Visualizza la versione completa : White Molly Occhio Gonfio
AlexKiron
02-11-2012, 19:02
Allora ragazzi, sto attraversando un periodo particolare con l'acquario. Purtroppo per ragioni di lavoro ho dovuto abbandonarlo riuscendo a fare un solo cambio al mese d'acqua. Adesso mi ritrovo con valori schizzati alle stelle. Ho fatto per una settimana cambi ogni giorno facendoli diminuire un pò. Adesso sto procedendo con un cambio alla settimana sperando di far tornare tutto normale. Tre settimane fa mi è morto un Danio Zebra per Idropisia. Oggi ho notato la mia White molly con un occhio gonfissimo. Branchie arrossate e poco scattante, sembra sia stanca. Staziona in punti fissi senza muoversi. Non si accoppia neanche più (suo passatempo preferito)!
Vi posto una foto in attesa dei valori. Cosa posso fare ragazzi? Aiutatemi :(
[ADD]
Ho appena notato la pinna sinistra che comincia una leggera corrosione! Diamine! Che cavolo gli sta succedendo? ç_ç
http://s17.postimage.org/3p4oao1hn/foto.jpg (http://postimage.org/image/3p4oao1hn/)
AlexKiron
02-11-2012, 19:30
Valori con test a reagente:
No2 0,1
no3 15-30
valori con test a striscette:
Cl 0
ph 6,8
kh colore misto tra 6 e 10
gh >7 / <14
Francescu
02-11-2012, 21:06
Ciao! Hai già provato con i bagni di sale?
AlexKiron
02-11-2012, 22:06
Avevo pensato ai bagni di sale. Ma ho aspettato a muovermi per chiedere consulto qui. Lo faccio in comunità nel mio 46 lt o in quarantena? Che tipo di sale uso? Grazie mille!
Francescu
02-11-2012, 22:18
Io lo farei in quarantena però non saprei dirti le dosi giuste perchè non sono molto pratico sulle malattie.
Però avevo una guppa che aveva lo stesso gli occhi sporgenti e curandola con il sale questi sono rientrati però poi morì di idropisia....
Se ti può essere d'aiuto io feci 20g. di sale al litro per 40 min, ma ti ripeto che siccome non sono pratico lascio la sentenza finale ai più esperti. :-D
Ma hai mica notato se ha il ventre gonfio o/e le squame rialzate? Se fosse così potrebbe trattarsi di idropisia. Potresti isolarlo in una vasca più o meno grande facendo una cura con l'ambramicina.
In pratica devi somministrare le dosi del medicinale nella vasca SENZA filtro, alimentare poco, quasi niente il pesce e al 5 giorno fare un cambio.
Se non è idropisia potrebbe essere che il pesce è andato a sbattere contro un arredo, cosa che non credo, visto che il pesce mostra anche altri sintomi..(stanchezza,debolezza.....)
I bagni di sale non fanno molto.. per prevenire alcune malattie potresti dare ai tuoi pesci del succo di aglio che fa molto bene.
Per i valori, fai cambi piccoli ma ravvicinati, anche se fanno abbastanza bene...
Se hai bisogno, chiedi e ti spiego meglio per la cura.
AlexKiron
03-11-2012, 21:42
L'idropisia l'ho gia trattata con un daniorerio zebra che è morto un mesetto fa purtroppo. Di esser gonfia lo è, ma è passato piu di mese dall'ultima volta che ha partorito, quindi nella norma è normale vederla gonfia, fra qualche giorno dovrebbe partotire. Questo sempre se è tutto normale. L'occhio si sta sgonfiando, sembra muoversi un pochetto di più (ha ripreso ad accoppiarsi), mangia regolarmente. Però è strana anche la corrosione della pinna. Comunque l'ambramicina è un medicinale abbastanza potente per il pesce, se continua a gonfiarsi procedo. Adesso speravo in qualche soluzione meno drastica per la pesciotta. Tipo i bagni di sale, o altre soluzioni. Grazie mille.
eltiburon
05-11-2012, 01:13
Quei valori non vanno bene per i molly: il pH deve essere sopra 7, meglio 7,5/8. Il GH minimo 12, meglio di più. KH minimo 6/7 meglio più alto.
Aggiungi del bicarbonato in acquario, aumenterà pH e KH. Serve aumentare anche il GH.
Non userai mica acqua di osmosi, vero?
Ai pesci ammalati farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere un pochino di bicarbonato e quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |