PDA

Visualizza la versione completa : Monotematico 40 litri


odioilbrodo
01-11-2012, 20:32
Salve a tutti,
Sto allestendo un monotematico 'Asia' (non parlo di biotopo, ovviamente). Vediamo in particolare le caratteristiche attuali:

Vasca: Ferplast Capri 40 - 50 (52 x 29 x 36h)
Illuminazione: Neon T5 6400K
Filtro: Eden 501 caricato a cannolicchi, spugna e lana perlon
Fondo: Flourite Dark

Valori (vasca appena avviata):
PH: 7.6
KH: 8
GH: 8
NO2: 0 mg/l
NO3: 5.0 mg/l


Flora: 3 Blyxa japonica, 3 steli di Rotala rotundifolia, Flame moss

Fauna: assente

Ho avviato la vasca il 28 ottobre 2012, e avevo intenzione di inserire o Danio margaritatus o Trichopsis pumila, due specie asiatiche. Il pH è un po' alto, vorrei cercare di abbassarlo: cambia di acqua osmotica?

Datemi suggerimenti sull'allestimento ancora molto povero di questa vasca (sempre con piante asiatiche!). Avevo pensato di ricoprire la parte dietro con la Rotala (e mettere comunque uno sfondo o nero o azzurro).

http://img10.imageshack.us/img10/7030/acquarioworkinprogress.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/acquarioworkinprogress.jpg/)

marcios1988
01-11-2012, 20:47
l'iidea è carina e mi piace , ps in futuro pensi di acquistare un impianto CO2? te lo chiedo perchè la CO2 può essere usata sia per abbassare il ph sia per piante esigenti, comunque ti allego una tabella dove potrai vedere la scelta delle piante in base al rapporto watt/litri lordi http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Per i primi/medi piani puoi inserire Criptocoryne lucens (oroginaria dello Sri Lanka) un bel verde intenso e ha un range di adattamento molto ampio e cresce prevalentemente in larghezza cosi come Cryptocoryne Petchii Pink che si colora anche con luce non eccessivamente intensa :)
Per il fondo la Rotala rotundifolia è meravigliosa però per avere ottimi risultati nella sua coltivazione sarebbe opportuno integrare un protocollo di fertilizzazione(andrebbe bene anche il Dennerle base a 3 prodotti) e noterai che con l'avvicinarsi alla fonte luminosa si colora anche di arancio/rosa

odioilbrodo
01-11-2012, 20:51
Allora, per adesso le luci sono spente (ho letto che in maturazione aiutano la proliferazione di alghe), ma fra un mese le accenderò gradualmente fino ad arrivare ad 8h giornaliere. Il protocollo di fertilizzazione c'è, solo che anche questo lo userò a fine maturazione (protocollo Seachem "base": Flourish, F. Iron, F. Excel, F. Potassium e F. Traces).
Per la CO2 avevo intenzione di usare quella in gel, molto più pratica (ed economica!).

Più avanti potrei modificare il coperchio ed aggiungere un nuovo neon di diverso spettro, magari un 4500°K...

bettina s.
01-11-2012, 20:56
se hai già messo piante devi partire con il fotoperiodo, non puoi lasciarle al buio per un mese.#13

odioilbrodo
01-11-2012, 21:01
E con quante ore al giorno parto? Non vorrei un'infestazione algale, ho già il tronco ricoperto di una patina muffosa (seppur l'abbia bollito 5 volte per tre ore e lasciato a mollo per un mese)...

Jessyka
01-11-2012, 21:06
La muffa è normale adattamento del legno alla vita sommersa, appena ci saranno ospiti se la mangeranno...
Io partirei da 5 e implementerei di mezzora a settimana fino ad arrivare a 8 ore...

odioilbrodo
01-11-2012, 21:26
Sarà fatto!
Voglio ottenere un effetto plantacquario, e la tecnica di cui ho a disposizione me lo permette, quindi mi manca solo da inserire le piante... In pesci in secondo piano!
E la CO2 quando la inizio? Anche subito o aspetto la maturazione del filtro?

Jessyka
01-11-2012, 21:30
La CO2 volendo anche subito, però prima inserirei altre piante...
Se posso darti un suggerimento, usa questo per le piante:
http://www.plantacquari.it/plant_finder.asp

;)

bettina s.
01-11-2012, 21:32
seppur l'abbia bollito 5 volte per tre ore e lasciato a mollo per un mese ellapeppa! se non vuoi alghe, metti più piante. ;-)

odioilbrodo
01-11-2012, 21:36
E un metodo per tenere più compatto il muschio sui rami? Per ottenere un effetto così per esempio:

http://www.amazonios.gr/images/1_Fangorn_Forest.jpg?language=en

Jessyka
01-11-2012, 21:38
Quella a me sembra più Riccia che non muschio...
Comunque ci sono vari tipi di muschio, con vari "portamenti"...per esempio il Flame Moss ricorda un pò quel portamento.

odioilbrodo
01-11-2012, 21:44
Ho scelto il Flame moss perchè il nome scientifico è Taxyphillium sp. (se non erro), ed è un muschio presente in asia.

odioilbrodo
08-11-2012, 17:19
Il 6 novembre ho rifatto i test (9 giorni dall'avvio), ecco i risultati:

NO2: 0.0
NO3: 5.0
dGH: 7
dKH: 7.5
PH: 7.6

Il picco di nitriti credo debba ancora avvenire, in compenso GH e KH si sono abbassati.

Oggi ho cambiato il 10% d'acqua (circa 3 litri) e ho inserito altrettanti L di acqua osmotica, vediamo se si abbassa il PH. Sto creando l'impianto CO2 gel artigianale.

Oggi ho anche inserito 20 steli di Rotala rotundifolia, appena ho tempo faccio le foto. Sfortunatamente la Blyxa è deperita e l'ho tolta, stava marcendo: credo sia una pianta più esigente, la inserirò quando l'acquario sarà maturato.

Una domanda: dite che come fauna possa inserire una coppia di Colisa chuna?

blackstar
08-11-2012, 17:44
non è consigliabile fare cambi nel mese di maturazione inoltre l'acqua d'osmosi non influisce sul ph ma sulla durezza

una coppia di chuna sta risicata in 50 litri....

odioilbrodo
08-11-2012, 17:57
Non lo sapevo, allora smetto di fare cambi, grazie dle consiglio. :-)
E i rabbocchi? Neanche?

Mi sa che gli unici Anabantidi che posso mettere sono i Trichopsis vittata (o pumila).

Il Molesto
08-11-2012, 19:51
ciao è un buon inizio!!ma perchè non metterci delle belle caridine?

odioilbrodo
08-11-2012, 22:07
Sicuramente le Neocaridina ci saranno, ma non come 'soggetto' principale. E sicuramente Red Cherry.

:-)

odioilbrodo
21-11-2012, 16:16
Circa una settimana fa ho, come di routin, fatto i test all'acqua.

15 Novembre:

NO2: 0.0
NO3: 0.0
dGH: 7.5
dKH: 7
PH: 7.6

L'acqua era visibile dal coperto, essendone evaporata un po': ho aggiunto 1L di osmotica.

Nel corso della settimana ho anche aggiunto altri 20 steli di Rotala rotundifolia, mentre alcune piante di Lemna minor e Landoltia punctata sono in arrivo.
Un'altra miglioria è stato l'inserimento della CO2 (in gel) ! Adesso la reazione si sta ancora stabilizzando, quindi il prima possibile determinerò la quantità di bolle al minuto che saranno necessarie per l'acquario: speriamo si abbassi il pH!

Un consiglio:
Conoscete un modo per poter modificare il coperchio e aggiungere un altro neon T5 da 14 - 15W? Vorrei arrivare a 09 - 1 W/L di luce. Io in elettronica sono negato, ma un minimo lo posso imparare!

Ale87tv
21-11-2012, 16:22
prova a usare un cerca in fai da te :-)

puoi usare le clips da canaline da 16 per sostenere il neon e isolare gli attacchi... ma ti serve anche un'altro reattore :-)

odioilbrodo
22-11-2012, 22:14
Ho controllato il pH: 7.2 ! :-))

Vorrei arrivare a 6.6 almeno, come faccio? Torba, pignette di ontano o foglie di catappa? Non vorrei che l'acqua dell'acquario diventasse gialla, non è l'effetto che voglio ottenere.

Ecco comunque alcune foto:

http://img822.imageshack.us/img822/5462/acquarioconco2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/acquarioconco2.jpg/)


Flame moss (Taxiphyllum sp.)

http://img19.imageshack.us/img19/9770/flamemoss.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/flamemoss.jpg/)

Rotala rotundifolia

http://img826.imageshack.us/img826/7985/rotala.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/rotala.jpg/)

Potature di Rotala

http://img826.imageshack.us/img826/2954/rotalapotature.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/rotalapotature.jpg/)

Ale87tv
22-11-2012, 22:16
per molti anabantidi, se non per tutti, l'acqua ambrata è essenziale :-)

odioilbrodo
30-11-2012, 14:23
L'acquario è maturato!

Con oggi, 30 novembre, l'acquario ha girato 'a vuoto' per un mese. Ecco i valori:

Valori:
PH: 7.6
KH: 7
GH: 8
NO2: 0.0 mg/l
NO3: 0.0 mg/l


http://img248.imageshack.us/img248/4678/acquariomaturato.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/248/acquariomaturato.jpg/)

http://img547.imageshack.us/img547/3158/rotalamatura.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/rotalamatura.jpg/)

Ospiti arrivati con le piante:
http://img138.imageshack.us/img138/3333/lumachinainacquariomatu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/lumachinainacquariomatu.jpg/)


Il pH è alto per degli Anabantidi (ho scelto i Trichopsis pumila): inserirò due pignette di ontano per risolvere il problema.

Per adesso le uniche piante sono Rotala, il Flame moss (che è piuttosto 'spoglio') e la Lemna con la Pistia. Fra un po' arriveranno altri steli di Rotala, alcune piantine di Pogonostemon helfieri, una Cryptocoryne petchii pink, una Cryptocoryne parva e successivamente una Cryptocoryne balansae e Blyxa japonica.

Intanto devo riuscire a combattere la 'melma' che ricopre il tronco: siete sicuri che andrà via da sola? È parecchio antiestetica.

Posso cominciare ad inserire qualche ospite? Avevo pensato a una piccola colonia di Caridine red cherry e due Neritine magari, prima di passare ai pesci.

Cosa ne pensate?

Ale87tv
30-11-2012, 17:27
certo!