PDA

Visualizza la versione completa : Posizionamento diffusore CO2


nemociccio
24-10-2012, 20:32
Mi sono inserito in un altro post in cui si parlava di CO2 ponendo il quesito su dove è meglio posizionare il diffusore della CO2. Ritenendo che la discussione si faceva interessante ed al fine di raccogliere altri contributi ho pensato (con la benevolenza spero dei moderatori) di aprirne uno nuovo. Rivolgo la stessa domanda. L'amico Berto 1886 consiglia di posizionarlo sotto ma mandata del filtro. Il mio dubbio (dopo aver letto altro in giro) è che la turbolenza del getto possa facilitare la dispersione della CO2. Berto consiglia ancora quanto segue: "allora... la turbolenza che intendi te che disperde la CO2 è dovuto dal troppo movimento superficiale che tende a farla disperdere mettere il diffusore sotto l'uscita del filtro serve a sparpagliare le bolle in giro per la vasca in modo che il gas si disciolga meglio".
A questo punto mi sorgono vari dubbi. Il getto dal filtro, per ossigenare meglio l'acqua, deve essere abbastanza perpendicolare al pelo libero dell'acqua stessa, ossia la turbolenza non migliora l'ossigenazione? Se cosi è cio è incompatibile con la scelta di mettere il diffusore di CO2 sotto la mandata?

berto1886
24-10-2012, 20:52
mmm.... hai un pò di confusione in testa... allora un pò di movinento superficiale ci vuole ma il "giusto" allora... la mandata del filtro deve essere sotto il pelo dell'acqua e smuovere leggermente il pelo dell'acqua il diffusore va messo sotto l'uscita in modo che le bolle appunto vengano sparpagliate... è un metodo pluritestato che uso anch'io in 2 vasche :-))

nemociccio
25-10-2012, 00:31
.... hai un pò di confusione in testa...

Se avessi "certezze in testa" come te non starei qui a chiedere pareri!

bettina s.
25-10-2012, 08:48
dai retta a berto: in questo modo le bolle di CO2 vengono spinte in orizzontale dalla corrente, si sparpagliano per tutta la vasca e grazie alla spinta, si micronizzano ancora di più, rendendosi utilizzabili dalle piante.

Il problema della CO2 artigianale è che le bolle non sono abbastanza piccole, quindi se ne vanno in superficie, senza che le piante possano trarne beneficio.

lizzy8
25-10-2012, 10:28
Io mi sono posta lo stesso problema di nemociccio, temevo che mettendo il diffusore sotto la mandata del filtro si disperdesse co2. Alla fine l'ho messo sul lato opposto della vasca ma ho allungato il tubo del filtro fino a meta vasca, così vedo che le bollicine prima di arrivare alla superficie "girano" un po' :-)

berto1886
25-10-2012, 19:23
.... hai un pò di confusione in testa...

Se avessi "certezze in testa" come te non starei qui a chiedere pareri!

non volevo essere offensivo ne tanto meno sminuirti ci mancherebbe... era solo un modo per dire che non ti erano chiari certi concetti tutto li :-)) scusami se per caso ti ho "ferito" non era mia intenzione farlo

nemociccio
25-10-2012, 19:53
.... hai un pò di confusione in testa...

Se avessi "certezze in testa" come te non starei qui a chiedere pareri!

non volevo essere offensivo ne tanto meno sminuirti ci mancherebbe... era solo un modo per dire che non ti erano chiari certi concetti tutto li :-)) scusami se per caso ti ho "ferito" non era mia intenzione farlo

Ma no dai non mi hai .."ferito"!! devi affondare di piu per riuscirci. Dai ovviamente scherzo e nulla è successo! Continuerò ad apprezzare i tuoi consigli#70

berto1886
26-10-2012, 13:21
bene allora :-))

ilVanni
26-10-2012, 15:23
Ovviamente, come già spiegato, non è la "turbolenza" tout court che disperde la CO2, è la turbolenza superficiale (che aumenta la superficie di scambio aria-acqua e tende a portare la CO2 disciolta a valori corrispondenti a quelli di una vasca senza impianto CO2).
Movimento NON superficiale rimescola la colonna d'acqua (e quindi discioglie la CO2 e tutto il resto)

berto1886
28-10-2012, 16:10
esatto #70