Visualizza la versione completa : Iwagumi 60cm
Ciao ragazzi ho preferito aprire un nuovo topic visto che i miei progetti sono cambiati
ALCUNI DUBBI SULLA PARTE TECNICA
Acquario ADA CUBE GARDEN 60-P (60X30X36CM / 6MM) 4 HOOKS INCL. (questo è deciso)
Plafoniera Hasse 4x15 o 4x30 modulabile ......
http://www.ebay.it/itm/380107645137?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_1262wt_922
o
PLAFONIERA HDD600 2 X 24W ULTRA SLIM NEON T5
http://www.ebay.it/itm/350432708214?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_532wt_1180
sono indeciso su queste due plafoniere secondo voi puo andar bene 2x24w
Co2 Askoll pro (questo è deciso)
Fondo Flourite black sand... Ma per un acquario come il mio quanti kg ne dovrei acquistare ?
Filtro esterni Eden511 termoriscaldatore integrato 100w (questo è deciso ma cerco qualcosa in vetro per i terminali qualcuno sa che diametro sono i tubi di mandata e di ritorno di questo splendido filtro ?
Mobile di supporto lo sto facendo realizzare su misura dal mio fallegmane sul modello di quello Ada molto minimalista colore bianco misure 70 cm di altezza per 30 di profondità 60di lunghezza, con dei fori a forma di semi luna ai fianchi per permettere l'ingresso ai tubi del filtro e della Co2.
Adesso passiamo al layout ho comprato qualche pietra da un negoziante palermitano
http://s9.postimage.org/g5o9qdosb/foto.jpg (http://postimage.org/image/g5o9qdosb/)
http://s12.postimage.org/xlcvo8ixl/rocce2.jpg (http://postimage.org/image/xlcvo8ixl/)
vorrei fare qualcosa di più simile possibile a questo http://www.youtube.com/watch?v=HxX5fqC4ETs ma che piante posso mettere ?
probabilmente un pratino (calli?) cos'altro mi consigliate? mi piacerebbe qualcosa di rosso che non sia difficile magari a stelo da piazzare dietro le rocce ? accetto consigli anche nella dipsosizione
grazie per i consigli aiuti critiche che sono sicuro vogliate regalarmi
Seguo la discussione cn interesse
arianna91
23-10-2012, 14:18
ciao, allora direi che hai le idee chiare, il layout che hai scelto di realizzare diciamo che è di media difficoltà, le piante nel layout sono hemianthus callitricoide e mi sembra rotala(ho guardato il video dopo l'allestimento).
se vuoi coltivare la calli ti consiglio la plafoniera della HASSE perché ha più watt rispetto all'altra e per coltivare questa pianta serve almeno 1/w litro quindi vai di hasse#70(ce l ho anche io però è lunga 1 metro:-)))
per quanto riguarda il filtro va benissimo ma il diametro dei tubi non lo so, io ho in un altra vasca l'eden 501 e il diametro interno più o meno sarà 0,8 comunque se vai sulla descrizione del filtro dovrebbe esserci scritto.
per la flourite con un pacco da 9 litri in un 60x30 dovresti farci uscire uno strato da 5 cm.
per le piante rosse sono d'accordo mi piace il contrasto che creano con le rocce e il verde#70
l'ultima cosa da aggiungere è che se vuoi fare un layout del genere devi essere consapevole di usare un protocollo di fertilizzazione e co2(ma ce l hai già#19)
------------------------------------------------------------------------
non mi convince la disposizione delle pietre, soprattutto se vuoi ricreare una cosa stile ADA perché non usi le seryus stone che sono le rocce del video?
occhio perché sono un po' calcaree quindi falle bollire un po' prima di metterle in vasca...
altra cosa:
l'iwagumi è una composizione di rocce DISPARI e con un numero di 3 tipi di piante non di più ...
tu hai messo 4 rocce, io ne metterei 7 e il più possibile simili a quelle del video ... cerca di trovarne qualche d una a punta quelle che hai preso non mi convincono#24
Marcello1224
23-10-2012, 18:59
ciao quoto Arianna per la disposizione delle rocce e ne aggiungerei ancora 3. Per la flora secondo me che fa un bell'effetto può andarti bene della ludwigia arcuata!!!
marcios1988
23-10-2012, 23:50
mi aggiungo agli amici di cui sopra!!! se la tua scelta ricadrà su Seachem Flourite black sand a sto punto scegli anche il protocollo della Seachem :) per avere la certezza di quanti sacchi ti servono qui (http://www.seachem.it/Products/product_pages/FlouriteBlackSand.html) a fondo pagina c'è un apposito calcolatore :)
Ciao ragazzi grazie per le risposte appurato che le rocce che ho acquistato non sono bastevoli ...
il mio negoziante non ne ha più e simili rocce a palermo non si trovano sapete consigliarmio qualche negozio on line che oltre a vendere rocce gli faccia anche delle foto prima di spedirle ?
grazie per le rispote
Ale
arianna91
25-10-2012, 13:06
Ada italy#70
------------------------------------------------------------------------
ti direi anche acquariumline, perché le tiene e costano meno però se gli mandi una mail è come parlare con un muro, non ti rispondono...
MagodiOz
25-10-2012, 16:36
Sai che invece io ho appena ordinato da loro (aquariumline) e gli ho telefonato per ben tre volte e mi hanno sempre risposto. Ho mandato anche una mail e mi hanno risposto anche a quella dopo un giorno. Ma forse sono stato fortunato. Invece su acquariomania vendono le seiryu stone (rocce splendide della Ada) con tanto di foto e misure reali per ogni singola roccia. Però da loro non ho mai ordinato
arianna91
25-10-2012, 19:27
acquariumline ti ha risposto???? bah!!
comunque su acquariomania ci ho già comprato, sono un po' lenti nel preparare l'ordine perché come tipo di pagamento devi caricare la loro postai, quindi ti devi far dare il nome, pagare, mandare la mail di conferma di pagamento e cccccc
comunque anche quello è un negozio valido!
MagodiOz
25-10-2012, 21:59
Si si , rispondono e hanno spedito dopo tre giorni pagando come contrassegno. Certo che fin'ora il migliore rimane Adaitaly: ordini la sera e il giorno dopo hai la merce
Ciao ragazzi pare che mi sia nato un nuovo problema ho fatto la classica prova con l'acido sulle rocce grigie (seriyu stone)delle foto purtroppo sono calcaree dato che ho letto che gli sbalzi di gh e ph possono danneggiare le piante pensavo di trattare le rocce con il pastivel.
Mi potere dire la procedura da seguire ?
Grazie ho scritto alla Ada pare che i primi di novembre gli arrivi un carico e mi faranno delle foto così potro' scegliere grazie per i consigli
arianna91
25-10-2012, 22:50
Le seryus si sa che sono calcaree infatti vanno fatte bollire un po prima di inserirle in vasca!
Ciao Arianna scusami sai se basta questo per evitare che rilascino carbonati in acqua ?
arianna91
26-10-2012, 08:14
Falle bollire magari due o tre volte per stare tranquillo, il mio ragazzo ha le seryus in una vasca da 40 litri e ha avuto una volta uno sbalzo di gh ma risolto nel giro di una settimana, vai tranquillo senno nessuno comprerebbe quelle rocce! Se vuoi stare piu tranquillo compra le dragon..
MagodiOz
26-10-2012, 12:14
mah non ne sarei così sicuro. Io ho letto che con le seiryu stone è fondamentale l'acqua di osmosi. Stò per allestire una vasca solo di seiryu, ma inizialmente non userò osmosi. Proverò sulla mia pelle e ti farò sapere. Come dice Arianna se prendi dragon non hai di questi problemi
marcios1988
26-10-2012, 17:32
Le Seiryu stone sono calcaree e continuano ad esserlo anche se bollite, normalmente vengono utilizzate con fondi Ada/Flourite/Nature Soil by Oliver Knott che assorbono il carbonato di calcio rilasciato abbassando il Gh dell'acqua che nei primi periodi subisce forti squilibri fin quando il fondo stesso non si satura, l'aumento di Gh non risulta mai essere molto spinto ma comunque si risolve ottenendo nel tempo valori equilibrati e miscelando con acqua di osmosi
arianna91
26-10-2012, 20:01
Le Seiryu stone sono calcaree e continuano ad esserlo anche se bollite, normalmente vengono utilizzate con fondi Ada/Flourite/Nature Soil by Oliver Knott che assorbono il carbonato di calcio rilasciato abbassando il Gh dell'acqua che nei primi periodi subisce forti squilibri fin quando il fondo stesso non si satura, l'aumento di Gh non risulta mai essere molto spinto ma comunque si risolve ottenendo nel tempo valori equilibrati e miscelando con acqua di osmosi
#70
Grazie a tutti per le risposte Nessuno mi dice qualcosa del pastivel?
Ciao a tutto rieccomi qui appurati che non e' facile fare un iwaguni con le pietre che ho trovato stamane sino stato folgorato da questo landscape....
http://acuariorosa.files.wordpress.com/2011/08/16.jpg
Ho composto qualcosa in attesa di provarla in vasca che deve ancora arrivare ...mi piacerebbe condividerla con voi
Critiche e consigli sono piu' che beneaccetti le dimensioni del cartone emulano quelle della vasca.
Scatenavihttp://img.tapatalk.com/d/12/10/30/u6anapyb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/12/10/30/9ehyqeve.jpg
Meglio queste foto rende di piu' l'idea http://img.tapatalk.com/d/12/10/30/zate3e5e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/10/30/ge6a8u8y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/10/31/evygyra4.jpg
Oppure iwagumi Style? Che dite mi sento solo !!!!
Oppure iwagumi Style ???
Che dite mi sento solo !!!!!http://img.tapatalk.com/d/12/10/31/na8a7avy.jpg
arianna91
30-10-2012, 21:50
la seconda un po' meglio, la prima ipotesi è molto difficile da realizzare(mi ricorda molto la discussione di Salvo:-D)e hai poche pietre e le dimensioni non sono delle migliori ...
io opterei per l'ultima foto#70
MagodiOz
30-10-2012, 23:01
la seconda un po' meglio, la prima ipotesi è molto difficile da realizzare(mi ricorda molto la discussione di Salvo:-D)e hai poche pietre e le dimensioni non sono delle migliori ...
io opterei per l'ultima foto#70
assolutamente
Oppure con questo stile gola ? http://img.tapatalk.com/d/12/11/01/umavybem.jpg
arianna91
31-10-2012, 20:37
mi piaceva di più prima ...#24
MagodiOz
01-11-2012, 00:01
Io invece l'ultima la trovo interessante. Io ci vedrei solo un pratino tenuto molto basso e niente più, ma così la vasca sembrerebbe molto più grande di quello che in realtà è.
marcios1988
01-11-2012, 00:30
se vuoi fare un iwagumi ci sono regole precise da seguire(pietre tutte del medesimo tipo, numero disposizione etc etc) altrimenti puoi fare un paesaggio , che però si discosta dagli iwagumi ;
qui (http://www.aquazen.it/articoli/iwagumistyle.htm) una guida agli Iwagumi; qui (http://www.aquazen.it/articoli/tipiwagumi.htm) gli stili invece :)
Lo
So ragazzi sono documentati sulla teoria la pratica peri' e' diversa perché su scontra con le pietre che trovi.
Io ho trovato queste e' sto cercando con il vostro aiuto di creare qualcosa di gradevole che rappresenti un paesaggio montano ma sono un po' scoraggiato perché ci provo e ci riprovo senza trovare nulla che mi convinca seriamente ...http://img.tapatalk.com/d/12/11/01/8udesete.jpg
arianna91
01-11-2012, 12:02
io ti ripeto che secondo me la disposizione delle rocce che più si avvicina ad un iwagumi e che una volta in vasca possa dare anche un minimo di effetto di profondità è la foto dove hai scritto "iwagumi style"... dovresti fare le prove in vasca, metti la sabbia e fai due o tre prove, il fondo puoi anche lasciarlo in vasca non riempito per una settimana a patto che tu tenga coperta la vasca una volta finito di fare le prove.
in vasca rende molto di più
marcios1988
04-11-2012, 21:30
Se le roccie per forza di cose restano queste cosi come arianna concordo su "Iwagumi Style" inoltre mal che vada potresti pure considerare l'ipotesi di romperle ottenendo forme più idonee
Ciao a tutti , oggi mi e' arrivato il mobile e tra domani e dopodomani mi arriverà la vasca stavo ordinando la flourite stranamente il calcolatore fornitomi dall'amico marcios non mi funziona secondo voi quanti sacchi di flourite dovrei comprare per avere parti a 7 cm e parti a 5 cm grazie
marcios1988
10-11-2012, 15:21
Ciao galeos ho appena usato il calcolatore con i seguenti dati 24/12 per la vasca e per una altezza media di substrato 2.5 (oovviamente in pollici) per la flourite(black, red, sand) 3 sacche (dovrebbe avanzarti anche un pò di fondo e male non fà:-)) )
Grazie marcio quindi tre sacche da 7 kg possono andare ??
Ma una domandina che mi ruotava in mente in questi giorni dopo avere messo la sabbia impostato le pietre e piantumato le piante finalmente riempio la vasca .... Non vedo l'ora .
Come mi devo comportare con i cambi d'acqua ne devo fare massicci nei primi giorni come per Ada oppure 1 alla settimana ? Non c'è una guida che ti dice passo passo come Ada come procedere ?
Grazie appena arriva vasca mando foto
marcios1988
11-11-2012, 16:51
Ciao galeos so che hai tanta voglia di fare però il discorso è questo spesso presi dall'euforia si fanno degli orrori che poi rimpiangerai;
Una volta montato il tutto metti la fluorite (mi raccomando senza sciacquarla ) inserisci le roccie e perdici qualche ore almeno nella scelta del giusto layout, considera che difficilmente potrai modificarlo quando hai piantato e tutto il resto.
Con le il fondo le roccie possono sembrarti totalmente diverse da come le avevi immaginato quindi giocaci un pochino non avere fretta di riempire.
Una scelta la giusta disposizione arriva il bello.
Le piante ti arriveranno con il resto del materiale o le prenderai in secondo momento??
marcios1988
11-11-2012, 17:06
Il mio consiglio è di aspettare le piante per riempire, quindi procedi cosi:
Arriva la vasca e tutto il resto e riempila a vuoto facendola sostare per una notte per verificare che non ci siano perdite.
Il giorno dopo la svuoti ovviamente recuperando l'acqua(ovviamente se prendi acqua di rubinetto lasciala poi decantare per bene prima d'inserirla ).
Inserisci il fondo e le roccie ed aspetta le piante.
Nel momento in cui hai le piante (ti consiglio già di partire con un bel quantitativo di piante) riempi giusto quei 2 cm di acqua(aiutati con un piattino sul fondo durante i riempimenti)
Pianti per bene e con calma evitando che le piante siano sempre belle umide e finito questo lavoraccio(che a me piace sempre tanto) completi il riempimento.
A sto punto imposti il fotoperiodo a 5 ore e 30 minuti aumentando di 30 minuti a settimana fino al raggiungimento delle 8 ore.
Le piante ci mettono circa due settimane per ambientarsi quindi dovrai pazientare, infine potrai partire col protocollo di fertilizzazione a metà dose(se la vasca è riccamente piantumata) e aspetti la risposta delle piante in base a quello capirai se aumentare e di quanto fino ad arrivare a dosi complete :)
Mi raccomando per le luci di solito le plafo a t5 sono dotate di neon a 10000 K° questi vanno sostituiti con neon con spettro compreso tra 4000/6500 K° li trovi in illuminoteca a 5 euri cadauno più o meno osram/philips vanno benone con dicitura 840 o 865 puoi anche prenderli misti :)
comunque per in e out in vetro guarda qui (http://www.ebay.it/itm/Lily-Pipe-inflow-and-outflow-Box-Set-Large-17mm-/250359077610?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a4a905aea&_uhb=1) per i tubi da 17 mm
e qui (http://www.ebay.it/itm/Lily-Pipe-inflow-and-outflow-Box-Set-Medium-13mm-/250359077524?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a4a905a94&_uhb=1#ht_5385wt_1037) per quelli da 13mm :) comunque aspetta che ti arrivi il filtro( comunque presumo che siano i primi quelli che fanno al tuo caso).
Comunque aggiornaci sulla tecnica che hai preso alla fine , filtro,plafo, test chimici etc
Perfetto grazie marcio sempre dettagliatissimo e molto esauriente.
Allora la Prox settimana faccio un ordine da acquarium line che comprende tutta la parte tecnica.
Co2 askoll con ricaricabile ( poi comprerò la bombola ricaricabile e l'adatratore).
Filtro Eden 511 con termoriscaldatore dato che la casca e' Ada vorrei tutto a vista.
Fertilizzante sachem pensavo prendere sempre da acquariumline questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-pacchetto-fertilizzazione-base-composto-pezzi-250ml-flourish-flourish-excel-flourish-potassium-flourish-iron-flourish-trace-p-13065.html
Vanno bene secondo te ? (Voi)?
3 sacchi da. 7 kg ciascuno di flourite Black.
Le pietre già le ho in seguito dopo avere dedicato tutto il tempo necessario al l'atout con pietre facendo varie prove effettuerò un altro ordine
Plafoniera Ada acquasky 601
pipe in e out in base al diametro del filtro.
Piante le prenderò dall'acquriofilo inanella di rare squarci plant provero' i suoi famosi kokedama.
Mancano i test che mi consigliate ??
Solo allora sara' tutto pronto
P.s. Marcio per i cambi come mi regolo? 1 volta ogni due giorni all'inizio o diversamente ??
Grazie a tutti
Galeos
Eccolo finalmente vasca e mobile
La perfezione delle siliconature Ada fa davvero impressione sembra che i vetri si tengano insieme da soli ... In settimana dovrebbero arrivare terra e parte tecnica così si inizia con i layout http://img.tapatalk.com/d/12/11/14/razynyba.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/14/a8e4asej.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/14/8y9eje7u.jpg
MagodiOz
14-11-2012, 00:13
Mobile e vasca splendidi!! Unico neo secondo me è l'eden 511. Un pò troppo piccolo per quella vasca. Io ho il 501 ed è uguale, ma senza riscladatore e lo usavo su una vasca da 30/40 litri.
Grazie magooooo
Ma Eden 511 c'e scritto sul sito della casa madre che e' fino ad acquari da 120 litri il mio ne avrà a mala pena 50 sicuro non vada bene annullo l'ordine ?
MagodiOz
14-11-2012, 11:06
mah, dipende anche dalla vasca e cosa ci vuoi fare, nel senso di carico organico che prevedi alla fine. Io quando compro dei filtri per i miei acquari faccio così. litri lordi della vasca per due. quindi nel mio 40 litri avevo messo l'eden 501, ma nel 100 litri il pratiko 200. stessa cosa faccio con i riscaldatori. se dici che tiene fino ai 120 litri (loro lo scrivono però anche perchè devono venderlo a più persone secondo me) fai pure. io però opterei per un pratiko 100 perchè valuterei anche la manutenzione. L'Eden per pulirlo lo devi praticamente smontare ogni volta, il pratiko invece, come dice la parola, lo pulisci in un attimo
marcios1988
15-11-2012, 21:26
Perfetto grazie marcio sempre dettagliatissimo e molto esauriente.
Allora la Prox settimana faccio un ordine da acquarium line che comprende tutta la parte tecnica.
Co2 askoll con ricaricabile ( poi comprerò la bombola ricaricabile e l'adatratore).
Filtro Eden 511 con termoriscaldatore dato che la casca e' Ada vorrei tutto a vista.
Fertilizzante sachem pensavo prendere sempre da acquariumline questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-pacchetto-fertilizzazione-base-composto-pezzi-250ml-flourish-flourish-excel-flourish-potassium-flourish-iron-flourish-trace-p-13065.html
Vanno bene secondo te ? (Voi)?
3 sacchi da. 7 kg ciascuno di flourite Black.
Le pietre già le ho in seguito dopo avere dedicato tutto il tempo necessario al l'atout con pietre facendo varie prove effettuerò un altro ordine
Plafoniera Ada acquasky 601
pipe in e out in base al diametro del filtro.
Piante le prenderò dall'acquriofilo inanella di rare squarci plant provero' i suoi famosi kokedama.
Mancano i test che mi consigliate ??
Solo allora sara' tutto pronto
P.s. Marcio per i cambi come mi regolo? 1 volta ogni due giorni all'inizio o diversamente ??
Grazie a tutti
Galeos
Innanzitutto scusami se non rispondo immediatamente ma sono impegnatissimo in questo periodo allora andando con ordine :
Il protocollo Seachem che hai ordinato è quello base ed è un ottimo protocollo (esistono anche altri due prodotti da aggiungere qualora volessi avere una vasca molto spinta).
Sulla plafo non posso dirti considerato che è un prodotto molto recente ma considerando che è ADA penso sia ottima.
Per i cambi bhè dipende e anche parecchio normalmente se avessi scelto fertilizzanti e fondo ada sarebbero previsti cambi anche dagli inizi, io con la Seachem personalmente non ho mai iniziato con i cambi, considera che per le prime due settimane non fertilizzerai quindi almeno fino ad allora niente cambi(ovviamente osservando la vasca capirai però se le piante richiedono nutrienti e credimi fanno si che te ne accorgi) quindi ti direi aspetta prima di effettuare cambi , ne parleremo a momento opportuno.
Per i test io usavo i JBL che sono ottimi ma ora sono passato agli ASKOLL , io spesso vario con le marche anche per capire con quale mi trovo meglio, e l'askoll mi sta dando belle soddisfazioni, comunque considera che c'è anche la confezione 5 in 1 Aquili e con 20 euro hai un set completo(ci sono solo pareri negativi col kh , quindi qualora opteresti per Aquili prendi anche un KH della JBL o Askoll)
Per quanto riguarda il filtro io gli Eden non li ho mai provati e personalmente ti direi di prendere un Pratiko o un Tetratec Ex adeguato ricorda che comunque a lungo andare la portata diminuisce e quindi un filtro leggermente sovradimensionato oltre a darti un volume filtrante maggiore ovvia anche al problema della portata.
Ovviamente tali filtri non prevedono un termostato e dovresti procurarti anche uno di questi(i Jager sono fantastici , poi con l'infoltimento delle piante verrà nascosto).
Ora arriviamo al punto forte immagino che ti riferisci a Massimo Iannella di RAP, bhe che dire miglior piante non potevi scegliere e a sto punto in te considerando che partirai coi kokedama che rispondono meglio all'adattamento ti inviterei a chiedere suggerimento anche a lui per quanto riguarda fertilizzazione con tempistiche e dosaggio :)
Chi meglio di lui sà come si comportano i suoi kokedama, se hai scelto quei prodotti resterai estremamente soddisfatto lui è un BIG per quanto riguarda le piante in acquario e non.
Ciao a tutti ragazzi e grazie per le risposte, in attesa che mi arrivino terra e parte tecnica vorrei iniziare a studiare come comportarmi i kokedama che acquisterò da Massimo di Rap una volte piantumato e riempito l'acquario ho comprato visto che ho scelto il fondo fluorite della sachem il protocollo base della sachem.
Adesso Vi chiedo comincio subito con la fertilizzazione e come a dosi ridotte ? devo prendere penso i litri netti della vasca per stabilire quanti ml di prodotto dovrò somministrare giusto ?
come mi comporto con i test dopo quanto inizio a farli? e che valori mi consigliate di tenere ph kh gh
e la co2 quante bolle al minuto devo erogare ?
Scusatemi le mille domande ma non vorrei cominciare male la mia avventura.
Grazie buona serata
Galeos
Appena la vedrò di presenza sarà uno spettacolo già mi immagino...continua così frate!!!!!
Inviato da luxxio con il suo iphone4
Marco.88
16-11-2012, 11:46
Ciao ragazzi, mi inserisco nella discussione perchè ho letto la parte in cui discutete sulle rocce.. il vero "problema" se così si può definire delle seriyu stone (o qualunque altra roccia calcarea) è l'innalzamento costante del KH dato che sono rocce calcaree; con queste rocce generalmente si usano fondi allofani come ti hanno già suggerito, che assorbono carbonati in modo da compensare il rilascio delle rocce.
Per quanto riguarda il plastivel non mi pare ti abbiano detto nulla a riguardo... ecco con la fluorite che non assorbe carbonati potresti usarlo, almeno le rocce non rilasceranno nulla e vai tranquillo. Usalo solo se le rocce sono calcaree ovviamente... (provi a versarci sopra un po di limone, se frigge lo sono!)
la frtilizzazione la comincerei la seconda settimana a dosi sicuramente dimezzate, dai poche ore di luce i primi giorni ed aumentala settimanalmente con l'aiuto di timer..parti con 5 ore non a massimo wattaggio. La co2 parti da subito con poche bolle, che diffusore hai?
con calma poi parliamo di valori dell'acqua..
Allora grazie per le risposte
Penso proprio che una volta scelte per bene le rocce le ricopriro' di plastivel ma quale mi
Consigli quello spray? sai che procedura devo seguire prima di mettere le rocce in acquario tipo farle stare 12 ore ad asciugare e due giorni in acqua ?
Allora per la fertilizzazione comincio dalla seconda settimana a dosi dimezzate.
La co2 voglio comprare un impianto askoll system con il suo diffusore. Quate bolle al minuti devo erogare ?
I valori dell'acqua come li devo tenere ?
Marco.88
16-11-2012, 16:27
il plastivel non l'ho mai usato, ma se cerchi mi sembra che in una discussione se ne era parlato bene..
col diffusore askoll anche 5 - 10 bolle al minuto a parer mio sono piu che sufficienti;
Non mi ricordo bene, che acqua userai?
Penso di usare l'osmosi perché i valori della mia acqua di rete sono
Pessimi quindi penso che per ottenere kg e gh basso devo usare per forza osmosi
Marco.88
16-11-2012, 18:29
come fauna cosa inserirai in vasca? è importante per decidere i valori di acqua da ottenere.. hai già i sali per il reintegro?
Calli e rotala mi piacerebbe anche mettere anche Eleocharis parvula, e qualche ciuffetto di riccia
Mi
Spieghi a cosa servono i sali? Si aggiungono all 'osmosi ?
Marco.88
19-11-2012, 11:22
Allora l'acqua osmotica è (dovrebbe se l'impianto è in buono stato) priva di sali ovvero con kh e gh a 0; un acqua del genere non può ospitare vita.. bisogna reintegrarla con dei sali appositi che si trovano in commercio, ci sono i Sera, sgh, elos, ed altri.. io personalmente uso i sera ma penso che finiti questi prenderò un altro prodotto perchè sono davvero duri da far sciogliere in acqua. Qua devi scegliere te quale prodotto acquistare, ogni prodotto ti fa ottenere gh e kh diversi ad esempio i sera tengono un rapporto 1/2 ovvero ad esempio kh 4 e gh 8, poi ci sono anche sali che alzano separatamente gh e kh in modo da concederti piu libertà...secondo me migliori!
Prime prove di layout
Critiche costruttive sono piu' che graditehttp://img.tapatalk.com/d/12/11/22/mu5yvaha.jpg
Non sono esperto id iwagumi ma credo che la disposizione vada rivista. Sicuramente le rocce in primo piano vanno interrate perché così sembrano appoggiate. Non c'è distinzione nel complesso, le dimensioni si equivalgono, quindi dovresti creare una gerarchia che catturi i punti di interesse. Rivedrei anche i dislivelli, mi sembra che sul fronte siano rialzati, credo sia meglio accentuarli sullo sfondo e sugli angoli.
E una cosa del genere invece ?
http://img.tapatalk.com/d/12/11/22/y2e2uvut.jpg
Marco.88
22-11-2012, 10:32
quanto sono belli i cube garden... -52
come composizione sicuramente meglio la seconda ma c'è sempre qualcosa che non mi convince..
Marco anche io la penso come te ma non riesco a far quadrare il cerchio mi date una mano ?
Marco.88
22-11-2012, 10:55
per prima cosa guardati su internet un numero infinito di iwagumi... così ti fai un idea di quello che piu ti piace, poi a poco a poco si provano tante soluzioni con le rocce! tranquillo che ce la facciamo!!
Mattinata di ferie presa a lavoro per realizzare io mio progettino poco chiaro fino a quando non l'ho veduto come spesso accade un immagine vale piu di mille parole consigli e critiche sono sempre benaccetti http://img.tapatalk.com/d/12/11/22/bu6erubu.jpg
Marco.88
22-11-2012, 17:48
#25 così direi che è davvero ben fatto...bravo!
non toccherei piu niente e lascerei così!!
marcios1988
22-11-2012, 18:09
Galeos l'ultima disposizione mi piace molto rispetto alle altre :) mi sà che hai trovato il tuo layout :) ovviamente in primis deve piacere a te :D
Grazie ragazzi di vero cuore io e mia moglie siamo innamorati di questo layout ma mi conforta sapere che piace anche a Voi adesso col vostro permesso andiamo avanti ...
Che piante ci vedreste roba semplice per iniziare ricordare che sono un neofita nel mondo dei plantacquari.?
Resta il dilemma delle rocce che sono calcaree potrei ricoprirle col
Plastivel ma sinceramente vorrei evitare cosa esattamente potrebbe creare problemi alle piante l'aumento del kh ? E quando diventa pericoloso quando supera i 10 ?
Oppure il kh interagisce col ph ed e' lo sbalzo di ph che crea problemi illuminatemi che non mi ricordo piu' .
Grazie a tutti
Marco.88
22-11-2012, 19:25
la fluorite non assorbe i sali quindi avrai sempre un kh piuttosto altino...se non vuoi mettere piante troppo esigenti puoi lasciare così e non ti creerà nessun problema il kh alto, ma se in caso contrario vorrai inserire calli o qualunque altra pianta esigente ti servirà un kh piuttosto basso per favorire la crescita di tali piante. Dipende molto dunque da che piante andrai a mettere...
Per esperienza personale io passerei il plastivel bene e non ci penserei piu!!
mattinata di ferie spesa bene#70
unico neo è che le due rocce di destra e sinistra sembrano molto simili come dimensioni, ma nel complesso davvero gradevole da osservare.
Ora pondera bene la piantumazione e successiva gestione.
complimenti non è facile realizzare un Iwagumi ben fatto
Proprio bello, se riesci postaci anche una foto da un punto di vista più alto.
Ragazzi grazie a tutti per le risposte adesso devo decidere se ricoprire le rocce col plastivel o meno.
Ma non ho capito una cosa può danneggiare le piante ?
L'innalzamento del kh ? a quali valori diventa pericoloso ?
Oppure è l'interazione tra ph e kh e co2 ad essere pericolosa ??
Considerate che vorrei mettere hemianthus callitrichoides per fare un bel prato e qualche ciuffetto di eleocharis parvula tra le rocce .
Grazie qualcuno che mi possa spiegare un po di chimica intervenga per favore ...
Marco.88
23-11-2012, 12:45
Non è pericoloso un kh alto, al contrario un kh troppo basso ti fa rischiare sbalzi di ph e questi si che sono pericolosi!!!!
La calli se vuoi vederla bella rigogliosa necessita di acque piuttosto tenere, molta co2, luce e fertilizzante!
Aspetta comunque qualche altro parere..
MagodiOz
23-11-2012, 18:36
per la calli kh basso. Assorbe meglio i nutrienti. Vedendo le foto io vado un pò fuori dal coro. Il layout è bello, ma senza piante, mi spiego meglio. Se metterai della calli allora dovresti calcolare il fatto che questa, nel layout finale, ti ruberà qualche centimetro in altezza. Questo vuol dire che la roccia in primo piano orizzontale - in questo momento sospesa rispetto al substrato, con la calli verrà letteralmente "mangiata" e quindi apparirà inserita nel terreno. Spero di riuscire a spiegarmi, poi sono scelte di gusto. Siccome sei ancora in tempo, cerca di prevedere questi accorgimenti secondo ovviamente il tuo gusto personale. Io per esempio, cambierei subito anche quel dislivello in primo piano che con la calli non rende bene. O tutto dritto o più dislivell, ma più leggeri, poi ripeto sono gusti
marcios1988
23-11-2012, 20:54
Galeos per toglierti il pensiero passa il plastivel e togliti il pensiero, tanto manco si noterà :) per le piante io personalmente una bella piantina da pratino ; tra le meno esigenti la glossostigma e la marsilea, però poi dipende ti butto giù una liste di piante che a me fanno praticamente impazzire poi sarai tu a scegliere quale ti piace e deciso quali accoppiare definiamo la fertilizzazione, la co2 e quant'altro ;) Rotala rotundifolia, Ludwigia glandulosa,(ottime posteriormente)Cryptocoryne petchii pink e parva, pogostemon elferi(con cui potresti fare un primo piano alternativo) Attenzione ribadisco che queste sono piante di cui io non posso fare a meno tanto che me ne sono innamorato magari tra queste trovi qualcuna a cui neanche tu puoi rinunciare :)
intanto ti allego anche la tabella con i watt necessari per coltivare alcune specie
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Grazie marco
Grazie mago
Grazie marcio
Terrò senz'altro in considerazione i consigli di tutti Voi.
Altra domanda sono in trattativa, per l'acquisto di un impianto co2 della askoll con bombola ricaricabile da 500 grammi riduttore di pressione e elettrovalvola ci sono dei rischi nel prendere un impianto co2 di seconda mano ??
la punzonatura riporta data 2021 ... pensate inoltre che con 500 gr posso andare avanti nella mia piccola vasca 60x30x35 almeno un paio di mesi ??
Grazie per le risposte
Mi raccomando non mi abbandonate adesso viene il bello .....
MagodiOz
24-11-2012, 16:46
Assolutamente si, vai con impianto Askoll. Secondo me nel rapporto qualità prezzo è il migliore. Unica cosa. Io andrei di nuovo semplicemente perchè proprio nell'ultimo mese la askoll ha rifatto il suo riduttore di pressione e lo trovo molto più funzionale di quello vecchio (oltre che più bello da vedere). Ti consiglio anche l'acquisto di un micronizzatore in vetro. Quello della askoll funziona benissimo, ma è veramente troppo grande e pacchiano per le nostre vasche. Io uso quello della dennerle con molta soddisfazione. Per i tubi in silicone però mi sono affidato a quelli della ada con altra grande soddisfazione. Ma per il filtro alla fine cosa hai scelto?
arianna91
24-11-2012, 21:53
mi ero persa l'andazzo di questa discussione!
complimenti galeos hai fatto un bel lavoro! ora le prossime foto le vogliamo con la vasca bella piena zeppa di piante:-))
[SIZE="5"]Grazie @Arianna per i complimenti anche la tua vasca è una favola ...
@Mago alla fine ho preso L'EDEN 511
Ho nel frattempo abbassato la linea di terra anteriore per dare più profondità.
http://s7.postimage.org/gm707wq8n/IMG_0377.jpg (http://postimage.org/image/gm707wq8n/)
Adesso la fase successiva è definire le piante
Sicuramenete ci sarà hemianthus callitrichoides che sarà l'essenza principale
Poi mi piacerebbe mettere qualche ciuffo tra le rocce di pogostemon Helferi
Mi piacerebbe moltissimo qualche alberello di flame moss ma come faccio a farlo basta un rametto sul quale attacco il flame moss ?? come lo attacco ? ma il rametto con l'acqua non diventa fradicio??
e poi c'è da definire quella dietro le rocce io sarei per non mettere nulla...per continuare a dare l'effetto montagna mi amoglie invece vorrebbe E: Acicularis o rotala rotundifolia. Voi che dite
Una volta definita le piante devo ancora comprare la plafoniera mi sa che prendereò aquasky 601 ADa azz da quando l'ho vista non me ne piacciono più altre
ed in ed out in vetro che ho gia visto su internet..
