Visualizza la versione completa : Aiuto Microsorium???
Ciao a tutti, ho notato che la mia microsorium che ho in vasca da più di 1 anno ha le foglie che marciscono dall'alto verso il basso, in pratica inizia a marcire dalla punta. Come mai?
Fertilizzo con CO2 Bio Dennerle e protocollo di fertilizzazione Dennerle (S7,E15,V30), ho un illuminazione con 2 neon T8 (6500 K e 4200 K) da 20 watt (su 100 litri netti) con un fotoperiodo di 8 ore.
DavideNabbo
01-11-2012, 22:35
posta foto plz
Appena posso le posto.. :)
DavideNabbo
01-11-2012, 22:42
Ok.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396759 Leggi se è lo stesso problema tanto per togliere una possibilità.
E' lo stesso problema ma quello che non capisco è che è in vasca già da più di un anno..
a me è successo spostando un pò di microsorum da una vasca ad un'altra,
molte foglie sono marcite ed è rimasta quasi senza. Poi si è ripresa.
Prova a separarne una parte e vedere se riparte
DavideNabbo
01-11-2012, 22:53
Per sicurezza posta delle foto della tua pianta.
Se è la stessa cosa "problema" non è il termine esatto, ma è semplicemente il modo in cui la foglia si accresce.
Leggi in quel post cosa scrive Entropy giu...
Potresti non averci fatto caso prima?
La microsorium è attaccata ad un tronco... non la posso separare... le foto in questo momento non le posso fare.. può essere che non me ne sono mai accorta..
DavideNabbo
01-11-2012, 22:58
http://s13.postimage.org/o2z2lid83/foglia.jpg (http://postimage.org/image/o2z2lid83/)
Se la situazione è come questa foto vai tranquilla.
Confermo.
Quando le foglia sarà completamente matura, si formerà il pigmento (la clorofilla) anche sulla punta.
Questa particolarità è classica delle felci (di cui il Microsorum fa parte) perché presentano una crescita particolare delle nuove fronde (così si chiamano le foglie delle felci), chiamata vernazione circinnata.
In pratica si assiste ad uno srotolamento della foglia (che però nella Microsorum è appena visibile). Questo perché nelle prime fasi di crescita, la pagina inferiore della fronda cresce più rapidamente di quella superiore, al fine di proteggere i nuovi e delicati tessuti fogliari. Dopodiché interviene un particolare ormone (l’auxina), ma questa volta sulla pagina superiore, facendola sviluppare più rapidamente di quella inferiore. La foglia così si srotola velocemente e si distende, continuando a crescere. Ma il suo sviluppo, inteso come aumento di superficie fogliare, è più rapido rispetto alla formazione (che avviene sempre dalla base della folgia verso la punta) delle cellule del mesofillo (ossia la parte della foglia compresa tra la lamina superiore e quella inferiore). E tra le cellule che si trovano nel mesofillo della foglia ci sono i cloroplasti, che contengono la clorofilla che è responsabile del colore verde della pianta. In pratica i cloroplasti si formano prima sulla base della foglia e poi sulla punta. La conseguenza di tutto ciò è un temporaneo effetto translucida della punta fogliare.
Da sottolineare che tale fenomeno è osservabile maggiormente nelle piante cresciute sommerse che in quelle emerse, facendo presupporre dei processi differenziati nella struttura anatomica fogliare per le due differenti condizioni ambientali.
Per i pigri riquoto la risposta di Entropy
Ssisi, è così.
Perchè per i pigri? Io sono andata a vedere... :)
DavideNabbo
01-11-2012, 23:12
Infatti non mi riferivo a te ma a qualche altro utente di passaggio.
DavideNabbo
01-11-2012, 23:17
#18#18#18
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |