Entra

Visualizza la versione completa : dopo tanto dolce...


miccoli
31-10-2012, 18:29
salve ragazzi,sono nuovo della sezione salata e ,come da titolo, dopo una vita dedicata al dolce ho pensato che fosse il momento di provare il marino.
premetto che ho letto le guide su illuminazione allestimento maturazione etc etc...e per ora sono in stato leggermente confusionale :-))
parto con la premessa che,pur sapendo che la vasca va scelta in base a cio che si vuole allevare,mio malgrado ho gia la disponibilita di almeno un paio di vasche,una delle quali la vorrei dedicare al mare.
le due vasche in questione sono un cubo dennerle 30 lt e un askoll ambiente da poco piu di 100 lt netti..vorrei usare il metodo berlinese ,che molti reputano piu efficace del dsb,con o senza skimmer(questo lo decidero' in relazione alla vasca che scegliero')
sarei piu orientato verso l askoll che ha come dimensioni 35 x 40(h)x 80
la domanda è: volevo munirmi di una lampada hqi da 70 w e creare una rocciata sul lato destro della vasca(senza ovviamente accostare ai vetri),lasciando la meccanica sul lato sinistro
è possibile porre la lampada sulla verticale della rocciata in modo da illuminarla totalmente,lasciando il lato sinistro non proprio sotto la luce diretta della lampada ma comunque ben illuminato,o puo creare scompensi in vasca?
la lunghezza è di 80 cm e la rocciata ne occuperebbe almeno 50,credo quindi che non ci dovrebbero essere problemi di sorta
se è realizzabile domani inizio a dismettere la vasca e a ripulirla :D
grazie e complimenti per i splendidi nano che vedo sul forum :-)

Sjd
31-10-2012, 19:03
allora intanto benvenuto, scarterei l'ipotesi della vasca mezza illuminata, non so non mi convince, piuttosto se proprio vuoi utilizzare quei 30 cm potresti creare uno scompartimento dove mettere la tecnica..seperato da un vetro...ma anche questa ipotesi è unp po' macchinosa ma meglio dell'altra a mio parere....altrimenti non crearti problemi e metti tutto in vasca ( come me d'altronde...) come vasca se non si era capito dovresti scegliere quella da 100 litri #70...usando tutta la lunghezza della vasca puoi andare con i t5 da 39 ( vado a memoria ma dovrebbero essere lunghi 85cm, quindi ti sporgerebbe davvero di poco dalla vasca, la plafo)...skimmer direi che ti serve, così come almeno 20 kg di buone rocce vive...( cercale nel mercatino)...la spesa iniziale è un po 'altina, soprattutto paragonata al dolce, ma con 100 litri puoi avere belle soddisfazioni #70


ps l'unica problema probabilmente sarà la larghezza di soli 35 cm per creare una rocciata adeguata, ma niente di impossibile se corroborato da una buone scelta di rocce ( per forma)

miccoli
31-10-2012, 19:15
grazie dei consigli...
tengo a precisare pero' che la vasca non sarebbe mezza illuminata,poiche la rocciata sarebbe solo''decentrata'' di una 20ina di cm verso destro...diciamo asimmetrica rispetto all asse verticale della vasca,ovviamentenon ci sarebbero vere e proprie zone di ''buio ''o scarsa illuminazione,il mio dubbio era se,nelle zone dove non arriva luce fortissima si potesse creare qualche infestante o ciano,per il resto credo che 70 w di hqi siano sufficenti per illuminare decentemente la rocciata e per allevare qualche corallo,almeno i molli...per ora non ho molte pretese,mi basta apprendere le basi e creare il mio primo mondo marino..poi col tempo si vedra'...
non volevo aumentare molto il parco luci ,perche con gia 6 vasche dolci e relativi termoriscaldatori e luci il mio contatore fa la break dance :)

miccoli
01-11-2012, 14:03
#24
nessun parere?
la vasca in questione ,con una 70 w hqi puo' andare?
dai ragazzi che devo ancora svuotarla e ripulirla, mi serve un input :-))
un altra questione...
dove la trovo una 70w hqi?ho sbirciato sul mercatino,ma non ho trovato niente...anche su ebay vendono solo i bulbi..
mi sa che dovro' autoassemblarmela..
#06

pirataj
01-11-2012, 14:46
ma metti tranquillamente hqi centrale e la rocciata la fai come vuoi, ovviamente ci puoi allevare solo dei molli #70

miccoli
01-11-2012, 15:50
:-))
questa è un ottima risposta :D
avevo gia messo in preventivo di allevare solo molli e devo dire che la cosa non mi dispiace affatto, ho visto bellissime vasche con solo molli..
perfetto cosi parto a svuotare e ripulire la vasca...il prossimo passo sara' la costruzione di un mobile fatto a misura della vasca a meno che non ne trovo uno in vendita come voglio io...
sulla reperibilita' della lampada sai darmi qualche dritta?
l riflettore me lo posso costruire da solo senza problemi in acciaio cromato,ma per la lampada e i componenti non so a chi rivolgermi..
:-))

Lorenzo56
01-11-2012, 15:59
Prova con Disano Illuminazione.

miccoli
01-11-2012, 20:23
....
non ho trovato nulla di soddisfacente...
ma faretti hqi da 70w gia assemblati ne vendono??
l illuminazione resta una nota dolente ..
continuo a cercare#18

Lorenzo56
01-11-2012, 21:25
Questa discussione (http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-104465.html) l'avevi vista?

miccoli
01-11-2012, 21:35
si l ho letta poco fa' , grazie mille,ero riuscito a trovarla nel mio peregrinare tra siti web :-))
la cosa mi aggrada!
quindi un faretto alogeno da 500 w ha lo stesso attacco rx7s che serve per montare un bulbo hqi da 70w...me lo confermate? se si passo subito all acquisto poiche l ho trovato a 26 euro...
poi per ballast e il resto vado di e bay
proprio su e bay ho trovato un ballast elettronico ,ma non è specificato se ci sia accenditore incorporato...ho appena posto la domanda al venditore...
grazie a tutti per l aiuto ,se verra fuori un bel nano il merito è tutto vostro ;-)

miccoli
02-11-2012, 15:01
salve ragazzi :D
ho acquistato poco fa' un faretto alogeno valex da 400/max 500 w con attacco rx7 :-))
la sede dell attacco lampada è in porcellana...mi confermate che è compatibile con la hqi 70w?
intanto sto provvedendo a cercare ballast e accenditore(meglio se integrato) e(non credo sia indispensabile) il condensatore di rifasamento,che a detta di molti allunga di un po la vita del bulbo, ma in termini di resa è ininfluente
tra oggi e domani svuotero' l askoll in questione ,una bella ripulita con acqua e aceto e studiero' dei supporti per il faretto,a meno che non decida di fissarlo a muro
intanto volevo ingegnarmi per un osmoregolatore, dato che le soluzioni goccia a goccia o per caduta ,non mi soddisfano appieno..pensate sia utile fare un pozzetto in vasca , antionda per l alloggiamento del galleggiante?
ho trovato qualche progetto fai da te on line...sto studiando,ma se avete qualche link buono ve ne saro' grato
per quanto riguarda le rocce ,quando sara' il momento,me ne procurero' dal buon Piccinelli..
il rifrattometro l ho trovato su ebay con atc a buon prezzo,,mentre lo schiumatoio lo mettero' poi se decidessi di mettere pinnuti...che altro mi serve oltre ai test?
grazie a tutti per le risposte :-))

Lorenzo56
02-11-2012, 15:19
Ti linko un progetto, che prevede l'utilizzo di un interruttore galleggiante. E' veramente semplicissimo:
http://acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTosmoregolatore/default.asp
Che test hai preso? I migliori sono Salifert e Tropic Marine, evita quelli di marchi come Sera o Tetra.

Giuansy
02-11-2012, 15:37
azz. letto solo ora .....premetto che come fobnte di illuminazione le hqi sono le migliori
l'unico problema è che scaldano tanto (parecchio) e per i nostri nano non è il max.
mi sa che (per la prox estate) devi cominciare a pensare alle ventoline ....

miccoli
02-11-2012, 18:00
ventoline gia considerate:-))
per il link grazie dopo ci daro' un occhiata...per la compatibilita tra riflettore e hqi c'è nessuno che puo darmi conferme? :-))
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo..il venditore ebay ha risposto che l accenditore è integrato...tuttavia non mi ha parlato di condensatore di rifasamento che , per quanto ne so non è indispensabile...
domani svuoto le vasca e la ripulisco
:-))
p.s.
riallestire un dolce è stupendo, ma allestire ex novo un marino, senza avere la minima idea di cio che ne tirerai fuori è oltremodo eccitante :-D

miccoli
03-11-2012, 12:13
dunque...
il link l ho visto e in effetti era chiaro come funzionasse..
ora devo vedere i singoli componenti e come piazzarli in vasca nella maniera piu funzionale..
altri spunti?
:-))

Lorenzo56
03-11-2012, 13:00
Qui ne trovi parecchi. (http://acquaportal.it/nanoportal/faidate.asp) :-))

miccoli
03-11-2012, 14:18
te ne sono grato :D
dopo mi metto a spulciare :-))

miccoli
03-11-2012, 15:04
uhm..... #24
ne ho visti di diversi,che usavano diversi principi...
il piu affidabile pero',sembra essere quello con interruttore galleggiante che attiva la pompa
ora devo cercare i componenti in rete...
:-)

miccoli
03-11-2012, 15:52
azz. letto solo ora .....premetto che come fobnte di illuminazione le hqi sono le migliori
l'unico problema è che scaldano tanto (parecchio) e per i nostri nano non è il max.
mi sa che (per la prox estate) devi cominciare a pensare alle ventoline ....

Grazie Giuansy per l interessamento :-))
le ventoline sono gia considerate, ma la vasca ho deciso di allestirla in taverna,dove al max si arriva a 28°in estate(un estate tipo l estate scorsa)
cmq piuttosto che comprare una refrigeratore, compro un condizionatore e con lo stesso consumo raffreddo anche l ambiente :D
l hqi ha il miglior rapporto w/efficienza e quindi la scelta è ricaduta porprio su di lei
quindi solo molli potrei allevare in una colonna d acqua di 40 cm con la lampada in questione?
-34

Paolo Piccinelli
03-11-2012, 19:27
Ragazzo, seguo in silenzio perchè ti stanno consigliando benissimo ;-)

miccoli
03-11-2012, 20:56
:-))
mi fido ciecamente ;-)
il mio spirito guida veglia su di me
;-)

miccoli
05-11-2012, 13:33
salve ragazzi! :-)
dunque:in questi giorni mi sono documentato molto e per prima cosa ho deciso di costruire l osmoregolatore:
come componenti avei scelto questi(sempre se mi confermate che sono una buona scelta)
l interruttore http://it.rs-online.com/web/p/sensori-e-interruttori-di-livello/7564261/
la pompa http://www.petparadise.it/prodotti/9521-aquarium-systems-pompa-micro-jet-320-lt-h
ho alcuni dubbi su come sistemarlo in vasca e come predefinire il livello della vasca principale, ma questo lo vedro' a componenti acquisiti
ho inoltre cercato un rifrattometro ATC e ho trovato questo http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=17&page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=155&category_id=7&vmcchk=1&Itemid=17
secondo voi questi componenti vanno bene?
per l illuminazione intanto ho il faretto che devo decidere come piazzare...se sospeso,oppure con una pseudo plafoniera(propendo piu per la prima ipotesi ),poi mi procurero' il ballast con accenditore incorporato,ma tuttocio' a suo tempo...non ho fretta e intendo fare il mese o piu di buio,piuttosto che combattere con fasi algali
piu avanti avro' bisogno di voi passo a passo per la composizione della rocciata ,per la chimica dell acqua e varie ed eventuali(dato che non so nemmeno come si incolli un corallo):-D
per ora mi limito ad assemblare la parte tecnica se ho il vostro benestare..
:-))

Giuansy
05-11-2012, 17:01
Ciao per posizionarlo in vasca, devi collocarlo dove ci sia poca corrente/increspatura superficiale......insomma in una zona tranquilla ....in modo che il galeggiante sia piu fermo possibile......

di solito il livello bordo vasca è sui 3 - 4 cm ....quindi quando varai raggiunto questo livello,
il galeggiante lo posizioni a quel livello.....


per la pompetta di risalita, prima di tutto devi vedere quanto è il dislivello che c'è fra la
tanica di osmotica e la vasca....di conseguenza prendi una pompetta di adeguata "prevalenza"
la prevalenza è appunto il dislivello che riesce a superare la pompetta (è scritto su tutte le pompe) però tieni presente questo: se sulla pompa c'è scritto che tratta 500lt/h e ha una prevalenza di 1mt vuol dire che a livello tratta 500lt ma gia se deve superare un dislivello
di mezzo metro di litri ne tratta molto meno e man mano che il dislivello aumenta i litri trattati saranno sempre meno......spero di essere stato chiaro....


il rifra va piu che bene


per la chimica dell'acqua intanto comincia a pensare ai test
ti serviranno CA/MG/PO4/NO3/KH indispensabili
poi se vuoi ma non sono strettamente necessari PH e NO2
marche?? i piu affidabili ed economici sono i salifert....

per le rocciate (tanto per farti un'idea) trovi un post, èpropio in questa sez.
con foto di rocciate....comincia a vederele poi ne parliamo


#28

miccoli
05-11-2012, 18:25
grazie Giuansy
so che cosa si intende per prevalenza,non sono proprio a digiuno di pompe ed affini,e non mi sono posto il problema poiche posso posizionare il serbatoio per la R.O. all altezza che desidero(per fortuna) :-))
i test...gia ho gh kh po4 no3 e no2 della askoll per dolce e marino quindi provvedero a prendere CA e Mg,mentre per il ph ho la sonda digitale milwaukee (possiedo anche il misuratore di ec sempre se puo servire)
per le rocciate ,ho gia visto l ampia sezione fotografica,ma quello che mi interessa sapere è come dare circolazione all acqua ovunque,anche sotto la rocciata,e come disporre meglio le rocce per ospitare i coralli...in pratica creare una rocciata funzionale in tutti i sensi(se poi è anche carina a vedersi , benvenga),ma questo è un capitolo che trattero' al momento dell acquisto delle rocce vive....per ora mi fermo alla tecnica(e intanto studio;-) )
dimenticavo le pompe di movimento...
ho visto buone recensioni riguardo la tunze 6015 1800 lt/h
pensate che due di queste potrebbero bastare?ricordo che la vasca è 80x35x40(circa 115 lt )
le farei funzionare alternate di 6 ore ciascuna con 30 minuti di contemporaneita'..
grazie ancora per l interesse :-))
dimenticavo...la fretta è cattiva consigliera,quindi dedichero' tutto il tempo che occorre, sia per il setup della vasca e della meccanica affine,sia per l allestimento vero e proprio e la conseguente maturazione
:-))

Giuansy
06-11-2012, 17:47
Ciao,

tieni presente che vasche lunghe e strette non sono il max per fare un reef (tanto piu se nano)
perchè è piu diffcile o problematico fare un rocciata funzionale e sia per avere un buon movimento/corrente, compresa la rocciata, in tutte le parti della vasca.....
ho intendiamoci: un pochino più problematico ma fattibilissimo he???

dalle misure 80x35x40 ci devi togliere almnno 3cm di bordo vasca qindi conme volume utile
vasca (80x35x37) siamo sui 104litri da qui ci togliamo un buon 20% che sarebbe il volume/spazio occupato dalle rocce vive e alla fine arrivi ad avere un litraggio netto di
84litri netti ...o giu di li....
fatto questo piccolo calcolo per sapere quali pompe sono piu adatte a questo litraggio
tieni presente che le pompe di movimento devono avere una posrtata di 25 megli 30
volte il litraggio netto vasca ...quindi ti occorrono delle pompe da 2100 o meglio ancora da
2500lt/h .....meglio cmq che le pompe sia un pelo sovardimensionate anzicheno...
cmq fanno al caso tuo le tunze non da 1800 ma quelle da 2500 (che "spingono" molto)

mi fermo e poi ti dico per la rocciata (che come dici c'è tempo per pensarci)...

PS: te la butto li he??
visto il litraggio ti puoi permette anche qualche pinnuto (senza esagerare) max due
ovvimente adatta ad un nanoreef....quindi ti sarà obbligatorio un ski.....
considerando quello che ti ho appena scritto, ti consiglio di pensare seriamente
di allestire con la sump......
perchè tutta la parte tecnica la metti in sump e a parte lo spazio che ti liberi in vasca
l'estetica migliora moltissimo.....ma sopratutto aumenti il litraggio che è sempre cosa buona e giusta........

ciao

dr.jekyll
06-11-2012, 17:54
ciao, io ho una vasca molto simile alla tua. 80x35x45h più sump 50x30x30h...Alla fine la rocciata si riesce a fare, ma di certo è più complicato. Qualche centimetro in più di larghezza lo rimpiango.

Segui il nostro moderatore e non sbagli, soprattuto sul discorso sump ;-)

miccoli
06-11-2012, 21:12
:-))
grazie ragazzi!
vi prego...non tentatemi...ho al mio fianco un 125x50x55h VUOTO!
non posso....non lo faro'... ;-)
in compenso ,si, avevo messo in preventivo un po di difficolta nell allestire la roccia ,per la scarsa profondita,ma mi sono allenato anni fa col malawi di rocce tondeggianti :D con queste sara' un divertimento :-D
piuttosto....partiamo dalle domande...so che si usano sostegni o basamenti in plexy,ma non mi interessa, voglio appoggiare direttamente sul fondo, cercando stabilita tra le rocce se possibile usando meno possibile il lampocem
voi come vi regolate per il flusso d acqua?
sentivo di gente che usa una pompa supplementare per muovere sotto la rocciata...create cunicoli comunicanti con il vetro posteriore?vi attaccate al vetro o state distanti?
:-))
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo..
riguardo la sump e un suo eventuale inserimento nell allestimento(come lo skimmer che sara inserito nel caso volessi pinnuti)...direi che si puo fare...sono pieno di vasche e vaschette,ma credo pero' che sara' per il prossimo allestimento..ora mi serve imparare a gestire un sistema semplice e a prendere confidenza col salato , che come sapete è di base un po piu impegnativo del dolce(anche se il dolce a livelli ''buoni''impegna quanto il marino :-)) )
per ora grazie..devo finire di studiare :-))

ciccius_prime
07-11-2012, 12:25
ehm....diavolo tentatore....


la 120 vuota...perchè non la riempi e provi un bel dsb??? 55cm di altezza sono adeguati e il dsb ti aiuterebbe molto nella gestione (insieme al litraggio superiore inversamente proporzionale alle difficoltà)....in più sei anche fratello della pazienza... che non è da sottovalutare:D....

non me menare...#70 tanto lo sai pure te che ho solo dato voce alla tua anima..#28


per quanto riguarda i tuoi dubbi invece... io le rocce le ho incastrate fra di loro posizionandole sul fondo direttamente e "ammassandomi" sul vetro dietro per via della poca larghezza (30cm)...

la verità sul movimento giusto la troverai quando inserirai i primi "ciuffi" ..sono loro che ti diranno se sei ok o se devi modificare le direzioni... ovviamente meglio 2 pompe contrapposte (ma quello era scontato)..

altra cosa che non sottovaluterei in questa fase di progettazione è la sump....non so quanto sia praticabile implementare il tutto con una sump dopo...fori o tracimatori... meglio prevederli prima a vasche vuote...di certo non è fondamentale... io ho solo 90lt e non ho sump... anche qui... ognuno si adatta a quello che lo spazio e l'ingegno gli consentono di fare...

buon lavoro e pensaci visto che sei ancora in questa fase#e39

miccoli
07-11-2012, 13:30
-e60
la tentazione, come puoi immaginare , è notevole...
ma gia mi son detto di no,anche perche per illuminare degnamente la vasca in questione ci vorrebbero minimo 2 x 250 w HQI e inoltre per riscaldare tutta quest acqua usavo il 300w ..... ora come ora non è fattibile...ho altre 6 vasche in casa il cui litraggio va dai 100 lt ai 300..#36#
magari in futuro,dismettendo alcune di queste potrei,ma adesso come adesso il mio contatore è gia troppo impegnato :-D
per ora mi accontentero'di imparare bene le basi in un modesto litraggio e penso che la sump la destinero' ad un prossimo allestimento''serio'' ;-)
capitolo rocciata..sarei tentato di provare a costruirla senza appoggio al vetro posteriore,poiche preferisco arrivare a puliro ovunque(non mi piacciono i segni del raschietto che arrivano fino alle rocce)..
pensavo che magari incollando i vari componenti si potesse lasciare un 4/5 cm di spazio senza appoggiare dietro..casomai sezionando le rocce se di dimensione inadeguata
il dubbio mi resta sul termine''ariosa''. #24
intanto studio, e vedro' di procurarmi un supporto per questa vasca cosi' dalla prossima settimana partiro con l autocostruzione dei componenti..
se riuscissi a varare per natale sarebbe il top ;-)

Paolo Piccinelli
07-11-2012, 14:11
il dubbio mi resta sul termine''ariosa''.

Hai presente una rocciata malawi?
Ecco... devi lasciare spazio fra le rocce perchè vi circoli liberamente acqua... la capacità filtrante delle rocce è proporzionale al flusso d'acqua che le lambisce ;-)

miccoli
07-11-2012, 14:19
#70
esplicito come sempre :-))
se riusciro' a varare tutto il sistema per natale , cio' implica che dobbiamo vederci per Natale ;-)

Paolo Piccinelli
07-11-2012, 14:28
Tanto lo sai dove trovarmi, no? ;-)

Giuansy
07-11-2012, 16:52
mi permetto di darti qualche dritta sulla rocciata ..in mod da evitarti smontaggi e rimontaggi a ripetizione:-D:-D:-D

intanto partiamo subito col dire (ma magari già lo sai) che il quantitativo di rocce
lo devi calcolare sui litri lordi vasca ...la proporzione è di 1kg ogni 5 meglio 4litri lordi vasca
(PS. le rocce piu sono porose quindi leggere meglio è)

rocciata: per far si che la rocciata sia ariosa e funzionale, quando avrai le rocce vive
le dividi in due gruppi:
nel primo "gruppo" metti quelle piu massicce e tondeggianti e, nel secondo metti quelle
piatte e piccoline.....

le grosse e tondeggianti le metti appoggiate al vetro di fondo (in pratica ti servono per far da base e quelle piatte e piccoline le appoggi sopra alla base...in questo modo vedrai che
in questo modo ti si creano delle specie di terrazzamenti +o- pianeggianti...(per il futuro posizionamento dei coralli) e, sopratutto ti si creeranno degli anfratti piccole grotte che serviranno sia come nascondiglio per gli ospiti e sopratutto la rocciata al suo interno
(con gli anfratti) sarà ariosa cioè agevola di molto il movimento/corrente al suo interno...
cerca di non farla troppo ripida ma di farla salire "dolcemente"......far l'apice rocciata e la superfice (per quanto possibile) lascia un po di colonna d'acqua (i coralli crescono, anche in verticale)

PS: no preoccuparti se le rocce stanno fuori dall'acqua anche oper ore basta tenerle umide (ovviamente con acqua salata) e non succede nulla....se hai qualche roccia grossa in raporto alla vasca puoi benissimo romperlo.....

un chicca: per farti un'idea della rocciata e delle dimensioni che deve avere,
e la forma che gli vuoi dare, non fai altro che prendere un cartoncino e tagliarlo di misura e delle dimensioni del vetro di fondo.....dopodichè appollottoli dei fogli di giornale (con varie forme e dimensioni) a simulare le rocce vive e quindi ti diverti e ti scervelli a ciostruire una pseudo rocciata.....provare per credere

quando farai la rocciata, togli dalla vasca almeno la 3/4 d'acqua (la metti in una tanica o recipiente in modo che quando farai la rocciata lavori molto ma moolto meglio.....


mi fermo e ti lascio il temmpo di leggere il "poema" poi si passa
al posizionamento pompe....

#28

miccoli
07-11-2012, 18:21
grazie mille! letto e assimilato #70
una domanda ancora mi resta...le parti piu alte della rocciata possono ospitare(come credo) le specie piu esigenti in fatto di luce,oppure la differenza tra la luce che riceve la parte inferiore o superiore è poca cosa?(parlo sempre di un hqi da 70w)#24

Giuansy
07-11-2012, 18:42
certo che si...
i piu esigenti in fatto di luce (SPS) vanno posizionati in piena luce
quindi parte alta della rocciata ....LPS a meta rocciata e molli alla base.....

#28

miccoli
07-11-2012, 20:59
;-) come supponevo
perfetto...intanto oggi ho procurato da un mio amico una cassa acustica da discoteca(vuota ovviamente),tutta completamente coperta di moquette nera :D con le modifiche e rinforzi opportuni diventera' uno stupendo supporto per la vasca a costo zero :-))
http://s15.postimage.org/r2m0exbk7/7novembre.jpg (http://postimage.org/image/r2m0exbk7/)
:-))

Lorenzo56
07-11-2012, 21:26
Io partirei, visto che è la tua prima esperienza, con molli e LPS, gli SPS sono molto esigenti...
Insomma, mi farei un po' le ossa prima di passare alle Montipore e alle Acropore...#70

miccoli
07-11-2012, 21:31
su questo non ci sono dubbi...:-))

miccoli
10-11-2012, 20:08
domanda#24
una vasca con la superficie di 80x35 che evaporazione giornaliera ha in estate?
che capacita' posso dare al serbatoio dell osmoregolatore?
:-)

miccoli
11-11-2012, 09:03
ahmm...scusate ,mancava un pezzo di domanda :-))
intendo dire,,,di quanti litri avro' bisogno per un autonomia diciamo di....10 giorni?
considerate che la vasca va in una taverna ,dove d estate si arriva attorno ai 29°
mi stavo ,preoccupando per le prossime ferie :-))

leletosi
11-11-2012, 11:11
metti 20 litri e dovresti stare a posto....

un consiglio in più rispetto a quelli già di per sè ottimali di gianni....

le rocce alla base della rocciata devono essere spigolose, in modo che appoggino al vetro di base in zone puntiformi e non con superfici estese. questo permetterà di avere un massivo ricircolo dell'acqua sotto la rocciata, fondamentale per non far accumulare particolato

miccoli
11-11-2012, 12:15
20 lt..#36#
sara' fatto! queste domande,perche sto terminando le modifiche al supporto della vasca e ,se riesco il rabbocco lo faccio stare all interno...ora devo trovare un recipiente che faccia al caso mio con almeno 20 lt di capacita' #70
grazie per la dritta sulla rocciata..avevo in mente qualcosa di simile..
dunque..vi aggiorno!
la vasca è stata pulita e lavata con aceto,la plafoniera è in costruzione (ora siamo alla verniciatura dei componenti,ma ancora manca ballast e bulbo)
il supporto verra' ultimato in giornata(febbre permettendo >:-( )
in settimana faccio l ordine per il rifrattometro,le pompe di movimento,galleggiante per osmoregolatore e pompa di risalita....cosi' , sale a parte dovrei essere pronto per un eventuale avvio...
dimenticavo ,devo ancora prendere gli ultimi test , ma li prendero' piu avanti all occorrenza..
inoltre devo cambiare le cartucce all impianto osmosi , e credo anche la membrana...faccio prima e ne prendo uno nuovo :-D

miccoli
11-11-2012, 16:08
ci entra precisa precisa una tanica da 20 lt :-))

miccoli
13-11-2012, 18:29
riaggiorno il mio diario di bordo :-))
il supporto vasca è quasi ultimato,devo solo foderare il piano d appoggio per la vasca e predisporre i fori per l uscita del tubo di rabbocco e per far passare il filo della pompa,poiche la tanica verra' alloggiata all interno del mobile
intanto mi sono mosso sul web per acquisti #18
sono in arrivo 2 pompe di movimento tunze 6025,un rifrattometro atc e un nuovo impianto osmosi inversa(a ricomprare le due cartucce e la membrana spendevo piu che a riprenderlo nuovo :-D )
la plafoniera è in via di completamento(devo solo prendere ,sempre on line) il ballast e il bulbo(avevo pensato a un 14000 kelvin...ditemi voi )
nota piacevole:un mio amico ristoratore mi regala un refrigeratore che lui aveva nella vasca degli astici nel suo ristorante(vasca da 400 lt circa) e un secchio pieno di sale (mi pare sia Red Sea) non proprio soffice ,ma nemmeno indurito(è chiuso da qualche tempo)
pensate che posso usarlo?
piu tardi passo a prenderlo cosi' vi do' le specifiche del prodotto
che dire...se non ci sono intoppi il varo previsto per natale ci sara' #19

miccoli
13-11-2012, 23:18
ahm....il sale ..sono 22 chili, dicitura...semplicemente RED SEA SALT for all marines fish&invertebrates e riporta la specifica....NO PHOSPHATES NO NITRATES..
che dite, è buono?
dai raga', consigli please :-))

miccoli
13-11-2012, 23:39
-d12



ragazzi HELP :-))

Lorenzo56
13-11-2012, 23:42
Non l'ho mai usato, per sicurezza manda mp al Piccinelli e chiedigli se è quello che gli corrode le mani...

miccoli
13-11-2012, 23:49
azz...cio è oltremodo triste...
mando MP
#13

ciccius_prime
14-11-2012, 11:35
il sale... sempre sale è.... i vari prodotti commerciali avranno caratteristiche diverse per quanto riguarda gli elementi traccia... quelli piu poveri e meno poveri... ma a te serve fare l'acqua salata... avrai tempo e modo per aggiustare tutto il resto...

il mio parere è che se il sale si scioglie....e lo hai a costo 0... tanto vale utilizzarlo... prova solo a vedere se si scioglie bene e non fa tanto residuo...(un po è normale con quasi tutti i sali...)

armati di rifrattometro e di pazienza... e prova a sciogliere 35/40 gr di sale in un lt.... cosi ti regoli di quale è la resa del sale "donato"....


con 22kg...puoi far diventare salata una piscina olimpionica.... #28

buona fortuna e soprattutto non fasciarti la testa prima di rompertela....(vedi tanica rabbocco per l'estate...siamo a novembre...#70)

miccoli
14-11-2012, 13:30
io mio spirito guida mi ha rassicurato :-D
quindi il problema sale è appianato
per quanto riguarda il rabbocco automatico voglio avere tutto funzionante dal momento dello start,poi per modifiche o migliorie c è sempre tempo :-))

Giuansy
14-11-2012, 17:14
il sale va bene....
controlla solo che non sia indurito e sopratutto abbia un colore anziche bianco sul verdolino/azzurrino pallido se cosi fosse buttalo ne water...altrimenti va benissimo....

le pompe di movimento le posizioni in questo modo:
le piazzi sul vetro posteriore una all'estrema DX e l'altra all'estrema sx inclinate legeremete verso il basso o meglio verso la rocciata e, rivolte (che "sparino" il flusso) entrambe al centro
del vetro frontale ...in questo modo il flusso andrà ad infrangersi propio suil vetro frontale creando ulteriore movimento/turbolenza (che è cosa buona e giusto) e sopratutto perche hai
la vasca lunga e stretta......la posizioni a circa 6 o 7 cm. dalla superfice cosi che creino una
buona increspatura superficiale....importante per lo scambio gassoso/atmosfera.....
ovvio che se hai poca increspatura avvicini le pompe alla sup. e viceversa....

PS: controlla che tu abbia un buon movimento/ricircolo in tutte le parti della vasca
rocciata compresa (sotto/sopra e dentro la stesssa)...come fai??? niente guardi e basta perchè
quando avrai finito di fare al riocciata avrai parecchio percolato in sospensione e quindi vedi
mettamente il movimento/corrente....

mi sono capito (chiedo he??):-D

miccoli
14-11-2012, 18:57
limpido !!!
adesso aspetto che arrivino i ''componenti'' per fare un po il punto della situazione,oltretutto voglio creare un''pozzetto'' dove alloggiare i/il galleggiante dell osmoregolatore....ma per ora devo finire con la plafoniera ...:-))

miccoli
15-11-2012, 13:38
arrivato il rifrattometro...
ora devo procurarmi dell acqua bidistillata per la taratura a 0
..sono in attesa anche delle pompe e dell impianto nuovo osmosi
dato che i tempi si stanno stringendo,sto pensando alle rocce..preferibile servirsi di un negozio ,o si trova roba valida sul mercatino?
voi come ve le siete procurate?

Paolo Piccinelli
15-11-2012, 14:34
Sul mercatino roba ne trovi... meglio se da utenti "navigati", così sei sicuro che le rocce non sono compromesse.

Il rifrattometro lo puoi tarare anche con acqua osmotica normale, lo scarto è minimo. ;-)

miccoli
15-11-2012, 20:49
:-))
rifrattometro...osmosi(impianto nuovo di zecca :-)) ) perfetto! usero quella
per le rocce io avrei intenzione di prenderne meta' qui http://www.reeflab.com/shop/default.php?cPath=6
e meta sul mercatino
hanno un bell aspetto quelle fiji la',mentre sul mercatino ho visto pochi annunci di vasche in dismissione, ma non mi sembravano il massimo(per quel poco che ci posso capire io,solo per la forma :-D )
se magari Paolo .....:-))conosce uno spacciatore fidato:-)) magari onesto :-)) puo' segnalarmelo
:-))

miccoli
15-11-2012, 22:05
ahm.. #24
sorge dubbio!
ora che ho ultimato la plafoniera artigianale mi sorge il tremendo dubbio che l attacco rx7 del 500w alogeno sia diverso dall rxts della 70 w hqi...
mi sono fidato di un articolo sul fai da te ,ma finche non ho i pezzi in mano il dubbio resta...
un intervento diceva che erano compatibili..
avete esperienze in merito?#24

Giuansy
15-11-2012, 23:51
Miccoli (non so il tuo nome) ....per gli attacchi manco ci provo perchè so na cippa
sempre usato i T5 e Led...quindi mi astengo...

per le rocce ti posso dire che quelle di Reef Lab sono ok ...oltretutto il titolare
(si chiama Simone) prima di tutto è un acquariofilo ed è veramente bravo e disponibile----conosco personalmente perhè ci sono andato qualche volta....
tieni presente che sia i coralli che le rocce vive ecc. se non sono ok, manco gli sfiora il pensiero di metterli in vendita...
non so se rendo.....

cmq prima di comprare da Simone aspetta che ogni tanto sul mercatino trovi rocce come quelle di Simone e magari anche meglio e sopratutto ad un prezzo molto inferiore......

secondo me he??

miccoli
16-11-2012, 13:31
:-) mi chiamo maurizio :-))
grazie per la recenzione su reef lab ne terro' conto!
la mia intenzione era quella proprio di prenderne una decina di chili da loro,e il resto ,magari sul mercatino, cosi' da differenziare un po' i ceppi batterici(ho letto che è cosa buona)
per l attacco della plafo,mal che vada,sostituisco l attacco rx7 con l rx7s ...l ho trovato su ebay a 6 euro...
:-)

miccoli
16-11-2012, 20:00
arrivato e montato anche l impianto osmosi:-))
sto facendo spurgare la membrana con una 40ina di litri di acqua da buttare(anche se appena acceso arrivava gia a 20us di EC
in arrivo ancora , le due tunze e il ballast della hqi
..piano piano :-))

miccoli
16-11-2012, 22:43
preso anche il bulbo :-))
è un hqi 70w 10000k ....avrei preferito un 14000 ma non sono riuscito a trovarlo...
pazienza,partiro' con questo....sempre se entra nell attacco rx7#28d#
altrimenti dovro' comprare pure l attacco nuovo #23

Giuansy
17-11-2012, 09:20
ma 10000k va benissimo ....poi se vedi che la luce è troppo biana e non ti piace (esteticamente parlando he??)...la puoi benissimo tagliare con una barretta a led blu...in modo che la luce sia sull'azzurino .......oltertutto cosi facendo simuli alba e tramonto....che male non fa....
cmq non è strettamente necessario he??....insomma "de gustibus"

miccoli
17-11-2012, 11:01
:-))
quando ho fatto la plafoniera ci ho inserito gia una barra con 4 led blu con fotosensore crepuscolare, che verra' oscurato se vorrò mandarle fisse
spero che l attacco sia compatibile
intanto oggi ho terminato il supporto finiti gli ultimi fori e piazzata la vasca sotto la plafoniera appesa al soffitto :-))

miccoli
17-11-2012, 15:26
ragazzi, ma prendendo in considerazione l idea di mettere in futuro uno o due pinnuti,stavo valutanto le offerte di skimmer
ho trovato questo su e bay
http://www.ebay.it/itm/Schiumatoio-slim-skim-performer-250-65-hydor-/290693691650?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item43aeb1b902
,sembra fare al caso mio(non fateci caso sto facendo la lista delle spese che restano da fare #23 )
inoltre...posso inserirlo anche a vasca avviata?perche credo se ne parlera' tra almeno 6 mesi dall avvio di valutare l inserimento di uno o due pescetti...#36#

miccoli
18-11-2012, 19:35
ragazzi , voi mi ignorate :-D
intanto , mentre voi vi godevate beatamente il we guardando i vostri coralli.....io me ne stavo per brico e affini#28d#
dunque...sto completando (parzialmente )il quadro elettrico....
mancano dei componenti...
che ne pensate di questo? http://www.ebay.it/itm/170718450658?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
come controller delle pompe di movimento?(premetto che lo inseriro' a mese di buio avvenuto , per ora le mandero' insieme..)
inoltre da hong kong arriva l interruttore di livello...(lo so è una cinesata, ma a 3 euro e 90 spedizione gratuita chi non avrebbe provato :-))
magari , servira per farmi comprare un tunze :-D
per ora provo ad autoprodurre :-))
dunque...skimmer si -skimmer no,skimmer subito...
remetto che prima o poi introdurro' un paio di pinnuti
non mi interessa farlo nel breve,prima voglio un sistema stabile,invulnerabile!,poi parleremo di fauna pinnuta..
ma dovendo inserire lo skimmer a posteriori vado a sbilanciare l equilibrio ottenuto?
dovrei metterlo subito(ditemi di no vi prego, la mia carta di credito sta diventando carta di debito :-D )
e inoltre...so che una volta riempito si attende 2 o 3 giorni prima di fare la rocciata per attendere lo scioglimento completo del sale etc etc..ma quanto tempo prima si puo' riempire(intendo prima di comporre la rocciata)una settimana? un mee? ci sono controindicazioni nel riempire e fare girare , tipo 20 giorni prima di fare la rocciata?o magari è un benefit?
scusate le domande forse scontate per molti di voi,ma per me è un arcano :-))

miccoli
18-11-2012, 19:47
dimenticavo,sfondo nero o blu?
aperte le votazioni :-))

Sjd
18-11-2012, 20:00
blu o aspetti che ti si formino le coralline e hai uno sfondo naturale! ( come ho fatto io)

alegiu
18-11-2012, 20:02
Io lo smartwave ce l'ho ed è comodo più che altro perché semplicemente girando il tastino le pompe si fermano e dai da mangiare ai pinnuti con calma. Per il resto è un semplice timer. Io l'avevo preso perché avevo finito lo spazio nella ciabatta programmabile gembird, molto comoda e poco costosa se si devono time rizzare diverse cose.

Per lo sfondo a me piace nero.


Sent from my iPhone using Tapatalk

ciccius_prime
18-11-2012, 20:39
Io lo smartwave ce l'ho ed è comodo più che altro perché semplicemente girando il tastino le pompe si fermano e dai da mangiare ai pinnuti con calma. Per il resto è un semplice timer. Io l'avevo preso perché avevo finito lo spazio nella ciabatta programmabile gembird, molto comoda e poco costosa se si devono time rizzare diverse cose.


stesso identico uso e motivo dell'acquisto....#e39 troppo comoda quella ciabatta...ma avere lo smartwawe ti aiuta...devi decidere se vuoi spendere ANCHE quei 45 euri.....#70 in più se ale non si offende aggiungerei che c'è anche una funzione di "mangiatoia automatica"...

io al momento non la sto utilizzando... ma credo sia un optional interessante....#28

miccoli
18-11-2012, 21:19
:-Dnon è lo spendere i 40 euro,è lo spendere gli ennesimi 40 euro :-D
scherzi a parte,se è utile la prendero', ma se conoscete altri controller validi, enumerate!
mangiatoie automatiche...ne ho molte recensioni pessime sul dolce e credo che sul salato non sia diversa la cosa...onde evitare che si inceppino e creino un aumento di no3 e fosfati,preferisco lasciare a digiuno....anche per due settimane nel dolce..senza problemi...;-)

Sjd
18-11-2012, 21:56
io non ho un controller ( uso le pompe contemporaneamente durante il giorno e la più piccola [ ho una da 2300 lt/h e una da 900 lt/h] gira insieme ai led blu, cioè 10 ore al giorno ) ma ho creato una presa con interruttore in modo che quando devo spegnere le pompe basta abbassare quell'interruttore..lo stesso per farle ripartire :-)

miccoli
19-11-2012, 13:56
penso proprio che la prendero'...
arrivato e montato il ballast :-))
ora aspetto il bulbo per le prove..#23 speriamo bene...
per lo sfondo ho deciso di restare sul classico nero
ci siamo quasi ;-)

Paolo Piccinelli
19-11-2012, 14:21
Nel marino lo sfondo è meglio blu che nero Maurì ;-)

miccoli
19-11-2012, 18:14
ricevuto!
mi metto in cerca di uno sfondo blu :-))

Giuansy
19-11-2012, 18:24
se hai intezione di allverare qualche pinnuto (max due he??) considerando il litraggio,
parti subito con lo SKI a palla ...nel senso che ti è utilissimo specialmente quando farai la rocciata che di schifezze (leggi spurgo delle rocce) ne producono molto....nei primi 15/20 gg
dall'avvio.....

anche io sono per lo sfondo Blu al limite azzurro.....(de gustibus)

miccoli
19-11-2012, 18:32
grazie dei consigli :-))
sullo skimmer sono indeciso...anche perche prima di mettere pinnuti devo farmi le ossa con i molli e vari ed eventuali crostacei/gasteropodi e soprattutto avere un equilibrio in vasca, a prova di imprevisti
cmq avevo visto un hydor che sembrava fare al caso mio
Schiumatoio slim skim performer 250.65 hydor
puo andare?
sotto con i consigli ragazzi che ci siamo quasi ;-)

miccoli
19-11-2012, 20:53
ahm...
se invece di prendere il controller per le pompe prendessi una ciabatta programmabile della Gembird?
in fondo da programmare sarebbero solo le pompe e l illuminazione...dato che eventuale skimmer ,osmoregolatore etc andrebbero tenuti in funzione sempre...quindi i 5 punti corrente programmabili mi basterebbero..
mi sembra la scelta migliore.#24

ciccius_prime
20-11-2012, 10:01
la ciabatta programmabile è una figata...io non posso che consigliartela... esteticamente rifinita e funzionale... non c'è che dire...senza essere bill gates riesci a fare tutto quello che ti serve....

l'unica cosa evidenziata dalla mia esperienza e che fra un po non ti basterà...hai 4 prese programmabili e 2 fisse...io ho dovuto metterci lo smartwawe per le pompe e una tripla sulla fissa...
sta di fatto.. che senza quella avrei sicuramente molto piu macello in giro fra timer e prese separate...quindi io quoto l'acquisto...poi mi saprai dire se avevo ragione...#70


nella mia configurazione l'alimentazione arriva solo dalla ciabatta... unica prolunga che va nella presa a muro...supporta fino a 2000w se non erro...

miccoli
20-11-2012, 13:22
io ho gia portato corrente su un pannello fissato a muro dietro la vasca dove ho gia due ciabatte normali da 6 prese ciascuna:-))
quindi le 4 temporizzate mi dovrebbero bastare
#70

miccoli
21-11-2012, 19:18
sfondo trovato...:-)) vado e lo applico!
gli altri componenti latitano #28d#
sono stati spediti ma ancora non sono arrivati....aspettiamo #36#

miccoli
23-11-2012, 20:22
aggiornamento del diario di bordo -c07
:-)) finalmente è arrivata la roba!
ho montato il bulbo sulla mia plafoniera autoassemblata:-D e in barba al ''7'' il bulbo 70 w HQI rx7s entra perfettamente nell aggancio rx7 dei faretti alogeni da 400/500 W :-))
sono arrivate anche le tunze,gia piazzate!
ora devo trovare un idea valida per l osmoregolatore..ho ordinato un sensore di livello ad hong kong(ebay) gia qualche bel giorno fa'..al prezzo di euro 3,90 spedizione gratuita :-D
spero sia affidabile...
voglio fare un''pozzetto antiintrusione'' su modello di Ciccius sfruttando lo spigolo posteriore destro..
consigli?
:-))

Giuansy
24-11-2012, 08:23
nessuno........ se non quelo di fare qualche foto ...che sono curioso come una scimmia

miccoli
24-11-2012, 08:47
:-))
ne ho fatta una col cellulare in fase di accensione
non è niente di particolare...solo una vasca incompleta

http://s7.postimage.org/bnf9hwsd3/302742_399185066817506_1336378166_n.jpg (http://postimage.org/image/bnf9hwsd3/)


penso che tra una decina,15 giorni mi cimentero' cn la rocciata
:-))

miccoli
24-11-2012, 11:14
ho ritrovato un nanofilter della dennerle che usero per i trattamenti con le resine al posto del filtro a zainetto :-))
per l osmoregolatore è consigliabile usare una pompetta 12v?
#24

miccoli
24-11-2012, 15:42
perfetto...(scusate il monologo) intanto che aspetto i vs consigli per quel che riguarda l osmoregolatore ho deciso che prendero' una 20ina di kg di rocce fiji da reeflab,poi quando a gennaio andro' a trovare famiglia (spero) piccinelli,prendero' dal mio guru un altro po di rocce piene di vita,come dice lui :-)
preferisco sovradimensionare il potenziale di filtraggio biologico..la mia esperienza insegna che in condizioni sfavorevoli,il sistema risicato puo non bastare...melius abundare quam deficere
non minteressa se ripartita' una seconda maturazione, ma preferisco differenziare la fauna bentonica
sto valutando seriamente di inserire lo skimmer a fine maturazione
qualche modello che puo' fare al caso mio?
magari non troppo esoso che devo farmelo regalare dalla fidanzata :-))

miccoli
05-12-2012, 22:01
torno all attacco :D
sto riempendo pian piano con acqua RO
pian piano perche a casa non ci son mai e non voglio lasciare incustodito l impianto...(allagamenti gia ne ho avuti ...)
per ora ho spillato 20 lt sui 100 circa che mi occorreranno...le rocce arriveranno tra 7 giorni..
ho tutto il tempo per salare, compensare eventuali problemi di salinita', fare girare, e inserire quindi le rocce..
premetto che sono emozionatissimo , come ad ogni allestimento..

che skimmer mi consigliate per il mio litraggio?
:-))

camiletti
05-12-2012, 22:03
io non farei l'acqua salata prima di 5 giorni dall'arrivo delle rocce....farla girare tanto a vuoto...non va bene, è come tenerla dentro una tanica, piano piano perde in qualità...;-)

miccoli
05-12-2012, 22:06
no no, ma prevedo di finire il riempimento con ro entro 3 giorni...la salatura viene dopo...in pratica dal momento del sale alle rocce passeranno circa 3 giorni..:D

alegiu
05-12-2012, 22:07
Se non ricordo male non hai sump, in tal caso hydor slim skim o tunze nano doc come interni oppure deltec MCE 300 esterno.


Sent from my iPad using Tapatalk

miccoli
05-12-2012, 22:31
perfetto!!
#70
passo subito al listino prezzi :-))