PDA

Visualizza la versione completa : Bridge e incapacità..


alek4u
03-11-2012, 19:13
Mio fratello ha preso qualche mese fa una macchina fotografica bridge (una Nikon P100) che per l'uso che vuole farne è più che sufficiente. (praticamente sempre e solo in automatico)

Me la sono fatta prestare, ho fatto 4 foto alla vasca che sono uscite una ciofeca e ho cominciato a documentarmi. Ho fatto due settimane a leggere tutto quello che mi capitava sulla fotografia, partendo dal manuale riletto due volte fino a tutti gli articoli ed ebook che ho visto in giro. Sono arrivato a capirne la basi.

Mi son detto "bene, ora sono un figo!!" ho preso la macchinetta, ho settato M e ho fatto una cinquantina di scatti, modificando di volta in volta ISO, apertura diaframmi e velocità otturatore.
Di queste 50 foto 3/4 sono o bruciate o nere, la restante parte tristissima.

Allego due esempi a scopo esplicativo:

http://img198.imageshack.us/img198/9900/foto1ys.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/foto1ys.jpg/)
F/2.8 - 1/25 - ISO200

http://img820.imageshack.us/img820/9669/foto2cp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/foto2cp.jpg/)
F/5 - 1/46 - ISO800

http://img812.imageshack.us/img812/4805/foto3pf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/foto3pf.jpg/)
F/4.5 - 1/320 - ISO3200

Tralasciando tutti gli altri errori, vorrei capire per quale motivo le parti alte alla luce della foto mi escono bruciate, e le parte in ombra troppo nere.
Ovviamente non voglio diventare un maestro della fotografia per aver letto qualche libro in due settimane, e capisco che lo strumento che sto utilizzando non sia il migliore, ma vorrei capire dove sbaglio e se posso come rimediare.

CREDO che tra queste tre la migliore sia la prima. Da quanto letto meglio una foto leggermente sovraesposta che si può facilmente editare che le altre. Ma la parte bruciata è persa...

Grazie!!!

aleslai
03-11-2012, 19:19
Rifai le stesse foto variando diaframma e tempi ma utilizzando sempre lo stesso ISO ed usa un cavalletto.

alek4u
03-11-2012, 20:30
Uso già un cavalletto e autoscatto!! Che ISO provo?

aleslai
03-11-2012, 20:53
Parti da 100 iso e vari solo diaframma e tempi, poi ripeti le foto alzando gli iso a 200 e mantieni invece i tempi ed i diaframmi che hai utilizzato. Scusa ma nel mirino non c'e' la scala che ti dice se e' sottoesposta o sovraesposta???

malù
03-11-2012, 23:27
In effetti fare buone foto non è cosa facile......te lo dico io che sono una "scarpa" :-D
Ci si può aiutare un po in post-produzione:

http://s7.postimage.org/islqu57jr/foto.jpg (http://postimage.org/image/islqu57jr/)

alek4u
04-11-2012, 03:14
In elaborazione immagini credo di cavarmela discretamente (piú che altro uso PhotoShop per lavoro, e qualcosina lo so usare) ma vorrei fare delle foto decenti...

In settimana rifaccio un set di foto per vedere come riescono..
------------------------------------------------------------------------
Parti da 100 iso e vari solo diaframma e tempi, poi ripeti le foto alzando gli iso a 200 e mantieni invece i tempi ed i diaframmi che hai utilizzato. Scusa ma nel mirino non c'e' la scala che ti dice se e' sottoesposta o sovraesposta???

Si,c'é..ma c'azzecca poco niente.. Escono tutte scure se do ascolta a quell'indicazione..

malù
04-11-2012, 03:32
....uso PhotoShop per lavoro......


Mi ritiro in buon ordine :-))

aleslai
04-11-2012, 12:11
In elaborazione immagini credo di cavarmela discretamente (piú che altro uso PhotoShop per lavoro, e qualcosina lo so usare) ma vorrei fare delle foto decenti...

In settimana rifaccio un set di foto per vedere come riescono..
------------------------------------------------------------------------
Parti da 100 iso e vari solo diaframma e tempi, poi ripeti le foto alzando gli iso a 200 e mantieni invece i tempi ed i diaframmi che hai utilizzato. Scusa ma nel mirino non c'e' la scala che ti dice se e' sottoesposta o sovraesposta???

Si,c'é..ma c'azzecca poco niente.. Escono tutte scure se do ascolta a quell'indicazione..
Usa la scala e se vedi che sono scure la foto successiva la fai leggermente sottoesposta finché non fai la foto giusta, poi con Photoshop la rendi eccezionale ;-)
------------------------------------------------------------------------
Prova anche ad alzare un po' la ripresa, forse se ti posizioni un po' più' alto copri un po' la luce dei neon e l'esposimetro legge solo la parte meno illuminata dell'acquario. Molte volte oltre a diaframma e tempi bisogna trovare la posizione giusta per fare la foto.

alek4u
08-11-2012, 02:42
Nel frattempo non sono stato in panciolle.. continuo a fare raffiche di foto, a leggere e a documentarmi.. migliorano, ma ancora non sono soddisfatto, soprattutto delle foto "panoramiche"..

Ho letto pochi minuti fa del d-lighting, dite che funziona e lo posso usare??
Il mio problema sono gli steli che galleggiano, che prendendo la luce diretta dei neon e restano bruciati!! azz...

vikyqua
11-11-2012, 23:36
Vista la panoramica ed il problema di troppa luce e zone buie, non devi fare altro che scattare una foto molto equilibrata,... e qui non ti toglierei il gusto di trovare la giusta combinazione da solo. poi da quelle impostazioni, utilizzando cavalletto e velocita', ne scatti altre due, una con esposizione +2 e l'altra con esposizione -2. poi non devi fare altro che sovrapporle. alcune reflex professionali, racchiudono in un unico scatto, la stessa foto a due o piu' esposizioni differenti, con la tua p100, devi utilizzare tecniche manuali di sovrapposizione .

alek4u
12-11-2012, 02:32
Il cosidetto bracketing? Visto che sto studiando davvero??? :-D #70

vikyqua
12-11-2012, 08:39
Esatto.

alek4u
23-11-2012, 20:39
Questa è secondo me la migliore foto che sono riuscito a fare fino ad oggi:

http://www.alek4u.it/img/evoluzione_240/12-11-23.jpg

Niente di che, ma sono quasi soddisfatto.. :)

vikyqua
23-11-2012, 23:22
E' una buona foto,gia' il fatto che tu abbia preso di mira un sogetto stabile ma non statico come campo scuola, ti portera' a belle soddosfazioni. Ma lo scatto con che macchina e soprattutto ottica ed impostazione l'hai effettuata?

alek4u
24-11-2012, 13:54
La foto é stata fatta con una Nikon P100, una bridge.

ISO 200, diaframma f/2,8 e 1/100 il tempo.