Mi raccomando non mi abbandonate ora che arriva il bello ....
marcios1988
25-11-2012, 20:07
Grazie marco
Grazie mago
Grazie marcio
Terrò senz'altro in considerazione i consigli di tutti Voi.
Altra domanda sono in trattativa, per l'acquisto di un impianto co2 della askoll con bombola ricaricabile da 500 grammi riduttore di pressione e elettrovalvola ci sono dei rischi nel prendere un impianto co2 di seconda mano ??
la punzonatura riporta data 2021 ... pensate inoltre che con 500 gr posso andare avanti nella mia piccola vasca 60x30x35 almeno un paio di mesi ??
Grazie per le risposte
Mi raccomando non mi abbandonate adesso viene il bello .....
Nessuno ti abbandona XD il problema e che almeno io non posso seguire ogni giorno causa laurea imminente, l'impianto askoll è uno dei migliori e quindi direi si rendilo immediatamente se il prezzo è conveniente(quanto??) personalmente sopra dicevano che il riduttore lo hanno rifatto , se comunque consideri che lo tieni al chiuso chi se ne frega dell'estetica, stesso discorso per il micronizzatore, il migliore in commercio se pur bruttino è proprio quello askoll e una volta camuffato dietro le piante manco lo vedi più( va posizionato il più basso possibile in una zona molto movimentata tipo sotto i tubi di mandata per esempio)
[SIZE="5"]Grazie @Arianna per i complimenti anche la tua vasca è una favola ...
@Mago alla fine ho preso L'EDEN 511
Adesso la fase successiva è definire le piante
Poi mi piacerebbe mettere qualche ciuffo tra le rocce di pogostemon Helferi
Mi piacerebbe moltissimo qualche alberello di flame moss ma come faccio a farlo basta un rametto sul quale attacco il flame moss ?? come lo attacco ? ma il rametto con l'acqua non diventa fradicio??
e poi c'è da definire quella dietro le rocce io sarei per non mettere nulla...per continuare a dare l'effetto montagna mi amoglie invece vorrebbe E: Acicularis o rotala rotundifolia. Voi che dite
Mi raccomando non mi abbandonate ora che arriva il bello ....
Personalmente quoto in pieno la calli e il pogostemon, l'alberello lo eviterei proprio a dire il vero secondo me non rientra proprio nell'ottica del tuo layout.
Per il discorso piante sul retro qui dipende molto dai punti di vista e da quello che vuoi i gusti sono ovviamente molto soggettivi.
Io personalmente non riesco più a fare a meno della Rotala rotundifolia, che più si avvicina alla sorgente luminosa più tende a colorarsi.
Ora dipende da voi due ;) vi posto il primo caso dove c'è solo il pratino che ha ricoperto l'intera vasca senza l'effetto delle piante a stelo qui (]http://www.youtube.com/watch?v=SSl_SGLhz7c&feature=related) e poi il secondo caso dove siano presenti le piante alte dietro(c'è anche la rotala che appunto si è colorata) qui (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bfGyFZ6ljhI)
E' una scelta personale e comunque una non esclude l'altra io inizierei solo col pratino di calli e Pogostemon , in secondo momento anche slo per provare e far contento tua moglie Rotala rotundifolia posteriormente ma soltanto a destra e a sinistra e con le potatute dare una forma rotondeggiante che tende al centro da entrambi i lati :-)) PS quando acquisti le piante ricordati di prendere un pò di Ceratophyllum demersum o di pistia (qui sul foro se cerchi li trovi gratis) ti daranno una mano nel gestire i nitrati nel primo periodo in attesa che la calli parta :)
MagodiOz
26-11-2012, 12:37
Assolutamente rotala e non acicularis. E' troppo invasiva, e poi come ti dice Marcios, l'effetto è impagabile se la poti bene. In più, come pianta a crescita veloce ti da una mano alla grande nella fase di start up. Per motivi di layout boccio completamente l'alberello. L'arte di un plantacquario, ma come quella di qualsiasi intervento estetico-artistico è anche riuscire a rinunciare a ciò che più ci piace in nome dell'equilibrio e del gusto dell'insieme. Io per questi motivi ho tolto della parva tra le roccie del mio iwagumi (grazie Arianna!) e per lo stesso motivo non comprerò la blixya, una pianta che desidero coltivare da sempre e che non ho mai avuto. questo perchè più la mia vasca prende forma più mmi rendo conto che sarebbe una forzatura.....
questi cmq sono sempre consigli poi decidi tu.
sempre nel terreno dei consiglio, micronizzatore askoll anche se eccezionale da cambiare subito con uno in vetro. Nascondere tra le piante non è così facile in un Iwagumi e poi le attrezzature in vetro sono sempre belle.
in spianerei ancora la parte davanti prima di piantumare. Quel livello lo lascerei fare alle piante
A proposito di diffusori in vetro cosa hai preso tu mago e come ti trovi.
MagodiOz
26-11-2012, 22:27
Dennerle. Secondo me non è il massimo, ma nel trinomio costo-efficenze-estetica è ottimo.
marcios1988
26-11-2012, 22:59
Personalmente a me la vasca piace libera di fronzoli che siano tubi o diffusori, di plastica o in vetro butto tutto dietro , se metti i tubi di mandata/aspirazione uno per angolo posteriormente , e il diffusore al di sotto della mandata sempre posteriormente con la rotala che si alza e si infittisce scompaiono totalmente e tu davanti hai praticamente un quadro vivente!!!!
Altro consiglio procurati un cartoncino nero da mettere al vetro posteriore, il verde delle piante avrà un contrasto maggiore e poi ovviamente copri la vista da eventuali tubi o quant'altro passi dietro la vasca.
In questo caso risolvi il problema dell'estetica avendo una vasca pulita e il problema dell'efficienza per quanto rigurda micronizzazione e diffusione della CO2, ma comunque nel tuo caso dato che vuoi prendere parte della tecnica in vetro mi limiterei sooltanto a tenere mandata e aspirazione in bella vista, perchè anche se prendessi un diffusore CO2 in vetro ricordati che questo è dotato di tubicino che per quanto possa essere trasparente è sempre un cazzotto in un occhio!!! sopratutto considerando che lo metteresti in primo piano(sotto alla mandata) e in posizione bassa
MagodiOz
27-11-2012, 01:18
Questa volta marcios non sono molto daccordo con te. Anch'io facevo asattamente quello che facevi tu nelle mie prime vaschette che erano anche molto piccole. Poi ho cominciato a vedere, credo come tutti noi, il canale youtube della Ada e lì mi sono accorto che la parte tecnica era tutta in bella mostra. Comprando tutti i loro tubi, compreso quello che tu dici un pugno in un occhio della Co2, montandolo con raccordo in vetro, contabolle e valvola di non ritorno (tutto dennerle in questo caso) ho capito perchè Amano mette tutto in bella mostra. Non sò come dire, ma rende ancora più affascinante la vasca, forse perchè, anchi chi non ha mai praticato questo hobby, si rende conto del lavoro e della tecnica che ci stà dietro.
Il micronizzatore poi tra la rotala funziona, ma in quella zona non permetterà a quest'ultima di sviluppare un cespuglio perfetto soprattutto se simmetrico con quello dell'altra parte della vasca.
Un altro must dove mi sono ricreduto e che non avrei mai detto è lo sfondo nero. Anch'io lo credevo fondamentale per far risaltare le piante (e di fatto lo fà), ma se la vasca è strutturata bene lasciare libera la parte posteriore la rende sicuramente molto più natuale. E' ovvio però che alla fine tutto dipende dalla vasca che uno vuole realizzare.
Allora bocciato alberello di flame moss...
Io avrei deciso così parte bassa Pratino di cally
Nella parte alta tra le rocce mettero' qualche ciuffetto di pogostenum helferi .
Nella parte alta mi piacerebbe mettere un Pratino di utricularia ma molti me la sconsigliano a causa della sua difficoltà
Al posto dell' utricularia cosa potete consigliarmi che crei un effetto muschio ?
Poi prenderò un po'
Di rotola almeno nella fase iniziale dato che e' una pianta a crescita veloce puo sicuramente darmi una mano per i nitrati
Che ne dite ?
MagodiOz
27-11-2012, 17:22
Io andrei pure di urticularia, ma per farlo devi assolutamente alzare quello sfondo altrimenti non riesco a capire come poi si possa vedere. Prova a fare uno schizzo sulla foto della vasca che così capiamo meglio cosa hai in testa. Pogo fantastica, anche se usata come una "crypto" tra le rocce prevede frequentissime potature se prende bene (ma non è un mae, dipende dal tempo che hai a disposizione)
Aggiornamento ...
Ieri ho ordinato la plafo ada aquasky 601 ... e l'impianto co2 askoll con bombola ricaricabile.
appena arriva il tutto faccio l'rdine delle piante e si comincia ....
Non vedo l'ora !!!!!
marcios1988
29-11-2012, 01:20
Questa volta marcios non sono molto daccordo con te. Anch'io facevo asattamente quello che facevi tu nelle mie prime vaschette che erano anche molto piccole. Poi ho cominciato a vedere, credo come tutti noi, il canale youtube della Ada e lì mi sono accorto che la parte tecnica era tutta in bella mostra. Comprando tutti i loro tubi, compreso quello che tu dici un pugno in un occhio della Co2, montandolo con raccordo in vetro, contabolle e valvola di non ritorno (tutto dennerle in questo caso) ho capito perchè Amano mette tutto in bella mostra. Non sò come dire, ma rende ancora più affascinante la vasca, forse perchè, anchi chi non ha mai praticato questo hobby, si rende conto del lavoro e della tecnica che ci stà dietro.
Il micronizzatore poi tra la rotala funziona, ma in quella zona non permetterà a quest'ultima di sviluppare un cespuglio perfetto soprattutto se simmetrico con quello dell'altra parte della vasca.
Un altro must dove mi sono ricreduto e che non avrei mai detto è lo sfondo nero. Anch'io lo credevo fondamentale per far risaltare le piante (e di fatto lo fà), ma se la vasca è strutturata bene lasciare libera la parte posteriore la rende sicuramente molto più natuale. E' ovvio però che alla fine tutto dipende dalla vasca che uno vuole realizzare.
Ma infatti come dicevo è un modo di vedere le cose a me per quanto il vetro possa piacere, proprio non lo reggo, per me è cianfrusaglia anche io avevo tutto in bella mostra ma poi quando ho visto l'effetto che faceva senza non ho saputo smettere per lo sfondo nero ovviamente è per tamponare il buco , se consideriamo che inserirà piante alte dietro anche quest'ultimo scompare :D io personalmente come sfondo ho usato una zanzariera tagliata a modo ricoperta di muschio di giava necessario per le caridine, l'effetto è strepitoso :D
Io andrei pure di urticularia, ma per farlo devi assolutamente alzare quello sfondo altrimenti non riesco a capire come poi si possa vedere. Prova a fare uno schizzo sulla foto della vasca che così capiamo meglio cosa hai in testa. Pogo fantastica, anche se usata come una "crypto" tra le rocce prevede frequentissime potature se prende bene (ma non è un mae, dipende dal tempo che hai a disposizione)
Personalmente non mi sento di dirgli di partire con l'Utricularia graminifolia, sopratutto se è la sua prima vasca potrebbe farlo penare non poco e poi non dare risultati sperati, meglio la calli che comunque neanche rientra tra le facili, ma paragonata all'Utricularia sp. lo diventa eccome.
Ps OUTOPIC MagodiOZ piuttosto che commentare qui vai a scattare due fotine a quel capolavoro di vasca che stai tirando su :-)) sto fremendo a causa tua #36##36#
Buongiorno a tutti.....i Allora ora che è partito il conto alla rovescia avanza anche l'euforia, ma come mi ha consigliato la gran parte di Voi c'è da restare calmi e non avere fretta.
Parliamo di preparazione dell'acqua secondo voi in un 60x30x35h come il mio quanta acqua andrà ??
che faccio all'inizio comincio con tutta osmosi ?? oppure mischio osmosi e rubinetto e in che percentuale ?? mi consigliate di comprare sali ?? mi date qualche dritta su marche e modelli buoni ??
ed i test dell'acqua di che marca li compro ???
Grazie
Galeos
arianna91
29-11-2012, 15:02
i test io ho quelli della sera e devo dir la verità mi sono sempre trovata bene, alla fine basta che li prendi a reagente e non a strisce!
per l'acqua, che valori hai della tua acqua di rubinetto? magari è buona come valori, io nel dolce ho sempre usato rubinetto con valori ph 7, kh 5, gh 8 no2 e no3 0 , fortuna magari!
senno usa osmosi che sicuramente è la cosa migliore e rischi anche meno alghe che con l acqua di rubinetto che comunque ha sempre una percentuale di silicati e fosfati ..
MagodiOz
29-11-2012, 15:13
quoto in pieno Arianna, sia sui test, che sull'uso dell'acqua di rubinetto (ma quì veramente và di fortuna e noi in trentino abbiamo un'acqua veramente buona!!) per il resto è vero, marcios, è una questione di gusti, ma anche di tipologia di vasca e materiali (diciamo con un Iwagumi con buoni prodotti in vetro in vista non è male)
"Ps OUTOPIC MagodiOZ piuttosto che commentare qui vai a scattare due fotine a quel capolavoro di vasca che stai tirando su sto fremendo a causa tua"
Grazie marcios!! Piace anche a me, però io qualche foto l'ho postata, ne vuoi ancora??
arianna91
29-11-2012, 15:17
mago secondo me qua galeos tra un po' ti farà concorrenza su acquario del mese#rotfl#
Boommm che vasca del mese mi andrebbe bene solo non fare disastri...
E poi la vasca del mago e veramente bella ..,
Allora vado tutto di osmosi perché l'acqua a Palermo e' pessima !
arianna91
29-11-2012, 23:15
Vai di osmosi!
Ok vada per osmosi ma i sali li usate ??? oppure non servono???
Sempre per ricollegarmi al discorso di mago degli oggetti in vetro ... vorrei capire secondo voi una cosa del genere potrebbe essere bella estecamente gradevole /funzionale o lascio perdere ?
http://www.ebay.it/itm/Aqua-Music-Hang-On-Style-Glass-CO2-Diffuser-U-shaped?item=251188695057&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m263&_trkparms=algo%3DSI%26itu%3DUCI%26otn%3D8%26pmod%3 D370436069181%26po%3DLVI%26ps%3D63%26clkid%3D38104 68892437633470#ht_701wt_1413
MagodiOz
30-11-2012, 10:20
mago secondo me qua galeos tra un po' ti farà concorrenza su acquario del mese#rotfl#
#70
------------------------------------------------------------------------
Ok vada per osmosi ma i sali li usate ??? oppure non servono???
Sempre per ricollegarmi al discorso di mago degli oggetti in vetro ... vorrei capire secondo voi una cosa del genere potrebbe essere bella estecamente gradevole /funzionale o lascio perdere ?
http://www.ebay.it/itm/Aqua-Music-Hang-On-Style-Glass-CO2-Diffuser-U-shaped?item=251188695057&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m263&_trkparms=algo%3DSI%26itu%3DUCI%26otn%3D8%26pmod%3 D370436069181%26po%3DLVI%26ps%3D63%26clkid%3D38104 68892437633470#ht_701wt_1413
Io la trovo meravigliosa, poi ripeto, dipende dalla tipologia di vasca, ma nella tua ripeto ancora, ci starebbe benissimo. Ovviamente se fai questa scelta anche le mandate del filtro devono essere in vetro. Fammi sapere che se vuoi ti mando il ink di ebay dove le ho comprate io economiche e funzionali (tra il resto un negozio di trapani e risparmieresti anche sulle spese di spedizione!!)
A quel punto però devi decidere cosa fare anche con il riscaldatore. Io ho provato con quello esterno della hydor, ma non ci stava nel mobiletto. quindi ho preso un akoll tutto argento che in vasca non stona per niente. Ma tu a palermo potresti andare anche di temperatura ambiente. :-))
Marco.88
30-11-2012, 10:46
Ok vada per osmosi ma i sali li usate ??? oppure non servono???
Sempre per ricollegarmi al discorso di mago degli oggetti in vetro ... vorrei capire secondo voi una cosa del genere potrebbe essere bella estecamente gradevole /funzionale o lascio perdere ?
http://www.ebay.it/itm/Aqua-Music-Hang-On-Style-Glass-CO2-Diffuser-U-shaped?item=251188695057&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m263&_trkparms=algo%3DSI%26itu%3DUCI%26otn%3D8%26pmod%3 D370436069181%26po%3DLVI%26ps%3D63%26clkid%3D38104 68892437633470#ht_701wt_1413
Se usi osmosi devi "per forza" usare i sali di reintegro!! Personalmente uso i sera mineral salt ma in commercio ce ne sono tanti...cio che cambia tra i vari tipi è la proporzione KH/GH, i sera fanno 1/2 ovvero kh4 gh 8, leggi bene prima di prenderli!
------------------------------------------------------------------------
carino il diffusore ma cio che conta è la pietra e come micronizza...facci sapere! ;-)
arianna91
30-11-2012, 14:22
Er il diffusore quelli fatti cosi da appoggiare al vatro della vasca secondo me sono per piccoli acquari non so se per un 60x30 va bene...io come diffusore userei quello della askool che non è che piaccia tanto neanche a me esteticamente ma è davvero efficciente!
Con poco bolle al minuto crea una nuvola immensa di co2! È davvero valida!
@ Mago io sono un po' della tua idea adoro gli oggetti in vetro li adoro in ed out li ho presi nel negozio ebay di Trapani stasera li vedrò.
Anche a me non piace esteticamente diffusore askoll ma tutti mi dicono che e' eccezionale ... Mi intriga parecchio questo di ebay ... Magari non lo prendero' subito ma lo prendero'.
Purtroppo il mio progetto ha subito una battuta d'arresto devo aspettare che quelli di aquarium line che mi sostituiscano il filtro con termostato che perde . Tacci loro....
@marco grazie per le info sui sali
mi piace tantissimo il tuo layout, aspetto con curiosità di vedere la vasca piantumata!! #25
MagodiOz
30-11-2012, 22:37
Io ho preso proprio quelli Trapani (Paceco per essere esatti) e sono fantastici. Certo un pò più grossolani rispetto alla Ada, ma costano meno, meno, meno e ancora meno della metà ovviamente. Ripeto micronizzatore askoll 10 e lode per efficienza, -1 per estetica. Dennerle diciamo che un 8 efficienza e 10 estetica. Poi come sempre c'è Ada. Cmq quoto quello che dice Arianna, quelli sono per vasche piccole. Io in un 100 litri ho preso quello da 2 cm di diametro.
marcios1988
01-12-2012, 01:34
quoto in pieno Arianna, sia sui test, che sull'uso dell'acqua di rubinetto (ma quì veramente và di fortuna e noi in trentino abbiamo un'acqua veramente buona!!) per il resto è vero, marcios, è una questione di gusti, ma anche di tipologia di vasca e materiali (diciamo con un Iwagumi con buoni prodotti in vetro in vista non è male)
"Ps OUTOPIC MagodiOZ piuttosto che commentare qui vai a scattare due fotine a quel capolavoro di vasca che stai tirando su sto fremendo a causa tua"
Grazie marcios!! Piace anche a me, però io qualche foto l'ho postata, ne vuoi ancora??
Ma dove sono le foto perdonami che non le trovo:#O:#O
arianna91
01-12-2012, 12:54
Si le ha postate due o tre foto!! Quando fa vedere come cresce la calli!
Ciao a tutti
Grazie Rino per le esaurienti risposte ...
Arrivato impianto co2 askoll attendo ancora in ed out in vetro plafo Ada che se la sta prendendo piuttosto comoda .
Arrivato anche filtro Eden511 con tappo difettoso.
Ragazzi non vi dico che problemi per farlo partire ho dovuto riempire i tubi d'acqua per farlo innescare non vi dico che difficoltà fortunatamente avevo un altra pompa che ho usato per insufflare acqua ora e' partito dovrebbero mandarmi la guarnizione che come detto e' difettosa
Ma qualcuno possiede questo filtro ?
Ma quando fate i
Cambi o lo
Pulite come fate ?
Grazie a tutti
arianna91
01-12-2012, 13:00
Ma hai riempito il filtro d acqua prima di farlo partire vero?
Io ho il tuo stesso filtro.. Mi trovo bene a parte per la scarsa potenza della pompa.. Non ho capito cosa tu preoccupa per quanto riguarda la pulizia.. Che comunque non va fatta spesso.. Io chiudo l'attacco dei tubi, apro il corpo del filtro estraggo in parte la prima spugna e la pulisco del più grosso, controllo dei depositi nelle uscite o nel rotante e richiudo..
Non ho capito qual'è la resistenza che perde.. Se nell'attacco dei tubi o del tappo fatto x inserire il riscaldatore.. Peró ti avvisò che all'inizio pensavo anch'io che perdesse perché una volta richiuso per bene dopo la pulizia e rimesso a posto le goccioline cadevano a terra.. Ma in realtà era solo lo scolo di sicurezza che da una fessura dietro l'attacco dei tubi usciva dal buco del filo della corrente.. Insomma se dai tempo all'acqua di asciugarsi vedrai che non dovrebbero esserci perdite..
Si si l'ho riempito ma non partiva
No perde il tappo dove va inserito il termostato c'e un anellino all'interno che era spaccato e l'acqua usciva da li ora ho temporaneamente tolto il termostato e messo il tappo ed il filtro funziona perfettamente...
Per adesso in vasca c'e solo acqua di rubinetto sto facendo pulire la flourite l'acqua e' torbida .
Quindi Erica tu per farlo partire lo hai solo riempito e messo la spina ?
Non hai riempito i tubi d'acqua ?
Ha capito! All'inizio la cosa del termostato era carina ma poi molto scomodo per più di un motivo.. Alla fine l'ho tolto dal filtro..
Per farlo partire è bastato riempirlo.., chiudere e mettere i tubi in vasca.. In realtà se lo riempì devi fare attenzione che l'acqua vada bene in tutte le 3 camere, inclinandolo quando sembra che non ci stia più acqua.. Poi aggiungere e inclinare di nuovo. L'acqua deve essere proprio a pelo del buco dell'attacco dei buchi.. Se non parte a me è sempre solo perché c'è poca acqua..
Posso chiederti perché non
Usi il termostato ?
Io non vorrei metterlo in vasca mi scoccerebbe alquanto cercare di nasconderlo !
Dimmi i contro che hai riscontrato se non ti
Dispiace
Io mi sono rassegnata alla parte tecnica in vista.. Primo non raggiungeva i gradi desiderati visto che essendo esterno molto calore si disperdeva.. Quindi stava acceso molto più spesso consumando molto di più.. Poi quando è necessario pulire il filtro è più un casino aprirlo chiuderlo.. Infine non mi convinceva la disposizione dei cannolicchi che si riducono di molto con il riscaldatore all'interno, visto che condividono la stessa sede.. Ah si è anche il fatto che pur avendo il riscaldatore dell'eden è davvero un impresa infilare la guarnizione al riscaldatore.. Anche a me si è rotta la plastica una volta e da li non l'ho più messo..
marcios1988
01-12-2012, 17:32
Erica in te mi verrebbe da dire" maledetta eden!!!!":-))
PS mi raccomando fin quando non hai piante niente luce alla vasca, personalmente l'ultima pulizia al filtro l'ho fatta 6 mesi fa, io però ho un pratiko, e per pulizia intendo rimozione delle spugne pulendole velocemente in una vaschetta con acqua dell'acquario e via :-)).
Personalmente poi in vita mia ho effettuato solo 2 volte una sifonatura del fondo per aspirare alcuni granelli ricoperti da alcune BBA poi mai più ripetuta
Eheh Marcios, come vedi la prendo con filosofia! È costato poco e dopo le prime scaramucce ad inizio convivenza sono riuscita a capirlo! :-))
Beta te che sei riuscita a capirlo io vorrei gia il divorzio cmq adesso che mi arriva il tappo di rioserva lo provero con quello spero che riesca a riscaldarmi l'acqua a 26 gradi odio l'iedea di metterlo a vista il termostato
arianna91
01-12-2012, 21:15
io però avrei aspettatato di piantumare prima di riempire ...!
No Ari, per adesso sto facendo girare il filtro per pulire la fluorite ...
Questo fondo crea una una polvere sottile nera se piantumavo e riempivo questa polvere si sarebbe depositata sulle piante ...
Sto praticamente seguendo questa collaudata procedura http://www.plantacquari.it//articoli/allestimento_acquario_flourite.asp.
Già gira da due giorni e l'acqua e molto meno torbida domani stacco svuoto attendo le ultime cose ordini piante piantumo e tiepido nuovamente con acqua d'osmosi .
arianna91
02-12-2012, 13:36
ok capito! poi per le piante fammi un fischio:-))
marcios1988
03-12-2012, 20:16
Eheh Marcios, come vedi la prendo con filosofia! È costato poco e dopo le prime scaramucce ad inizio convivenza sono riuscita a capirlo! :-))
ahahahahah
ok capito! poi per le piante fammi un fischio:-))
Aspetto anche io molto volentieri, per le piante hai deciso allora?
Si marcio ho deciso Pratino di cally, pogostenum helferi in mezzo alle rocce, e qualche ciuffo di roccia dwarf sempre in mezzo alle rocce e dietro rotala ... Si attendono i corrieri ... Pasienza tanta pasienza :))))
Ciao a tutti arrivata plafo Ada che dire e' bellissima
Allora pian pianino mi preparo a bagnarmi le mani .
Alla fine ho preso fertilizzante Ada brighty e step 1 .
In settimana ultimo corriere permettendo ...dovrei piantumare e riempire con osmosi piu sali come procedo?
Ore di luce con quanto parto ?
E la fertilizzazione dimezzata o intera ?
E la co2 quante bolle al minuto ?
E i cambi d'acqua ?
Ora si fa sul serio non mi abbandonate
Grazie
MagodiOz
05-12-2012, 00:21
Ma alla fine hai scelto per attrezzatura in vetro? Posta una foto prima del riempimento che sono curioso. Ci posteresti una foto anche della plafo.
Per il resto ti ho risposto in mp
arianna91
05-12-2012, 00:32
Parti con 4-5 ore di luce e aumenta di mezzora ogni 5 giorni, fertilizzazione dimezzata, co2 puoi anche farla partire dopo il riempimento idem per la fertilizzazione tanto non hai fondo ada!
A meno che tu non abbia qualche protocollo che vuoi seguire tipo ada che prevede cambi precisi ogni giorno e via dicendo devi lasciar maturare l acquario per un mese..
Marco.88
05-12-2012, 10:54
come fertilizzazione comincerei dalla seconda settimana... la co2 parti con 3 - 4 bolle al minuto, poi con calma i giorni seguenti fai due test e aumenti se vedi che non bastano per averne un valore ottimale in vasca..
che sali hai per l'acqua d'osmosi? pensi di riempire solo con quella?
Si riempiro' con sola osmosi ..
Ho preso i sali della sachem che mi permettono di aumentare singolarmente gh e kh .
Con i cambi come mi comporto ?
Secondo voi visto che ho fondo sachem e fertilizzanti Ada devo fertilizzare seguendo protocollo Ada ? Quindi ogni giorno bright k a dosi dimezzate ?
Grazie per le risposte
Galeos
Marco.88
05-12-2012, 11:38
con i sali segui le indicazioni e fai la proporzione per capire quanto sale devi mettere.. portati kh 4 e gh 8.
Per la fertilizzazione a naso mi viene da dirti di adottare i tempi del protocollo ada, (sentiamo anche altri pareri)...
i cambi dimenticateli per i primi 30 - 40 giorni!! #36#
MagodiOz
05-12-2012, 12:54
Mah, io sui cambi ho appena avviato una vasca e seguendo i consiglio di Arianna ho fatto cambi ogni 2 giorni la prima settimana e poi andavo diminuendo. Risultato: niente alghe fino ad oggi. Certo che però fondo e fertilizzazione erano Ada. Con un fondo diverso non saprei.
come ti ho già scritto in mp bright k dimezzato perchè lo aumenti via via in base alle necessità delle piante che seguirai tramite i test. Il protocollo Ada è previsto per vasche molto spinte fin da subito e molto piantumate: la mia vasca è così, ma ho preferito aumentare cmq gradatamente con ottimi risultati fino ad oggi
Marco.88
05-12-2012, 13:10
i cambi ravvicinati ogni 2 giorni sono la procedura da eseguire con substrati come la Amazonia Ada che assorbono i sali presenti nell'acqua, appunto per reintegrare questi ultimi. La flourite non assorbe sali per cui la procedura di start up è come per tutti gli altri tipi di ghiaino...niente cambi fino al termine della maturazione del filtro!!
arianna91
05-12-2012, 13:48
-73
marcios1988
07-12-2012, 21:43
Io mi terrei con un gh più basso, avendo la possibilità di testare nella mia vasca "wild", con valori cosi alcune piante hanno problemi , nel tuo caso potresti avere problemi con la calli e la Rotala rotundifolia, mantieniti su gh 6
Ok quasi ci siamo stasera si allestisce arrivate le prime piante che ancora non ho visto causa lavoro ...
Avrei bisogno di un grosso favore ho trovato link
http://www.seachem.it/support/Calculators/Dose_planted.html
per calcolare le dosi di sali
da inserire in vasca ho comprato seachem equilibrium e seachem alcaline ma da iPhone non mi permette di usare il calcolatore.
L'acqua da trattare ha gh e kh 0 sono 11 galloni circa . Dovrei ottenere gh 10 e kh 4
Qualcuno puo farmi questo
Favore grazie
Buona sera a tutti ho pinatumato ma ho gia un problemino con i valori stasera ho fatto test ed ho
ph 6,5
gh 6
kh 14
Devo far salire il gh è quello lo sto gia facendo coi sali ...
come faccio a far scendere kh ?? con i cambi d'acqua d'osmosi giusto ma quanti litri devo inserire considerato che la vasca è 40 litri netti ??
grazie a tutti
Quando sistemo i valori Vi faccio delle fotine
arianna91
13-12-2012, 14:45
ma hai riempito con tutta osmosi giusto?
mi sa che hai sbagliato le dosi per il kh ... anche perché in teoria cambi durante il periodo di maturazione non ne dovresti fare ..
marcios1988
13-12-2012, 16:28
allora per gestire i cambi, le miscelazioni di sali e di acqua ro etc etc prova questo (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp) utilissimo tool direttamente da pc :)
Ps come diceva arianna a meno che non hai un protoclolo ADA di cambi durante la maturazione non devi farne ;)
Lo so ragazzi ma come dovrei fare a riportare il kh a 4 attualmente e' ad 11
Per rispondere ad Arianna o ho sbagliato la dose dei sali o le maledette seriu stone fanno alzare il kh ancora non ho capito bene ...
Grazie marcio come sempre sei un vocabolario acquario filo...quasi indispensabile
arianna91
15-12-2012, 13:36
Secondo me hai sbagliato le dosi perche si che sono calcaree ma in pochi giorni non penso che possa salire cosi tanto solo per le rocce...ma non ci hai messo il plastivel?
Eccoci finalmente dopo avere piantumato ringrazio Arianna e Max per le piante e combattuto un po tra i vari venditori vi mando le foto dei primi giorni...
Ditemi La Vostra
ciaouz
http://s15.postimage.org/4xzy5semv/IMG_7253.jpg (http://postimage.org/image/4xzy5semv/)
http://s17.postimage.org/97dg3usaz/IMG_7246.jpg (http://postimage.org/image/97dg3usaz/)
arianna91
15-12-2012, 19:07
Bello mi piace!! Che bei mucchietti di calli che sei riuscito a fare complimenti!
arianna91
15-12-2012, 23:51
La rotala peró l avrei piantata più bassa...
Ciao a tutti,
eccoci con i primi problemini legati ai valori speriamo che riuscite a darmi una mano :
allora sabato 15 avevo i seguenti valori
ph 6,7
kh5
gh8
gia l'indomani sera riscontravo sera riscontravo
ph 7
kh 6
gh11
per terminare a stasera
ph 7,50
kh 8
gh 12.
Che fare? ho aumentato un po erogazione di co2 1 bolla ogni 2 secondi ...
Saranno le pietre calcaree che creano sta seccatura di aumento di kh e di conseguenza ph ?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi darete
Marco.88
18-12-2012, 10:48
se non hai usato di integratori è molto probabilmente causa delle rocce calcaree... ma non le avevi trattate col plastivel alla fine??
------------------------------------------------------------------------
l'unico modo per abbassare i valori è usare acqua osmotica.
No mi ero convinto di non farlo
La trattazione con plastivel speravo che i valori li avrei tenuti sotto controllo con i cambi ...
Ma aumentando la co2 oltre ad influire sul ph influisce anche sul kh ?
Marco.88
18-12-2012, 10:58
no assolutamente... ti abbassa solo il ph ma compatibilmente con il valore del kh, cioè con un kh alto tipo 7 o 8 è piu difficile far scendere il ph sotto i 7, richiederebbe molta piu co2.
Non per infierire, però io le avrei plastificate...
Eh li so me lo avete consigliato un po tutti ma io sono testo e adesso pago :(
Oggi sul tardi faccio di nuovo test così vediamo come va ..
Grazie di nuovo
Marco.88
18-12-2012, 11:15
di niente! noi siamo qua!!
Allora ragazzi ...
Vi raccontò la mia esperienza sperando possa essere utile a qualcuno ...
Dopo avere allestito con flourite seachem avevo optato per il protocollo base seachem però' mi rompeva parecchio il fatto di dovere dosare con siringhe e provettine allora Ada .
Ho comprato brighty k e step 1 ed ho iniziato a somministrarlo.
Ho subito notato come scritto incremento del kh che da 5 e' arrivato a 8 in soli 4 giorni.
Allora mi sono documentato ed ho scoperto che brigty k e' carbonato di potassio che alza il kh e se non hai un fondo che assorbe carbonati (tipo amazzonia della Ada ) il kh aumenta in maniera spropositata.
Allora mesto mesto stamane sono ritornato a comprare protocollo sachem che inizierò' a somministrare nei prox giorni.
Ora però' ho un altro problema un po' più grave dei precedenti ecco i miei valori :
Ph 6,7
Kh 8
Gg 13
Nh3 0,3
No2 0
No3 0
Po4 4
I fosfati sono alti e temo un infestazione di alghe che mi consigliate di fare ?
Cambio del 50% d'acqua ? Altri accorgimenti help me ???
Marco.88
19-12-2012, 16:45
un bel cambio con osmosi sarebbe l'ideale, poi aggiungi del ceratophillum.. ti darà una mano!
Ok ma dato che ho riccia dwarf e Rotala non va già bene come piante a crescita rapida ?
Marco.88
19-12-2012, 19:22
sarebbe meglio...
comunque con un cambio del 30 - 40 % dovresti risolvere il problema
arianna91
19-12-2012, 20:40
sarebbe meglio...
comunque con un cambio del 30 - 40 % dovresti risolvere il problema
ma non deve fare cambi è in maturazione #23
Ada italy#70
------------------------------------------------------------------------
ti direi anche acquariumline, perché le tiene e costano meno però se gli mandi una mail è come parlare con un muro, non ti rispondono...
io ho preso delle dragostone alla mail non mi hanno risposto pero' mi hanno accontentato con quello che avevo chiesto
Ciao a tutti,
Vi mandò un aggiornamento della vasca. A 9 giorni dall'avvio da temi il vostro parere e sopratutto ditemi come trovate le piante in particolare cosa sono quello cose Marronii sulle cally e quella barbetta verde sulla helferi ?
http://s8.postimage.org/7wwc2v9k1/IMG_7258.jpg (http://postimage.org/image/7wwc2v9k1/)
http://s12.postimage.org/g4okpnvx5/IMG_7261.jpg (http://postimage.org/image/g4okpnvx5/)
http://s11.postimage.org/e196vrc5b/IMG_7265.jpg (http://postimage.org/image/e196vrc5b/)
http://s11.postimage.org/iaiyv1lq7/IMG_7268.jpg (http://postimage.org/image/iaiyv1lq7/)
grazie a tutti
Dunque come ti hanno già suggerito, devi potare la rotala.. Tagli a metà dello stelo e ripianti la parti tagliate..
Poi vedo problemi di nutrimenti x la calli:le foglie stanno ingiallendo e morendo.. Le alghette sulla pogo segnalano lo stesso problema. Posta i valori, l'ultima volta avevi gli no3 a zero.. Potrebbe essere anche un adattamento momentaneo ma hai iniziato la fertilizzazione?
Si continuò ad avere no3 a 0
Mentre po4 sono circa 0,10
Per questo ho comprato e sto Somministrando protocollo avanzato seachem a dosi ridotte ma visto le probabili carenze di no3 mi consigliate almeno per i nitrati di andare a dosi intere ?
ciao,
mi iscrivo perche molto interessato alla discussione :-)
purtroppo non ho consigli da dare, devo solo imparare :-))
P.S. mi piace molto come sta venendo su la vaschetta !!
Grazie ginko per i complimenti ma adesso come pensavo arriva il difficile ...
Ci sono alcuni ciuffetti di cally che sembrano sofferenti ... Le foglie diventano marroni ....che faccio ?
Vai a dosi piene del protocollo seachem!!
Grazie ginko per i complimenti ma adesso come pensavo arriva il difficile ...
Ci sono alcuni ciuffetti di cally che sembrano sofferenti ... Le foglie diventano marroni ....che faccio ?
Come ti ha detto Erica, inizia con il protocollo di fertilizzazione e vedrai che si riprendono :-))
Quanta co2 stai dando ?
Ok sto erogando 45 bolle al minuto di co2
Il numero delle bolle non significa nulla. Posta i VALORI ovvero ph kh e tutti i test che hai a casa..
Bisogna calcolare la co2 con la tabella incrociando kh e ph!!
marcios1988
24-12-2012, 20:19
Il numero delle bolle non significa nulla. Posta i VALORI ovvero ph kh e tutti i test che hai a casa..
Bisogna calcolare la co2 con la tabella incrociando kh e ph!!
Esattamente Galeos segui ciò che ti consiglia erica, mi sa che devi portare il protocollo a regime per valutare se la sofferenza della calli dipende da quello.
Ps scusa per non aver seguito il post ultimamente ma sono stato davvero impegnato.
Ne approfitto per farti gli auguri di Natale e gli auguri per la vasca :)
Grazie marcios mi sei mancato molto senza nulla togliere agli altri sempre utilissimi ...Buon natale anche a te ed a tutti voi
Ciao a tutti ,
Mi domandavi se le ore di luce in vasca devono necessariamente essere continuative oppure posso dare per esempio 4 ore di mattina e 4 ore la sera ?
Grazie per le risposte
arianna91
27-12-2012, 14:28
che io sappia devono essere continuate!
Buona sera a tutti ,
Aggiorno la situazione della vasca
Ho come consigliatomi da Erica potato e ripiantato la Rotala che ha reagito in maniera egregia ed in soli tre giorni ha emesso tanti getti
ed alcuni steli sono già arrivati alla superficie anche se le foglie più' vecchie sembrano sporche ed altre avvolte da filamentose verdi . Buon pearling
Riccia dwarf fa un pearling ottimo ed ha anche aumentato il suo volume niente alghe sulla riccia
Helferi cresce poco ed ha parecchie filamentose pearling quasi assente
Per finire la cally sembra più gonfia anche se alcune foglie sono marroncino ed ha perso la sua brillantezza verde sembra che non sia ancora partita pearling basso.
Vi riportò i valori dell'acqua ...
Ph 6,5
Kh 4
Gh10
No2 0
No3 0,5
Po4 0,1
Cosa molto strana visto che vorrei portare i valori di no3 a 10-15 e i po4 a 1 e visto che i valori sono sempre quelli
Che ho scritto su ho somministrato 0,6 ml di nitrogen e 0,6 di phophorus giornalmente per cercare di aumentare questi valori .
La cosa stranissima e che pur somministrando con dosi massiccie i valori restano stabili .
Cosa mi consigliate di fare ?
Salve a tutti ,
Vorrei aiuto per la reginetta della mia vasca ... La cally
I valori dell'acqua sono
Ph 6,5
Gh 7
Kh 4
No2 0
No3 0,5
Po4 0,1
Temp 24 *
Noto un costante ingiallimento sui kokedama di Massimo temo seriamente per la loro salute ...
Fertilizzo con protocollo completo seachem a metà dose tranne per nitrogen e phophorus che per aumentare i valori fertilizzo giornalmente a dose piena.
I valori in nitrati e fosfati non sono mai saliti oltre questi sopra riportati nonostante dosi massiccie di nitrogen e phophorus.
Cosa mi consigliate ?
Help me ecco delle foto scattate oggi
http://img.tapatalk.com/d/12/12/29/va9ejy4u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/12/12/29/6agysu3u.jpg
MagodiOz
30-12-2012, 02:00
oh oh, la vedo maluccio. A ferro come stai? Anche il valore di nitrati lo trovo basso. Quanti pesci hai in vasca? Con la mia, dopo un'esplosione iniziale, ho avuto un improvviso arresto che ho risolto spero aumentando i nitrati e i fosfati in vasca.
Buongiorno a tutti, vi aggiorno sulla vasca stamane controllo appronfodito valori dell'acqua
ph 7 con la riduzione del numero di bolle di co2 il ph è salito da 6,7 a 7
kh 6
no2 0
no3 0,5 acqua sempre di un giallo più intenso dello 0 ma non ancora arancione 0,10 test sera
po4 0,5 questi sono saliti finalmente.
fe 0
nh3 0
Come consigliatomi da Max ho abbassato la co2 a 15 bolle per minuto incrociando i valori del ph e del kh sto nel verde quindi ok poi sempre su vostro consiglio ho abbassato il getto del out in vetro verso il basso mettendogli il diffusore askoll sotto ed ho riscontrato un notevole incremento del pearling su tutte le specie anche le calli.
Continuo a fertilizzare con protocollo avanzato seachem a dosi dimezzate ...
Permane il problema del kh che tende a salire ma se lo lascio andare fino a 8 9 10 può succedere qualcosa sempre monitorando eventuali aumenti del ph?
Ho paura che continuando a correggere i valori con cambi d'acqua ogni 5 giorni il filtro non maturi mai, anche se ho usato l'attivatore stability della seachem non ho mai misurato nitriti maggiori di 0 nella mia vasca, temo che ancora il picco dei nitriti non ci sia stato proprio a causa dei frequenti cambi d'acqua e siamo gia al 23 giorno dall'allestimento.
che mi consigliate ??
Le alghe filamentose non sono scomparse anzi tendono ad aumentare sulla cally e sulla rotala le rimuovo manualmente e con i cambi d'acqua le aspiro con il tubicino dell'ossigenatore ... ma ancora temo le guerra sia lunga
mi consigliate qualche altro accorgimento ???
Vedo come nota positiva le piante che crescono, la calli ha emesso parecchi stoloni in tutte le direzioni la rotala sono gia alla terza potatura... :)la riccia aumenta il suo volume la parvula è stabile ma l'ho messa da una settimana quindi deve ancora ambientarsi.
che mi dite ???
Grazie sempre per l'aiuto
arianna91
02-01-2013, 21:34
ma perché continui a fare cambi d acqua che sei in maturazione?
l'acquario sta maturando e i valori si devono stabilizzare, non dovevi fare nessun cambio d acqua e per conto mio i test vanno fatti dalla terza settimana in poi per dargli il tempo di stabilizzarli sennò è ovvio che sono sempre sballati ...
se fai i cambi d'acqua per il kh che si alza per colpa delle rocce al massimo mettici del kh minus ma io in maturazione non ci avrei messo manco quello tanto non è che muiono le piante con quel kh ...
io lascerei tutto così e basta senza mettere cose in vasca ...
e per i kokedama penso sia normale anche perché sono piante abituate a vivere fuori dall acqua e devono adattarsi ...
Grazie Ari per la tua risposta purtroppo il problema non è' solo il kh ...
Se lasciavo la vasca incontrollata il valore di kh sarebbe salito oltre 14-15 e secondo me sarebbe salito anche il ph ....
Le cally sono molto sensibili agli sbalzi di ph e potrebbero morire o essere danneggiate seriamente.
Ecco perché controllo sempre il kh e faccio cambi quasi arriva a 7-8 infatti il ph e' rimasto pressoché stabile.
MagodiOz
03-01-2013, 03:20
concordo con te sul problema del Kh, però mi viene da dire che se hai questi problemi all'avviamento a maturazione non possono che peggiorare, almeno che non continui a controllare kh per tutta la vita della vasca, ma mi pare una pazzia. Ph minus funziona, ma ovviamente per brevi periodi. Io avevo lo stesso problema e ho risolto riallestendo la vasca con senza le rocce calcaree. La calli però necessita anche di un pò di ferro fin dall'inzio e tu sei a zero. Misura due volte nel corso della giornata per vedere se inizialmente hai qualche residuo e poi è proprio la calli che se lo divora
Buona sera a tutti ragazzi/e
Aggiorno la situazione della vaschetta...gioie e dolori .
Ieri mattina ho misurato i valori prima di effettuare il cambio ed ho riscontrato
Ph 7
Kh 8
Gh 9
Nh3 0
No2 0
N03 0,5
Po4 1 -----azzz
Fe 0,1
Dai valori su scritti il kh si conferma rompiscatole sale di 3 /4 punti ogni 6 gg penso che in settimana mi arrivi palm net speriamo di contrastare un po' l'incremento?
No2 sempre 0 che già ci sia stato il picco dei nitriti ?
No3 sempre a zero malgrado somministri nitrogen a dose piene mentre tutto il resto del protocollo avanzato seachem lo somministro a dosi dimezzate ... Datemi dei consigli Vi prego ... Se fosse questo che causa le alghe ???
Po4 1 mg/l il valore e' schizzato infatti le alghe filamentose negli ultimi giorni hanno banchettato moltiplicandosi ieri sono stato più' di un ora a rimuoverle aspirando le con un tubicino e pulendo le pietre con uno spazzolino ...
Il problema alghe sta aumentando infatti questa settimana ho dovuto rimuoverle manualmente due volte.
in settimana al mio pescivendolo arrivano le japoniche (giovedi) penso di prenderne 10 siamo oggi al 27 giorno di allestimento ... Giovedì saremo al 30 giorno
Dopo un bel cambio d'acqua i valori erano ph 6,7 kh 4 gh5 Po4 0.
Mi consigliate di fare altro contro le maledette filamentose ?
Le piante comunque apparte il fattore alghe crescono la calli lentamente ho notato una buona crescita della parvula che già sta stolonando ... La riccia cresce bene ed anche la Rotala.
Grazie a tutti
Galeos
marcios1988
09-01-2013, 16:42
Allora giustamente la vasca deve arrivare a stabilizzarsi del tutto, se comunque piante esigenti come le altre crescono bene sta a significare che il nutrimento è disponibile e luce/CO2 sono adeguate per l'assorbimento.
Per ora ti direi di limitarti alla rimozione meccanica delle filamentose, tanto mi sembra di capire che non tutte le porzioni di calli sono attaccate ma solo in zone circoscritte; ovviamente mi sembrava di capire che tra gli animali che volevi inserire ci fossero le multidentata, possibile che non vedi diminuzioni nel numero? Normalmente se ne cibano abbondantemente
Ancora non le ho inserite le multi dentate aspettavo il 30 giorno di maturazione della vasca domani dovrei prenderle ... le calli crescono lentamente ma crescono le alghe le rimuovo sempre manualmente ma crescono sempre ormai su tutte le piante. Cally. Riccia comprese.
Se dovessi non avere risultati con
l'inserimento di caridine japoniche, rimozione manuale tenere sott'occhio fosfati e nitrati e ferro.
Ho letto che flourish exel della seachem e' efficace in dosi massiccie contro le alghe secondo voi posso usarlo e in che dosi ? Per una vasca da 40 litri ??
Grazie a tutti
arianna91
11-01-2013, 14:38
non so se sia contro le alghe però fa molto bene alle piante! puoi metterlo in dosi giuste in base alla tua vasca!
Fertilizzo con protocollo completo seachem a metà dose
non capisco questo.. perchè utilizzi il protocollo completo se poi dimezzi la fertilizzazione???
ricorda la legge del minimo, stai dando tanta luce, tanta co2 (ti prego smettiamo di parlare di bolle e invece utilizziamo la misura di ppm. in un acquario con piante esigenti la co2 dovrebbe stare dai 20 ai 30 ppm) se poi non fertilizzi una pianta ghiotta di ferro come la calli potrebbe stentare..
sono però d'accordo con Marcios..
Allora giustamente la vasca deve arrivare a stabilizzarsi del tutto, se comunque piante esigenti come le altre crescono bene sta a significare che il nutrimento è disponibile e luce/CO2 sono adeguate per l'assorbimento
è possibile che la calli si stia ambientando e che in un momento di stasi sta raccogliendo nuovi nutrimenti per poi buttare foglie più verdi..
se la vasca è in maturazione aspetta e basta. non fare cambi, come ti hanno già detto, limitati ad aspirare le filamentose, senza drammi, poichè sono normali nei nuovi allestimenti. lo scopo ora è arrivare ad un equilibrio... sempre più distante se fai cambi!
tutte le piante hanno questa grande caratterista...si adattano.. ma per poterlo fare devono avere anche equilibrio e valori costanti.. se tieni il ph costante e poi il kh ogni volta va su e giù....non ci siamo..
ps. ah per concludere... usa sto protocollo a dose piena.. #36#
marcios1988
16-01-2013, 21:07
Fertilizzo con protocollo completo seachem a metà dose
non capisco questo.. perchè utilizzi il protocollo completo se poi dimezzi la fertilizzazione???
ricorda la legge del minimo, stai dando tanta luce, tanta co2 (ti prego smettiamo di parlare di bolle e invece utilizziamo la misura di ppm. in un acquario con piante esigenti la co2 dovrebbe stare dai 20 ai 30 ppm) se poi non fertilizzi una pianta ghiotta di ferro come la calli potrebbe stentare..
sono però d'accordo con Marcios..
Allora giustamente la vasca deve arrivare a stabilizzarsi del tutto, se comunque piante esigenti come le altre crescono bene sta a significare che il nutrimento è disponibile e luce/CO2 sono adeguate per l'assorbimento
è possibile che la calli si stia ambientando e che in un momento di stasi sta raccogliendo nuovi nutrimenti per poi buttare foglie più verdi..
se la vasca è in maturazione aspetta e basta. non fare cambi, come ti hanno già detto, limitati ad aspirare le filamentose, senza drammi, poichè sono normali nei nuovi allestimenti. lo scopo ora è arrivare ad un equilibrio... sempre più distante se fai cambi!
tutte le piante hanno questa grande caratterista...si adattano.. ma per poterlo fare devono avere anche equilibrio e valori costanti.. se tieni il ph costante e poi il kh ogni volta va su e giù....non ci siamo..
ps. ah per concludere... usa sto protocollo a dose piena.. #36#
Esattamente :)
PS leggevo che parlavate dell'excel di Seachem, questo prodotto è a base di glutaraldeide che è tossico non solo per le alghe ma anche per gli altri viventi quindi attenzione nei dosaggi.
Buongiorno E' il terzo giorno che fertilizzo a dosi piene....dietro vostro prezioso consiglio
Io penso che la situazione sia in miglioramento le alghe non aumentano la cally sembra in crescita e fa un buon pearling.
Oggi ho fatto i test e qui un po' di gioie e dolori
Ph 7
kh 6 azz e'salito di nuovo
No3 1 finalmente ieri dopo l'inserimento della dose settimanale di nitrogen.
( 4ml) e' salito a valori accettabili.
Po4 0,5 sono un po' altini ?
La prossima settimana voglio inserire i pesci in vasca vorrei mettere 10 petitelle
Posso farlo ci sono controindicazioni a metterne 10 in una vasca da 60 cm come la mia di circa 40 litri netti. ?
Grazie per le risposte
Ale
http://img.tapatalk.com/d/13/01/17/e5yhe7um.jpg
Bene, la calli sembra più verde, anche se non si può ingrandire la foto, si vede un po' di miglioramento.. Probabilmente le mancava il ferro.. Si vede a mio parere una mancanza di no3 sulla rotala; che nonostante non sia arrivata pelo d'acqua è già dorata e in alcuni punti rossa. In modo inspiegato poiché ancora distante dalla luce.
Per i valori aspetta ancora e non te ne preoccupare troppo.. Devi finite la maturazione! Lascio i consigli sulla popolazione ad altri più esperti.. :-)
marcios1988
17-01-2013, 22:28
Buongiorno E' il terzo giorno che fertilizzo a dosi piene....dietro vostro prezioso consiglio
Io penso che la situazione sia in miglioramento le alghe non aumentano la cally sembra in crescita e fa un buon pearling.
Oggi ho fatto i test e qui un po' di gioie e dolori
Ph 7
kh 6 azz e'salito di nuovo
No3 1 finalmente ieri dopo l'inserimento della dose settimanale di nitrogen.
( 4ml) e' salito a valori accettabili.
Po4 0,5 sono un po' altini ?
La prossima settimana voglio inserire i pesci in vasca vorrei mettere 10 petitelle
Posso farlo ci sono controindicazioni a metterne 10 in una vasca da 60 cm come la mia di circa 40 litri netti. ?
Grazie per le risposte
Ale
http://img.tapatalk.com/d/13/01/17/e5yhe7um.jpg
Meno male va almeno qualche buona notizia finalmente :) Galeos considera che come già ti dissi le alghe subito si presentano e con lentezza vanno via, spesso non scompaiono mai del tutto, ma questo non è un dramma considerando che in natura esistono.
Vedrai che con la ripresa vegetativa delle piante le alghe dovrebbero limitarsi di molto; per quanto riguarda la questione Kh attualmente con valore 6 e in relazione al ph dovrebbe garanti una buona dispersione di CO2 siamo intorno alle 20ppm.
NO3 a 1 per ora non lo considerare, sicuramente più avanti le dosi si alzeranno di nuovo, sintomo anche di azoto disciolto in acqua utilizzabile dalle piante (e queste devono sempre stare in condizione di consumarlo altrimenti rispuntano le famigerate alghe).
Per quanto riguarda la presenza di fosforo, diciamo che rispetto al valore ideale in relazione all'azoto presente è più alto (in base ai rapporti ideale N/P di 1/10 dovresti avere 0.1) ma ti ripeto quando anche gli NO3 aumenteranno avrai il giusto rapporto, tipo NO3 5e PO4 0.5 e il tutto sarà compensato, l'importante che con i PO4 stai al di sotto di 1mg/l, sopratutto ora che già ci sono alghe in vasca.
Ps piccolo accorgimento considerando che il micronizzatore askoll è bruttino ma eccezionale dal punto di vista funzionale non ti converrebbe metterlo al di sotto del collo di mandata? quindi attaccato al vetro posteriore, avresti una migliore dispersione e col tempo le piante lo coprirebbero :D
Salve a tutti gente, aggiornamento settimanale al 41 giorno di maturazione della vasca dopo la prima settimana di protollo avanzato seachem a dosi piene.
Sabato misurazione valori dopo circa 3 ore dalla somministrazione dei fertilizzanti ho riscontrato i seguenti valori
Ph 7
kh6
no3 1
Po4 0,1 scarso
Ferro 0,1 scarso
Dato che il kh continua ad aumentare ho deciso su consiglio di Gp di attivare l'elettrovalvola per tenere staccata la co2 di notte ed evitare viste le rocce calcaree che la co2 sciolga eccessivamente il calcare e di conseguanza aumenti il kh.
Altra novità settimanale della vasca su gentile omaggio muschio di java sulla roccia a sinistra legato con spago nylon trasparente speriamo infesti tutta la roccia per regalarmi effetto naturale.
Le alghe si sono un po ritirate ma non sono del tutto scomparse sopratutto sulla riccia odio vedere quella splendida pianta infestata dalle maledette Suggerimenti ???
http://img.tapatalk.com/d/13/01/22/yjydade6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/01/22/ena2ypa3.jpg
marcios1988
21-01-2013, 22:50
Galeos con le alghe ci vuole pazienza ed un'arma segreta che puoi trovare qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104146)
Er Bestia
24-01-2013, 08:03
Io uso l'acqua ossigenata (utilissima anche per pulire il coperchio!!) stando attento a non superare i 2ml ogni 5-6l (ma non per questo se hai un 30l devi metterci 10ml,usane il necessario: di meno va bene,di più no!);
-fermo la pompa
-aspetto una decina di minuti che l'acqua si fermi quasi completamete
-aspiro l'H2O2 con un siringa con l'ago (l'ago permette di dosare meglio il flusso quando lo introduciamo in vasca
-spruzzo un po' di acquetta magica nei dintorni della alghe
-lascio agire mezz'oretta
-tolgo ció che si puó togliere
-riavvio le pompe e do' la co2 per sicurezza per i pesci
Con i ciano li ammazza completamente,con le alghe le riduce e indebolisce fino a poterle rimuovere manualmente!
Occhio,perchè se la usi male i pesci non gradiranno (ammesso che ci siano)
MagodiOz
24-01-2013, 13:46
Ciao Bestia, sono curioso di capire il tuo metodo che ho già provato, ma non ha mai funzionato. Per i ciano l'unica cosa che fino ad oggi mi era riuscita era l'eritromicina. Ma per le alghe verdi sulle rocce vorrei usare il tuo metodo, anche perchè per queste alghe metodi infallibili come il protalon non possono funzionare. Queste alghe infatti si nutrono come le piante e quindi un'efficace antialghe ucciderebbe anche quest'ultime.
Per una roccia infesata quanti ml ne usi di acqua ossigenata? Ciao e graie
Ragazzi volevo sottoporre alla vostra attenzione la crescita della cally in 6 giorni ... La prima foto e' scattata il 20 gennaio la seconda oggi 26 gennaio
In questi 6 giorni ho fertilizzato con protocollo pieno e con dosi di nitrogen ed i nitrati sono passati da 1 a 5.
Come vi pare la crescita ???
Ph 6,5
Kh 6
No3 5
Po4 0
Fe0,1
http://img.tapatalk.com/d/13/01/27/aje8anaz.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/01/27/huqema5u.jpg
Grazieeee
marcios1988
27-01-2013, 21:41
Direi che sembra partita ormai, normalmente prima si alza un pochino poi si abbassa e inizia a stolonare :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |