Entra

Visualizza la versione completa : atya molluccensis: Aiuto!


Cab
26-10-2012, 13:16
ciao a tutti, da 2 settimane ho in vasca un esemplare di atya molluccensis, dopo un giorno dall'iserimento ho notato la mancanza di parte del carapace, informandomi ho visto chè è normale che avvenga la muta ma solo ieri mi è stato possibile guardarlo e fotografarlo perchè prima stava sempre nascosto, la vasca da 180 litri la condivide con 3 neritine e 3 colisa.
inserisco la foto, sapete dirmi se è un normale cambio di muta, una ferita o altro?
apparentemente l'estensione della "ferita" sembra essere sempre uguale, ne migliora ne peggiora.

il mio esemplare mi sembra molto prudente e timido è normale?
Grazie dell'aiuto!

http://s11.postimage.org/6m0m5qtin/DSC02040.jpg (http://postimage.org/image/6m0m5qtin/)

SunGlasses
27-10-2012, 01:53
sembra una "ferita", non direi sia una muta parziale o mal riuscita.... la lesione sembrerebbe avere i margini netti e "lisci"... potrebbe essere una qualche corrosione o ulcerazione, causata da mille possibili problematiche, non ultima una batteriosi di qualche tipo.
Se si tratta di una lesione pre-esistente, della quale non ti eri accorto, dovrebbe sparire con la prossima muta, o, quanto meno, ridursi notevolmente nelle dimensioni per poi sparire con un successivo cambio del carapace. Potrebbe accadere anche nel caso di alcune micosi ma, se l'agente (batterio o altro) è presente in vasca, è possibile si ripeta. L'unica è tenere sotto controllo per quanto possibile l'animale ed attendere la prima muta. Ti accorgerai dell'avvenuta muta dalla presenza in vasca del vecchio carapace, verrà cambiato interamente, antenne e zampe incluse, riconoscerai che è una muta (un'esuvia) perchè sarà solo l'esoscheletro, senza alcuna parte dell'animale. In alcuni casi di problemi con la muta potrebbero esserci una o due zampe, o magari un'antenna o parte della coda, saranno rigenerati alla muta successiva, sempre non ci siano altre problematiche nel frattempo.
Di solito questi grossi e simpatici invertebrati ci facilitano le cose mutando in punti abbastanza liberi del fondo, di conseguenza la muta si vede, altrimenti cerca tra i rami di eventuali legni, non di rado si attaccano sotto-sopra nelle parti medio alte dei legni ;)

Cab
27-10-2012, 12:08
Grazie per avermi risposto, e' presente un altra ferita speculare a quella nella foto, ma molto piu piccola, sembrano avere la stessa dimensione e non peggiorare... Se si tratta di batteriosi cosa posso fare? Posso aiutarlo in qualunque modo? La convivenza con i colisa sembra pacifica, anche se lui ritrae i ventagli se si avvicinano troppo.

SunGlasses
30-10-2012, 13:41
purtroppo non posso linkarti direttamente delle pagine, per il regolamento non si possono linkare altri forum, però credo tu possa trovare info cercando su google qualcosa tipo batteriosi caridine, l'eventuale profilassi è la stessa e se si tratta di un qualche fungo o batterio è probabile possa colpire tanto le caridine quanto altre specie di gamberi ;)

Cab
04-11-2012, 20:18
Ciao, oggi il gambero ha fatto la muta, negli stessi punti dove il carapace era assente ( si vede la polpa bianca) manca anche adesso... Ho cercato foto ed informazioni su internet per dare un nome e una causa al problema ma non ho trovato molto. Non so cosa fare! Il carapace negli altri punti appare sano ( agli occhi di un ignorante in materia). cosa posso fare. Sul bordo della "ferita" c'è anche un punto sollevato forse causato nel cambio di muta.