Visualizza la versione completa : Rapporto calcio magnesio, 4-1 perche?
poliphouse@libero.it
28-10-2012, 11:12
Ciao a tutti,
Domandone, da quello che Ho capito il magnesio è utilizzato in modo abbondante dalle piante dell acquario al punto da doverlo a volte reintegrare. Perché allora si consiglia per la preparazione dell acqua per i cambi il rapporto calcio magnesio di 4-1? Non avrebbe più senso rimanere rapporti differenti?
Grazie
Marco
ANGOLAND
28-10-2012, 11:35
non capisco la tua domanda: il rapporto 4:1 presuppone una netta prevalenza del primo elemento rispetto al secondo: è in fatti presente in quantità quadrupla. il fabbisogno quantitativo di ogni elemento minerale è stabilito analizzando la composizione di tessuti vegetali interessati; in base a questa composizione si determinano i sali più adatti a reintegrare l'ambiente, secondo la loro solubilità, disponibilità nelle diverse condizioni, assimilabilità
poliphouse@libero.it
28-10-2012, 13:27
Scusa, mi spiego meglio..
Per alzare il gh aggiungo all acqua osmotica due soluzioni, una composta sa magnesio solfato ed una da cloruro di calcio in rapporto di 3 a 1 ( tre parti di soluzione di magnesio ogni parte di soluzione di calcio, fino a raggiungere il gh desiderato. Questo perché avevo letto che le piante assorbono più magnesio di calcio, al punto che, mentre è relativamente rara la carenza di questo ultimo elemento, é piuttosto frequente la carenza del primo.
Allora mi chiedo, sempre che non abbia capito nulla, il che è probabile, perché Ho letto in vari post di usare calcio e magnesio nel rapporto di 4 a 1 a favore del calcio?
Spero di essermi spiegato meglio.
Marco
ANGOLAND
28-10-2012, 17:04
a condizionare l'utilizzo dei nutrienti minerali oltre alla disponibilità assoluta nell'ambiente c'è il rapporto relativo tra i vari elementi: un eccesso di calcio porta a una riduzione nell'assorbimento di fosforo, potassio e magnesio appunto. per questo in un'acqua tenera i due elementi vanno inseriti "proteggendo" il magnesio, che condiziona fortemente la fotosintesi entrando nella composizione della molecola di clorofilla
scriptors
29-10-2012, 17:07
Probabilmente la cosa che ti sfugge è che il rapporto 4:1 tra Calcio e Magnesio non si riferisce all'acqua dei cambi ma a quella presente in vasca ;-)
Ovviamente questo rapporto rientra, deve rientrare, nelle dovute proporzioni con tutti gli altri elementi presenti in vasca ... giusto per capire non puoi mettere 4 chilogrammi di Calcio ed uno di Magnesio in vasca altrimenti avresti si una buona proporzione tra i due ma sarebbe allo stesso tempo la fine della vasca #70
Quindi, misurando prima del cambio acqua la quantità/proporzione del Calcio/Magnesio in vasca regoli come integrare l'acqua del cambio in modo da riportare l'acqua della vasca nei giusti canoni.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |