PDA

Visualizza la versione completa : Mannaggia a me..


Manuelao
31-10-2012, 14:48
.. e quando ho iniziato con questo schifo di hobby


Emanuele

alegiu
31-10-2012, 14:51
che hai fatto?

DaveXLeo
31-10-2012, 15:05
#24

federico89
31-10-2012, 15:06
che ti è successo manu??

Sjd
31-10-2012, 15:30
#24 che è successo??

Giuansy
31-10-2012, 15:45
Manu ....spero sia una sorta di indovinello ....
se cosi non è ....quantomeno mi fai preoccupare....

Giordano Lucchetti
31-10-2012, 15:47
E' la cipolla.

Vero? #24

Babu
31-10-2012, 16:08
che accade manu?

garth11
31-10-2012, 19:01
Che succede Manu?

Manuelao
31-10-2012, 19:23
Cosa succede???

Che non posso stare senza il sale e adesso sono costretto a fare un nanoreef in palestra

>:-(>:-(>:-(>:-(

garth11
31-10-2012, 19:31
Cosa succede???

Che non posso stare senza il sale e adesso sono costretto a fare un nanoreef in palestra

>:-(>:-(>:-(>:-(

Buona idea!

aleslai
31-10-2012, 19:34
Ah ah ah ;-)

Giordano Lucchetti
31-10-2012, 19:36
Cosa succede???

Che non posso stare senza il sale e adesso sono costretto a fare un nanoreef in palestra

>:-(>:-(>:-(>:-(

Buona idea!

Ma era prevedibile! :-D

Dai, cosí sarai costretto a spiegare ai tuoi clienti cosa e' un corallo...

Dolphin206
31-10-2012, 19:40
ma in palestra ci vuole un MEGA progetto :-))

Babu
31-10-2012, 19:41
Ahahahahaahahha unisci l'utile al dilettevole :-D

Manuelao
31-10-2012, 20:16
In palestra ho già un nano ma versione dolce

Adesso però devo decidere una cosa

Visto che il dolce non lo voglio smontare devo prendere ujn nuovo cubo da mettergli vicino
Sono indeciso tra il dennerle o il wave

Giordano Lucchetti
31-10-2012, 20:20
In palestra ho già un nano ma versione dolce

Adesso però devo decidere una cosa

Visto che il dolce non lo voglio smontare devo prendere ujn nuovo cubo da mettergli vicino
Sono indeciso tra il dennerle o il wave

Io ho il wawe, DSB. Picciurillo picciurillo.

Manuelao
31-10-2012, 20:27
Giordy hai questo?

http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=28_314&products_id=5038&osCsid=791e6725c43a9bfdb1c2bee2ff839a78

Giordano Lucchetti
31-10-2012, 20:36
Bravissimo.
Con DSB vengono fuori 10L

Manuelao
31-10-2012, 20:44
Dsb non esiste.. Ho già il mio dsb nel 250 litri a casa

Qui farò un naturale semplice semplice

Volevo chiederti due cose sulla vasca:

- Ha i vetri curvi?
- La scritta wave in alto è adesiva?

Manuelao
31-10-2012, 22:30
Pensavo di illuminarla così
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=392878

pirataj tu che sei esperto di e27 che ne pensi?

camiletti
31-10-2012, 22:57
anche io ho il wave, hai i vetri curbi, la scritta wave è adesiva, la puoi togliere

Manuelao
31-10-2012, 22:59
anche io ho il wave, hai i vetri curbi, la scritta wave è adesiva, la puoi togliere

#70 grazie

Emanuele

Giordano Lucchetti
31-10-2012, 23:53
Yesssss...
Scritta adesiva che la togli con lo sputo e vetri curvi.

garth11
01-11-2012, 00:05
Perché non fai invece una vasca cilindrica alta come la stanza per le meduse??


Sent from my iPhone using Tapatalk

pirataj
01-11-2012, 00:07
ma se no prendi una di queste stanno anche scontate http://www.aquariumline.com/catalog/wave-artist-vasca-extra-chiaro-misure-30x30x30h-p-11267.html

per l'illuminazione se non vuoi avere niente di spinto ma un soft nano vanno bene soprattutto messe in verticale in quel modo, e ti consiglio anche di non prendere quelle che vendono apposite per il marino, ma semplicemente una lampada da casa con gradazione elevate , poi ci aggiungi una blu che io sono riuscito a trovare in un discaunt, o al limite la blu la prendi dedicata.

Manuelao
01-11-2012, 10:01
Mi mancherebbero solo le meduse :-d

La vasca sarà molto soft giusto un po' xenia e qualche discosoma.. I duri li tengo a casa ;-)

Per la vasca penso di prendere il dennerle. Prima però devo cercare la luce al brico


Emanuele

Lorenzo56
01-11-2012, 12:43
Purtroppo in palestra accadranno cose come questa...
http://www.youtube.com/watch?v=kPIoTKMa3zw

In bocca al lupo...#70

Parlando seriamente, sono d'accordo con PirataJ, però magari con una cosa come questa, che sinceramente mi piace di più:
http://www.acquarieacquari.com/acquario-crystal-nature-28x16x25-litri-p-152.html

pirataj
01-11-2012, 14:20
Mi mancherebbero solo le meduse :-d

La vasca sarà molto soft giusto un po' xenia e qualche discosoma.. I duri li tengo a casa ;-)

Per la vasca penso di prendere il dennerle. Prima però devo cercare la luce al brico


Emanuele

allora puoi tranquillamente illuminare con quelle

SJoplin
01-11-2012, 21:37
e27

#06#06

Manuelao
01-11-2012, 21:52
Che mi consigli? :-))

Emanuele

SJoplin
01-11-2012, 22:42
io andrei di PL senza ombra di dubbio (pensa un attimo alla forma delle E27 e già t'immagini tutta la luce che si sminchiano nelle pieghe ;-)). non sono molto aggiornato sulle attuali plafo da stare sui 30cm, ma è possibile che in questi anni nessun fabbricante si sia deciso di fare una semplicissima 2x18? tanto per non cascare sempre sulle solaris che non son certo il top

pirataj
01-11-2012, 22:58
e27

#06#06

dai non sono cosi malvagie io c'ho illuminato il mio nano per 3 anni

SJoplin
02-11-2012, 00:08
non sono malvage, perchè alla fine sono delle PL ma neppure efficienti (rapporto costo/resa). pensa solo a tutta la luce che si riflette all'interno della U che fanno i tubi ;-)

Manuelao
03-11-2012, 14:47
Ci sarebb la pl che uso in sump adesso

11 watt sono troppo pochi per dei molli vero?


Emanuele

SJoplin
03-11-2012, 15:20
me paiono un po' pochetti #24

Manuelao
03-11-2012, 15:29
Forse arrivo a 22 watt

Ne userò due


Emanuele

Lorenzo56
03-11-2012, 15:30
Dsb? :-))

Manuelao
03-11-2012, 15:34
Nein.. Naturale soft


Emanuele

Manuelao
10-11-2012, 14:46
Riepiloghiamo:

- Vasca 30x30x35
- 2 pl da 11 watt
- 1 Nanokoralia 1600 l/h
- 6 kg di rocce morte che modellerò con il lampocem per fare qualcosa di carino

Gestione naturale con coralli molli e colorati e probabilmente con un piccolo ocellaris


Emanuele

Lorenzo56
10-11-2012, 14:59
Sicuro di fare solo rocce morte?

Manuelao
10-11-2012, 15:02
Sicura è la morte :-d ma al 99% si

In questo modo posso con calma fare una rocciata come piace a me


Emanuele

Lorenzo56
10-11-2012, 15:57
Ma così non si allunga di una sassata la maturazione?

Manuelao
10-11-2012, 16:38
Sicuramente..


Emanuele

Manuelao
16-11-2012, 11:23
Piccolo aggiornamento

Ho ordinato 3 kg di rocce morte


Emanuele

Giuansy
16-11-2012, 16:17
Manu....magari ne avete già parlato in questo post...e non ho voglia di andare a rileggermi tutto ma, invece di comprare le rocce morte, non potevi fartele tu???
non tanto per il costo ma cosi facendo te le facevi su misura no????
chiedo he??

Giordano Lucchetti
16-11-2012, 16:22
Manu, basta che non lo disfi sul + bello :-D


Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.

Manuelao
16-11-2012, 16:41
Manu....magari ne avete già parlato in questo post...e non ho voglia di andare a rileggermi tutto ma, invece di comprare le rocce morte, non potevi fartele tu???
non tanto per il costo ma cosi facendo te le facevi su misura no????
chiedo he??

Onestamente non ci ho mai pensato ma alla fine con il martello risolvo tutto :-))

Giordy ha ragione :-d

Emanuele

camiletti
17-11-2012, 08:18
Ma mettrai lo skimmer? Ricordiamo che sono sempre 30 litri ;-)

Posso darti un'idea che molti sognano di fare ma che nessuno ha il coraggio di dire/fare? :-)

Io prenderei una bella anemone (entacmea quadricolor, la più bella, o anche Heteractis crispa), la mettrei al centro, aspetterei che si stabilizzasse (si mette dove le pare), e poi iserirtei i primi coralli lontani da lei....s
sarebbe un'idea soft, ma molto d'effetto

JeFFo
17-11-2012, 08:46
Anemone in 30 litri?... Lordi? Ma anche no.
Ma anche dsb in vasca alta 30cm? 12 cm di sabbia e 2 o 3 dal bordo e potrà mettere solo diacosomi... Stesi sul fondo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Manuelao
18-11-2012, 11:34
Niente anemoni e niente dsb

Solo molli tipo xenia zoantus e discosomi


Emanuele

Ettorevivo
20-11-2012, 13:06
Io mi sono sempre chiesto una cosa: nei negozi tengono per mesi per i di dimensioni generose in piccole vaschette, e sopravvivono alla grande. Stesso dicasi per le anemoni. Perché in un 30 litri non potrebbero stare bene? Secondo me a volte siamo troppo esagerati con questo o quel metodo di gestione con il risultato di allontanare e di molto i neofiti da quest'hobby

JeFFo
20-11-2012, 13:20
Io mi sono sempre chiesto una cosa: nei negozi tengono per mesi per i di dimensioni generose in piccole vaschette, e sopravvivono alla grande. Stesso dicasi per le anemoni. Perché in un 30 litri non potrebbero stare bene? Secondo me a volte siamo troppo esagerati con questo o quel metodo di gestione con il risultato di allontanare e di molto i neofiti da quest'hobby

questa purtroppo è una frase che si sente sempre più spesso.
Innanzitutto non è vero che sopravvivono alla grande. Anzi direi che proprio a livello concettuale il termine sopravvivenza non può includere una qualsiasi idea di benessere. Diciamo che spesso sopravvivono.
Aggiungiamo che quegli acquari spesso hanno una grossa tecnica, non riproducibile in piccolissime vasche casalinghe che solitamente non hanno nemmeno sump. Le stesse anemoni ne muoiono a centinaia durante l'import e tenerle in piccoli acquari è pericoloso perchè possono far collassare il sistema. Un negoziante in una vasca di esposizione non solo se collassa svuota e riparte ma in ogni caso bisogna valutare l'acqua totale di una batteria e non della singola vasca.
La domanda è sempre la stessa: vogliamo far vivere o sopravvivere gli animali? sono concetti molto diversi. Vivere vuol dire dar loro un ambiente adeguato anche se non conforme a ciò che avevano in mare: è l'esempio degli acanturidi che nonostante non troveranno mai più le enormi distese del mare aperto e delle praterie algali sarà necessario proprio per questo donare loro un acquario di dimensioni adeguate.
Voler far sopravvivere un animale è una cosa diversa: per studio ho fatto sopravvivere mesi una postlarva di gambero in un ambiente cubico di 2 cm di lato. Quella di certo non è vita. L'animale è stato poi liberato ovviamente in mare.
Il neofita deve fare fin da subito le giuste scelte: avere un nanoreef carico di pesci inadeguati provoca solo sovraccarico del livello di sostanze azotate e fosfati con risultati che tutti ben conosciamo nonchè squilibri notevoli. La vasca ingestibile e/o piena di alghe è uno dei motivi principali per cui si smontano gli acquari. Per non parlare poi del fatto che un animale in un ambiente inadeguato vada più soggetto a morte e questa è la seconda motivazione per la quale una persona smonta acquari.
Inoltre ancora un sovraccarico di pesci richiede ulteriori attrezzature per filtrare l'acqua e questo vuol dire maggiori consumi che è l'ultimo motivo per cui un neofita smonta.
Quindi è l'esatto contrario: il neofita che vuol riempire l'acquario spesso smonta. il neofita che ha SUCCESSI decide di acquistare una vasca di volume superuire se vuol mettere pesci inadeguati per il suo attuale litraggio.
Saluti

Ettorevivo
21-11-2012, 02:16
Non sono per niente d'accordo conte e non per la non condivisione del pensiero "eco sostenibile", ma per il concetto che fai di gabbia e di vasca. Purtroppo un'acquario per quanto grande possa essere rimane una gabbia in cui noi acquariofili cerchiamo disperatamente di mantenere un equilibiro costringendo animali esotici ad una vita totalmente differente da quella per cui la natura li ha pensati. E per quanto bravi possiamo essere non riusciremo mai ad offrire ai nostri ospiti una vita paragonabile a quella dei veri reef. È una profonda ipocrisia credere che le rocce vive di cui facciamo largo uso, ad esempio, siano state prelevate senza danneggiare l'ambiente. Purtroppo come tutti gli hobby che coinvolgono gli animali, si va oltre, ci si dimentica le vere esigenze degli organismi che si va ad allevare. Serpenti, rettili, insetti non sono fatti per i terrari, così come i coralli non sono fatti per le vasche. Superato questo compromesso, io credo che troppo spesso ci si fossilizza su un metodo (quello berlinese) e si scartano altri metodi come i filtri biologici che possono aiutare e non poco un neofita con poco tempo. Inoltre ci sono animali che. In tutta la loro vita non percorrono più di 200 litri e che quindi sono perfetti per le nostre vasche

camiletti
21-11-2012, 08:14
Ettorevivo, sono d'accordo con te, tranne su una cosa, il berlinese e il dsb sono i più usati anche perchè sono i "migliori", il filtro biologico non è più il miglrio, e se vuooi ti spiego anche il perchè ;-)

Una cosa, SOno d'accordo con te sulle rocce vive, sono totalmente contrario, infatti quelle che presi io erano morte, e provenivano da una vascca disallestita anni addietro ;-) (ricorda eprò, che le rocce in genere sono allevate in speciali allevamente, che non sono altro che vasche all'aperto (tropici) dove le rocce vengono immerse e fatte maturare ;-)

Ultima cosa: I CORALLI NEI NOSTRI ACQUARI SOPRAVVIVONO, E NNON VIVONO, E' BRUTTO DA DIRE MA E' COSI'!

aristide
21-11-2012, 08:22
ettore preciso che non ho mai visto in negozio anemoni in vasche piccole.... il mio comunque ha una apertura di 25 cm gia' mi riempie la mia vasca di 100 litri figuriamoci in un 30 dove lo metti?

JeFFo
21-11-2012, 08:43
Non sono per niente d'accordo conte e non per la non condivisione del pensiero "eco sostenibile", ma per il concetto che fai di gabbia e di vasca. Purtroppo un'acquario per quanto grande possa essere rimane una gabbia in cui noi acquariofili cerchiamo disperatamente di mantenere un equilibiro costringendo animali esotici ad una vita totalmente differente da quella per cui la natura li ha pensati. E per quanto bravi possiamo essere non riusciremo mai ad offrire ai nostri ospiti una vita paragonabile a quella dei veri reef. È una profonda ipocrisia credere che le rocce vive di cui facciamo largo uso, ad esempio, siano state prelevate senza danneggiare l'ambiente. Purtroppo come tutti gli hobby che coinvolgono gli animali, si va oltre, ci si dimentica le vere esigenze degli organismi che si va ad allevare. Serpenti, rettili, insetti non sono fatti per i terrari, così come i coralli non sono fatti per le vasche. Superato questo compromesso, io credo che troppo spesso ci si fossilizza su un metodo (quello berlinese) e si scartano altri metodi come i filtri biologici che possono aiutare e non poco un neofita con poco tempo. Inoltre ci sono animali che. In tutta la loro vita non percorrono più di 200 litri e che quindi sono perfetti per le nostre vasche

Quindi non si può dare ambiente perfetto allora non glie lo si da per niente? Tipo hepatus iin 30 litri? Come sempre non è tutto bianco o nero, basta un po di buon senso che è spesso carente.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
21-11-2012, 17:12
ho la sensazione che colui che ha messo un hepatus in trenta litri si sia rotto le scatole di essere preso come esempio di ingenuità e acquariofilia non consapevole.

Ettorevivo
21-11-2012, 17:18
Aristide sono di ritorno dal negoziante e ne aveva due in esposizione. Certo mettere Hepatus in 30 litri (ma anche in 150) equivale ad ucciderlo ma così come tanti altri animali. Io sono per il compromesso per la giusta via di mezzo. Non so se a voi é mai capitato, ma nei negozi dibattiti non ne ho mai sentiti. Cambia sempre tutto quando si é dal vivo. A me personalmente piace cercare di creare un sistema indipendente, piace accudire il sistema, più che gli animali in senso stretto, questo faccio anche col mio dolce faccio cambi regolari con acqua d'osmosi addizionata di sali amazonas, una pratica che qui da noi è da folli. Mi dicono. :" che senso ha spendere tempo soldi e fatica quando i pesci che allevi costano 1 euro? Non fai prima a comprare i di nuovi quando muoiono?" La realtà di chi ci circonda è anche questa. Chi come noi fa un hobby consapevole come l'acquarologia che comporta uno studio approfondito di certa biologia, non può non rendersi conto Dell' assurdità che muove le nostre menti e cioè quello di portarsi in salotto o in ufficio un pezzo di barriera corallina..

garth11
21-11-2012, 17:25
ho la sensazione che colui che ha messo un hepatus in trenta litri si sia rotto le scatole di essere preso come esempio di ingenuità e acquariofilia non consapevole.

Nessuno pensa che Nico sia ingenuo. Lui sa cosa pensiamo dell'hepatus in 30 litri, credo che continuare a ripeterlo non sia utile a niente e nessuno


Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu
21-11-2012, 17:28
Aristide sono di ritorno dal negoziante e ne aveva due in esposizione. Certo mettere Hepatus in 30 litri (ma anche in 150) equivale ad ucciderlo ma così come tanti altri animali. Io sono per il compromesso per la giusta via di mezzo. Non so se a voi é mai capitato, ma nei negozi dibattiti non ne ho mai sentiti. Cambia sempre tutto quando si é dal vivo. A me personalmente piace cercare di creare un sistema indipendente, piace accudire il sistema, più che gli animali in senso stretto, questo faccio anche col mio dolce faccio cambi regolari con acqua d'osmosi addizionata di sali amazonas, una pratica che qui da noi è da folli. Mi dicono. :" che senso ha spendere tempo soldi e fatica quando i pesci che allevi costano 1 euro? Non fai prima a comprare i di nuovi quando muoiono?" La realtà di chi ci circonda è anche questa. Chi come noi fa un hobby consapevole come l'acquarologia che comporta uno studio approfondito di certa biologia, non può non rendersi conto Dell' assurdità che muove le nostre menti e cioè quello di portarsi in salotto o in ufficio un pezzo di barriera corallina..

Ma il compromesso qual'è? Gli anemoni in 30 litri perchè li hai visti dal negoziante?

Chiedo eh, perchè sai, a scrivere a volte si può interpretare male, per quello chiedo.

pirataj
21-11-2012, 21:48
L'anemone in 30l è sconsigliato inserirla come è sconsigliato fondamentalmente inserirla nei nani, perchè è di norma più vagile degli cnidari, e questo comporta il rischio che muovendosi ti "bruci" cioè ti attacchi i coralli che incontra sul suo cammino eliminandoli per ricavare più spazio per il suo spazio vitale.
Quindi in un nano che è già difficile posizionare gli animali in modo ce non si infastidiscano tra loro, inserire un tale animale è abbastanza sciocco. Poi alcune specie possono crescere veramente molto, e se nella mal capitata eventualità muoiano ti rilasciano nella vasca una tale quantità di tossine che molto probabilmente ti costringerà a riniziare la vasca.

Quindi:

molto urticante e si sposta fino a trovare il luogo migliore in vasca
Cresce molto
se muore ti fa collassare la vasca


per la questione dei pesci sotto i 40l l'ho spiegato molte volte e sinceramente adesso non ho voglia di ripetermi.

aristide
21-11-2012, 21:58
e dove li teneva sti due anemoni?

Ettorevivo
22-11-2012, 00:18
ho la sensazione che colui che ha messo un hepatus in trenta litri si sia rotto le scatole di essere preso come esempio di ingenuità e acquariofilia non consapevole.

Nessuno pensa che Nico sia ingenuo. Lui sa cosa pensiamo dell'hepatus in 30 litri, credo che continuare a ripeterlo non sia utile a niente e nessuno


Sent from my iPhone using Tapatalk

Io 2 anni fa lasciai il forum per le accuse dopo aver inserito un Hepatus in un 200 lordi

Ettorevivo
22-11-2012, 00:21
In una vasca da esposizione

aristide
22-11-2012, 00:25
quindi non in una vaschetta?

alegiu
22-11-2012, 08:49
ho la sensazione che colui che ha messo un hepatus in trenta litri si sia rotto le scatole di essere preso come esempio di ingenuità e acquariofilia non consapevole.

Nessuno pensa che Nico sia ingenuo. Lui sa cosa pensiamo dell'hepatus in 30 litri, credo che continuare a ripeterlo non sia utile a niente e nessuno


Sent from my iPhone using Tapatalk

Io 2 anni fa lasciai il forum per le accuse dopo aver inserito un Hepatus in un 200 lordi

Difatti non ci sta l'hepatus in 200 lordi, se non momentaneamente per qualche problema di alghe.
Poi parli di hobby consapevole, mah.
Ognuno poi trae le sue conclusioni.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ettorevivo
22-11-2012, 10:55
Si.. Io parlo di hobby consapevole.. Ma consapevole anche del fatto che certa dietrologia ecologista la trovo fuori luogo. Il mio hepatus fu un errore non mio purtroppo.. Mi fu regalato per natale e non potei restituirlo perché era stato comprato direttamente da un grossista. Mi si scatenò contro tutta una serie di improperie inutili sul fatto che non di possono tenere in 200 lordi ecc ecc. Non contenti gli stessi mi regalarono 3 discus splendidi per la mia vasca dolce dove ho due grossi Piranha.. Fortunatamente ho potuto simulare la loro morte e li ho regalati ad un amico..
L'esperienza ci aiuta a non commettere errori, ma spesso è anche difficile trovare risposte chiare ed univoche..

Ettorevivo
22-11-2012, 10:57
Chi compra un pesce lo fa perché è bello, interessante e a volte utile. A volte solo perché è bello..

JeFFo
22-11-2012, 11:02
Si.. Io parlo di hobby consapevole.. Ma consapevole anche del fatto che certa dietrologia ecologista la trovo fuori luogo. Il mio hepatus fu un errore non mio purtroppo.. Mi fu regalato per natale e non potei restituirlo perché era stato comprato direttamente da un grossista. Mi si scatenò contro tutta una serie di improperie inutili sul fatto che non di possono tenere in 200 lordi ecc ecc. Non contenti gli stessi mi regalarono 3 discus splendidi per la mia vasca dolce dove ho due grossi Piranha.. Fortunatamente ho potuto simulare la loro morte e li ho regalati ad un amico..
L'esperienza ci aiuta a non commettere errori, ma spesso è anche difficile trovare risposte chiare ed univoche..

Non riesco a capire dove sia questa dietrologia ecologista. Stai anche tu scrivendo che un hepatus in 200 litri non ci sta. Fu un errore e gli errori li commettono tutti ma bisogna imparare e ascoltare i consigli di chi è più esperto.
Proprio perchè hai già vissuto questi errori dovresti confermare che ai neofiti in un nanoreef non vanno fatti inserire pesci invece dal tuo primo intervento non mi sembrava fosse questa la tua linea di pensiero.

Chi compra un pesce lo fa perché è bello, interessante e a volte utile. A volte solo perché è bello..

Mah, questo è vero solo per un neofita alle prime armi.

Ettorevivo
22-11-2012, 23:11
Non mi sono espresso bene probabilmente. Il discorso è ampio e lo sposterei sulla frustrazione che deriva dalla morte di uno dei nostri ospiti, frustrazione che ci porta spesso ad abbandonare.