PDA

Visualizza la versione completa : Ecco i miei 75 litri d'acqua, e non solo (aggiornato con foto 06.11.12)


Amleen
22-10-2012, 22:21
Ciao a tutti! Dunque, questa discussione è per presentarmi e per mostrarvi il mio primo acquario, che pur essendo avviato da oltre un anno non ho mai descritto.
Ho deciso di mostrarvelo adesso perchè ultimamente l'ho un po' trascurato per svariati motivi, ed essendo stato un po' abbandonato a se stesso è diventato un po' "selvatico", e non in perfetta forma.
Infatti questo ultimo mese ho effettuato regolarmente soltanto i cambi d'acqua, ma ho trascurato potature, fertilizzazione ecc..

Beh che altro? Sono Alessio e questa è la mia vaschetta :-)):

Data di avvio:
01 - 02 Agosto 2011

Vasca:
Acquario chiuso tipo petcompany da 90 litri, circa 70 - 75 netti, 80x30x38h.

Tecnica:
L'illuminazione in origine era affidata ad una singola lampada T8 da 18W, ho modificato il coperchio e ora l'illuminazione è così composta (partendo dalla parte posteriore): 1xT8 18W 4000°K, 1xT5 24W 6500°K, 1xT8 18W 6500°K, per un totale di 60W, circa 0,8W/lt, tutti con riflettore "artigianale".
Il filtro è un classico filtro interno a 3 scomparti, caricato con cannolicchi, spugna e lana filtrante. I cannolicchi non sono mai stati toccati dall'avvio, all'occorrenza sostituisco lo strato di lana o sciaquo la spugna. Il filtro lavora con una pompa Eheim Compact 300.
Il riscaldatore è un Aquarium Systems Visi-Therm da 100W.
Impianto co2 Aquili, con bombola usa e getta da 500g.

Fondo:
Una confezione da 4,8Kg di Anubias Fondo Attivo, coperto da uno strato di ghiaino piuttosto fino.

Arredi:
Un legno molto semplice, ed una grotta in resina (ormai entrambi quasi invisibili).

Fauna:
Inizialmente inseriti 7 Platy (Xiphophorus Maculatus) ora non saprei quanti sono non li ho mai contati..
Sempre all'inizio inseriti 5 Corydoras Panda (di cui uno morto di recente durante il caldo estivo per non so quale motivo), ora in totale sono 7;
3 Caridina Multidentata.
Svariate lumache (Physa e Planorbarius).

Flora:
Nel corso del tempo ho tolto e inserito diverse piante (ovviamente :-))), queste sono quelle che ho ora:
Pogostemon Stellatus
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Alternanthera Rosaefolia
Bacopa Caroliniana
Cabomba Caroliniana
Helanthium Tenellum
Anubias Heterophylla
Cryptocoryne x Willisii Lucens
Muschio (credo Vesicularia Dubyana)
Fissidens Fontanus (che però cresce poco/niente essendo in piena ombra)
Microsorum Pteropus 'Philippine' (anche questa fatica)
Lemna Minor (poca, cerco di tenerla sotto controllo)

Valori:
pH:7 Kh:5-6 Gh:12 No2:0 T:23,5 (No3 e altri valori non li ho).

Gestione:
Integro il fondo con Seachem Flourish Tabs, fertilizzazione in colonna con protocollo base Seachem a 3 quarti di dose.
Cambio d'acqua settimanale del 20% (circa 15lt), con acqua del rubinetto decantata.
Potature quando serve ;-)

Note:
Generalmente va tutto bene, con il caldo dell'estate ho avuto qualche problema di filamentose verdi sul muschio e qualche alga a barba sulle piante più esposte alla luce in superficie; ora è tutto pulito.
Purtroppo come gia accennato ultimamente ho trascurato l'acquario, con conseguente crescita incontrollata delle piante e segni di qualche carenza (soprattutto potassio sulla Hygrophila e ferro un po' in generale). Nei prossimi giorni cercherò di rimediare e di riprendere a pieno la mia/nostra passione :-)).

Direi che è ora di lasciar parlare le foto (scusate la qualità ma ho una macchinetta non proprio fantastica..):

Panoramica dell'acquario
http://s9.postimage.org/qoipbirp7/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/qoipbirp7/)

Cabomba Caroliniana (perdonate il riflesso delle lampade)
http://s6.postimage.org/8ko6p81bx/DSCF1561.jpg (http://postimage.org/image/8ko6p81bx/)

Hygrophila Polysperma Rosanervig (si vede anche un piccolo platy)
http://s6.postimage.org/tle8a54u5/DSCF1567.jpg (http://postimage.org/image/tle8a54u5/)

Alternanthera Rosaefolia (tende a uscire dall'acqua, però purtroppo avendo un acquario chiuso si brucia vicino alle lampade..)
http://s6.postimage.org/edy8psczh/DSCF1570.jpg (http://postimage.org/image/edy8psczh/)

Ecco la grotta in resina ricoperta di muschio (la foto purtroppo non è chiarissima)
http://s6.postimage.org/wbs5l2qwt/DSCF1581.jpg (http://postimage.org/image/wbs5l2qwt/)

Ed ecco qualcuno degli ospiti (i platy non riesco a prenderli con la macchinetta..)
http://s6.postimage.org/wxh4h6lz1/DSCF1593.jpg (http://postimage.org/image/wxh4h6lz1/)

http://s6.postimage.org/id01mcr0d/DSCF1547.jpg (http://postimage.org/image/id01mcr0d/)

http://s6.postimage.org/qtzjx9vp9/DSCF1541.jpg (http://postimage.org/image/qtzjx9vp9/)

AGGIORNAMENTO 29.10.12: Sfoltito leggermente, in particolar modo la Hygrophila Polysperma, eliminando le parti più rovinate, e Bacopa Caroliniana, togliendo le piantine che avevano deciso di crescere un po' troppo per i fatti loro :-)

Panoramica 29.10.12
http://s6.postimage.org/3v1ifrxdp/Panoramica_29_10_12.jpg (http://postimage.org/image/3v1ifrxdp/)

Particolare della Bacopa Caroliniana
http://s6.postimage.org/aufkf4xbx/DSCF1642.jpg (http://postimage.org/image/aufkf4xbx/)

AGGIORNAMENTO 06.11.12: Potatura dal basso di Bacopa Caroliniana e Cabomba caroliniana

Panoramica 06.11.12 (i Corydoras in foto sono in fase di riproduzione)
http://s6.postimage.org/5mvuwsvjx/Panoramica_06_11_12.jpg (http://postimage.org/image/5mvuwsvjx/)

Un po' di bacopa ;-)
http://s6.postimage.org/k7cxrmqil/DSCF1691.jpg (http://postimage.org/image/k7cxrmqil/)

Ripresa della fertilizzazione, da un po' di tempo quasi interrotta.

AGGIORNAMENTO 27.11.12: Solo un paio di foto, a distanza di 20 giorni dall'ultima potatura.. Le piante mi hanno "rubato" il controllo della situazione:

Panoramica 27.11.12
http://s6.postimage.org/82vz9pvel/Panoramica_27_11_12.jpg (http://postimage.org/image/82vz9pvel/)

Finalmente son riuscito a fotografare (anche se non benissimo) uno degli altri abitanti
http://s6.postimage.org/vidwf2f5p/DSCF1735.jpg (http://postimage.org/image/vidwf2f5p/)

A breve vi informo sulle ultime modifiche :-)


Ecco a voi.. Spero vi piaccia, aspetto commenti e/o critiche :-)

Un saluto

devid97
22-10-2012, 22:31
bella foresta,ma come profondità non rende niente,anche xk hai messo piante alte in primo piano...poi,volendo con 0,8 w/l potevi anche a fare un pratino,magari con la e. tennellus o con la c. parva che sono + semplici

mik123
22-10-2012, 22:57
molto bella!!!

gugli
23-10-2012, 12:38
ciao, bella vasca, complimenti

Metalstorm
23-10-2012, 12:53
della serie "welcome to the jungle" :-))

mi piace l'effetto foresta!

venerdì
23-10-2012, 14:20
Bell'effetto e belle piante, dalla foto però non si capisce la profondità e sembra quasi che non ci sia spazio per il nuoto. E' così?

berto1886
23-10-2012, 19:28
bella vasca complimenti!! #70

roby-83
23-10-2012, 19:35
Bella,anche volendo come conti i pesci? XD

gregorio123
23-10-2012, 20:10
Bell'effetto e belle piante, dalla foto però non si capisce la profondità e sembra quasi che non ci sia spazio per il nuoto. E' così?

anche a me da quel'impressione mi sembra che non ci sia la minima profondita

jackrevi
23-10-2012, 20:36
complimenti!! #70

Amleen
23-10-2012, 22:23
Grazie a tutti per i commenti :-)

bella foresta,ma come profondità non rende niente,anche xk hai messo piante alte in primo piano...poi,volendo con 0,8 w/l potevi anche a fare un pratino,magari con la e. tennellus o con la c. parva che sono + semplici

Bell'effetto e belle piante, dalla foto però non si capisce la profondità e sembra quasi che non ci sia spazio per il nuoto. E' così?

anche a me da quel'impressione mi sembra che non ci sia la minima profondita

Come da descrizione, purtroppo ultimamente ho dedicato poco tempo all'acquario, quindi le piante hanno occupato tutto lo spazio che trovavano a disposizione (soprattutto bacopa, cabomba e hygrophila). Sto iniziando delle potature, con moderazione per non squilibrare troppo il sistema, per sfoltire un po' tutto..
Non mi sembra di aver piantato piante "alte" nella parte anteriore (le piante più vicine al vetro frontale sono la H. Tenellum e la Cryptocoryne, che comunque sta circa a 10cm).. L'unica che secondo me è troppo davanti è l'Anubias, che è comunque arrivata li dov'è da sola, l'ho posizionata a centro vasca quando ho allestito e ha pensato bene di procedere verso la parte anteriore e facendo foglie sempre più grandi.. E non la posso spostare perchè verrebbe via metà acquario insieme ;)

Ricordiamoci comunque che è una vaschetta di appena 30cm di profondità, purtroppo non è il massimo.. (magari poi è anche la foto che non rende, sono un pessimo fotografo)

Bella,anche volendo come conti i pesci? XD

Infatti non li provo nemmeno a contare :-))

Grazie davvero a tutti, accetto sempre consigli, critiche e tutto quello che volete dirmi (potete anche dirmi sposta la pianta X a destra, elimina quella pianta, rifai l'acquario da capo:-D)

Presto nuove foto man mano che poto/sposto un po'

PS @devid97:il pratino con i corydoras non mi sembra una ottima accoppiata ;) è gia tanto che ho quelle 3 piantine di H. Tenellum..

Ciaoo

pirataj
23-10-2012, 23:43
stracolma di piante e molto molto wild

AndreaPD
24-10-2012, 10:59
Bella selvaggia... E belle piante...

Amleen
24-10-2012, 23:36
stracolma di piante e molto molto wild

Bella selvaggia... E belle piante...

Grazie :-))

Marcello1224
25-10-2012, 01:53
molto carina :-))

Raf90
25-10-2012, 09:59
ho la tua stessa vasca e anch'io ho gli xiphophorus maculatus! con tutte quelle piante mi sa che gli avannotti si salvano tutti XD

bello l'effetto wild#70

Tropius
28-10-2012, 13:46
Ma chissenefrega del layout, è bellissima :-D

Mi piacciono le selve. E poi la tua bacopa, come pure la cabomba, sono bellissime!

Bella davvero ;-)

matteo rancan
28-10-2012, 15:16
una sola parola mi viene in mente: STUPENDA !!!
quello si che e un acquario con la giusta flora...

rocker
29-10-2012, 10:21
molto WILD!!! :-)) ... non vedo l'ora di vederla sistemata con le dovute potature...sicuramente sarà ancora meglio!!!

Amleen
29-10-2012, 22:44
molto carina :-))

Grazie :-)

ho la tua stessa vasca e anch'io ho gli xiphophorus maculatus! con tutte quelle piante mi sa che gli avannotti si salvano tutti XD

bello l'effetto wild#70

Grazie! La tua vasca non l'ho trovata, devi mostrarcela adesso ;-) Gli avannotti purtroppo li vedo spesso inseguiti dai più grandi, se si salvassero tutti ormai avrei più pesci che piante :-D

una sola parola mi viene in mente: STUPENDA !!!
quello si che e un acquario con la giusta flora...

Sono d'accordo, le piante vanno messe in abbondanza.. Pensa che vorrei inserire altre 3-4 specie ;-)

molto WILD!!! :-)) ... non vedo l'ora di vederla sistemata con le dovute potature...sicuramente sarà ancora meglio!!!

Un po' alla volta sto potando, man mano aggiorno con qualche foto.. I consigli sono sempre ben accetti comunque :-)

Ma chissenefrega del layout, è bellissima :-D

Mi piacciono le selve. E poi la tua bacopa, come pure la cabomba, sono bellissime!

Bella davvero ;-)

Grazie Tropius :-))

Al momento sono più concentrato sulla crescita ottimale delle piante (e spero / credo di starci riuscendo).. Per cui hai ragione.. Chissenefrega del layout, per imparare a far quello c'è tempo :-D

AGGIORNAMENTO 29.10.12: inserite nuove foto a pagina 1.

Nei prossimi giorni conto di riuscire a dare una sistemata / sfoltita alla Cabomba e alla Bacopa.

Ciao :-)

Amleen
07-11-2012, 00:38
AGGIORNAMENTO 06.11.12:

Potatura dal basso di Bacopa e Cabomba, speriamo si riprendano in fretta che mi sembra gia troppo vuoto ;-)

Sistemati gli stoloni di H. Tenellum che erano andati un po' per i fatti loro..

Foto aggiornate in prima pagina.

Da domani riprendo con costanza anche la fertilizzazione (sono rimasto senza alcuni elementi per un po' di tempo).

Ciao :-)

Il Molesto
07-11-2012, 17:06
a me piace molto questa giungla selvatica! :)

briciols
08-11-2012, 00:00
Complimenti mi piace davvero molto la giungla che hai in vasca ! :)

Valerio.30
08-11-2012, 00:16
Si si proprio una bella vasca! Per quanto riguarda la fauna, come gestisci le caridine? (curiosità personale)

Amleen
09-11-2012, 00:03
a me piace molto questa giungla selvatica! :)

Complimenti mi piace davvero molto la giungla che hai in vasca ! :)

Grazie a tutti :-))

Si si proprio una bella vasca! Per quanto riguarda la fauna, come gestisci le caridine? (curiosità personale)

Ciao, in che senso come gestisco le caridine? Per quanto riguarda l'alimentazione non uso prodotti specifici, mangiano tutto quello che trovano (una sera ho buttato una tabs per i corydoras, sono arrivate due caridine e se la sono portata via di peso :-D) e le vedo spesso con pezzi di cibo o granuli "in mano" ;-) Invece per i valori e la fertilizzazione credo siano le più resistenti e adattabili, da quel che so purtroppo non si riproducono in acqua dolce quindi niente riproduzioni..

Un saluto

septimius
17-11-2012, 21:52
Bella vasca.... ma come hai fatto a fare riprodurre i cory pqnda???

Tropius
17-11-2012, 23:23
Molto bello il tuo acquario, mi piace molto!
Le anubias in primo piano poi sono sanissime e pulite, proprio belle.

Anto86
18-11-2012, 14:52
Bella questa vasca, ottima anche la descrizione, bravo :-)

* Giuseppe *
18-11-2012, 15:06
Bellissimo

Wingei
18-11-2012, 17:02
Wow! Dire che è bello è veramente troppo poco!

Valerio.30
18-11-2012, 17:21
Si si proprio una bella vasca! Per quanto riguarda la fauna, come gestisci le caridine? (curiosità personale)

Ciao, in che senso come gestisco le caridine? Per quanto riguarda l'alimentazione non uso prodotti specifici, mangiano tutto quello che trovano (una sera ho buttato una tabs per i corydoras, sono arrivate due caridine e se la sono portata via di peso :-D) e le vedo spesso con pezzi di cibo o granuli "in mano" ;-) Invece per i valori e la fertilizzazione credo siano le più resistenti e adattabili, da quel che so purtroppo non si riproducono in acqua dolce quindi niente riproduzioni..

Un saluto[/QUOTE]

Si intendevo proprio in termini generali! Inoltre mi incuriosiva il fatto di come si relazionassero alla fauna in acquario...
In ogni caso veramente bella vasca, a poter e saper mettere le mani sul coperchio lo modificherei anche io... Il "layout" chi se ne frega faccio una foresta è in assoluto il migliore, altro che landscape!!

Amleen
19-11-2012, 01:32
Bella vasca.... ma come hai fatto a fare riprodurre i cory pqnda???

Ciao! I corydoras fanno tutto da soli, o meglio io non intervengo in alcun modo per stimolare la loro riproduzione; però è stupendo poter osservare i momenti dell'accoppiamento e della deposizione.

Poi appunto io non intervengo (anche perchè mi sarebbe difficile senza stravolgere tutte le piante), però spesso vedo le uova in giro, o a volte mi è capitato addirittura di vedere dei microscopici corydoras aggirarsi furtivi, ma inevitabilmente vengono predati dai platy. Quei pochi che sono riuscito a far sopravvivere, li avevo trovati nel filtro, estratti con molta cautela e fatti crescere in una vaschetta finchè non fossero abbastanza grandi da non venir predati :)

Molto bello il tuo acquario, mi piace molto!

Le anubias in primo piano poi sono sanissime e pulite, proprio belle.
L'Anubias in primo piano è una sola, è li da quando ho allestito l'acquario e si è almeno triplicata..

Inizialmente era legata al legno che è posizionato dietro, poi si è estesa e ora ha il rizoma che striscia sul fondo, in generale mi sembra sana, forse la colorazione è un po' chiara rispetto a quelle che vedo di solito (ma magari è fatta così questa varietà?).
Mai avuto alghe, a parte in estate un paio di alghe a barba su una o due foglie, nonostante sia praticamente in piena luce ;-)

Bella questa vasca, ottima anche la descrizione, bravo :-)

Bellissimo

Wow! Dire che è bello è veramente troppo poco!

Grazie a tutti dei complimenti, troppo buoni :-))

Si intendevo proprio in termini generali! Inoltre mi incuriosiva il fatto di come si relazionassero alla fauna in acquario...
In ogni caso veramente bella vasca, a poter e saper mettere le mani sul coperchio lo modificherei anche io... Il "layout" chi se ne frega faccio una foresta è in assoluto il migliore, altro che landscape!!

Sarà che le Caridine sono state inserite quasi per prime, sicuramente prima dei platy, ma non ho mai visto nessun tipo di "interazione" con gli altri ospiti, e sicuramente non sono timide dal momento che vanno a rubare il cibo quando è praticamente gia in bocca agli altri :-D

Per modificare il coperchio se hai bisogno vedo se riesco a darti una mano, me la cavo abbastanza bene.. Basta che mi scrivi ;-)

Ancora grazie a tutti, a breve altri aggiornamenti!

Valerio.30
19-11-2012, 16:35
Ti ringrazio molto, ma per il momento avendo poca esperienza col il dolce, mi limiterò a fare una cosa abbastanza spartana e pulita, devo ancora allestire infatti anche se sto immagazzinando informazioni, esperienze e mi sto facendo un disegno mentale del futuro acquario... Poi fra un annetto... #18

Amleen
07-12-2012, 01:32
AGGIORNAMENTO 27.11.12:

Piccolissimo aggiornamento come da prima pagina.

marcios1988
07-12-2012, 21:45
quando vedo il verde divento pazzo :) bravo

briciols
08-12-2012, 22:57
Questa vasca piu cresce e piu mi piace ! Complimenti davvero ! Sarei curioso di vedere altre foto della fauna .

Amleen
12-01-2013, 00:39
Ciao a tutti, scusatemi se non ho più aggiornato ma non ho frequentato molto il forum nell'ultimo periodo..

Giusto una foto, per mostrarvi l'ultimo Corydoras panda nato :-) :

http://s6.postimage.org/awsbvmkhp/DSCF0607.jpg (http://postimage.org/image/awsbvmkhp/)

Non raggiunge ancora i 2cm di lunghezza (coda compresa), ma basta confrontarlo con le foglie del muschio per avere un'idea delle dimensioni :-)

A breve altre foto!

hope17
12-01-2013, 11:43
Con tutto quel verde gli avanotti possono nascondersi dove vogliono :-)
Il cory panda è bellissimo,il mio preferito

briciols
29-01-2013, 21:05
Bellissimo il piccolo cory :)
è sempre stupendo partecipare alla nascita dei nostri amici pinnuti :)