Visualizza la versione completa : s.o.s. ALGHE
gerico84
01-11-2012, 17:05
Salve a tutti, volevo sapere come debellare queste alghe che affliggono il mio acquario di discus da circa un mese. Come potete vedere dalle foto, sul fondo si presentano delle chiazze verdi mentre sugli arredi sono presenti delle alghe filamentose. Inoltre ieri ho scoperto una lumachina che passeggiava sul vetro. Ho inserito un sacchetto dalla askoll anti polifosfati con esito negativo, mi hanno consigliato di introdurre della zoolite per abbassare il livello dei nitrati e di effettuare dei cambi d' acqua. Ho effettuato un cambio della metà dell'acqua con osmotica (il mio acquario e' da 120 litri lordi). Inoltre volevo sapere se qualcuno sa dirmi di che specie è il discus in foto. Attendo risposte, grazie mille.
http://s14.postimage.org/kgrbs2wcd/IMG_0474.jpg (http://postimage.org/image/kgrbs2wcd/)
http://s18.postimage.org/z6nncuq2t/IMG_0475.jpg (http://postimage.org/image/z6nncuq2t/)
http://s10.postimage.org/t10rfm9j9/IMG_0476.jpg (http://postimage.org/image/t10rfm9j9/)
http://s17.postimage.org/w7fd3r6yj/IMG_0477.jpg (http://postimage.org/image/w7fd3r6yj/)
http://s17.postimage.org/4b9odgyd7/IMG_0478.jpg (http://postimage.org/image/4b9odgyd7/)
http://s12.postimage.org/q5z5pbf2h/pesce.jpg (http://postimage.org/image/q5z5pbf2h/)
Quante ore è acceso l'acquario? Ha raggi del sole che lo colpiscono? I valori dell'acqua?
Ma il discus è uno solo? 120l lordi sono troppo pochi per i discus. Inoltre sono pesci di gruppo. Se noti il discus non è in forma. E il fondo verde è causato dai cianobatteri.
Non sono per nulla in forma quei discus, l'acquario infatti è inadeguato per la specie. Probabilmente la gestione della vasca e del filtro non sono corrette.
gerico84
01-11-2012, 20:54
allora.
per quanto riguarda la vasca, le luci sono accese per circa 5 ore al giorno. i raggi solari non sono influenti.
conosco i disagi del pesce al momento.
il problema principale però sono queste alghe che si ricreano giornalmente nonostante l'aggiunta del prodotto sovramenzionato contro i fosfati.
qualcuno sa dirmi qualcos'altro a riguardo?
grazie
intanto proverò a tenere l'acquario spento per un periodo.
Tieni le luci spente, aspira in superficie le zone dove hai le chiazze verdi. Forse c'è da rivedere gestione e filtro. Fai qualcosa anche per i pesci visto che conosci i disagi. ;-)
"Cause: in genere la causa principale della presenza di queste alghe è l’inquinamento dell’acqua, quindi abbondanza di cibo disciolto nell’acqua, avanzi di quest’ultimo, oppure troppi escrementi: abbondanza di nitrati e fosfati. La causa potrebbe anche essere troppo materiale in decomposizione sia animale che vegetale; a volte può capitare che la morte di un nostro ospite non ci crei troppi problemi e non si cerca neanche di togliere il cadavere dalla vasca o perché non si vede o perché è incastrato chissà dove, ma attenzione questo può creare variazioni repentini nei valori dell’acqua che possono dare problemi.
Soluzioni: alle prime apparizioni bisogna agire tempestivamente e controllare i parametri dell’acqua e intervenire se necessario con dei cambi parziali di acqua. I valori dell’acqua da controllare sono: fosfati, nitrati, nitriti, ammoniaca. Aumentare l’ossigenazione non basta, usare antibiotici è sconsigliabile, almeno come prima risorsa, in quanto oltre ad uccidere i cianobatteri potrebbe uccidere i batteri del filtro e questo non è un nostro obbiettivo. Per ridurre ancora di più i fattori inquinanti sarebbe meglio far rispettare ai pesci e ad altri eventuali ospiti della vasca un periodo di digiuno. Se si tratta di un acquario tropicale sarebbe utile abbassare la temperatura fino a 23°-24°C; questo può essere una soluzione che funziona abbastanza bene per controllare la prolificazione del batterio. Attenzione che il batterio non può vivere assolutamente in acqua acide quindi sapendo quali sono i vostri ospiti nell’acquario comportatevi di conseguenza. Un sistema efficace può essere il seguente: Fare un cambio del 30 % con acqua osmotica e cerca di aspirare più cianobatteri che si può. Dopo di che, recuperare più alghe che si può con un retino a maglia fine, cercando di lasciarne il meno possibile!!! Una volta fatto questo, mettere una pietra porosa che sputi più aria possibile e dimezzare, o la potenza delle luci se si può, oppure le ore di illuminazione. Si può anche usare un alghicida se la situazione è disperata. Tutto questo per tre giorni. Passata una settimana dal cambio, si fa nuovamente lo stesso trattamento." Fonte:acquaportal
Questo per quanto riguarda i cianobatteri sul fondo ;-)
francesco965
03-11-2012, 14:15
per quanto riguarda i cianobatteri ,il fondo così chiaro li favorisce
le alghe sono dovute ad una vasca inadeguata per dei discus , alle luci che magari sono da cambiare perchè vecchie , al breve fotoperiodo che andrebbe raddoppiato perchè così breve favorisce le alghe invece delle piante , alla mancanza di piante a crescita veloce , ad una eccessiva somministrazione di cibo , o a tutte queste cose insieme !!
invece di spendere soldi in palliativi , ti consiglio di modificare la tua gestione .
che valori ha la tua acqua al rubinetto e nella vasca ?
ph kh gh no3
precisi , non con test a striscette ;-)
gerico84
04-11-2012, 23:02
ok.
mi sembra opportuno riportare i valori che ho appena rilevato dell'acqua.
Nitrati = 10mg/l
Nitriti = 0.3 mg/l
ci tengo a precisare che io utilizzo solo acqua osmotica.
i test sono stati fatti ora, l'acqua (osmotica) è stata cambiata neanche una settimana fa.
è già pronto un altro cambio parziale del circa il 40% per i prossimi giorni.
sto tenendo spenta la luce come consigliato giorni fa. nonostante questo noto un accrescimento delle alghe.
nel filtro è ancora presente la bustina "phosphate stop" della "askoll" inserita 4 giorni fa.
prima del prossimo cambio parziale rifarò la sifonatura del fondo, stavolta in maniera più accurata. doserò maggiormente il cibo da somministrare, anche se comunque sono sempre attento a non eccedere.
Dovresti postare anche gli altri valori. Inoltre i nitriti dovrebbero essere 0
anche per me la gestione della vasca non è ottimale ed il discus non sta per niente bene. un buon prodotto per le alge è il Phyton git dell'ADA. io l ho usato nei giorni scorsi ed ho risolto il problema anche se non ero proprio nelle tue condizioni. pero prima di usarlo dovresti capire il perche della crescita delle alghe. dovresti controllare fostati e silicati e nel caso ridurli con delle resine
Buongiorno a tutti.
Visto che sono passate circa due settimane dall'ultimo messaggio sarei curioso di sapere se ci sono novità sul proliferare delle alghe e dei cianobatteri nella tua vasca.
gerico84 come mai utilizzi solo acqua di osmosi? Hai problemi di sostanze nocive nella rete idrica della tua zona? Mediamente, gli esperti del forum potranno confermartelo, l'acqua di osmosi dovrebbe essere "tagliata" con una certa percentuale di acqua di rubinetto poichè quasi completamente priva di minerali che sono indispensabili per un corretto bilanciamento dei valori dell'acquario.
Sarei curioso di sapere quali sono i valori ph - kh - gh e nitrati della tua vasca.
Mi sento di darti un consiglio sull'illuminazione... Spegnere le luci NON SERVE A NULLA con i ciano, anzi... spegnendo le luci causi un blocco alla crescita delle piante e di conseguenza un enorme vantaggio alle altre alghe.
Piuttosto sostituisci le lampade (se sono vecchie) e anche qui potremmo darti una mano a capire di più se postassi il tipo di lampade che usi.
Inoltre il proliferare dei cianobatteri può essere causato da un insufficienza filtrante. Che tipo di filtro monta la tua vasca? La pompa da quanti l/h?
Per ultimo quoto ciò che già ti hanno detto gli altri riguardo i Discus... Sono pesci di branco e dovrebbero essere tenuti in gruppi di almeno 4 esemplari. Ogni esemplare ha bisogno di almeno 50 litri, quindi credo che per allevare al meglio questa specie non si debba scendere sotto ai 200 litri netti.
Inoltre i Discus sporcano molto e in una vasca come la tua rischi di creare un blocco biologico del filtro con conseguente inquinamento dell'acqua e proliferazione di problematiche varie tipo cianobatteri.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |