PDA

Visualizza la versione completa : delle strane cose...


AlePao
16-04-2006, 18:39
Ciao a tutti, sulla mia molly ballon si sono formate sul lato destro come delle uova, ho cercato di toglierle ma sembrano parassiti di colore bianco/trasparente attaccati e non vengono via, pure nella coda si intravede qualcosa, lo stesso problema sorge in un'altra vasca ad un'apistogramma, su di lui il fenomeno è più accentuato verso l'estremità della coda... Qualcuno ha idea di che cosa possa essere? Grazie. Ciao.

polimarzio
16-04-2006, 23:51
Se sono piccoli puntini bianchi si tratta di ictyo, in ogni modo è necessario conoscere i valori acquatici No2, N03, Ph e C°.
Se puoi posta una foto del pesce.
Ciao

AlePao
16-04-2006, 23:56
ok, domani faccio i valori e li posto ;-) ... ciao.

AlePao
17-04-2006, 19:24
sull'apistogramma no ma sul molly ballon la pinna sembra che si stia consumando come se la mangiassero... i valori dell'acquario sono ph7,5 kh10 gh10 no2 no3 assenti temperatura sui 25/26gradi... Grazie. Ciao.

lele40
17-04-2006, 21:05
per e e' ictio .leggi lo speciale in questa sezione con le relative proposte di cura.ciao lele

AlePao
18-04-2006, 07:53
ok lele 32, ho letto ittio spero non sia quello ho aumentato la temp. a 28gradi poi aspetterò osservando che non peggiori lo stadio del pinnuto... Ciao.

lele40
22-04-2006, 14:06
usa i medicinali consilgiati nelllo pseciale

AlePao
22-04-2006, 15:21
ok, provvedo...

AlePao
22-04-2006, 22:05
non li ho trovati oggi, lunedi vado in cerca da un'altra parte... per ora gli ho messo l'areatore ma purtroppo al mio ritorno ho trovato il maschio di guppi quello malato morto non vorrei perdere pure gli altri, ho lasciato per l'aria il coperchio aperto fino al mio rientro ed ho notato la temperatura scesa a 24gradi da 28 ben 4gradi in meno gli ho aumentato subito la temperatura ma con il coperchio sollevato non so regolarmi, ora gli ho messo l'areatore, devo lasciare il coperchio aperto,sollevato oppure posso richiuderlo? grazie.

AlePao
23-04-2006, 13:00
la molli ballon femmina sembra guarita, la pinna non presenta più quel sintomo ma è diventata un poco più scura marcata nel finale dove si presentava il sintomo rispetto l'altra e da com'era prima ora pensavo, visto i casi più evidenti cioè la guppi di due mesi ed ora mi sebra che pure la madre abbia quel sintomo di ictio se gli tolgo dalla vasca di comunità e li metto in una vasca da 20litri di quarantena assieme ad areatore ampullarie e pesce rosso(non ho altro a disposizione) potrei salvare gli altri ed aspettare che il parassita muoia visto che si propaga entro 24 ore? Ho detto una cavolata? Grazie.

lele40
23-04-2006, 19:14
va bene il metterli in 40ena e trattarli con medicinali appositi.il parassita ha vita 24 ore se nn trova ospiti ,ma dove si e' insediato va eliminato.lele

AlePao
23-04-2006, 22:53
ok, lele32 era per non usare attivatori batterici dopo la cura dentro la vasca se ha vita di 24 ore dopo scompare oppure resta latente finchè non trova un'altro ospite? Grazie.

lele40
24-04-2006, 19:33
ale sullo pseciale c'e' scritto tutto.molti parassiti e batteri sono sempre presenti nelle ns.vasche in uno stato latente sta all'acquariofilio ,che maturando una esperienza,purtroppo a spese sue,nn svegliarli. ;-)

AlePao
24-04-2006, 20:51
se purtroppo è cosi lele32 siamo messi maluccio... il negoziante mi ha detto in base alla descrizione dei sintomi che non è ictio secondo lui e ci ha dato da utilizzare il super hi liquid bactodrops che è un biocondizionatore con sostanze attive antibatteriche e delle vitamine da dare dopo la cura che dura 5giorni le v-maxx a gocce della dennerle ed ho fatto pure i test attuali che sono:
ph:7,5
gh:10
kh:10
no2:0,02mg/l
no3:6-8mg/l
nh3-nh4:0,2mg/l
Inoltre mi ha pure detto di togliere l'areatore perchè serve a poco, ma casomai lo spengo la notte e lo lascio 16 ore acceso? Ho iniziato oggi la cura e per cinque giorni come da dosaggio provo a vedere la reazione nella vasca, speriamo bene perche quasi tutti hanno iniziato con lo sfregamento sulle piante e sulle foglie, anche i guppini appena nati e la femmina adulta ha smesso di mangiare e resta ferma sulla superficie come è successo al maschio ed alla figlia di due mesi prima di morire, se avete qualsiasi altro consiglio vi prego di dirmelo... Grazie.

lele40
25-04-2006, 13:52
nn cono sco il medicinale.potrebbe ssere anche una forma di vermi.ma servirebbe una descrizione piu' particolareggiata.lele

AlePao
25-04-2006, 14:59
lele sono disperato, è morto pure l'ultimo maschio adulto stamane non ha provato neppure a mangiare quando gli e l'ho dato e dopo vedo se riesco a postare una foto, sebrano tutti come impazziti si strofinano ed hanno difficoltà a respirare l'areatore è sempre in funzione la temperarura è a 29gradi al max del mio riscaldatore non so più cosa fare...

AlePao
25-04-2006, 15:52
vi posto le foto dell'ultimo guppi maschio morto ed è l'unico di cui non si vedono i sintomi di quella muffetta bianca sulla pinna, ma i comportamenti di strofinamento e di cattiva respirazione cioè accelerata e scarso appetito...

lele40
25-04-2006, 18:16
la colonna vertebrale del pesce sembra storta o e' solo la posizione del pesce da morto?se affermativo potrebbe ssere tbc che associata ai sintomi di repsirazione accellerata e scarso o assente appetito giustifica la cosa.in ogni caso quanto detto e' calido solo nel caso u ni confermi la colonna storta diversamente a questo punto ipotizzo in ogni caso una infezione agli organi interni di natura da stabilire,da tarttare con ambramicina (le dosi le trovi in malattie che si curano solo con riserva) o bactopur direct della sera.lele

AlePao
25-04-2006, 18:53
lele questo guppi si può dire che era un caso a parte perchè è stato l'unico con un problema natatorio ed il primo acquistato restava quasi sempre sul fondo e nuotava solo per molestare le guppi femmine e per mangiare lui ha sempre tenuto questo comportamento, ma tutti gli altri presi più o meno nello stesso periodo hanno sempre nuotato arzilli e mai presentato quei disturbi anzi questo era già il terzo parto di guppi che stavo portando a termine ora ne ho solo tre di guppini sopravvissuti in vasca provo a postare un'altra foto che evidenzia la malattia o parassita se cosi si può definire... la femmina in questione quella grigio/verde ora ha la popò attaccata di circa 5cm trasparente mentre di conore regolare1/2cm all'inizio e 1/2cm alla fine, le branchie sono gonfie e internamente arrossate e sembra che stia schiarendo di colore diciamo diventando molto opaca, vorrei provare con un'altro medicinale che domani vado a comprare, da questi sintomi che ti ho descritto quale mi consigli? non riesco a capire cosa possa avere dai comportamenti, perchè ictio non mi sembra e come dovrei agire adesso per cercare di rimediare? con che cura e per quale malattia? grazie.

AlePao
26-04-2006, 19:40
La guppi sta peggiorando nel colore e nelle branchie gonfie giganti ma nel nuoto sembra migliorare anche se non di molto ed ha sempre poco appetito, ho preso stamane il carbone attivo della wave ed il baktowert della sera nel caso non funzionasse il bactodrops, come dovrei comportarmi ora? Nessuno che mi consiglia? Vi posto un'altra foto... Grazie.

lele40
26-04-2006, 21:32
rimango sul dubbio della colonna vertebrale strota del pesce morto di cui hai postato la foto. #24 .io tenteri la cura a bse di ambramicina.temo che si tratti di una infezione agli organi interni.1 cps su 20 litri di acqua per 5 giorni una al giorno areatore in funzione 24 ore su 24 .il medicinale lo trovi in farmacia e lo sciogli in una tazzina di caffe' con acqua dell'acquario.l'acqua si colora e forma schiuma cje puoi togliere.al terzo giorno cambio del 30 % di acqua.

nb.ho postato un mp a polimatrzio per un suo consulto.attendiamo sua risposta.grazie

polimarzio
26-04-2006, 21:57
sebrano tutti come impazziti si strofinano ed hanno difficoltà a respirare

Dopo aver riletto la discussione, ed evidenziato la sopra citata sintomatologia, a mio avviso l'agente eziologico potrebbe essere un parassita, verosimilmente "ciliati olotrichi".
Il mio consiglio è di intervenire con un trattamento antiparassitario con un composto ad uso specifico a base di verde di malachite, come il contraIck o il costawert, contestualmente si deve mantenere la temp. su valori alti.
L'aerazione deve essere a palla 24/24 ore.
Dopo questi interventi rivaluteremo il quadro dei sintomi.
Ciao

AlePao
26-04-2006, 22:27
si polimarzio, per ora sto utilizzando il bactodrops super hi liquid un biocondizionatore e finisco la cura venerdi come quinto giorno per ora oggi niente vittime in vasca, ho comprato pure il costawert della sera e carbone attivo della wave per quando devo filtrare sabato sempre che i risultati ci siano... lele 32, è difficile pure per me capire che cosa stia succedendo dentro la vasca dei miei poveri pinnuti leggendo tutti i post e speciali credo possa essere chilodonella ma non mi pronuncio perchè hanno pure altri sintomi della colonnare, almeno che il maschio morto non abbia contagiato tutti gli altri lo escluderei... Grazie a tutti, posto un'altra foto e speriamo bene!

AlePao
27-04-2006, 19:17
E' morta pure la femmina, cosa posso fare? oggi ho notato che c'è sopra l'acqua una specie di zanzara di colore verde pistia che gira sulle piante la pistia in superficie (che tra l'altro stanno come marcendo tra areatore e temperatura elevata) e galleggia senza farsi vedere dai pesci in superficie con le zampette ed ho notato pure che ci stanno dei piccoli vermi trasparenti come larve che i pesci a volte mangiano, potrebbe essere questa la causa? domani è l'ultimo giorno del trattamento e non sembra che si sia risolto niente, anzi temo pure per gli altri platy, molli e cory oramai i guppi mi sa che sono tutti spacciati, vorrei qualche altro consiglio su come fareste voi, cambio totale dell'acqua o parziale del 50% pulizia visto che ho molte lumache infestanti un25/30 e un10 di quelle con il guscio allungato(non ampullarie,quelle le ho tolte) Grazie.

lele40
27-04-2006, 21:17
tenta ancora il trattamento consilgiato da poli.leggi lo speciale della chilodonella cosi' vediamo se si resce a confermare la sintomatologia.io rimango con seri dubbi .a risentirci.lele

AlePao
28-04-2006, 01:13
ok lele, domani è l'ultimo giorno poi sabato cambio l'acqua del 50% e filtro con carbone attivo ma non credo di avere risolto il problema... per quanto riguarda le zanzare o mosche acquatiche, lumache ed altri consigli utili sul daffarsi? grazie.

lele40
28-04-2006, 19:18
per il momento cerchiamo di capire cosa succede nella tua vasca e poi pensiamo alle zanzare o mosche che siano.

AlePao
28-04-2006, 21:21
per me resta sempre un mistero qualunque cosa sia... volevo sapere se posso aspettare altri cinque giorni per lasciare agire il bactodrops oppure rischio qualcosa se domani non faccio il cambio dell'acqua? grazie. ciao.

lele40
28-04-2006, 21:27
lascia agire il medicinale.
i vermi sono bianchi?se affermativo sono planarie,mentre la zanzara sicuro che nn sia rossa?il cibo che somministri e' fresco(larve di zanzara artemie sono vive?)

AlePao
28-04-2006, 21:47
ok grazie lele ;-) ,allora aspetto mercoledi per il cambio...
i vermi sono trasparenti e nuotano ma da quando è avviata la
vasca ne ho visti solo quattro -04 per poi essere mangiati...
la zanzara ammesso che lo sia è propio verde #36# uguale alla pistia,ho visto
bene e non affonda galleggia #07 sul pelo dell'acqua ed invisibile ai pesci...
il cibo che somministro ai pesci è in grani -11 dell'aqua energy gran S e due vole a settimana vitofomo in pastiglie della #22 sera tutto qui...
a volte gli do qualche zucchina piselli aglio #19 ma solo un paio di volte al mese...
speriamo bene e di ripristinare il tutto correttamente #24 ... ciao.

polimarzio
28-04-2006, 22:49
volevo sapere se posso aspettare altri cinque giorni per lasciare agire il bactodrops

#07
Non capisco perchè nonostante l'insuccesso del bactodrops insisti ancora con questo antibatterico.

AlePao
28-04-2006, 23:23
polimarzio, dici cosi perchè hanno continuato a morire durante la cura i pesci? veramente è la prima volta che uso questo prodotto sotto consiglio del negoziante ed oggi è stato l'ultimo giorno cioè il quinto che l'ho somministrato, comunque ho il bactowert nel caso non abbia fatto effetto questo ma tutto sta a capirlo e se si quando ricominciare una nuova cura? vorrei lasciarlo agire per altri cinque giorni(senza mettere niente in vasca di medicinali) poi filtrare con carbone attivo... grazie. ciao.

polimarzio
29-04-2006, 13:47
Ti ripeto ancora: Per la sintomatologia in atto e visto l'insuccesso dell'antibatterico che hai già somministrato, a mio avviso l'infezione potrebbe essere parassitaria.
Pertanto è inutile l'utilizzo di antibatterici come il bactodrops o il bactowert, dopo carbone attivo per 24h somministra un antiparassitario a base di verde di malachite, come il costawert, il contraIck o simili.
Purtroppo hai già perso e stai perdendo molto tempo prezioso, in cui con medicali inadatti hai contribuito a debilitare ulteriormente i pesci, per cui il livello infettivo in atto a proliferato e potrebbe essere gravissimo.

lele40
29-04-2006, 13:59
ok il mio presentimento ricadeva su una forma di copepodi particolarmente pericolosi ,ma vista l'alimentazione che dai nn c'e' pericolo.
i vermi sono planarie e sono un succulento pasto per i pesci.lele

AlePao
29-04-2006, 18:39
polimarzio spero non sia davvero come dici tu, questi rimasti di guppi sembrano comportarsi normalmente... 1femmina e 3avannotti, per quanto riguarda i cory,molli e platy sembrano ok, ma ho imparato che l'apparenza inganna quindi volevo aspettare prima di iniziare una nuova cura che sia davvero stato qualche batterio e non ictio, se noto sfregamenti o comportamenti anomali cambio subito l'acqua filtro con carbone attivo e vitamine + costawert... ok lele, poi è valido per tutti qualche consiglio su cosa dovrei fare nei prossimi giorni, vi ringrazio di essermi vicini... ciao.

AlePao
30-04-2006, 18:32
la mia diagnosi è che sia idropsia #23 , la molli ballon femmina ha un bulbo oculare rigonfio #07 , quindi vorrei subito consigli di come agire, cambio d'acqua del 50% e filtro con carbone attivo e domani o martedi passo subito a prendere dell'ambramicina ok #24 ??? grazie. ciao.

AlePao
30-04-2006, 22:36
polimarzio, lele, va bene se cambio il 50% di acqua domani? e filtrare con carbone attivo per 24ore? grazie.

lele40
01-05-2006, 19:03
allora cerchiamo di riordinare le idee se no nn ci capiamo.
ale pao nelle discussioni precedenti io avevo ipotizzato malattie probabilemtne batteriche se nn virali chiedendo per t e conferma del tutto all'amico polimarzio il quale diagnostica un problema se pur serio (me meno del mio presentimento)di chilodonella.la sua ipotesi di cura e ' stat a bse di prodotti contenete verde di malachite quali costraix o costawert.ora sarebbe giusto provare a segiure i consilgi di polimarzio lasciando perdere l'idropisia che cmq nn e' mai stat ipotizzata,il mio èpresentoimento ricadeva su una forma virale ben piu' grave basata esclusivamente sulla foto di un pesce morto da te postata,fortunatamente si e' presentat una ipotesi migliore e decisamente meno grave,per cui trovo d'obbligo èrovare le cure con i medicinali sopra citati.per cui ora devi fare:
fai un filtrggio a carbone di 48 ore e cambio del 70% di acqua.successivamente tenendo l'areatore attivo fai un ciclo dei medicinali sopra citati .questo e quanto .ci risentiamo quando hai terminato la terapia antiprassitaria

AlePao
01-05-2006, 20:06
ok, gia fatto un cambio del 40% e messo il carbone attivo che lascio agire per 48 ore perchè non avevo più acqua a disposizione, domani ne farò uno parziale del 30% poi andrò subito a comprare il costawert, ma ci potrei abbinare pure il bactowert? spero davvero di risolvere questa volta... grazie lele 32 del tuo aiuto e della pazienza. ciao.

lele40
01-05-2006, 21:12
abbinare pure il bactowert

lascialo perdere.lele

AlePao
07-05-2006, 22:27
ok, lele32 spero di avere risolto anche se ho combinato un guaio lasciando il carbone attivo per quasi 96 ore facendo dei cambi parziali a giorni alterni del 30% circa, non notando altri sintomi ho somministrato pure le vitamine dopo la cura ho perso un'avannotto ed ora ne sono rimasti due con la guppi femmina, gli altri abitanti sembrano apposto... volevo sapere se il carbone attivo una volta utilizzato se lo posso lavare bene in acqua corrente poi e lasciare a mollo in acqua e dopo che si è asciugato se si può riutilizzare? grazie a tutti. ciao.

lele40
08-05-2006, 19:09
volevo sapere se il carbone attivo una volta utilizzato se lo posso lavare bene in acqua corrente poi e lasciare a mollo in acqua e dopo che si è asciugato se si può riutilizzare?

no va buttato via.ciao lele