PDA

Visualizza la versione completa : BB come e conviene?


ludwig
30-10-2012, 16:55
Chi segue questo metodo?BB non e' prorpio un medoto ma ci sono molti che lo ritengono meglio del DSB soprattutto per l'allevamento degli SPS.Ma io realta' di cosa stiamo parlando?Quanta sabbia andrebbe sul fondo e quindi come cambia il rapporto rocce acqua?Quali i benefici?insomma chi puo' darmi delle info in merito

vikyqua
30-10-2012, 17:10
Il metodo BB, e' il metodo di gestione piu' usato ed e' appunto il berlinese. Ci sono innumerevoli discussioni nel forum a riguardo, il metodo di gestione,...che e' un vero e proprio metodo per gestire la vasca, cosi' come il DSB, non prevede afatto sabbia, nemmeno una spruzzatina, anche se qualcuno non riesce a farne a meno, per gusti estetici. Il punto di forza, e' l'alto numero di rocce vive di ottima qualita' sulle quali l'installazione di ceppi batterici, fungono da filtro denitratore, la sabbia non va' utilizzata, perche' la quasi totalita' dei depositi organici sul fondo, va' sifonata in modo da ridurra al massimo gli organici non digeriti dalle rocce.

ludwig
30-10-2012, 17:25
quello che e' il berlinese classico lo so' ,ora dopo aver avuto una vasca con Dsb ed una con berlinese puro mi interessava questo BB dove a quanto pare sia presente uno strato di almeno 5cm di sabbia

windsky
30-10-2012, 18:36
quello che e' il berlinese classico lo so' ,ora dopo aver avuto una vasca con Dsb ed una con berlinese puro mi interessava questo BB dove a quanto pare sia presente uno strato di almeno 5cm di sabbia

sguo con interesse anche perchè era un sistema che non conoscevo #e39

anthias71
30-10-2012, 19:43
Il metodo BB, e' il metodo di gestione piu' usato ed e' appunto il berlinese. Ci sono innumerevoli discussioni nel forum a riguardo, il metodo di gestione,...che e' un vero e proprio metodo per gestire la vasca, cosi' come il DSB, non prevede afatto sabbia, nemmeno una spruzzatina, anche se qualcuno non riesce a farne a meno, per gusti estetici. Il punto di forza, e' l'alto numero di rocce vive di ottima qualita' sulle quali l'installazione di ceppi batterici, fungono da filtro denitratore, la sabbia non va' utilizzata, perche' la quasi totalita' dei depositi organici sul fondo, va' sifonata in modo da ridurra al massimo gli organici non digeriti dalle rocce.
non serve sifonate nulla, le pompe devono essere dimensionate e posizionate in modo che non si formino accumuli (almeno visivi)
quello che e' il berlinese classico lo so' ,ora dopo aver avuto una vasca con Dsb ed una con berlinese puro mi interessava questo BB dove a quanto pare sia presente uno strato di almeno 5cm di sabbia
BB=bare bottom=fondo nudo=SENZA sabbia

Stefano G.
30-10-2012, 20:20
quello che e' il berlinese classico lo so' ,ora dopo aver avuto una vasca con Dsb ed una con berlinese puro mi interessava questo BB dove a quanto pare sia presente uno strato di almeno 5cm di sabbia
quoto anthias71 ........ bb=berlinese
un fondo da 5 cm non è una gestione ma una fonte di problemi IMHO ;-)

ialao
30-10-2012, 23:45
peter wilkens e stuber,pionieri del metodo berlinese la sabbia e precisamente di foraminiferi,la prevedevano eccome.un saluto.

windsky
30-10-2012, 23:51
Che caciaraaaa più leggo più mi informo e meno ne capisco #13

Giampiero Peroni
31-10-2012, 00:01
quello che e' il berlinese classico lo so' ,ora dopo aver avuto una vasca con Dsb ed una con berlinese puro mi interessava questo BB dove a quanto pare sia presente uno strato di almeno 5cm di sabbia

Ma BB e' l'acronimo di cosa?

bibbi
31-10-2012, 08:05
berlinese.

ALGRANATI
31-10-2012, 08:24
quello che e' il berlinese classico lo so' ,ora dopo aver avuto una vasca con Dsb ed una con berlinese puro mi interessava questo BB dove a quanto pare sia presente uno strato di almeno 5cm di sabbia

Ma BB e' l'acronimo di cosa?

BB=bare bottom=fondo nudo=SENZA sabbia come ha appunto scritto anthias ;-)

Ialao.....spiega spiega.#24

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 09:16
La sabbia nel berlinese originale c'era eccome. #36#

Mi ricordo che sul forum c'era anche un topic estremamente interessante sul berlinese "PURO" e su come si è evoluto... adesso lo cerco

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 11:28
era sul forum della concorrenza... #12

comunque, in soldoni, i "fondatori berlinesi" prevedevano un fondo di corallina fine alto circa 5 cm, cui deputare la nitrificazione, da affiancare alle rocce vive che chiudono il ciclo dell'azoto.

Il rapporto 1 kg di rocce/5 litri d'acqua non risulta nelle sacre scritture dei fondatori, ma è un rapporto che si è consolidato negli anni successivi.

Cosa che non sapevo, e che mi fa enorme piacere aver scoperto, è che l'illuminazione mediante HQi era l'unica presa in considerazione come parte integrante del metodo, poichè fortemente ossidante. :-)

ZON
31-10-2012, 12:08
per forza come tubi c'erano solo i T8 e i led non esistevano nemmeno nel cervello degli scenziati...

ahah picci ..o usavano HQI (a 6500 gia erano blu ai tempi) o lampade alogene del menga

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 12:14
ahah picci ..o usavano HQI (a 6500 gia erano blu ai tempi) o lampade alogene del menga

le conosco bene perchè le usavo nel dolce... HQI osram da 4.200 oppure 5.700°K oppure le mitiche HQL Philips o osram sempre da 4.200°K

"pure daylight"

ZON
31-10-2012, 12:23
ho dei libri antichi sugli acquari di barriera dove consigliano fondo in corallina grossa ,sottosabbia e luci AZZURRE a 6500 gradi kelvin :-D per risaltare le fluorescenze dei coralli e dei pesci

foto sotto con un bel SARCO marrone..ahahah

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 12:24
pensa che io ho l'atlante di aquarium degli anni '80 che prescrive di montare uno specchio sul vetro posteriore "per aumentare la profondità della vasca" :-d

giangi1970
31-10-2012, 12:39
Per me il vero errore della sabbia sui 5 cm e' uno solo...
NON METTERLA SUBITO...
Se si evolve...popola e matura assieme alla vasca problemi non ne da...
L'unico vero problema e' il movimento...
Perche' associare tanto movimento tra le rocce(che andrebbero con un rapporto piu' alto del Dsb) e quello giusto per non far "volare" la sabbia puo' essere molto complicati....

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 12:44
L'unico vero problema e' il movimento...
Perche' associare tanto movimento tra le rocce(che andrebbero con un rapporto piu' alto del Dsb) e quello giusto per non far "volare" la sabbia puo' essere molto complicati.

La sabbia usata dai berlinesi era grossolana, granulometria qualche millimetro fino al centimetro.

Comunque con le pompe di oggi (quelle che tu odi :-d) si riesce ad avere movimento fotonico senza spettinare la sabbia.

OT:
Shimek, nel suo libretto "Sand bed secrets" suggerisce un trucchetto, ovvero stendere il letto di sabbia fine e poi spargerci sopra una manciata di pezzi più grossolani, per spezzare la corrente e tenere giù il pulviscolo.

giangi1970
31-10-2012, 12:50
Paolo...anche con quelle che amo...
Ma siamo sempre li..tu non capisci na cippa...
Poco movimento e poca luce...
Che te lo dico a fa'!!HAHAHAH
risposta O.t.
Sinceramente per un fondo da 5cm non metterei mai sabbie particolarmente sottili...
Userei il carbonato Kz o la caribsea ma la Special grade che ha un bel mix sottile/grossa...
Fine O.t....anchese non ho capito perche' e' O.t.!!HAHHAHAH

ZON
31-10-2012, 12:50
io faccio la sabbia con gli sps incrostanti...cosi' non volano via e non si zozzano. :-))

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 12:52
Minchia Giangi... stiamo aprlando di sabbia in un topic che si intitola Bare Bottom!

giangi1970
31-10-2012, 12:55
MInchia Paolo
Veramente ludwig(confondendosi) chiedeva su come si realizza un BB( che poi BB non e')con un fondo di sabbia basso...
Quindi siamo decisamente in argomento...
Se la smettessi di guardar il cuxo alla segretaria!!:-D:-D:-D

ZON
31-10-2012, 12:58
prova a scrivere BARE BOTTOM su google immagini e guarda cosa esce...

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 12:59
Se la smettessi di guardar il cuxo alla segretaria!!

quella ha davvero un BB, un Bel Bottom! :-d

giangi1970
31-10-2012, 13:00
:-d:-d:-d:-d

lupo.alberto
31-10-2012, 13:16
prova a scrivere BARE BOTTOM su google immagini e guarda cosa esce...

E io che l'ho pure fatto!!!!!#rotfl##rotfl#
Comunque è interessante la tesi della vecchia scuola "Rocce + 5 cm di sabbia"
E' rimasta una tesi vecchia o qualcuno oggi la usa?? e con che PRO e CONTRO???? perchè la sabbia è bella ma mi fa paura........
#28

giangi1970
31-10-2012, 14:07
Lupo...
A dire il vero io lo vedo usare spessissimo su vasche Zeovit..
Non so' pero' se sia legato al sistema in se o no...

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 14:21
Per me il fondo di sabbia o lo fai di almeno 10 cm, fine, o è meglio che non lo fai.

Stefano G.
31-10-2012, 14:30
peter wilkens e stuber,pionieri del metodo berlinese la sabbia e precisamente di foraminiferi,la prevedevano eccome.un saluto.

avevano anche dei filtri riducenti ...... wilkens pubblico anche un articolo su acquarium dove spiegava come costruirlo con carbone e corallina
e soprattutto non avevano coralli con particolari esigenze come oggi ;-)

ialao
31-10-2012, 15:09
peter wilkens e stuber,pionieri del metodo berlinese la sabbia e precisamente di foraminiferi,la prevedevano eccome.un saluto.

avevano anche dei filtri riducenti ...... wilkens pubblico anche un articolo su acquarium dove spiegava come costruirlo con carbone e corallina
e soprattutto non avevano coralli con particolari esigenze come oggi ;-)

verissimo,letto tutto,non avevano coralli particolarmente esigenti ma neanche i mezzi oggi a disposizione,sali,pompe di movimento ,lampade hqi a kelvin piu idonei schiumatoi performanti reattori di calcio.ma forse questo e' un altro discorso,il berlinese almeno all.inizio prevedeva la sabbia. l acropora formosa di stuber riempie gli acquari di tantissimi appassionati.un saluto.

Alberto1982
05-11-2012, 19:18
io avevo 4-5cm di sabbia e da quando l'ho tolta tutto gira meglio nitrati e fosfati scesi di brutto

Paolo Piccinelli
05-11-2012, 19:34
4-5 cm di sabbia sono la ricetta migliore per creare problemi ad una vasca... hai fatto benissimo a levarla! ;-)

mavitt66
17-11-2012, 08:02
prova a scrivere BARE BOTTOM su google immagini e guarda cosa esce...

....BB è certamente il sistema che più di qualunque altro .... favorisce la estroflessione dei polipi ...

mavitt66
17-11-2012, 08:06
io faccio la sabbia con gli sps incrostanti...cosi' non volano via e non si zozzano. :-))

Quali sps incrostanti mi suggerisci?
Al momento sul mio BB ho una distesa di alghe calcaree e detriti incrostati e colonizzati da alghe che vengono mangiate dagli acanturidi.

ZON
17-11-2012, 15:44
montipore echinopore echinophyllie ecc ecc...

mavitt66
18-11-2012, 01:21
montipore echinopore echinophyllie ecc ecc...

... non conoscevo le Echinopore e Echinophyllie. Sono anche molto belle.
Non le ho mai viste su Reefland e Reeflab. Hai qualche sito specializzato da suggerirmi? Grazie!

vikyqua
18-11-2012, 14:29
Sono molto belle, ma anche non diffusissime. Ame non piacciono molto perche' tendono ad espandersi anche troppo. quando le trovi, il piu' delle volte devi portarti a casa snche un bel pezzo di roccia il che non le rende sempre facilmente incorniciabili sulle nostre idee di rocciata.

mavitt66
18-11-2012, 20:21
Le ho viste su Tsunami...
Carissime, però....