Visualizza la versione completa : come funziona filtro juwel Bioflow 3.0
ciao ho un rio 180 e volevo avere spiegazioni su come funziona il filtro Bioflow 3.0 della juwel da dove aspira l'acqua in senso in quale griglia? ce ne sono 2 basse e una alta a livello dell'acqua.
Vorrei avere un'idea.qualcuno che ce l'ha me lo spiega? grazie
Non lo possiedo, ma penso che aspiri da tutte le griglie, sia in basso che in alto.
Giuliarosa
05-11-2012, 17:23
prova sul sito della juwel...lì è spiegato nei dettagli
Guarda qui:
http://www.google.it/imgres?q=filtro+bioflow+3.0+juwel&start=187&hl=it&newwindow=1&sa=X&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=LdMCAbF-0f5OUM:&imgrefurl=http://www.acquariofilia.biz/showthread.php%3Ft%3D340603&docid=Fldr82AAml6G-M&imgurl=http://scriptors.info/sites/default/files/pictures/filtro_interno/g3.jpg&w=404&h=743&ei=EiWYUPb7C87IsgbF5oDIBA&zoom=1&iact=hc&vpx=1483&vpy=408&dur=635&hovh=141&hovw=76&tx=84&ty=148&sig=115958578643789020432&page=4&tbnh=138&tbnw=75&ndsp=78&ved=1t:429,r:8,s:200,i:28&biw=1920&bih=955
matteorox
18-11-2013, 12:01
ragazzi ho lo stesso filtro dell'utente maury,
mi chiedevo...la spugna nera del carbone attivo va tolta?
sono nella fase di maturazione della vasca
grazie :)
Johnny Brillo
18-11-2013, 12:05
Va tolta sia la spugna nera ai carboni attivi che quella verde antinitrati.
Nello spazio in più che se ne ricava puoi aggiungere dei cannolicchi.
Cannolicchi (in una retina per toglierli facilmente se ce ne fosse bisogno) o cirax in fondo al filtro, spugne blu sopra e infine uno strato sottile di lana di perlon.:-)
matteorox
18-11-2013, 12:19
Va tolta sia la spugna nera ai carboni attivi che quella verde antinitrati.
Nello spazio in più che se ne ricava puoi aggiungere dei cannolicchi.
Cannolicchi (in una retina per toglierli facilmente se ce ne fosse bisogno) o cirax in fondo al filtro, spugne blu sopra e infine uno strato sottile di lana di perlon.:-)
Wow! Perfetto!!!!
Come mai va tolta la spugna antinitrati? Non è' utile?
Grazie mille!! :)
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Johnny Brillo
18-11-2013, 12:26
I nitrati si tengono sotto controllo in due modi:
- con le piante che li assorbono e sono fondamentali per la loro crescita.
- con i cambi d'acqua settimanali.
La loro concentrazione non deve mai superare i 25/30, ma non deve neanche essere a zero altrimenti le piante iniziano a mostrare segni di carenza.
matteorox
18-11-2013, 12:36
I nitrati si tengono sotto controllo in due modi:
- con le piante che li assorbono e sono fondamentali per la loro crescita.
- con i cambi d'acqua settimanali.
La loro concentrazione non deve mai superare i 25/30, ma non deve neanche essere a zero altrimenti le piante iniziano a mostrare segni di carenza.
Ah ok, i cambi al momento non li sto facendo perché come detto sono in maturazione...
Come piantine ho una vallisneria spiralis, una bacopa monnieri e due anubias nana!!
Quindi volendo visto che avrò l'acquario abbastanza popolato.. Tolgo carbone e spugna verde, metto cannolicchi e una spugna blu! Che ne pensi? Ho già un cestello di cirax all'inizio del secondo scomparto!
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Johnny Brillo
18-11-2013, 12:48
La questione nitrati allora si vedrà più in la.
Non sovrappopolare mai l'acquario. Meglio avere una folta vegetazione e un numero e tipo di pesci consono alla vasca. Ne guadagni in salute degli ospiti e semplificazione della gestione.
Per il filtro io metterei cannolicchi o cirax sul fondo perchè si intasano difficilmente e poi non vanno mai toccati.
matteorox
22-11-2013, 19:16
La questione nitrati allora si vedrà più in la.
Non sovrappopolare mai l'acquario. Meglio avere una folta vegetazione e un numero e tipo di pesci consono alla vasca. Ne guadagni in salute degli ospiti e semplificazione della gestione.
Per il filtro io metterei cannolicchi o cirax sul fondo perchè si intasano difficilmente e poi non vanno mai toccati.
Allora per il filtro, ho già dei cirax sempre della juwel, oltre a questi cosa mi consigli per diciamo così sostituire il carbone attivo?Cannolicchi o ball delle ehiem?
A parte questo ho dei corydoras arcuatus che per prendere ossigeno dovrebbero salire in superficie ma vedo che non riescono a salire perché la portata della pompa (e' quella originale 600 litri) e' troppo forte... Mi sai dare qualche consiglio?
Grazie mille!
Strano, ho la stessa pompa (600 l/h) nel Rio 125 e i cory salgono in superficie senza problemi.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Marimarco69
22-11-2013, 22:08
Strano, ho la stessa pompa (600 l/h) nel Rio 125 e i cory salgono in superficie senza problemi.
E sono delle schegge...
Se vuoi comunque ridurre la turbolenza, hai pensato ad una spray-bar?-14-
Johnny Brillo
22-11-2013, 22:31
Il cestello che va in basso metti ci cirax che hai e poi dei semplici cannolicchi per finire di riempirlo. Mettili in una retina così li togli facilmente quando e se ce ne fosse bisogno.
Per la pompa potresti provare a montare una spraybar oppure, come consigliato da Juwel sostituire la girante con una più piccola. Ti riporto quanto scritto nel manuale:
Sostituendo la girante 400, 600 e 1000 si può variare la portata del flusso.
matteorox
23-11-2013, 00:21
Grazie ragazzi! Molto gentili! Prima di comprare spray bar o nuova girante.. Potrei provare a spostare verso l'alto un po' il tubicino di uscita, che ne dite? Grazie mille! :)http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/geza7eru.jpg
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Il mio è posizionato esattamente come nella tua foto, orientato verso la metà circa del vetro anteriore, il flusso è buono senza essere esagerato.
Johnny Brillo
23-11-2013, 01:06
L'ho sempre tenuto anch'io in quella posizione. Leggermente direzionato verso il basso per disperdere le bollicine di co2. Avevo anch'io i cory e mai nessun problema.
matteorox forse stiamo vedendo la questione dal lato sbagliato........sto pensando ai miei aeneus, in certe occasioni salgono più volte, di seguito fino a circa metà vasca e poi tornano giù, dopo un po' di questo su e giù, salgono in superficie per una boccata. Questo non significa che fanno fatica a salire, sono "atteggiamenti" che fanno parte del loro comportamento.
matteorox
23-11-2013, 10:05
matteorox forse stiamo vedendo la questione dal lato sbagliato........sto pensando ai miei aeneus, in certe occasioni salgono più volte, di seguito fino a circa metà vasca e poi tornano giù, dopo un po' di questo su e giù, salgono in superficie per una boccata. Questo non significa che fanno fatica a salire, sono "atteggiamenti" che fanno parte del loro comportamento.
visto che alcuni di voi hanno il mio stesso filtro con la mia stessa portata..sarà così! solo un impressione!! in questi giorni li studio meglio!
grazie mille a tutti, gentilissimi!
A parte questo a breve compro dei cannolicchi! #36#
forse il flusso è un po' più forte proprio perché ho tolto la spugna del carbone attivo...!!
Johnny Brillo
23-11-2013, 11:07
Come al solito malù trova la chiave di lettura più adeguata.:-))
Tutti i filtri passati i primi giorni diminuiscono leggermente la portata andandosi a "sporcare".
I cory sono molto vivaci e veloci. Se vogliono salire in superficie non sarà certo il getto del filtro a fermarli. :-)
matteorox
23-11-2013, 11:25
Come al solito malù trova la chiave di lettura più adeguata.:-))
Tutti i filtri passati i primi giorni diminuiscono leggermente la portata andandosi a "sporcare".
I cory sono molto vivaci e veloci. Se vogliono salire in superficie non sarà certo il getto del filtro a fermarli. :-)
bene così allora! :-))
matteorox
27-11-2013, 18:12
Ho comprato dei cannolicchi della shg in vetro sintetizzato, li metto nel cestello insieme ai cirax non trovate?
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
matteorox
30-11-2013, 15:49
allora ragazzi,
il flusso del filtro è questo:
http://s27.postimg.cc/tx0389xkv/images.jpg (http://postimg.cc/image/tx0389xkv/)
ho tolto il carbone attivo, ora mi chiedevo..i cannolicchi della shg dove li metto, in che cestello?
grazie mille :)
io ho il tuo stesso filtro che ho modificato togliendo la spunga verde, quella nera e quella blu scura (semplifico con l'uso dei colori). Al posto di quella blu scura ho messo un cestello di cirax e sopra due spugne; sopra le spugne una calza con torba in granuli.
Johnny Brillo
30-11-2013, 18:11
matteorox a questa domanda già ti avevo risposto in precedenza.:-)
Metti i cirax e i cannolicchi, quest'ultimi in una retina, nel cestello in basso in modo da riempirlo.
Nell'altro cestello metti le spugne blu a maglia fine e grossa e in cima un sottile strato di lana di perlon.
Oltre la spugna nera, togli anche quella verde.
Cerca di toccare il filtro il meno possibile e di sciacquare/sostituire la lana di perlon solo quando vedi che la portata diminuisce.
matteorox
01-12-2013, 17:03
matteorox a questa domanda già ti avevo risposto in precedenza.:-)
Metti i cirax e i cannolicchi, quest'ultimi in una retina, nel cestello in basso in modo da riempirlo.
Nell'altro cestello metti le spugne blu a maglia fine e grossa e in cima un sottile strato di lana di perlon.
Oltre la spugna nera, togli anche quella verde.
Cerca di toccare il filtro il meno possibile e di sciacquare/sostituire la lana di perlon solo quando vedi che la portata diminuisce.
Ah ok quindi posso mettere cirax e cannolicchi nello stesso cestello "uno sopra l'altro"... Questo era il mio dubbio..!!
Perfetto per la lana, la sostituirò' solo quando la portata diminuisce! :)
Grazie mille e buona domenica!
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
matteorox
02-12-2013, 17:32
Ultima cosa.. Siamo sicuri che posso togliere la spugna antinitrati? Ho solo tre piantine in acquario e nemmeno in ottime condizioni.. Sto per cambiare neon!
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |