Visualizza la versione completa : finalmente ILMIO PRIMO ACQUARIO
sabato dopo tanta teoria e letture ho allestito e avviato il mio primo acquario.è un 120 litri (100 litri netti)della haquoss con 48watt di luci e fondo fertilizzato.niente co2.
ho allestito con tante piante:sessiflora(25),rorala(21)higrophila(6),hidr ocotyle leucocephala(2),hidrocotyle jp(2),sagittaria(5) e ceratopteris(5).
in questi 3 giorni ho visto una ottima crescita della leucocephala e delle piante a stelo,sono invece rimaste invariate sagittaria e ceratopteris,ed invece l unica che non presenta un bell aspetto è hidrocotyle jp.
ho anche un anubias legata ad una radice.
ho piantato le piante a stelo a gruppimolto ravvicinati,èun problema??soprattutto la sessiflora e la rotula....
aspetto vostri consigli.....
stasera postero le foto.....
bettina s.
30-10-2012, 14:41
Ciao, se gli steli sono troppo ravvicinati, la parte vicino al fondo non prende abbastanza luce e ricircolo dell'acqua e potrebbe marcire; si consiglia di mantenere almeno 1 - 2 cm di spazio libero tra gli steli.
Marcello1224
30-10-2012, 14:45
Ciao, se gli steli sono troppo ravvicinati, la parte vicino al fondo non prende abbastanza luce e ricircolo dell'acqua e potrebbe marcire; si consiglia di mantenere almeno 1 - 2 cm di spazio libero tra gli steli.
Quoto.
Potrebbe anche essere che le piante si stiano ancora ambientando!!!! :-)
Le piante sono state acquistate da altri utenti sul mercatino,quindi sono abituate ad essere sommerse.....
quindi mi consigliate di togliere e riinserire le suddette piante tenendole a distanza di almeno 1-2cm??
l hidrocotyle jp invece???
Marcello1224
30-10-2012, 14:57
cosa centra? devono ambientarsi a un nuovo ecosistema, a nuovi valori, a una nuova luce!!! si comunque distanziale di un paio di cm!!
ecco il mio acquario.....datemi qualche consiglio ,criticate.......insomma datemi i vostri pareri........
http://s16.postimage.org/eu48x77w1/DSCF8016.jpg (http://postimage.org/image/eu48x77w1/)
http://s17.postimage.org/nihu4qly3/DSCF8017.jpg (http://postimage.org/image/nihu4qly3/)
http://s7.postimage.org/470aa9alz/DSCF8018.jpg (http://postimage.org/image/470aa9alz/)
http://s9.postimage.org/ti04fpj4r/DSCF8019.jpg (http://postimage.org/image/ti04fpj4r/)
http://s13.postimage.org/f1qjvj177/DSCF8020.jpg (http://postimage.org/image/f1qjvj177/)
http://s18.postimage.org/x3xj57hjp/DSCF8015.jpg (http://postimage.org/image/x3xj57hjp/)
che ne dite????????:-D
bettina s.
08-11-2012, 01:17
dovresti mettere foto più grandi, non si vede granché-
http://s8.postimage.org/bb9jxbavl/DSCF8015.jpg (http://postimage.org/image/bb9jxbavl/)
http://s10.postimage.org/4of2ym0xh/DSCF8016.jpg (http://postimage.org/image/4of2ym0xh/)
http://s17.postimage.org/ya74v3kij/DSCF8017.jpg (http://postimage.org/image/ya74v3kij/)
http://s15.postimage.org/fs2ozt8lj/DSCF8018.jpg (http://postimage.org/image/fs2ozt8lj/)
http://s18.postimage.org/4fpmz3lp1/DSCF8019.jpg (http://postimage.org/image/4fpmz3lp1/)
http://s11.postimage.org/fs3nkhu4v/DSCF8020.jpg (http://postimage.org/image/fs3nkhu4v/)
------------------------------------------------------------------------
http://s18.postimage.org/xw9uf9hg5/DSCF8015.jpg (http://postimage.org/image/xw9uf9hg5/)
http://s17.postimage.org/3vtj9cucb/DSCF8020.jpg (http://postimage.org/image/3vtj9cucb/)
http://s12.postimage.org/6mzw435qx/DSCF8017.jpg (http://postimage.org/image/6mzw435qx/)
nessuno mi consiglia o critica???????
ce nessunoooooooooooooooooooooooooooooooo????????mi sento come la particella di sodio....
bettina s.
08-11-2012, 11:59
si ma magari la gente a quest'ora lavora, fa i mestieri, commissioni...
allora, ti chiedo: la vasca si deve vedere da entrambi i lati lunghi? perché altrimenti uno sfondo nero sul lato posteriore farebbe risaltare le piante.
Spero che la disposizione di rocce e legni sia provvisoria e in funzione al fatto che la radice ancora galleggia.
Se dobbiamo dirla tutta quella radice è davvero brutta (de gustibus, eh!) e non la metterei al centro, ma un po' di lato e leggermente obliqua, per cercare di rendere più naturale l'insieme e gradevole alla vista in base ai dettami della sezione aurea. :-)
La roccia sulla radice è dovuta al fatto che la mia BELLISSIMA radice galleggia ancora.....
gli altri tre sassi sono in posizione semidefinitiva.....
si,la vasca è visibile sui 2 lati lunghi........
per quanto riguarda le pianti cosa ne dici???
come è meglio ordinare la vasca???
la radice non posso posizionarla in obliquo,perche messa cosi entra a filo con il vetro della vasca.....
bettina s.
08-11-2012, 13:07
essendo visibile su entrambi i lati lunghi, va bene mettere le piante in quel modo, ossia quelle a stelo che crescono molto sui due lati corti, adesso sono appena messe e si vede, più avanti dovresti riuscire a formare due bei "boschetti" tagliando le talee e piantandole vicino agli steli esistenti.
consigli o critiche niente????
a parte che fa schifo la radice????
JOLLYFISH
08-11-2012, 14:58
Ciao
Dovresti mettere delle piante a crescita veloce sullo sfondo ......TROPPO spoglio ......
e del muschio attaccato sui gusci di noce di cocco.......
PROVARE per credere.
Comunque sei sulla strada giusta......
Cordialità
giorgio
bettina s.
08-11-2012, 15:29
consigli o critiche niente????
a parte che fa schifo la radice????
mi pare di averti risposto: o attendi che crescano gli steli ai lati o metti altre piante a stelo ai lati e basse a cespuglio ai due lati della radice -34
sfruttando la doppia visione e il fatto che la radice crea praticamente un muro puoi mettere piante di un tipo da un lato, per esempio varietà di cryptocoryne che restino basse, e di altra varietà dall'altro per esempio la Pogostemon helferi se hai abbastanza luce.
In pratica sarebbe come avere due acquari.
jollyfish l acquario èvisibile su due lati.quindi non possomettere piante a stelo sullo sfondo,perche sfondo non è.....bettina ho sia sagittaria,che hidrocotyle leucochephala idrocotyle jp.....
come disposizione va bene cosi????come posso sistemare i sassi????'
nessun altro consiglio??????avanti gente.......
Il Molesto
08-11-2012, 19:45
we!! come ti hanno detto gli altri è un pò spoglio ci vorrebbero altri leghi o qualche sasso!!oppure ti prendi due belle piante madri di anubias grandi grandi e le cacci dietro!!
ho acquistato(da ebay,dalla malesia)8piante di anubias e un bel po di muschio di java....
come potrei sistemare queste piante???dove potrei inserirle???
Sirandrew
14-11-2012, 18:35
Ciao,
visto che sei molto diretto e solleciti risposte...........:-D
cerchero' anche io di essere diretto e repentino nel rispondere.........
Premetto che sono un neofita, e quindi il mio parere è pari a zero ( o quasi )
Il tuo acquario non mi piace, la radice è una delle piu' brutte che abbia mai visto, i lati lunghi visibili non mi piacciono ( ma probabilmente è una scelta vincolata dalla stanza )
Le piante non le giudico, sia perchè ne conosco poche, ma soprattutto perchè sono piccole.
Il fondo chiaro mi fà come dire........... vabheè hai capito :-))
Insomma, scusa la franchezza ma anche io all'inizio non avevo la minima idea di come piazzare piante e arredi vari.........ma per prima cosa ho cercato e visionato per ore tutte le foto che trovavo in rete.......poi ho fatto uno schema su un foglio di carta ( vecchia maniera ).......e poi ho comprato tutto e fatto una marea di prove.....
Ho passato notti intere a cambiare la posizione e aggiungere o togliere........
Questo per dirti che secondo me gli utenti piu' esperti ti possono dare delle dritte "di base", ma poi non è che possono dirti come e dove piazzare gli arredi/piante.........è solo una questione di gusti alla fine no??? #36#
Ciao e buon divertimento, vedrai che se lo fai con passione ci metti del tuo avrai delle grandi soddisfazioni!!!!
#70
p.s.: ultimo consiglio se lo accetti; compra dei libri e leggi ........ ma tanto....... io sono al secondo e ti assicuro che aiuta molto!!!!
forse è meglio che la giri la radice????non mi sembra brutta come dite......eccola girata:
http://s7.postimage.org/il0v6bl7b/legno2.jpg (http://postimage.org/image/il0v6bl7b/)
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimage.org/t4s1xk49n/legno2.jpg (http://postimage.org/image/t4s1xk49n/)
Sirandrew
15-11-2012, 09:11
Te lo ripeto, anche girata a me non piace.........poi sono gusti ma anche questo te l'ho già detto ;-)
poi se ti devo per forza dire che è bella....... allora te lo dico pure ma dalle mie parti si dice: " contento e cojonato" :-D
A me piacciono quelle con meno " protuberanze " che rimangono piu' pulite......... poi magari un po' di muschio di giava non ci starebbe male...... e se decidi di metterlo armati di filo e tanta pazienza...... guarda cosa ho fatto io sulla radice del caridinaio
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img802/150/dsc4844.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/dsc4844.jpg/)
p.s.: è una foto dei primi giorni di allestimento, ora la vasca è tutta un'altra cosa.......... l'ho messa solo per farti capire cosa si puo' fare con il muschio........ e ricordati che anche io come te sono un neofita.... quindi prendi le mie parole con le dovute precauzioni
ma per avere quell effetto basta legare ilmuschio col filo da pesca??'non si disperde per tutta la vasca???
o forse è meglio inserire ilmuschio in quelle reticelle da giardinaggio??
sei comunque piu esperto dime....
ogni consiglio è ben accetto per allestire al meglio....
Sirandrew
15-11-2012, 10:21
Il muschio l'ho legato con uno speciale filo che si chiama Riccia line è dell'ADA.
Costa un botto ma in acqua è praticamente invisibile, solo con luce lunare si vedono dei piccoli tratti ma poi quando il muschio cresce copre tutto per bene.
La bobina è da 50metri e ti assicuro un lavoro ben fatto richiede tanta pazienza e tante prove......
non dico che il mio lo sia ( ho visto applicazioni di muschio di gran lunga migliori ) pero' nel mio piccolo sono contento del risultato ottenuto
Filo da pesca fino e vai sul sicuro:-D
Sirandrew
16-11-2012, 10:29
Questa è la mia vasca oggi.......... è giovane e non è che mi soddisfi poi tanto.........
ti mostro questa foto non per darti delle lezioni o per dirti come fare la tua, solo per farti capire che anche io essendo alle prime armi e nonostante abbia fatto nel tempo tante modifiche......sono ancora alla ricerca del layout giusto.
Spero ti possa solo servire per cogliere qualche spunto ;-)
p.s.: non far caso all'areatore accesso, stavo solo provando se uscivano le bolle dalla roccia.......ho fatto internamente un buco con un trapano per ospitare la porosa.....( che si attiva in particolari casi di cure con medicinali o se non si hanno piante vere........almeno cosi mi pare:-)))
http://img51.imageshack.us/img51/788/dsc4982a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dsc4982a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
avrei una domanda......
tra una setimana (cioè sabato prossimo) il filtro dovrebbe essere ormai maturo e quindi passerò allinserimento dei pesci.
ho 100 litri netti.ho trovato un raagzzo che mi vende 25 endler(puri a dir suo) a poco.oltre a 4-5 corydoras cos altro posso aggiungere???
questo stesso ragazzo mi ha proposto anche avanotti di platy e di ancistrus.......oltre al classsico trio di guppy......
sir andrew il mio layout è abbastanzaforzato.....avendola vasca su un muretto visibile su due lati lunghi posso mettere le piante a crescita rapida a stelo solo sui lati corti.
per il resto sui due latilunghi ho piante che rimangono basse in altezza....
ho acquistato dalla malesia 8 anubias e un bel po di muschioin modo da riempire gli spazioi vuoti,e in modo da fare un pratino col muschio....
l unico mio dubbio rimane sul legno.....
in realtà l ho acquistato online da zooingross assieme all acquario.....
l avevo scelto attraverso lefoto,ma.....me ne è arrivato uno diverso.......
rimango in attesa di consigli....
GRAZIE
blackstar
16-11-2012, 11:23
dire che la vasca è brutta mi sembra un pò esagerato.... l'aspetto di una vasca appena avviata è sempre un pò nè carne nè pesce ma con la crescita delle piante ha dei buoni margini di miglioramento...
il legno tanto bistrattato non è dei più armoniosi ma c'è modo di dargli una sua dignità... prima di tutto sposterei l'anubias che hai messo nella parte alta e la metterei dove ora c'è il sasso che fa da peso.... in questo modo non solo starà in una posizione meno esposta alla luce diretta ma secondo me occuperà anche una zona più adatta al suo corretto sviluppo....arricchirei questa composizione con un altro paio di epifite magari un altra specie di anubias e della microsorum per infoltire e coprire quella zona che risulta sproporzionata e un poco armoniosa...
le piante che hai invece piantato le raggrupperei fra loro per specie... adesso mi sembra che tu le abbia sparse per la vasca senza troppo criterio.... radunale a mazzetti di due tre steli (della stessa specie) legali con del filo di fero plastificato e interrali in maniera da creare piccoli cespugli.... davanti a questi metti piante da medio piano in maniera da coprire le zone basse degli steli che tendono ad essere sempre un pò rovinate....
procurati quindi piante come diverse specie di criptocorine, ce ne sono di molte sfumature di colore diverse e sono poco esigenti....
per quanto riguarda la fauna 25 endler sono davvero troppi anche se la vasca è da 100 litri.... potresti prenderende 6 (2m e 4 femmine) tanto poi si riprodurranno e al limite un trio di platy...
evita i guppy nella stessa vasca con gli endler perchè si ibridano
per il fondo puoi pensare ad un gruppetto di corydoras paleautus o aeneus (5-6) l'ancistrus vuole valori dell'acqua diversi da quelli dei poecilidi.....
forse me li sono persi..... come sono i valori di durezza ph, nitrati e nitirti?
ciao blackstar,grazie per l incoraggiamento......anche se non ho postato foto ho gia effettuato le modifiche che mi hai detto nei giorni scorsi,ovvero:
-tolto sasso sul legno
-legato al suo posto l anubias grossa
-messo al posto dell anubias grossa una piu piccola che ho tagliato dal rizoma della prima
-raggruppato in gruppi simili le piante perche prima erano veramente incasinate(pero senza ferro plastificato)
-ordinato 8 anubias,muschio e 4microsorum che mi arriveranno nei giorni avvenire
-nelle zone frontali sul lato lungo per ora ho:hidrocotyle leucocephala(2),hidrocotyle jp(2),sagittaria(5) e ceratopteris(5).
-ho commesso un errore quando ho allestito ho iserito anche 5-6 planorbarius rosa che mi erano state regalte con lepiante.....ora ne avrò 50......
ho ancora una domanda....ho messo il filtro interno a livello con il livelloo max dell acqua su di esso riportato,però sotto al filtro mi avanzano 5-6 cm di vuoto....in poche parole ilfiltro è sollevato dal fondo....cosa posso farci????
l acqua ha ph 7.6
durezza 14
nitrati e nitriti per ora non so.....
Sirandrew
16-11-2012, 12:12
nitrati e nitriti per ora non so.....
allora ti consiglio di acquistare i relativi test a reagente prima di pensare ad inserire i pescetti.........sempre ovviamente seguendo i consigli di BlackStar che personalmente considero " Il Guru " #70
pensavo di farmi fare l esame dei valori direttamente dalnegoziante...,anche perche coi poecellidi difficilmente utilizzerò ancora quei test visto che utilizzo l acqua del rubinetto.....
blackstar
16-11-2012, 12:34
BlackStar che personalmente considero " Il Guru "
addirittura! #12 ...sono lusingata grazie....
pensavo di farmi fare l esame dei valori direttamente dalnegoziante...,anche perche coi poecellidi difficilmente utilizzerò ancora quei test visto che utilizzo l acqua del rubinetto.....
se li fai fare dal negoziante non accontentarti di un semplice vanno bene ma fatti dare i valori numerici e fatteli fare col testa a reagente.... ad ogni modo.... può andare bene misurare i valori di durezza solo all'inizio se vuoi tenere i poecilidi ma almeno i testa a reagente per ph e nitrati li prenderei (monitorare i nitrati periodicamente è buona norma anche a vasca matura per capire se stai effettuando corretta manutenzione....)
non preoccuparti per le palnobarius è normale che si moltiplichino, la il loro numero si normalizzerà se la vasca è gestita bene
aspettamo delle foto per valutare le modifiche che hai fatto
per quanto riguarda ilfiltro sollevato????ci sono 5-6 cm sotto di esso......metto ghiaino oppure posso farci arrivare il praticello dimuschio che vorrei provare...grazie........domani posterò le foto...
per fil di ferro plastificato intendi quello dei sacchetti per congelare???
quindi li dovrei legare alla base i gruppetti giaà fatti e interrare il fil di ferro plastico???
o devo lasciarlo a vista???
Sirandrew
16-11-2012, 13:09
[QUOTE]BlackStar che personalmente considero " Il Guru "
addirittura! #12 ...sono lusingata grazie....
bhè quando ne ho avuto bisogno mi hai sempre aiutato, e leggo sempre parecchi tuoi post moooooooolto interessanti #70
p.s.: come ti pare la mia vaschetta?
blackstar
16-11-2012, 13:20
per quanto riguarda ilfiltro sollevato????ci sono 5-6 cm sotto di esso......metto ghiaino oppure posso farci arrivare il praticello dimuschio che vorrei provare...grazie........domani posterò le foto...
va bene così non aggiungere altra ghiaia...
per fil di ferro plastificato intendi quello dei sacchetti per congelare???
quindi li dovrei legare alla base i gruppetti giaà fatti e interrare il fil di ferro plastico???
o devo lasciarlo a vista???
esatto le fascette sono proprio quelle e andrebbero interrate anche perche esteticamente non sono il massimo... in alternativa puoi fissare i gruppi di steli a dei cannolicchi per ancorarli al substrato...
bhè quando ne ho avuto bisogno mi hai sempre aiutato, e leggo sempre parecchi tuoi post moooooooolto interessanti
p.s.: come ti pare la mia vaschetta?
mi fa piacere essere d'aiuto.... la tua vasca è molto carina e ben tenuta.... io sono più per le cose wild ma indubbiamente è bene riuscita
tommaso83
16-11-2012, 13:36
Se posso dare un'opinione per legare in vasca è meglio un filo in nylon che le fascette, credo sia sempre meglio evitare di mettere metalli in vasca, anche se plastificati, soprattutto se poi si interrano e non restano facilmente controllabili.
Il filo da pesca lo trovi anche in alcuni supermercati, prendi il più sottile possibile se non vuoi che si veda e con 2 euro hai filo per girare per tutto l'acquario
;-)
blackstar
16-11-2012, 13:41
come fai a non controllarli almeno una volta a settimana con le piante a crescita rapida?
quando le poti le devi sfilare dato che la potatura va fatta dal basso....
è una tecnica che uso da parecchio e non mi ha dato mai problemi.... cannolicchi e nylon possono andare bene comunque
...quando le poti le devi sfilare dato che la potatura va fatta dal basso....
Cosa intendi con "la potatura va fatta dal basso"?
tommaso83
16-11-2012, 13:56
come fai a non controllarli almeno una volta a settimana con le piante a crescita rapida?
quando le poti le devi sfilare dato che la potatura va fatta dal basso....
è una tecnica che uso da parecchio e non mi ha dato mai problemi.... cannolicchi e nylon possono andare bene comunque
Certo è solo una constatazione personale, li allarghi, li pieghi, li interri nel ghiano e magari la plastica si graffia. Poi non conosco il metallo usato (immagino sia metallo inossidabile quindi difficile che ceda) ma rispetto a materiali completamente inerti come il nylon preferisco il secondo.
Poi ben venga esperienze di chi ha già testato e con risultati positivi.. ;-)
blackstar
16-11-2012, 14:07
Cosa intendi con "la potatura va fatta dal basso"?
nelle piante a stelo (tipo hygrophila, egeria, cabomba, limnophila) se le poti spuntando la parte che emerge rovini esteticamente la pianta che sembrerà monca e sporporzionata...
se tu quando poti sfili lo stelo e poti per quanto è necessario dal basso eliminerai la parte della pianta che rimane più brutta (si defoglia e ingiallisce) ed avrai sempre steli con apici belli....
ovviamente nella pota eliminerai la parte che ha sviluppato radici ma non è un problema dato che queste piante assorbono quasi del tutto nutrienti dalle foglie
però è brutto quello spazio vuoto e non usato sotto al filtro......come potrei usarlo..????'
io ieri ho potato e ripiantato le piante a stelo tagliandole a metà,quindi lasciando 'radicata'la parte sotto e ripiantando la parte superiore.....è sbagliato???
ho anche il nylon.......però preferirei ancorarle al fondo in qualche modo perche ogni tanto qualche pianta mi torna a galla.......
non sono troppo vicine tre piante fissate in quel modo???all inizio mi è stato detto di tenerle distanti almeno2-3 cm l'una dall altra......
avevo anche fissato le anubias con il filo per cucire,però si è sfaldato e l anubias non ha atticchito sul tronco.....
ieri l ho fissato col filo da pesca...
ma devo mettere a gruppi da 3 anche l higrophila????non soffriranno le ampie foglie??
blackstar
16-11-2012, 16:21
la parte radicata puoi anche buttarla ma erano giá così alte da tagliarle a metá? piuttosto lasciale più lunghe e potale dalla base solo di pochi cm.... cmq la parte sotto il filtro non è di facile accesso per la manutenzione e resta poco esposta al movimento dell'acqua e alla luce
blackstar
16-11-2012, 16:23
gli steli di hygrphila puoi fissarli singolarmente a dei cannolicchi incastrandoli fini al primo giro di foglie ed interrando il cannolicchio...
è corretto distanziare un pó le piante ma i singoli steli se li separi troppo fanno un effetto disordinato
avevo 2-3 steli di rotala che erano a 5 cm dal pelo dell acqua.....l ho tagliato in 2 in modo da infoltire un po......
quello che taglio lo ripianto.......
ho tagliato anche una pianta di higrophila.....rimaneva piegata su se stessa per il peso delle foglie....quindi ho diviso in 2 e ripiantato.....
ci potrei mettere un guscio di noce di cocco sotto al filtro???non mipiace per niente quello spazio vuoto....
un altra cosa non mi è chiara.....
mettendoli a gruppetti da 3 mi conviene mettere tutte le piante di un tipo da un lato,o conviene mischiarle lasciandole in gruppetti???
cmq grazie per gli ottimi e preziosi consigli......
mi hai un po risollevato il morale con quel legno.........
blackstar
16-11-2012, 19:07
non mischiare steli di specie diverse ma raggruppale... e quando le avrai sistemate aspetta almeno che arrivino a galleggiare in superficie di qualche cm sennó avrai sempre dei moncherini a quel punto poti a 3/4 cm dalla base.. butti via la parte radicata e ripianti gli steli....
per la zona sotto il filtro se proprio non ti piace ok per la noce di cocco o al limite delle pietre o un altro piccolo legno....
cmq posta delle foto così ci rendiamo conto dell'aspetto attuale
AGGIORNAMENTO SU COME SI PRESENTA L ACQUARIO.............
CONSIGLI SONO BEN ACCETTI.
grazie
http://s14.postimage.org/bmu32wkz1/PB240234.jpg (http://postimage.org/image/bmu32wkz1/)
http://s12.postimage.org/q2klb5hft/PB250235.jpg (http://postimage.org/image/q2klb5hft/)
http://s14.postimage.org/yxcucbmst/PB250236.jpg (http://postimage.org/image/yxcucbmst/)
http://s16.postimage.org/pgsjm331t/PB250237.jpg (http://postimage.org/image/pgsjm331t/)
http://s18.postimage.org/rxkosy2h1/PB250238.jpg (http://postimage.org/image/rxkosy2h1/)
che ne dite????-34
blackstar
30-11-2012, 16:21
sta migliorando....
le aanubias mi sembrano un pò troppo esposte alla luce sono piante che amano la penombra e sotto la luce diretta potrebbero riempirsi di alghe.... le sposterei entrambe nelle parti basse del legno....
entrambe nella parte bassa?????
ho comprato delmicrosorum .....anche quello devometterlo in penombra????
prox settimana arrivano anche 6 piante madri di crypto.....dove le metto????
grazie...
blackstar
30-11-2012, 17:04
si anche la microsorum è una pianta che vuole poca intensità luminosa....
prox settimana arrivano anche 6 piante madri di crypto.....dove le metto????
starebbero bene nella parte centrale intorno al legno....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |