisto a suo tempo sono stato mal consigliato, nonostante avessi chiaramente detto che volevo dei pesciolini da mettere in un acquario da 30 litri, con determinati valori di ph, temperatura ecc.. E mal consigliato non vuol dire superficiale, tengo anche io a "salvaguardare la loro sana e sostenibile gestione", magari avrei dovuto prendere consiglio, documentarmi, eppoi ritornare dal negoziante e scegliere altro, ma mi sono fidato da chi spesso dovrebbe saperne più di noi.
L'ho messo in una vasca non ancora matura, causa forza maggiore. Avevo già delle red cherry nella vasca, e non le mangiava, probabilmente perchè erano troppo grandi per lui, e non avevo trovato in internet controindicazioni. E' vero che l'ho sloggiato... ma è sicuramente più semplice prendere lui piuttosto di riprendere le caridine introdotte, anche se ho avuto problemi nel "pescarlo" col retino con la flora dell'acquario. Le caridine non mi sono state regalate, vebsì vendute a buon prezzo.

Adesso il barbus è nella vasca ancora non matura, controllo gli NO2 spesso, e procedo a ricambi parziali frequenti, seppure questo ritarderà la maturazione. Credimi, se ho agito in questo modo, non è stato per insensibilità o mancanza di rispetto per il mio barbus, solo chi non ha mai provato ad avere un acquario seppur piccolo non sa che ci si affeziona a tutti, pesci e piante. Semplicemente non avevo altre soluzioni di emergenza.

Continuo a cercare piante, e di fare sempre del mio meglio. Ho imparato a servirmi della esperienza di quanti partecipano attivamente o meno a questo forum, piuttosto che di negozianti o commessi di negozio che hanno il solo interesse di vendere.

Qua la mano!!!

ANGOLAND
17-11-2012, 13:04
avere chiarimenti da un negoziante o dal forum e portale è come orientarsi al buio con una sottilissima luce laser o con un faro!! qui puoi trovare tutti i punti di vista e non solo quelli che saltano fuori dalla disponibilità attuale o dalle quotazioni del barbus o della rasbora o delle cherry.
una vasca dovrebbe nascere nella nostra testa almeno qualche mese prima di poterla toccare, amo ripetere che il risultato sarà molto diverso dall'idea che avevamo, ma comprenderà le variazioni e gli adattamenti in corso d'opera voluti da noi, dalle piante e dalla eventuale popolazione introdotta ;-)

ansi
17-11-2012, 18:59
Ho rifatto le misure di PH e NO2 su entrambi le vasche, stavolta cambiando il test PH da quello della WIND ITALIA a quello della SERA (WIND ITALIA ha il fondo scala a bluastro e indica 7.4, penso che voglia intendere che se è bluastro devi intervenire).

I valori non vanno bene, la prima vasca, con filtro biologicamente attivo e con caridine e invertebrati, ha circa 8.5 di PH e NO2 tra 0/0.5 mg/l; l'altra con filtro biologicamente avviato e con 1 barbus tetrazona, ha lo stesso PH e NO2 al massimo 5mg/l.

Adesso i problemi sono, come intervenire in modo naturale sul PH per abbassarlo, e se aggiungere o meno del Nitrivec dopo un ricambio parziale di acqua, al secondo acquario.

ANGOLAND
17-11-2012, 20:45
non ti servono i miei consigli su valori adatti al barbus o sull'allestimento come da titolo, quello che ti consiglio è di fare una bella scorta d'acqua decantata, trovare una bella bacinella grossa e spostare il barbus quanto prima, metti un aeratore, il riscaldatore e qualche pianta, niente fondo e cibo il giusto che mangia; puoi cambiare l'acqua (30%) ogni 2-3giorni. la seconda vaschetta la lasci maturare senza toccarla più, in una settimana il picco finirà e potrai trasferire

ansi
22-11-2012, 22:37
NO2 praticamente quasi nulli, colore giallo quasi paglierino, quindi tra 0 e 0,5 mg/l.

Ho aggiunto 2 anubias di grandezza diverse (ce ne era già una grandicella) e 2 cladophora.

Il Barbus Tetrazona (fingers crossed) resiste. Il Duetto DJ100 pompa, e a lui sembra piacere.

ansi
24-11-2012, 21:54
Ho preso 10 litri di acqua osmotica, pensavo di usarla su entrambi gli
acquari, il primo con le caridine e il secondo appena avviato e con nitrati oramai prossimi allo 0 (entrambi 30 lordi, netti circa 25, 5 litri cadauno sono un 20 %).
Che faccio, procedo ? Eppoi come gestire i cambi parziali successivi ?