Entra

Visualizza la versione completa : Acquaterrario


Tek86
26-10-2012, 17:26
Finalemnte dopo ben 2 anni di promesse e ripromesse mi sono deciso a fare un acquaterrario per granchi. Non dovrebbe essere definitivo visto che voglio fare una vasca molto più grande (penso 120x40x80h)

Questo acquaterrario era destinato ai Taksinthelphusa sp. borneo blue ma purtroppo non son riuscito a trovarli e quindi inderiro altro, penso dei geosesarma...


http://s10.postimage.org/twdy9czit/IMG_2276_1024x683.jpg (http://postimage.org/image/twdy9czit/)

http://s10.postimage.org/mug0n5vx1/IMG_2279_1024x683.jpg (http://postimage.org/image/mug0n5vx1/)

http://s10.postimage.org/w3i6xa4t1/IMG_2283_1024x683.jpg (http://postimage.org/image/w3i6xa4t1/)

Lucrezia
26-10-2012, 18:03
Veramente stupendo!
L'unica cosa è che coprirei quel vaso a sinistra con qualche pianta magari ;-)

Tek86
28-10-2012, 02:43
Grazie Lucrezia,

il vasetto è già stato sostituito con un altra noce di cocco ;-)

bowser
29-10-2012, 14:55
come detto su sfn, bel lavoro!

Andrew90
01-11-2012, 19:49
Che bello!!! Quali sono le dimensioni della vasca? Mi puoi fornire altri info sull'acquaterrario?
Complimenti ancora!

Tek86
05-11-2012, 21:31
Grazie ragazzi #70

Andrew90 le misure di questo sono 80x30x40h

Dimmi che info vuoi sapere

Andrew90
06-11-2012, 12:22
Grazie ragazzi #70

Andrew90 le misure di questo sono 80x30x40h

Dimmi che info vuoi sapere

Grazie :-)) vorrei sapere anche i nomi delle piante e come hai stratificato il fondo!#22
grazie in anticipo!:-)

grigo
09-11-2012, 19:12
Mamma mia che bello! Solo una precisazione: la zona ad acqua emerge dal terriccio inzuppato o e` isolata fa quest'ultimo?

Ale87tv
10-11-2012, 00:23
fantastico!!!

Tek86
11-11-2012, 19:21
Grazie ragazzi #70

Andrew90 le misure di questo sono 80x30x40h

Dimmi che info vuoi sapere

Grazie :-)) vorrei sapere anche i nomi delle piante e come hai stratificato il fondo!#22
grazie in anticipo!:-)

Come piante io ho usato delle Nepenthes e fittonia, poi dello sfagno vivo per tenere tutto bello umido.

Rispondo sia a te che a grigo,

è tutto comunicante, come primo strato ho usato dell'argilla espansa, poi terriccio e perlite per la parte superiore, le piante che inserito necessitano di un terreno bello umido, quindi l'acqua che c'è sotto tiene il tutto bello umido.

grigo
11-11-2012, 23:30
tek io ho avuto i geosesarma mi è stato vivamente sconsigliato di infradiciare il terriccio fino a saturarlo d'acqua...
Ora non ricordo il perchè so solo che mi è stato sconsigliato... Prova a contattare cardisoma lui è un esperto in queste cose.

Tek86
12-11-2012, 01:09
Ma dove ho scritto che è fradicio? Io ho scritto umido che è ben diverso. Credo di sapermi muovere...
------------------------------------------------------------------------
Grigo, ti posso assicurare che ho cercato di riprodurre il più fedelmente il loro habitat, quando faccio una cosa la faccio bene. Hanno zone d'acqua, terreno fradicio, terreno umido e la zona più secca, hanno tutto quello che gli serve.

Qualche foto e un video

http://s19.postimage.org/dennrrvhb/IMG_2309_1280x853.jpg (http://postimage.org/image/dennrrvhb/)

http://s19.postimage.org/jgvai9jxb/IMG_2311_1280x853.jpg (http://postimage.org/image/jgvai9jxb/)

http://s19.postimage.org/9xq72jlsv/IMG_2313_1280x853.jpg (http://postimage.org/image/9xq72jlsv/)


http://www.youtube.com/watch?v=fSFmbpqOUbA

Andrew90
12-11-2012, 12:15
Grazie delle info!!! Che meraviglia!!! davvero un ottimo lavoro e che splendidi esemplari!!!:-))

cardisomacarnifex
12-11-2012, 18:41
Granchi di una varietà di colorazione davvero particolare, complimenti per averli trovati.
Attenzione che, avendo tutto comunicante, non ti si formino zone anossiche con conseguente produzione di composti tossici quali idrogeno solforato.

Ale87tv
12-11-2012, 18:45
in tal caso non sarebbe utile inserire delle melanoides tubercolata e dei tubifex?

grigo
12-11-2012, 22:15
Tek nessuno intendeva screditare il tuo buon lavoro solo avevo inteso male e avevo fatto notare che poteva sorgere un problema, problema che cardisoma ci ha esplicato. .

Tek86
13-11-2012, 13:26
Granchi di una varietà di colorazione davvero particolare, complimenti per averli trovati.
Attenzione che, avendo tutto comunicante, non ti si formino zone anossiche con conseguente produzione di composti tossici quali idrogeno solforato.

A questo avevo già pensato prima di fare il terrario, e mi è venuto in mente di mettere dei lombrichi acquatici nel terreno, sono dei veri e priri lombrichi un po più piccoli del solito che vivono proprio in terreni dove è presente un buona quantità di acqua, fanno il loro lavoro, ogni tanto ne vedi uscire uno dal terreno e rientrare. Per le muffe invece ho risolto con i Trichorhina tomentosa

cardisomacarnifex
13-11-2012, 19:27
Ottima idea, questi detritivori di ambienti umidi aiutano parecchio. Inoltre essendo fossori non saranno predati dai granchi.

Che rapporto maschi femmine hai scelto?

gregorio123
13-11-2012, 22:04
A questo avevo già pensato prima di fare il terrario, e mi è venuto in mente di mettere dei lombrichi acquatici nel terreno, sono dei veri e priri lombrichi un po più piccoli del solito che vivono proprio in terreni dove è presente un buona quantità di acqua, fanno il loro lavoro, ogni tanto ne vedi uscire uno dal terreno e rientrare. Per le muffe invece ho risolto con i Trichorhina tomentosa[/QUOTE]

dove li hai trovati?

bowser
14-11-2012, 12:10
belli!

gregorio123
20-11-2012, 21:52
spettacolo!