Visualizza la versione completa : temperatura assorbimento nutrienti
Daedalus
29-10-2012, 17:17
Esiste una temperatura al di sotto della quale particolari micro e macronutrienti non vengono assorbiti o vengono assorbiti più difficilmente dalle piante?
Lo chiedo perchè il mio acquario presenta una carenza cronica di potassio
le foglie dell'hygrophila polysperma all'inizio presentano soltanto delle macchiette nere
http://s16.postimage.org/qe4ujntqp/DSCN1309.jpg (http://postimage.org/image/qe4ujntqp/)
poi col passare del tempo diventano così
http://s11.postimage.org/gfv6rxfwv/DSCN1306.jpg (http://postimage.org/image/gfv6rxfwv/)
e cadono
dai sintomi credo sia carenza di potassio quindi è da 3 settimane che do una pasticca a settimana di e15 (prima utilizzavo il protocollo normale dennerle ma il potassio non era sufficente, morivano molte foglie di hygrophila) ma sembra non bastare perchè nonostante abbia anche interrotto la co2 da una settimana e mezzo (riducendo così i consumi delle piante) le radici aeree del'hygrophila continuano a crescere, qualchè foglia continua a cadere, quelle basali di qualche stelo continuano a presentare i soliti puntini neri e in compenso le alghe verdi sono aumentate sia a galla che sui vetri.
ora le ipotesi sono 4
-la carenza non è di potassio
-il fertilizzante si è deteriorato e non fertilizza più (ma ce l'ho da pochi mesi e penso di averlo conservato bene)
-la temperatura di circa 20 gradi del mio acquario ostacola l'assorbimento di questo elemento
-una pasticca a settimana non è sufficente (ma mi sembra già tanto perchè anche se il mio acquario ha molte piante a crescita veloce come vallisneria, hygrophila polysperma e ceratophyllum il protocollo dice di metterne una al mese, una a settimana mi sembra abbastanza)
scriptors
29-10-2012, 17:25
Non perderci la testa, io alla fine ho tolto la pianta anche se cresceva a vista d'occhio #70
Credo sia un 'difetto' tipico della pianta ... e ne ho provate parecchie ... aumentando i vari elementi rischi solo di avere eccessi in vasca a discapito delle altre piante.
Quindi le soluzioni sono due, Potatura dal basso (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=145) o sostituzione della pianta
Marcello1224
29-10-2012, 17:28
è una pianta un po' rognosa e che fa i capricci; appunto per questo l'ho levata dalla vasca!!!
Daedalus
29-10-2012, 17:31
Non è un solo stelo che mostra quei sintomi, li mostrano chi più chi meno tutti e la metà della vasca è piantumata con hygrophila, sarebbe deleterio togliere la specie dal mio acquario.
Non c'è un modo per determinare se il potassio che do in vasca è sufficente? fino adesso pensavo che tener d'occhio le foglie basali bastasse...
comunque pensavo fosse una pianta semplice, come mai si comporta così?
scriptors
29-10-2012, 20:34
Quelle da guardare sono sempre i nuovi getti, se questi ultimi presentano carenze allora il problema dipende dalla fertilizzazione.
Visto che il problema specifico si presenta normalmente sulle foglie più vecchie il tutto si sposta sugli elementi mobili della pianta (vengono trasferiti, dalla stessa pianta, dalla parte più vecchia verso quella giovane).
Sinceramente non credo dipenda molto dal Potassio, potrebbe essere qualcosa che ne favorisce l'assorbimento e/o altri elementi che causano il medesimo 'difetto'.
Che fertilizzante usi ?
ps. prova a cercare, dovrebbe esserci un mio vecchio topic proprio riguardo questo problema
Daedalus
30-10-2012, 11:23
il problema si presenta solo sulle foglie basali vecchie, le foglie giovani non hanno nessun problema quindi deve essere un elemento mobile a mancare
da quello che ho letto gli elementi mobili sono:
azoto: non credo che manchi ho pesci e lumache in vasca
fosforo: come sopra
magnesio: la mia è un'acqua medio dura non credo possa mancare
zinco: non so se manca ma è un microelemento quindi la carenza se c'è non può portare a un così veloce decadimento della pianta
potassio: per esclusione e perchè i sintomi descritti in letteratura sono i più simili alla mia carenza credo che sia lui
la fertilizzazione del mio acquario è iniziata diversi mesi fa col protocollo dennerle a 1/4 di dose, in un primo momento senza co2 sono cresciute le alghe verdi filamentose e alcune alghe marroni (ho chiesto anche qui che tipo di alghe erano ma non siamo riusciti a trovare una risposta) dopo che ho messo la co2 le alghe verdi sono sparite mentre le marroni sono rimaste così ho deciso di togliere l's7 settimanale col risultato di vederle sparire.
Ho continuato con metà pasticca di e15 la seconda settimana del mese (potassio e ferro) e metà dose di v30 (completo) la quarta settimana. Nel frattempo la co2 faceva sempre più effetto ho avuto un boom di crescita delle piante piano piano però mi accorgevo di vedere sempre più foglie morte a galla come quella che ho messo in foto prima. Così ho portato la fertilizzazione a dosi normali, visto però che le foglie continuavano a cadere pensando che la carenza fosse di potassio ho deciso di utilizzare più spesso l'e15 che ne contiene di più.
In un primo momento ho avuto ottimi risultati, la caduta delle foglie si è arrestata, ora però continuo a notare che anche senza co2 le foglie basse piano piano mostrano i sintomi di questa carenza anche con dosi di fertilizzazione al potassio alte.
Ora la domanda è: è la pianta che inevitabilmente tende col tempo a perdere le foglie vecchie anche se la fertilizzazione è sufficente, o è il fertilizzante che non funziona perchè non è quella la carenza o è andato a male?
comunque dopo provo a cercare il topic che mi hai suggerito
scriptors
30-10-2012, 12:47
Io ipotizzai, ma vado molto a memoria, una carenza di Zinco in vasca, problema (ammesso che sia stato quello) di non semplice risoluzione ... mai giocare con i micro elementi che diventano facilmente tossici superate determinate concentrazioni, e a superarle ci vuole veramente poco, specie non avendo test semplici a disposizione
Daedalus
30-10-2012, 19:32
era questo il topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134869 ?
i buchi sulle foglie delle mie piante comunque sono diversi da quelli delle foto che si vedono in quel topic però potrebbe essere lo stesso carenza di zinco perchè ho letto in giro che le macchie sulle foglie possono essere sintomo della carenza anche di questo elemento
nel v30 c'è lo zinco, proverò a somministrare questo la prossima volta vediamo se risolvo
grazie per l'aiuto
scriptors
30-10-2012, 20:22
Si la discussione è quella, poi alla fine ho optato per cambiare pianta (ne avevo fin troppe di specie in vasca). Ripeto, occhio a giocare con i micro che è facile finire con eccessi e depositi sul fondo ... poi tocca buttare tutto e riallestire.
ma a fosforo e nitrati come stai messo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |