Visualizza la versione completa : Ruscello
Patrick Egger
01-11-2012, 14:37
Ciao a tutti.
Già da tanti anni,un acquario simile ad un torrente,è stato mio sogno.Un acquario molto lungo,magari su diversi livelli,allestito con più pompe molto potenti e un arredamento con tanti sassi era l'idea che mi frullava nella testa.Purtroppo per via di spazio il progetto non si è mai realizzato.
Attualmente ho svuotato una mia vasca e ho fatto una cosa che assomiglia un po all' idea dell'acquario di un torrente.Di seguito voglio presentarvi la vasca.
L'acquario è lungo 150cm,largo 50cm e alto 35cm,collocato nel mio giardino invernale e di seguito l'illuminazione unica è la luce del giorno,ovvero del sole.Il filtro è a modo "Hamburger Mattenfilter",cioè filtro amburghese con una pompa potente di 1.300l ad alta pressione (il getto dell'acqua arriva fino a 1,4m).
L'arredamento è composto da sassi e sabbia presi nel fiume dietro caso.I legni sono di torbiera e mangrovia.
Più avanti è previsto anche l'inserimento di qualche pianta,sicuramente di qualche Aegagropila e qualche muschio.
La temperatura attuale si aggira sui 18 gradi e un riscaldatore verrà acceso solamente quando avranno ingresso i pesci.
Come popolazione ittica è previsto un gruppo di Rhinogobius e dei Balitoridi,tipo Sewellia o Gastromyzon.Ma quello devo ancora valutare.
Intanto qualche scatto fatto alla vasca:
http://s17.postimage.org/4p7slg7wb/IMG_1540.jpg (http://postimage.org/image/4p7slg7wb/)
Foto del lato lungo
http://s16.postimage.org/yf8etpqup/IMG_1533_2.jpg (http://postimage.org/image/yf8etpqup/)
Alcuni sassi presentano già delle alghe e dell' Aufwuchs,componenti necessari per i futuri inquilini.
http://s8.postimage.org/6sxp59vs1/IMG_1490.jpg (http://postimage.org/image/6sxp59vs1/)
La vasca vista dall'alto.
http://s13.postimage.org/9pm72n2ub/IMG_1488_2.jpg (http://postimage.org/image/9pm72n2ub/)
Movimento all'uscita della pompa.
http://s8.postimage.org/kg8cr8f8h/IMG_1489.jpg (http://postimage.org/image/kg8cr8f8h/)
La parte finale dell'acquario.In questa parte l'acqua è già un po più tranquilla,anche perchè viene fermata un po dai sassi e dalle radici.La zona è più aperta e offre più sabbia e sassi di diametro minore rispetto a quelli all'uscita della pompa.
Magnifico FICO !
Splendida realizzazione #25
Per me sarebbe un sogno #70
Aggiornaci spesso con foto #25#25#25#25#25
Andrew90
01-11-2012, 15:00
Complimenti veramente una bella vasca! Il ruscello è un'idea fantastica!
Controllerei solo che i sassi non fossero calcarei.
Le dimensioni della vasca direi che sono perfette per la realizzazione del tuo ruscello, la temperatura con il termostato dovresti farla arrivare al massimo fino ai 24°C una volta che inserisci i pesci (come hai detto tu). Ti consiglio, per ospitare al meglio i tuoi futuri pesci, di aspettare che si crei uno strato di alghe sulle rocce.
Su internet troverai un sacco di informazioni se digiti: "river tank". Anche su youtube con dei filmati originali dei fiumi asiatici dove questi fantastici pinnuti vivono!
Attento in estate quando le temperature nella tua serra si alzeranno, questi pesci non sopportano per lungo periodo le temperature alte!
Come piante ottima scelta per i muschi potresti rivestire interamente alcune rocce dando un effetto ancora più naturale. Inserirei al massimo qualche crypto.
Ancora complimenti amo tantissimo questo tipo di vasca, prima o poi voglio realizzarla anche io!
Seguo con molto interesse!!!:-)):-)):-))
Luca_fish12
01-11-2012, 15:29
Andrew90, Patrick potrebbe insegnare a mezza Italia come realizzare e gestire gli acquari, non è un neofita! ;-)
Patrick, mi ricordo questa vasca, è quella dove tenevi i Channa mi pare! :-)
Questo allestimento è veramente splendido e particolare, e finalmente si potranno vedere i pesci di acque mosse in un acquario adatto a loro! #25 #25
Sarei curioso se ci spiegassi il sistema di movimentazione acqua...
probabilmente hai creato, interrando un sistema a manifold,
con collettori di mandata e aspirazione per simulare la corrente ?
Patrick Egger
01-11-2012, 18:39
Attento in estate quando le temperature nella tua serra si alzeranno, questi pesci non sopportano per lungo periodo le temperature alte!
In estate,quando farà più caldo,tolgo i coperchi e metto della rete,anche se non credo che servirà molto,visto che i pesci che vorrei inserire,non saltano.
Si Luca,la vasca è quella.;-) Che memoria che hai!!!
La corrente la fermo semplicemente con delle barriere tipo sassi e legni,tutto li.
Per fare un lavoro con più pompe e corrente ancora più forte,la vasca dovrebbe avere almeno un metro in più,altrimenti non fa tanto senso,almeno secondo me.
Comunque vedremo,intanto sta maturando e vi terrò aggiornati.#36#
Andrew90
01-11-2012, 19:24
O cavolo non avevo letto che eri un moderatore!!! che figuraccia!!! ahahah
comunque concordo con gli altri, finalmente una vasca allestita "su misura" ai suoi ospiti!!!
complimenti ancoraaaa!!!
Complimenti , è una vasca molto bella e interessante, mi intriga il filtro "amburghese", è vero che in questo tipo di filtro si riesce ad insediare una buona flora anaerobica denitrificante che da una mano nel contenere i nitrati ?
PS. la vasca è quella presente pure nel libro di Piccinelli ?
jackrevi
01-11-2012, 21:34
Bell'idea! seguo con interesse il progetto... #e39
Patrick Egger
01-11-2012, 23:02
Complimenti , è una vasca molto bella e interessante, mi intriga il filtro "amburghese", è vero che in questo tipo di filtro si riesce ad insediare una buona flora anaerobica denitrificante che da una mano nel contenere i nitrati ?
PS. la vasca è quella presente pure nel libro di Piccinelli ?
Si,la vasca è quella,ma il filtro è diverso.L'ho modificato un po!
Io uso molto volentieri questo tipo di filtro.Economico,moooooolto funzionale dal punto di vista "biologico" e pure interessante per varie specie die pesci e gamberetti per l'alimentazione.
Molto bella, per ora complimenti, seguirò con interesse lo sviluppo...:-)
davide.lupini
02-11-2012, 09:34
bellissimo progetto (come al solito) Patrick #25
ho letto una cosa molto simile su una vecchio numero di "aquarium oggi" dedicato alle teleocichla, se ti pò interessare lo scansiono e te lo invio #36#
jackrevi
02-11-2012, 13:29
Ma la vasca è artigianale? consuma molto un riscaldatore tenuto in una vasca all'aperto?
Patrick Egger
02-11-2012, 15:10
bellissimo progetto (come al solito) Patrick #25
ho letto una cosa molto simile su una vecchio numero di "aquarium oggi" dedicato alle teleocichla, se ti pò interessare lo scansiono e te lo invio #36#
Grazie tante Davide!
Molto volentieri,mandamelo.#36#
Jack,la vasca è artigianale,ma d'inverno è coperta con delle lastre di vetro.Inoltre non sta proprio all'aperto.Il terrazzo è chiuso con delle finestre di vetro,quale in estate posso tenere completamente aperte!
Complimenti Patrick.
Ogni discussione è un piccolo manuale di come si fa acquariofilia.
PS: come l'hai modificato l'Amburgo? Si può avere qualche ragguaglio su misure e criteri di progettazione? (lo sto costruendo pure io, ma mi attengo alle misure classiche).
Patrick Egger
02-11-2012, 20:37
Domani farò qualche foto,cosi si spiega meglio.;-)
Molto bello Patrick........come sempre del resto !!!!!
Una curiosità, certo hai una bella quantità di pietre....pensi possano "ospitare" Aufwuchs a sufficienza? Certo sarebbe fantastico creare un equilibrio fra cibo e consumatori.
Patrick Egger
03-11-2012, 07:56
Una curiosità, certo hai una bella quantità di pietre....pensi possano "ospitare" Aufwuchs a sufficienza? Certo sarebbe fantastico creare un equilibrio fra cibo e consumatori.
Dell' Aufwuchs ci sarà sicuramente ,specie in estate.Ma visto,che io tendo a sovrapopolare le vasche,non credo che si crea un equilibrio fra cibo e consumatori.in quel caso,credo che non si possano inserire più di due o tre Sewellia,cosa che per me è troppo poco.Inoltre questa specie gradisce di stare in gruppo.
Ma senz'altro farà parte dell'alimentazione.;-)
ANGOLAND
03-11-2012, 11:17
i filtri tipo amburgo si basano su 2 elementi basilari: flusso dell'acqua debole e sviluppo in superficie della spugna; solo così le colonie batteriche aerobiche e anaerobiche hanno modo di instaurarsi e filtrare effettivamente l'acqua a loro contatto.
in questo caso la portata della pompa, e dell'acqua attraverso la spugna, è tale da ricambiare tutta l'acqua del ruscello ben 5 volte in un'ora (credo, non è specificato il riferimento litri/ora..).
la superficie di spugna per una tale portata in un filtro amburgo se non erro dovrebbe superare i 7.000 cm cubici! ovvero una spugna alta 35cm e larga 2 metri (oppure 4 spugne da 50cm...). una filtrazione teorica di questo tipo sarebbe anzitutto ingombrante e secondariamente per niente affidabile, andando incontro a intasamenti e perdite di carico che precluderebbero il funzionamento in breve tempo.
l'aspetto estetico non fa una piega, bella l'idea e il risultato finale, ma in poche parole: ho i miei dubbi che possa funzionare, a meno che non sia una vasca da esporre e ripristinare ogni mese... a meno che patrick non ci insegni davvero i suoi trucchi#e39
Patrick Egger
03-11-2012, 16:22
Niente trucchi.;-)
Non sono mai stato bravo in matematica.Per quello non ho mai seguito i calcoli sui filtri che girano in rete o altrove.Io parlo solo di esperienza personale.
in negozio ho almeno una decina di vasche con questo tipo di filtro,anche ad angolo e funzionano da dio.E questo già da alcuni anni.Al massimo aspiro un po la superficie.
Di seguito una foto appena scattata al filtro.Le spugne sono abbastanza grosse.Questo solo per dare più stabilità.Il riscaldatore è posizionato nel reparto dove c'è anche la pompa.
Con il tempo le spugne diventeranno più scure e cercerò di far crescere qualche muschio su di loro.Ma comunque,io le spugne non le noto mai come la scatola nera del filtro interno.#07
http://s11.postimage.org/c0l2ylp33/IMG_1549.jpg (http://postimage.org/image/c0l2ylp33/)
poi mi piace troppo l'immagine dall'alto :
http://s16.postimage.org/8ok5vhpqp/IMG_1550.jpg (http://postimage.org/image/8ok5vhpqp/)
Essenziale. Mi garba. #36#
Io lo sto facendo angolare, ma con un flusso più contenuto.
ANGOLAND
03-11-2012, 18:13
dalla prima foto (dall'alto) si vedono 3 spugne ma sembra che il flusso attraversi solo la sugna centrale, non avresti uno schema? siamo in 2 a non eccellere in matematica, ma ammettiamo che in fase di dimensionamento e progetto è l'unico riferimento che possiamo considerare. l'alternativa è andare al buio, e al diavolo l'acquariofilia consapevole, o avere molta esperienza, che comunque ha avuto buone basi matematiche! una buona pratica può nascere solo su ottime basi teoriche, visto che si tratta di ospitare organismi piuttosto delicati
ANGOLAND, non è che un filtro di Amburgo non funziona se non è dimensionato canonicamente...
Se il flusso è veloce semplicemente "prende il sopravvento" la zona nitrificante a scapito della denitrificante... rimane però un ottimo filtro interno, nella sua semplicità e assenza di manutenzione.
Se poi Patrick ti dice che l'ha provato su più di 10 vasche per anni, mi pare che questo tagli la testa al toro.
Andrew90
03-11-2012, 22:07
E' veramente bello dall'alto ma c'è la possibilità di vedere anche tutto il frontale? Mi piace la tua disposizione delle rocce!!!:-))
Luca_fish12
04-11-2012, 09:07
ANGOLAND, non è che un filtro di Amburgo non funziona se non è dimensionato canonicamente...
Se il flusso è veloce semplicemente "prende il sopravvento" la zona nitrificante a scapito della denitrificante... rimane però un ottimo filtro interno, nella sua semplicità e assenza di manutenzione.
Se poi Patrick ti dice che l'ha provato su più di 10 vasche per anni, mi pare che questo tagli la testa al toro.
Grande ilVanni! :-)
Secondo me una parete filtrante come quella è più che sufficiente per la vasca, anche perchè la forte corrente ossigena l'acqua e permette un grande insediamento dei batteri per tutto il fondo e per tutto l'acquario!
Come se non fosse già esauriente l'esperienza di Patrick nell'uso di questo tipo di filtrazione! ;-)
Ciao :-)
Dai postaci qualche foto in più #70
Ma per ricreare la corrente hai fatto una cosa del genere ?
http://s13.postimage.org/vl4swz00z/fiume_acquario_Thoene_04.jpg (http://postimage.org/image/vl4swz00z/)
Patrick Egger
04-11-2012, 18:05
No,come nella grafica assolutamente no.Anche perchè quelle curve nei tubi portano via tantissima corrente.
Ho modificato leggermente la posizione dei sassi.inoltre ho inserito un Microsorium e della Aegagropila.
L'acqua è un leggermente torbida per via dei scavi nella terra che ho fatto.#13
http://s10.postimage.org/lypyrc4x1/IMG_1559.jpg (http://postimage.org/image/lypyrc4x1/)
http://s13.postimage.org/p13g0adb7/IMG_1560.jpg (http://postimage.org/image/p13g0adb7/)
http://s13.postimage.org/gwvbvjqw3/IMG_1562.jpg (http://postimage.org/image/gwvbvjqw3/)
http://s9.postimage.org/swkix9ytn/IMG_1564.jpg (http://postimage.org/image/swkix9ytn/)
http://s8.postimage.org/gg5xr85b5/IMG_1566.jpg (http://postimage.org/image/gg5xr85b5/)
http://s13.postimage.org/hqcj1wmar/IMG_1569.jpg (http://postimage.org/image/hqcj1wmar/)
Andrew90
04-11-2012, 18:55
Direi che rientra nella categoria degli acquari naturali! Complimenti, molto suggestivo!
Patrick Egger
04-11-2012, 19:15
Grazie Andrew90.
Lo scopo mio sarebbe infatti creare un ambiente più naturale possibile,esteticamente bello (almeno per me stesso)di facile gestione e contenuto basso di spese.La cosa forse più importante però,creare un ambiente ,che si sentono molto a loro agio gli inquilini.Magari cosi tanto,che prima o poi si riproducono.#36#
ANGOLAND
04-11-2012, 19:32
ANGOLAND, non è che un filtro di Amburgo non funziona se non è dimensionato canonicamente...
Se il flusso è veloce semplicemente "prende il sopravvento" la zona nitrificante a scapito della denitrificante... rimane però un ottimo filtro interno, nella sua semplicità e assenza di manutenzione.
Se poi Patrick ti dice che l'ha provato su più di 10 vasche per anni, mi pare che questo tagli la testa al toro.
ok, capisco, ma nel caso specifico cambia proprio il flusso del filtro che dovrà anche trasmettere una forte corrente da ruscello; l'efficienza di un filtro dovrebbe essere inversa al flusso che lo attraversa. ci sono comunque delle relazioni tra flusso e superficie colonizzata per ottenere una filtrazione efficiente, se poi non la si vuole o non la si sa quantificare sono fatti vostri!
quindi se uno per 10 anni usa lo stesso filtro ma con flussi diversi non taglia proprio nada, forse non hai capito questo ilVanni... e poi a leggerci sono in tanti anche meno esperti, vorrei solo fare chiarezza, sbaglio??
lo specifico perchè non mi piace il tono che sta prendendo a discussione#70
Patrick Egger
04-11-2012, 21:06
quindi se uno per 10 anni usa lo stesso filtro ma con flussi diversi non taglia proprio nada, forse non hai capito questo ilVanni... e poi a leggerci sono in tanti anche meno esperti, vorrei solo fare chiarezza, sbaglio??
No,non sbagli assolutamente,il forum è anche creato per togliere eventuali dubbi e fare più chiarezza.;-)
Il filtro non è lo stesso,ma il modello è simile.
Allora,visto che il filtro è di maggior interesse,voglio dire due parole al riguardo:
Che chiamare "filtro" questo che noi mettiamo nell'acquario,è da vedere con limitazioni.Chiamarlo bioreattore sarebbe forse un po più idoneo,visto che sta sta funzionado più come un catalizzatore:sta accelerando qualcosa senza consumarsi pero.
ma questo è un altra storia.
Alla fine,i batteri presenti fanno il filtro.le spugne nell'acquario non fanno magia,ma aumentano la superficie dove possono vivere e lavorare i batteri.Praticamente fanno da palco in maniera che più batteri possono restare nell'acquario.Tutto li.
io non sto prendendo certe formule sul flusso della pompa come legge.Allora si deve anche dire ,che i batteri che nitrificano,crescono in maniera ottimale con un ph 8 e una temperatura di 37gradi.Non proprio valori ideali per i nostri pesci.
Il minimo sindacale come potenza pompa,è 1x per ora.Di meno fa sicuramente male.Per delle pompe più potenti e di conseguenza un flusso più forte,non ci sono ancora dei grandi studi che dicono,che fa male.
per questo io parlo per me e le mie esperienza.;-)
quindi se uno per 10 anni usa lo stesso filtro ma con flussi diversi non taglia proprio nada, forse non hai capito questo ilVanni... e poi a leggerci sono in tanti anche meno esperti, vorrei solo fare chiarezza, sbaglio??
Infatti non ho capito. Grammaticalmente. Che vuol dire?
a leggerci sono in tanti anche meno esperti, vorrei solo fare chiarezza, sbaglio??
lo specifico perchè non mi piace il tono che sta prendendo a discussione
Se vuoi la discussione te la lascio, ma, parlando di chiarezza:
l'efficienza di un filtro dovrebbe essere inversa al flusso che lo attraversa.
No, oppure solo in certi range (altrimenti un filtro fermo dovrebbe nitrificare al massimo).
ci sono comunque delle relazioni tra flusso e superficie colonizzata per ottenere una filtrazione efficiente, se poi non la si vuole o non la si sa quantificare sono fatti vostri!
Allora, in un filtro di Amburgo la velocità del flusso è calibrata per avere sia zone nitrificanti che denitrificanti. Se cambi il flusso (senza andare a valori estremi) le zone cambiano estensione (e/o scompaiono). Agli estremi hai un denitrificatore o un semplice filtro a spugna (totalmente nitrificante). Se affermi (legittimamente, per carità) che possa finzionare solo con una spungna "larga 2 metri", qualcuno ti fa notare qualcosa.
Dopodiché, mi metto zitto e buono alla finestra.
Patrick, quindi, se ho capito bene, sostieni che usando una pompa "potente" su un Amburgo si ottiene comunque una buona colonizzazione di nitrificanti rinunciando magari ad una denitrazione efficiente ma senza correre i rischi derivanti da una eccessivo sottodimensionamento della pompa......giusto? :-))
non sottovalutate il sistema vasca... i batteri non lavorano solo nel filtro... in una vasca del genere, nei pori più profondi delle rocce, dei legni, del fondo si ha una parziale denitrificazione... poi i nitrati vengono utilizzati anche dalle alghe sulle rocce :-)
Scusa Vanni......ho scritto più o meno quello che hai scritto tu.......
Luca_fish12
04-11-2012, 23:10
Esattamente, alla fine è il sistema vasca in totale che funge da mega "filtro"!
E straquoto Patrick quando spiega che il filtro non è altro che un serbatoio di materiale che non fa le magie, serve solo per aumentare i batteri che sono già presenti in tutta la vasca...Spesso si crede (e in questo post c'è la prova) che il filtro in un acquario sia un'entità magica che fa funzionare tutto bene...niente di tutto questo, il filtro è solo una scorta di batteri che altrimenti non ci sarebbero.
Hai ragione Luca.......il fatto è che, secondo me, l'Amburgo è un filtro estremamente interessante e raramente se ne parla in modo approfondito.
Per il resto (e noi ci capiamo) la cosa più bella è l'impostazione "naturale" che Patrick ha dato alla vasca.
Luca_fish12
04-11-2012, 23:35
Esatto, sul filtro d'Amburgo ci sarebbe da parlare, interessa molto anche a me e ricordo che in altri topic ne avevamo accennato qualcosa :-))
Magari si potrebbe approfondire il discorso in un topic apposito, per lasciare spazio all'allestimento di Patrick qui! :-)
.....Magari si potrebbe approfondire il discorso in un topic apposito, per lasciare spazio all'allestimento di Patrick qui! :-)
Giustissimo........ritornando in topic hai detto che la sabbia proviene dal fiume dietro casa, l'hai messa così come era per creare un fondo attivo o l'hai lavata?
MarZissimo
05-11-2012, 00:25
Ma infatti la nitrificazione in quella vasca non credo sia un problema...il bello dell'amburgo è che ok è un filtro che nitrifica e denitrifica (quando maturo), ma è anche un'ottima pensata perchè economico...se lo sbilanci, come dice ilVanni, va un pò alla membro di segugio l'equilibrio tra nitrificazione e denitrificazione, ma il problema ce l'hai solo su quest'ultima...con tutto quel flusso d'acqua e ossigenazione, l'ammoniaca una volta che la vasca sarà matura e ci saranno anche le alghe, con tutta quella superficie (spugna + ogni singolo mm di vasca) e quel ph...te la scordi!
Con un corretto bilanciamento cibo/piante/pesci direi che stai abbondantemente apposto...senza che stiamo a fare la gara a chi ce l'ha più lungo...che me pare una rosicata gratuita....
Grandissimo Patrick! Non vedo l'ora di vedere i pesci!!! Poi alla fine ci fai anche un video? Con una tale "dinamica" la vasca merita di essere vista anche "al lavoro" :-)
Altro topic del mese per Patrick! ;-)
Patrick Egger
05-11-2012, 07:51
Per spiegarlo breve:l'acquario è un pezzo di fiume da un metro ,con questo tipo di filtro,diventa lungo tipo 20m (cifra a caso);-)
la cosa fondamentale per me:basta che funzioni!:-))
Si Marzo,un video lo farò appena ci saranno dei ospiti.#70
E una vita che voglio realizzarlo!!
Mi ero già fatto tutti i disegni.. ma non posso allestire nulla attualmente!! :(
Bella vasca!!!
ANGOLAND
05-11-2012, 15:54
nessuno ha fatto riferimento alla magia, semmai siete voi moderatori e l'autore del topic a promuovere l'approccio dogmatico (funziona così da 10 anni e basta!) a materie che invece fondano su basi scientifiche studiate e consolidate.
il ruolo dei materiali filtranti è sempre quello di aumentare lo sviluppo superficiale in maniera che l'acqua a loro contatto sia la maggiore possibile a una velocità sufficientemente bassa da consentire lo svolgimento quali/quantitativo delle reazioni tipiche di un fltraggio biochimico.
nello specifico non s'è tenuto conto dell'effetto di un altissimo flusso attraverso la spugna, quindi la vasca sarà anche bella ma non consapevole. l'azione dei filtri d'amburgo è garantita quando la pompa ha una portata pari a cambiare 2 volte in un ora l'acqua di tutta la vasca; in questo caso il flusso è più che doppio. e il motivo è che si vuole creare molta corrente, ma per questo non esistono le pompe di movimento?
ilVanni, come fa a filtrare un filtro fermo??!! il doppio di zero è sempre zero!
l'allestimeno di ogni vasca comprende anche la disposizione delle tecniche atte al suo funzionamento adeguato, quindi non mi sento off topic
Luca_fish12
05-11-2012, 16:16
ANGOLAND, sinceramente le tue mi sembrano polemiche gratuite e insensate, soprattutto perchè sono già due topic che ti scontri con altre persone e questo atteggiamento non fa bene alla comunità di Acquaportal.
Io, fossi in te, non parlerei di vasche consapevoli ed eviterei di fare bruttissime figure davanti a persone estremamente competenti quali Patrick e altri che sono intervenuti qui.
Ulteriori polemiche e messaggi fuori luogo saranno eliminati per permettere il corretto svolgimento del topic.
Grazie a tutti per la collaborazione! :-)
ANGOLAND
05-11-2012, 16:24
non mi tocca di striscio questa intimidazione e se ne vale la pena rischio pure di fare figuracce, ma quello che scrivo l'ho sempre motivato mentre qui fin dall'inizio si sono date giustificazioni soggettive. avere delucidazioni sul sistema filtrante sarebbe fuoriluogo??
bella vasca#70
A richiesta diretta, rispondo:
l'azione dei filtri d'Amburgo è garantita quando la pompa ha una portata pari a cambiare 2 volte in un ora l'acqua di tutta la vasca;
No. Un ricircolo di circa 2 volte serve a evitare accumuli di ammoniaca in vasca. Poi puoi ricircolarla tutte le volte che vuoi.
In un filtro di Amburgo è l'esistenza di zone con SIA nitrificazione SIA denitrificazione che è garantita da una certa velocità del liquido nell'attraversare la spugna, che deve essere di un certo spessore. Che è una cosa ben diversa da quella che scrivevi (la velocità del liquido nelle spugne NON sei in grado di calcolarla, visto che non conosci la pompa utilizzata). I conti sull'area della spugna (non sul volume, devi usare l'area) NON hai dati per farli.
ilVanni, come fa a filtrare un filtro fermo??!! il doppio di zero è sempre zero!
Era, appunto, un controesempio: vedi che la nitrificazione non è "inversamente proporzionale al flusso"? Se lo fosse, in un filtro fermo dovrebbe essere massima, no?
Altro esempio: in un denitrificatore il flusso è minimo (non fermo, minimo). Cosa fa, nitrifica o denitrifica?
Ora smettiamola di fare la vittima del complotto, per favore. Quello che hai scritto l'hai motivato, sì. Ma male.
Non è che se uno scrive che fa freddo deve essere per forza stipendiato dal venditore di cappotti.
Da parte mia nessun approccio dogmatico. Ma se parli di un certo tipo di filtraggio mi aspetto che tu sappia come funziona e in quali ipotesi continua a funzionare.
Secondo il mio modestissimo parere le motivazioni di ANGOLAND non mi sembrano così campate per aria..
Io sicuramente non avrei usato il filtro d'Amburgo (mi sono documentato anni fa, e sembra essere qualcosa di magico) ma un bel filtrazzo esterno sovradimensionato. Sicuramente come scelta lowcost è un bel vantaggio! :)
MarZissimo
05-11-2012, 17:41
Io l'avrei usato ugualmente perchè è credo il filtro più economico possibile mentre un filtro esterno "caro me costi"...
È vero che un amburgo che non denitrifica non è un amburgo...vabè, chiamiamolo con un altro nome...è un filtro a spugna....ma sicuro il suo lavoro lo fa...
La nitrificazione, ripeto, non è in discussione in quella vasca lì....in generale una vasca che non nitrifica è una con acqua ferma, o una a ph 3...per il resto credo che sia possibile inventarsi quasi tutto, tanto prima o poi nitrosomonas e nitrobacter si insediano comunque...
Patrick Egger
05-11-2012, 22:43
nessuno ha fatto riferimento alla magia, semmai siete voi moderatori e l'autore del topic a promuovere l'approccio dogmatico (funziona così da 10 anni e basta!) a materie che invece fondano su basi scientifiche studiate e consolidate.
Angoland,due messaggi prima mi parli che non ti piace il tono che sta prendendo la discussione e adesso mi tocca di leggere queste parole provenienti dalla tua tastiera!! Ma cosa hai in mente?
Funziona cosi da 10 anni e basta? Ma chi lo ha detto? Mi metti in bocca parole che non ho usato?
è da oltre 20,leggi bene per citarmi correttamente la prossima volta,20 anni che sto usando questo tipo di filtro(e non questo filtro ,questo modello#23),un filtro che non è mai stato creato scientificamente da qualcuno,ma nato da appassionati negli anni 60 per esperienza.Nessuno sapeva perchè funziona ,ma i risultati parlavano per se stesso.
Il filtro verrà visto sicuramente molto diverso da un ingegnere come per esempio da un biologo o un chimico.Se vuoi,ti mando le formule viste dal punto di vista da un ingegnere,puoi fare i tuoi calcoli per tutto il tempo che vuoi,ma tutto questo non cambia niente dal fatto el modo nel quale sto utilizzando la spugna,ovvero creare questo che noi chiamiamo filtro,che questa cosa funziona e i risultati parlano per se.
Noi qua su AP siamo un forum di gente appassionata che vuole scambiare esperienze ed idee,non siamo un forum dove ogni cosa dev'essere spiegata scientificamente.
Non so quali siano le tue vere motivazioni per scrivere qua e sopratutto in queste maniere come ho potuto vedere negli ultimi giorni,ma pian piano me lo prendo sul personale.#28g
Dogmaticamente ricordo, che critiche nel operandi dei mod viene fatto in MP o al supermod e di non rompere le pelotas in un topic! Gracias!
daniele68
05-11-2012, 23:52
Bellissimo l'effetto dall'alto. Spero di vedere gli aggiornamenti con le piante, i muschi e i pesci...Vero Patrick? ;-)
Quello che ho apprezzato di questo thread è soprattutto l'idea di un allestimento diverso dal solito modo di gestire le vasche di una certa grandezza.L'effetto fiume è a dir poco bellissimo..
Questi articoli vanno interpretati e fatti nostri..l'esperienza di altri utenti, e se esperti come Patrick meglio ancora, può insegnare..
ANGOLAND
06-11-2012, 00:02
bello l'intento e magnifico il risultato finale; soltanto avrei dedicato una pompa al filtro e una al movimento.
e scusate la delicatezza da elefante nel negozio di cristalli#13
Patrick Egger
06-11-2012, 08:01
soltanto avrei dedicato una pompa al filtro e una al movimento.
é senz'altro possibile fare la vasca in questo modo.
per motivi pratici (un altro cavo,un altra pompa,la pompa da movimento visibile in acquario)non l'ho fatto.
Inoltre penso,che la classica pompa da movimento sarebbe una potenziale trappola per pesci del genere Sewellia.facilmente entrano e di seguito vengono frullati.Si dovrebbe usare una classica pompa da ricircolo ,ma bella chiusa.;-)
Patrick Egger
13-11-2012, 22:07
Da qualche giorno,i pesci popolano la vasca.Ho inserito due Sewellia lineolata (per ora due )selvatici e diecie Rhinogobius nantaiensis,selvatici e F1 miei.I Rhinogobius sono spariti appena inseriti in vasca.Giusto quando offro da mangiare,scattano come dei fulmini a prendersi la larva,ma per vederli è diventato impossibile.Troppo schivi sono diventati.Un solo esemplare è più tranquillo,forse perchè è quello meno dominante di tutti.
Le Sewellia si fanno già vedere di più,ma fotografare anche loro è un impresa quasi impossibile.
Di seguito si vede ,in alto a destra, la Sewellia e, in basso a sinistra ,un Rhinogobius.
http://s10.postimage.org/m5b3qze6t/IMG_1576.jpg (http://postimage.org/image/m5b3qze6t/)
Bellissimo Patrick........
MarZissimo
13-11-2012, 22:21
Belli! :-)
daniele68
13-11-2012, 22:24
rilassante vasca...il pesce è bellissimo...sembra proprio uno spaccato di natura...grande Patrick.
Luca_fish12
13-11-2012, 23:32
Sempre più bello questo allestimento! :-)
Il fatto che i pesci si vedano poco lo rende ancora più naturale! Non vedo l'ora che sia più "maturo", con le rocce ricoperte di aufwuchs e qualche alga in giro! :-)
Che alimentazione somministri a queste specie Patrick?
se ti partono quelle a pelliccia verdi verrà una figata...
Il Molesto
14-11-2012, 01:15
Davvero molto bella!!pensi di inserire qualche invertebrato in particolare?
Patrick Egger
14-11-2012, 07:43
Intanto grazie per i complimenti ragazzi.
Di crostacei non inserisco più.Inizialmente ero intenzionato,ma ho visto che i Gobisi hanno fatto una strage con le lumache che c'erano,figuriamoci con dei gamberetti.
Le Sewellia sono attive per tutto il di,se inserisco ancora latri esemplari una Aufwuchs diventa quasi impossibile.Cavolo se lavorano.In estate,con più luce sarà senz'altro più facile.
Come cibo do Larve di zanzara nera e bianca,Artemia e Copepodi.
Ho modificato leggermente il getto della pompa,perchè l'acqua muoveva troppo la superficie e poco movimemto sul fondo.Ora spruzza più diretto sui sassi.
Ho visto però.avendo cosi tanti sassi,mangime e estrementi dei pesci rimangono parecchio fermo in mezzo ai sassi.Per questo devo smuovere di più l'acqua quando faccio il cambio settimanale e somministrare con cautela il cibo,in maniera che non mi rimane li a marcire.
Ai pesci sembra che piace l'arredamento.unico neo,se mi muore un Gobide,col cavolo che lo trovo.#28d#
E' un peccato non poter tenere lumache e gamberetti, ti avrebbero aiutato a ripulire il fondo.........comunque, per come l'hai allestita, quando sarà matura sicuramente cibo ed escrementi spariranno prima della pulizia settimanale.
jackrevi
14-11-2012, 23:08
veramente bello Patrick! :-) bei pesci!
finalmente una vasca particolare e diversa dal solito. mi piace!:-)
Dalla Pietà
16-11-2012, 18:28
Bellissimo !!!!!!!! :-) ho appena letto tutta la discussione #17
ma nemmeno con bestione di lumache come le Tylomelania o le Brotia?
Patrick Egger
16-11-2012, 21:23
Forse con quelle non ci sono problemi.ma la maggior parte delle Tylomelania e Brotia richiedono dell'acqua più calda.Non saprei dove trovare attualmente una specie di Tylo che sopporta 18- 20 gradi.#24
dobbiamo organizzare una spedizione :-D
oppure se vuoi restare nel nazionale, se non metti piante un paio di Limnea stagnalis :-)
Patrick Egger
17-11-2012, 07:59
Questo sarebbe un idea Ale.#70
Microsorium ne ho già messo e della Vesicularia mi devo ancora procurare.
Ma per delle Tylo lo vedo comunque un po male.Se si riproducono,i Gobidi se le pappano sicuramente,cosa che mi dispiacerebbe molto.#06
Patrick Egger
28-11-2012, 08:20
Purtroppo è morto un Gobide F1.La pancia era molto gonfia e tutta azzurra.Il problema l'ho già avuto nella vasca di accrescimento dei piccoli F1(vedi topic Rhinogobius nanataiensis).Non ho idea a che cosa sia causato questo problema.
Gli altri stanno bene e almeno due dei F1 hanno raggiunto la taglia da adulto.I due maschi dei gobidi selvatici hanno raggiunto un colore da urlo,molto più bello della vasca di prima.Specie la pinna dorsale è molto lunga e di color giallo intenso.
Purtroppo non è possibile ottenere delle foto dei soci.Sono talmente schivi e protetti in mezzo a tutte le roccie,che giusto per mangiare schizzano fuori come dei fulmini,ma per fermarli su qualche scheda fotografica è impossibile.#06
Appena ho la possibilità,inserisco altre Sewellia.Non vedo l'ora.
davide.lupini
28-11-2012, 09:07
cavolo mi spiace, ma è un qualche tipo di blocco intestinale?
Patrick Egger
28-11-2012, 14:20
Non lo so.Ho perso almeno 5 esemplari in questa maniera.Ma tutti mangiano la stessa cosa,già dall'inizio.Boh.#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |