PDA

Visualizza la versione completa : Alche nere a ciuffettini sull' Anubias Nana Barteri


Mariagrazia89
01-11-2012, 21:26
Salve a tutti, sono sempre io che rompo le scatoline...
Adesso che sembra si stia sistemando l'acqua e i suoi valori, ieri infatti ho fatto il cambio di acqua, si sono formate le famosissime quanto famigerate alghe nere (ho cercato sul forum per informarmi)
Si sono formate oggi probabilmente, perché ieri non c'erano.
Il mio sbaglio con molta probabilità deve essere stato somministrare il Sera Floren all'acqua dopo il cambio d'acqua... O ne ho messo troppo, o lo metto troppo spesso. (Ogni 15- 20 gg.)
Per fortuna ho letto che non sono nocive per i pesci... Ma per le piante sì :( E la mia anubias nana è stata colpita ...
E' in posizione anteriore e centrale della vasca e la luce la riceve in pieno, devo metterla in ombra, magari sotto una pianta più alta?
Di fianco all'anubias ho una piccola Microsorum pteropus narrow Che poverina, non è mai cresciuta anzi, sto iniziando a sospettare che marcisca... In più anche lei ha dei rami con questi peli ma che vanno più sul marrone- rosso scuro...
Ah, tutte le piante sono con il rizoma fuori dal ghiaino... La Microsorum pteropus narrow no, però penso non ce l'abbia. #30
Non ho impianti di co2, avevo la porosa che emetteva aria ma l'ho tolta perché inutile e non mi aiutava con i valori dell'acqua.
Ho fatto oggi il test dell'acqua con la strisce Tetra 6 in 1 e i valori sono questi:
NO3 0
NO2 0
GH 8
KH 6
PH6.8
Cl2(mg/l) 0.8
Ditemi cosa posso fare, se posso prendere l'anubias dall'acqua e cercare di togliere i ciuffetti (se sono ancora in tempo) e non so come muovermi per la microsorum...
Devo aggiungere una pianta specifica per cercare di attenuare la proliferazione di quest'alga?
Oppure metterci una lumachina Neritina?
Grazie in anticipo!

DavideNabbo
01-11-2012, 22:38
Delle foto di entrambe le piante servirebbero per capire l'entità dell'infestazione.

Mariagrazia89
02-11-2012, 14:18
http://s18.postimage.org/9cjtn0ev9/IMGP3446.jpg (http://postimage.org/image/9cjtn0ev9/)

http://s12.postimage.org/nbwf7bz89/IMGP3449.jpg (http://postimage.org/image/nbwf7bz89/)

http://s8.postimage.org/afr18wqxt/IMGP3448.jpg (http://postimage.org/image/afr18wqxt/)
Ecco queste sono le foto, dovete scusarmi ma la qualità della mia fotocamera non è delle migliori questo è quello che sono riuscita a fare.
Come potete notare l'anubias è poco colpita; l'altra invece, ha dei rametti pieni di peli marrone-rosso scuro.. e si stanno attaccando anche alle foglie..
Ah, il periodo di illuminazione va dalle 10 di mattino alle 19 di sera

Marco.88
02-11-2012, 17:08
Ciao! da quanto è avviata la vasca? potresti mettere una foto d'insieme così vediamo di darti qualche consiglio sulle piante da aggiungere!
Quanti litri è la vasca? che luce hai? intendo potenza totale in watt, colorazione luce in °k ecc...
con calma vediamo di aiutarti a risolvere il problema!

Mariagrazia89
02-11-2012, 17:46
http://s15.postimage.org/hwy1atsyv/IMGP3444.jpg (http://postimage.org/image/hwy1atsyv/)

Ecco una foto d'insieme, il mio neon ha una luce bianca brillante ed è di 15 watt.... Sulla scatola del neon c'è scritto 18,000 K che è riferito allo spettro luminoso.
Spero sia quello il dato che intendevi :D
La vasca è avviata da Luglio 2012, i pesci li ho messi dentro a Settembre ed è di 65 litri

DavideNabbo
02-11-2012, 18:05
del neon c'è scritto 18,000 K che è riferito allo spettro luminoso.


devi cambiare neon Mary.

E spostare la anubias ed il microsorum in zone meno illuminate..Attenzione a non interrare il rizoma dell'anubias(che dalla foto mi sembra interrato).

E sistemare la fauna... vedo na marea di esseri li e con esigenze differenti.,.

Marco.88
02-11-2012, 18:10
quoto in tutto, procurati un neon uguale ma che sia a 6500 °K, e il più è fatto... poi si, sistema la fauna!!!

Mariagrazia89
02-11-2012, 18:34
Si ragazzi lo so la fauna è da sistemare, me l'hanno già detto nel thread "Il mio primo acquario d'acqua dolce" dove ho presentato il mio acquario. Sto cercando di rimediare ai mie errori iniziali certo, per la fauna come ho già spiegato è un casino non prendono indietro gli animali nel negozio e prima che trovo uno qui nelle mie zone a cui regalare pesci divento vecchia...
Che faccio con quella pianta la microsorum?? La elimino?? E l'anubias la devo pulire dalle alghe nere eliminando le foglie attaccate? Poi dopo la sposto in un luogo più ombrato...
ultima domanda, la neritina la metto ?
Ah intanto che prendo un altro neon da 6800 K° diminuisco il tempo di illuminazione ?

Marco.88
02-11-2012, 19:37
come illuminazione non superare le 8 ore di fotoperiodo, per le lumache inseriscile tranquillamente.. le piante secondo me puoi provare a pulirle con le mani, ed infoltirei anche un pò la limnophilia(http://aquabie.blogspot.it/2012/07/plant-limnophila-sessiliflora-dwarf.html) , è a crescita rapida e crescendo ti farà un pò d'ombra per le piantine basse!

i pesci puoi provare a venderli o scambiarli nel mercatino, c'è sempre qualcuno che cerca!!

Mariagrazia89
02-11-2012, 19:46
come illuminazione non superare le 8 ore di fotoperiodo, per le lumache inseriscile tranquillamente.. le piante secondo me puoi provare a pulirle con le mani, ed infoltirei anche un pò la limnophilia(http://aquabie.blogspot.it/2012/07/plant-limnophila-sessiliflora-dwarf.html) , è a crescita rapida e crescendo ti farà un pò d'ombra per le piantine basse!

i pesci puoi provare a venderli o scambiarli nel mercatino, c'è sempre qualcuno che cerca!!
Potrei prendere questo come neon?

http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/JBL_61620/SubProducts/JBL_61620
Grazie per i consigli allora, metterò una bella neritina :)

DavideNabbo
03-11-2012, 13:53
Mary a me quel neon sebra costoso.
Vedi nella tua citta presso un negozio di illuminotecnica se hanno dei neon philips-osram o bo come il tuo (t8 se è t8, t5 se è t5,lunghezza in millimetri come il tuo, e stesso wattaggio) ma con temperatura colore ( i kelvin ) fra i 4000k e i 6500k. Li dovresti pagare max 10 euro.

Ripeto la anubis proprio li sulla perpendicolare alla plafoniera non va, si becca tutta la luce, e alle anubis piace la luce soft per fare le zozzate.

Il microsorum idem, non lo terrei sotto la luce forte.
Se la pianta è molto danneggiata puoi direttamente tagliare qualche foglia più esterna. Io nella precedente vasca appena comprato l'ho completamente pelato, lasciando solo il rizoma ed è ricresciuto.
Senza essere così estremi levandogli qualche foglia male non gli fai.

Mariagrazia89
04-11-2012, 15:13
Ciao Davide intanto grazie del consiglio, io quel neon l'ho comprato nel negozio di acquariologia anche se non volevo perché sapevo che mi facevano " il paccotto" difatti l'ho pagato 22 €
Andrò in un negozio di illuminazione anche perché se la bolletta dell'elettricità che arriverà a breve sarà alta... Sono costretta insomma.
Comunque per l'anubias ho sistemato, l'ho levata e l'ho pulita per bene (si sono staccate abbastanza facilmente), l'ho riposizionata in un posto in penombra proprio come piace a lei :D l'altra invece era marcita e l'ho dovuta eliminare, sto pensando di metterne altre di piante...

DavideNabbo
04-11-2012, 15:41
Andrò in un negozio di illuminazione anche perché se la bolletta dell'elettricità che arriverà a breve sarà alta... Sono costretta insomma.

In bolletta tu paghi quanto la lampada consuma(in watt) moltiplicato per il tempo in cui è accesa (le 8 h + - al giorno).
Tra un neon (di 15w) comprato in un negozio di acquariologia ed uno (di 15w) comprato in un negozio di illuminotecnica non ci sono differenze per quanto riguarda il costo in bolletta.

Il risparmio (parlando di portafoglio) viene dal sostituire un prodotto specifico e di nicchia (neon per acquario prodotto da marchi che fanno neon per acquari) con uno generico ma equipollente neon prodotto da ditte quali osram o philips che sono piu generaliste.

La temperatura colore invece riguarda lo spettro di emissione della lampada ossia la lunghezza d'onda dei fotoni e non è in funzione del wattaggio, quindi una 15 watt con 10000k ti costa uguale (in bolletta) ad una 15w con 4000k.

Comunque per l'anubias ho sistemato, l'ho levata e l'ho pulita per bene (si sono staccate abbastanza facilmente), l'ho riposizionata in un posto in penombra proprio come piace a lei :D Benissimo

l'altra invece era marcita e l'ho dovuta eliminare, sto pensando di metterne altre di piante...

Dipende cosa era marcito , se :
le foglie -->ricrescono
Rizoma----> mannaggia

Piu piante ci stanno più l'acquario è bello per me.

Mariagrazia89
15-12-2012, 15:52
l'altra invece era marcita e l'ho dovuta eliminare, sto pensando di metterne altre di piante...

Dipende cosa era marcito , se :
le foglie -->ricrescono
Rizoma----> mannaggia

Piu piante ci stanno più l'acquario è bello per me.[/QUOTE]

Anche per me più piante ci sono e meglio è :)
Comunque erano marcite le basi delle foglie, diciamo il ramo dove poi parte la foglia vera e propria, in più era di un colore marrone scuro anche il rizoma sotto... L'ho tolta perché credevo che marcendo in acqua poteva compromettere la salute dei pesci e i valori di tutto..

Adesso ho inserito anche l'echinodorus tenellus, a mò di prato sempre che riesca, in tal caso mi va bene anche se cresce a zone...