PDA

Visualizza la versione completa : higrophyla polisperma presenta macchie marroni


STE'
29-10-2012, 13:57
Salve a tutti, ho un 90 Lt lordi, come substrato il Manado JBL e nessuna fertilizzazione, valori nella norma con ph leggermente acido.
Tra le altre piante ho notato che la Limnophila si sta ricoprendo piano piano di macchie marroni; potrebbe essere l'illuminazione troppo scarsa? (Un t8 da 18w) inserisco una tab accanto alle radici?
Se è per l'illuminazione tutto ok perché sto per inserire un secondo neon.
Eccovi una foto:
http://s14.postimage.org/3r8dsgp1p/1351511577414.jpg (http://postimage.org/image/3r8dsgp1p/)
Grazie a tutto anticipatamente :-)

Zalez
29-10-2012, 16:47
guarda innanzitutto quella in foto non è una limnophyla...
digita su google immagini: Limnophila heterophylla, o limnophyla sessiflora e vedrai che sono totalmente diverse...
quella che hai messo tu in foto, mi pare sia una hygrophila polysperma
per le macchie marroni, non saprei di preciso, forse sono sulle foglie più vecchie e quindi potrebbe essere naturale spostamento di nutrienti dalle foglie vecchie a quelle più nuove, è solo un ipotesi. se invece è qualche altro problema non saprei mi dispiace.
penso che la fertilizzazione che fai vada bene non eccedere. aumentando la luce sicuramente ne trarrai dei benefici, il rapporto 90lt lordi su 18W di luce è proprio basso aumentalo appena puoi!
ciao

STE'
29-10-2012, 17:13
Grazie tante, si è un higrophyla polisperma, purtroppo non mi ricordo mai il nome di questa pianta e ho controllato sul cartellino sbagliato!
Per il resto provvederò ad aumentare la luce se non noto miglioramenti mi rifarò sentire :-)
Grazie ancora!

STE'
29-10-2012, 17:47
Grazie tante, si è un higrophyla polisperma, purtroppo non mi ricordo mai il nome di questa pianta e ho controllato sul cartellino sbagliato!
Per il resto provvederò ad aumentare la luce se non noto miglioramenti mi rifarò sentire :-)
Grazie ancora!

Amleen
30-10-2012, 00:04
Ciao, la foto non è chiarissima, ma se sono dei piccoli buchi con cotorno marrone, potrebbe essere carenza di potassio (di cui questa pianta è particolarmente golosa).

Ciao,
Alessio

STE'
31-10-2012, 19:36
È proprio come descrivi tu :-)) come posso ovviare a questo problema??
Grazie :-)

Amleen
01-11-2012, 15:39
Ciao,

secondo me se riesci ad aumentare l'illuminazione è meglio, la pianta mi sembra relativamente giovane ma con il tempo tende a perdere le foglie alla base con illuminazione bassa.

Per integrare il potassio dovresti iniziare un minimo di fertilizzazione (molte ditte fanno prodotti per integrare solo il potassio, tipo seachem potassium, easy life kalium, ecc), comunque sono tutti prodotti che sono parte di linee complete di fertilizzazione.

Ci sono anche altri metodi più "casalinghi", utilizzando sali da farmacia ecc, ma non ne so molto, quindi se sei interessato nel forum troverai sicuramente molte informazioni.

Ciao,
Alessio

STE'
01-11-2012, 16:26
Grazie! Mi attiverò il prima possibile per farla riprendere :-):-D

Amleen
02-11-2012, 15:38
Di niente figurati, è una pianta piuttosto infestante solo che purtroppo ha questo "problemino" con le carenze di potassio..

Ciao :-)
Alessio

PS: secondo me se puoi modificare il titolo della discussione con il nome corretto della pianta, così anche per altri utenti che in futuro faranno ricerche nel forum sarà più utile.

STE'
04-11-2012, 12:48
Hai ragione, fatto tutto! Mi farò sentire per farvi sapere come procede..
A presto :-))