PDA

Visualizza la versione completa : Rhinogobius duospilus.. un'esperienza...


Marco Vaccari
21-10-2012, 22:13
..ciao!..
vi volevo presentare la mia esperienza con questi stupendi gobidi, difficili da reperire in commercio..
Ho acquistato diversi mesi fa un paio di coppie. Non è facile capirne il sesso nelle vasche di vendita in quanto questi pesci tendono ad avere una livrea piuttosto scialba, ma con un po' di attenzione si riesce a riconoscere i maschi dalle femmine..
i Rhinogobius duospilus non sono importati di frequente, talvolta si trovano occasionalmente assieme ad import di Rhinogobius wuii, provenienti dalla Cina.. anzi, un tempo si pensava che anche i duospilus fossero una popolazione di wuii, ma di recente sono passati a specie..
Non ho una grande esperienza in Gobidi, in passato ho riprodotto Eleotridae coe Mogurnda e Tateurdina ocellicauda, ma con i Rhinogobius abbiamo a che fare con "veri" gobidi, strettamente legati all'ambiente di fondo..
Ho liberato le mie due coppie in una vasca da 60 litri, con fondo di sabbia, un legno e tanti frammenti di vasi d'argilla.. un bel filtro potente ed un'uscita a spray bar per rendere la corrente impetuosa come si trattasse di un vero ruscello, i gobidi si sono sentiti subito a loro agio, prendendo possesso degli anfratti e curiosando per la vasca.. sono pesci davvero interessanti. L'acqua ha valori neutri, tendenti all'alcalino, e ho notato deve essere davvero fresca e pulita.. nonostante quello che si dice che mal sopportano le alte temperature, devo dire che hanno sopportato brillantemente il caldo di questo fine di agosto, anche se devo dire che effettuavo cambi sostanziosi anche giornalieri, e la turbolenza dell'acqua ha tenuto sempre la vasca in saturazione d'ossigeno.. ovviamente tengo anche piante, come Ceratophillum, microsorium e muschio.. questi gobidi non sono d'acqua salmastra e vogliono l'acqua dal neutrale al leggermente basico.. non mi sembrano molto difficili...
Pee alimentarli adopero esclusivamente surgelato, soprattutto larve bianche di zanzara o artemia.. attualmente, a causa di problemi personali (sto traslocando), non riesco ad avere colture di cibo vivo, ma sono sicuro che artemie, dafnie e grindal siano graditissimi... nonostante la voracità sono lenti nel mangiare e afferrano al volo quello che arriva a portata di bocca, ingoiandolo con una certa lentezza.. sono sicuro che se ci fossero pesci veloci in vasca, avrebbero difficoltà a nutrirsi..
Inizialmente li ho allevati con un piccolo gruppo di cinque Oryzias cf. woworae "Kendari "F3, che poi ho tolto quando ho visto le prime bellissime parate amorose, con il maschio che si piazza davanti alla femmina gonfia di uova, inarca la gola, scuote la coda e mostra la "gorgiera", la membrana sotto gulare dal bel colore verde acqua macchiettata di puntini rossi... qualcosa di simile a dei Periophtalmus, ma in piccolo, dato che la lunghezza di questi piccoli gobidi raggiunge a malapena i 6 cm...
ecco alcune foto:


http://s12.postimage.org/hi94wha2h/IMG_7877.jpg (http://postimage.org/image/hi94wha2h/)

http://s12.postimage.org/pp14o2055/IMG_7876.jpg (http://postimage.org/image/pp14o2055/)

http://s12.postimage.org/csnslm8ft/IMG_7879.jpg (http://postimage.org/image/csnslm8ft/)

http://s12.postimage.org/vm9lim6nt/IMG_7878.jpg (http://postimage.org/image/vm9lim6nt/)

http://s12.postimage.org/52h0gh649/IMG_7881.jpg (http://postimage.org/image/52h0gh649/)

Ad un certo punto ho visto un adelle due femmine gonfiarsi.. ero quasi preoccupato perchè pensavo a qualcosa di simile all'idropisia, invece, dopo averla osservata bene (appoggiata al vetro) mi sono accorto che era gonfia di uova giallastre.. Il maschio era frenetico, ha scavato mezza vasca, riempiendola di gallerie e passaggi segreti... Ad un certo punto non l'ho più visto per giorni, mentre la femmina era sgonfia.. ho subito pensato: si sono riprodotti!...:-)
Ho aspettato alcuni giorni, poi mi ho preparato una sala parto in rete, attaccata verso l'uscita del filtro e qui l'ardua scelta.. lascio stare tutto? o cerco le uova'.. ho deciso di cercare le uova.. ho alzato un paio di cocci di vaso e al terzo ho visto scappare il maschio (coloratissimo!!) e sotto alla volta c'era un centinaio di grandi uova, dalla forma di acini d'uva..
Ho subito posizionato il pezzo di coccio nella sala parto, facendo attenzione a non far uscire le uova dall'acqua e dopo poche ore, le uova hanno iniziato a schiudersi.. le ho raccolte al momento giusto!.. che fortuna... gli avannotti nascono con un grandissimo sacco vitellino e stanno sul fondo.. non li ho nutriti per i primi due giorni, e dopo ho iniziato a somministrare vermi micro... ho già notato diverse perdite (non sono semplici!) e temevo il peggio!...#28d#.. ma, dopo un po' ho visto le larve bianche nutrirsi sul fondo... secondo me ce ne saranno diverse decine... speriamo bene, vorrei davvero accrescere la generazione F1... incrocio le dita....
...per ora sembra tutto andare bene, ma vi aggiornerò...
Vi posto ulteriori fotografie dei pesci in vasca....


http://s17.postimage.org/blmeautnv/DSC00174.jpg (http://postimage.org/image/blmeautnv/)

http://s17.postimage.org/db02wnyqz/DSC00175.jpg (http://postimage.org/image/db02wnyqz/)

http://s17.postimage.org/gxf30sjvv/DSC00176.jpg (http://postimage.org/image/gxf30sjvv/)

http://s17.postimage.org/4dt54jagb/DSC00177.jpg (http://postimage.org/image/4dt54jagb/)

http://s17.postimage.org/w69lsb2y3/DSC00178.jpg (http://postimage.org/image/w69lsb2y3/)


qui potete vedere anche un video, dove, tra l'altro, si assiste anche ad una parata del maschio!:
http://www.youtube.com/watch?v=UsXDXUysNyM&feature=plcp

nickre
21-10-2012, 22:17
fortissimi !!!

Luca_fish12
21-10-2012, 22:29
Davvero dei pesci bellissimi Marco, complimenti sia per la scelta ma ancora di più per la riproduzione! :-)

Spero di sentir parlare ancora di loro!!

Patrick Egger
22-10-2012, 06:44
Oltre alla colorazione vivace ed insolita,tutto il genere Rhinogobius lo trovo molto affascinante e merita di essere più considerato!
Importante capire,che a causa della vita specializzata in torrenti,non si adattano per le "classiche" vasche comunitarie!!

Patrick Egger
22-10-2012, 07:00
i Rhinogobius duospilus non sono importati di frequente, talvolta si trovano occasionalmente assieme ad import di Rhinogobius wuii, provenienti dalla Cina.. anzi, un tempo si pensava che anche i duospilus fossero una popolazione di wuii, ma di recente sono passati a specie..


Da venditori inesperti,ognitanto sotto il nome Rhinogobius wui senz'altro vengono importate diverse forme(da paesi diversi) e pure specie diverse di Rhinogobius,ma Rhinogobius wui è un sinonimo(ormai anche invalido) del duospilus e non è una specie a parte.;-)

Marco Vaccari
22-10-2012, 07:53
Oltre alla colorazione vivace ed insolita,tutto il genere Rhinogobius lo trovo molto affascinante e merita di essere più considerato!
Importante capire,che a causa della vita specializzata in torrenti,non si adattano per le "classiche" vasche comunitarie!!

certamente!..
mi è stato chiesto se questi pesci possono convivere con altri a cui piace l'acqua mossa...
direi di no... Quando si pensa di acquistare Rhinogobius, secondo me bisogna davvero creare una vasca ad hoc per loro, con sabbia, nascondigli, anfratti ecc.. inoltre occorre una filtrazione potente e un forte movimento d'acqua, che simula la corrente di un ruscello, se non si vogliono vedere i nostri gobidi, attaccati al vetro sotto l'uscita de filtro per sfruttare la poca ossigenazione disponibile...
..inoltre se venissero allevati con pesci d'acque fresche, per esempio i Tanichtys, i Rhinogobius rischierebbero di mangiare poco o niente... sono davvero lenti a nutrirsi....

Luca_fish12
22-10-2012, 12:40
Visto che per loro l'ideale è una vasca monospecifica, si potrebbero allevare anche con una bassa colonna d'acqua in vasche spaziose? :-)

Magari in una sorta di acquario-riva (quello che mi hai descritto l'altro giorno, Marco), costruendo anche una parte emersa con piante e, perchè no, qualche insetto o vermetto che di tanto in tanto cadrà in acqua....

Marco Vaccari
22-10-2012, 13:07
...si, Luca... è possibile.... tieni conto che la corrente deve essere piuttosto forte, e il fondo deve essere sabbioso con sassi piatti, dove i maschi cercheranno un luogo sicuro dove "costruire" (nel vero senso della parola, dato che mi hanno murato alcune aperture sul fondo con notevole impegno e lavoro!)..l'altezza della vasca non è importante, quanto la superficie di fondo.. le schermaglie territoriali tra maschio e maschio e maschio e femmine ci sono, ma niente di violento ed eccessivo.... non ho mai riscontrato un minimo danno nè alle pinne nè al corpo...

Luca_fish12
22-10-2012, 13:14
L'ultima curiosità: gli adulti predano i piccoli?

Per sicurezza hai isolato le uova, ma ci sarebbe la possibilità di far crescere qualche avannotto in una vasca bene allestita con decine di rifugi e nutrimento? :-)

Marco Vaccari
22-10-2012, 13:34
L'ultima curiosità: gli adulti predano i piccoli?


ancora non so.. anche perchè ho tolto le uova... vedremo nelle prossime deposizioni, considera che li dovrò spostare nella casa nuova, a breve, e forse ci allestisco una vasca più grande, sempre dedicata a loro.. secondo me, i piccoli vengono predati, ma magari qualcuno sfugge....

Patrick Egger
22-10-2012, 14:54
Ho letto di alcuni che hanno lasciato i piccoli con i genitori.Alcuni sono stati predati ma non tutti.è più frequente la predazione delle uova che dei piccoli.Ma i duospilus sembrano di essere bravi genitori!

Marco Vaccari
22-10-2012, 14:57
Non credo che vi sia predazione delle uova, perchè il maschio si "chiude" letteralmente nella tana per giorni, uscendo solo ogni tanto per prendere un boccone... e vigila le uova che sono deposte sulla sommità della stessa... nessuno può entrare, a parte lui..
..il fatto è che quando i piccoli schiudono escono dalla tana e si sparpagliano sulla sabbia del fondo, e allora lì, la vedo male...

Ale87tv
22-10-2012, 20:24
bellissimi pesci! :-)

Patrick Egger
23-10-2012, 06:53
Non credo che vi sia predazione delle uova, perchè il maschio si "chiude" letteralmente nella tana per giorni, uscendo solo ogni tanto per prendere un boccone... e vigila le uova che sono deposte sulla sommità della stessa... nessuno può entrare, a parte lui..
..il fatto è che quando i piccoli schiudono escono dalla tana e si sparpagliano sulla sabbia del fondo, e allora lì, la vedo male...

A punto,è il maschio stesso che se li mangia!
A me ,con le Rhinogobius nantaiensis ,è successo cosi.

Marco Vaccari
23-10-2012, 08:01
..chissà.. probabile.....#24...

bettina s.
23-10-2012, 14:24
sono davvero bellissimi #36#

MarZissimo
29-10-2012, 05:38
Spettacolo! :-)

Votato come topic del mese subito! :-)

Complimenti Marco, e grazie per averci mostrato questi splendidi Gobidi!

Come procede la schiusa?

Entropy
31-10-2012, 15:47
Cavolo Marco! Ti ho fatto i complimenti in privato per la difficile (credo unica in Italia!) riproduzione di questi fantastici pesci e mi stavo perdendo il topic che hai aperto su di loro! #30
Bellissima specie e resoconto molto interessante #25
Ovviamente votato anch'io topic del mese :-))

Marco Vaccari
13-11-2012, 15:50
..grazie Entropy!... leggo ora in ritardo...#06
..comunque, buone notizie!... nonostante diverse peripezie personali, che molti di voi già conoscono, i piccoli Rhinogobius stanno crescendo... sono molto schivi e difficili da notare ma ci sono... secondo me sono una trentina..
..ma quando sarò nella nuova casa tenterò di gestire meglio una nuova deposizione... dato che le due coppie sono in ottima salute e si sono riprodotte di nuovo in mia assenza....

Marco Vaccari
21-12-2012, 19:01
..ragazzi!... trasloco effettuato!.... ho spostato gli adulti, che ora nuotano in ottima salute nella nuova vasca, ma, soprattutto, ho spostato i piccoli, che ora anche se sono 2cm o poco più hanno la forma degli adulti.. non ho avuto perdite, ma non riesco ancora a quantificarne il numero... aspetto ancora qualche settimana e poi, probabilmente, li sposterò nella vasca da 60 litri per dargli spazio... ancora non canto vittoria.... spero di riuscire a fare qualche foto dei piccoli a breve..

Marco Vaccari
25-12-2012, 01:43
...altre foto....
http://s9.postimage.org/xiygu2nd7/IMG_8059.jpg (http://postimage.org/image/xiygu2nd7/)

http://s9.postimage.org/9t915dozv/IMG_8074.jpg (http://postimage.org/image/9t915dozv/)

http://s9.postimage.org/5y5n2t5u3/IMG_8139.jpg (http://postimage.org/image/5y5n2t5u3/)

http://s9.postimage.org/97k299txn/IMG_8140.jpg (http://postimage.org/image/97k299txn/)

http://s9.postimage.org/mpvjzavgr/IMG_8153.jpg (http://postimage.org/image/mpvjzavgr/)

http://s9.postimage.org/pmikzl1aj/IMG_8157.jpg (http://postimage.org/image/pmikzl1aj/)

Marco Vaccari
25-12-2012, 01:51
...e intanto i piccoli crescono..;-) ecco qualche foto.. brutta, ma sono molto piccoli e non stanno fermi a lungo..
http://s13.postimage.org/u5prtyz83/IMG_8068.jpg (http://postimage.org/image/u5prtyz83/)

http://s13.postimage.org/ibi0wc0yb/IMG_8069.jpg (http://postimage.org/image/ibi0wc0yb/)

http://s13.postimage.org/v6q0j3g7n/IMG_8070.jpg (http://postimage.org/image/v6q0j3g7n/)

http://s13.postimage.org/3xj8ic4ib/IMG_8071.jpg (http://postimage.org/image/3xj8ic4ib/)

http://s13.postimage.org/5bfxara37/IMG_8138.jpg (http://postimage.org/image/5bfxara37/)

http://s13.postimage.org/d5giw5hw3/IMG_8142.jpg (http://postimage.org/image/d5giw5hw3/)

http://s13.postimage.org/4fjfvb0er/IMG_8154.jpg (http://postimage.org/image/4fjfvb0er/)

http://s13.postimage.org/sacmto637/IMG_8160.jpg (http://postimage.org/image/sacmto637/)

fraeli1968
27-12-2012, 17:53
complimenti per la riproduzione e per l'acquisto dei genitori, pesci non comuni , una domandina...a che temperatura li tieni ?

Marco Vaccari
03-01-2013, 11:09
grazie!.... io li tengo a temperature ambiente, che ora sono di 17°/20° nella stanza pesci, e credo siano le temperature ideali.. nella casa dove abitavo prima, i pesci erano in una cantina fresca, con temperature anche attorno ai 16° ( di notte un po' meno).. e anche lì erano a loro agio..
Avendoli acquistati quest'estate, riporto che hanno passato brillantemente anche le alte temperature.. ma in quel periodo cambiavo un terzo dell'acqua tutti i giorni...
Direi che la cosa più importante è l'ossigenazione dell'acqua, assieme ad una sostenuta turbolenza..
..dopotutto sono pesci di ruscello e, come tali, vanno tenuti anche in vasca con i medesimi parametri..
http://s1.postimage.org/vwwru963v/IMG_8263.jpg (http://postimage.org/image/vwwru963v/)
come si può facilmente notare da questa foto, le pinne ventrali sono saldate a ventosa, apposta per fare presa sui sassi in acque dalla corrente intensa e fresca...

Ale87tv
03-01-2013, 11:51
bellissimi, veramente!