PDA

Visualizza la versione completa : Niente acqua ambrata nonostante la torba e altro... cosa sbaglio?


deco
22-10-2012, 13:24
Ho un acquario per Apistogramma Bitaeniata (trovate qualche foto in Ciclidi
Nani), con i seguenti valori:

Litraggio: 130 litri lordi (meno il fondo e i legni, più il volume del
filtro askoll pratiko 300)

GH: 4
KH: 3
PH: 6.7

Fondo: sabbia inerte
CO2: 10 bolle/min

Non riesco a capire perchè non mi si ambra l'acqua... ho fatto un biotopo
blackwater apposta perchè mi piace l'acqua ambrata!

Ho messo al momento:

7-8 pignette di ontano (fondo acquario)
10 foglie di quercia circa
un legno abbastanza grande di ontano (diametro massimo circa 4 cm, lunghezza
circa 80 cm)
due legni piccolini di edera (circa 20-30cm per 1-2cm di diametro)

Ho aggiunto dapprima nel filtro della torba comprata da un Garden, definita Torba
Bionda (ma che in realtà era di colore marrone, non so se è normale).
Dato che non funzionava granchè ho provato a cambiarla con una torba apposta
per uso aquaristico trovata per caso in cantina, frutto del mio primo
acquario (oltre 15 anni fa) e mai usata. La torba è messa nel filtro e sarà
circa un mezzo litro (riempe uno dei cestelli disponibili nel pratiko):

http://s13.postimage.org/48l7d307n/2012_10_21_11_03_24.jpg (http://postimage.org/image/48l7d307n/)

Non solo non mi si ambra acqua, ma anche l'abbassamento di PH è quasi
inesistente, cioè in due mesi il PH è passato da 7.2 a 7.0.
Il successivo passaggio da 7.0 a 6.7 è dovuto alla CO2.

Per spiegarmi meglio: non è che l'acqua sia "completamente trasparente", un
lievissimo colore giallino ce l'ha, ma è talmente lieve che me ne accorgo
solo quando la butto per i cambi acqua nel lavandino, e allora si nota che è
leggermente più "gialla" del bianco del lavandino stesso...

Vi posto una foto dell'acquario, sembra ambrata ma l'effetto è dato solo dai led rossi/bianco caldo:

http://s14.postimage.org/6b9kqrcel/2012_10_13_19_27_52.jpg (http://postimage.org/image/6b9kqrcel/)

Come vedete invece qui, il marmo del pavimento visto in trasparenza è perfettamente bianco:

http://s11.postimage.org/6hkqvf0e7/2012_10_11_14_25_42.jpg (http://postimage.org/image/6hkqvf0e7/)

Qualche idea?
Devo abbassare ancora il KH? Devo aumentare la torba?

Grazie mille in anticipo #22

scriptors
22-10-2012, 14:33
A naso suggerirei di mettere della torba migliore ;-)

deco
24-10-2012, 08:08
Sono finalmente riuscito a recuperare i valori della mia torba che avevo messo...
l'avevo scelta seguendo le due o tre guide descritte qui su AP:


http://s18.postimage.org/mxf3ow2t1/2012_10_23_19_40_10.jpg (http://postimage.org/image/mxf3ow2t1/)

E' sbagliata per qualche motivo? Il colore è marrone chiaro (di biondo non ha niente).

Copio i valori qua sotto vista la messa a fuoco discutibile della foto...

pH: 4
C organico sul secco (C): 40%
Azoto organico sul secco (N): 0.2%
Sostanza organica: 80%

bettina s.
24-10-2012, 18:13
non è che per caso hai del carbone attivo nel filtro? :-))

deco
24-10-2012, 18:46
Era una buona ipotesi... ma purtroppo no, niente carbone attivo...

bettina s.
24-10-2012, 21:23
strano, io solo con foglie di quercia e rami di ontano ho l'acqua color caffè#24 devo dire che però ho il fondo ricoperto di foglie e tre o quattro rami.

malù
24-10-2012, 21:56
Io sono riuscito ad ambrare abbastanza usando radici di mangrovia.........però ci hanno messo un po.

deco
11-11-2012, 13:44
Oggi provo a mettere la torba direttamente nell'acqua di osmosi e a lasciarla in infusione un po'. Così vediamo se è la mia torba il problema... per il momento (è passata un'oretta) l'acqua invece di essere ambrata è grigetta #24

Dalla Pietà
11-11-2012, 14:23
Che illuminazione hai? quanti watt hai in vasca??

L'acqua mi sembra ben colorata ma se vuoi un'acqua nera devi anche diminuire l'illuminazione....

deco
11-11-2012, 20:33
Che illuminazione hai? quanti watt hai in vasca??

L'illuminazione è a LED Cree XP-G, alimentati a 750mA, 10 led rossi, 6 CW, 6 NW e 6 WW.
Il wattaggio totale nominale è fra i 50 e i 60 watt, ma li tengo a circa 3/4 di potenza.
A livello di luminosità sono paragonabili a dei neon da 0.7-0.8 watt/litro (la vasca è da 130 litri).

L'acqua mi sembra ben colorata ma se vuoi un'acqua nera devi anche diminuire l'illuminazione....

Guarda l'effetto ambra è dato più dai led bianco caldo che dall'ambratura, come si vede dalla foto che ho postato prima con dietro il marmo bianco. L'ambratura è quasi nulla, è davvero un giallino leggero leggero (anzi, se devo proprio dire, sembra più un verdino che un giallino).
Fra l'altro, non solo l'ambratura, anche l'effetto di diminuzione del PH (che mi interesserebbe ancora di più) è quasi nulllo, il PH l'ho portato sotto 7 solo grazie a un KH basso e la CO2.
L'effetto diminuzione di PH causa torba (per quel che posso valutare, ovviamente), proprio a essere generosi, saranno 0.2-0.3 punti di PH.
Questa è una foto recente (il muro posteriore sarebbe bianco):

http://s18.postimage.org/iblifgn45/acquario_lato_corto_4nov.jpg (http://postimage.org/image/iblifgn45/)

Dalla Pietà
12-11-2012, 04:16
Ho una vasca simile a quella che hai descritto e per dargli una bella colorazione ci metto 6/7 foglie di catappa (quelle grandi da 20cm per intenderci).
Per il ph non è molto semplice... però con la torba ci riesci ! io uso una torba che ha ph 3,5/4 in h20 e la preparo così:

faccio bollire 3/4 litri di acqua di RO
metto la torba in una calza e la faccio bollire per 20/25 minuti
l'acqua rimasta dalla bollitura la faccio raffreddare e la metto direttamente in vasca
la calza una volta raffreddata la lascio in vasca

Ovviamente devi fare le tue considerazioni e valutazioni in base al ph che hai e quello che vuoi raggiungere... considera anche il fatto che sbalzi di ph potrebbero creare di problemi ai pesci.
Secondo me il problema di queste vasche è quello di mantenerle stabili !!

deco
16-11-2012, 17:00
Grandi aggiornamenti.
L'esperimento con calza di torba a mollo 5 giorni (!) in acqua diretta di RO ha dato i suoi risultati:

http://s12.postimage.org/k6fybrrpl/2012_11_16_14_38_31.jpg (http://postimage.org/image/k6fybrrpl/)

Come vedete è bella ambrata (era tutta piena ma metà l'ho già messa in acquario), da confrontare con questa tanica di acqua estratta dall'acquario, praticamente incolore:

http://s12.postimage.org/rjvcaqbrd/2012_11_16_14_43_47.jpg (http://postimage.org/image/rjvcaqbrd/)

Posto che io posso anche continuare così, cioè lasciare la torba nella tanica che uso per i cambi e va bene così... però mi piacerebbe capire...

Trarre le conclusioni come sempre però non è facilissimo.

Ipotesi 1: mettevo poca torba per la dimensione dell'acquario e per il potere acidificante della mia torba. Anche se ho letto qui sul forum di gente che abbassava di un punto di PH con 60g di torba....

Ipotesi 2: nel mio acquario c'è qualcosa che "contrasta" il potere ambrante/acidificante della torba. Anche se a furia di cambi RO (KH e GH arrivati sotto 4) tutto quello che poteva esserci di sicuro si è diluito...

Ipotesi 3: metto male la torba nel filtro. Anche se più che metterla nell'ultimo cestello del filtro, che è pure piuttosto spazioso, non saprei dove metterla, e la tanica di acqua RO si è ambrata nonostante la circolazione nella tanica stessa fosse zero (l'avrò scossa si e no due volte...)

Ora pensavo di procedere così: metto mezza tanica (l'ho già messa in realtà), aspetto 1-2 ore, misuro PH, se è cambiato di molto poco (come penso) metto anche l'altra mezza.