PDA

Visualizza la versione completa : Che spettacolo


JoeBlack
15-04-2006, 22:22
ragazzi..che spettacolo
Dovevate vedere come sfrecciavano a destra e a sinistra i miei tre piccoli Corydoras..
Stasera questi tre pinnuti hanno inaugurato la vasca, dopo i tempi di attesa dovuti.
Prima della grande parata..un ultima controllatina ai valori dell'acqua..
Ebbene?
Era tutto ok.
Appena messi dentro, lo spettacolo, il rincorrersi e giocherellare.
Anch'io ho provato per loro indirettamente un senso di libertà rispetto all'angusta vaschetta da 30 lt, (dove si trovavano prima)
Adesso scorazzano nel Juwel Rio 180
La domanda che volevo porvi è..dopo quanti giorni posso introdurre gli altri pesciolotti?

ramirezi_72
15-04-2006, 22:45
io aspetterei almeno una settimana tenendo sotto controllo i valori...successivamente aumentarei il numero dei cory...ciaooo

H2.O
15-04-2006, 23:56
puoi mettere subito altri cory della stessa specie, gli altri pesci inseriscili con cadenza settimanale inizia dai + piccoli o da gruppo, per finire coi più grandi o territoriali.

orfeosoldati
16-04-2006, 07:26
quoto: atri 3 cory identici subito,poi etc....
Rendici partecipi,descrivici la vasca,dicci i valori attuali ed i progetti! ;-)

Jalapeno
16-04-2006, 11:31
Io aspetterei almeno 4-5 giorni tenendo sotto controllo i valori no2 e no3, successivamente aumentarei il numero dei cory a 6-7 obbligatoriamente della stessa specie.

JoeBlack
16-04-2006, 12:07
farò tesoro come sempre dei vostri consigli, tra 4-5 giorni prenderò altri Cory, al momento i valori sono:
ph 7.0
GH 3,93
KH 4
NO2 0
NO3 0
Co2 12 mg/l
O2 8,0 mg/l
Temperatura 27°
I test utilizzati sono tutti a reagente liquido
La vasca è composta da precchie piante, un paio di rocce(non calcaree), un pezzo di legno, e acqua di colore ambrata quanto basta.
I programmi futuri sono un paio di Discus.
Per cui penso che dovrò far scendere un pò il pH..
Voi che ne dite?
Ancora un augurio di una felice Pasqua a tutto il forum

Lisetta
16-04-2006, 12:18
Sai cosa? è strano che il gh sia inferiore al kh...

JoeBlack
16-04-2006, 12:27
Sai cosa? è strano che il gh sia inferiore al kh...
bè..il reagente che mi ha venduto il negoziante è in gradi francesi, mi ha spiegato come fare la conversione in gradi tedeschi applicando un calcolo da fare.
Esempio: 12° F
12X10=120:17,8=6,74
per cui attenendomi a quanto detto dal negoziante in questo esempio il GH è:6,74

orfeosoldati
16-04-2006, 14:06
anche così i valori vanno bene,non preoccuparti! Hai addirittura un microscopico eccesso teorico di CO2 ;-)
In bocca al lupo !

JoeBlack
16-04-2006, 14:43
anche così i valori vanno bene,non preoccuparti! Hai addirittura un microscopico eccesso teorico di CO2 ;-)
In bocca al lupo !
Crepi il lupo..grazie per la certosina precisione sulla Co2 :-))