Visualizza la versione completa : egeria/cabomba
Vorrei sapere se l'egeria densa e la cabomba, sono x caratteristiche e necessità simile alla ceratophyllum?
Sono piante galleggianti pure loro e van ancora al fondo anche se prive di radici?
lollobass
29-10-2012, 02:25
sono simili perchè non interessa molto a nessuna delle tre la fertilizzione del fondo ..appunto non hanno radici e assorbono i nutrienti dalla colonna per cui potenzialmente potresti anche farle galleggiare (a parte il cerathopyllum , cabomba e egeria mi piacciono di più se piantate)
a livello di luce crescono tutte e tre anche con poco ma la cabomba perderà le foglie alla base..per cui almeno lei vuole luce piuttosto alta..
DavideNabbo
29-10-2012, 08:11
la cabomba non è di facile coltivazione come l'egeria.
L'egeria la puoi tenere gallegiante se vuoi
la cabomba non è di facile coltivazione come l'egeria.
L'egeria la puoi tenere gallegiante se vuoi
Opterò x l'egeri allora. Il fatto di lasciarla galleggiare è una possibilità, ma nessuno vieta di ancorarla al fondo come si usa fare con la ceratophyllum giusto!??!
Rettifica doverosa: il Ceratophyllum non possiede radici, ma l'Egeria e la Cabomba sì.
Solitamente la loro presenza è inversamente proporzionale alla concentrazione di nutrienti e direttamente proporzionale alla velocità delle correnti acquatiche.
Riguardo le differenze ecologiche delle tre specie, la Cabomba vuole più luce (e l'Egeria più del Ceratophyllum), più nutrienti e non tollera temperature troppo basse (non inferiore a 13°C).
L'Egeria puoi anche ancorarla al fondo, come il ceratophyllum, e trattarla come questi nelle potature (si taglia e si ripianta la parte apicale) ;-)
Quindi tra le 2, quella di + facile coltivazione e che richiede "meno attenzioni" è l'egeria giusto?
Non ho capito però se ha radici o no...
DavideNabbo
29-10-2012, 22:32
Egeria, SI
L'egeria assorbe sia tramite le foglie che tramite le radici.
Come dice Entropy:
Piu fertilizzi in colonna, meno radici fa
Piu l'acqua è calma meno radici fa
Meno fertilizzi in colonna,più radici fa (perche prova ad assorbire per via radicale)
Meno l'acqua è calma, Più radici fa (perchè le usa per ancorarsi)
In sostanza le radici le ha ma in particolari condizioni (acqua calma e ben carica di nutrienti) non le usa ne gli servono e quindi la puoi tenere galleggiante come il ceratophyllum
In sostanza le radici le ha ma in particolari condizioni (acqua calma e ben carica di nutrienti) non le usa ne gli servono e quindi la puoi tenere galleggiante come il ceratophyllum
Ma io vorrei che le facesse almeno posso piantarla x bene sotto e le radici la tengono giù,con la ceratophyllum è un problema perchè si alza sempre dato che non ha minimamente radici!
DavideNabbo
29-10-2012, 23:16
Ah....
Io credevo non le volessi...
Be la soluzione è facile. Prendi un cannolicchio( o 2) e incastra la parte terminale di ogni stelo col cannolicchio magari facendo dello spessore con un ciuffetto di lana di perlon se lo stelo ci sta largo.
Il cannolicchio funge da piombo e ti tiene il piede dello stelo giu sul fondo, poi se fa radici ok se non le fa meglio ancora così sarà piu facile la futura potatura:
Sollevi la pianta, "potatura dal basso", ripiombi e giù di nuovo in vasca.
Ps: la procedura di piombatura è applicabile ad una grande varietà di piante tipo higrophyla, cabomba,ludwigia,rotala e altre e poi piombare singoli steli o mazzetti di 3-5 steli.
Fattore chiave è un buona fertilizzazione in colonna (così pianta assorbe prevalentemente per via fogliare).
Piombando ti faciliti la vita riguardo la potatura perchè poi estrarre in sicurezza lo stelo(mazzetto)e potarlo con tutta calma e precisione e mantieni il layout relativamente costnte perche il numero di steli di una determinata pianta e dove debbano stare lo decidi te e se non ti piacciono li, pigli e li sposti facile.
Ah....
Io credevo non le volessi...
Be la soluzione è facile. Prendi un cannolicchio( o 2) e incastra la parte terminale di ogni stelo col cannolicchio magari facendo dello spessore con un ciuffetto di lana di perlon se lo stelo ci sta largo.
Cioè un cannolicchio ogni 1/2 stelo di pianta? Ma non ho capito come si incastrerebbe, il buco del cannolicchio è molto + largo rispetto ai due gambi della pianta...
DavideNabbo
29-10-2012, 23:29
Avvolgi intorno allo stelo un ciuffetto di lana di perlon se la tieni altrimenti la rafia juta o qualsiasi altra cosa inerte e senza coloranti che trovi.
Cotone idrofilo?! boo vedi te
Nel cannolicchio ci infili parte del fusto con tutte le foglie, in modo che quest'ultime trattengano la pianta nel buco. Io faccio così anche con il Ceratophyllum (effetto ombrello...).
Riguardo alle radici prodotte dall'Egeria, è facile che questa non le faccia nel punto sotterrato, ma nella parte fluttuante in acqua che si piega da verticale a orizzontale....
Nel cannolicchio ci infili parte del fusto con tutte le foglie, in modo che quest'ultime trattengano la pianta nel buco. Io faccio così anche con il Ceratophyllum (effetto ombrello...).
Riguardo alle radici prodotte dall'Egeria, è facile che questa non le faccia nel punto sotterrato, ma nella parte fluttuante in acqua che si piega da verticale a orizzontale....
Effetto ombrello aggiudicato, ci proverò al prossimo cambio acqua!
Ma è vero che i cannolicchi e il carbone in una vasca sui 42/43l come la mia (e con guppy dentro) non son necessari ma basta il filtro con la spugna dentro?
Vado un attimo fuori tema, ma ho visto le tue foto e se non erro le piante nella vasca da 63l sono delle egeria giusto?
Altra cosa, il filtro a zainetto che hai sempre in quella vasca, è silenzioso(vorrei metterlo nell'acquario in camerw da letto)? E è possibile far in modo che l'uscita dell'acqua entri senza nessun "salto" nell'acqua della vasca?
Ma è vero che i cannolicchi e il carbone in una vasca sui 42l come la mia (e con guppy dentro) non son necessari ma basta il filtro con la spugna dentro?
Se il volume delle spugne è proporzionale al volume della vasca, si possono utilizzare solo quelle.
Ad esempio, un filtro molto valido è quello di amburgo, che lavora esclusivamente con le spugne... #36#
Io ne ho appena montato uno in un 60 litri, che utilizzo per l'accrescimento dei piccoli di Aphanius e va molto bene (il filtro di amburgo ha il vantaggio di non risucchiare gli avannotti).
Riguardo al carbone, non si dovrebbe proprio utilizzare, a meno di emergenze o trattamenti particolari.
il filtro a zainetto che hai sempre in quella vasca, è silenzioso(vorrei metterlo nell'acquario in camerw da letto)?
Per la mia esperienza personale, il filtro Eheim è molto silenzioso #36#
Io ora l'ho montato su un 40 litri che ho in salone e a volte devo metterci l'orecchio vicino per capire se è in funzione #30
E è possibile far in modo che l'uscita dell'acqua entri senza nessun "salto" nell'acqua della vasca?
Certamente. Basta alzare il livello dell'acqua #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |