Entra

Visualizza la versione completa : Illuminare il mio 60 L


Vincenzo_M
25-10-2012, 23:18
Ciao a tutti, purtroppo sono poco pratico nel settore e vorrei dei consigli utili per aumentare il mio rapporto w/l perchè attualmente ho solo un neon t5 da 13 w 6500K quindi considerando che al netto il mio acquario sarà 55l ho un rapporto di 0.23 w/l che è al quanto ridicolo, il negoziante mi ha detto quando mi ha venduto l'acquario tutto completo che il neon è da 13 w ma produce come un 30 w, io ci credo poco in quanto non è dotato di nessun riflettore o cose simili quindi è possibile o mi ha detto una bufala?? Comunque volevo chiedere consiglio perchè ho visto che su internet ci sono numerosi articoli simili a questo :
Striscia led 50 cm (http://www.ebay.it/itm/luce-acquario-plafoniera-strip-LED-50-CM-30-LED-bianco-cm-striscia-neon-adesiva-/230813672088?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item35bd912298)
(spero che si possa postare) se ne vale veramente la pena e se può veramente servire avendo una colonna di circa 43 cm??

Grazie a tutti in anticipo e spero mi possiate aiutare

lollobass
26-10-2012, 01:37
ma l'acquario è quello che hai nel profilo giusto ? l'aquart 60 lt della tetra ? che misure ha?

seguo perchè potrebbe interessare anche me sta striscia di led..solo che nelle specifiche dei led non fa riferimento ai kelvin ma indica colore led luce: blu lunae (presumo lunare) quindi dovrebbe essere blu per cui non sarebbe adatto

Vincenzo_M
26-10-2012, 07:41
Sì è quello del profilo misura cm 57 x 30 xh 43 però io non vorrei sostituire il T5 già presente ma aggiungere un riflettore e mettere una striscia di led simile a quella nel coperchio anteriore quello che si alza per dare il cibo perchè posto per un'altro neon non c'è ed effettivamente ho una lastra di 48 x 8 cm dove posso mettere una di quelle strisce, però prima di studiarmi la modifica al coperchio vorrei sapere se i led sono un'altra bufala inventata dai rivenditori che però non hanno tutta questa utilità, oppure se sono una rivoluzione efficente ed economica per gli acquari??

Stick
26-10-2012, 09:25
i led potrebbero andare bene al tuo scopo ma devono essere di buona fattura con un rapporto watt/lumen alto se no non ne vale molto la pena

puoi postare una foto del coperchio cosi si capisce meglio lo spazio a disposizione?

Vincenzo_M
26-10-2012, 09:58
i led potrebbero andare bene al tuo scopo ma devono essere di buona fattura con un rapporto watt/lumen alto se no non ne vale molto la pena

puoi postare una foto del coperchio cosi si capisce meglio lo spazio a disposizione?

Sì certo, abbi pazienza però ora sono a lavoro quindi questa sera la caricherò diciamo che però è predisposto per ospitare solo per un neon quindi o sostituisco quello oppure devo arrangiarmi con il restante spazio, ho pensato alla parte anteriore perchè la parte posteriore ha due sportelli quindi di fatto ho solo questo sportello davanti a cui attaccare una di queste strisce di led. Il modello dell'acquario è Tetra Aquaart 60L, magari lo hai già visto e hai presente com'è fatto il coperchio :)

Dario.Blu
26-10-2012, 11:13
Ciao Vincenzo,
se ti può aiutare la mia guida, che trovi nella mia firma ti potrebbe facilitare le cose.
E' un progetto fatto sul mio acquario da 60l lordi passando da un neon t8 a 2 t5.

Dagli un occhio e fammi sapere! ;-)

Vincenzo_M
26-10-2012, 13:01
Molto bello! Grande Idea, vedo se ho i requisiti minimi (spazio, etc) e ti faccio sapere se riesco a fare una cosa simile al massimo se sei così gentile da renderti disponibile posso chiederti chiarimenti in Mp o se vogliamo arricchire questa discussione per chi in futuro ne avesse bisogno! Grazie mille!
Vincenzo

Dario.Blu
26-10-2012, 13:25
Mi verrebbe da dire anche per MP, ma pensiamo anche agli altri. Come hai ben detto tu... arricchiamo pure questa discussione.

Se hai bisogno chiedimi pure! ;-)

Vincenzo_M
26-10-2012, 13:46
Ok allora ti aggiornerò in questo week end di tutte le informazioni che riesco a raccogliere per poter effettuare questa modifica Grazie ancora!

lollobass
26-10-2012, 15:54
miseria! ma questo articolo è adattissimo anche per il mio acquario! e non l'avevo visto ottimissima cosa!
grazie

Dario.Blu
27-10-2012, 08:50
Ok. Aspetto tue notizie.
Visto che avevamo ragione. Questo è un problema che hanno in tanti.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Vincenzo_M
29-10-2012, 11:10
Eccomi, come promesso il week end mi sono dato un occhiata intorno per prezzi e qualità e quello che sono riuscito a trovare che a me sembra buono sia come prezzi, sia come qualità sono questi :

Neon T5 24W 6800K° 438mm che è preciso per me :
Neon T5 (http://www.animalhousediscount.com/6-acquari/15-illuminazione/87-neon-t5-lampade-t5/428-juwel/3578-neon-t5-high-lite-colour-juwel-24w-438-mm.html)

Ballast ( che devo cambiarlo perchè il mio è ovviamente adatto solo a un singolo da 13 w)
Ballast 2x39W (http://www.animalhousediscount.com/6-acquari/15-illuminazione/557-ballast/4503-ballast-elettronico-neon-t5-2-x-39w.html)

Porta neon a tenuta stagna adatto per il 24 w IP67:
Cuffie Neon (http://www.animalhousediscount.com/6-acquari/15-illuminazione/84-portaneon-e-prolunghe/3938-portalampada-drylamp-e6-t5-w-24-ceab.html)
Ho una domanda, il ballast c'è scritto 2x39W ma parliamo di massimo giusto? quindi se io attacco uno da 13 e uno da 24 w regge giuso?
Ora dammi la tua opinione :) quindi in definitiva terrei il neon che ho da 13 w perchè tanto ho cuffie e slot per inserirlo di serie quindi mi terrei quei 13 w che anche se pochini fanno cumulo e in aggiunta avrei questo 24w sul coperchio proprio come lo hai montato tu per un totale di 37w ( in un secondo momeno potrei tranquillamente mettere dei riflettori per portare a 50 w) e quindi 0.7 w/l Che ne pensi Dario???

Federico Sibona
29-10-2012, 11:46
Non puoi collegare un 13W ed un 24W ad un reattore 2x39W.
Tieni tutto l'impianto del 13W così com'è ed aggiungi un ballast 1x24W. Se, come probabile, non sta in vasca, portalo fuori, o appeso al vetro posteriore della vasca o dentro al mobile di supporto o, se hai spazio, sul piano di appoggio della vasca.

Vincenzo_M
29-10-2012, 11:52
Non puoi collegare un 13W ed un 24W ad un reattore 2x39W.
Tieni tutto l'impianto del 13W così com'è ed aggiungi un ballast 1x24W. Se, come probabile, non sta in vasca, portalo fuori, o appeso al vetro posteriore della vasca o dentro al mobile di supporto o, se hai spazio, sul piano di appoggio della vasca.
Pardon per l'ignoranza :-D Ok devo vedere se ci sta affianco al ballast del 13 w così lo metto lì dentro Grazie, vi aggiornerò!

Geppux
06-11-2012, 17:53
Scusa Vincenzo, ho anch'io il tuo stesso problema col tuo stesso acquario, ma il tuo modello è quello che ha il neon chiuso dentro una scatola a tenuta stagna o quello (più recente) che ha il neon "libero"?

Per Federico: cosa ti è costata la modifica?

Vincenzo_M
06-11-2012, 18:02
Scusa Vincenzo, ho anch'io il tuo stesso problema col tuo stesso acquario, ma il tuo modello è quello che ha il neon chiuso dentro una scatola a tenuta stagna o quello (più recente) che ha il neon "libero"?
Ho il modello più recente quello a neon libero e intendo metterlo nello sportello davanti, per ora ho sospeso il progetto ma lo porterò a termine appena possibile

Per Federico: cosa ti è costata la modifica?

Io mi ero fatto due conticini e credo che Ballast da 24W + Neon T5 da 24W nel mio caso da 43,8 Cm (per metterlo sullo sportellino) + Cuffie per T5 da 24W a tenuta stagna (dato che ho il neon libero quindi niente scatola) ero sulla 50ina di € forse un po meno (comprando online tutto nello stesso negozio mi sembra che avevo fatto il "preventivo" su acquariumline)

Geppux
22-11-2012, 10:29
Ho finalmente aumentato (più che raddoppiato direi) l'illuminazione del mio acqaart Tetra 60l. Sono andato alla GBC di Milano e ho preso una striscia di led IP68, l'ho divisa in due pezzi da 45 cm, ci ho saldato i fili che ho collegato a un trasformatore da 12v, ho isolato le saldature con la colla a caldo e ne ho messo uno per sportellino fissandoli con delle fascette fatte passare dentro a dei buchini fatti in precedenza. Risultato fantastico e tutto con 25 euro, ecco una foto di come si presenta il tutto

http://img.tapatalk.com/d/12/11/22/e7u2e9yz.jpg

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Vincenzo_M
22-11-2012, 10:35
Ho finalmente aumentato (più che raddoppiato direi) l'illuminazione del mio acqaart Tetra 60l. Sono andato alla GBC di Milano e ho preso una striscia di led IP68, l'ho divisa in due pezzi da 45 cm, ci ho saldato i fili che ho collegato a un trasformatore da 12v, ho isolato le saldature con la colla a caldo e ne ho messo uno per sportellino fissandoli con delle fascette fatte passare dentro a dei buchini fatti in precedenza. Risultato fantastico e tutto con 25 euro, ecco una foto di come si presenta il tutto


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ciao bellissimo lavoro!!! Mi faresti vedere una foto della vasca con le luci accese?? anche per mail se vuoi mesi.vincenzo@gmail.com potresti darmi una mano a fare una cosa del genere?? direi che 25 € sono più che accettabili!!! :D ma ora quanti W sei arrivato?? ma che intensità di kelvin hanno quei led??

Grazie!!

Marco.88
22-11-2012, 10:35
economico e funzionale! Bravo! #70
metti una foto della resa in acqua così capiamo il miglioramento?

Geppux
22-11-2012, 13:55
Questa sera vi metto altre foto. Per quanto riguarda i Watt il discorso è complicato... I watt dei led ovviamente non fanno testo e ho quindi preso i lumen come riferimento. I led che ho montato sono 6000K di temperatura e un metro di led fanno 1100 lumen; io ne ho messi 90 cm quindi circa 1000 lumen. Guardando questa TABELLA (http://fabrizio.zellini.org/candele-lumen-lux-watt-ed-efficienza) ho valutato la luminosità del mio neon in circa 1000/1100 lumen, ho quindi dedotto il raddoppio della luminosità quindi circa il doppio del wattaggio originale.

Vincenzo_M
22-11-2012, 15:25
Questa sera vi metto altre foto. Per quanto riguarda i Watt il discorso è complicato... I watt dei led ovviamente non fanno testo e ho quindi preso i lumen come riferimento. I led che ho montato sono 6000K di temperatura e un metro di led fanno 1100 lumen; io ne ho messi 90 cm quindi circa 1000 lumen. Guardando questa TABELLA (http://fabrizio.zellini.org/candele-lumen-lux-watt-ed-efficienza) ho valutato la luminosità del mio neon in circa 1000/1100 lumen, ho quindi dedotto il raddoppio della luminosità quindi circa il doppio del wattaggio originale.

Ok ma sei partito con un T5 da 13 W come me? perchè il modello del mio tetra è un po diverso, non so se è più vecchio o più nuovo comunque dietro è separato in due sportellini vedrò come sistemare le strisce non mi sembra un problema insuperabile, ma con 25 € veramente hai preso strisce alimentatore e tutto? oppure solo le strisce?? la CBC è uguale ovunque no? perchè anche io ho un negozio CBC vicino a me!!

Geppux
22-11-2012, 17:30
Stasera guardo cos'è il neon originale, comunque è un T8 quindi il tuo dovrebbe essere un modello più nuovo. Considera poi che il neon disperde la luce che va contro il coperchio, a meno che tu non abbia messo un riflettore anche se pure così ne perdi, mentre i led danno il 100% della luce alle piante. Non saprei dirti se i GBC sono uguali ovunque, comunque in quello in cui sono andato io ne aveva di tantissimi tipi; quello che ho preso io considera che è IP68 per quanto riguarda la protezione contro polveri e acqua e ha 180 led ogni metro, inoltre ha led a triplo chip doppia densità.(mi sembra ne esistano anche da 300 led/metro ma temo abbiano ben altri prezzi) Le caratteristiche (6000K e 1100 lumen) me le ha date il negoziante ma ho visto che le ha lette da un catalogo quindi immagino siano giuste.

Vincenzo_M
22-11-2012, 17:45
Ok perfetto, allora magari in questi giorni passo alla cbc che ho qui vicino e vedo un po che mi possono dire, ma l'alimentatore te lo forniscono sempre loro??
Grazie mille!

Geppux
22-11-2012, 21:27
Si te lo vendono loro, solo che poco fa, appena arrivato a casa, vado all'acquario e vedo che la luce non è la stessa di ieri, apro gli sportellini e vedo che solo il primo led è acceso completamente mentre gli altri sono meno intensi, come una luce che viene abbassata con un variatore... Domani vado in GBC a chiedere cosa può essere, voi avete idee? Pensavo che magari l'alimentatore fosse difettoso e così ho sostituito l'alimentatore e ne ho collegato uno nuovo che avevo in casa, su una striscia sola e il risultato è lo stesso... che abbia fatto male le saldature? che sia sbagliata la sezione del filo che ho usato? bha...non capisco... eppure ieri funzionavano perfettamente!

Geppux
23-11-2012, 16:21
E abbiamo anche fatto esperienza sui led!!! e buttato 18 €... >:-(li ho bruciati!!! Il cavo che ho usato era sbagliato e la saldatura era fatta male #06, ora me li saldano loro così non rischio... settimana prossima spero di mettervi le foto con le luminarie :-))

Vincenzo_M
23-11-2012, 16:49
E abbiamo anche fatto esperienza sui led!!! e buttato 18 €... >:-(li ho bruciati!!! Il cavo che ho usato era sbagliato e la saldatura era fatta male #06, ora me li saldano loro così non rischio... settimana prossima spero di mettervi le foto con le luminarie :-))

Azz, io speravo di farlo questo week end per fortuna allora ho aspettato :( mi spiace!!! ma il motivo è solo quello? ma i 18 € sono i led fumati oppure è la saldatura che ti fanno loro che paghi?

Davide80
23-11-2012, 17:08
ho isolato le saldature con la colla a caldo

ciao, la colla a caldo non va bene, presto ti si staccherà con l umidità, e ti si ossideranno irrimediabilmente le strip.. dovresti mettere del silicone, abbondante, da farlo entrare bene fin dentro la strip, e possibilmente apposito perchè alcuni siliconi in asciugatura provocano un gas che corrode le piste #70

Geppux
23-11-2012, 18:32
Grazie Davide, questa non la sapevo... comunque i led sono andati, quindi i prossimi li farò col silicone, conosci un tipo (marca e modello) che sai che va bene?
x Vincenzo: i 18 € sono per i led, la saldatura (compresa di filo) me la fanno gratis

Vincenzo_M
24-11-2012, 01:04
Perfetto Geppux Grazie mille domani andro a chiedere ti aggiornero :-) spero siano tutti uguali i rivenditori cbc cosi trovo tutto ma oltre ad aver sbagliato con la colla e la saldatura per il resto va tutto bene?

Federico Sibona
24-11-2012, 11:07
quindi i prossimi li farò col silicone, conosci un tipo (marca e modello) che sai che va bene?
Credo che sia da usare silicone non acetico, probabilmente è l'acido acetico contenuto nei siliconi che si usano normalmente per incollare le vasche che corrode le piste ed opacizza le parti trasparenti ;-)

Vincenzo_M
24-11-2012, 11:32
quindi i prossimi li farò col silicone, conosci un tipo (marca e modello) che sai che va bene?
Credo che sia da usare silicone non acetico, probabilmente è l'acido acetico contenuto nei siliconi che si usano normalmente per incollare le vasche che corrode le piste ed opacizza le parti trasparenti ;-)

Ok grazie mille solo una domanda e non insultatemi ahaha ma cosa si deve incollare? cioe il silicone serve ad attaccare la striscia al coperchio?

Geppux
24-11-2012, 11:51
No il silicone va fatto colare sui contatti per isolarli dal contatto con l'acqua o comunque con l'umidità questo pomeriggio dovrei montarli e poi ti faccio sapere come vanno... A dopo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Vincenzo_M
24-11-2012, 12:05
No il silicone va fatto colare sui contatti per isolarli dal contatto con l'acqua o comunque con l'umidità questo pomeriggio dovrei montarli e poi ti faccio sapere come vanno... A dopo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Guarda se documenti ciò che fai non mi fai un favore ma molto di piu!! :-)

Geppux
24-11-2012, 22:06
Eccomi qua!!! Direi che le saldature che mi hanno fatto loro sono tutta un'altra cosa, mica quell'accrocchio che avevo fatto io...

http://s10.postimage.org/dbh2ttin9/IMG_5330.jpg (http://postimage.org/image/dbh2ttin9/)

Come puoi vedere le strisce le ho attaccato tramite tre fascette per fissare le quali ho dovuto fare dei buchini nel coperchio.


http://s17.postimage.org/41xje0d9n/IMG_5331.jpg (http://postimage.org/image/41xje0d9n/)

Nelle foto seguenti come è senza le luci supplementari e come è con l'aggiunta dei led


http://s12.postimage.org/dv2m54vm1/IMG_5327.jpg (http://postimage.org/image/dv2m54vm1/)


http://s7.postimage.org/iisgzv3vb/IMG_5328.jpg (http://postimage.org/image/iisgzv3vb/)

I colori non sono perfetti, probabilmente con la luce nuova dovrei rifare il bilanciamento del bianco.

Visto che mi hanno messo il termoretraibile sopra le saldature non è stato necessario mettere silicone o quant'altro sulle stesse. Ho solo messo un goccio di silicone dove è stata tagliata la striscia di led e dove il filo rosso e nero si infila nella guaina che copre le saldature (nella foto il bianco che si vede in quel punto è il silicone.

Spero di esserti stato di aiuto, ciao.
Geppo

Vincenzo_M
24-11-2012, 23:11
Eccomi qua!!! Direi che le saldature che mi hanno fatto loro sono tutta un'altra cosa, mica quell'accrocchio che avevo fatto io...


Come puoi vedere le strisce le ho attaccato tramite tre fascette per fissare le quali ho dovuto fare dei buchini nel coperchio.


Nelle foto seguenti come è senza le luci supplementari e come è con l'aggiunta dei led

I colori non sono perfetti, probabilmente con la luce nuova dovrei rifare il bilanciamento del bianco.

Visto che mi hanno messo il termoretraibile sopra le saldature non è stato necessario mettere silicone o quant'altro sulle stesse. Ho solo messo un goccio di silicone dove è stata tagliata la striscia di led e dove il filo rosso e nero si infila nella guaina che copre le saldature (nella foto il bianco che si vede in quel punto è il silicone.

Spero di esserti stato di aiuto, ciao.
Geppo

Guarda piu di aiuto di cosi non potevi essere Grazie mille, ho parlato oggi con il tipo della cbc saldatura gratuita però a me fanno 20€ al metro!! comunque direi che illuminano bene!!! perfetto aggiudicato!!! in settimana si fa tutto e le foto che dire piu chiare delle tue direi che sono inutili quindi quoto!! :)

Geppux
24-11-2012, 23:37
bhe il prezzo è lo stesso, io 18 euro per 90 cm, 1 euro ogni pezzetto da 5 cm (3 gruppi di led), ciao.

Geppux
26-11-2012, 10:24
Ahime anche queste strisce hanno fatto la stessa fine, non era quindi un problema né di saldature né di sezione del cavo...>:-( a questo punto rimangono tre fattori... o il trasformatore che mi hanno dato non va bene o è difettoso o la locazione delle strisce (all'interno dell'acquario) non va bene. Leggendo QUESTO (http://www.ledpoint.it/Caratteristiche%20tecniche%20delle%20strip%20led.p df) documento si vede come con l'aumentare della temperatura di esercizio del led diminuisce la sua vita, ma cacchio si parla comunque sempre di migliaia di ore, non di una giornata. Oggi o domani torno in Gbc e sento cosa mi dicono, intanto per favore Vincenzo, fammi sapere quando le monti come va a te, ciao.
Geppo

Vincenzo_M
26-11-2012, 10:30
Ahime anche queste strisce hanno fatto la stessa fine, non era quindi un problema né di saldature né di sezione del cavo...>:-( a questo punto rimangono tre fattori... o il trasformatore che mi hanno dato non va bene o è difettoso o la locazione delle strisce (all'interno dell'acquario) non va bene. Leggendo QUESTO (http://www.ledpoint.it/Caratteristiche%20tecniche%20delle%20strip%20led.p df) documento si vede come con l'aumentare della temperatura di esercizio del led diminuisce la sua vita, ma cacchio si parla comunque sempre di migliaia di ore, non di una giornata. Oggi o domani torno in Gbc e sento cosa mi dicono, intanto per favore Vincenzo, fammi sapere quando le monti come va a te, ciao.
Geppo

Ok io però tarderò di qualche giorno a montarle perchè stasera dovrò fermarmi a lavoro fino alle 8 e domani ho un'altro impegno la sera, se ne parla mercoledì sera all'uscita da lavoro per me :) quindi se vai alla cbc prima di mercoledì sera aggiornami su quello che ti dicono Grazie, perchè a me loro hanno detto che non è la prima volta che gli chiedono quei led per acquari e ci sono led montati da anni su dei mesi dei loro clienti quindi mi sembra strano, o è il silicone che non stagna bene i contatti?? potrebbe essere? ipotizzo da ignorante :-)) però è strano, perchè non penso ( potrebbe anche essere per fare più soldi ) che ti vendano cagate...ma l'alimentatore hai preso il loro a 10 €? perchè anche io volevo fare così non avendone a casa da 12 V perchè è 12 V l'uscita che usi vero??
Aggiorniamoci a vicenda che ci facciamo un favore #36#

Geppux
26-11-2012, 11:02
L'alimentatore è da 12v e ho preso un loro modello che ho pagato circa 7/8 euro...

Vincenzo_M
26-11-2012, 11:07
Ok perfetto!! ho letto su internet e ci sono tanti che sono passati a questa illuminazione!! Bisogna solo capire cosa hai sbagliato, ti faccio sapere quando monto le mie come va :)

Vincenzo_M
29-11-2012, 15:43
Allora, la mia storia è analoga alla tua Geppux però a me va bene per adesso, scusate il ritardo!! L'impiantino è su da martedì e per ora nessun calo di tensione, nè niente si è bruciato!
Queste sono le mie foto, ho fatto un lavoro un pò più grezzo con il silicone perchè è la prima volta che lo usavo perdonate le sbavature, l'unica differenza dal tuo lavoro è il silicone, ho preso quello per siliconare maschere da sub/oblò delle navi e cose del genere è nero e l'ho pagato 2,70€ non ho la foto ma se volete la faccio! Comunque procedo con le foto:

Panoramica e Modifica Coperchio: ( come vedi ho usato le fascette come te )

http://s7.postimage.org/tb24d8vrb/IMG_1758.jpg (http://postimage.org/image/tb24d8vrb/)

Siliconatura (pardon sbavatura):

http://s7.postimage.org/tp81ql58n/IMG_1759.jpg (http://postimage.org/image/tp81ql58n/)


Differenze di illuminazione:

Senza

http://s12.postimage.org/zctfzjct5/IMG_1762.jpg (http://postimage.org/image/zctfzjct5/)

Con

http://s8.postimage.org/4o1wb77f5/IMG_1764.jpg (http://postimage.org/image/4o1wb77f5/)

Spero di esservi stato di aiuto!!!

Vins!

Geppux
29-11-2012, 19:35
Si, mi sembrano gli stessi led, per favore mi dici esattamente il modello dell'alimentatore, caratteristiche tecniche (volt, ampere etc) e come hai fatto il collegamento dei fili? e magari mi fai anche una foto di come li hai collegati, grazie mille.
Geppo

P.S. Domani vado alla GBC, a cui ho lasciato i led e l'alimentatore, per vedere come giustificano questi cali di illuminazione dei led.

Vincenzo_M
30-11-2012, 00:21
Allora i collegamenti me li hanno fatti loro ma molto semplicemente saldando i fili con dello stagno ( lo ha fatto davanti a me) e poi sopra la saldatura mi ha messo una fascetta scaldata con l'accendino e questa si è attaccata ai fili, e stessa cosa con i fili dell'alimentatore. l'alimentatore da in outpu 12 V, 300mA e credo basta se ti servono domani mattina ti faccio la foto comunque è tutto ciò che c'è scritto.

Geppux
30-11-2012, 00:27
ca@@o allora deve essere il trasformatore che mi hanno dato che ha un amperaggio troppo forte, è 1 Ah... può essere che un amperaggio così mi brucia i led?
Qualcuno di esperto lo sa?

Geppux
30-11-2012, 00:42
Se riesci mi fai una foto della scatola del trasformatore? grazie.
Geppo

Vincenzo_M
30-11-2012, 08:52
Ok tranquillo era solo perche ieri sera quando ti ho risposto non ero a casa quindi non riuscivo. Eccola:
http://s11.postimage.org/mg6tulu7z/IMG_1765.jpg (http://postimage.org/image/mg6tulu7z/)

L'ho comprato da loro e l'ho pagato 8,90€ Spero tu risolva!! Fammi sapere e chiedi pure se hai altri dubbi :-)

Vins

Federico Sibona
30-11-2012, 12:07
allora deve essere il trasformatore che mi hanno dato che ha un amperaggio troppo forte, è 1 Ah... può essere che un amperaggio così mi brucia i led?
Qualcuno di esperto lo sa?
Un alimentatore che è in grado di dare correnti esuberanti non rovina gli utilizzatori. L'alimentatore deve dare la tensione corretta ed una corrente sufficiente al funzionamento degli utilizzatori (nel nostro caso le stripes), poi ci penseranno gli utilizzatori stessi a prelevare la corrente necessaria. Non è che l'alimentatore pompa corrente negli utilizzatori ;-)
Se avete un tester, verificate che la tensione, a stripes alimentate, sia stabile intorno ai 12V.

Vincenzo_M, vedo che il tuo alimentatore fornisce 600mA max (non 300mA).
Però non avete detto quanta corrente assorbono quelle strips, in genere dichiarano tot mA al metro oppure tot watt al metro (da cui si può dedurre la corrente).
Ad esempio, se sono strips da 14,4W/m quell'alimentatore non è sufficiente, 90cm assorbiranno più di 1000mA. Se il dato W/m (o mA/m) non lo avete disponibile, chiedetelo alla GBC.
Anche facendo l'ipotesi che le strip da 14,4W/m siano quelle da 300 LED al metro, facendo un po' di calcoletti, risulta che l'alimentatore 600mA è piuttosto risicato (dovrebbe dare come minimo 650mA).

Vincenzo_M
30-11-2012, 15:45
Vincenzo_M, vedo che il tuo alimentatore fornisce 600mA max (non 300mA).
Però non avete detto quanta corrente assorbono quelle strips, in genere dichiarano tot mA al metro oppure tot watt al metro (da cui si può dedurre la corrente).
Ad esempio, se sono strips da 14,4W/m quell'alimentatore non è sufficiente, 90cm assorbiranno più di 1000mA. Se il dato W/m (o mA/m) non lo avete disponibile, chiedetelo alla GBC.
Anche facendo l'ipotesi che le strip da 14,4W/m siano quelle da 300 LED al metro, facendo un po' di calcoletti, risulta che l'alimentatore 600mA è piuttosto risicato (dovrebbe dare come minimo 650mA).

Allora non essendo un asso di elettronica ti linko la striscia che ho Strip Led (http://www.gbconline.it/main.asp?L=3&COD_0=8&COD_1=382&COD_2=397&COD_3=403&ItmName=23.0204.06)
quindi hai ragione tu nel dire che sono da 14,4W al metro (che è quello che ho io cioè 2 striscette da 50 cm) quindi, che il mio alimentatore non sia sufficiente cosa mi comporterebbe?? che si bruciano anche le mie?? oppure non danno il massimo che potrebbero dare?? a me le ha date quello della gbc l'alimentatore e mi ha detto che sarebbe bastato! Come faccio io a provare e a farmelo cambiare dicendo che non bastano??

Grazie Federico!

Geppux
30-11-2012, 16:09
Bhe bruciarli sicuramente no
Se tutto ti funziona io non toccherei nulla.

Inviato dal mio Galaxy SII con i segnali di fumo

St_eM
30-11-2012, 16:16
La potenza assorbita dai led, che possiamo tranquillamente assimilare ad un carico di tipo resistivo, è regolata dal rapporto W=VA. Quindi se V=12 volt consegue che A=14.4/12=1200 milliampere come dai calcoli di Federico.
Tuttavia dubito molto che i led si possano danneggiare se sottoalimentati, mal che vada faranno meno luce, invece al contrario sovralimentandoli si corre il rischio di accorciarne sensibilmente la vita. Probabilmente Vincenzo ha un alimentatore un pò sottodimensionato e i suoi led sono perciò intrinsecamente protetti.
Per impiegare correttamente i led secondo le specifiche sarebbe opportuno utilizzare un alimentatore stabilizzato regolabile e misurare sotto carico gli esatti valori di tensione e corrente fino a raggiungere la potenza di targa.

Ho letto la scheda tecnica del prodotto linkato sopra: sono dichiarati 2250 lumen per la striscia da 5 metri il che significa che lo spezzone da un metro ne emetterà 450 che è circa la metà di una buona pl da 11W. L'efficienza quindi non è certamente il loro punto forte. Rimane il vantaggio del minore spazio occupato e della semplicità di installazione, inoltre non necessita l'applicazione di riflettori.

Vincenzo_M
30-11-2012, 16:32
Ok quindi facendo il sunto: io sto usando i miei led non al massimo di quello che potrebbero dare, inconsciamente proteggendoli da un eccessivo amperaggio!! Mi sorgono due domande: i led di geppo si sono bruciati essendo stati alimentati da un alimentatore che dava in output 1 Ah, secondo i vostri calcoli l'alimentazione dovrebbe essere 1,2 A quindi i suoi led si sono bruciati per un'altro motivo? per ottenere il massimo dai miei led, dovrei mettermi lì (con un alimentatore più potente regolabile) con il tester e aumentare l'alimentazione/amperaggio fino a raggiungere quello che i led possono sopportare e allo stesso tempo dare il massimo delle prestazioni giusto?

Grazie!
Vincenzo

St_eM
30-11-2012, 17:09
Non prenderei per oro colato i dati riportati sulle etichette di quegli alimentatori, è abbastanza normale che ai capi di uno da 12 volt se ne possano misurare anche 15 o più a vuoto. Non essendo stabilizzati sono comunque soggetti ad un calo di tensione proporzionale al carico applicato ma non sono strumenti di precisione, se l'utilizzatore è autoprotetto e preleva solo ciò che gli serve vanno bene, diversamente il risultato non è prevedibile a priori. Anche se fossero stabilizzati solo verificando con delle misure puoi essere certo di alimentare correttamente i led.

Se smanetti un pò con l'elettronica un alimentatorino stabilizzato per quelle potenze si può fare con pochi euro usando dei comuni chip appositamente progettati. Nel frattempo se hai un tester potresti verificare i valori con il tuo alimentatore attuale.

Vincenzo_M
30-11-2012, 17:47
Non prenderei per oro colato i dati riportati sulle etichette di quegli alimentatori, è abbastanza normale che ai capi di uno da 12 volt se ne possano misurare anche 15 o più a vuoto. Non essendo stabilizzati sono comunque soggetti ad un calo di tensione proporzionale al carico applicato ma non sono strumenti di precisione, se l'utilizzatore è autoprotetto e preleva solo ciò che gli serve vanno bene, diversamente il risultato non è prevedibile a priori. Anche se fossero stabilizzati solo verificando con delle misure puoi essere certo di alimentare correttamente i led.

Se smanetti un pò con l'elettronica un alimentatorino stabilizzato per quelle potenze si può fare con pochi euro usando dei comuni chip appositamente progettati. Nel frattempo se hai un tester potresti verificare i valori con il tuo alimentatore attuale.

Ok questo week end allora mi metto a "smanettare" teoricamente senza toccare nulla poi vedremo se ne vale la pena, se mi fanno recuperare 2-3 W o Lumen che siano lo faccio volentieri!!

-35

Geppux
30-11-2012, 18:07
Io dubito che il mio problema sia l amperaggio eccessivo, propenderei per la striscia led difettosi

Inviato dal mio Galaxy SII con i segnali di fumo

Federico Sibona
30-11-2012, 23:28
Allora, gli alimentatori si distinguono in lineari e switching. I primi sono più grossi e pesanti perchè necessitano di un trasformatore ed in genere scaldano di più, i secondi sono piccoli, meno pesanti e scaldano di meno. Lasciamo perdere le motivazioni per cui possono essere preferiti, in certe applicazioni, quelli lineari, per i LED vanno bene quelli switching.

Vincenzo_M, avessi da alimentare 14,4W di LED prenderei un alimentatore da 12V 1,5A perchè non è opportuno far lavorare gli alimentatori prossimi alle loro massime possibilità e poi ci sono da considerare le perdite, nessuna trasformazione di energia avviene con rendimento unitario. Non farti problemi che non esistono (tipo l'eccessivo amperaggio), se vuoi che i tuoi LED si accendano come da specifiche, l'alimentatore deve dare loro la tensione giusta (12V) e una corrente maggiore di quella richiesta (quindi maggiore di 1200mA, ma può essere anche 2/3/4/5A senza problemi).

Geppux, puoi darci le caratteristiche del tuo alimentatore?

Geppux
04-12-2012, 20:46
Eccomi, scusate il ritardo... il mio ali è 12v 1Ah ma ora dovrei aver risolto..., mi hanno dato un altro tipo di Led di cui purtroppo so solo che è 6000K ma non so quanti lumen sono, anche se come luminosità ni sembra maggiore dei precedenti.

Alcune foto:

I Led:

http://s9.postimage.org/cixgkv1sr/IMG_5336.jpg (http://postimage.org/image/cixgkv1sr/)

Senza (tempo 1/100 apertura 4.0):

http://s15.postimage.org/xj1wva8zr/IMG_5342.jpg (http://postimage.org/image/xj1wva8zr/)

Con (tempo 1/100 apertura 4.0):

http://s9.postimage.org/jc2ve8yxn/IMG_5343.jpg (http://postimage.org/image/jc2ve8yxn/)

Vincenzo_M
04-12-2012, 22:15
Bene!! Direi che sono molto forti!! Ma che tipo sono scusa? cosa vuol dire un altro tipo? non sono IP68?? perchè non te l'hanno detto? Oppure sei tu che non hai chiesto? :) vediamo un po se regge speriamo di sì questa volta!!

St_eM
13-12-2012, 17:46
Segnalo questo topic in cui dall'esperienza di un altro utente del forum pare che i led con protezione IP68 abbiano maggiore difficoltà a dissipare il calore prodotto e si brucino più facilmente in ambienti poco aerati.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061986113&posted=1#post1061986113

Geppux, non sei riuscito a conoscere le caratteristiche dei nuovi led che stai usando?

Geppux
14-12-2012, 11:56
Dovrebbero, il condizionale è d'obbligo, essere sempre IP68. Il negoziante mi ha detto che avevano le stesse caratteristiche ma erano più luminosi (sapeva che andavano in un acquario) e devo dire che i commessi della GBC dietro C.so Buenos Aires a MIlano sono sempre molto competenti, vado da loro da tempo immemore e sono sempre risultati molto preparati e non mi hanno mai dato risposte "a caso" (e di domande idiote ne faccio tante...:-D) Ho aggiunto un'altra striscia e ora sembra di essere allo stadio, per ora funzionano veramente alla grande!!! praticamante sono passato dai 950 lumen del neon a 2570 (1620 dei led più i 950 del neon)
Facendo un calcolo approssimativo sono passato da 0,27 w/l a 0,81 w/l, Prossimo step CO2 in gel... speriamo di far crescere una bella foresta e di non seccare i pinnuti :-))
Avevo letto anch'io che gli IP68 si surriscaldano, però da quello che ho letto, la cosa semplicemente accorcia la loro vita che può passare da 50000 ore a 25/30000 non a 24 ore!!! e poi comunque quelli di Vincenzo vanno alla grande...
Se ho sviluppi vi informo, ciao.
Geppo