PDA

Visualizza la versione completa : avvio nanoreef


davy88
27-10-2012, 19:54
ciao a tutti :):) volevo chiedervi se dopo una settimana dall'inserimento delle rocce vive è normale la comparsa di questa spugna(???) ... e quanto ancora devo aspettare per accendere le luci! mi affido alla vostra esperienza:) ps la vasca è un dennerle 60 lt ...:9 grazie in anticipo:)-:33
http://s11.postimage.org/bw3u2iz9b/foto.jpg (http://postimage.org/image/bw3u2iz9b/)

Manuelao
27-10-2012, 20:01
Dovresti descriverci misure, tecnica, luce, valori acqua, ecc..


Emanuele

davy88
27-10-2012, 20:10
scusa la mia ignoranza...nel marino non sono per niente pratico:) per tecnica cosa intendi?? cmq ph 8 luce quella dell'acquario cioè 36 w ma credo che da qui a quando dovrò accenderla aggiungerò qualcosa:) ( o sbaglio?) inoltre rispetto alla dotazione del complete nonoreff della dennerle ho aggiunto una pompa di movimento:) ( da 1500 a 4500 l/h ) la salinità è ok! ( ho l'indicatore a galleggiante) e come acqua di base uso un acqua di fonte presa da zona montuosa con kh 3 e gh 5 ...domani comunque rifaccio tutti i test e aggiorno:)

aristide
27-10-2012, 21:17
ciao per l'acqua meglio se ti procuri un impiantino ad osmosi inversa (con un centinaio di euri) l'acqua dolce non va bene, personalmente ho sempre saltato il famoso mese di buio comunque vedi tu , la spugna e' normale ed e' bene che ci sia, procurati invece anche un rifrattometro (lo trovi anche nel mercatino a pochi soldi) e' decisamente piu' preciso del galleggiante che lascia il tempo che trova poi aspetta un altro paio di settimane e inizia a piazzare dei coralli molli semplici, come discosomi e sarcophyton (un paguro)in seguito zoanthus e euphyllie e un granchio porcellana poi ancora piu' in la una coppia di ocellaris

davy88
28-10-2012, 11:49
ciao :) intanto grazie per la tua disponibilità !! per l'acqua ho seguito il consiglio del mio negoziante che mi ha suggerito di usare l'acqua pura di fonte...però anch'io ho letto che con l'osmosi si va sul sicuro:) per passare a quella non posso effuttuare dei cambi parziali dopo il mese di maturazione però?? mi eviterebbe un bel lavoro.... per il rifrattometro ok in settimana passo a prenderlo:) i valori dell'acqua comunque vanno bene?? oggi li aggiorno che faccio i vari test! inoltre che test devo comprare oltre a quelli che ho per acqua dolce??? ( kh,gh no3 ph ) grazie mille e buona domenica:)

aristide
28-10-2012, 13:57
per l'acqua di fonte non e' solo un discorso di valori (anche se e' molto poco dura non va comunque bene) e' che di solito possiede una carica batterica alta in parole povere si clora l'acqua proprio per uccidere i batteri quindi in acquario e' preferibile partire dall' acqua clorata di rete, percio' ti serve un impianto ad osmosi inversa, spesso quelli dei negozianti sono molto usati e non producono acqua buona.
prendilo un impianto ad osmosi ti serve e basta!
come test iniziali per iniziare ti basta un po4 e un no3 di buona marca in tutto calcola 50 euro se li vuoi un minimo affidabili (elos per esempio)

davy88
28-10-2012, 14:08
ok grazie mille ti faccio sapere gli sviluppi:):)

aristide
28-10-2012, 14:12
lo so che rompe spendere soldi ma l'impianto ad osmosi e' una di quelle cose assolutamente necessarie

alegiu
28-10-2012, 14:16
Quoto ari per quanto detto sopra.

Aggiungo solo che la lampada se è quella in dotazione della dennerle per molli ed lps va bene.

Al massimo e cmq non è necessario, potresti affiancarla ad una barra a led blu per simulare Alba e tramonto regolando l'accensione sia della barra che della lampada con dei normalissimi timer oppure una ciabatta programmabile gembird.


Sent from my iPhone using Tapatalk