Visualizza la versione completa : Avvio acquario dolce.
AcquariusMan
28-10-2012, 19:34
Salve a tutti
ieri ho avviato il mio acquario 80 litri con all'interno un fondo fertile sopra ghiaietto di quarzo e le seguenti piante:
anubias nana
crypto
ceratophyllum demersun
egeria densa
hydrocotyle
microsoum pteropus
e vallisneria
più un legno e due rocce ada dragonstone
filtro interno e termoriscaldatore
neon t5 2x24w
richiamatemi, sgridatemi o fatemi qualche complimento ma aiutatemi ad andare avanti con le vostre sempre precise dritte :)
quali sono i prossimi passi da fare durante il primo mese di maturazione? test? fertilizzazione in colonna?
come mi devo comportare con la lana di perlon e la spugna blu nel filtro? ogni quanto devo strizzarle e sciacquarle e ogni quanto cambiarle?
vi prego aiutatemi nel gestire al meglio il mio nuovo amico :)
questo è il mio acquario:
http://s18.postimage.org/biag6glnp/foto_20.jpg (http://postimage.org/image/biag6glnp/)
jackrevi
28-10-2012, 19:42
ciao,
hai i test?
io le spugne le lavo ogni 2 settimane, la lana la sostituisco ogni 2 settimane ma se non è particolarmente sporca tengo un pezzo della parte più in basso (che è la parte più pulita) la metto in alto e sostituisco quella sporca #70
Durante la maturazione non fare assolutamente niente, fai solo i test settimanalmente per seguire il picco dei nitriti.
Curiosità quel legno in alto a sinistra è li perché galleggia o ce lo hai messo te di proposito?
Quella in primo piano sulla sx è l'anubias?
Se sì tirala fuori dal ghiaietto e lasciala galleggiare, quando il elgno affonderà ce la potrai legare sopra!
Per il primo mese puoi intanto fare i test...sicurametne della tua aqua di rete, così da capire come muoverci per gli abitanti futuri! :)
La lana io la sciacquo ogni 3 cambi, ma c'è chi lo fa più spesso, chi più di rado...varia.
Probabilmente se si è alzata polvere mentre piantumavi, la lana sarà da sciacquare già la prossima volta..
La spugna io la strizzo solo e soltanto se la pompa perde di potenza...e finora mi è capitato solo una volta al rientro dalle vacanze!
Complimenti per aver piantumato tanto sin da ora!
Ah, la fertilizzazione...c'è chi va a tempo, chi aspetta la risposta delle piante...
Sicuramente dovrai cominciare con 1/5 delle dose minimo alla terza settimana...oppure quando le piante cominciano a riprendersi dalla stasi vegetativa dovuta al cambio vasca! :)
AcquariusMan
28-10-2012, 19:49
ciao,
hai i test?
io le spugne le lavo ogni 2 settimane, la lana la sostituisco ogni 2 settimane ma se non è particolarmente sporca tengo un pezzo della parte più in basso (che è la parte più pulita) la metto in alto e sostituisco quella sporca #70
ho la valigetta della sera completa di tutti i test ma non so quali e quando farli
lollobass
28-10-2012, 19:50
le anubias sulla sinistra togliele dal ghiaino..il rizoma deve essere fuori ..
in maturazione non devi fare praticamente niente
inizia a misurare i valori e basta .. per la fertilizzazione in colonna aspetta qualche giorno le piante devono adattarsi al nuovo ambiente e non assorbirebbero tutti i nutrienti a discapito delle alghe
per le spugne le sciacqui con l'acqua dell'acquario quando fai i cambi (non è obbligatorio farlo sempre magri sciacqui la prima che è quella che in teoria trattiene il grosso)
le cambierai di rado all'occorrenza non cambiarle sempre e in contemporanea
------------------------------------------------------------------------
devi fare innanzi tutto ph kh gh no2 no3
hai usato solo acqua di rete o anche osmotica?
falli per vedere che valori hai e poi per vedere quando hai il picco dei nitriti che avverrà nelle prossime settimane
ciao,
hai i test?
io le spugne le lavo ogni 2 settimane, la lana la sostituisco ogni 2 settimane ma se non è particolarmente sporca tengo un pezzo della parte più in basso (che è la parte più pulita) la metto in alto e sostituisco quella sporca #70
ho la valigetta della sera completa di tutti i test ma non so quali e quando farli
A tal proposito ti ho risposto qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399319
#70
continua sempre su questa discussione... fai subito gh e kh e ph :-)
poi vediamo che pesci puoi inserire!
AcquariusMan
28-10-2012, 20:11
Quella in primo piano sulla sx è l'anubias?
Se sì tirala fuori dal ghiaietto e lasciala galleggiare, quando il elgno affonderà ce la potrai legare sopra!
Per il primo mese puoi intanto fare i test...sicurametne della tua aqua di rete, così da capire come muoverci per gli abitanti futuri! :)
La lana io la sciacquo ogni 3 cambi, ma c'è chi lo fa più spesso, chi più di rado...varia.
Probabilmente se si è alzata polvere mentre piantumavi, la lana sarà da sciacquare già la prossima volta..
La spugna io la strizzo solo e soltanto se la pompa perde di potenza...e finora mi è capitato solo una volta al rientro dalle vacanze!
Complimenti per aver piantumato tanto sin da ora!
Ah, la fertilizzazione...c'è chi va a tempo, chi aspetta la risposta delle piante...
Sicuramente dovrai cominciare con 1/5 delle dose minimo alla terza settimana...oppure quando le piante cominciano a riprendersi dalla stasi vegetativa dovuta al cambio vasca! :)
la anubias l'ho appena tolta dal ghiaietto e quando il legno affonderà la lego come hai detto tu
quindi per adesso devo fare solo ph gh e kh? mi potresti scrivere un piccolo programmino con i test che devo fare nel mese prima di inserire i pesci?
come faccio ad accorgermi della perdita di potenza?
grazie per il complimeto e secondo te devo piantare ancora? e se si che piante?
mi potresti consigliare un buon programma di fertilizzazione?
------------------------------------------------------------------------
le anubias sulla sinistra togliele dal ghiaino..il rizoma deve essere fuori ..
in maturazione non devi fare praticamente niente
inizia a misurare i valori e basta .. per la fertilizzazione in colonna aspetta qualche giorno le piante devono adattarsi al nuovo ambiente e non assorbirebbero tutti i nutrienti a discapito delle alghe
per le spugne le sciacqui con l'acqua dell'acquario quando fai i cambi (non è obbligatorio farlo sempre magri sciacqui la prima che è quella che in teoria trattiene il grosso)
le cambierai di rado all'occorrenza non cambiarle sempre e in contemporanea
------------------------------------------------------------------------
devi fare innanzi tutto ph kh gh no2 no3
hai usato solo acqua di rete o anche osmotica?
falli per vedere che valori hai e poi per vedere quando hai il picco dei nitriti che avverrà nelle prossime settimane
le anubias le ho appena tolte dal ghiaino
ho usato solo acqua di rubinetto, quindi seguo sempre il tuo consiglio (ph kh gh no2 no3) o faccio altri test?
quindi per adesso devo fare solo ph gh e kh? mi potresti scrivere un piccolo programmino con i test che devo fare nel mese prima di inserire i pesci?
Sì, e se ce l'hai anche NO3, dell'acqua del rubinetto, e se hai usato acqua d'osmosi anche di quella della vasca.
Io misurerei ogni settimana gli NO2 e a fine maturazione farei per scrupolo un giro di test.
Altro a mio avviso non serve.
come faccio ad accorgermi della perdita di potenza?
Occhio...#36#
grazie per il complimeto e secondo te devo piantare ancora? e se si che piante?
Io prima di piantumare ancora aspetterei il mese..solitamente in questo mese si capiscono quali piante riescono ad andare avanti quali no, molte cresceranno.
