Visualizza la versione completa : Calcio e KH
Pesciolino69
26-10-2012, 18:30
Stò in fase di maturazione in un nano da 30 lordi, stò cercandi seguire il più possibile le utili guide presenti nel portale. ho quindi letto che dopo la fase di maturazione mi ritroverò con Kh e Calcio un pò bassini e quindi dovrò reintegrare. Potete quindi consigliarmi dei prodotti adatti allo scopo magari facilmente dosabili su un Picoreef?
Grazie-:33
dr.jekyll
26-10-2012, 19:21
cloruro di calcio per il calcio
bicarbonato di sodio per il KH
scogli in piccola quantità in acqua d'osmosi e la usi per ripristinare l'acqua evaporata...alza poco alla volta
usa i buffer commerciali, hai una vasca piccola ed è una piccola spesa che ti puoi pure permettere. ;-)
il kh è dato da un insieme di carbonati, bicarbonati, borati, ecc. ecc. ecc. se ci metti solo il bicarbonato, ovviamente il test ti segnala l'aumento complessivo, ma ti manca poi tutto il resto.
con il calcio cloruro, alla lunga aumenti anche il cloro e non è na gran mossa.
a seconda degli animali che avrai in vasca, poi, potresti pure cavartela con i cambi d'acqua o piccole correzioni con l'A+B. comunque aspetta di essere abbastanza avanti col fotoperiodo e magari inizia dal magnesio.
Pesciolino69
26-10-2012, 23:41
usa i buffer commerciali, hai una vasca piccola ed è una piccola spesa che ti puoi pure permettere. ;-)
il kh è dato da un insieme di carbonati, bicarbonati, borati, ecc. ecc. ecc. se ci metti solo il bicarbonato, ovviamente il test ti segnala l'aumento complessivo, ma ti manca poi tutto il resto.
con il calcio cloruro, alla lunga aumenti anche il cloro e non è na gran mossa.
a seconda degli animali che avrai in vasca, poi, potresti pure cavartela con i cambi d'acqua o piccole correzioni con l'A+B. comunque aspetta di essere abbastanza avanti col fotoperiodo e magari inizia dal magnesio.
Per il momento stò facendo il mese di buio, qualche marca buona allora?#27
ma guarda, non ci sono grosse differenze. prendi quelli che ti sono più comodi.
però fossi in te aspetterei almeno di arrivare a metà fotoperiodo, tanto nella peggiore delle ipotesi ti sarà calato un po il KH. calcio e magnesio iniziano a scendere quando crescono le coralline e per il momento è ancora presto per pensarci ;-)
Pesciolino69
27-10-2012, 07:58
ma guarda, non ci sono grosse differenze. prendi quelli che ti sono più comodi.
però fossi in te aspetterei almeno di arrivare a metà fotoperiodo, tanto nella peggiore delle ipotesi ti sarà calato un po il KH. calcio e magnesio iniziano a scendere quando crescono le coralline e per il momento è ancora presto per pensarci ;-)
Certo certo devo aspettare, era solo per iniziare a capire come fare le cose, ad esempio un prodotto come questo può andare bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/tropic-marin-27001-triple-buffer-250gr-p-7893.html
Con il termine buffer cosa si intende?
Ovviamente aggiungendo sostanze tampone aumento l alcalinità e stabilizzo il ph, giusto?
ma noi usiamo il termine buffer in maniera un po' impropria, per indicare i vari integratori dei macroelementi (KH,Ca,Mg). in termini puramente tecnici dovrebbe indicare il mantenimento di quegli elementi che contribuiscono a mantenere il pH entro certi limiti. una specie di tampone, come è poi la traduzione secca del termine. quindi buffer del KH è giusto, gli altri un po' meno.
comunque parliamo di integratori, così non corrismo il rischio di dire inesattezze, formali ;-)
quello che hai indicato te.... non lo conosco, ma dal link che mi hai dato, indica un'aggiunta di oligoelementi non ben specificati. magari è solo una trovata commerciale per fa sembrare che un prodotto abbia un qualcosa in più, però, nel dubbio, io starei sui classici, tipo questo:
http://www.kentmarine.com/products/kent-superbufferdkh.htm
come ti ho detto sopra la marca non sposta un granchè, anche perchè volendo, quel buffer te lo fai anche in maniera artigianale (vedi post ricette in evidenza in questa sezione).
col calcio invece, evita il superbuffer della kent, che alla fine è calcio cloruro puro e rientra nel discorso fatto sopra.
in ogni modo, in generale, il mio consiglio è di non voler essere troppo precisi con i valori di KH/Ca/Mg, anche in considerazione del fatto che i test ad uso acquaristico ci beccano il giusto. quindi. se ti trovi il KH più basso di un punto e magari il calcio più alto di 50, rispetto a quel che trovi nelle tabelle.... fregatene :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |