PDA

Visualizza la versione completa : Conservante per PMDD


Annibal
15-04-2006, 22:24
Salve a tutti

La vecchia bottiglia col mio PMDD era in frigo ma con il passare del tempo (mesi) si sono formati strani filamenti gelatinosi. Penso che si tratti di qualche tipo di fungo/muffa non so....mi chiedevo cosa posso aggiungere al composto (che ho rifatto nuovo) come conservante.

Qualche idea?
Grazie

Wildman
15-04-2006, 22:46
Acido muriatico, ma non so le dosi.

dado69
17-04-2006, 13:14
Acido muriatico, ma non so le dosi.
quoto. Io personalmente ho optato per il mantenimento in frigorifero. Mi prende male aggiungere acido muriatico/cloridrico in vasca.
Le dosi, per quanto so, sono di 0.5 ml. di acido su 300 ml. di acqua ro. Ciao :-)) :-))

Annibal
17-04-2006, 13:27
Ciao, in effetti mi spaventa un po l'acido muriatico :P
Idea...non si potrebbe congelare? magari in quelle buste per fare i cubetti cosi da avere gia' le dosi pronte?

Ciaoooo

dado69
17-04-2006, 13:41
ho sentito di gente che lo fa sia per alimenti sia per fertilizzante... Non so che dire.... io al momento nn ho questo tipo di problema e visto che per produrre il fertilizzante mi serve una somma ridicola, la cosa nn mi spaventa affatto. :-)

francesco_lfs
19-04-2006, 00:02
se ti è possibile, fatti delle quantità minori... cioè, prepara delle soluzioni che in 1-2 mesi le finisci. Forse è un po' laborioso rimiscelare tutto da capo troppo spesso, però risolveresti.

Un'alternativa, ma non so se è corretta... forse dico una stupidagine immane: facendo una soluzione di ferro o microelementi molto molto concentrata, cioè sciogliendola in poca acqua RO, presumo che sia difficile per qualsiasi forma di vita svilupparsi, comprese muffe e funghi #24 ...pronto a essere contraddetto! #17

ACpower
21-04-2006, 10:52
Non sono un esperto di fertilizzazione ma credo che questa soluzione può funzionare solo se l'acqua è quasi totalmente legata alle sostanze che si utilizzano... provo a spiegarmi la principale (ma non l'unica) ragione della crescita di funghi e muffe è la presenza di acqua libera (non legata) quindi se la soluzione è tanto concentrata da non permettere a "nessuna" molecola d'acqua di rimanere libera non dovrebbe esserci nessun supporto alla crescita di muffe o altri microrganismi. L'esempio più classico è la marmellata: è difficile che si sviluppino muffe perchè la concentrazione di zucchero è molto alta e quasi tutta l'acqua è legato allo zucchero.

Non se tutto ciò valga anche per i fertilizzanti ma in microbiologia è quasi tutto giusto #12

murcièlago
27-04-2006, 22:50
oggi ho preparato il mio pmdd in contenitori separati come descitto nell'articolo su questo sito...e a essere sincero nemmeno io sorridevo mentre prendevo con una siringa l'HCl e ne mettevo 0,5 ml per ogni soluzione preparata... #06
però ripensandoci bene l'HCl una volta messo in soluzione in quantità così basse dovrebbe scindersi in ioni H+ e Cl-; successivamente gli ioni Cl- dovrebbero dare Cl2 ke si disperde come gas, mentre gli ioni H+ non farebbero altro ke acidificare la soluzione....giusto????
quindi non dovrebbe creare problemi aggiungere un pò di acido nel pmdd

ACpower
28-04-2006, 16:35
#36#

Giusto in fin dei conti è uno stabilizzante normalmente usato nei dadi per brodo ;-)

murcièlago
28-04-2006, 18:03
#13 dadi per brodo???....non si finisce mai d'imparare :-))

weiss75
05-05-2006, 22:54
aggiungere acido muriatico in dosi così minime nn ti darà problema
un accorgimento da prestare è invece quello di creare flaconi con dosi minime
e soprattutto tenerla al buio #36#

io sono due anni che uso bottiglie da 250 ml ... e mai avuto problemi
anche senza usare HCl

ciao -28

murcièlago
06-05-2006, 00:23
io uso i contenitori di liquido per lentine da 300 ml..sono di plastica spessa (bianca quindi non fa passare la luce)...li tengo in un mobiletto in un posto asciutto e tra l'altro sono molto comodi visto ke sono dotati di beccuccio fine ke all'occorrenza può fare anke da contagocce,.... :-)