Entra

Visualizza la versione completa : Tridacna maxima ... divorata


wolverine
29-10-2012, 12:22
Sabato ho inserito una tridacne di 5 centimetri blu, molto bella.
Domenica me la sono goduta ....... questa mattina mi sono affacciato e ..... la conchiglia era completamente vuota. Neache se l'avessi pulita all'interno con cucchiaino e carta abrasiva sarebbe stata così pulita.... neanche un brandellino di tessuto.
Questa è la prima volta in tanti anni che ho inserito una tridacna (e forse l'ultima).
Ho pensato al verme oenone .... oppure?
Cosa mi consigliate di fare?
ciao

GROSTIK
29-10-2012, 12:59
potrebbe essere questo il colpevole ....platelminte mangia tridacne ....no ho uno in vasca >:-(

http://s10.postimage.org/5bz7qscn9/281020121886.jpg (http://postimage.org/image/5bz7qscn9/)

massili
29-10-2012, 13:39
potrebbe essere questo il colpevole ....platelminte mangia tridacne ....no ho uno in vasca >:-(

http://s10.postimage.org/5bz7qscn9/281020121886.jpg (http://postimage.org/image/5bz7qscn9/)

a me questi maledetti ne hanno fatto fuori due e finite loro si sono divertiti con una heliofungia fino a farla morire.... li trovo sempre sotto le basette o addirittura sotto alcuni lps tipo fungia,favia ecc >:-(

wolverine
29-10-2012, 15:51
Ecco la foto:

http://s17.postimage.org/suyn3wr63/IMG_0446.jpg (http://postimage.org/image/suyn3wr63/)
#06#28c
Ho letto un pò di post usando il tasto ricerca.
Avrei pensato di inserire a questo punto una nassa fatta da una bottiglia da 1 litro e vorrei inserire un bivalve, tipo una vongola ad una cozza o al limite (ma proprio al limite un'altra tridacne da 5 cm).
Secondo voi inserendo una vongola viva ci sono rischi di introdurre delle malattie in vasca, visto che io non ne ho mai fatto uso? >E' potrebbe funzionare?
ciao

GROSTIK
29-10-2012, 15:56
ci sto pensando anch'io .... non penso ci siano proclemi dal punto di vista sanitario ;-)

massili
29-10-2012, 16:23
la nassa credo possa servire nel caso ci fosse un eunice, per i nudibranchi non credo serva a molto... e sono quasi sicuro che dove ce ne sta uno al 90% ce ne sono altri...io ormai non conto più quanti ne ho tolti!! tutti abbastanza piccoli, il più grande sarà stato 4/5cm

gonzoman3
29-10-2012, 18:58
Secondo me è Oenone (uno grosso e/o tanti piccoli). Ma tutti al sud li avete?

Sto studiando dei vermi che sono suoi parenti stretti. Se affamati, consumano vongole di 5 cm di lunghezza in 8 ore, digerendole completamente all'esterno e lasciando le conchiglie prive di tessuti molli.
L'idea della nassa con le vongole è valida (ce ne sono altre sul forum che si sono mostrate efficaci anche con altri tipi di esche). Se non hai altri molluschi a rischio in vasca ti consiglio di aspettare una settimana prima di immergere la nassa in modo da assicurarti che il verme abbia digerito e sia nuovamente affamato.
Le vongole in commercio sono stabulate e sono sicure dal punto di vista sanitario perchè hanno una bassa carica microbica. Tuttavia vengono monitorati essenzialmente patogeni umani e ittici. Se vuoi essere ancora più sicuro metti le vongole (max 1 ogni 2 litri) in contenitori con acqua marina ossigenata separati dall'acquario principale. per qualche giorno prima dell'uso. In questo modo prolunghi la stabulazione (la carica batterica decade ulteriormente) e, soprattutto, eviti di correre il rischio che la vongola, inserita in un acquario tropicale, muoia e sporchi tutto. Infatti nelle pescherie vengono conservate al freddo, spesso a secco.

Magari, se ne catturi vivi me li spedisci...

wolverine
29-10-2012, 19:26
Grazie per i consigli.
Io non ho altri bivalve in vasca anche se ho molte turbo da tempo e non sono sono mai state aggredite. Pertanto potrebbero essere dei nudibranchi invece che Oenone.
Però una prova con la nassa e vongole a questo punto potrebbe valere la pena farla semmai fra qualche giorno come suggerito da ganzoman3.
ciao

