Entra

Visualizza la versione completa : seriatopora dendritica, caliendrum e Hystrix..allevamento


Benny
16-04-2006, 11:23
esperienze particolari ??

luce ??

posizionamento ??

duccio89
16-04-2006, 15:33
ma un so

la prima cos e?

forse le altre le trovi qui tra la stagorn la nobilis e la valida...mah

:-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/resized_dsc03129_868.jpg

RobyVerona
16-04-2006, 19:38
Ciao Benny,
Non conosco direttamente la dendritica, (molto bella tra l'altro), veniamo alle altre due, che sono comunque specie facili e che in acquario ben avviato hanno una crescita molto rapida.

La hystrix ama moltissimo la luce, io l'ho sotto il cono della 400W e cresce molto bene, è a circa 10 cm dal pelo dell'acqua. E' una specie che comunque si adatta anche a zone con meno luce, a discapito di una crescita più lenta, L'unico problema è lo sbiancamente improvviso che sembra colpire questa specie una volta che ha raggiunto un diametro di 10#12 cm, sbiancamento repentino e che sembra colpire in prevalenza colonie cresciute da talee. io ho perso la vigilia di Natale una colonia bellissima, per renderti idea sono tornato alle 02.00 a casa e stava benissimo, alla mattina di Natale mi sveglio alle 11.00 e la colonia era completamente sbiancata, in ogni suo angolo... Bel regalo vero...

La caliendrum ama la luce, ma soffre se la metti direttamente sotto il cono, posizionala a mezza altezza e vedrai che non ti deluderà, sia come specie che come crescita.

Dimenticavo, per la hystrix, ogni tanto pulisci il suo interno con il getto della pompa, vista la sua conformazione vedrai che si accumuleranno facilmente fetecchie e sporcizie varie.

Spero di esserti stato d'aiuto!

Benny
17-04-2006, 23:46
si...grazie

sono notizie che sapevo anche io...il dubbio è lo sbiancamento improvviso..dopo un enorme crescita, queste colonie sbiancano...specie la caliendrum...

duccio89, ma una risposta costruttiva....???....non scrivi mai scrivi solo nei miei trhead....e spari proprio a caso...

duccio89
17-04-2006, 23:56
e dai, le tue sono discussioni piatte...

la caliendrum l ho messa griia, ora cosi...la histrix di destra era marrone...

per il momento non posso lamentarmi...

al massimo mi tocco no?

Benny
18-04-2006, 01:25
e dai, le tue sono discussioni piatte...

la caliendrum l ho messa griia, ora cosi...la histrix di destra era marrone...

per il momento non posso lamentarmi...

al massimo mi tocco no?


e cosa c'entra ???

la mia PIATTA discussione era proprio per capire il perchè di improvvisi sbiancamenti....

keronea
18-04-2006, 08:57
Benny, lo sbiancamento "potrebbe" e dico sono questo xchè è solo una mia ipotesi dovuta alla carenza di scambio all'interno della stessa dovuto al tipo di conformazione conformazione #24

malpe
18-04-2006, 11:19
io ne ho una gialla che ormai a superato i 10#12cm per ora tutto ok....
ma ho visto anche colonie da 40cm da anni in vasca e senza problemi .....
ovviamente proprio per la sua conformazione all'interno il tessuto muore perchè si infittisce a tal punto da mettere letteralmente al buoi la parte interna...
idem per la caliendrum io ne ho una di 20 cm e la parti più interne pur essendo ancora vive, intravedo i polipi sono bianco latte, probabile che pian piano il tessuto in quella parte morirà.

Una buona corrente poenso sia fondamentale per mantenere queste zone interne pulite.

Nunzio73
18-04-2006, 12:23
scusate l'intromissione...
io ho una talea di histrix che rispetto a quando mi è stata data è diventata molto più scusa. quasi marrone. da cosa è dovuto?

malpe
18-04-2006, 12:24
Nunzio73, eccesso nutrienti probabile e poca luce...
valori nitrati e fosfati???

Pfft
18-04-2006, 12:26
Nunzio73, poca luce e/o nitrati e fosfati non a livelli ottimali.

Il problema delle Seriatopore si "pensa" sia dovuto alla mancanza di movimento nelle parti interne (difficile in vasca ricreare le onde per la massa d'acqua spostata) , in natura infatti le Seriatopore anche sempre granchi simbionti (spessi più di uno) che con i loro spostamenti comunque creano movimento ed evitano la sedimentazione nelle parti più interne della colonia.
Comunque a volte sbiancano da un giorno all'altro senza motivo apparente anche in vasche stabilissime...

Nunzio73
18-04-2006, 12:43
bho, poca luce sicuro, sono 320watt di t5 su 450lt...
valori nitrati 2mg/l fosfati 0 (almeno per quanto misurabili con Salifert)
E' sintomo di deperimento il colore scuro?

I polipi comuque sono tutti estroflessi.

malpe
18-04-2006, 13:25
Nunzio73, mettila sotto un neon abbastanza in alto.

paolo-77
18-04-2006, 17:32
io ho una caleidrum in vasca ormai da un anno ed ha raggiunto un diametro di quasi 20cm, al momento nessun problema, i rami sotto tendono ad essere più biancastri in quanto gli arriva meno luce :-)

blureff
18-04-2006, 20:57
ma alcuni in germania pensano che sia una carenza di potassio,che non avendo la possibilita di misurarlo si trascurana,ma come questo ci sono altri minerali
e questa a momento e una grave lacuna che spero che i produttori ci arrivino -28d#
ciao da blureff

RobyVerona
18-04-2006, 21:13
Scusate ho postato doppio!!! Perdono! http://www.acquariofilia.biz/allegati/060505_193.jpg

RobyVerona
18-04-2006, 21:15
Credo, che almeno nel mio caso, che lo sbiancamento sia stato dovuto non tanto all'accumulo di detriti nelle sue parti più interne, infatti, come ho scritto nella mia prima risposta, spesso (almeno bisettimanalmente, se non di più) la "soffiavo" con il getto di una pompa in modo da rimuovere questi accumuli.

Probabilmente gli è venuta a mancare un qualcosa nell'acqua che l'ha fatta deperire. Quella del potassio l'avevo sentita e letta anch'io, se trovo riposto l'articolo, sempre nello stesso articolo si consigliava l'aggiunga di vasca di KI (ioduro di potassio se non sbaglio) in modo da reintegrare in piccola parte questo minerale. Ho preso il sale in farmacia, ma è altamente tossico (basta fare una ricerca per scoprirlo) e siccome che voglia di fare esperimenti non ne ho... Ho ancora la polvere in garage.

Avete sentito anche voi che sembrano essere soggette a questi sbiancamenti le colonie cresciute da talee rispetto che a quelli provenienti da talee madri?

Un ulteriore stimolo di discussione, se in effetti fosse la carenza di potassio, non avrebbe più senso pensare ad una sofferenza graduale dell'animale piuttosto che a un deperimento così improvviso e fulmineo?

Vi posto le foto dell'animale che mi è sbiancato... non sapete che nervoso mi è venuto quando l'ho vista la mattina di Natale.

aster73
20-04-2006, 01:33
E' vero che le Seriatopore in generale soffrono di questi sbiancamenti improvvisi.
Da non confondere con la progressiva morte del tessuto interno quando l'animale cresce.

Dalla mia breve esperienza posso dire che le cause di questi sbiancamenti sono ancora ignote , ma secondo me, un fatto importante è la vicinanza/coabitazione con altri invertebrati non compatibili. Ad esempio ho notato che il rilascio simultaneo di muco difensivo da parte di acropore o montipore , ha provocato proprio lo sbiancamento improvviso in una Seriatopra caliendrum.

Soffrono molto proprio gli animali piccoli,le talee come diceva giustamente Robiverona, magari esposte a molta luce e con colorazioni accese: in questi animali il tessuto è molto fine, infatti nelle seriatopore il tessuto non cresce e non ricopre nulla facendo la base che normalmente fanno altri SPS, per cui risente subito di attacchi dall'esterno , condizioni non idonee.

Personalmente tutte le talee di Seriatopore non vengono mai esposte in piena luce, ma adattamento graduale, soprattutto dopo una certa crescita.

Animali tenuti in zone con meno luce e con buona corrente che apporta nutrimento, tendono a crescere più fitte più spesse e secondo me,possono presentarsi con maggior difese.

Altra ipotesi potrebbe essere la effettiva mancanza di qualche elemento , escluderei il potassio dopo alcuni test che ho eseguito (e che tra breve vi renderò partecipi), comunque mancano ancora studi dimostrativi sul tema.

Ciao

Benny
20-04-2006, 18:43
gran bella discussione !!!!!!

quindi : Luce ma non tanta e molto movimento......carbone attivo e intensa schiumazione per la guerra chimica

manca qulcosa ??

paolo-77
20-04-2006, 18:51
Animali tenuti in zone con meno luce e con buona corrente che apporta nutrimento, tendono a crescere più fitte più spesse e secondo me,possono presentarsi con maggior difese.

La mia caleidrun si trova esattamente sotto il cono di luce di una hqi 250w, e ora mai, sfiora il pelo dell'acqua, e effettivamente i rami di crescita sono molto meno spessi rispetto a caleidrum messe in zone più basse e di conseguenza con meno luce.
Ha comunque una ramificazione abbastanza fitta.

aster73
21-04-2006, 01:00
gran bella discussione !!!!!!

quindi : Luce ma non tanta e molto movimento......carbone attivo e intensa schiumazione per la guerra chimica

manca qulcosa ??
Giusto, ricordo il cibo.
L'estroflessione notturna ed anche diurna è sempre notevole , soprattutto nelle caliendrum, dove i polipi raggiungono anche notevoli dimensioni in lunghezza, superiori alle volte anche alle acropore.
Notavo anche che , sempre nelle seriatopore caliendrum, nelle zone meno illuminate, ad esempio nei margini inferiori di una colonia , i polipi rimangono estroflessi molto anche tutto il giorno , così come fanno in genere le pocillopore, anche loro sempre affamate.

Ciao

aster73
21-04-2006, 01:05
paolo#77, i rami delle caliendrum diventano meno spessi con l'aumentare della lunghezza. Infatti noti che avvicinandosi alla superficie diventano fitti e meno spessi perchè si allungano, così come anche nelle seriatopore hystrix, ma meno frequente.

Le seriatopore caliendrum sono come le siepi.... ;-) una regolare potatura le mantiene forti e rigogliose... :-D :-D

Ciao

Benny
22-04-2006, 21:17
grande Aster...un vero maestro !!!!!! #25 #25 #25 #25

Benny
09-06-2006, 09:17
per ricollegarsi alla discussione precedente.......

teratani
09-06-2006, 17:11
concordo la mia Histrix prima del disastro aveva raggiunto una dimensione parecchio notevole... sarà stata 22 cm di diametro... e nn era messa in piena luce.. anzi molto da una parte mantenendo una bellissima colorazione..

tendo a scartare inoltre una eccessiva importanza della corrente... nel mio caso nn era in una zona particolarmente movimentata..

mentre invece sono daccordo sul fatto che soffra notevolmente l'aggressivitò delle acropore e del loro muco che rimane inevitabilmente intrappolato dentro la histrix

mercury
09-06-2006, 19:47
io ho due talee, che purtroppo sono diventate chiarissime. i polipi ci sono, ma sono di un verdino molto chiaro, così come i rami che sono diventati molto bianchi. io penso che sia stao provocato da un aumento della temperatura, che proprio due settimane fa mi è arrivata a 31°. dite che le recupero?