Luca Ballatori
19-04-2005, 13:14
Ciao a tutti, è un argomento poco sviluppato sul forum e quindi volevo approfondire un attimo l'argomento perchè anche la mia esperienza ha certe lacune: vantaggi della granulometria del fondale.
La mia esperienza si ferma alla taglia jumbo, media e fine. Tutte e tre valide secondo me.
La jumbo quando viene colonizzata da alghe calcaree diventa molto bella ma ha lo svantaggio di essere poco maneggiabile e rivoltabile specialmente tra le rocce e il vetro. (spazio spesso ristretto).
La media e la fine sono ultracollaudate vanno bene, sono di bell'aspetto e facili nella manutenzione (qualora si richiedesse).
Ma la sugar size, ovvero la polvere di corallo come va? L'ho utilizzata nel dolce e le cose sono andate bene anche se al lungo andare si formavano strati di cianobatteri nelle zone più illuminate. E nel marino ?? Non l'ho mai usata più per paura che per una reale giustificazione. Che mi dite?
Conoscete vasche allestite da più di due anni con questa sabbia ? che tipo di manutenzione viene applicata? Si formano strati di diatomee o cianobatteri da aspirare?? -05
Nel dolce devo dire che il tanto temuto strato anaerobico si forma e come a contatto con il vetro. Niente di grave ma ho sempre pensato che nel marino pottesse rappresentare una bomba ad orologeria. Se la microzona ossidata alla base della colonna d'acqua per qualche ragione venisse a mancare si avrebbe un ritorno di nutrienti in vasca... con aumento dell'eutrofizzazione... e forse qualcosina di più. -28d#
Raccontate la vostra e mostrate le foto !! #19 #19 #19
Ciao,Luca.
La mia esperienza si ferma alla taglia jumbo, media e fine. Tutte e tre valide secondo me.
La jumbo quando viene colonizzata da alghe calcaree diventa molto bella ma ha lo svantaggio di essere poco maneggiabile e rivoltabile specialmente tra le rocce e il vetro. (spazio spesso ristretto).
La media e la fine sono ultracollaudate vanno bene, sono di bell'aspetto e facili nella manutenzione (qualora si richiedesse).
Ma la sugar size, ovvero la polvere di corallo come va? L'ho utilizzata nel dolce e le cose sono andate bene anche se al lungo andare si formavano strati di cianobatteri nelle zone più illuminate. E nel marino ?? Non l'ho mai usata più per paura che per una reale giustificazione. Che mi dite?
Conoscete vasche allestite da più di due anni con questa sabbia ? che tipo di manutenzione viene applicata? Si formano strati di diatomee o cianobatteri da aspirare?? -05
Nel dolce devo dire che il tanto temuto strato anaerobico si forma e come a contatto con il vetro. Niente di grave ma ho sempre pensato che nel marino pottesse rappresentare una bomba ad orologeria. Se la microzona ossidata alla base della colonna d'acqua per qualche ragione venisse a mancare si avrebbe un ritorno di nutrienti in vasca... con aumento dell'eutrofizzazione... e forse qualcosina di più. -28d#
Raccontate la vostra e mostrate le foto !! #19 #19 #19
Ciao,Luca.