PDA

Visualizza la versione completa : bacopa caroliniana marcisce?


Gippy
22-10-2012, 09:41
Salve a tutti,
mi è capitata una cosa un po'.. "curiosa"..
Ho un Rio125, netti saranno circa 90lt, pH 7,2 KH 10-12 GH 14 cira NO2=0 NO3<25 (nel senso che quando arrivano a 25mg/lt faccio un cambio d'acqua, solitamente una volta a settimana) - i valori li ho misurati ieri, ma siccome non sono a casa sono andata a memoria, ma più o meno sono così-
In vasca ho qualche decina di avannotti di guppy, 4 corydoras paleatus.
Luce: n.2 T5 da 28w, gradazione 6800°K e 4100 °K, ho foderato tutto il coperchio con alluminio e ho i riflettori.

Ora arrivo al punto: la mia bacopa caroliniana, che era lì da un anno, ha iniziato a staccarsi dal terreno, ha perso un po' di radici (l'ho notato perchè quando potavo e tiravo su uno stelo quello era più radicato rispetto agli steli che invece ora mi ritrovo a galleggiare in superficie) e le alghe si sono impossessate delle foglie.
Il fondo è composto da ghiaietto al di sotto del quale c'è un fondo fertile, fertilizzo con potassio, siccome avevo un eccesso di ferro in vasca non ho poi aggiunto altro per non caricare di più il ferro appunto. Somministro regolarmente CO2 artigianale e la corymbosa ha sempre fatto pearling. In vasca ho anche un'hygrophyla polisperma, dove in mezzo avevo piantato la bacopa, l'h. corymbosa, vallisneria, egeria densa, ceratophyllum, una cryptocoryne e un'anubias e un microsorum che non fanno molto testo.
Prima che aggiungessi la polysperma, che si è impossessata di tutto il retro dell'acquario, la bacopa faceva anche getti nuovi, da qualche mese a questa parte invece ha iniziato a deperire, anzi, non ho controllato bene ma credo che oramai non ci sia pià per niente #28d# Il bello è che non è cambiato nulla rispetto ai mesi precedenti #24 e mi chiedo perchè sia l'unica tanto sofferente

Entropy
23-10-2012, 11:17
Hai notato se, crescendo, le altre piante (e soprattutto la polysperma) hanno messo in ombra le parti basali dei steli della Bacopa?

Nannacara
23-10-2012, 12:51
I problemi son cominciati con l'aggiunta della polysperma,quindi o questa impedisce una buona illuminazione della bacopa nella parte inferiore come suggerisce Entropy oppure ,essondo molto rustica si accaparra tutto il fertilizzante messo a disposizione
Se la bacopa e' ben illuminata io proverei a ridurre la polysperma per vedere se cambia qualcosa, in oltre ricontrolla il ferro, poiche' questo se pur in eccesso quando lo hai misurato o si esaurisce per assimilazione oppure precipita

Gippy
12-11-2012, 17:57
la bacopa è andata oramai da un bel po' ... pazienza.
Hai notato se, crescendo, le altre piante (e soprattutto la polysperma) hanno messo in ombra le parti basali dei steli della Bacopa?
la parte inferiore era in ombra ma sopra arrivava a pelo d'acqua.

Secondo me è come dice Nannacara che la polysperma ha messo KO la bacopa.. eppure so di gente che con la monnieri è stata più fortunata. Vabò, ora sto risomministrando il fertilizzante a piccole dosi, le altre piante vanno abbastanza bene ;-)
ciao #28