Visualizza la versione completa : aiuto spettro illuminazione ideale
per un acquario uno spettro da simulare è una cosa di questo tipo???
ovvero lo spettro d'azione della clorofilla???
questo sarebbe solo rossi è blu
ma la visione dei colori in vasca così???
http://i41.tinypic.com/35mgkr5.jpg
che ve ne pare di questi 2 quale è teoricamente meglio
http://acquadolce.altervista.org/spettro.jpg
http://acquadolce.altervista.org/spettro2.jpg
Mat le Verseaur
29-10-2012, 00:39
Primo: aspetta i veri esperti per risposte complete.
Secondo: sì, lo spettro che fai vedere nel primo post è quello ottimale per le piante (si vede lo spettro sovrapposto dell'assorbimento della "clorofilla a" e di quella "b"). L'occhio umano, certo, non vedrebbe benissimo con così poco verde (la parte dello spettro in cui "vediamo" meglio). Per questo si cercano compromessi non facili tra necessità piante e resa all'occhio umano (per es.: combinazioni bianco freddo&bianco caldo, il primo dà la parte blu-violetta della luce "buona" per le piante, il secondo la parte "rosso-arancione").
Per maggiori informazioni, come dicevo, aspetta chi ne sa di più; inoltre sul forum se cerchi ci son begli articoli/approfondimenti su questo argomento, solo non ricordo dove#24
Federico Sibona
29-10-2012, 11:11
Le maggiori informazioni si trovano nei topic in evidenza di questa stessa sezione nonchè in un topic della sezione Approfondimenti dolce ed in articoli dedicati all'illuminazione accessibili dal portale ;-)
Come detto più volte l'illuminazione in vasca deve essere un compromesso tra la buona crescita delle piante e la visione in vasca dei colori come presenti in natura.
Ma non è necessario spaccarsi il cervello, ci ha già pensato la natura, quella luce non è nient'altro che la luce diurna. A quella luce si vedono i colori corretti e crescono le piante, quindi è sufficiente mettere in vasca lampade con uno spettro esteso e buona resa cromatica e lasciar perdere, tranne in casi particolari, lampade (o combinazioni di esse) che esaltino questo o quel coilore.
A mio parere quindi è inutile mettere lampade fitostimolanti con tanto rosso e tanto blu e poi cercare di correggere lo spettro, per avere una decente resa cromatica, andando a riempire i buchi di emissione con altri tubi particolari. Ammesso che si riesca nell'impresa, il risultato sarà lo stesso che aver messo da subito lampade ad ampio spettro e buona resa cromatica.
Un po' diverso è il discorso con i LED perchè non mi risulta esistano ad oggi LED che coprano da soli tutto lo spettro visibile, da qui la necessità di miscelare LED con temperature di colore diverse per ottenere uno spettro decentemente completo.
Dovendo scegliere tra i due spettri riportati nel messaggio due, per un acquario di acqua dolce, opterei per il primo. Il secondo ha troppo blu/violetto (rischio alghe).
ho pensato a questa soluzione
rosso centrale 1W
3 led 3 watt warm, cool e neutral white
http://alfonsomezzullo.altervista.org/plafo.jpg
con questo spettro che ve ne pare???
http://alfonsomezzullo.altervista.org/3x1.jpg
http://i41.tinypic.com/35mgkr5.jpg
secondo me non si tratta di spettri di azione ma semplicemente di spettri di assorbimento di due clorofille diverse,a e b, messi a confronto.lo spettro d'azione è un'altra cosa.
scriptors
29-10-2012, 20:49
per un acquario uno spettro da simulare è una cosa di questo tipo???
ovvero lo spettro d'azione della clorofilla???
questo sarebbe solo rossi è blu
ma la visione dei colori in vasca così???
Una vasca con solo rossi e blu sarebbe così:
http://scriptors.info/sites/default/files/pictures/wave25led/g01.jpg
da uno studio NASA, non trovo il link ma potete usare google
Se poi volete vedere qualche foto ne trovate alcune sul mio sito riguardanti il mio WaveBox 25 (ne è passata di acqua sotto i ponti ... anzi nel filtro :-D ... ma direi che rendono bene l'idea)
scriptors
29-10-2012, 21:04
ho pensato a questa soluzione
rosso centrale 1W
3 led 3 watt warm, cool e neutral white
No perdere la testa più di tanto con la disposizione a meno che la barra non sia da 10 - 15cm di larghezza, la cosa importante è mettere rossi e bianchi freddi abbastanza vicini in modo da non avere ombre 'strane' in vasca ... sinceramente non ho mai messo verdi ma credo che anche loro vadano messi in modo tale da non avere piccoli coni d'ombra con solo verde #24
Guardando gli spettri devo capire da cosa derivino il numero 1 e 3, bisogna considerare, guardando lo spettro 4, che quelle curve devono essere sommate e quindi il tutto si trasforma.
Purtroppo non ho mai trovato un qualche programma che riuscisse a sommare dei grafici in modo da avere una risultante 'grafica' della somma degli spettri dei singoli LED (vedi grafico 4), sarebbe veramente interessante e, certamente, renderebbe più facile trovare una combinazione che si avvicini quanto più alla luce solare ... luce che 'alimenta' le piante da milioni di anni, anzi, diciamo che sono le piante che si sono evolute in modo da riuscire a sfruttarla al meglio #70
ps. ho il mezzo sospetto che i grafici 1 e 3 siano proprio la somma dei 4 #24
la barra che userò è proprio 10cm larga 125 lunga
i led li vorrei disporre in quel modo per tenerli tutti equidistanti tra loro
sono 1W rosso centrale 3 bianchi cool warm neutral da 3W caduno esterni
i grafici sono ottenuti con questa applicazione
http://www.1023world.net/diy/spectra/
che somma i grafici dei singoli led come hai intuito già
eccoti quello che cercavi, non ho capito il discorso dei verde e le ombre
scriptors
30-10-2012, 10:04
Ottimo #70, giocando un po diciamo che ci vorrebbe un Cyan più che un Green ... ma il termine Cyan in acquariofilia ricorda qualcosa di molto brutto :-D
Ritornando seri ... sarebbe interessante provare a raddoppiare i Cool e/o i Neutral White eliminando il Warm #24 ... ovviamente occorrono almeno 3 mesi di prova con svariate tipologie di piante (che non siano Anubias o simili) #24
dalle mie prove senza warm si ha molto blu
mi dici la tua ricetta che vedo lo spettro :-D
divertente giocarci
scriptors
30-10-2012, 15:20
Ho usato i Rebel (quelli che uso attualmente da qualche anno) anche se in elenco ci sono solo quelli da 3W, mentre io uso quelli da 1W, il risultato è questo:
http://s19.postimage.org/mra55q7v3/Spettro_LED.jpg (http://postimage.org/image/mra55q7v3/)
Fa quasi il pari con quanto descrive la NASA sul rapporto BLU:ROSSO = 1:9 (nel mio caso sono 1:4) e comunque la luminosità della vasca non ne risente più di tanto (tannini in acqua a parte che ovviamente sfalsano i colori)
se clicchi sull'icona di fianco la scritta lx ti da i 54 grafici
ti da pure i par secondo te meglio riempiere lo spettro par o tenere i 2 picchi rosso e blu dentro il grafico par
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |