Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio: qual'è il rapporto ottimale fra litri d'acqua e kg di rocce vive?


naxos85
28-10-2012, 14:33
allora la vasca del mese del marino nella descizione dice che ah inserito solo 22 chili di roccia in una vasca lunga 120 cm......ora mi chiedo...come e possibile avere cosi poche rocce e mantenere una gestione perfetta?da quel che so il conto e di 1 kilo ogni 5 litri d'acqua....idee?


EDIT TITOLO Paolo Piccinelli
:-)

orpheus
28-10-2012, 14:36
sendy in una vasca da 1400 litri ha 70kg di rocce....fai te :-)

riky076
28-10-2012, 14:37
quello è il conto x il berlinese classico di alcuni anni fa.......ma con la tecnica odierna ed i metodi a proliferazione batterica si possono usare anche meno rocce;-)

andrea211299
28-10-2012, 14:39
ora non cel'ho presente la vasca però dipende anche da quanti pesci ha,dallo schiumatoio, può aver fatto un dsb per inserire meno rocce vive.

naxos85
28-10-2012, 18:08
nono nessun dsb solo u leggero starto di sabbia...la vasca e quella nella home page, non mi pare abbia nulla di particolare...oltre alle poche rocce, vabbe che sono rimasto lontano da questo mondo per qualche anno e forse ci sono tecniche che non conosco ancora

fappio
28-10-2012, 18:23
allora la vasca del mese del marino nella descizione dice che ah inserito solo 22 chili di roccia in una vasca lunga 120 cm......ora mi chiedo...come e possibile avere cosi poche rocce e mantenere una gestione perfetta?da quel che so il conto e di 1 kilo ogni 5 litri d'acqua....idee?

perchè in acquariofilia non esistono solo regole ... ;-) io comunque non uso fonti di carbonio ...

Achilles91
29-10-2012, 20:41
io ho 1800 l con 110 kg di roccia viva quella formula che dici te e una cosa solo numerica oggi si puo benissimo partire da 1kg ogni 10 l ma anche piu poi tutto dipende da quanto uno capisce la vasca

ZON
29-10-2012, 21:06
esatto io ne ho 50 su 700...e per me sono gia troppe...tolgono spazio ai coralli e con tecnica e gestione adeguate il rapporto puo' essere tranquillamente 1 a 10...

SimoneL.
29-10-2012, 23:44
Purtroppo ci sono ancora molte guide, anche qui sul portale, che ormai sono obsolete, come ti hanno detto gli altri con le dotazioni tecniche e conoscenze maggiori che oggi abbiamo il rapporto 1kg per 5lt non è piu da considerarsi un parametro corretto.. io ad esempio sulla mia che in totale sono circa 350lt lordi avrei dovuto mettere 80kg...se arrivo a 40 è già tanto..

ALGRANATI
30-10-2012, 08:23
Il problema è anche dalle conoscenze personali o dalla capacità di tenere le mani ferme.

meno rocce si mettono e + difficile è la gestione .

+ rocce si mettono e più è semplice gestire dei piccoli errori di gestione.

buddha
30-10-2012, 09:23
Quoto il boss..inutile lanciarsi con rapporti 1:10 da neofita..nonostante la tecnica..ci sono molti esempi di vasche minimal per rocce..Vutix, zon, ora camillo..
Ma è tutta gente esperta..

Paolo Piccinelli
30-10-2012, 09:47
Beh, la vasca di Camillo ha anche il DSb e un refugium... entrambi belli maturi. ;-)


Personalmente, se anche facessi una rocciata snella, le rocce in più per arrivare al rapporto 1:5 le metterei in sump.
Tanto che nella mia vasca attuale ho sia 300 kg di DSB che un kg di rocce ogni 7 litri :-)


Ricordiamoci che le rocce non servono solo alla denitrificazione, ma sono fonte di biodiversità che è nutriemnto per i coralli.

periocillin
30-10-2012, 09:48
io ho un rapporto in vasca principale di 1:25 ma ho anche una criptica e il dsb

Achilles91
30-10-2012, 11:33
io come detto sopra ho un rapporto 1 kg ogni 18 litri e posso dire che se le rocce sono buone vanno tutto loro

dr.jekyll
30-10-2012, 11:36
io ho un kg ogni 10 litri

dal mio S2 con Tapatalk 2

dhave
30-10-2012, 12:33
Dipende anche dalla forma della vasca e dal movimento per me.

Mettere tanti kg di roccia viva per poi trovarsi a fare i mosaici perchè sono tutti frag tondi che finirifanno seppeliti da cm di sedimento è controproducente.

Meglio mettere meno roccie ma ben disposte e di forma idonea.

buddha
30-10-2012, 12:38
Beh, la vasca di Camillo ha anche il DSb e un refugium... entrambi belli maturi. ;-)


Personalmente, se anche facessi una rocciata snella, le rocce in più per arrivare al rapporto 1:5 le metterei in sump.
Tanto che nella mia vasca attuale ho sia 300 kg di DSB che un kg di rocce ogni 7 litri :-)


Ricordiamoci che le rocce non servono solo alla denitrificazione, ma sono fonte di biodiversità che è nutriemnto per i coralli.

Esatto..ma vogliamo mettere i milioni di spirografi, cozze, anfipode, isopodi ch ci vivono dentro..li volete sostituire con uno skimmer sovradimensionato..ma vi prego..io rimango dell'idea che la filtrazione naturale è un altro pianeta..e come dice giustamente (e due!! :-)) il picci il cibo vivo è cibo vivo..

Achilles91
30-10-2012, 13:28
Beh, la vasca di Camillo ha anche il DSb e un refugium... entrambi belli maturi. ;-)


Personalmente, se anche facessi una rocciata snella, le rocce in più per arrivare al rapporto 1:5 le metterei in sump.
Tanto che nella mia vasca attuale ho sia 300 kg di DSB che un kg di rocce ogni 7 litri :-)


Ricordiamoci che le rocce non servono solo alla denitrificazione, ma sono fonte di biodiversità che è nutriemnto per i coralli.

Esatto..ma vogliamo mettere i milioni di spirografi, cozze, anfipode, isopodi ch ci vivono dentro..li volete sostituire con uno skimmer sovradimensionato..ma vi prego..io rimango dell'idea che la filtrazione naturale è un altro pianeta..e come dice giustamente (e due!! :-)) il picci il cibo vivo è cibo vivo..

sono scuole di pensiero differenti c'e chi quella roba la vede benissimo e c'e chi la odia perche alla fine puliscono ma sporcano anche

dhave
30-10-2012, 14:01
Vero, sono due modi diversi di vedere la cosa.

I risultati si hanno in entrambi i casi.

A me piacciono più i coralli delle rocce, e nella mia vasca che già è stretta, se mantenevo i rapporti classici dovevo mettere 100kg di roccia viva... grazie ma no...

giangi1970
30-10-2012, 14:11
Troppe troppe variabili...
Carico organico (pesci)
Tecnica...
Mano di chi la conduce....anzi andrebbe per primo....
Luce....
troppe cose...
Tra dsb e berlinese...come sopra...troppe variabili....

Federico Rosa
30-10-2012, 15:29
Quasi tre anni fa aprii questa discussione con il buon Fappio :-))

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220143

non arrivammo a niente però magari è utile per ricominciare a parlarne con calma ... forse i tempi son maturi per cambiare certi asserti o forse no ;-)

Paolo Piccinelli
30-10-2012, 15:47
Io sono convinto che si possa gestire una vasca anche con la sola sabbia che, se fatta maturare come si deve, denitrifica come e meglio delle rocce.
Ci sono addirittura studi AUTOREVOLI secondo cui le rocce in realtà non denitrificano una cippa:

http://reefkeeping.com/issues/2004-05/rs/feature/index.php

però, se il successo nell'allevamento dei coralli in cattività è scaturito proprio dall'uso delle rocce vive, (da un'idea del signor lee chin eng, mi pare) un perchè c'è, ed è un perchè bello grosso.

I coralli non sono piante, ma animali, e come tali devono essere nutriti a dovere.
Nelle vasche senza rocce deperivano inesorabilmente anche immersi in un mare di luce... ora che ci siamo evoluti campano anche in taleari di soli vetri.

Io preferisco di gran lunga spendere qualche euro in più in partenza e riempire la sump di rocce vive affinchè le creature che le popolano nutrano i coralli piuttosto che svenarmi a comprare boccettine di integratori, animoacidi e pappine... qualcun altro se potesse farebbe le vasche asettiche con solo due rocce artificiali e li nutrirebbe solo col contagocce.
Sono filosofie. ;-)

Ciò che mi ha spinto a passare dall'acquario dolce al marino è la biodiversità infinitamente maggiore che riscontro in quest'ultimo e le rocce sono la chiave per ottenere tale biodiversità.
Quindi sono per la scuola di pensiero che le rocce ci vogliono e anche che ce ne vogliono parecchie, possibilmente provenienti da fonti diverse e possibilmente freschissime, appena atterrate in aeroporto.
Chi ha mai avuto la fortuna di aprire i puzzolenti box che arrivano dall'indonesia sa quanti animaletti utili si trovano nell'acquetta che si forma sul fondo.
Gamberi, cicale, granchietti, vermi, bivalvi... io appena posso ne faccio incetta e li metto in acquario.

Se riesco vi posto una foto della mia criptica... ci saranno dentro centomila spirografi e un paio di litri di spugne.
Tutti filtrano il particolato regalandomi un'acqua cristallina e tutti emettono regolarmente gameti, larve, sperma che nutrono i coralli nel modo più naturale possibile.

Non è vero che sporcano, perchè per crescere trattengono sempre qualcosa per aumentare la propria biomassa, quindi rilasciano meno di quanto captano dall'acqua... esattamente come fa la chetomorfa o la caulerpa.
Ad ogni passaggio attraverso un tubo digerente il detrito è sempre meno inquinante e sempre più inerte, questo passaggio costituisce il segreto della stabilità delle vasche mature.

Tutto rigorosamente IMHO, eh ;-)

Federico Rosa
30-10-2012, 16:17
Paolo tempo fa lessi un articolo (mi pare su Coralli) in cui studiarono il rateo di crescita delle spugne in funzione di quanto cibo avevano disponibile, in pratica se non ricordo male dimostravano che pur avendo enormi quantità di cibo disponibile la crescita (in massa e volume) non era proporzionale ma aumentava la velocità di produzione di spore ed il ricambio della superficie esterna ... mi son spiegato di cacca #23 sarà meglio che lo ritrovi e poi ve lo ridico #36#
Comunque restava il fatto che la presenza di una quantità di spugne adeguata era alla base dell'alimentazione degli sps ... secondo loro ;-)
Il tutto per arrivare al fatto che una superficie sufficientemente grande su cui far crescere appunto delle spugne può essere indispensabile

Paolo Piccinelli
30-10-2012, 16:30
Comunque restava il fatto che la presenza di una quantità di spugne adeguata era alla base dell'alimentazione degli sps ... secondo loro
Il tutto per arrivare al fatto che una superficie sufficientemente grande su cui far crescere appunto delle spugne può essere indispensabile

Questa sulle spugne in particolare non la sapevo, ma è una gradita conferma ;-)

giangi1970
30-10-2012, 16:44
Piu' che altro bisognerebbe cominciare col distiguere bene come si vuole condurre una vasca...e che risultati ci aspettiamo...
Che e' la cosa principale..
Vasca il piu' "naturale" (anche se sappiamo tutti che e' una pia illusione) cioe' meno "bocette" possibili e affidarsi a un sistema che gira da solo...anche se sono sempre piu' convinto che si possa avare solo con vasche veramente importanti...
O una vasca "spinta"???
Perche' sono due(a dire il vero ci sono mille sfumature in mezzo) "modi" di "vivere" la vasca che hanno grossissime differenza nell'allestimento...

Paolo Piccinelli
30-10-2012, 16:50
...anche se sono sempre piu' convinto che si possa avare solo con vasche veramente importanti...

no, con vasche importanti è solo più facile... ma guarda albert21 in un 90x60 che colori tirava fuori senza nessuna integrazione.

giangi1970
30-10-2012, 17:21
Paolo....
Si ...forse mi sono espresso male...

Paolo Piccinelli
30-10-2012, 17:29
per forza, sei una bestia! :-d

marea
30-10-2012, 18:48
#e39

marea
30-10-2012, 19:29
Il problema è anche dalle conoscenze personali o dalla capacità di tenere le mani ferme.

meno rocce si mettono e + difficile è la gestione .

+ rocce si mettono e più è semplice gestire dei piccoli errori di gestione.


io seguo con interesse questa discursione, per un neofita come me può essere costruttivo, ma vorrei dire che quello che a detto ALGRANATI mi è stato detto quando allestii la mia vasca, dicendomi che anche se avrei avuto una teclica non proprio "spaziale", grazie al lavoro che fanno le rocce la vasca rimene ben finzionante, poi penso che con le rocce si a un effetto più naturale, mentre senza mi da un effetto di.... come dire un "quadro" un qualcosa di non naturale.
Per il resto vi do la parola ha voi esperti, io son qui ad ascoltarvi-37#e39

fb74
30-10-2012, 19:40
Io sono convinto che si possa gestire una vasca anche con la sola sabbia che, se fatta maturare come si deve, denitrifica come e meglio delle rocce.
Ci sono addirittura studi AUTOREVOLI secondo cui le rocce in realtà non denitrificano una cippa:

http://reefkeeping.com/issues/2004-05/rs/feature/index.php

però, se il successo nell'allevamento dei coralli in cattività è scaturito proprio dall'uso delle rocce vive, (da un'idea del signor lee chin eng, mi pare) un perchè c'è, ed è un perchè bello grosso.

I coralli non sono piante, ma animali, e come tali devono essere nutriti a dovere.
Nelle vasche senza rocce deperivano inesorabilmente anche immersi in un mare di luce... ora che ci siamo evoluti campano anche in taleari di soli vetri.

Io preferisco di gran lunga spendere qualche euro in più in partenza e riempire la sump di rocce vive affinchè le creature che le popolano nutrano i coralli piuttosto che svenarmi a comprare boccettine di integratori, animoacidi e pappine... qualcun altro se potesse farebbe le vasche asettiche con solo due rocce artificiali e li nutrirebbe solo col contagocce.
Sono filosofie. ;-)

Ciò che mi ha spinto a passare dall'acquario dolce al marino è la biodiversità infinitamente maggiore che riscontro in quest'ultimo e le rocce sono la chiave per ottenere tale biodiversità.
Quindi sono per la scuola di pensiero che le rocce ci vogliono e anche che ce ne vogliono parecchie, possibilmente provenienti da fonti diverse e possibilmente freschissime, appena atterrate in aeroporto.
Chi ha mai avuto la fortuna di aprire i puzzolenti box che arrivano dall'indonesia sa quanti animaletti utili si trovano nell'acquetta che si forma sul fondo.
Gamberi, cicale, granchietti, vermi, bivalvi... io appena posso ne faccio incetta e li metto in acquario.

Se riesco vi posto una foto della mia criptica... ci saranno dentro centomila spirografi e un paio di litri di spugne.
Tutti filtrano il particolato regalandomi un'acqua cristallina e tutti emettono regolarmente gameti, larve, sperma che nutrono i coralli nel modo più naturale possibile.

Non è vero che sporcano, perchè per crescere trattengono sempre qualcosa per aumentare la propria biomassa, quindi rilasciano meno di quanto captano dall'acqua... esattamente come fa la chetomorfa o la caulerpa.
Ad ogni passaggio attraverso un tubo digerente il detrito è sempre meno inquinante e sempre più inerte, questo passaggio costituisce il segreto della stabilità delle vasche mature.

Tutto rigorosamente IMHO, eh ;-)

..ottimo intervento, confermo il discorso delle spugne che secondo studi, in acquario sarebbero alla base dell'alimentazione degli Sps perché ogni giorno si rigenerano eliminando la parte vecchia anfanando ad alimentare i polipi del corallo..

giangi1970
30-10-2012, 20:46
per forza, sei una bestia! :-d

Cagati.....hahahahhah
Tornando seri...
Pero' scusatemi...che io sappia le spugne non crescono sulle rocce..
E quindi tante spugne...tante rocce...anche in una criptica o in sump..ma sempre tante rocce...
Che faranno comunue anche da filtro...o no??

denisV89
30-10-2012, 21:39
secondo me le rocce son di grandissimo aiuto,
in sump, criptica o vasca che sia le rocce devono sempre esserci,
io a luci spente passo del tempo a vedere quell immensa biodiversità che ce dentro le rocce..

fb74
30-10-2012, 21:53
per forza, sei una bestia! :-d

Cagati.....hahahahhah
Tornando seri...
Pero' scusatemi...che io sappia le spugne non crescono sulle rocce..
E quindi tante spugne...tante rocce...anche in una criptica o in sump..ma sempre tante rocce...
Che faranno comunue anche da filtro...o no??

..molti tipi di spugna sono incrostanti e crescono su molte superfici comprese le rocce vive..

alex b
30-10-2012, 22:10
secondo me le rocce fanno danni sedimenti e con il passare del tempo fanno saltare le vasche
molto meglio un buon dsb e fefugium con alghe

Orysoul
31-10-2012, 00:36
agli inizi avevo una vasca con 1kg ogni 5 litri con refugiumdsb non mi è riuscita farla andare e avevo sempre problemi...

ora ho 1kg ogni 19l e l'acquario va da solo..........secondo me per la classica "filtrazione" il rapporto lo detta l'esperienza che uno si porta dietro, ma per i neofiti che iniziano ora, le vecchie regole van sempre bene(1kg ogni 8-10l può andare),cmq meglio abbondare:-))tornando alle rocce,sicuramente più se ne hanno e più benefici naturali si apportano alla vasca, e da qui inizio a seguire che non ci capisco più na mazza:-D

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 12:39
Se riesco vi posto una foto della mia criptica... ci saranno dentro centomila spirografi e un paio di litri di spugne.
Tutti filtrano il particolato regalandomi un'acqua cristallina e tutti emettono regolarmente gameti, larve, sperma che nutrono i coralli nel modo più naturale possibile.

Autoquotandomi, stamattina ho un ca##o da fare... pare siano già tutti in ferie... e quindi ho fotografato la mia criptica.

Guardate quanti spirografi ci sono solo sul vetro frontale:

http://s10.postimage.org/6kkqzya91/31_10_2012_001.jpg (http://postimage.org/image/6kkqzya91/)



Questa è una foto delle rocce dall'alto, tolto il plexi... apritela e poi cliccateci per ingrandirla, vedrete i millemila spirografi ceh filtrano la mia acqua meglio della lana di perlon! ;-)

http://s8.postimage.org/9urp6n1f5/31_10_2012_002.jpg (http://postimage.org/image/9urp6n1f5/)

ZON
31-10-2012, 12:56
si ma com'e' picci che io non e' ho mezzo (ne avevo un botto sulle rocce ma il chelmon si li e' mangiati tutti o quasi) e o l'acqua senza alcun particolato in sospensione?

non uso filtri a calza o lane...scarico diretto ..sump libera.

nella precedente invece ogni tanto filtravo perche' era piena di pulviscolo...stessa tecnica di ora.

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 13:02
Alvaro, nella tua vasca il lavoro degli spirografi lo fanno i polipi corallini credo. #24

poi... non hai sabbia, hai uno schiumone bello potente e la vasca è relativamente giovane.


quanti pesci hai, che non mi ricordo?

ZON
31-10-2012, 13:09
8 pesci

2 acanturidi il balestra 1 salaria da mezzo kg. 1 falco e 1 chelmon coppia di ocellaris.

lo so sono gia troppi :-D

periocillin
31-10-2012, 13:24
la mia criptica ha molti spirografi e molte spugne ,almeno credo , sembrano semisfere anche grandi 3/4 cm bianche al tatto molliccie attaccate alle roccie

Orysoul
31-10-2012, 13:30
Ma sta criptica la lasciate al buio?

periocillin
31-10-2012, 13:35
si la mia si

lupo.alberto
31-10-2012, 13:36
Discussione molto interessante....#25
La mia domanda, a questo punto, è la seguente:
Premesso che condivido in pieno tutte le affermazioni di Picci sulla biodiversità e sui benefici di molte rocce, così come è anche vero che una vasca più "vuota" sia più bella da vedersi per il maggior spazio lasciato ai coralli e ai pesci, come ci si può regolare incidendo sul rapporto rocce/lt e tecnica?
Mi spiego meglio:
Su una vasca Berlinese (in quanto in un DSB va considerato anche lo specifico filtraggio della sabbia) se con un rapporto "standard" di 1/5 posso permettermi uno schiumatoio dato per una vasca da TOT lt, se modifico il rapporto ad 1/10 o ancora a 1/15 (o di più) di quanto devo "potenziare" lo schiumatoio?
E poi basta solo modificare lo schiumatoio o devo intervenire anche sulla restante tecnica (luci, movimento, ecc.)???

vincenzo72
31-10-2012, 14:02
anchio ho una domanda,le rocce nella sump vanno illuminate o possono rimanere anche al buio?? fitlrano lo stesso?

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 14:30
la criptica va RIGOROSAMENTE al buio:

http://www.reef-eden.net/cryptic_zones.htm


...ma stiamo scivolando OT.
C'è un topic in approfondimenti marino in cui ne stiamo discutendo. ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061905411#post1061905411

giangi1970
31-10-2012, 14:42
Minchia...sei fissato con sti O.t. oggi..HAQHAHHAHAHAHA
Verissimo...
Pero torniamo sempre li...anche se nella criptica svolgono comunque una lo azione "filtrante"....
Un po' come le rocce sotto la rocciata....
Quindi usate cosi comunque vanno a incidere sul rapporto acqua/rocce...
Mi spiego..
Zon a parte...
Qualcuno a scritto che ha un rapporto da 1/15...ma poi ha anche scritto che ne ha un tot di kili di qua e un tot di chili di la'....e fanno comunque tutte prte del sistema...
Quindi il rapporto non e' 1/15...ma 1/la somma di tutte le rocce ...o quasi...
IMHO ovviamente...

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 14:49
Qualcuno a scritto che ha un rapporto da 1/15...ma poi ha anche scritto che ne ha un tot di kili di qua e un tot di chili di la'....e fanno comunque tutte prte del sistema...
Quindi il rapporto non e' 1/15...ma 1/la somma di tutte le rocce ...o quasi...
IMHO ovviamente...

ma certamente!
che caz...pita gli frega alle rocce di dove sono?
L'acqua che gira è sempre quella e quindi sopra o sotto non cambia nulla.

Parliamo infatti di "sistema acquario".

Il mio sistema è composto da vasca principale, refugium ad alghe a fotoperiodo inverso, criptica e vano tecnico... e l'acqua ci gira esattamente in quest'ordine.


Tra l'altro, cosa su cui non si insiste mai abbastanza... ho un ricircolo fra sump e vasca quattro volte superiore all'acqua trattata dallo skimmer, in modo che 3/4 del plancton vivo finisca in vasca principale scampando alla schiumazione.

giangi1970
31-10-2012, 15:01
Paolo...per te e' certamente..
Per uno che legge la prima volta..
Legge o interpreta 35kg in 500 litri....con uno skimmer che ne tratta 400...e via vasche che zompano!!!!!!!:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 15:02
va beh... ma qui non siamo in primo acquario...

Orysoul
31-10-2012, 15:07
Anche lo scambio fra vasca e sump è importantissimo, al rapporto dello skimmer non avevo pensato, si è sempre parlato scambio uguale alla portata dello skimmer.....

giangi1970
31-10-2012, 15:09
Ory..ci sono molte teorie..
Tutte valide e tutte in contrasto....;-)

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 15:16
Riprendendo l'affermazione di giangi, le teorie sono molte e vanno contestualizzate.

Sicuramente la risalita non deve essere inferiore alla portata dello skimmer... io ritengo che all'interno di un sistema come il mio debba essere parecchio superiore.

Lo stesso criterio, nella vasca di Zon, lo sconsiglierei alla grande.

ZON
31-10-2012, 15:25
e perche'???

io invece imputo la purezza della mia acqua all'interscambio perfetto che ho ora.. (2500 litri/ora reali)

prima con la stessa tecnica avevo 800 scarsi (1 solo scarico xaqua)

e il mio skimmer ne tratta 1500....

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 15:30
Alvaro, mi confermi quello che ho scritto sopra... hai 2500 litri reali di scambio con uno skimmer che ne filtra 1500.

se avessi un interscambio di 5000 la tua vasca non girerebbe così bene ;-)

buddha
31-10-2012, 15:39
Picci..*****..basta..mi taglierei una gamba piuttosto di darti ragione la terza volta in due giorni..ma purtroppo ti quoto..però smettila davvero..incomincio a temere per la mia salute psichica..beh diciamo anche per quella fisica..#rotfl#

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 15:41
... la salute fisica ti ha abbandonato ormai da tempo... :-d

Orysoul
31-10-2012, 16:11
... la salute fisica ti ha abbandonato ormai da tempo... :-d

quoto :-D

buddha
31-10-2012, 16:12
E non parliamo di quella psichica...

Mario89xxl
31-10-2012, 17:14
Alvaro, mi confermi quello che ho scritto sopra... hai 2500 litri reali di scambio con uno skimmer che ne filtra 1500.

se avessi un interscambio di 5000 la tua vasca non girerebbe così bene ;-)

Paolo quindi, se ho afferreto, stai dicendo che secondo te in una vasca "sporca" come la tua (o comunque in un dsb dove c'è bisogno di alimentare parecchia fauna) è preferibile avere comunque uno skimmer dimensionato ma che non tratti tutta l'acqua che in un'ora gli passa davanti (quindi con un forte scambia vasca/sump), mentre in una vasca un po più tirata come quella di ZON (concedimi di prenderti come esempio ma son pronto ad essere smentito) è preferibile che lo skimmer riesca a trattare tutta l'acqua che in un'ora gli passa sotto proprio per evitare il continuo ricircolo di particolato, phito, cacca e tutto ciò che uno skimmer elimina.
Giusto? #24
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa, come mai hai coperto la vasca con sole rocce?

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 17:25
Altra cosa, come mai hai coperto la vasca con sole rocce?
nella prima foto vedrai che il plexi è bagnato di spruzzi e condensa... se levo il plexi è un macello di incrostazioni. ;-)

In merito allo skimmer, se ho ben capito cosa fa zon, lui alimenta a bomba con supplementi ad hoc e quindi gli serve di portar via il più possibile dopo che i coralli hanno finito di mangiare in modo da mantenere l'oligotrofia.

Io invece preferisco dare da mangiare ai pesci e lasciare che i residui di cibo e la cacca dei pesci stessi alimentino i microrganismi e i filtratori e che questi alimentino poi i coralli.
Se schiumo troppo energicamente interrompo questo processo.
Infatti ho montato il vertex 250 che sarebbe per vasche metà della mia... il 300 mi avrebbe impoverito troppo la vasca.

tutto, come sempre, basato sulla mia esperienza ed il mio personale giudizio! ;-)

Mario89xxl
31-10-2012, 17:31
nella prima foto vedrai che il plexi è bagnato di spruzzi e condensa... se levo il plexi è un macello di incrostazioni. ;-)

Ah, perfetto :-)
L'ho chiesto perchè pensavo ci fosse qualche motivazione più pronfonda :-))


In merito allo skimmer...

... tutto, come sempre, basato sulla mia esperienza ed il mio personale giudizio! ;-)

Ah, perfetto. Quindi diciamo che ci avevo preso, solo che tu l'hai detto in italiano, io ci ho provato #23

Grazie :-)

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 17:33
solo che tu l'hai detto in italiano

Mariolì, me fai schiattà!!! #rotfl#

ZON
31-10-2012, 17:55
io ho il vertex 170 su meta' dei litri di paolo... che monta la pompa leggermente piu piccola del suo 250..

Paolo Piccinelli
31-10-2012, 18:18
che pompa monta il 170?
io credevo montasse la 1500...

ZON
31-10-2012, 19:11
la 1000

http://cdn.bulkreefsupply.com/media/catalog/product/cache/1/image/336x290/5f177bf57faef1e99ae3f2f2e320fef0/2/0/207007-vertex-alpha-170-protein-skimmer-d.jpg

#70

duccio89
02-11-2012, 16:01
25 kg di rocce su 125*65*50 con sabbia viva 1cm e senza maturazione. uno scarico x aqua quando lo schiumatoio ne tratta almeno 1200.
è contro ogni legge ma funziona, e per ora parecchio bene (mi tocco)...
troppe variabili di questi tempi da considerare, ma penso che la luce, come dice il buon zucchen, sia la chiave.

non avete parlato di che rocce vive (provenienza, forma, diversità e soprattutto grandezza) secondo me invece è molto importante

ciao!

marco torino
04-01-2013, 14:34
Io sono convinto che si possa gestire una vasca anche con la sola sabbia che, se fatta maturare come si deve, denitrifica come e meglio delle rocce.
Ci sono addirittura studi AUTOREVOLI secondo cui le rocce in realtà non denitrificano una cippa:

http://reefkeeping.com/issues/2004-05/rs/feature/index.php

però, se il successo nell'allevamento dei coralli in cattività è scaturito proprio dall'uso delle rocce vive, (da un'idea del signor lee chin eng, mi pare) un perchè c'è, ed è un perchè bello grosso.

I coralli non sono piante, ma animali, e come tali devono essere nutriti a dovere.
Nelle vasche senza rocce deperivano inesorabilmente anche immersi in un mare di luce... ora che ci siamo evoluti campano anche in taleari di soli vetri.

Io preferisco di gran lunga spendere qualche euro in più in partenza e riempire la sump di rocce vive affinchè le creature che le popolano nutrano i coralli piuttosto che svenarmi a comprare boccettine di integratori, animoacidi e pappine... qualcun altro se potesse farebbe le vasche asettiche con solo due rocce artificiali e li nutrirebbe solo col contagocce.
Sono filosofie. ;-)

Ciò che mi ha spinto a passare dall'acquario dolce al marino è la biodiversità infinitamente maggiore che riscontro in quest'ultimo e le rocce sono la chiave per ottenere tale biodiversità.
Quindi sono per la scuola di pensiero che le rocce ci vogliono e anche che ce ne vogliono parecchie, possibilmente provenienti da fonti diverse e possibilmente freschissime, appena atterrate in aeroporto.
Chi ha mai avuto la fortuna di aprire i puzzolenti box che arrivano dall'indonesia sa quanti animaletti utili si trovano nell'acquetta che si forma sul fondo.
Gamberi, cicale, granchietti, vermi, bivalvi... io appena posso ne faccio incetta e li metto in acquario.

Se riesco vi posto una foto della mia criptica... ci saranno dentro centomila spirografi e un paio di litri di spugne.
Tutti filtrano il particolato regalandomi un'acqua cristallina e tutti emettono regolarmente gameti, larve, sperma che nutrono i coralli nel modo più naturale possibile.

Non è vero che sporcano, perchè per crescere trattengono sempre qualcosa per aumentare la propria biomassa, quindi rilasciano meno di quanto captano dall'acqua... esattamente come fa la chetomorfa o la caulerpa.
Ad ogni passaggio attraverso un tubo digerente il detrito è sempre meno inquinante e sempre più inerte, questo passaggio costituisce il segreto della stabilità delle vasche mature.

Tutto rigorosamente IMHO, eh ;-)

Una spiegazione più che esauriente davvero io farò dsb ma nel fondo prima della sabbia e senza metter griglie metterò un po' di kg di rocce rapportate 1:7siccome ho uno skimmer un po' sovradimensionato terrò più spazio per i coralli ma io sono della corrente di pensiero tua rocce finché bastano per aiutare il sistema


Sent from my iPhone using Tapatalk