Poi dipende un pò anche dalla fauna...se vuoi caridine dovrai inserire del muschio, se vuoi anabantidi qualche galleggiante...
mi potresti consigliare un buon programma di fertilizzazione?
Con le piante che hai ora va bene anche un semplice prodotto settimanale completo.
Non sono piante che richiedono chissà cosa, io nelle mie vasche uso un prodotto fatto da una ragazza, ma anche prodotti commerciali andranno bene! :)
Se vuoi un protocollo completo poi è un altro discorso...ma a mio avviso ha poco senso con le tue piante! :)
AcquariusMan
28-10-2012, 20:35
quindi per adesso devo fare solo ph gh e kh? mi potresti scrivere un piccolo programmino con i test che devo fare nel mese prima di inserire i pesci?
Sì, e se ce l'hai anche NO3, dell'acqua del rubinetto, e se hai usato acqua d'osmosi anche di quella della vasca.
Io misurerei ogni settimana gli NO2 e a fine maturazione farei per scrupolo un giro di test.
Altro a mio avviso non serve.
come faccio ad accorgermi della perdita di potenza?
Occhio...#36#
grazie per il complimeto e secondo te devo piantare ancora? e se si che piante?
Io prima di piantumare ancora aspetterei il mese..solitamente in questo mese si capiscono quali piante riescono ad andare avanti quali no, molte cresceranno.
Poi dipende un pò anche dalla fauna...se vuoi caridine dovrai inserire del muschio, se vuoi anabantidi qualche galleggiante...
mi potresti consigliare un buon programma di fertilizzazione?
Con le piante che hai ora va bene anche un semplice prodotto settimanale completo.
Non sono piante che richiedono chissà cosa, io nelle mie vasche uso un prodotto fatto da una ragazza, ma anche prodotti commerciali andranno bene! :)
Se vuoi un protocollo completo poi è un altro discorso...ma a mio avviso ha poco senso con le tue piante! :)
ho preso appunti e farò come mi avete detto
ho visto una lumachina sulla cerathopyllum che faccio?
Tienila...all'inzio è normale un'esplosione demografica, poi quando inserirai i pesci rientra...
Considera che mangiano i residui di cibo e piante...
Se aumentano troppo (post maturazione) c'è qualcosa che non va, tipo cadaveri, troppo cibo, piante in stato di deperimento, alghe...
AcquariusMan
28-10-2012, 21:03
Tienila...all'inzio è normale un'esplosione demografica, poi quando inserirai i pesci rientra...
Considera che mangiano i residui di cibo e piante...
Se aumentano troppo (post maturazione) c'è qualcosa che non va, tipo cadaveri, troppo cibo, piante in stato di deperimento, alghe...
ok grazie mille :)
faccio i test e poi i risultati li posto qui
AcquariusMan
30-10-2012, 00:10
Durante la maturazione non fare assolutamente niente, fai solo i test settimanalmente per seguire il picco dei nitriti.
Curiosità quel legno in alto a sinistra è li perché galleggia o ce lo hai messo te di proposito?
è li perchè galleggia non l'ho messo a mollo prima di inserirlo in vasca #24
AcquariusMan
30-10-2012, 00:23
Tienila...all'inzio è normale un'esplosione demografica, poi quando inserirai i pesci rientra...
Considera che mangiano i residui di cibo e piante...
Se aumentano troppo (post maturazione) c'è qualcosa che non va, tipo cadaveri, troppo cibo, piante in stato di deperimento, alghe...
ok grazie mille :)
faccio i test e poi i risultati li posto qui
i primi risultati dell'acqua:
Acquario: ph 8
gh 12°dgh
kh 10°dkh
no3 0 mg/l
no2 0 mg/l
Rubinetto: ph8
gh 12°dgh
kh 10°dkh
no3 0 mg/l
no2 0 mg/l
devo fare altri test?
come sono i risultati?
lollobass
30-10-2012, 01:02
il legno scenderà...
per i risultati hai passato l'esame per guppy e compagnia bella..
per ora van bene questi di test...le porssime settimane puoi tenere monitorato gli no2 in sostanza
se vuoi pesci in particolare vediamo come agire sui valori e se è il caso di mettere acqua d'osmosi e acidificanti...
hai qualche idea per la fauna?
AcquariusMan
30-10-2012, 10:51
il legno scenderà...
per i risultati hai passato l'esame per guppy e compagnia bella..
per ora van bene questi di test...le porssime settimane puoi tenere monitorato gli no2 in sostanza
se vuoi pesci in particolare vediamo come agire sui valori e se è il caso di mettere acqua d'osmosi e acidificanti...
hai qualche idea per la fauna?
io vorrei mettere 1 m e 2 f di guppy e platy e 6 corydoras aeneus
Perfetti a mio avviso! :)
Mi raccomando non cmprarla neanche la sala parto!
AcquariusMan
30-10-2012, 13:25
Perfetti a mio avviso! :)
Mi raccomando non cmprarla neanche la sala parto!
il legno non e ancora sceso sul fondo e stamattina ho visto che è ricoperto di una patina bianca quasi oleosa e dei puntini bianchi tipo macchioline. è pericoloso? lo devo togliere?
la sala parto non la compro mica :) ho già messo in vasca ceratopyllum e forse aggiungerò qualche muschio. tu cosa ne dici?
ora dovrei creare un programmino settimanale di cibo per i miei pesci ma non so proprio dove mettere il naso. ne una marca e ne come si chiamano specificatamente i vari cibi. mi potresti aiutare?
E' muffa quella sul legno, normale, quando inserirai i pesci se la mangeranno loro! XD
Perfetto! Il Ceratophyllum se puoi lascialo galleggiante, oppure prendi una galleggiante tipo la Riccia, che devo dire...fa veri e propri nidi! XD
Il programmino...allora!
Io ti dico le cose con le quali alimento i miei, marche e tutto (o la stessa popolazione in un vasca...xD), però avverto, io non seguo un programmino, vado a ricordo...
Granulato mini SHG (tutti i giorni)
Granulato (non ricordo quale) Sera ( lo sto finendo...)
Pastone a base di verdure, aglio, spirulina, fatto in casa (un giorno sì uno no)
Chironomus liofilizzato (questo una volta a settimana non di più...)
Artemia in fiocchi SHG
Verdure fresche, ogni volta che capitano in casa...
Per i cory Sera Viformo
Ora, il mio vantaggio è che ho un ragazzo che condivide questo hobby, quindi possiamo facilmente dividere le spese...e posso variare molto...
A te basterà un granulato, qualcosa di liofilizzato (artemie magari...), tabs da fondo per i cory e tanti vegetali freschi! :)
AcquariusMan
30-10-2012, 14:30
E' muffa quella sul legno, normale, quando inserirai i pesci se la mangeranno loro! XD
Perfetto! Il Ceratophyllum se puoi lascialo galleggiante, oppure prendi una galleggiante tipo la Riccia, che devo dire...fa veri e propri nidi! XD
Il programmino...allora!
Io ti dico le cose con le quali alimento i miei, marche e tutto (o la stessa popolazione in un vasca...xD), però avverto, io non seguo un programmino, vado a ricordo...
Granulato mini SHG (tutti i giorni)
Granulato (non ricordo quale) Sera ( lo sto finendo...)
Pastone a base di verdure, aglio, spirulina, fatto in casa (un giorno sì uno no)
Chironomus liofilizzato (questo una volta a settimana non di più...)
Artemia in fiocchi SHG
Verdure fresche, ogni volta che capitano in casa...
Per i cory Sera Viformo
Ora, il mio vantaggio è che ho un ragazzo che condivide questo hobby, quindi possiamo facilmente dividere le spese...e posso variare molto...
A te basterà un granulato, qualcosa di liofilizzato (artemie magari...), tabs da fondo per i cory e tanti vegetali freschi! :)
allora io mi potrei regolare così:
1 granulato da dare tutti i giorni (devo decidere la marca) somministrato due volte al giorno
1 liofilizzato tipo artemie da dare una volta a settimana somministrato due volte al giorno
per i cory utilizzo il Sera Viformo (i cory mangiano solo Viformo?) somministrato due volte al giorno
secondo te va bene come programmino? come faccio a regolarmi sulle quantità? il cibo vivo non lo devo usare? se si consigliami qualche marca per favore :)
e poi la verdura fresca? più o meno che tipi? come faccio a regolarmi della quantità? cotte o crude?
Non dare lo stesso giorno lo stesso mangime, se proprio vuoi fare due volte al giorno! :)
No, per i cory vanno bene anche altre tabs, io uso quelle, ma ce ne sono decine in giro...ricorda che i cory sono carnivori, quindi non prendere tabs ESCLUSIVAMENTE vegetali...
Per le quantità, va a occhio, considera che lo devono mangiare nel giro di pochi minuti...
Per i cory io do una tabs ogni 2 cory un giorno sì, un no.
Il cibo vivo lo puoi anche usare...
se hai spazio in casa consiglio le daphnie o le artemie...
Altrimenti un valido sostituto è il mangime congelato...e per esempio quello più famoso è quello dell'Amtra, o meglio quelloc eh trovo più spesso ing iro...
Per il mangime vivo cerca sul mercatino, molti vendono starter di colture! :)
La verdura fresca....io la somministro ogni volta che posso...quindi capita anche tutti i giorni... (ecco perchè ti dico che no seguo uno schema preciso, se tutti i gironi riesco a dare verdure fresche, magari il granulato lo do ogni 3 giorni e integro con chironomus...)
Queste le cose che ho povato:
- Zucchine
- Piselli senza buccia
- cicoria
- Spinaci
- Carota
- Mela
- Banana
- Cetriolo
- Puntarelle lesse
- Radicchio (non molto apprezzato)
- Cavolo
...credo basta! XD
I miei apprezzano molto spinaci, cicoria, zucchine e piselli...
Per la quantità considera che non funziona come con il classico mangime...
Per iniziare fai così, quando dai la verdura, aspetti un 3 ore e poi i residui li levi.
Io ormai dico la verità, non levo nulla, primo perchè ho delle ampullarie che sono dei pozzi senza fondo..., molte caridine, e tante piante a crescita rapide ad impattare il carico di nutrienti..
Io le sbollento appena, giusto per farle affondare, non le lessare proprio, altrimenti perdono molto..
AcquariusMan
30-10-2012, 16:20
Non dare lo stesso giorno lo stesso mangime, se proprio vuoi fare due volte al giorno! :)
No, per i cory vanno bene anche altre tabs, io uso quelle, ma ce ne sono decine in giro...ricorda che i cory sono carnivori, quindi non prendere tabs ESCLUSIVAMENTE vegetali...
Per le quantità, va a occhio, considera che lo devono mangiare nel giro di pochi minuti...
Per i cory io do una tabs ogni 2 cory un giorno sì, un no.
Il cibo vivo lo puoi anche usare...
se hai spazio in casa consiglio le daphnie o le artemie...
Altrimenti un valido sostituto è il mangime congelato...e per esempio quello più famoso è quello dell'Amtra, o meglio quelloc eh trovo più spesso ing iro...
Per il mangime vivo cerca sul mercatino, molti vendono starter di colture! :)
La verdura fresca....io la somministro ogni volta che posso...quindi capita anche tutti i giorni... (ecco perchè ti dico che no seguo uno schema preciso, se tutti i gironi riesco a dare verdure fresche, magari il granulato lo do ogni 3 giorni e integro con chironomus...)
Queste le cose che ho povato:
- Zucchine
- Piselli senza buccia
- cicoria
- Spinaci
- Carota
- Mela
- Banana
- Cetriolo
- Puntarelle lesse
- Radicchio (non molto apprezzato)
- Cavolo
...credo basta! XD
I miei apprezzano molto spinaci, cicoria, zucchine e piselli...
Per la quantità considera che non funziona come con il classico mangime...
Per iniziare fai così, quando dai la verdura, aspetti un 3 ore e poi i residui li levi.
Io ormai dico la verità, non levo nulla, primo perchè ho delle ampullarie che sono dei pozzi senza fondo..., molte caridine, e tante piante a crescita rapide ad impattare il carico di nutrienti..
Io le sbollento appena, giusto per farle affondare, non le lessare proprio, altrimenti perdono molto..
quindi posso alimentarli anche una volta al giorno? non ho capito bene
ho trovato da un mio amico fidato i cibi della SHG e mi da un granulato, un prodotto che si chiama corytabs e artemia liofilizzata tutto della stessa marca SHG e poi mi ha consigliato una volta alla settimana di dare un prodotto chiamato tetra fresh delica artemie contiene 16 bustine e c'è anche il chironomus e si dice che sostituisce il cibo congelato. tu cosa ne pensi, vado su questi prodotti?
in base ai prodotti che ti ho appena menzionato mi potresti dire quante volte somministrarli?
per le verdure grazie 1000 del consiglio visto che ho un orticello e posso andare a "pescare" direttamente li le mie verdurine fresche :)
quindi per quanto riguarda le verdure sono a posto grazie ai tuoi consigli ;)
Voelndo sì, anche una volta al giorno...
Io non ho mai provato i tetra delica, però ho letto che sono validi...
Se vuoi alimentarli tutti i giorni per 2 volte io farei così:
Tutti i giorni granulato.Poi per il secondo pasto della giornata: Verdure-artemia-verdure-verdure-tetra delica (a scelta, visto che l'artemia è già liofilizzata prenderei i chironomus)-verdure-artemia
Mi raccomando, meglio una dose più piccola, che rischiare di dar loro troppo cibo.
Se cominciassi a vedere feci troppo lunghe, o che il cibo rimane...un bel giorno di digiuno.
se hai l'orto perfetto! :) Le cose più tenere puoi anche non sbollentarle!
Ah per i cory, io rimarrei sulla pasticca ogni 2 esemplari, ung riono sì, uno no.
Anche perchè integreranno anche loro con molto vegetale! :)
Sui tetra delica sollevo il giudizio, aspetta consigli suq uesti nell'altra discussione. :)
AcquariusMan
30-10-2012, 16:46
Sui tetra delica sollevo il giudizio, aspetta consigli suq uesti nell'altra discussione. :)
ok grazie :)
senti un'ultima cosa ti volevo chiedere visto che mi hai dato una grossa mano ad andare avanti
mi potresti riassumere come fare i cambi parziali di acqua e quando/quanto?
una domanda per il forum: come si ottengono i punti reputazione visto che mi risulta che ne ho 0?
Per i cambi io mi trovo comoda a farli del 10% ogni settimana...la Domenica, solo eprchè ho tempo libero...
Tu da..Venerdì facciamo, tieni una tanica o un secchio (mi raccomando puliti, comprali nuovi se puoi) fuori, in modo da far evaporare il cloro...dopodichè la Domenica li riscaldi (o con un riscaldatore, oppure ti dovrai attrezzare con una pentola sul fuoco, o a bagnomaria...) alla temperatura della vasca e cambi...
L'acqua dei cambi, visto che hai l'orto, sappi che è una mano santa con le piante! xD
I punti reputazione ti vengono dati dagli altri utenti in base alle risposte, ovviamente finora credo tu abbia fatto solo domande, qundi non appena sarai d'aiuto, qualcuno di noi, se non più ti lasceranno una reputazione.
Infatti se vedi il cartellino sotto la scritta feedback, nel tuo caso è grigio segno che non hai ancora reputazione, sotto il mio è verde, segno che qualcuno già mi ha assegnato una reputazione positiva, se fosse rosso, ci sarebbero più reputazioni negative...
Se il riassunto è prolisso e poco chiaro in Sweet Bar trovi un bel topic (forse ormai è andato qualche pagina indietro...) su questo mneccanismo! :)
AcquariusMan
30-10-2012, 19:49
Per i cambi io mi trovo comoda a farli del 10% ogni settimana...la Domenica, solo eprchè ho tempo libero...
Tu da..Venerdì facciamo, tieni una tanica o un secchio (mi raccomando puliti, comprali nuovi se puoi) fuori, in modo da far evaporare il cloro...dopodichè la Domenica li riscaldi (o con un riscaldatore, oppure ti dovrai attrezzare con una pentola sul fuoco, o a bagnomaria...) alla temperatura della vasca e cambi...
L'acqua dei cambi, visto che hai l'orto, sappi che è una mano santa con le piante! xD
I punti reputazione ti vengono dati dagli altri utenti in base alle risposte, ovviamente finora credo tu abbia fatto solo domande, qundi non appena sarai d'aiuto, qualcuno di noi, se non più ti lasceranno una reputazione.
Infatti se vedi il cartellino sotto la scritta feedback, nel tuo caso è grigio segno che non hai ancora reputazione, sotto il mio è verde, segno che qualcuno già mi ha assegnato una reputazione positiva, se fosse rosso, ci sarebbero più reputazioni negative...
Se il riassunto è prolisso e poco chiaro in Sweet Bar trovi un bel topic (forse ormai è andato qualche pagina indietro...) su questo mneccanismo! :)
e se aggiungo il biocondizionatore e porto l'acqua del rubinetto, regolando la calda e la fredda, alla temperatura della vasca, magari misurando con un termometro va bene lo stesso?
durante il periodo di maturazione non devo fare cambi vero? oppure si?
Durante la maturazione no...
Il problema dell'acqua calda del rubinetto è che arriva dalla caldaia, e spesso è ricca di metalli pesanti...
Io mi sento di sconsigliartela, usala solo e soltnato in casi di emergenza!
------------------------------------------------------------------------
Ah, e grazie della reputazione. :)
jackrevi
30-10-2012, 19:54
Durante il periodo di maturazione non cambiare l'acqua :-) io uso il biocondizionatore ma e' una mia scelta. Il 90% delle volte faccio i cambi con acqua fresca per stimolare la riproduzione dei pesci, ultimamente i miei scalari a ogni cambio d'acqua depongono :-))
------------------------------------------------------------------------
Jes abbiamo scritto insieme :-)
AcquariusMan
30-10-2012, 20:14
Durante la maturazione no...
Il problema dell'acqua calda del rubinetto è che arriva dalla caldaia, e spesso è ricca di metalli pesanti...
Io mi sento di sconsigliartela, usala solo e soltnato in casi di emergenza!
------------------------------------------------------------------------
Ah, e grazie della reputazione. :)
se l'acqua la prendo a temperatura ambiente? visto che io essendo in un paese collinare l'acqua fuori gela d'inverno. per non mettermi alla bollitura sarebbe bene aggiungere condizionatore in acqua di rubinetto e via?
------------------------------------------------------------------------
Durante il periodo di maturazione non cambiare l'acqua :-) io uso il biocondizionatore ma e' una mia scelta. Il 90% delle volte faccio i cambi con acqua fresca per stimolare la riproduzione dei pesci, ultimamente i miei scalari a ogni cambio d'acqua depongono :-))
------------------------------------------------------------------------
Jes abbiamo scritto insieme :-)
se l'acqua la prendo a temperatura ambiente? visto che io essendo in un paese collinare l'acqua fuori gela d'inverno. per non mettermi alla bollitura sarebbe bene aggiungere condizionatore in acqua di rubinetto e via?
jackrevi
30-10-2012, 20:17
Puoi prendere l'acqua del rubinetto a temperatura idonea, ci metti il biocondizionatore e il gioco e' fatto :-)
AcquariusMan
30-10-2012, 20:34
Puoi prendere l'acqua del rubinetto a temperatura idonea, ci metti il biocondizionatore e il gioco e' fatto :-)
magari l'acqua della mezza mattinata che è più calda qui dalle mie parti.
tanto appena cambio si accende il riscaldatore e l'acqua sale a temperatura.
aspetto cosa ne pensa anche jessyka
il mio legno non scende più. una parte resta fuori dall'acqua visto che la parte sotto è immersa. sulla parte fuori acqua si sono formate delle macchioline bianche. cosa potrebbero essere?
visto che una parte del legno resta fuori asciutta può essere la causa del legno che non affonda?
jackrevi
30-10-2012, 21:47
È normale che non affondi subito, se lo vuoi subito sul fondo ancoralo con un sasso ;-)
AcquariusMan
30-10-2012, 21:53
È normale che non affondi subito, se lo vuoi subito sul fondo ancoralo con un sasso ;-)
allora lo faccio affondare da solo oramai , l'importante che è tutto normale
grazie
jackrevi
30-10-2012, 21:58
prego! anche la patina bianca è normale ;-)
davide147
30-10-2012, 23:27
magari l'acqua della mezza mattinata che è più calda qui dalle mie parti.
tanto appena cambio si accende il riscaldatore e l'acqua sale a temperatura.
ciao :-)
la cosa più semplice è tenere l'acqua vicino a un calorifero per qualche ora
oppure prendi un riscaldatore apposta per scaldare l'acqua nel secchio dei cambi :-)
se la metti in vasca fredda rischi di far subire uno shock ai pesci, anche se poi il riscaldatore parte subito
perdonami ma non ho letto tutto il 3d....se te l'hanno già scritto...va beh...un parere in più....
AcquariusMan
31-10-2012, 00:50
Qualcuno può darmi una soluzione senza usare il riscaldatore o la bollitura?
Grazie a tutti per le risposte fino ad adesso :)
Oddio in inverno puoi usare i termosifoni...basta tenere la tanica una 10ina di minuti e hai risolto...
In estate basta lasciarla al sole..
In queste mezze stagioni sinceramente la vedo difficile...una stufetta?
AcquariusMan
31-10-2012, 14:53
Oddio in inverno puoi usare i termosifoni...basta tenere la tanica una 10ina di minuti e hai risolto...
In estate basta lasciarla al sole..
In queste mezze stagioni sinceramente la vedo difficile...una stufetta?
adesso che ci penso potrei fare i cambi la sera che accendiamo sempre i termosifoni....che sbadato non ci avevo pensato #24
:)
i cambi mi hanno insegnato teoricamente di mettere una gomma per l'irrigazione e farla (stile vasi comunicanti) scendere nel secchio così l'acqua scorre direttamente nel secchio che è graduato. va bbene secondo te?
come aggiungo poi l'acqua nuova nell'acquario? c'è un metodo specifico?
Per levarla ok...
Per metterla...io metto un secchio graduato sopra il coperchio dell'acquario e con un tubicino (che faccio passare in un intarsio del coperchio), sempre per la storia dei vasi comunicanti, la faccio arrivare in vasca...
Ci sono vari metodi, l'importante è non gettare l'acqua tutta insieme..! xD
Cerca di non creare eccessiva corrente, anche perchè altrimetni smuovi tutto il fondo...
Vacci delicato, per esempio nella vasca del mio ragazzo usiamo un colapasta...
Lo mettiamo in acqua, proprio in superficie e poi piano piano svuotiamo dentro il secchio, così non si crea troppa corrente..
AcquariusMan
31-10-2012, 15:39
Per levarla ok...
Per metterla...io metto un secchio graduato sopra il coperchio dell'acquario e con un tubicino (che faccio passare in un intarsio del coperchio), sempre per la storia dei vasi comunicanti, la faccio arrivare in vasca...
Ci sono vari metodi, l'importante è non gettare l'acqua tutta insieme..! xD
Cerca di non creare eccessiva corrente, anche perchè altrimetni smuovi tutto il fondo...
Vacci delicato, per esempio nella vasca del mio ragazzo usiamo un colapasta...
Lo mettiamo in acqua, proprio in superficie e poi piano piano svuotiamo dentro il secchio, così non si crea troppa corrente..
jessyka non posso darti reputazioni più ma davvero mi stai aiutando moltissimo :)
grazie.
questa dello scolapasta è una magnifica idea io non ci avrei mai pensato #70
ricapitolando:i pesci ci metterò 1 maschi guppy e due femmine, 1 maschio platy o molly(tu quale mi consigli in base all'acqua ph8?) e due femmine, 6 corydoras aeneus, 1 ancistrus.
il fertilizzante uso quello della seachem e inizio a fertilizzare dopo un paio di settimane che ho inserito i pesci.
per quanto riguarda il cibo prendo due granulari uno animale e uno vegetale e li alterno a verdura, liofilizzato di artemia o chironomus e per i cory le cory tabs tutto shg.
e per quanto riguarda i cambi mi faccio il 10% ogni settimana 0ppure il 20% ogni mese in base ai nitati se sono sotto i 10mg/l sempre dopo la maturazione del filtro e dopo aver inserito i pesci.
ho ricapitolato bene?
jessyka non posso darti reputazioni più ma davvero mi stai aiutando moltissimo :)
grazie.
questa dello scolapasta è una magnifica idea io non ci avrei mai pensato #70
:-))
ricapitolando:i pesci ci metterò 1 maschi guppy e due femmine, 1 maschio platy o molly(tu quale mi consigli in base all'acqua ph8?) e due femmine, 6 corydoras aeneus, 1 ancistrus.
Platy o Molly è uguale...non ci sono differenze di valori...
il fertilizzante uso quello della seachem e inizio a fertilizzare dopo un paio di settimane che ho inserito i pesci.
O quando vedi foglie nuove spuntare. :)
per quanto riguarda il cibo prendo due granulari uno animale e uno vegetale e li alterno a verdura, liofilizzato di artemia o chironomus e per i cory le cory tabs tutto shg.
Anche non necessariamente tutto SHG. :)
e per quanto riguarda i cambi mi faccio il 10% ogni settimana 0ppure il 20% ogni mese in base ai nitati se sono sotto i 10mg/l sempre dopo la maturazione del filtro e dopo aver inserito i pesci.
ho ricapitolato bene?
Mensili non ora, fra qualche anno forse, al più ogni 2 settimane del 20%.
Sì, tutto perfetto. :)
AcquariusMan
31-10-2012, 16:42
il fertilizzante uso quello della seachem e inizio a fertilizzare dopo un paio di settimane che ho inserito i pesci.
O quando vedi foglie nuove spuntare. :)
a dire la verità qualche foglia di anubias e hydrocotyle è già iniziata a spuntare cosa faccio? anche se mi sembra strano visto che anubias è a crescita lenta
Come ti avevo (forse) già detto, non prima delle 3 settimane in ogni caso...e ad un quinto delle dosi! :)
AcquariusMan
31-10-2012, 17:00
Come ti avevo (forse) già detto, non prima delle 3 settimane in ogni caso...e ad un quinto delle dosi! :)
ok ok capito ora. :)
AcquariusMan
02-11-2012, 11:10
E' muffa quella sul legno, normale, quando inserirai i pesci se la mangeranno loro! XD
Perfetto! Il Ceratophyllum se puoi lascialo galleggiante, oppure prendi una galleggiante tipo la Riccia, che devo dire...fa veri e propri nidi! XD
Il programmino...allora!
Io ti dico le cose con le quali alimento i miei, marche e tutto (o la stessa popolazione in un vasca...xD), però avverto, io non seguo un programmino, vado a ricordo...
Granulato mini SHG (tutti i giorni)
Granulato (non ricordo quale) Sera ( lo sto finendo...)
Pastone a base di verdure, aglio, spirulina, fatto in casa (un giorno sì uno no)
Chironomus liofilizzato (questo una volta a settimana non di più...)
Artemia in fiocchi SHG
Verdure fresche, ogni volta che capitano in casa...
Per i cory Sera Viformo
Ora, il mio vantaggio è che ho un ragazzo che condivide questo hobby, quindi possiamo facilmente dividere le spese...e posso variare molto...
A te basterà un granulato, qualcosa di liofilizzato (artemie magari...), tabs da fondo per i cory e tanti vegetali freschi! :)
ho bisogno di aiuto devo creare un regime alimentare per cory e ancistrus. mangiano la stesse tabs? assodata la zucchina sbollentata non ho proprio idea di come creare un programma settimanale e inoltre sono confuso se mangiano le stesse tabs o diverse.
mi hanno anche detto che non vanno d'accordo
Più che non andare d'accordo nel senso di "litigare", il problema è che hanno lo stesso spazio di nuoto e in un acquario mangiano "le stesse cose".
Quindi dovrai aver premura di far mangiare bene entrambi.
Guarda gli ancy riescono a mangiare bene anche la zucchina lievemente sbollentata, invece trovo che i cory abbiano bisogno di qualcosa di un pelino più morbido.
Se vuoi dare vegetale ad entrambi, quindi, ammorbidiscilo.
Le tabs in linea di massima sì, sono le stesse.
Io i miei li alimento un girono sì, uno no, anche perchè sono convinta che in un acquario ormai avviato per bene, nel fondo ci sia sempre una qualche forma di nutrimento.
Io farei lo stesso nel tuo, magari implementando più spesso con i vegetali "a fondo"...
Per capirci, i piselli con buona probabilità finiscono prima di arrivare a fondo, la zucchina invece no..
Ecco, tu inserisci più spesso vegetali del secondo tipo. ;)
mangiano tabs diverse, i cory non mangiano vegetale :-)
mangiano ogni giorno anche loro come gli altri pesci :-)
mangiano tabs diverse, i cory non mangiano vegetale :-)
mangiano ogni giorno anche loro come gli altri pesci :-)
AcquariusMan
02-11-2012, 14:10
Più che non andare d'accordo nel senso di "litigare", il problema è che hanno lo stesso spazio di nuoto e in un acquario mangiano "le stesse cose".
Quindi dovrai aver premura di far mangiare bene entrambi.
Guarda gli ancy riescono a mangiare bene anche la zucchina lievemente sbollentata, invece trovo che i cory abbiano bisogno di qualcosa di un pelino più morbido.
Se vuoi dare vegetale ad entrambi, quindi, ammorbidiscilo.
Le tabs in linea di massima sì, sono le stesse.
Io i miei li alimento un girono sì, uno no, anche perchè sono convinta che in un acquario ormai avviato per bene, nel fondo ci sia sempre una qualche forma di nutrimento.
Io farei lo stesso nel tuo, magari implementando più spesso con i vegetali "a fondo"...
Per capirci, i piselli con buona probabilità finiscono prima di arrivare a fondo, la zucchina invece no..
Ecco, tu inserisci più spesso vegetali del secondo tipo. ;)
mi avevi detto prima che devo dare 1 tabs ogni 2 cory, visto che vorrei avere in vasca 5 cory e 1 ancistrus essendo sei esemplari(incluso ancistrus) dovrei fare 3 tabs un giorno si e uno no, oppure per l'ancistrus una intera a parte? mi dici per favore delle tabs che vadano bene per tutti e due di una marca buona?
e a questo punto mi gestisco un giorno tabs poi un giorno nulla e il giorno dopo due/tre belle fette di zucchine per tutti e 6 i pesci di fondo. va bene questa strategia secondo te?
altrimenti tutte le sere dovrei dare zucchine ma a quanto pare non è giusto questo mio pensiero. che ne dici?
...sì, ok, ammetto che scritto così può esser fuorviante...
Infatti prima avevo anche scritto che lascio sempre i residui di vegetali in vasca, quindi diciamo che praticamente mangiano tutti i giorni, ma in realtà aggiungo cibo "esclusivo" per loro ogni due giorni.
Così che praticamente possano variare facilmente fra vegetali e non (con le tabs...) .
Sì, rileggendo sembra che abbia suggerito di far far loro la fame! XD
EDIT: Sopra stavo rispondendo ad Ale...
Comunque, io non ho ancystrus in vasca, quindi materialmente non so quanto mangino...
Per quanto mi riguarda potresti benissimo dare un'intera tabs per lui, non so ma a occhio secondo me mangia di più dei cory...
Piuttosto, quasi quasi visto che te non avrai tanti residui in vasca, forse è meglio fare...3 tabs al giorno e o una fetta di zucchina o la tabs per l'ancy.
Ora...marche, io con le Tabs della Sera mi trovo bene, ma devo ammettere che non ne ho provate altre perchè per sbaglio mi sonoritrovata con due confezioni piuttosto grandi della stesso mangime...
Vediamo se ci sono altri suggerimenti in merito...non vorrei lasciarti affamato qualcuno...xD...
In ogni caso credo che delle tabs a base vegetale siano facilmente trovabili...
AcquariusMan
02-11-2012, 15:13
...sì, ok, ammetto che scritto così può esser fuorviante...
Infatti prima avevo anche scritto che lascio sempre i residui di vegetali in vasca, quindi diciamo che praticamente mangiano tutti i giorni, ma in realtà aggiungo cibo "esclusivo" per loro ogni due giorni.
Così che praticamente possano variare facilmente fra vegetali e non (con le tabs...) .
Sì, rileggendo sembra che abbia suggerito di far far loro la fame! XD
EDIT: Sopra stavo rispondendo ad Ale...
Comunque, io non ho ancystrus in vasca, quindi materialmente non so quanto mangino...
Per quanto mi riguarda potresti benissimo dare un'intera tabs per lui, non so ma a occhio secondo me mangia di più dei cory...
Piuttosto, quasi quasi visto che te non avrai tanti residui in vasca, forse è meglio fare...3 tabs al giorno e o una fetta di zucchina o la tabs per l'ancy.
Ora...marche, io con le Tabs della Sera mi trovo bene, ma devo ammettere che non ne ho provate altre perchè per sbaglio mi sonoritrovata con due confezioni piuttosto grandi della stesso mangime...
Vediamo se ci sono altri suggerimenti in merito...non vorrei lasciarti affamato qualcuno...xD...
In ogni caso credo che delle tabs a base vegetale siano facilmente trovabili...
ricapitolando faccio ogni giorno 3 tabs per i cory(magari se mi accorgo di residui sul fondo faccio un giorno si e uno no) e 1 fetta di zucchina o la tabs per l'anci sempre tutti i giorni.
ok aspetto anche qualche altro suggerimento altrimenti mi regolo con la base di quello che mi hai detto tu ;)
jackrevi
02-11-2012, 18:01
Come marche di pastiglie per Loricaridi ho sperimentato la sera, la tetra l' SHG e la tropical, ottime pastiglie vegetali sono di quest'ultime marche. Quelle della SHG non sono wafer, a differenza di tutte le altre
AcquariusMan
03-11-2012, 12:06
Come marche di pastiglie per Loricaridi ho sperimentato la sera, la tetra l' SHG e la tropical, ottime pastiglie vegetali sono di quest'ultime marche. Quelle della SHG non sono wafer, a differenza di tutte le altre
ok quindi meglio i wafer o le pastiglie?
cmq ho comprato i seguenti mangimi: shg granulato, dupla rin m granulato, shg artemia arricchita liofilizzato; questo per quanto riguarda guppy e molly, piu verdure fresche del mio orto.
per quanto riguarda cory ho comprato shg corytabs pastiglie e sera viformo da alternare.
per quanto riguarda ancistrus ho comprato: shg plecotabs pastiglie e spirulina tabs che a quanto pare va bene a anche per guppy e molly.
va bene?
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Jessyka;1061909334]...sì, ok, ammetto che scritto così può esser fuorviante...
Infatti prima avevo anche scritto che lascio sempre i residui di vegetali in vasca, quindi diciamo che praticamente mangiano tutti i giorni, ma in realtà aggiungo cibo "esclusivo" per loro ogni due giorni.
Così che praticamente possano variare facilmente fra vegetali e non (con le tabs...) .
Sì, rileggendo sembra che abbia suggerito di far far loro la fame! XD
EDIT: Sopra stavo rispondendo ad Ale...
Comunque, io non ho ancystrus in vasca, quindi materialmente non so quanto mangino...
Per quanto mi riguarda potresti benissimo dare un'intera tabs per lui, non so ma a occhio secondo me mangia di più dei cory...
Piuttosto, quasi quasi visto che te non avrai tanti residui in vasca, forse è meglio fare...3 tabs al giorno e o una fetta di zucchina o la tabs per l'ancy.
Ora...marche, io con le Tabs della Sera mi trovo bene, ma devo ammettere che non ne ho provate altre perchè per sbaglio mi sonoritrovata con due confezioni piuttosto grandi della stesso mangime...
Vediamo se ci sono altri suggerimenti in merito...non vorrei lasciarti affamato qualcuno...xD...
In ogni caso credo che delle tabs a base vegetale siano facilmente trovabili...
ok quindi meglio i wafer o le pastiglie?
cmq ho comprato i seguenti mangimi: shg granulato, dupla rin m granulato, shg artemia arricchita liofilizzato; questo per quanto riguarda guppy e molly, piu verdure fresche del mio orto.
per quanto riguarda cory ho comprato shg corytabs pastiglie e sera viformo da alternare.
per quanto riguarda ancistrus ho comprato: shg plecotabs pastiglie e spirulina tabs che a quanto pare va bene a anche per guppy e molly.
va bene?
jackrevi
03-11-2012, 12:09
Ottimo!! Va benissimo, ottima scelta, hai preso il meglio
AcquariusMan
03-11-2012, 12:33
Ottimo!! Va benissimo, ottima scelta, hai preso il meglio
stavamo dicendo anche con jessyka come dare da mangiare all'ancistrus e ai cory visto che non mangiano le stesse tabs e assodato che mangiano a luci spente. devo mettere le tre tabs dei cory insieme a quella dell'ancistrus o darla ad intervalli di tempo diversi?
dimenticavo#30#30 : devono mangiare tutti i giorni oppure ad intervalli un giorno si e uno no?
jackrevi
03-11-2012, 13:41
puoi farli mangiare tutti i giorni oppure puoi fare un giorno di digiuno alla settimana in modo che si svuotino l'intestino
AcquariusMan
03-11-2012, 14:14
puoi farli mangiare tutti i giorni oppure puoi fare un giorno di digiuno alla settimana in modo che si svuotino l'intestino
ok ok
AcquariusMan
03-11-2012, 18:34
oggi quando si sono aperte come di routine le luci dell'acquario ho trovato questo spiacevole spettacolo:
http://s18.postimage.org/y8q7ob4l1/foto_20.jpg (http://postimage.org/image/y8q7ob4l1/)
http://s18.postimage.org/5x4nr9kol/foto_21.jpg (http://postimage.org/image/5x4nr9kol/)
http://s18.postimage.org/khlqm3fn9/foto_22.jpg (http://postimage.org/image/khlqm3fn9/)
http://s18.postimage.org/ryuy1b56d/foto_23.jpg (http://postimage.org/image/ryuy1b56d/)
Aiutatemi per favore come posso risolvere il tutto?
adesso ho un pò di paura
jackrevi
03-11-2012, 21:36
Tranquillo è normale, sparisce con il tempo ;-)
AcquariusMan
03-11-2012, 21:42
Tranquillo è normale, sparisce con il tempo ;-)
E quelle alghe in mezzo al cerato phylum? Quelle mi fanno preoccupare
Scusa ho letto solo ora...
Comunque un'esplosione di alghe è piuttosto normale in fase di avvio.
Quel "pallocco" in ogni caso levalo! :)
AcquariusMan
05-11-2012, 00:11
Scusa ho letto solo ora...
Comunque un'esplosione di alghe è piuttosto normale in fase di avvio.
Quel "pallocco" in ogni caso levalo! :)
ok ok :)
AcquariusMan
06-11-2012, 12:54
Salve a tutti,
oggi trascorsi circa 10 giorni da quando ho avviato l'acquario ho fatto i test NH3/NH4, NO2, NO3:
ecco i valori
NH3/NH4+ = 0 mg/l
NO2 = 0 mg/l
No3 = 10 mg/l
Mi date un parere sui dati? La vasca sta maturando bene? Quando devo fare i prossimi test? E soprattutto quali?
P.S.: Ho una patina quasi oleosa a pelo d'acqua...mi dite se è normale?
Normale, si la maturazione che la patina oleosa! :)
Se non ti dovese piacere basta mettere il getto in maniera da "rompere" la superficie dell'acqua, o inserirei qualche galleggiante, che muovendosi on lasciano il tempo alla patina di formarsi...
In ogni caso alla lunga non la vedrai più. :)
AcquariusMan
06-11-2012, 14:13
Normale, si la maturazione che la patina oleosa! :)
Se non ti dovese piacere basta mettere il getto in maniera da "rompere" la superficie dell'acqua, o inserirei qualche galleggiante, che muovendosi on lasciano il tempo alla patina di formarsi...
In ogni caso alla lunga non la vedrai più. :)
Quindi il picco di No2 ancora non l'ho avuto?
cmq in ogni caso rispetto il mese di maturazione (non ho messo attivatore batterico) e poi inserico i pesci. Giusto?
Oddio potresti benissimo averlo già avuto...però il mese lo rispetterei comunque! :)
AcquariusMan
06-11-2012, 15:02
Oddio potresti benissimo averlo già avuto...però il mese lo rispetterei comunque! :)
grazie a presto :)
davide147
06-11-2012, 19:44
Oddio potresti benissimo averlo già avuto...però il mese lo rispetterei comunque! :)
quoto!
aspetta in qualunque caso un mese....
anche se c'è stato il picco di no2 è un attimo far collassare il filtro e avere quindi un nuovo picco
passate le 4 settimane, non mettere subito tutti i pesci, ma pochi per volta a intervalli di una settimana
in questo modo non sovraccarichi il filtro fresco di maturazione :-)
AcquariusMan
06-11-2012, 20:01
Oddio potresti benissimo averlo già avuto...però il mese lo rispetterei comunque! :)
quoto!
aspetta in qualunque caso un mese....
anche se c'è stato il picco di no2 è un attimo far collassare il filtro e avere quindi un nuovo picco
passate le 4 settimane, non mettere subito tutti i pesci, ma pochi per volta a intervalli di una settimana
in questo modo non sovraccarichi il filtro fresco di maturazione :-)
quindi dopo il mese diciamo che i pesci posso inserirli direi tranquillamente?
vista la mia fauna ipotetica potrei fare così:
prima settimana 3 guppy + ancistrus
seconda settimana 3 platy/molly (devo ancora decidere chi dei due prendere)
terza settimana 5 corydoras
va bene?
davide147
06-11-2012, 23:41
gli ancistrus vogliono vasche molto stabili..
meglio lasciarli per ultimi, anzi meglio aspettare un paio di mesi per loro
i cory sono forse i più resistenti.....direi di metterli per primi :-)
ovviamente aeneus o paleatus, compatibili con i poecilidi....
------------------------------------------------------------------------
quindi dopo il mese diciamo che i pesci posso inserirli direi tranquillamente?
devi però monitorare i valori...
gli no2 devono stare a zero :-)
questo è fondamentale
AcquariusMan
07-11-2012, 08:35
gli ancistrus vogliono vasche molto stabili..
meglio lasciarli per ultimi, anzi meglio aspettare un paio di mesi per loro
i cory sono forse i più resistenti.....direi di metterli per primi :-)
ovviamente aeneus o paleatus, compatibili con i poecilidi....
------------------------------------------------------------------------
quindi dopo il mese diciamo che i pesci posso inserirli direi tranquillamente?
devi però monitorare i valori...
gli no2 devono stare a zero :-)
questo è fondamentale
Grazie per il consiglio faró allora questa introduzione: cory, dopo guppy, dopo molly, e per ultimo l'ancistrus ;)
Ok per l'no2
Ho deciso cmq di aspettare il mese di maturazione. Poi posterò i valori prima di introdurre i pesci e mi consiglierete voi ;)
AcquariusMan
11-11-2012, 13:12
Nuovo Giro di test effettuati:
PH 8
GH 12
KH 8
NH3/NH4 0 mg/l
NO2 5 mg/l
NO3 10 mg/l
Come sono questi risultati dopo circa 15 giorni dall'avvio?
quando devo fare altri test?
AcquariusMan
14-11-2012, 11:33
Nuovo Giro di test effettuati:
PH 8
GH 12
KH 8
NH3/NH4 0 mg/l
NO2 5 mg/l
NO3 10 mg/l
Come sono questi risultati dopo circa 15 giorni dall'avvio?
quando devo fare altri test?
Sei in pieno picco, normale dopo 15 giorni...
AcquariusMan
14-11-2012, 15:24
Ora cosa mi tocca fare?
Ho pensato che tra una decina di giorni se tutti i test vanno bene inizio ad aggiungere 5 cory. Poi pian piano altre specie.
L'acqua è evaporata un po' posso fare ora un rabbocco o aspetto altra decina di giorni?
Quando posso iniziare a fertilizzare?
E quando posso iniziare i cambi parziali?
jackrevi
14-11-2012, 15:37
il primo cambio fallo 2 settinane - 1 mese dopo aver inserito i pesci :-) si rabbocca pure l'acqua :-)
AcquariusMan
18-11-2012, 16:38
Ecco a voi una foto foto di ieri del mio acquario. Cosa ne pensate? Accetto consigli d richiami.
http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/huzy2a6y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/e4aru8y9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/haru5yma.jpg
Nuovo Giro di test effettuati:
Mancano 10 giorni al mese di maturazione dell'acquario che scade il 27/11/2012.
PH 8
GH 12
KH 10
NH3/NH4 0 mg/l
NO2 0 mg/l
NO3 10 mg/l
Cosa ne pensate?
Quando iniziare a fertilizzare?
P.s.: una curiosità, potrei già inserire i pesci in base ai valori riportati qui sopra?
Cmq io ho già deciso che aspetterò, ma sono curioso della vostra risposta :)
Sta venendo su bene! Mi piace! Si vede che è giovane, ma..."ha delle potenzialità". :-D
Scherzi a parte, ok i test, il fatto che tu abbia beccato il picco e registrato ci fa capire che ormai la vasca è matura, le piante ormai mi sembrano uscite da una probabile fase iniziale di stallo.
Teoricamente la vasca a mio avviso potrebbe anche essere pronta, però visto che stiamo al primo acquario e non si ha fretta di spostare pesci (vedi vasche rotte...disastri simili...), non me la rischierei, più che altro perchè se una vasca parte con il piede giusto allora il suo mantenimento è più semplcie, combattere contro NO2, pesci che muoiono...porta sicuramente a dei problemi.
AcquariusMan
18-11-2012, 17:34
Sta venendo su bene! Mi piace! Si vede che è giovane, ma..."ha delle potenzialità". :-D
Scherzi a parte, ok i test, il fatto che tu abbia beccato il picco e registrato ci fa capire che ormai la vasca è matura, le piante ormai mi sembrano uscite da una probabile fase iniziale di stallo.
Teoricamente la vasca a mio avviso potrebbe anche essere pronta, però visto che stiamo al primo acquario e non si ha fretta di spostare pesci (vedi vasche rotte...disastri simili...), non me la rischierei, più che altro perchè se una vasca parte con il piede giusto allora il suo mantenimento è più semplcie, combattere contro NO2, pesci che muoiono...porta sicuramente a dei problemi.
Quando ricevo una tua risposta mi tranquillizzo. :)
Allora tra una decina di giorni faccio un nuovo giro di test e poi li posto e vediamo insieme il da farsi.
Per quanto riguarda rabbocco,cambi e fertilizzazione come mi conporto?
Non devo toccare ancora nulla?
Rbbocchi vai se serve con acqua d'osmosi.
Cambi no, fino a fine maturazione.
Fertilizzazione, a mio avviso puoi cominciare, le piante mi sembrano partite, comincia con un 1/5 di dose, magari ti aiuti con una siringa o una pipetta. :)
#12
AcquariusMan
18-11-2012, 19:01
Rbbocchi vai se serve con acqua d'osmosi.
Cambi no, fino a fine maturazione.
Fertilizzazione, a mio avviso puoi cominciare, le piante mi sembrano partite, comincia con un 1/5 di dose, magari ti aiuti con una siringa o una pipetta. :)
#12
Purtroppo non ho un buon rapporto con acqua di osmosi visto che abito in un piccolo paesino di 1000 anime. Non ce disponibilità. Come potrei risolvere la situazione rabbocchi? Posso mettere acqua di rubinetto + bio condizionatore ?
Le lumachine si stanno moltiplicando a bizzeffe, direi che hanno infestato nel vero senso della parola.Le piante hanno le foglie che diventano invisibili o alcune foglie bucherellate. Come mi comporto?
AcquariusMan
22-11-2012, 10:35
Purtroppo non ho un buon rapporto con acqua di osmosi visto che abito in un piccolo paesino di 1000 anime. Non ce disponibilità. Come potrei risolvere la situazione rabbocchi? Posso mettere acqua di rubinetto + bio condizionatore ?
Le lumachine si stanno moltiplicando a bizzeffe, direi che hanno infestato nel vero senso della parola.Le piante hanno le foglie che diventano invisibili o alcune foglie bucherellate. Come mi comporto?
si puoi... poi per contrastare o limitare l'aumento delle durezze fai cambi più ravvicinati, se togli e metti, l'aumento si nota meno per una questione matematica...
in caso prova a vedere per un impiantino usato!
AcquariusMan
22-11-2012, 20:29
si puoi... poi per contrastare o limitare l'aumento delle durezze fai cambi più ravvicinati, se togli e metti, l'aumento si nota meno per una questione matematica...
in caso prova a vedere per un impiantino usato!
Ok va bene
Per l'impiantino provo a vedere
AcquariusMan
26-11-2012, 18:47
salve a tutti,
adesso più che mai ho bisogno del vostro aiuto! :)
oggi ultimo giorno del mese di maturazione filtro e ho ottenuto i seguenti risultati:
ph: 7,5-8
gh: 10°dgh
kh: 10°dkh
no2: 0 mg/l
no3: 10 mg/l
nh3/nh4+: 0 mg/l
po4: 0,25 mg/l
fe: 0 mg/l
domani vorrei aggiungere 5 corydoras,
secondo voi il filtro è maturo?
posso aggiungere domani i pesci?
il ferro test mi da il risultato 0 mg/l e sulle istruzioni della Sera accanto al risultato mi dice: "se il test vi risulta 0 mg/l vuol dire che c'è assenza di nutrimento per le piante, fertilizzate immediatamente".
come mi comporto secondo voi
grazie per i consigli e ora ho davvero bisogno dei vostri saggi consigli
AcquariusMan
01-12-2012, 18:04
sono 3 giorni che ho 5 corydoras aeneus in vasca
forse perchè li ho alimentati troppo o non so perchè ma mi sono trovato stamattina con questa situazione
?
http://s7.postimage.org/4i1uknxk7/foto_24.jpg (http://postimage.org/image/4i1uknxk7/)
http://s7.postimage.org/6b4r8ziqv/foto_25.jpg (http://postimage.org/image/6b4r8ziqv/)
http://s7.postimage.org/5mvwq1k13/foto_26.jpg (http://postimage.org/image/5mvwq1k13/)
http://s7.postimage.org/j52t2bw6f/foto_27.jpg (http://postimage.org/image/j52t2bw6f/)
aiutatemi per favore a trovare una soluzione
ho dato da mangiare ai cory due pasticche e mezzo il secondo giorno e due pasticche e mezzo il terzo giorno
l'acqua è torbida
P.S.: se un pò di fondo fertile esce in superficie visto che i cory ravanano il fondo può portare alla morte dei pesci?
eh bene non gli fa... forse hai fatto la copertura troppo sottile, sei ancora in tempo per aggiungerne...
per le cose dalle foto... non vedo problemi, sono un pò di alghette sui peli radicali, ma niente di grave eh...
AcquariusMan
01-12-2012, 19:25
Allora mi sa che mi conviene aggiungere altra ghiaia entro martedì
Grazie per avermi rassicurato. un po mi stavo preoccupando
vai tranquillo... comunque si meglio aggiungere :-)
AcquariusMan
08-12-2012, 00:05
Salve a tutti,
I miei cory aeneus al'acensione dei neon dell'acquario iniziano ad agitarsi vanno in giro per l'acquario su in superficie e non stanno quasi mai sul fondo. La sera alla chiusura dei neon tutto ritorna alla normalità .
Non riesco a capire il problema
Può essere che siano i neon?
Non penso che è un problema di ossigeno altrimenti devono stare in superficie anche a neon spenti. O sbaglio?
Giocano, per tutto il tempo che i neon sono accesi, con il getto d'acqua della pompa quasi a sfidare la corrente
Non riesco a spiegarmi il tutto
Aiutatemi voi per favore
Grazie
littlejhon
08-12-2012, 03:40
Stai tranquillo, i corydoras sono cosí :-) sono dei simpatici pescetti che oltre a rovistare sul fondo salgono anchenin superdicie e giocano controcorrente all'uscita dell'acqua dal filtro... e poi fanno anche delle rapide risalita dal fondo alla superficie per prendere delle boccate d'aria a pelo d'acqua!
AcquariusMan
08-12-2012, 13:08
Infatti mi sembra strano che sia un problema di ossigeno per come avevo pensato io. Un po' mi tranquillizzo allora anche se voglio monitorarli per un po'
davide147
08-12-2012, 22:14
Infatti mi sembra strano che sia un problema di ossigeno per come avevo pensato io. Un po' mi tranquillizzo allora anche se voglio monitorarli per un po'
vai tranquillo :-)
i cory respirano anche aria atmosferica, anche se c'è molto ossigeno in acqua
quando spegni i neon è il momento buono per dargli le tab da fondo :-)
AcquariusMan
09-12-2012, 11:22
Infatti mi sembra strano che sia un problema di ossigeno per come avevo pensato io. Un po' mi tranquillizzo allora anche se voglio monitorarli per un po'
vai tranquillo :-)
i cory respirano anche aria atmosferica, anche se c'è molto ossigeno in acqua
quando spegni i neon è il momento buono per dargli le tab da fondo :-)
Il problema è che non fanno quelle risalite e discese velocissime, ma girano per l'acquario e non stanno sul fondo e appena spengo i neon e stanno sul fondo normalmente. Questo non riesco a spiegarmi
davide147
09-12-2012, 11:53
Direi che è tutto normale :-)
AcquariusMan
09-12-2012, 14:16
Direi che è tutto normale :-)
Ok ok :)
briciols
09-12-2012, 15:01
Tutto normalissimo e anche io ti consiglio di dargli tab da fondo quando spegni i neon.
AcquariusMan
09-12-2012, 15:41
Tutto normalissimo e anche io ti consiglio di dargli tab da fondo quando spegni i neon.
ok ok
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |