Visualizza la versione completa : Impianto cO2 in verticale
Ho un quesito da porvi anche se non sono molto ottimista... praticamente sto per realizzare l'impianto a co2 con la bottiglia e vorrei sapere se fosse possibile disporre la bottiglia in posizione orizzontale invece che in posizione verticale dite che è possibile?
Penso che sia sconsigliabile, c'è il rischio che il contenuto della bottiglia ti finisca in vasca con il rischio di una esplosione batterica.
anche se farei solidificare il composto in orizzontale e il foro invece che sul tappo lo farei su un fianco?
Non succede assolutamente nulla se pratichi il foro su un fianco, a patto che la bottiglia non rotoli.
L'unica cosa a cui devi prestare attenzione è data dal fatto che, essendo la superfice di contatto più estesa rispetto alla posizione verticale, potresti avere una reazione più violenta del composto, ma questo non è un problema infatti di fronte ad un sistema empirico dovrai per forza procedere per tentativi.
Buon lavoro............. #24 #24 certo che posizionare l'uscita sul fianco la vedo grigia #28d# #28d#
Non succede assolutamente nulla se pratichi il foro su un fianco, a patto che la bottiglia non rotoli.
questa è una buonissima notizia!!!
L'unica cosa a cui devi prestare attenzione è data dal fatto che, essendo la superfice di contatto più estesa rispetto alla posizione verticale, potresti avere una reazione più violenta del composto, ma questo non è un problema infatti di fronte ad un sistema empirico dovrai per forza procedere per tentativi.
A dire il vero pensavo di fare il foro e mettere il deflussore diretto(magari anche un po inclinato) e sigillare il tutto con colla a caldo. Non ho il problema che rotoli perché praticamente devo incastrarla per farcela entrare!
Ma in teoria il problema della reazione piu volenta lo risolvo diminuendo il numero di bolle che introduco in vasca giusto?
Buon lavoro............. #24 #24 certo che posizionare l'uscita sul fianco la vedo grigia #28d# #28d#
ho pensato al lato perche era la parte piu alta mettendo la bottiglia in verticale...con la consapevolezza che avrei dovuto combatterci ma l'ho vista come unica soluzione possibile
silvolpe
29-10-2012, 00:28
Ma in teoria il problema della reazione piu volenta lo risolvo diminuendo il numero di bolle che introduco in vasca giusto?
Ciao,
tendo a sconsigliarti questa soluzione per diversi motivi:
- come è stato già scritto la superficie del gel sarebbe talmente ampia da generare molta CO2 in tempi molto brevi e cercando di ridurre la sezione del deflussore ci sono buone possibilità che la pressione della bottiglia faccia saltare la giunzione tra bottiglia e deflussore;
- il composto durerebbe probabilmente una settimana o poco più;
- se inavvertitamente la bottiglia dovesse rovesciarsi sul fianco avresti l'acquario invaso dai lieviti dallo zucchero.
Se il problema è lo spazio, fossi in te valuterei la possibilità di utilizzare una bottiglia più piccola (es. 50 cc).
Buona notte.
sv
il problema è che io gia consideravo una bottiglia da 33cl quella da 1l nemmeno a parlarne e in piedi ho il problema dell'altezza e del fatto che dovendola mettere a terra rischia di capovolgersi, quindi la volevo sdraiare direttamente evitando di farla cadere, come posso risolvere?
silvolpe
31-10-2012, 01:15
il problema è che io gia consideravo una bottiglia da 33cl quella da 1l nemmeno a parlarne e in piedi ho il problema dell'altezza e del fatto che dovendola mettere a terra rischia di capovolgersi, quindi la volevo sdraiare direttamente evitando di farla cadere, come posso risolvere?
Se fai l'upload della foto del vano che hai disponibile possiamo spremere le meningi per trovare una soluzione, da quel che scrivi sembra che vuoi far passare un cammello attraverso la cruna di un ago ... :-)
Ciao.
sv
praticamente devo infilare la bottiglia sotto al mobile dell'acquario quindi ci entra giusta giusta in orizzontale
nessuno sa come aiutarmi?
Comincia col metterla sdraiata come hai ipotizzato, se va male ci si ragiona.
Comincia col metterla sdraiata come hai ipotizzato, se va male ci si ragiona.
quindi dici procedere per tentativi...ma oltre il ph cosa devo monitorare costantemente una volta messa la co2?
Comincia col metterla sdraiata come hai ipotizzato, se va male ci si ragiona.
quindi dici procedere per tentativi...ma oltre il ph cosa devo monitorare costantemente una volta messa la co2?
Il KH.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |