PDA

Visualizza la versione completa : costruzione "vasca" per balling


leonardo75
22-10-2012, 10:45
ragazzi stò per passare al balling automatizzato.. visto che lo sto utilizzando da mesi manualmente con tutti gli sbattimenti di inserire manualmente ogni volta...
veniamo al punto
ho un piccolo spazio da poter utilizzare vicino alla samp , vorrei metterci una vaschetta a 3 scomparti cosi dà inserire i liquidi per l'integrazione di ca, mg, kh e gestirla con la dosometrica
metto una foto cosi si capisce meglio il progetto che vorrei utilizare la veschetta sarà in vetro

http://s12.postimage.org/meke1hpax/vasca.jpg (http://postimage.org/image/meke1hpax/)

la vaschetta verrà messa affiancata alla sump per tutta la lunghezza
metto foto dove verrà posizionata


http://s13.postimage.org/trkwc32s3/sump_3.jpg (http://postimage.org/image/trkwc32s3/)

prima di iniziare secondo voi è fattibile?
secondo i miei calcoli usciranno 20 litri netti da suddividere in 3 scomparti
#28

Maurizio Senia (Mauri)
22-10-2012, 10:49
Ottimo lo spazio e sufficente........;-)

leonardo75
22-10-2012, 11:06
ok mauri
i tre scomparti li devo fare uguali? oppure 2 uguali e l'altro più piccolo per massimazzare il tutto?

Maurizio Senia (Mauri)
22-10-2012, 11:13
ok mauri
i tre scomparti li devo fare uguali? oppure 2 uguali e l'altro più piccolo per massimazzare il tutto?

Se non utilizzi Zeolite falli grandi uguali.......se la usi quello del Bicarbonato fallo piu grande.....perche la Zeolite tende ad intrappolare Carbonati e Bicarbonati abbassando il valore del Kh.;-)

leonardo75
22-10-2012, 11:31
non utilizzo zeolite
quindi tutti uguali.....
per le dosometriche quale mi consigli?

Ink
22-10-2012, 11:54
Due appunti...

come farai a caricare le vasche di volta in volta? avrai tre pompe separate? o potrai versarci direttamente le soluzioni da sopra con secchi e imbuti? se usi la stessa pompa per bicarbonato e Ca avrai delle belle precipitazioni...

secondo... la soluzione del calcio la puoi fare anche 2 3 o 4 volte più concentrata... quindi a maggiora ragione la vasca dell'alcalinità conviene farla grande circa il doppio.

La terza a che serve? al magnesio? o al sale senza NaCl? il primo si può mettere insieme al Ca, il secondo non lo uso e siamo in tanti a non farlo, a patto di fare cambi regolari e sostenuti in vasca (10% a settimana).

Ma usare 2 o 3 taniche da 5 - 10 litri non sarebbe più comodo?

leonardo75
22-10-2012, 12:31
Due appunti...

come farai a caricare le vasche di volta in volta? avrai tre pompe separate? o potrai versarci direttamente le soluzioni da sopra con secchi e imbuti? se usi la stessa pompa per bicarbonato e Ca avrai delle belle precipitazioni...

secondo... la soluzione del calcio la puoi fare anche 2 3 o 4 volte più concentrata... quindi a maggiora ragione la vasca dell'alcalinità conviene farla grande circa il doppio.

La terza a che serve? al magnesio? o al sale senza NaCl? il primo si può mettere insieme al Ca, il secondo non lo uso e siamo in tanti a non farlo, a patto di fare cambi regolari e sostenuti in vasca (10% a settimana).

Ma usare 2 o 3 taniche da 5 - 10 litri non sarebbe più comodo?

Il problema. Di caricare le vasche non ci sono. Ho abbastanza spazio per farlo
Certo che avrò le pompe separate
Bene se posso concentrare il doppio del contenuto di calcio l'altra "vaschetta" potrò farla più grande e qui ci siamo!
Io faccio cambi regolari ogni 2 settimane del 20% quindi posso evitare di mettere il sale nacl ?
Ink sto chiedendo a volta per capire qualè la migliore soluzione per poter usufruire gli scomparti nei migliori dei modi .
Purtroppo le taniche non posso utilizzarle non ho spazio

leonardo75
22-10-2012, 13:12
i consumi della mia vasca già li conosco e sono
CA 50gr.
KH 75gr.
MG 30gr.
consumi settimanale e la triade e sempre cosi da 2mesi come in firma

Maurizio Senia (Mauri)
22-10-2012, 15:42
Questa e una tabella per preparare le Soluzione alla massima concentrazione per non avere residui sul fondo......

1 Calcio - 73g di Cloruro di calcio Diidratato
2 Kh - 85g di Bicarbonato di Sodio
3 Magnesio - 17g cloruro di magnesio esaidrato

Ink
22-10-2012, 16:29
Mauri, il CaCl ha una solubilità massima di 710 g/l a 20°C, idem per il MgCl. Il valore che scrivi non è il valore massimo per il Ca e Mg, è quello bilanciato rispetto al NaHCO3.

Soluzione 1-alcalinità: 168g di NaHCO3 anidro in 2 l acqua RO
Soluzione 2-Ca e Mg: 147g CaCl2 diidrato + 34g MgCl2 eptaidrato in 1 l acqu RO (da somministrare in dosi dimezzate rispetto alla prima soluzione; volendo si potrebbe raddoppiare ancora la quantità di prodotto, avendo una concetrazione quadrupla, dovendo poi dosarne un quarto della prima soluzione, ma poi è difficile regolare la prima se si hanno dosometriche con unità minime di 1ml, specialmente in vasche piccole).

NaCl io non lo uso. Usarlo sarebbe meglio, ma costa, non fa molta differenza e molti non lo usano senza problemi.

io consumo 63g di calcio a settimana circa, ovvero 480ml al giorno di soluzione alcalinità e 240ml di Ca e Mg. Uso tanichette da 10 litri.
Imo, se ti ci sta la vaschetta che vuoi creare, ti ci stanno tranquillamente taniche da 5 litri, se non da 10, che avranno una base di 30x10cm, oppure contenitori di forma differente, stretti ed alti, pratici da rimuovere.

Maurizio Senia (Mauri)
22-10-2012, 16:36
Mauri, il CaCl ha una solubilità massima di 710 g/l a 20°C, idem per il MgCl. Il valore che scrivi non è il valore massimo per il Ca e Mg, è quello bilanciato rispetto al NaHCO3.


Ma sei sicuro che si riesce a sciogliere 700g litro.....? io oltre i 100g/L non riesco a sciogliere rimane molto cloruro non disciolto.....ho provato a raddoppiare ma la soluzione rimane lattiginosa.

Ink
22-10-2012, 16:41
http://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_cloruro

guarda nella tabella a destra, dove dice solubilità (293°K corrisponde a 20°C).

Io ho fatto senza problemi 147g CaCl2 +34g MgCl2 in 1l acqua e si è sciolto immediatamente.

per completezza, guarda anche il bicarbonato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio

Maurizio Senia (Mauri)
22-10-2012, 16:48
http://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_cloruro

guarda nella tabella a destra, dove dice solubilità (293°K corrisponde a 20°C).

Io ho fatto senza problemi 147g CaCl2 +34g MgCl2 in 1l acqua e si è sciolto immediatamente.

per completezza, guarda anche il bicarbonato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio

Luca che ti devo dire io oltre i 100g/l non riesco a sciogliere ed avere una soluzione limpida....non so tu come fai.
volevo raddoppiare la concentrazione per che sono oltre i 600ml al giorno con tanichette da 5 litri e quindi farle durare il doppio.;-)

Ink
22-10-2012, 17:02
Mauri, lo facciamo io, Cono e tanti altri di cui ho letto in giro per forum stranieri... sei sicuro che il tuo sia CaCl diidrato e non qualcos'altro? l'acqua è ad almeno 20°C? usi una pompa di movimento quando sciogli?
Non è che vedi semplicemente le bollicine d'aria e non ti sembra limpido? io ci ho buttato 2,2Kg di botto in 15 litri e non è accaduto nulla... all'inizio è pieno di microbolle, ma non rimangono residui...

leonardo75
22-10-2012, 18:20
riepilogando il tutto
ho queste misure da utilizzare
recipiente di L. 89 P. 9 H. 34.
credo che il sale nacl. non lo utilizzerò!
vorrei orientarmi sù 3scomparti
il 1°kh
2°ca
3° mg

gli elementi CA . MG . KH. dovrò comprarli dal sito tedesco mutata
http://www.matuta.de/it/Balling/cloruro-di-calcio-diidrato--283.html
http://www.matuta.de/it/Balling/Bicarbonato-di-sodio--294.html
http://www.matuta.de/it/Balling/hexaidrato-di-cloruro-di-magnesio--286.html
sono questi gli elementi da predere?
ciao

Ink
22-10-2012, 18:31
Ca e Mg li metti insieme e risparmi una dosometrica.
Con quelle misure ci stanno le taniche, fidati che sono più pratiche... se poi è una questione di estetica...

leonardo75
22-10-2012, 19:45
Ca e Mg li metti insieme e risparmi una dosometrica.
Con quelle misure ci stanno le taniche, fidati che sono più pratiche... se poi è una questione di estetica...

scusa ink se mi dici dove posso trovare le taniche da 10 o 20litri di profondità di 9cm. li vado a prendere io non riesco a trovarle, la tanica da 20l misura 18cm....di profondità.....
per quanto riguarda CA+MG sono daccordo con te! se si può fare meglio come dici tù risparmio una dosometrica#70
ps . potresti indicarmi una dosometrica con 2pompe che non costi troppo?
poi per quanta riguarda i link postati prima della matuta sono quelli giusto?
ho visto che vendono anche timo calcium che però costa 3 volte di piu come mai?
#28

Maurizio Senia (Mauri)
22-10-2012, 20:25
Ca e Mg li metti insieme e risparmi una dosometrica.
Con quelle misure ci stanno le taniche, fidati che sono più pratiche... se poi è una questione di estetica...

scusa ink se mi dici dove posso trovare le taniche da 10 o 20litri di profondità di 9cm. li vado a prendere io non riesco a trovarle, la tanica da 20l misura 18cm....di profondità.....
per quanto riguarda CA+MG sono daccordo con te! se si può fare meglio come dici tù risparmio una dosometrica#70
ps . potresti indicarmi una dosometrica con 2pompe che non costi troppo?
poi per quanta riguarda i link postati prima della matuta sono quelli giusto?
ho visto che vendono anche timo calcium che però costa 3 volte di piu come mai?
#28

I prodotti dei Link vanno benissimo......quelli Matuta costano di piu per che sono in confezione e non in sacchetti....su www.aqua1.it vendono delle Pompe dosimetriche ad ottimo prezzo.;-)

Ink
22-10-2012, 20:41
io ho preso le pompe aqua1, hanno il difetto che se salta la corrente si sincronizzano e dosano insieme, ma basta far somministrare una in sump e l'altra in vasca. io ho fatto così.

per le taniche guarderò... tu guarda nei brico...

leonardo75
22-10-2012, 20:58
ink una domanda vi sto che hai preso le aqua1 ,
dovrò prenderne 2 di dosometriche quali mi consigli? visto che cisono 2modelli ma non sò quali prendere
2 di queste
http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=467&category_id=48&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
o 2 di queste?
http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=468&category_id=48&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Ink
22-10-2012, 21:02
Sono la stessa pompa, quella che costa di più ha l'alimentatore e ne alimenta altre 3 delle altre. Sono già dotate di 3 metri di tubo di silicone e provetta per calibrarle.
mandami l'indirizzo mail in mp, che ti giro le istruzioni ed il link al video di come funzionano.

leonardo75
22-10-2012, 21:41
ok grz. ink ti mando un mes. in pv

leonardo75
04-11-2012, 01:28
ho realizzato la vaschetta per inizire con il balling
la capienza del
1° 10L.
2° 5L.
3° 5L.
purtroppo non ho potuto utilizzare le taniche per lo spazio ...
direi che è venuto un bel lavoro
http://s11.postimage.org/lgdbj7fqn/vasca_balling.jpg (http://postimage.org/image/lgdbj7fqn/)
http://s15.postimage.org/9om1ilb1j/vasca_balling_2.jpg (http://postimage.org/image/9om1ilb1j/)


le tre pompe dosometriche sono arrivate...
come anche i 5kg. di calcio 5kg. magnesio 5kg di KH dalla matuta

Ink
04-11-2012, 10:33
devi chiuderla sopra... per evitare evaporazione. Non credo convenga usare del vetro, perchè sarebbe troppo fragile, meglio del plexi.

leonardo75
04-11-2012, 13:41
devi chiuderla sopra... per evitare evaporazione. Non credo convenga usare del vetro, perchè sarebbe troppo fragile, meglio del plexi.

ciao ink ho seguito il tuo consiglio sul fatto di raddoppiare la vaschetta dove andrà il kh....
cmq. come puoi vedere il progetto della vaschetta includerà un coperchio in plexyglas
le paratie sono più basse..... per poter essere tutto a filo quando appoggierò il plexi.

http://s12.postimage.org/bmbfmilu1/20121104_123401.jpg (http://postimage.org/image/bmbfmilu1/)

http://s9.postimage.org/eeqhtd5l7/20121104_123418.jpg (http://postimage.org/image/eeqhtd5l7/)

leonardo75
06-11-2012, 21:11
domani si parte con il balling
riempendo con delle bottiglie di 2litri ogni scompartimento nel
1° ho a disposizione 12L.
2° 6L.
3° 6L.
adesso vediamo un pò come si devono riempire questi recipienti.....
1 - alcalinità: 168g di NaHCO3 anidro in 2 l acqua RO
2 - calcio : 147g CaCl2 diidrato 2 l acqua RO
3 - magesio : 68g MgCl2 eptaidrato in 2 l acqua RO
confermate che sono giusti? onde evitare casini.....
il calcio posso anche raddoppiare o triplicare la concetrazione giusto?
ciao

Ink
07-11-2012, 00:10
Calcio 147g, Mg 34g in 2 litri.
Puoi, anzi a questo punto devi, raddoppiare la dose, altrimenti non ha senso aver fatto i contenitori di dimensioni diverse. Quindi Ca e Mg 147g e 34g, rispettivamente, in 1litro, ovviamente da dosare in metà dose rispetto a quella dell'alcalinità.

L'acqua deve essere almeno a 20°C quando ci butti le polveri. Per il bicarbonato conviene usare un secchio (che poi deve rimanere chiuso per evitare evaporazione, io uso quelli del sale) con una pompa fino a totale discioglimento.

La cosa migliore è calcolare il volume finale, fare un segno nel secchio, togliere un po' d'acqua, buttare le polveri ed aggiungere acqua per arrivare al volume totale (mettiamo 10 litri, in cui ci vanno 1680g di NaHCO3). Se metti 10 litri e poi ci butti 1680g di polvere, il volume finale sarà più di 10 litri. Lo stesso vale per il calcio e il Mg.

leonardo75
07-11-2012, 13:04
Calcio 147g, Mg 34g in 2 litri.
Puoi, anzi a questo punto devi, raddoppiare la dose, altrimenti non ha senso aver fatto i contenitori di dimensioni diverse. Quindi Ca e Mg 147g e 34g, rispettivamente, in 1litro, ovviamente da dosare in metà dose rispetto a quella dell'alcalinità.

L'acqua deve essere almeno a 20°C quando ci butti le polveri. Per il bicarbonato conviene usare un secchio (che poi deve rimanere chiuso per evitare evaporazione, io uso quelli del sale) con una pompa fino a totale discioglimento.

La cosa migliore è calcolare il volume finale, fare un segno nel secchio, togliere un po' d'acqua, buttare le polveri ed aggiungere acqua per arrivare al volume totale (mettiamo 10 litri, in cui ci vanno 1680g di NaHCO3). Se metti 10 litri e poi ci butti 1680g di polvere, il volume finale sarà più di 10 litri. Lo stesso vale per il calcio e il Mg.

ricapitolando
-nel 1°contenitore
calcio 147gr. 1litro (raddoppiato)

-2°contenitore
magnesio 34gr. 1litro (raddoppiato)

ovviamente doserò la metà avendo la concentrazione doppia rispetto al bicarbonato
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3°contenitore
bicarbonato 168gr. 1litro

non ci avevo pensato della polvere che occupa volume nell'acqua #70
quindi ci siamo? confermi?


intanto metto qualche foto .... con inserimento tubi fatto qualche modifica per tener fermi i tubi e tenerli sul fondo.. e il coperchio in plexy

http://s10.postimage.org/uheizcs5h/20121107_113407.jpg (http://postimage.org/image/uheizcs5h/)

http://s10.postimage.org/6f2r1lhtx/20121107_113419.jpg (http://postimage.org/image/6f2r1lhtx/)

http://s9.postimage.org/g5dke91gr/20121107_113526.jpg (http://postimage.org/image/g5dke91gr/)

#28

Ink
07-11-2012, 14:16
Perdonami, ho cannato con l'esempio, per il bicarbonato 168g in 2 litri, quindi in 10 litri ci vanno 168x5 grammi.

Maurizio Senia (Mauri)
07-11-2012, 14:25
Mi sembrava molto strano riuscire a sciogliere piu di 87g Litro...........:-)

leonardo75
07-11-2012, 16:33
Perdonami, ho cannato con l'esempio, per il bicarbonato 168g in 2 litri, quindi in 10 litri ci vanno 168x5 grammi.

Mi sembrava molto strano riuscire a sciogliere piu di 87g Litro...........:-)

ok 84gr. 1 litro!#70

leonardo75
07-11-2012, 23:40
ink, mauri
posso chiedervi come dosate?
cioè ogni quante ore "scaricate" in vasca mg-kh-ca?
ciao

Ink
08-11-2012, 10:24
io doso ogni ora alcalinità e ogni due ore Ca-mg, in questo modo imposto la stessa dose di liquido sulle due dosometriche.

Maurizio Senia (Mauri)
08-11-2012, 10:26
Io ogni ora......;-)

leonardo75
08-11-2012, 14:14
scusate ma non cè il rischio di precipitazione?
quindi potrei fare cosi...
il CA e il MG. li doso ogni ora insieme , i due tubi di uscita della dosometrche si trovano vicino al tubo di caduta in sump.
mentre quello del KH vicino alla pompa di risalita, i tubi di uscita sono distanti 1metro e la metto in funzione ogni 2 ore , va bene cosi?
ciao