Visualizza la versione completa : Acquario "Eternal Youth"
Spero, stavolta, di aver beccato la sezione giusta! Volevo presentarvi la mia vasca, riempita il 6 ottobre ma iniziata ufficialmente (intendo con l'avviamento dei batteri nel filtro) dal 21 ottobre!
Inizialmente sono partito da un'idea di sviluppare un iwagumi, poi però sono rimasto affascinato dai plantacquari e siccome adoro le piante ho voluto incentrare la vasca su queste, anche se non mi dispiacerebbe qualche bel pesciolino!
Ma ecco le caratteristiche:
Vasca: Su misura, 60X38X52h; spessore vetri 8mm
Illuminazione: 96W (4X24 T5) due neon Osram 840 (4000°K) e fino a lunedì 29 ottobre due neon 10.000°K da sostituire (sono ordinati) con due Osram 865; Accensione diversificata prima 48W, dopo 30 minuti gli altri 48W!
Fondo: 15 Kg di fondo fertile Activ Flora Floracor Black; 20 Kg quarzite granulometria fine nera; 2 Kg sabbia bianca fine
CO2: Impianto CO2 Aquili Small System con bombola da 95 gr e diffusore Aquili Pollen Glass.
Decorazioni: 5,5 Kg di Drago Stone
Filtro: esterno Eden 511 con termoriscaldatore da 100W integrato.
Piante: Micramenthum Umbrosum, Hemianthus Callitrichoides "cuba", Eleocharis Parvula, Spiky Moss, Eleocharis Acicularis, Una pianta rossa da scegliere, qualche alga filamentosa o lanugginosa.
Fauna: Lumache di vario genere, credo physa e planorbis, per ora!
La vasca è 118L lordi ma "soltanto" 90- 95 netti!
I valori sono i seguenti:
PH: 7,1-7,2
KH 7-8
GH: 10-12
NO2: 0,5-0,7
NO3: 25 ca.
Fotoperiodo: 9 ore
Temperatura: 24-25 °C
Ecco qualche foto a 5 giorni dall'avviamento:
http://s8.postimage.org/o2eob2hox/Acquario_013.jpg (http://postimage.org/image/o2eob2hox/)
http://s13.postimage.org/6cgfrc56r/Acquario_014.jpg (http://postimage.org/image/6cgfrc56r/)
Particolare lato SX
http://s8.postimage.org/4tmni63v5/Acquario_015.jpg (http://postimage.org/image/4tmni63v5/)
Particolare lato DX
http://s12.postimage.org/6kslss9u1/Acquario_016.jpg (http://postimage.org/image/6kslss9u1/)
Che ne pensate?
Ah come pesci vorrei inserire degli scalari e un gruppetto di pesci da branco! Più delle caridine Red Cherry Sakura!
Devi far spostare da un mod in primo acquario, poi delle foto non guastano eh? ;-)
carino, ma io metterei uno sfondo diverso.
per gli scalari credo sia troppo vuota ...
Più che altro è troppo vuota per le caridine, che verranno mangiate dagli scalari.
Con i valori che hai, poi, e il litraggio, non dovresti proprio ospitare scalari... a meno che non filtri su torba, ma in tal caso ci sarebbe comunque il problema litri... minimo 120 netti per una coppia.
Come pesci di gruppo, se non vuoi modificare i valori, potresti provare con i Danio rerio, D. margaritatus, D. erythromicron, Pseudomugil furcatus, P. gertrudae...
Più che altro è troppo vuota per le caridine, che verranno mangiate dagli scalari.
Con i valori che hai, poi, e il litraggio, non dovresti proprio ospitare scalari... a meno che non filtri su torba, ma in tal caso ci sarebbe comunque il problema litri... minimo 120 netti per una coppia.
Come pesci di gruppo, se non vuoi modificare i valori, potresti provare con i Danio rerio, D. margaritatus, D. erythromicron, Pseudomugil furcatus, P. gertrudae...
intanto grazie dei consigli!
per quanto riguarda lo sfondo mi sto adoperando per metterne uno nero! quello che si vede non è uno sfondo bensì la mia parete:-))
per il fatto che sembra vuoto, i fattori sono due:
- la colonna è circa 40 cm
- ancora non è completamente piantumato, mi manca una pianta da sfondo e una rossa da mettere a destra! anzi ogni consiglio è ben accetto, poi vorrei mettere un pò di riccia sospesa "in aria" legata con un filo da pesca alla roccia principale, e delle palline di cladophora sul sentiero. Poi fate conto che crescerà tutto il prato, quindi tra muschi, cladophora e prato credo che le caridine abbiano abbastanza rifugi!
passiamo alla questione più spinosa, i pesci! premettendo che è ancora presto la mia idea era quella di inserire un gruppetto di pesci da branco molto piccoli diciamo che non superino i 2- 2,5 cm massimo! a questi aggiungere una coppia di scalari che mi sembra aver letto necissiti di almeno 90 litri netti, io ne ho quasi 100! per i valori sto abbassando il ph fino a raggiungere 6,7-6,8!
dei pesci che mi hai indicato non me ne piace nessuno, tranne i danio margaritatus che credo nelle mie zone non li venda nessuno!
l'unica cosa chepremetto senza discussioni è che non voglio poecilidi perchè li ho sempre avuti e voglio cambiare anche per mettermi alla prova io stesso!
a questi aggiungere una coppia di scalari che mi sembra aver letto necissiti di almeno 90 litri netti, io ne ho quasi 100!
la tua vasca è solo 60X38X52 e, per come è allestita/arredata, è inadatta agli scalari. c'è troppa luce, troppi spazi aperti, non è una vasca "da scalari". proprio non ce li vedo. visto che la vasca è lunga solo 60, io opterei per un branco di piccoli Ciprinidi.
per allevare decentemente scalari ci vuole una vasca come minimo 100x40x50.
Ah ok! Anche se aggiungo altre piante? E magari ne metto qualcuna galleggiante per attenuate la luce?
Scusa se insisto ma gli scalati mi piacciono davvero tanto e non vorrei rinunciarci, tranne se ovviamente devono soffrire! Fai conto che comunque sarebbe una sola coppia!
Per il gruppetto che pesci mi consigli? Che non siano quelli descritti sopra perché non mi piacciono! Neon?
Oppure altri pesci magari più grossi che non necessitano di stare in un gruppo folto?
Concordo con gli altri,La vasca è molto carina ma non è per niente adatta agli scalari sia per l'allestimento che per il litraggio,ci vedrei bene un gruppo di neon,di petittelle georgei o qualche altro caracide e magari qualche caridina multidentata.
Concordo con gli altri,La vasca è molto carina ma non è per niente adatta agli scalari sia per l'allestimento che per il litraggio,ci vedrei bene un gruppo di neon,di petittelle georgei o qualche altro caracide e magari qualche caridina multidentata.
grazie dei complimenti!
ieri navigando in giro per il forum mi sono imbattuto in una specia chiamata Barbus Tetrazona, ciprinide molto carino che vive in gruppo e non troppo difficile da allevare!
potrei inserirne un gruppetto e magari anche dei neon o dei danio margaritus o microrasbore, che ne pensate? così faccio una vasca "bispecie" e poi è mia intenzione inserire anche delle red cherry sakura e delle planorbarius red!
che ne pensate si potrebbe fare? #70
MagodiOz
28-10-2012, 20:33
I barbus tetra li trovo splendidi, ma io ne ho avuto alcuni per un pò ed erano pestiferi. Si divertono molto a giocare con le pinne degli altri pesci...... Che dire: per me un bel gruppo di petitelle non ha eguali
basta metterli da soli senza altri pesci...così non disturbano nessuno. ma in quella vasca io metterei Ciprinidi più piccoli, i Barbus tetrazona sono abbastanza grossini e devono stare in gruppo e hanno bisogno di parecchio spazio per nuotare.
Ma forse non mi sono spiegato bene! La vasca è 100L netti! Non mi sembra molto piccola! Ho visto che per un gruppo di barbus (7-8) ne servono 60 netti! Poi grossi quanto ho visto che non superano i 4,5-5 cm!
Non è che ho una vaschetta!
Come e che ci sono foto con 50 litri o 60 litri che hanno 10 guppy, altri con Ramirezi per non parlare degli scalari?
Poi che pesci dovrei mettere secondo te?
ti consiglio di leggere qua
http://www.acquaportal.it/schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=108
i barbus nuotano in continuazione e hanno bisogno di maggiore lunghezza per nuotare, non sono pesci "piccoli", io per pesci "piccoli" intendo per esempio le boraras...
qualcuno prima di me ti ha già consigliato diversi pesci "piccoli" da poter mettere in una vaschetta di 60 cm.
mettere un gruppo di tetrazona in 60 litri come hai letto in giro per me sarebbe una follia. a te servono pescetti più piccoli e più statici, che non abbiano bisogno di nuotare in continuazione come i barbus...
Le boraras qui a Palermo non le ho mI viste in nessun negozio!
Poi mi consigli altri pesci? Non quelli gia detti sopra perché a parte le rasbore galaxy non me ne piacciono!
Tra l'altro vorrei occupare anche i 52 cm di altezza! Con pesci piccoli mi sembrerebbe troppo sproporzionato!
la mia idea era quella di inserire un gruppetto di pesci da branco molto piccoli diciamo che non superino i 2- 2,5 cm massimo
purtroppo non hai molta scelta, di pesci che raggiungano pochi cm di dimensioni massime ce ne sono pochi, devi optare per forza per boraras, galaxy o cose del genere. se non li trovi dalle tue parti, cosa molto probabile, potresti azzardare l'introduzione di qualche Rasbora,sono più grosse ma forse in 60cm ci possono stare. secondo me la tua vasca è sproporzionata,è alta ben 50 ma lunga solo 60,peccato, i 100 litri potevano essere meglio distribuiti.
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro vorrei occupare anche i 52 cm di altezza! Con pesci piccoli mi sembrerebbe troppo sproporzionato!
proprio perchè è sproporzionato, devi optare per pesci molto piccoli, che risentono meno della sproporzione tra altezza e lunghezza. pesci più grossi risentirebbero molto di più di questa sproporzione, avrebbero poca lunghezza per nuotare in linea retta
onestamente sono molto scoraggiato! siamo anni luce dalla mia idea di acquario!
60 cm non sono tanti ma nemmeno pochi, secondo me si deve considerare che i pesci non è nuotano in linea retta tipo macchine, si muovono a 360°!
come è che vedendo gli acquari che partecipano ai vari contest internazionali, anche quelli di dimensioni e litraggi molto più piccoli dei miei hanno gruppi numerosissimi di pesci di modeste dimensioni?
sono certo che con 100 cm di lunghezza ci sarebbe più spazio per nuotare, ma magari si avrebbe una colonna d'acqua di 30- 35 con la luce che poi è troppo forte e da fastidio ai pinnuti! tanto pesci da 2-3 cm con quelli da 4-5 non penso che quest'ultimi non possano nuotare o siano costretti dai 60 cm.
Ovviamente tutto ciò è un parere puramente personale, non vorrei mancare di rispetto a nessuno!
MagodiOz
30-10-2012, 10:29
Io la penso così. Oltre che al benessere dei pesci c'è da dire che in un plantacquario le proporzioni sono date anche dagli ospiti in vasca. Come già ti è stato detto non è questione solo di litraggio, ma di grandezza dei pesci. I barbus è vero che raggiungono i 5-6 cm, ma non sono gli stessi 5 cm dei pesci che ti sono stati consigliati. Con le misure che hai della vasca i barbus risulterebbero in qualche modo sproporzionati nel layout che hai creato tu di 60 cm. Poco importa quindi che la tua colonna d'acqua sia di 55 cm, potrebbe essere anche di 1 metro e il discorso non cambia. Pensa che io adoro le petitelle e mi stò chiedendo se nel 100 litri che stò allestendo un gruppo da 10 ci starebbe bene. Non come spazio, ma alla vista (sempre perchè parliamo di plantaquari). Spero di averti spiegato cosa intendo, poi la scelta è tua ovviamente.
Allora a questo punto mi devo indirizzare verso i "nanofish"!
Se potete mi indicate quali pesci esistono adatti alla mia vasca? Così almeno mi faccio un'idea chiara?
Grazie:)
Aggiornamento al 01.11.12 dopo 10 giorni dall'allestimento:
http://s10.postimage.org/sc69yju85/Acquario_018.jpg (http://postimage.org/image/sc69yju85/)
ho aggiunto lo sfondo nero, 5 rotala rotundifolia e una ludwigia glandulosa red!
che ne pensate?
MagodiOz
01-11-2012, 14:46
Bellissimo, complimenti
Ancora più bello di prima!Appena il pratino riempira il fondo e le piante cresceranno ancora un po'sarà uno spettacolo:-)
Marco2188
02-11-2012, 16:29
potresti provare con dei Gymnocorymbus ternetzi secondo mesono molto carini
potresti provare con dei Gymnocorymbus ternetzi secondo mesono molto carini
molto carini i Gymnocorymbus ternetzi, magari un bel gruppetto ci starebbe anche bene!
ma io non volevo fare un acquario monospecie, ma una specie più particolare e a questa affiancargli un bel branco.
Comunque oggi ho inserito 10 Planorbarius Red, presto delle foto aggiornate! #70
Ecco le Planorbarius mangione all'opera!
http://img.tapatalk.com/d/12/11/03/e8y3azy7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/12/11/03/3amu5yda.jpg
Marco2188
03-11-2012, 13:43
Credo che per fare quello che vuoi hai un acquario sbagliato perchè è alto e corto
Credo che per fare quello che vuoi hai un acquario sbagliato perchè è alto e corto
mmm, allora mi arrendo! metterò un gruppetto di ciprinidi o caaracidi e 6-7 otocinculus e delle red cherry skura e stop!
allora adesso non mi resta che scegliere tra quale specie di ciprinidi o caracidi! #28d#
Ecco un aggiornamento quando ormai ho raggiunto il 25º giorno di maturazione! Le piante crescono davvero bene, solo la calli ancora stenta un pochino ma già intravedo le prime stolonature! Tra poco sarà il momento di inserire i nuovi ospiti, mi servono i vostri consigli!!
Ecco una foto:
http://img.tapatalk.com/d/12/11/16/yzyveteb.jpg
finalmente ho raggiunto i canonici 40 giorni di maturazione ed era mia intenzione iniziare ad inserire qualche pesciotto, magari 4-5 otocinculus e poi un gruppetto di pesci da branco ancora da scegliere!!!! qualcuno mi potrebbe consigliare??
MagodiOz
29-11-2012, 15:05
ma quanti litri sono la tua vasca? Perchè a vederla così il numero di oto mi sembra eccessivo. io starei al massimo sui 3, anche se potrebbero essere sufficienti le lumache e magari qualche caridina red che si riproducono alla grande. Per la calli che stenta invece forse è solo una questione di ferro. fai un test e prova a vedere che valori hai. La mia spinge alla grande fin dal primo giorno, ma divora letteralmente tutto il ferro che metto in vasca!!
La vasca è 100 litri netti!
Perché 4-5 oto sono tanti?? E allora che volevo mettere una 20 di pesci da branco vado pesantemente fuori range!?!?
Comunque per la calli non so se è il ferro, ma piu che stentare ho notato che diverse terminazioni delle foglie sono gialle! Che può essere?
Magari domani posto una foto aggiornata!
MagodiOz
30-11-2012, 10:45
ah ok 100 litri,la pensavo più piccola, allora no problem per i pesci. Posta delle foto, ma se è gialla potrebbe essere proprio il ferro, ma prima prova con i test e vedi. e di potassio come stai?
Non lo so perché i test del ferro e del potassio non li ho! Ma due settimane fa avevo iniziato il protocolla base seachem a dosi dimezzate e adesso sto continuando per a dosi intere!
Ecco l'aggiornamento al 43º giorno!
Ancora non ho pesci e caridine ma solo planorbarius!
La vasca procede abbastanza bene solo che la calli continua a crescere molto lentamente! In piu ho notato dei problemini con le piante con le foglie che stanno diventando nere!
http://img.tapatalk.com/d/12/12/03/he7ety4a.jpg
Mi sono procurato anche i test a reagente ecco i risultati:
Ph: 7,2-7,3
Kh: 5
Gh: 11-12
No2: 0
No3 0
T: 24ºC
MagodiOz
03-12-2012, 16:09
No3 0???? Problema. I nitrati servono come nutrimento alle piante oltre che alle alghe e tu non ne hai. Forse il problema è proprio quì. Tieni conto che se gli no3 sono a 0 è probabile che lo stesso valori venga registrato dai fosfati, ma anche questi, in un acquario di piante, devono essere presenti seppur in forma lieve. A questo punto procurati anche un test del ferro che come ti dicevo, molto probabilmente si rivelerà scarso e quindi sinonimo di stentata crescita delle piante, soprattutto la calli.
Gli no3 a zero possono essere causati dall'assenza di pesci e quindi di cibo?
Comunque non è strano che il ferro dia basso, dato che la ludwigia cresce benissimo ed è rossissima?
si strano. se la ludwigia cresce bene e soprattutto se è molto rossa, è difficile che manchi ferro.
si strano. se la ludwigia cresce bene e soprattutto se è molto rossa, è difficile che manchi ferro.
infatti!
le piante crescono tutte solo la calli è lenta! invece ho notato che la calli e la umbrosum hanne delle foglioline che stanno diventando o sono nere! perchè?
e poi ho notato che il muschio dopo che l'ho sfoltito un poco è diventati (oppure era sotto già così, boh) un pò marroncino, comunque non è verde brillante e lo si nota anche vedendo le foto più vecchie
il muschio diventa marrone se è troppo colpito dalla luce molto forte diretta, oppure quando rimane sotto (il tuo caso). potalo più spesso.
la calli cresce lenta se gli manca Co2 o se gli manca luce. vedi tu.
il muschio diventa marrone se è troppo colpito dalla luce molto forte diretta, oppure quando rimane sotto (il tuo caso). potalo più spesso.
la calli cresce lenta se gli manca Co2 o se gli manca luce. vedi tu.
mmm per il muschio è proprio sotto la luce, ma prima non era così..vediamo tra qualche giorno!
la calli ha a disposizione 120 bolle di co2 al minuto e 96 W di luce! e stiamo parlando in totale di 100L
MagodiOz
03-12-2012, 18:52
Gli no3 a zero possono essere causati dall'assenza di pesci e quindi di cibo?
Certamente sì, quindi in una vasca piantumata come la tua gli aggiungerei con la fertilizzazione.
Comunque non è strano che il ferro dia basso, dato che la ludwigia cresce benissimo ed è rossissima?
Assolutamente no, o meglio non è detto perchè le piante, come tutti gli organismi viventi, sono in competizione tra di loro e se il ferro scarseggia una delle due contendenti avrà sempre la meglio sulle altre.... L'unico modo che hai di scoprirlo è di fare i test, poi vedi tu.
Invece sul muschio, sempre per esperienza personale, quando poti e quello sotto è marroncino è segno di moria. Ovviamente dovresti potare più spesso, ma ora per recuperare la situazione mi sà tanto che ti toccherà sostituirlo
Gli no3 a zero possono essere causati dall'assenza di pesci e quindi di cibo?
Certamente sì, quindi in una vasca piantumata come la tua gli aggiungerei con la fertilizzazione.
Comunque non è strano che il ferro dia basso, dato che la ludwigia cresce benissimo ed è rossissima?
Invece sul muschio, sempre per esperienza personale, quando poti e quello sotto è marroncino è segno di moria. Ovviamente dovresti potare più spesso, ma ora per recuperare la situazione mi sà tanto che ti toccherà sostituirlo
mmm spero tanto di no!
invece penso che tenterò di aumentare il kh facendo un piccolo cambio con acqua di rubinetto (kh 11 e ph 8,2-8,3) perchè in questo momento nonostante eroghi 120 bolle al minuto la co2 disciolta è pari allo 0!
quindi possono essere due i fattori o il micronizzatore (e non credo perchè è nuovo dell'aquili) o il kh basso e in effetti lo è anche parecchio (5°)! voi che dite??
ragazzi ho un problema abbastanza serio!
circa un'ora fa ho inserito i miei primi pesci: 4 otocinculus! il fatto che appena li ho inseriti hanno iniziato a respirare andando a prendere aria sulla superficie!
in vasca avevo acceso la co2 e onestamente era a circa 100 bolle al minuto, forse anche di più! il problema era sicuramente questo, adesso l'ho spenta del tutto, ho fatto un cambio parziale (circa 10%) dell'acqua e ho alzato la mandata del filtro sopra la superficie! la situazione mi sembra migliorata anche se ancora non nuotano perfettamente dritti!
il mio problema è che sia che tengo la co2 a 20 bolle al minuto sia che la tengo a 180, i valori non cambiano e sono ph 7,2-7,3 e kh 5! secondo la tabella non ho abbastanza co2 in vasca ma la vasca era piena di bollicine dappertutto!ho pure misurato il ph dell'acqua ad osmosi e mi da lo stesso blu dell'acqua dell'acquario! cosa significa tutto ciò! come caspita mi devo regolare?? non ci sto capendo più nulla!
in vasca avevo già planorbarius e planorbis e non hanno mai avuto problemi di asfissia, anzi si sono riprodotte sempre! aiutatemi!
dovresti controllare kh e gh della tua acqua d'osmosi ,la produci tu o la compri?100 bolle al minuto sono sicuramente troppe,rischi seriamente di asfissiare i pesci e svuoti la bombola inutilmente,potresti avere qualcosa di calcareo in vasca?
dovresti controllare kh e gh della tua acqua d'osmosi ,la produci tu o la compri?100 bolle al minuto sono sicuramente troppe,rischi seriamente di asfissiare i pesci e svuoti la bombola inutilmente,potresti avere qualcosa di calcareo in vasca?
l'acqua ad osmosi la compro, il kh è 1, il gh 0! ma il ph mi sembra azzurrino tipo 7,5! è possibile?? oppure sono io che non so leggere la scala cromatica dell'aquili!
per qualcosa di calcareo in vasca, ho solo dragon stone (che c'era scritto espressamente non calcaree e le ho pure testate con il viakal!) e il ghiaietto della wave che non credo possa essere calcareo in quanto quarzite
come faccio??
NO!! ragazzi sono un deficiente davvero!! sono davvero un imbecille!
ho provato a prendere l'acqua da analizzare direttamente con il misurino e adesso il ph sembra essere verso il 6!!!!!
prima l'acqua da analizzare la prendevo con la siringa che uso anche per i fertilizzanti! praticamente stavo facendo diventare l'acquario acido!! sono un idiota!! adesso che faccio??? devo mettere un pò di acqua del rubinetto? oopure lascio stare le cose me stanno?
oppure, e forse è meglio, lascio stare il tutto senza co2 e rimisuro stasera!
sono un idota!
i pesci come stanno?il ph 6 è bassissimo!Penso che senza la co2 il ph dovrebbe risalire da solo,però se vedi che i pesci non stanno bene meglio se continui a fare cambi per riportare i valori apposto
i pesci come stanno?il ph 6 è bassissimo!Penso che senza la co2 il ph dovrebbe risalire da solo,però se vedi che i pesci non stanno bene meglio se continui a fare cambi per riportare i valori apposto
uno putroppo è morto! gli altri due sembra che si siano ripresi, il terzo non lo trovo!
mi dispiace davvero un casino, se lo avessi saputo che la misurazione che ho fatto l'ho sbagliata sempre non li avrei mai presi! cmq il ph è sul 6,5 adesso
ahia!
dai dai che il ph a 6 di per sè non è un problema. puoi ritirarlo su facilmente chiudendo il co2.
ahia!
dai dai che il ph a 6 di per sè non è un problema. puoi ritirarlo su facilmente chiudendo il co2.
già fatto! ho deciso che per oggi lascio tutto così, con co2 chiuso, e domani mattina misuro di nuovo tutto e inizio piano piano a rimettere co2!
mi dispiace perchè per un mio errore ho ucciso un pesce, probabilmente le piante stavano annerendo per la troppa co2 o per il ph troppo basso! sono uno stupido!
tra l'altro avevo proprio messo i fertilizzanti proprio prima di mettere i pesci e con i cambi si saranno dispersi tutti!
invece non mi spiego come è che l'acqua ad osmosi che ho comprato abbia gh 0, kh 0-1, ph 7.3! perchè? è possibile?
ragazzi stamane ho "ricominciato" tutto da capo, nel senso che ho rifatto tutte le misurazioni e sono ripartito con la co2, dopo che ieri è stata tutto il giorno chiusa!
ecco i valori:
PH: 7,6-7,7
KH: 5
GH: 7
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l
la co2 l'ho rimpostata a 10 bolle al minuto, secondo voi dopo quanto tempo posso rifare il test ph/kh per incrociare i valori sulla tabella??
il mio obiettivo sarebbe quello di arrivare a 6,8-7 di ph
Ragazzi allora è giunto il momento di far crescere la popolazione nella mia vasca!
Domani prenderò altri 4 otocinclus! Per quanto riguarda i pesci da branco sono molto tentato dai Tanichtys a cui vorrei accoppiare un altra specie tipo galaxy (mie preferite ma introvabili) o rasbora heteromorphae.
Chi mi suggerisce qualcosa da mettere con i Tanicthys?
Ciao a tutti! riposto dopo tanto tempo per aggiornare la mia vasca che adesso, finalmente, procede abbastanza bene! dopo un pò di sbandature dovute sicuramente all'inesperienza con la CO2 e una misteriosa invasione di "nebbia fitta" durata circa 1 mese e mezzo, risolta con la lampada UV-C, la vasca odierna si presenta così:
http://s2.postimage.org/idf2979ah/Acquario_019.jpg
La calli è cresciuta a dismisura e ha occupato tutto il fondale, la ludwigia è rossissima e della rotala non c'è bisogno che aggiungo nulla. Purtroppo la Micramethum Umbrosum non ce l'ha fatta, o meglio alcune parti erano marcie e altre no, perciò ho preferito sostituirla con la Cabomba Caroliniana, splendida e sembra che già in un paio di giorni sia cresciuta un pochino.
La fauna è sempre la stessa, ovvero 15 red cherry (due erano con le uova, ma non riesco a capire se sono nate o meno), 3 otocinclus e svariate planorbarius che si sono riprodotte a dismisura.
Adesso che ho risolto i problemi e stabilizzato definitivamente la vasca vorrei procedere ad aumentare la popolazione, probabilmente inserirò un trio (1 M e 2 F) di Betta Crowntail (magari li trovassi) per renderli i protagonisti di questa vasca e poi un gruppetto di Neon o Rasbore Heteromorphae, più qualche altro esemplare di Otocinclus, che sono splendidi!
i valori sono:
PH 6,8 - 6,9
KH 6
GH 7-8
No3 5 mg/l circa
T 24-25 °C
CO2: 28 mg/l circa
Che ne pensate?
aspetto vostri commenti e consigli!! #70 #70
Sempre più bella!!!
grazie mille!
MagodiOz
28-01-2013, 18:25
bella rupo, ma ti dico subito di non prendere i betta se ci tieni alle tue red cherry. Parlo per esperienza personale. Ho avuto 6 betta nel corso della mia esperienza come acquariofilo. 5 volte è andata bene, l'ultima ho dovuto comprare una vaschetta a parte per il betta. Le cherry da 30 erano passate a due. Per fortuna erano un maschio e una femmina e con quelle oggi ho un 100 cherry nella vasca!!
ripeto potrebbe andarti anche bene, ma io non rischierei
bella rupo, ma ti dico subito di non prendere i betta se ci tieni alle tue red cherry. Parlo per esperienza personale. Ho avuto 6 betta nel corso della mia esperienza come acquariofilo. 5 volte è andata bene, l'ultima ho dovuto comprare una vaschetta a parte per il betta. Le cherry da 30 erano passate a due. Per fortuna erano un maschio e una femmina e con quelle oggi ho un 100 cherry nella vasca!!
ripeto potrebbe andarti anche bene, ma io non rischierei
grazie magodioz! anche la tua è uno spettacolo!
per la conviveza tra red cherry e betta, credo che come in ogni ecosistema che si rispetti ci deve essere un equilibrio, se il betta mangerà le caridine vuol dire che sono in sovrannumero, e comunque si limiterebbero a quelle appena nate, di certo non gli adulti grossi anche 1-2 cm! lo stesso vale tra la convivenza di pesci e lumache, i primi sicuramente mangeranno le uova, soprattutto gli otocinclus, ma nonostante ciò sono pieno di planorbarius!
al limite cibo vivo senza sforzi #19 (che brutta visione)
e poi tra tutti i nascondigli che ci sono a voglia di nascondersi!
poi potrà essere che mi troverò senza caridine, anche se non credo e non spero!
La vasca è bellissima e la rotala è uno spettacolo!Complimenti :-)
Ciao a tutti ragazzi! Riprendo questa vecchia discussione per riproporvi la mia vasca dopo più di 6 mesi di allestimento!
Le piante crescono a dismisura e le poto costantemente ogni settimana, mentre la calli a causa di un po' di mia negligenza stava per marcire e tende a staccarsi dal substrato anche se avendo ripreso le potature e i fertilizzanti sembrerebbe essersi ripresa!
Per quanto riguarda gli ospiti in vasca ci sono una ventina di Rasbora Hengeli, tre Trichigaster leeri, due crossochelius siamensis che a breve diventeranno 4-5, due ancystrus e diverse red cherry e planorbarius red!
Che ne pensate? Vi piace? Avete qualche suggerimento per migliorare il layout?
http://img.tapatalk.com/d/13/09/13/qe9ysa5e.jpg
Ciao, le piante sembrano un po' malconce,con molte radici aeree e poche foglie nella parte sottostante,ma se hai ripreso a fertilizzare con regolarità dovrebbero riprendersi,però adesso la vasca rispetto a prima sembra un po' spoglia,rimetterei la cabomba e comunque una pianta verde sul retro almeno da un lato,poi il vialetto che c'era prima devo dire che ci stava molto bene e dava una bella prospettiva,così lo trovo un po' più piatto.
ammazza che è successo??? -:33
MagodiOz
13-09-2013, 21:32
bello. Io metterei delle cripto dietro la roccia in primo piano. Magari marroni che così fanno da contrasto con la micrantemun. Ai lati di questo e sullo sfondo metterei due ciuffi a dx e sx di rotala o vallisneria nana potate per spingere la fuga verso il centro.
Ma le red cherry non hanno problemi di convivenza con i Trichigaster?
Non hai un pò troppi pesci?
Allora per le piante effettivamente avevo sospeso la fertilizzazione per un po' e avevo lasciato crescere la rotala fino a pelo d'acqua cosicché la luce non filtrava più e le piante ne hanno sofferto moltissimo! Ma adesso rispetto a due settimane fa la situazione è paradisiaca...
Il vialetto l'ho tolto perché crescevano le piante sopra e dava un brutto effetto!
Per le radici aeree me lo fa nonostante la fertilizzazione è stato sempre un problema... Io uso il protocollo base della seachem dosato a metà, probabilmente è troppo poco, la settimana prossima passo a 3/4!
I pesci non mi sembrano tanti, ho costantemente NO3 a 0 e alla fine sono tutti piccini! Anzi pensavo di togliere i Trichigaster che sono troppo irrequieti e prendere dei colisa! Le red cherry stanno nascoste tra la rotala e il prato e non si fanno beccare!
MagodiOz
14-09-2013, 14:28
a ecco si nascondo. Sono curioso. fammi sapere se prendi i colisa come reagiscono le red. In un acquario di piante è importante che si sentano tranquille insieme alle caridine per poter svolgere le loro pulizie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |