Visualizza la versione completa : Progettazione Sump
Come scritto in altri post dopo tanti tanti anni ritorno all'acquario marino :-)
La mia vasca sarà di dimensioni 80x50x50(h)
La sump vorrei averla di dimensioni 60x40x50(h)
E la vorrei suddividere nei seguenti modi...
Per voi è una scelta sbagliata?
Ah sono ancora indeciso su quale skimmer mettere... sto leggendo dei tunze molto facili da gestire e molto economici per quanto riguarda la corrente assorbita ma anche i bubble magus mi stuzzicano anche per la loro economicità...
Chi mi da una mano nello scegliere su come suddividere la sump e su quale skimmer prendere?
Dimenticavo...
La vasca vorrei averla abbastanza popolata e vorrei allevarci un po' di tutto...
Voi mi domandere perchè suddividerla?
La scelta avviene dal fatto di far lavorare lo skimmer in modo più pulito e fargli arrivare h2o con meno particolato possibile
A voi mooolto più esperti di me larga sentenza
Grazie
http://s14.postimage.org/48493rikd/sump.jpg (http://postimage.org/image/48493rikd/)
Basta avere un primo settore non molto grande, dove collocare carboni ed eventuali resine, un secondo settore dove collovare lo schiumatoio, e mi riserverei un terzo settore, dove collocare il termoriscaldatore. Se proprio vuoi andare di lana, la posizioni nel primo scomparto. attenzione con la grandezza della sump, fai in modo che se domani vuoi collocare nel mobile un reattore di calcio,quest'ultimo ci entri,senza dover collegarlo fuori,terribile. dimenticavo,.....un bel serbatoio per l'osmoregolazione. comunque non pensare da megalomane,la sump deve essere grande lo stretto necessario,anche perche' probabilmente non avrai lo spazio per pensare in grande.
Basta avere un primo settore non molto grande, dove collocare carboni ed eventuali resine, un secondo settore dove collovare lo schiumatoio, e mi riserverei un terzo settore, dove collocare il termoriscaldatore. Se proprio vuoi andare di lana, la posizioni nel primo scomparto. attenzione con la grandezza della sump, fai in modo che se domani vuoi collocare nel mobile un reattore di calcio,quest'ultimo ci entri,senza dover collegarlo fuori,terribile. dimenticavo,.....un bel serbatoio per l'osmoregolazione. comunque non pensare da megalomane,la sump deve essere grande lo stretto necessario,anche perche' probabilmente non avrai lo spazio per pensare in grande.
Grazie della risposta
Non so se l'hai notato ma ho allegato una foto di un possibile schema della sump che vorrei fare
Non avevo notato. be mi pare funzionale. ovviamente hai calcolato bene gli spazi,soprattutto per lo schiumatoio r la capienza della vasca per l'osmo,giusto? sulla caduta,se riesci a fare una percolazione,meglio. in fine soprattutto resine e carboni, li puoi infilare ovunque nella sump, anche se non hanno uno spazio dedicato
Giuseppe C.
26-10-2012, 21:28
La sump si progetta dopo aver scelto ciò che devi mettere dentro e comunque prevedendo tutto anche se non sai se userai tutto:
Pompa o pompe
Skimmer
filtro a letto fluido
reattore
termoriscaldatore
finito questo valuta l'acqua che scenderà in caso di fermo mandata...quindi progetta
#70
------------------------------------------------------------------------
Ti invio questo link di un mio articolo recentemente pubblicato su AP, dove puoi prendere qualche spunto:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/costruzione_mobile.asp
La sump falla senza scomparti e il più grande possibile (in funzione dello spazio sotto il mobile logicamente) lo spazio al suo interno non è mai troppo
@vikyqua grazie dei consigli aprirò un post per capire bene che skimmer dovrò acquistare...
Il percolatore non l'avevo preso in considerazione e sinceramente ne so veramente poco a riguardo... Ma intendi quello a bio ballets ? (Scusate l'ingnoranza in materia :-( )
@Giuseppe C. bellissimo il tuo progetto complimenti!!!
Mi aiutate a fare un elenco dei componenti che andranno sotto il mobile e in sump?
Inizio io e vediamo dove sbaglio
- Quadro elettrico
-Tanica per acqua d'osmosi
-Bombola CO2 questa fuori dalla sump giusto?
In sump
Scomparti per spugna a grana fine
Scomparto per eventuale lana
Scomparto per zeolite e/o carbone attivo
Skimmer
Percolatore
Refugium
Reattore di calcio
E ?
Grazie a tutti Voi siete iper super gentilissimi
GRAZIE!!!!!
Giuseppe C.
27-10-2012, 18:45
@vikyqua grazie dei consigli aprirò un post per capire bene che skimmer dovrò acquistare...
Il percolatore non l'avevo preso in considerazione e sinceramente ne so veramente poco a riguardo... Ma intendi quello a bio ballets ? (Scusate l'ingnoranza in materia :-( )
@Giuseppe C. bellissimo il tuo progetto complimenti!!!
Mi aiutate a fare un elenco dei componenti che andranno sotto il mobile e in sump?
Inizio io e vediamo dove sbaglio
- Quadro elettrico
-Tanica per acqua d'osmosi
-Bombola CO2 questa fuori dalla sump giusto?
In sump
Scomparti per spugna a grana fine
Scomparto per eventuale lana
Scomparto per zeolite e/o carbone attivo
Skimmer
Percolatore
Refugium
Reattore di calcio
E ?
Grazie a tutti Voi siete iper super gentilissimi
GRAZIE!!!!!
Non fare scomparti per spugna e/o lana e non usare questi articoli....portano problemi e sottraggono ossigenazione alla vasca. Per la filtrazione meccanica al massimo metti sotto il tubo di caduta una calza tipo bubble magus che pulirai facilmente ogni 4 - 5gg.
Non Ti serve uno scomparto dedicato per zeolite o carbone. Per la zeolite meglio usare un filtro dedicato e per il carbone puoi metterlo in una calza fine direttamante in sump dove hai un buon flusso d'acqua (io lo metto un piccolo filtro a letto fluido riducendo molto il flusso dell'acqua).
Il percolatore l'ho avuto molti anni fa anch'io. Non so perchè l'amico sopra te lo abbia consigliato. E' molto che non si usa più anche se è giusto dire che ha vantaggi sull'ossigenazione del sistema ma mettendo uno schiumatoio ben dimensionato secondo me è inutile.
Il refugium è utile ma ne esistono di molti tipi e necessitano quasi sempre di ampi spazi.
Provando a riassumere:
-Quadro elettrico OK, prevedi almeno 2 o 3 prese di corrente timerizzate
-Tanica per acqua d'osmosi OK. Considera almeno per un volume d'acqua del10% della vasca
-Bombola CO2 questa fuori dalla sump giusto? OK ovviamente non in sump.
In sump:
Scomparti per spugna a grana fine NO
Scomparto per eventuale lana NO(leggi sopra)
Scomparto per zeolite e/o carbone attivo NO (leggi sopra)
Skimmer OK ma dimensionato bene
Percolatore E' una scelta ma se ne può fare a meno
Refugium OK ma non indispensabile (leggi sopra)
Reattore di calcio OK ma se non allevi SPS, puoi evitarlo
Riscaldatore
Filtro a letto fluido per resine eventuali e carbone
Osmoregolatore per il matenimento del livello acqua costante
@vikyqua grazie dei consigli aprirò un post per capire bene che skimmer dovrò acquistare...
Il percolatore non l'avevo preso in considerazione e sinceramente ne so veramente poco a riguardo... Ma intendi quello a bio ballets ? (Scusate l'ingnoranza in materia :-( )
@Giuseppe C. bellissimo il tuo progetto complimenti!!!
Mi aiutate a fare un elenco dei componenti che andranno sotto il mobile e in sump?
Inizio io e vediamo dove sbaglio
- Quadro elettrico
-Tanica per acqua d'osmosi
-Bombola CO2 questa fuori dalla sump giusto?
In sump
Scomparti per spugna a grana fine
Scomparto per eventuale lana
Scomparto per zeolite e/o carbone attivo
Skimmer
Percolatore
Refugium
Reattore di calcio
E ?
Grazie a tutti Voi siete iper super gentilissimi
GRAZIE!!!!!
Non fare scomparti per spugna e/o lana e non usare questi articoli....portano problemi e sottraggono ossigenazione alla vasca. Per la filtrazione meccanica al massimo metti sotto il tubo di caduta una calza tipo bubble magus che pulirai facilmente ogni 4 - 5gg.
Non Ti serve uno scomparto dedicato per zeolite o carbone. Per la zeolite meglio usare un filtro dedicato e per il carbone puoi metterlo in una calza fine direttamante in sump dove hai un buon flusso d'acqua (io lo metto un piccolo filtro a letto fluido riducendo molto il flusso dell'acqua).
Il percolatore l'ho avuto molti anni fa anch'io. Non so perchè l'amico sopra te lo abbia consigliato. E' molto che non si usa più anche se è giusto dire che ha vantaggi sull'ossigenazione del sistema ma mettendo uno schiumatoio ben dimensionato secondo me è inutile.
Il refugium è utile ma ne esistono di molti tipi e necessitano quasi sempre di ampi spazi.
Provando a riassumere:
-Quadro elettrico OK, prevedi almeno 2 o 3 prese di corrente timerizzate
-Tanica per acqua d'osmosi OK. Considera almeno per un volume d'acqua del10% della vasca
-Bombola CO2 questa fuori dalla sump giusto? OK ovviamente non in sump.
In sump:
Scomparti per spugna a grana fine NO
Scomparto per eventuale lana NO(leggi sopra)
Scomparto per zeolite e/o carbone attivo NO (leggi sopra)
Skimmer OK ma dimensionato bene
Percolatore E' una scelta ma se ne può fare a meno
Refugium OK ma non indispensabile (leggi sopra)
Reattore di calcio OK ma se non allevi SPS, puoi evitarlo
Riscaldatore
Filtro a letto fluido per resine eventuali e carbone
Osmoregolatore per il matenimento del livello acqua costante
Sei stato gentilissimo ora è tutto moooolto più chiaro
Inizizierò a capire quale skimmer acquistare
Mi piacerebbe allevare SPS perciò prendero in considerazione anche anche il reattore di calcio
Ancora grazie #70#70#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |