Visualizza la versione completa : pulisci bicchiere manuale fai da te!
riccardo.b
29-10-2012, 21:09
ragazzi mi chiedevo se qualcuno ci aveva già pensato o realizzato un pulisci collo del bicchiere manuale :-)):-))
l' idea è quella dei pulisci bicchieri automatici come ad esempio quello della vertex ma molto semplificato, io pensavo ad un foro sul tappo dello skimmer, una rotella esterna collegata con un tubo ad una spatola in plastica con terminale in gomma all' interno del collo dove sale la schiuma, siccome vedo che il mio si sporca parecchio mi sarebbe molto comodo in quanto con 2 giri della ''rotella'' avrei il bicchiere pulito, in piu' il mio bicchiere è forato per scaricare lo schiumato in un recipiente esterno, cosi' facendo mi posso evitare di togliere il bicchiere per svuotarlo e lavarlo!!
l' unico dubbio è che con questo ''corpo estraneo'' al' interno del collo del bicchiere la schiuma fatichi a salire, se non, non salire del tutto!! :-)
cosa ne pensate ?! giu con i consigli!!
Maurizio Senia (Mauri)
29-10-2012, 21:26
ragazzi mi chiedevo se qualcuno ci aveva già pensato o realizzato un pulisci collo del bicchiere manuale :-)):-))
l' idea è quella dei pulisci bicchieri automatici come ad esempio quello della vertex ma molto semplificato, io pensavo ad un foro sul tappo dello skimmer, una rotella esterna collegata con un tubo ad una spatola in plastica con terminale in gomma all' interno del collo dove sale la schiuma, siccome vedo che il mio si sporca parecchio mi sarebbe molto comodo in quanto con 2 giri della ''rotella'' avrei il bicchiere pulito, in piu' il mio bicchiere è forato per scaricare lo schiumato in un recipiente esterno, cosi' facendo mi posso evitare di togliere il bicchiere per svuotarlo e lavarlo!!
l' unico dubbio è che con questo ''corpo estraneo'' al' interno del collo del bicchiere la schiuma fatichi a salire, se non, non salire del tutto!! :-)
cosa ne pensate ?! giu con i consigli!!
Ce chi lo ha gia fatto (Ultrareef) io ne ho uno da montare ma devo forare il tappo....comunque e gia stato provato, non impedisce la schiumazione ne la limita.;-)
riccardo.b
29-10-2012, 22:14
ragazzi mi chiedevo se qualcuno ci aveva già pensato o realizzato un pulisci collo del bicchiere manuale :-)):-))
l' idea è quella dei pulisci bicchieri automatici come ad esempio quello della vertex ma molto semplificato, io pensavo ad un foro sul tappo dello skimmer, una rotella esterna collegata con un tubo ad una spatola in plastica con terminale in gomma all' interno del collo dove sale la schiuma, siccome vedo che il mio si sporca parecchio mi sarebbe molto comodo in quanto con 2 giri della ''rotella'' avrei il bicchiere pulito, in piu' il mio bicchiere è forato per scaricare lo schiumato in un recipiente esterno, cosi' facendo mi posso evitare di togliere il bicchiere per svuotarlo e lavarlo!!
l' unico dubbio è che con questo ''corpo estraneo'' al' interno del collo del bicchiere la schiuma fatichi a salire, se non, non salire del tutto!! :-)
cosa ne pensate ?! giu con i consigli!!
Ce chi lo ha gia fatto (Ultrareef) io ne ho uno da montare ma devo forare il tappo....comunque e gia stato provato, non impedisce la schiumazione ne la limita.;-)
era proprio quello che volevo sentire!! grazie mille!! :-))
ma è in vendita quello della ultrareef ? su internet non trovo nulla ?!
si e' in vendita devi contattarli
Carina l'idea..ma serve solo per quelli con lo scarico come il tuo..peccato..
serve per tutti i tipi di schiumatoio
Si Lorenzo, ma intendevo dire chiese tanto devo smontare il bicchiere per svuotarlo, pulisco anche il collo..l'aggeggio è più comodo per
Chi non deve stare a smontare per svuotare ma ha uno scarico in un contenitore esterno..
periocillin
30-10-2012, 09:37
ma scusate ma tutta la melma quando pulisco il collo dove va a finire???????
nello skimmer ... infatti è un operazine da fare più volte al giorno .... per evitare di buttare troppa procheria nello skimmer tutto in una volta ... è questo che mi fa rimanere perplesso sul pulirlo manuale mentre il problema non si pone con quello automatico .... IHMO ;-)
periocillin
30-10-2012, 09:59
nello skimmer ... infatti è un operazino da fare più volte al giorno .... IHMO ;-)
ma poi non crea problemi allo skimmer se cade dentro
Maurizio Senia (Mauri)
30-10-2012, 10:02
non cade dentro nulla se non gli dai tempo di formarsi.....
periocillin
30-10-2012, 10:07
non cade dentro nulla se non gli dai tempo di formarsi.....
allora non ho tempo per quello manuale, se fosse solo quello elettrico
il pulisci bicchiere va bene se uno lo pulisce sempre se devi farci formare una melma all'interno allora non va bene
riccardo.b
30-10-2012, 21:08
io pensavo ad uno manuale in quanto avrei modo di pulire il bicchiere almeno 3 volte al giorno, ma visto che ne esiste uno automatico adattabile a tutti gli skimmer provo a mandare una mail per sentire anche il prezzo!!
simonesipe
31-10-2012, 00:26
online non ce' quello di ultrareef!!
ricky mi
31-10-2012, 11:05
non capisco cosa ci sia di cosi bello in sto oggetto.
e sinceramente non ne vedo i vantaggi.
tanto poi per svuotare il bicchiere lo devi togliere dallo skimmer.
e a sto punto pulisci anche il collo del bicchiere.
NO?
BHA, mi sembra proprio un "invenzione" dell'anno 2012 per i fancazzisti.
ovviamente tutto imho e senza offesa per nessuno.
PS, lollo ma che ci facevi su ap alle 5.30 del mattino?
non capisco cosa ci sia di cosi bello in sto oggetto.
e sinceramente non ne vedo i vantaggi.
tanto poi per svuotare il bicchiere lo devi togliere dallo skimmer.
e a sto punto pulisci anche il collo del bicchiere.
NO?
BHA, mi sembra proprio un "invenzione" dell'anno 2012 per i fancazzisti.
ovviamente tutto imho e senza offesa per nessuno.
PS, lollo ma che ci facevi su ap alle 5.30 del mattino?
Se il bicchiere ha lo scarico in una bottiglia esterna e si autopulisce, si svuota solo la bottiglietta e lo ski non si tocca mai.;-)
ricky mi
31-10-2012, 15:09
si si indubbiamente...
ma mi sembra di non voler muover più neanche un dito.
e cmq, ripeto, non vedo i vantaggi.
quando pulisco il bicchiere e poi lo riposizione, inizia subito a schiumare.
#28c
riccardo.b
31-10-2012, 16:13
si si indubbiamente...
ma mi sembra di non voler muover più neanche un dito.
e cmq, ripeto, non vedo i vantaggi.
quando pulisco il bicchiere e poi lo riposizione, inizia subito a schiumare.
#28c
io ad esempio scarico lo schiumato direttamente in una tanichetta, e appunto con il pulisci bicchiere potrei quasi dimenticarmi lo skimmer !!
e siccome la ritengo un operazione pallosissima e fastidiosa, cosi' ho risolto! :-))
in generale sto cercando di rendere la vasca il piu' autosufficiente possibile, non nego che sono uno sfaticato nel fare queste operazioni, ma cosi' facendo ho piu' tempo per pastrugnare con le mani in vasca!! :-D:-D:-D
SimoneL.
31-10-2012, 18:59
Anche io onestamente non capisco il senso di questo accessorio...quando la spatola pulisce il collo butta la melma di nuovo nella camera dello schiumatoio...melma che poi ritorna su e in poche ore risporca il collo..poi la spatola fa di nuovo un giro e la toglie nuovamente per ributtarla giu...ma il senso di tutto ciò? la melma sempre li rimane...
lupo.alberto
31-10-2012, 19:43
Se lo si fa girare, che so', ogni 4 ore, la melma non ha modo di formarsi più di tanto sul collo del bicchiere; pertanto quella rimossa viene spinta fuori dalla schiuma.
Diciamo che sarebbe anche una buona idea: dipende però dal prezzo....... perchè se fosse alto (ma questo è un valore soggettivo) forse sarebbe meglio pulire a mano lo schiumatoio e con i soldi risparmiati comprarsi qualche corallino!!!
riccardo.b
31-10-2012, 19:48
Anche io onestamente non capisco il senso di questo accessorio...quando la spatola pulisce il collo butta la melma di nuovo nella camera dello schiumatoio...melma che poi ritorna su e in poche ore risporca il collo..poi la spatola fa di nuovo un giro e la toglie nuovamente per ributtarla giu...ma il senso di tutto ciò? la melma sempre li rimane...
assolutamente non e'cosi! se l' aggeggio pulisce più volte al giorno il bicchiere, innanzitutto la melma non si riesce neanche a formare e quel poco di sporco che toglie viene subito schiumato e cade nel bicchiere!! ;-)
Supercicci
31-10-2012, 20:11
Ma per me non serve a nulla... se devo aprire lo sportello, andare sotto smuovere lo stantuffo o come si chiama ogni 4 ore, alla fine faccio come adesso, pulisco il bicchiere una volta alla settimana e torna nuovo... anche perchè l'aggeggio non pulirà mai bene e magari alla lunga si formano dei depositi che sarà più dura a toglierli... e poi meno si muove e meglio schiuma non è che a stare sempre a pulire si migliora la schiumazione.. è il contrario
SimoneL.
31-10-2012, 20:36
Anche io onestamente non capisco il senso di questo accessorio...quando la spatola pulisce il collo butta la melma di nuovo nella camera dello schiumatoio...melma che poi ritorna su e in poche ore risporca il collo..poi la spatola fa di nuovo un giro e la toglie nuovamente per ributtarla giu...ma il senso di tutto ciò? la melma sempre li rimane...
assolutamente non e'cosi! se l' aggeggio pulisce più volte al giorno il bicchiere, innanzitutto la melma non si riesce neanche a formare e quel poco di sporco che toglie viene subito schiumato e cade nel bicchiere!! ;-)
Si ma non è che viene tolta piu sporcizia, quella che non rimane sul collo viene messa nel bicchiere..e prima o poi sto bicchiere andrà pulito...quindi se pulisci il bicchiere non è che costa nulla pulire anche il collo...ripeto per me è una cosa inutile..poi oh..i soldi ognuno è libero di spenderli come meglio crede..#36#
PS: io comunque mi riferivo a un sistema di pulizia manuale e non elettronico/ motorizzato..per quello dicevo che la melma ritorna dentro e si riforma..a meno che uno non sta li ogni 30 minuti a girare la spatola..
PS, lollo ma che ci facevi su ap alle 5.30 del mattino?
la bimba non mi ha fatto dormire stanotte
ero uno zombi per casa
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl#
Maurizio Senia (Mauri)
31-10-2012, 21:30
Si ma non è che viene tolta piu sporcizia, quella che non rimane sul collo viene messa nel bicchiere..e prima o poi sto bicchiere andrà pulito...quindi se pulisci il bicchiere non è che costa nulla pulire anche il collo...ripeto per me è una cosa inutile..poi oh..i soldi ognuno è libero di spenderli come meglio crede..#36#
PS: io comunque mi riferivo a un sistema di pulizia manuale e non elettronico/ motorizzato..per quello dicevo che la melma ritorna dentro e si riforma..a meno che uno non sta li ogni 30 minuti a girare la spatola..
Lo skimmer con collo pulito lavora molto meglio e asporta molto meglio che con il collo sporco..... se lo si pulisce ogni 5/6 ore la melma non si forma e lo Skimmer lavora al 100% delle sue possibilita di schiumazione.
io ho tutto automatico sul vertex e sono 15 gg che non pulisco una mazza e scarico solo lo schiumato...ancora piu nero e denso di prima..
il collo e' perfettamente pulito..schiuma da dio e penso di pulire il bicchiere una volta al mese invece che ogni settimana.
come da istruzioni vertex il mio gira ogni 4 ore per 1 minuto.
Bah..che hobby è se rimane tutto automatizzato..??
Forse ogni schiumatore e' una storia a se. io tolgo il bicchiere per pulirlo e svuotarlo ogni due giorni e nel contempo con un vecchio raschietto per vetri,modificato con una spugna marrone da autolavaggio,lo infilo nella colonna,..... una discesa ed una salita e la colonna e' limpida. comunque la parte da mantenare sempre pulita perche' limita realmente la schiumazione e' soltanto la parte di contatto e cioe' il settore dove la schiuma incontra l'aria fin su tutta la risalita fino al bicchiere. poi ogni 4-6 mesi,e' buona noarma pulirlo in ogni sua parte
Supercicci
01-11-2012, 01:28
Io penso che dobbiamo evitare di pulire in continuazione....pulire si ma non troppo.
a me pare che una volta pulito ci voglia un pò prima che riprenda una efficace schiumazione .. per questo eviterei arnesi del genere
Mmmmm... Non funziona proprio così. Il concetto e che la melma ributtata nello skimmer tende a farlo sovra-schiumare per un breve lasso di tempo. La maggior schiumazione trasporta nel bicchiere i residui rimossi, per poi ristabilizzarsi prima che schiumi bagnato.
Questa almeno e la teoria.
Se invece lo si facesse lavorare 24h ininterrotte si avrebbero dei problemi nella qualità di schiumazione. Un uso eccessivo tende a rendere ir regolabile lo skimmer e fa collassare la schiuma.
Anche qui... In teoria.
La metà del lavoro la fa chi regola lo skimmer. Senza una buona regolazione di base, il pulisci skimmer è assolutamente inutile.
È simile al reattore di zeolite ecco. Ci sono dei tempi da rispettare e bisogna saperlo regolare.
Spero di aver chiarito qualche dubbio.
Ma alla fine di tutte le teorie del pianeta...ritenete che il vostro hobby non meriti di svuotare una volta la settimana (se non meno) un bicchiere di porcherie..cambiate hobby!! Siamo alla pantomima..#rotfl# per il cambio d'acqua vengono i pompieri?
Avete costruito cucina e bagno in modo che pesciolini e affini si arrangino ?
Pensare ad una colf dedicata alla pulizia dei vetri..#rotfl#
io sono uno di quelli che lo montera' sicuramente
secondo me e' utile
Ma dai buddha, se si montano i led per evitare la rottura di cambiare i neon ogni 6 mesi :-D
Dai, fine OT, buona discussione #70
non e' che il pulisci bicchiere ti evita di svuotare di dovrebbe mantenere al massimo delle prestazioni lo schiumatoio mantenendoti pulito il collo
non e' che il pulisci bicchiere ti evita di svuotare di dovrebbe mantenere al massimo delle prestazioni lo schiumatoio mantenendoti pulito il collo
Io non sono molto d'accordo.
Uno schiumatoio ben progettato deve continuare a schiumare correttamente anche col collo molto sporco.
Perchè?
Perchè se da una parte la morchia nel collo rende più difficile la risalita della schiuma, il restringimento della sezione dovuta alla morchia stessa la facilita, per cui i due fenomeni opposti si compensano e, ripeto, uno schiumatoio ben progettato continua a lavorare.
Ho realizzato e testato dei prototipi di sistemi di pulizia ma ritengo che, almeno per gli schiumatoi su cui li ho testati, che gli svantaggi superino i vantaggi.
Come si fa per averlo?dove lo posso trovare?su ultrareef nn ho trovato nulla
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
SimoneL.
01-11-2012, 13:07
Si ma bisogna vedere se le prestazioni in piu di cui parlate (presumo si parli di differenze minime..) valgono il costo di questi aggeggi..guardavo sul sito deltec..500 sterline..#06 alla fine non è altro che un motorino con una spatola, che se non ha un timer interno va collegato ad un timer da presa..il costo mi sembra spropositato..poi dite pure dei costi di "progettazione" ecc ecc..ma per me lo potrebbe realizzare anche un ragazzino di 12 anni..
------------------------------------------------------------------------
Come si fa per averlo?dove lo posso trovare?su ultrareef nn ho trovato nulla
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Basta che contatti Dhave......
Ma dai buddha, se si montano i led per evitare la rottura di cambiare i neon ogni 6 mesi :-D
Dai, fine OT, buona discussione #70
Io ho led per non spendere 200 euro di t5 ogni 6 mesi mica perchè non ho voglia di cambiarli..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |