PDA

Visualizza la versione completa : Illuminazione con lampade a led, cosa ne pensate?


ArtiG
15-04-2006, 18:01
Ciao a tutti
Ho visto in azione dei faretti con 20 led ad alta luminosità di colore bianco, fanno una luce bianchissima tendente al blu e molto forte, consumano pochi watt e sono praticamente freddi, so che esistono anche di colore blu.
Stavo pensando che montandone 5 o 5 nella mia vasca potrei ridurre contemporaneamente i consumi di energia elettrica, il riscaldamento della vasca, ed i costi per la sostituzione dei neon che eliminerei.
Questi faretti infatti hanno una durata di anni e la luminosità rimane invariata nel tempo, si alimentano a 220VAC o a 12VDC a seconda del modello che si sceglie, almeno così dicono.
Qualcuno quì sul forum ha già provato quelli blu al posto delle attiniche e dice che vanno molto bene, ma vorrei sapere se qualcuno ha provato quelli bianchi.
La temperatura di colore secondo me potrebbe essere giusta, voi cosa ne pensate?

fa69
15-04-2006, 18:32
quelli che ho visto in giro non hanno abbastanza lumen.stò lavorando per un grosso centro commerciale di roma che aprirà tra breve e ho visto che ha uno scaffale pieno di fari e faretti a led.

alghivoro
15-04-2006, 23:27
lavoro nel campo d'elettronica industriale e ti posso dire che
l'illuminazione a led è il futuro, le tecnologie si stanno evolvendo rapidamente in questi anni, se noti nel campo automobilistico li stanno già utlizzando è questo vuol dire che i costi si stanno abbassando.

tempo 1 o 2 anni vedremo i primi sistemi completi d'illuminazione a prezzo regionevole.

lacamula
16-04-2006, 09:15
io ho gia' fatto tutti i calcoli e disegnato i circuiti stampati ma mi mancano i fondi per proseguire aldo

fa69
16-04-2006, 11:35
secondo me gli mancherà sempre "penetrazione"

Modder
16-04-2006, 12:24
fa69:hanno una luce puntiforme e questo li aiuta, al giorno d'oggi un impianto serio, ovvero acquario chiuso con led sul coperchio messi l'uno accanto all'altro costa un botto!!!

come potenza ci siamo ho visto dei led a 3 watt l'uno....fate il conto se sono messi l'uno accanto all'altro...

zefiro
16-04-2006, 13:37
Non credo che possano essere una valida risorsa in questo campo...secondo il mio punto di vista hanno uno spettro troppo limitato!

Modder
16-04-2006, 17:49
se si fa un mercato usciranno quelli specialistici per acquari, a questo punto manca solo una ditta che creda nel progetto.

fa69
16-04-2006, 19:09
guardate un pò se questa lampada può essere utile? http://www.laserzag.com/technoled.html

dranath
16-04-2006, 19:13
Dove lavoro io... li utiliziamo per le piscine... e li ho visti dal vivo illuminare vasche di 15 metri...

Secondo me sono il futuro... #36#

fa69
16-04-2006, 19:21
continuo a essere scettico, ma se riesco in settimana vado a dare un occhiata allo show room del sito, c'è anche una plafo già bella e pronta con la possibilità di miscelare i colori.

ArtiG
17-04-2006, 10:24
Secondo me per le attiniche già possono tranquillamente sostituire i sistemi attuali, con 3 faretti che consumano 12watt illumini benissimo una vasca da 1mx40cm e risparmi sui consumi e sui costi di sostituzione, i led inoltre hanno una luminosità costante nel tempo ed una durata di alcuni anni. Guardate la plafoniera a questo link: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=56674&postdays=0&postorder=asc&start=15
Ho visto dei led che fanno una luce bianca con riflessi blu, bisognerebbe vedere che temperatura di colore hanno.
Certo sarebbe una svolta, si abbatterebbero i consumi ed i costi di gestione per l'illuminazione, le grandi case di neon ed Hqi per acquari non sarebbero molto contente, credo.
Continuiamo a cercare....

DeltoZ
17-04-2006, 17:03
Accidenti....
se si potessero usare i led non ci metterei nulla a costruire una lampada.
Potrei pilotare i led con una PIC e creare l' alba tramonto piu' perfetta che esista!!
Domani avrei ordinato 4 T5 con i relativi ballast per il mio nuovo acquario, a questo punto aspetto un attimo e mi informo anche io con il mio negoziante di elettronica di fiducia!
Sarebbe una svolta per il mio acquario chiuso!! #22 #22 #22 #22

DeltoZ
17-04-2006, 18:32
mi sono documentato un po' su internet e credo che il problema piu' grosso non e' la luminosita' (che e' arrivata ad essere elevatissima) ma lo spettro della luce.
In pratica ogni led emette una luce esclusivamente ad una frequenza specifica, quindi per utilizzarli su di un acquario bisognerebbe mischiarli per avere uno spettro luminoso piu' o meno completo(bisogna poi vedere l' effetto visivo).
cmq domani chiedero' almio negoziante!

dranath
18-04-2006, 08:56
Il problema + sono i costi...

Ho provato una piastra da 20 led blu sopra la mia vasca e l'effetto è stupefacente... (BiAndrea era con me ed anche Bisck di Firenze) Con una 40 di Led blu ottieni luce blu a sufficenza... ma i prezzi sono spropositati... #23

dranath
18-04-2006, 09:06
Ecco una foto della lampada che ho provato... http://www.acquariofilia.biz/allegati/led_forum_133.jpg

dranath
18-04-2006, 09:32
Prezzo di listino.... da noi.. €786,00 + IVA A fare bene credo che un 30% si riesca a limare.... #23

ArtiG
18-04-2006, 19:01
I faretti da 20 led con attacco a vite a 220 V tipo questo nel link http://www.laserzag.com/technoled.html , (su questo sito non so quanto costa, ma adesso chiedo); da GBC costano circa 14 euro, secondo me montandone 4 blu posizionati oppurtunamente, si risolve quantomeno il problema delle attiniche, abbattendo i costi di consumo e di sostituzione.
Il neon Blu da 25W che costa meno lo pago circa 21 Euro, e mi tocca sostituirlo dopo 8 o 9 mesi senza contare i fastidi dei ballast ,starter, temperatura, etc.
Se riesco a sistemarli sotto al mio coperchio sostituisco i 2 neon attinici con 4 di questi.
Che ne dite?

franklin
18-04-2006, 20:35
è quello che vogli fare io,ho un plafo fatta da me,ha cui non avevo previsto le attinche e vorrei rimediare con questi.

<Giotto>
18-04-2006, 21:12
Interessante,led Luce del futuro? Sicuramente si,
luce del futuro in acquariofilia? Prima ci vogliono gli studi.
Servono dati alla mano, Lumen, spettro, PAR e tutta una massa di sigle che devo ancora capire... insomma il problema è: una serie di led riescono a riprodurre la luce del sole in modo accettabile per i coralli ??? (anche se continuo ad essere convinto che non siamo noi a riuscire a dare le condizioni di vita agli animali, ma sono i nostri coralli che riescono ad adeguarsi ...)
Riprodurre la luce blu con un led non ha niente a che vedere con una lampada attinica, bisognerebbe testare una qualità di led o alcune qualità per vedere se riescono a dare le stesse proprietà delle attiniche(poi magari si scopre che i led sono 1000 volte meglio dei neon attinici..).
Una cosa mi resta difficile da accettare, premetto che le mie conoscenze non spaziano molto nella materia, pero' che una lampada non scaldi... bho non so, se non scalda, l'irragiamento va bene ?? non parliamo di luce per illuminare, abbiamo bisogno di luce da trasformare in energia, e l'energia scalda .. pero' forse sto dicendo solo un sacco di ca@@ate... ribadisco che non è il mio campo e non sono una cima, pero' sono interessato e cerco di informarmi.

franklin
19-04-2006, 12:48
Riprodurre la luce blu con un led non ha niente a che vedere con una lampada attinica, bisognerebbe testare una qualità di led o alcune qualità per vedere se riescono a dare le stesse proprietà delle attiniche(poi magari si scopre che i led sono 1000 volte meglio dei neon attinici..).

ma io non voglio correggere lo spettro per i coralli mettendo il led al posto delle attinche,tanto ci sono molte vasche che non hanno neon bleu e hanno coralli belli ugualemnte,io voglio solo correggere l'aspetto estetico della luce per i miei occhi.
a me era venuta in mente anche un altra cosa interessante ma molto complicata da attuare:ogni colore di un corallo viene valorizzato da un colore di luce giusto?(es il verde viene risaltatao da luce fredda,suol blu ecc ecc),vi immagionate una acquario illuminato da normali HQI,ma con l'aggiunta di faretti con led colorati,ogni faretto puntato su un corallo per valorizzarene il colore utilizzando un colore di luce idoneo?che dite?ho sparato una caxxata?

matzara
19-04-2006, 18:52
Non è così semplice.
Ho studiato a lungo il problema...
Innanzitutto è difficile comparare i lumen di una normale lampadina a quelli del led: nella lampadina la luce è diffusa, nei led più pntiforme (anche se si arriva a 160°).

Ho utilizzato i led Luxeon per le prove, sono i più performanti (3w) ed i più costosi (tramite un amico grossista li ho avuti a 4 € cad.).
Fanno 120 lumen ciascuno, temperatura colore intorno ai 5500°-6500°K, quindi perfetta in quanto simile a quella del sole.

NOTE DOLENTI:
1) innanzitutto capire quanti ne servono: in assenza di prove con esposimetro si può utilizzare quello della macchina fotografica per comparare i neon ed i led...certo, comprare 40 led per fare le prove a 4 € l'uno...

2) calore: questi led arrivano a 70°, quindi è necessaria una piastra dissipatrice per ogni led.

3) corrente: funzionano tra i 750 ed i 1000 mA, quindi fate conto che per 10 led arriviamo intorno a 10 A...avete idea della pericolosità? Infatti la Luxeon (che è della Philips) costruisce anche trasformatori switch per questi led, ed ogni trasformatore può alimentare solo 6 led. Quindi ne servirebbero 3, 4...

Avevo pensato anche di costruire una plafo a led raffreddata con la stessa acqua della vasca...così illuminerebbe e riscalderebbe pure...ma non è così semplice.

fa69
19-04-2006, 20:38
il vero problema credo siano i costi, per il resto ci sono migliorie delle caratteristiche di giorno in giorno. a partire dai led da 5watt, a quelli che hanno una resa di 70 lumen/watt, tanto quanto i neon, ecc

fa69
19-04-2006, 20:44
guarda qua costi e temperatura colore. purtroppo con le lingue sono un disastro, italiano compreso

fa69
19-04-2006, 20:44
http://en.leds.de/index.php?auswahl=produkt&Nummer=1100015009&usernummer=2518897-1165107176&ue=&up=
avevo dimenticato il link #12

fa69
19-04-2006, 20:50
uno che chieda maggiori informazioni al sito sopra , e poi si parte con la plafo a led #22

digitrip
19-04-2006, 23:33
Io lavoro come progetista in una ditta che produce apparecchi di illuminazione ( www.foscarini.com ) e per mia fortuna è una ditta che investe molto in ricerca e sviluppo. Mi è capitato di avere a che fare con i led ma dubito seriamente che possa essere una "luce del futuro" per una serie di motivi:
1- Costi ancora eccessivi
2- Per avere gli stessi lumen di una HQI oppure di una serie di T5 ce ne vogliono moltissimi.
3- I led cosi detti Dragon (arrivano fino a 4W ... alcuni addirittura a 6W) scaldano anche loro parecchio e mettendone molti tutti vicini in uno spazio ridotto per ricavare più lumen possibili scaldano ancora di più accorciando sensibilmente la vita del led.
4- I °K non coprono la gamma cromatica necessaria per i coralli perciò dovrebbero essere combinati assieme ad altre sorgenti luminose.
5- Anche i led necessitano dei propri alimentatori ed è bene ricordare che un alimentatore di quelli disponibili in commercio non è sufficente per alimentare tutti i led necessari in una ipotetica plafoniera di soli led perciò ne servirebbe più di uno ed i costi degli alimentatori che coprono un numero maggiore di led sono altissimi.

Secondo me i led sono una bella sorgente luminosa ma decisamente per altre applicazioni.

virgi
19-04-2006, 23:48
io ho comprato dei led x la lunare su ebay 5 ne ho usati e gli altri 15 ho provato a farci una piccola lampada,beh,se fanno i led con lo spettro giusto siamo
a cavallo!con 6 euro+ spese di spedizione prendi 20 led!!!

fa69
20-04-2006, 07:31
http://en.leds.de/index.php?auswahl=produkt&Nummer=1100015009&usernummer=2518897-1165107176&ue=&up=
qui ci sono led da 10000, ho almeno così dicono

digitrip
20-04-2006, 08:47
Li avevo visti... se non sbaglio questa pagina era già stata linkata.
Ne servirebbero anche altri con °K maggiori ( magari attorno ai 16000°K)altrimenti non coprirai mai tutta la scala cromatica necessaria, tuttavia consideriamo che quelli attorno ai 6500°K#8000°K già esistono.

Qualc'uno ha visto quanto costano gli alimentatori ??? #17

fa69
20-04-2006, 11:17
non ho capito se la tua è una domanda o una affermazione comunque sempre sullo stesso sito http://en.leds.de/detail,LED%2Bstrips%2B%2526%2Bcluster,2518897-1165107176,,,5446005030,,SuperFlux-LED+strip+blau+30x3000mcd+90%B0++12V,SuperFlux%2BL ED%2Bstrips.html
sotto ci sono i costi degli alimentatori, ho almeno così credo, come ho già scritto con le lingue sono un disastro

zefiro
20-04-2006, 11:36
Torno a ripetere se si paragona lo spettro di emissione tra un faro a led ed una hqi la differenza è ben visibile..
si tratta di spettro troppo uniforme nelle lampade a led che sono tutte delle stessa lunghezza d'onda.. a mio parere il rapporto costo efficenza è nettamente svantagioso

a.milazzo
20-04-2006, 14:06
Mi sembra ovvio che non si può pensare di alimenatere tutti i led in pareallelo con un solo alimenatore ( la potenza richiesta sarebbe altissima). Si può pensare di montare i led a matrice su una plafoniera e multiplexare l'alimentazione limitando notevolmente i consumi e la potenza necessaria a farli accendere. La cosa che bisognerebbe verificare e se l'accensione multiplexata dei led sia visibile dagli animali e quindi se potrebbe dar loro fastidio. In quanto a provare una plafoniera a led io già l'ho fatto ed ho anche testato l'emissione luminosa con un luxometro, i risultati sono scoraggianti anche se l'effetto visivo della luce emessa è molto bello. Penso che ci possa limitare alla sola sostituzione delle lampade attiniche con led a luce blu, oltretutto c'è un sito che propone led a luce attinica.

alghivoro
24-04-2006, 21:07
credo che il discorso sia ancora prematuro.
per il campo dell'acquariologia possiamo pensare solo ad una eventuale integrazione di luce led blu.

quindi quoto A. milazzo

fra un'annetto ne riparliamo :-))
ciao

ArtiG
26-04-2006, 19:53
credo che il discorso sia ancora prematuro.
per il campo dell'acquariologia possiamo pensare solo ad una eventuale integrazione di luce led blu.

Penso la stessa cosa, per il blu non ci dovrebbero essere problemi, e sarebbe già un bel risparmio.

geronte
28-04-2006, 14:43
Secondo me non serviranno a nulla, almeno per il momento, il grosso problema è che non hanno potenza fotosintetica adeguata

digitrip
28-04-2006, 15:03
Sono, come scrivevo prima pienamente concorde con voi... poca potenza e scarsa gamma cromatica.

Io un led blu l'ho messo tra le luci del mio coperchio alimentato da una batteria da 9volt ma solo come piccola luce lunare... secondo me i led non possono servire a più di questo.