ALGRANATI
29-10-2012, 19:56
Gonzo, secondo te perchè escludi il platelminta che si comporta in maniera precisa identica?#24

tene
29-10-2012, 20:12
Senza fare la nassa un mio amico li ha eliminati mettendo mezza cozza. quando loro vi si poggiavano per pasteggiare la tirava fuori velocemente, ne ha eliminati cosi
Una decina poi più avuto problemi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

gonzoman3
30-10-2012, 00:26
algranati e wolverine, non escludo che siano platelminti, ma l'efficacia e la velocità di consumo della tridacna mi fa pensare di più ad un oenonide. Non ho però considerato che di norma oenone lascia tracce di muco. Se wolverine non ne ha viste, allora diventano più probabili i vermi piatti. Come suggerisce tene, se sono platelminti dovrebbero essere facilmente rimossi anche senza la nassa.
buona caccia

pirataj
30-10-2012, 01:10
che peccato

ALGRANATI
30-10-2012, 09:16
Gonzo, come fanno in così poco tempo a ripulire in quel modo anche tridacne decisamente grandi?

gonzoman3
30-10-2012, 09:55
Le cugine dell'oenone che ho in lab individuano il mollusco,
lo raggiungono,
lo avvolgono con il corpo,
producono un muco neurotossico che manda i molluschi in coma e fa aprire del tutto le conchiglie
producono un altro tipo di muco digestivo che scioglie la carne
si ingozzano del delizioso pasticcio muco+carni digerite e ripuliscono raschiando tutto con i denti
il tutto in 4-8 ore per vongole di 5 cm

con le tridacne che hanno il mantello sempre esposto potrebbe servire ancora meno tempo perchè la neurotossina ha un ampia superficie di tessuti vivi su cui agire

wolverine
30-10-2012, 10:00
Senza fare la nassa un mio amico li ha eliminati mettendo mezza cozza. quando loro vi si poggiavano per pasteggiare la tirava fuori velocemente, ne ha eliminati cosi
Una decina poi più avuto problemi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Effettivamente se sono nudibranchi anche senza la nassa si possono catturare ... vale la pena provare per primo


Le cugine dell'oenone che ho in lab individuano il mollusco,
lo raggiungono,
lo avvolgono con il corpo,
producono un muco neurotossico che manda i molluschi in coma e fa aprire del tutto le conchiglie
producono un altro tipo di muco digestivo che scioglie la carne
si ingozzano del delizioso pasticcio muco+carni digerite e ripuliscono raschiando tutto con i denti
il tutto in 4-8 ore per vongole di 5 cm

con le tridacne che hanno il mantello sempre esposto potrebbe servire ancora meno tempo perchè la neurotossina ha un ampia superficie di tessuti vivi su cui agire

Interessante

massili
30-10-2012, 10:29
se hai basette non incollate prova a controllare sotto, anche sotto le fungia io ne ho beccati due...insomma preferiscono basi piatte, parlo sempre dei platelminti!sono belli tosti, neanche sotto il getto del rubinetto venivano via...>:-(

Supercicci
30-10-2012, 20:18
Eccomi, intanto ti posto questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358285&highlight=platelminte
era marzo, sabato scorso anch'io ... vedi che combinazione...ho messo una piccola tridacna in vasca mi sono detto era di sicuro uno solo ... ieri ho letto il post e ho guardato in vasca ... Tridacna ok 5 minuti fa riguardo la mia amata.. ma vaffa pulita all'osso >:-(>:-( avevo detto di mettere due cozze prima non l'ho fatto... mi domando cosa ha mangiato fino adesso (o hanno mangiato) Basta ci rinuncio mi pare sia estremamente improbabile eliminarli.............#07
------------------------------------------------------------------------
non credo proprio di avere il verme... sono quasi sicuro che sia sempre un platelminte...
------------------------------------------------------------------------
possiamo studiare qualcosa per farli fuori????

massili
30-10-2012, 20:44
io ho preso uno stenorynkus seticornis, dicono che dovrebbe predarli...non è da molto che ce l'ho, di bestiacce però ne trovo ancora...#24

tene
30-10-2012, 21:11
Eccomi, intanto ti posto questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358285&highlight=platelminte
era marzo, sabato scorso anch'io ... vedi che combinazione...ho messo una piccola tridacna in vasca mi sono detto era di sicuro uno solo ... ieri ho letto il post e ho guardato in vasca ... Tridacna ok 5 minuti fa riguardo la mia amata.. ma vaffa pulita all'osso >:-(>:-( avevo detto di mettere due cozze prima non l'ho fatto... mi domando cosa ha mangiato fino adesso (o anno mangiato) Basta ci rinuncio mi pare sia estremamente improbabile eliminarli.............#07
------------------------------------------------------------------------
non credo proprio di avere il verme... sono quasi sicuro che sia sempre un platelminte...
------------------------------------------------------------------------
possiamo studiare qualcosa per farli fuori????

Ciao luca piacere di risentirti era un po che non ti beccavo.
Scusate o.t
Bisognerebbe avere la fortuna che le bestiacce vadino tutte a mangiare quando si mette la cozza come è successo al mio amico.
Che ha cmq continuato a metterle per varie notti anche quando non venivano predate

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

omeroped
30-10-2012, 21:14
Mi aggrego anche io...
da cesena mi faceva compagnia una splendida tridacna maxima da 5 cm.
E' sempre stata benissimo, ed era una meraviglia, stamattina al uio l'ho vist chiusa... e vicino vedevo volteggiare del muco simile a quello delle uova di lumaca... credendo fossero queste non gli ho dato molto peso.

Stasera al mio ritorno la tridacna era semiaperta, l'interno non era completamente vuoto ma tutto intorno c'era un grosso nuvolone di muco...

Io credevo di essere al sicuro dai predatori perchè ho una grossa hippopus da un sacco di tempo, ed noltre le varie cozze nate dalle rocce non sono mai state predate (le tenevo d'occhio apposta con l'intenzione di inserire una tridacna)...

ecco... ora torno a inca**rmi >:-(>:-(>:-(

Supercicci
30-10-2012, 21:15
Hey ciao ... Ma il tuo amico come ha fatto? Bottiglietta?

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

tene
30-10-2012, 21:34
No metteva mezza cozza quando le bestiacce banchettavano la tirava fuori e queste non si degnavano nemmeno di staccarsi.
Certo con questo sistema bisogna però fargli la posta

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tene
30-10-2012, 21:37
Mi aggrego anche io...
da cesena mi faceva compagnia una splendida tridacna maxima da 5 cm.
E' sempre stata benissimo, ed era una meraviglia, stamattina al uio l'ho vist chiusa... e vicino vedevo volteggiare del muco simile a quello delle uova di lumaca... credendo fossero queste non gli ho dato molto peso.

Stasera al mio ritorno la tridacna era semiaperta, l'interno non era completamente vuoto ma tutto intorno c'era un grosso nuvolone di muco...

Io credevo di essere al sicuro dai predatori perchè ho una grossa hippopus da un sacco di tempo, ed noltre le varie cozze nate dalle rocce non sono mai state predate (le tenevo d'occhio apposta con l'intenzione di inserire una tridacna)...

ecco... ora torno a inca**rmi >:-(>:-(>:-(

Oenone ,certo omero questo ti mancava eche....o

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Supercicci
31-10-2012, 00:33
No metteva mezza cozza quando le bestiacce banchettavano la tirava fuori e queste non si degnavano nemmeno di staccarsi.
Certo con questo sistema bisogna però fargli la posta

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Quindi metteva una cozza già morta... la sera? luci spente? e dopo quanto dall'appostamento riusciva a recuperare?....
Il problema è che la mia è stata un paio di gg tranquilla... posso anche provare ma non ce la faccio a stare di sentinella tutto il tempo -31

omeroped
31-10-2012, 00:35
Roberto, grazie per la comprensione...
Quindi è oenone eh??
eccheppalle... seguo per la trappoletta...

tene
31-10-2012, 00:36
Sinceramente i particolari non li so ricordo che l'input gli è venuto vedendoli a mangiare una tridacna,l'ha tirata fuori e le bestiacce non sono fuggite

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

wolverine
31-10-2012, 10:07
Supericci spiacente di sentire che sei nella stessa condizione.
Quanti millimetri è il platelminta?
Io proverei come detto con una vongola viva e visto che se ho capito bene mangiano anche di giorno durante questi giorni di festa si potrebbe provare se uno stà a casa. Ogni paio d'ore uno sguardo lo si può buttare in vasca.
AL limite prometto qualche euro ai miei due bambini e li metto a fare la guardia #18-14-#a8

Supercicci
31-10-2012, 10:19
Successo gia 7 mesi fa ...tre fatte fuori nel giro di una settimana. Adesso questa... Se vedi il mio topic precedente vedrai la foto.. Ma quello l'avevo levato adesso non mi resta che l'opzione cozza :mad:

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

massili
31-10-2012, 11:02
nella mia vasca non so quanto possa servire, ne trovo talmente tanti...>:-( a ogni cambio alzo le basette e alcuni lps e li trovo li sotto, io li tolgo così ormai..!

Supercicci
31-10-2012, 11:17
Si ma che mangiano allora. Non credo che li alimenti a cozze #24

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

massili
31-10-2012, 15:39
Si ma che mangiano allora. Non credo che li alimenti a cozze #24

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

eee ci mancherebbe..! e che ne so come fanno a campare e riprosursi! so solo che non ho quasi più stomatelle e lumachine varie, trovo i gusci vuoti... avevo una heliofungia e non so se ci capitavano sopra per caso e ne èrano attratti, li trovavo appiccicati e sembravano bruciati per il contatto, però rimanevano attaccati fino al disfacimento, alla fine la povera heliofungia è andata...