PDA

Visualizza la versione completa : Iwagumi 100 litri


MagodiOz
21-10-2012, 20:40
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma non del sito che seguo da parecchio tempo e grazie anche all'esperienza maturata tra queste pagine e sul campo finalemente ho deciso di allestire un nuovo Iwagumi. Mi piacerebbe avere delle opinioni sul protocollo di fertilizzazione e sulle piante da inserire.
La vasca misura: 80x35x42, è quindi un 100 l lordi
come fondo ho scelto l'Amazzonia della Ada. Ho usato 2 sacchi e mezzo da 9 litri, con una polverata sul fondo di power sand e bacter 100.
Le roccie sono le classiche Seiryu Stone sempre della Ada.
Il filtro è un Pratiko 200 della Askoll caricato come da manuale. Per il riscaldamento ho scelto un hydor et 200, ma quì sono iniziati i primi problemi perchè non riesco a trovare dei tubi trasparenti sufficientemente flessibili in modo da farci stare bene sia il riscaldatore che i due tubi di mandata comprati a parte di diametro 16 in vetro soffiato.
Se qualcuno conosce dei tubi adeguati mi faccia sapere.
Come piante ho scelto la calli in cup dell'Anubias (penso di prenderne dai 7 ai 9 vasetti) mentre sul fondo sono ancora in dubbio: se un micrantemun micrantemoides o una starugyne repens, entrambe sempre dell'Anubias in cup.
Sul protocollo di fertilizzazione opterei ancora una volta per quello della Sera, ma solo perchè lo trovo facilmente disponibile dalle mie parti e perchè, anche se non definito come il massimo, io mi sono sempre trovato molto bene.
Come parco luci ho installato una plafoniera della GIESEMANN con 2 t5 sempre della Giesemann da 6000k e 2 t5 della dennerle speciali per piante da 3000k. Tutti da 24w per un totale di 96w di luce. Che dite, possono bastare? Le lampade vanno bene? Io volevo accenderle per 9 ore al giorno con quelle della Dennerle (3000k) che si accendono un'ora prima e si spengono un'ora dopo.
Per ora è tutto. grazie dei suggerimenti.

arianna91
22-10-2012, 11:25
ciao! beh io direi che è tutto perfetto!
96 watt vanno bene, dovresti riuscire ad allevare la cali#70
per i tubi anche io ho il pratico 200 e i tubi di mandata e uscita della ADA, ho tolto i classici tubi neri del pratico e ho comprato dal ferramenta dei tubi normali trasparenti con un diametro di 16 mi sembra, nelle lyle pipe entrano benissimo e nel pratico ho fatto un po' di fatica però poi sono entrati!

MagodiOz
22-10-2012, 14:28
Grazie Arianna!! il mio dubbio era proprio sui tubi di mandata per gli accessori in vetro. Io Ho provato Brico, ferramenta, Obi, ditte specializzate e non trovo nulla. Nel senso che tutti quelli che trovo sono troppo duri, soprattutto per il riscaldatore della hydor. Ora ho ordinato un tubo della Wave su internet, quando arriva vi faccio sapere. Sarei ovviamente tentato di comprare quello originale della Ada, ma lo classificano sempre come 17 di diametro mentre i miei accessori in vetro, non Ada, sono da 16. Non vorrei fossero troppo larghi.

pirataj
22-10-2012, 14:50
piacere e benvenuto -d03 #28

MagodiOz
22-10-2012, 15:54
Grazie Pirataj:-D

arianna91
22-10-2012, 18:35
Io ho preso un classico tubo trasparente dal ferramente, per farlo entrare nelle lily pipe devi scaldare poco con l accendino cosi si ammorbidisce un po, non sono rigidi poi col tempo prendono forma tanto una volta messi non li tocchi piu! Cmq se hai ordinato quelli andranno ancora meglio perche io con quelli trasparenti o fatto una faticaccia a metterli nel filtro infatti vorrei cambiarli#28d#
Su che sito li hai presi quelli che dici?

MagodiOz
22-10-2012, 23:35
su aquariumline, ma tra spese di spedizione e contrassegno li pago 20 euro per 4 metri. Secondo me a questo punto, visto che hai materiale Ada, ti conviene prendere da loro così hai tutto in linea 8tranne il filtro ovviamente). Io però avevo un altro dubbio. Tanti scaldano il tubo come te, ma poi si riesce anche a toglierlo? Nel senso che non voglio vedere alghe nei tubi e quindi la manutenzione sarebbe frequente, contrariamente a quanto mi dici tu che non li hai più mossi da lì.... veramente si riesce a non lavarli e non perdere potenza nella mandata?

arianna91
22-10-2012, 23:46
guarda io proprio due settimane fa li ho staccati per pulirli!
li scaldi poco di nuovo e vengono via benissimo!#70

Mirko_81
23-10-2012, 12:26
molti negozi di acquari hanno i tubi in silicone trasparente (costano molto) ma ne basta un piccolo pezzo solo per la giunzione, in questo modo sarà facilissimo toglierli e rimetterli, inoltre i tubi in silicone non formano le alghe e non induriscono mai, io praticamente utilizzo lo stesso pezzo da 6 anni

MagodiOz
23-10-2012, 14:09
Interessante Mirko. Di che marca è il tuo? Io ne ho ordinato uno della Wave su internet proprio perchè non riesco a trovarne nessuno nei negozi di acquari. Trovo solo quelli verdi che non mi piacciono dovendoli montare ai lati della vasca. Comunque mi pare di capire che la differenza la faccia il silicone. Quello che ho ordinato io costa 10 euro per 4 metri. Il tuo quanto lo hai pagato?
Grazie come sempre delle risposte e a breve posterò foto della vasca allestita, ma ancora senza piante che spero arrivino questa settimana.

MagodiOz
23-10-2012, 14:37
Eccomi con le foto dell'allestimento. Nella prima una panoramica con la mensola che sorregge la plafoniera. Nella seconda un panoramica della vasca. Nel prato e fra le rocce dominerà la calli, ma a ridosso delle ultime volevo provare a mettere un pò di staurogyne repens e dietro di lei del micranthemum micranthemoides per formare dei cespugli. Che mi dite? Qualcuno ha esperienza su queste piante. Il fondo è l'Amaziona della ada, ma come protocollo volevo utilizzare quello della Sera. Secondo voi può andare o vado incontro a un disastro. L'alternativa che mi alletta è il protocollo avanzato della seachem, ma non l'ho mai utilizzato e dovrei procurarmelo su internet.

http://s17.postimage.org/kjkt24w23/02_Iwagumi_100_litri.jpg (http://postimage.org/image/kjkt24w23/)
http://s17.postimage.org/q2rxx3ih7/01_Iwagumi_100_litri.jpg (http://postimage.org/image/q2rxx3ih7/)

http://s16.postimage.org/g8ggp6ocx/03_Iwagumi_100_litri.jpg (http://postimage.org/image/g8ggp6ocx/)

arianna91
23-10-2012, 14:50
mi piace l'allestimento bravo#25
e mi piace anche l'idea della staurogyne repens!
per la micrantemoides mi piace come pianta, anche io ho un cespuglietto vicino alle rocce#70
sulla linea protocollo sachem vai sul sicuro però se ti sei trovato bene con Sera fai te!
in teoria bisognerebbe usare la stessa marca del fondo per il protocollo di fertilizzazione però sono in pochi che seguono questa regola!

MagodiOz
24-10-2012, 09:57
eh lo sò, sarei tentato di comprare i prodotti Ada per il protocollo, ma dalle mie parti non si trovano e quindi dovrei comprarli sempre on line. Ho il timore che tra costi di spedizione e costi del prodotto dovrei ognivolta spendere molto, ma il dubbio più grosso è la frequenza degli ordini. Per esempio quanto ti dura il Brighty K da 250 ml in una vasca da 200 litri come la tua usandolo tutti i giorni con una decina di spruzzate?

arianna91
24-10-2012, 12:08
Io ti dico, per calcolare i mg/l da utilizzare ho usato il calcolatore sul sito di edoardo rocchi e ho fatto il calcolo sui litri netti,io ancora adesso dopo 6 mesi sto fertilizzando a dosi dimezzate 3 spruzzate di brighty k e non ce lo do tutti i giorni peró,( l ho finito adesso dopo 6 mesi!), poi lo step uno va dato due volte a settimana per i primi 4 mesi e non l ho neanche finito stessa cosa per lo step 2 e 3...!
Hai fondo ADA giusto?
Miraccomando segui alla lettera il manuale per quanto riguarda i cambi d acqua perche altrimenti ti riempi di alghe...

arianna91
24-10-2012, 12:21
1 settimana cambi giornalieri del 20%
2 settimana cambi alterni
3 settimana cambi ogni 3 giorni
4 settimana cambi ogni settimana
Seguilo perche tanti non lo fanno e poi si chiedono perche hanno le alghe io lo seguito e non ho mai avuto problemi a parte qualche diatomea ma è normale quando si avvia una vasca

MagodiOz
24-10-2012, 14:06
Maledizione Arianna, mi hai fatto venire il dubbio#07.(:-D) La tentazione di prendere i fertilizzanti Ada cresce sempre di più.... quasi quasi modifico l'ordine che ho fatto su aquariumline per i tubi...... Invece grazie per gli step per il fondo, seguirò alla lettera i tuoi consigli appena avrò avviato la vasca così da avere meno problemi in fase di avviamento. Grazie ancora#70

arianna91
24-10-2012, 14:11
se fertilizzi come fertilizzo io(e te lo consiglio) problemi di soldi e di ordini frequenti non ne hai e ti posso assicurare che anche una fertilizzazione dimezzata funziona(vedi link:-D)
poi se scegli un altro protocollo di fertilizzazione più economico non succede nulla!
fammi sapere allora quando inizi a piantumare e riempire la vasca buona fortuna#70

MagodiOz
25-10-2012, 14:27
Tubi arrivati oggi. Ottimo prodotto, ma alla fine mi trovo costretto a ritornare a quelli corrugati della Askoll perchè con quelli trasparenti della Wave il riscaldatore esterno della Hydor proprio non ci stà. Peccato. Tu come fai? Hai il riscaldatore interno?
PS: Alla fine non ho ceduto alla tentazione di ordinare Ada per la fertilizzazione, ma sò che un giorno me ne pentirò

Galeos
25-10-2012, 22:20
Puoi fare delle foto ai tubi mago ?
Okkio Magi al fotto che anche le tue ricce possono essere calcaree fai la prova a mettere un po' di acido muriatico o anti calcare se friggono lo sono e ' possono dare seri problemi alla vasca

arianna91
25-10-2012, 23:19
No dai no te ne pentirai dei fertilizzanti ahah!!
Io comunque il riscaldatore ce l ho in vasca e non si vede neanche perche è dietro al tubo di aspirazione ed è nascosto dalla rotala!!
Comunque ragazzi è gia la 3^ volta che lo scrivo stasera le seryus stone sono calcaree e bisogna bollirle un po mentre le dragom stone non lo sono!!!!

MagodiOz
26-10-2012, 12:19
Eh lo sò, ma non credo che bollirle cambi qualcosa. Spero solo che l'effetto tampone dell'Aquasoil riesca a contenerle. Le parti calcaree si vedo già pur non avendo ancora messo la vasca: sono quelle di colore bianco. Se dovessi avere seri problemi dovrei aggiungere dell'acidificante nel filtro e all'estremo usare acqua di osmosi. Appena posso ti posto le foto dei tubi

mek74
26-10-2012, 12:37
bello mi piace complimenti..una volta piantumato.....spettacolo

arianna91
26-10-2012, 13:37
sicuramente con osmosi non dovresti avere problemi#70

MagodiOz
26-10-2012, 23:17
Grazie, spero che entro la prossima settimana arrivino le piante ordinate online. L'idea era quella di mettere calli un pò ovunque e poi mettere sullo sfondo della staurogyne repens. Il mio sogno è riuscire a coltivare prima o poi una blyxa japonica, ma ho provato ad ordinarla una volta è mi è arrivata la auberti (o come si scrive) che non è proprio la stessa cosa. Se avete idee e suggerimenti fate sapere ovviamente.
PS: non vorrei usare acqua di osmosi, perchè mi p sempre sembrata troppo dispndiosa come cosa. Ma vedrò in base ai valori

MagodiOz
28-10-2012, 00:55
bello mi piace complimenti..una volta piantumato.....spettacolo

grazie, certo che anche il tuo in firma è splendido. quando arriveranno le piante e dopo la piantumazione posterò delle foto. Alla fine mi sono quasi deciso, calli e starugyne repens sulle rocce di fondo

mek74
28-10-2012, 10:39
bello mi piace complimenti..una volta piantumato.....spettacolo

grazie, certo che anche il tuo in firma è splendido. quando arriveranno le piante e dopo la piantumazione posterò delle foto. Alla fine mi sono quasi deciso, calli e starugyne repens sulle rocce di fondo

ottima scelta#25

MagodiOz
28-10-2012, 21:56
L'idea sarebbe questa, ma non mi convince ancora fino in fondo. Non sò se aggiungere qualcosa o meno. Voi che dite?
http://s12.postimage.org/7dl384i61/02_Iwagumi_100_litri.jpg (http://postimage.org/image/7dl384i61/)

arianna91
29-10-2012, 16:28
L'idea sarebbe questa, ma non mi convince ancora fino in fondo. Non sò se aggiungere qualcosa o meno. Voi che dite?
http://s12.postimage.org/7dl384i61/02_Iwagumi_100_litri.jpg (http://postimage.org/image/7dl384i61/)

a me piace come idea!
però al centro non metterei la staurogyne repens, ma solo ai lati!

arianna91
29-10-2012, 16:29
L'idea sarebbe questa, ma non mi convince ancora fino in fondo. Non sò se aggiungere qualcosa o meno. Voi che dite?
http://s12.postimage.org/7dl384i61/02_Iwagumi_100_litri.jpg (http://postimage.org/image/7dl384i61/)

a me piace come idea!
però al centro non metterei la staurogyne repens, ma solo ai lati!

arianna91
29-10-2012, 16:32
:-))

MagodiOz
29-10-2012, 19:13
Ma per centro cosa intendi. Magari ho fatto male lo schizzo. Io volevo usarla solo per contornare come dici tu le due rocce ai lati. Spiegami meglio che domani probabilmente arrivano le piante e finalmente mercoledì si piantuma!! :-D
L'unica aggiunta che farò, ma solo ad acquario avviato da un pò, metterò sicuramente una blixya japonica di fianco alla roccia principale. E' molto tempo che voglio coltivare questa piante. Qualcuno ha esperienza al riguardo?

arianna91
30-10-2012, 11:49
si si io intendevo come dici tu cioè mettere la staurogyne al lato destro e sinistro!
comunque per la blixa piace tantissimo anche a me e volevo prenderla, ma dove hai trovato l'auberti??? io non l ho trovata da nessuna parte online!
quale intendi tra queste due?


http://s11.postimage.org/dnzrf6ka7/2787.jpg (http://postimage.org/image/dnzrf6ka7/)

http://s11.postimage.org/hln14l73j/Blixa02.jpg (http://postimage.org/image/hln14l73j/)
------------------------------------------------------------------------
anche se penso che vengano così rosse in una condizione di luce molto forte ..

MagodiOz
30-10-2012, 23:09
La auberti l'ho avuta come ordine sbagliato in un negozio/catena che si chiama "Isola dei tesori". Avevo ordinato la blixya e mi è arrivata l'auberti. In un primo momento sembrano simili, ma la auberti è più alta, il portamento è eretto e non a rosetta come la blixya. Le punte delle foglie tendono a sfaldarsi e effettivamente diventa rossa facilmente.
PS: i tubi non te li ho più fotografati perchè non andavano bene come tutti gli altri. Alla fine ho ceduto è ho ordinato quelli della Ada e come sempre sono perfatti (quell'attimo più piccoli, quell'attimo più trasparenti e quell'attimo più flessibili che ancora una volta giustificano il prezzo quell'attimo più alto). Comincio a pensare che facevo bene ad ordinare anche i fertilizzanti. mene pentirò #28g

Ma toglimi una curiosità. Tu segui protocollo Ada anche con biocondizionatori e batteri? Servono con la Ada o bastano i fertilizzanti? Come batteri intendo qualcosa di liquido. tu come fai?
------------------------------------------------------------------------
Piante arrivate!!!!!!!!!!:-D
Domani procedo alla piantumazione e poi posto le foto
------------------------------------------------------------------------
si si io intendevo come dici tu cioè mettere la staurogyne al lato destro e sinistro!
comunque per la blixa piace tantissimo anche a me e volevo prenderla, ma dove hai trovato l'auberti??? io non l ho trovata da nessuna parte online!
quale intendi tra queste due?


http://s11.postimage.org/dnzrf6ka7/2787.jpg (http://postimage.org/image/dnzrf6ka7/)

http://s11.postimage.org/hln14l73j/Blixa02.jpg (http://postimage.org/image/hln14l73j/)
------------------------------------------------------------------------
anche se penso che vengano così rosse in una condizione di luce molto forte ..


la foto è molto piccola, ma mi sembra la prima, anche se la mia era molto più folta e con un portamento più eretto

arianna91
30-10-2012, 23:34
Ok grazie per il nome del sito che se li ce l hanno ci faccio un pensierino!
Comunque no io non uso biocondizionatore e batteri liquidi della ada anche perche non so se ci siano, i batteri se li vuoi mettere li metti all inizio ma quelli della ada penso che siano in polvere.
Uso biocondizionatore normale e solo la linea fertilizzante ada..l unica cosa che mi ispirerebbe comprare l eca e il green light;)

MagodiOz
30-10-2012, 23:50
Quindi usi step 2 e k o anche qualche special? Biocondizionatore che marca usi? Cmq non è un sito, nel senso che non credo facciano ordini on-line, ma una catena di negozi. Sul loro sito puoi vedere se ce ne uno nelle tue zone

MagodiOz
31-10-2012, 09:14
Se dietro alla staurogyne aggiungessi della micranthemum micranthemoides però potata in questo modo si potrebbe fare. Non l'ho mai avuta come pianta e quindi non capisco se si può coltivare come una pianta a stelo (tipo rotala) oppure no. L'effetto finale sarebbe quello che ho disegnato io? In alternativa cosa potrei metterci. scartavo la rotale perchè troppo grande
http://s17.postimage.org/um559eil7/02_Iwagumi_100_litri_con_micrantemun.jpg (http://postimage.org/image/um559eil7/)

arianna91
31-10-2012, 14:20
Quindi usi step 2 e k o anche qualche special? Biocondizionatore che marca usi? Cmq non è un sito, nel senso che non credo facciano ordini on-line, ma una catena di negozi. Sul loro sito puoi vedere se ce ne uno nelle tue zone

Uso solo step 2 e brithy k per quelli piu specifici appena avró due soldini in piu ci faró un pensierino!!
Per il biocondizionatore uso marche commerciali tipo jbl o sera..
------------------------------------------------------------------------
Se dietro alla staurogyne aggiungessi della micranthemum micranthemoides però potata in questo modo si potrebbe fare. Non l'ho mai avuta come pianta e quindi non capisco se si può coltivare come una pianta a stelo (tipo rotala) oppure no. L'effetto finale sarebbe quello che ho disegnato io? In alternativa cosa potrei metterci. scartavo la rotale perchè troppo grande
http://s17.postimage.org/um559eil7/02_Iwagumi_100_litri_con_micrantemun.jpg (http://postimage.org/image/um559eil7/)

La micrantemoides ce l ho..ed è una pianta che ti forma dei bei cespuglietti folti!
Puo crescere anche come pianta da pratino, ogni tanto vedrai che qualche stelo tenderà a stolonare peró basta che lo tiri su!
Il posto che hai scelto per questa pianta secondo me va piu che bene!
------------------------------------------------------------------------
Secondo me verrà proprio una bella vaschetta;-)

MagodiOz
31-10-2012, 14:30
Grazie Arianna. Allora oggi comincio la piantumazione (appena chiudo questo forum) e poi sta sera se ce la faccio posto le foto. Per la micran allora la ordino e oggi le lascio uno spazietto dietro la straougyne.
Sono curioso anch'io di vedere come verrà, spero bene. L'unico dubbio finale è il non aver preso i fertiòlizzanti della Ada. magari parto con sera e cambio protocollo in corso d'opera

arianna91
31-10-2012, 14:33
Devi postarle per forza le foto siamo curiosi!
La micrantemoides è molto sottile come pianta quindi non ti preoccupare se ti rimane troppo poco spazio perche la infili dove vuoi!
Comunque se vuoi iniziare protocollo ada inizia col prenderti il brighty k poi se vuoi lo step 1 te lo posso dare io che ce n ho piu di metà!

Mirko_81
31-10-2012, 15:12
arianna91 le 2 foto della blixa che hai postato sono uguali, la auberti è molto più alta

http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/plantfinder/images/Hydrocharitaceae/blyxa-aub-2.jpg

arianna91
31-10-2012, 15:26
Ah ok grazie mille mirko scusate!

MagodiOz
31-10-2012, 15:31
Esatto MIrko. Quella che avevo io è proprio quella anche se sono riuscito a tenerla più bassa nella mia vaschetta.
PS: grazie mille Arianna. allora comincio con la sera e poi passo ad Ada appena posso.....

MagodiOz
01-11-2012, 00:06
Eccoci. E dopo l'intera giornata passata a piantumare ecco i frutti del mio lavoro.
Piantine in fila pronte per essere piantate
http://s7.postimage.org/bh3rs89dz/02_Iwagumi_allestimento_piantine.jpg (http://postimage.org/image/bh3rs89dz/)
lato destro
http://s10.postimage.org/lxq9qprhh/12_Iwagumi_allestimento_riempimento.jpg (http://postimage.org/image/lxq9qprhh/)
lato sinistro
http://s7.postimage.org/3yp7xc7ev/11_Iwagumi_allestimento_riempimento.jpg (http://postimage.org/image/3yp7xc7ev/)
la vasca piantumata
http://s9.postimage.org/4ywh2r9i3/09_Iwagumi_allestimento_riempimento.jpg (http://postimage.org/image/4ywh2r9i3/)
------------------------------------------------------------------------
Secondo me il risultato finale non è niente male, ma ora avrei qualche domanda:
1. Vorrei un fotoperiodo finale che raggiunga le 9 ore (1 ora con 48w dennerle 3000k, 7 ore 96w, 1 ora ancora dennerle da sole). Per iniziare voi che dite però, meglio un fotoperiodo di 7 ore complessive e poco a poco inizio ad aumentare. Se sì, nella misura di quanto tempo e in che intervallo di giorni?
2. Comincio a fertilizzare immediatamente o aspetto qualche giorno, qualche settimana?

Per Arianna: voglio assolutamente aggiungere la micrantemum, secondo me ci starebbe benissimo li dietro. Quanti vasetti della anubias cup dovrei prendere secondo te. con 9 di calli per il prato e 3 di staraougyne ci sono stato proprio a filo.


Due impressioni da nuovo allestimento:
1. Impressionante la velocità e la facilità di piantumazione con la terra Ada rispetto a quelle che ho provato fino ad oggi. Non sporca e le piante si piantumano che è un piacere. Ovviamente fondamentali le pinzette che si vedono in foto
2. Non avrei mai detto che la staraougyne fosse così difficile da piantumare. Quasi peggiore della calli, almeno per me

arianna91
01-11-2012, 00:49
mi piace un sacco!!! bellissimo effetto!!!
allora io ti consiglio di iniziare con un fotoperiodo di 4-5 ore e di aumentare la luce di una mezzora ogni 5 giorni più o meno ...
per la fertilizzazione non so, perché di solito si aspetta almeno una settimana però tu hai fondo ADA e la ada prevede la fertilizzazione sin dal primo giorno con il brighty k(che poi sarebbe potassio)
per la micrantemoides io ti consiglierei di non prendere anubias cup ma direttamente i vasetti se li trovi perché le anubias cup ci mettono un botto a crescere!!!
hai azzeccato perfettamente la quantità di calli vedrai che crescerà benissimo e la staurogyne è bellissima!!!;-)
------------------------------------------------------------------------
miraccomando coi cambi domani già il primo del 20%!#70

MagodiOz
01-11-2012, 00:57
Grazie come sempre Arianna. Si si, che ti credi.....ho già stampato la tua mail come promemoria quotidiano dei cambi d'acqua#70
Io quasi quasi metto allora un fertilizzante blado della sera, il day drops e nel frattempo ordino il brighty k.
E' vero ci mettono un botto le cup, ma però sono sicuro che non sono piante contaminate nei vasconi comuni. Sono stufo di beccarmi le lumachine dai negozianti che tengono le vasche delle piante sporche..... e poi la ordinerei su internet e con le cup sono più veloci e sicure.

arianna91
01-11-2012, 01:10
Grazie come sempre Arianna. Si si, che ti credi.....ho già stampato la tua mail come promemoria quotidiano dei cambi d'acqua#70
Io quasi quasi metto allora un fertilizzante blado della sera, il day drops e nel frattempo ordino il brighty k.
E' vero ci mettono un botto le cup, ma però sono sicuro che non sono piante contaminate nei vasconi comuni. Sono stufo di beccarmi le lumachine dai negozianti che tengono le vasche delle piante sporche..... e poi la ordinerei su internet e con le cup sono più veloci e sicure.

#rotfl##rotfl#
per le cup te lo dicevo solo perché il mio ragazzo aveva piantumato una vaschetta interamente con le cup( calli e micrantemoides) e ci hanno messo un bel po' però quando partono non le ferma nessuno, allora vai di cup#70
------------------------------------------------------------------------
comunque se ordini il brighty allora ti consiglio di non fertilizzare nel frattempo con un altro fertilizzante, tanto la ada ci mette un giorno a mandarti la roba!
se vuoi poi lo step 1 mandami un mp!#25

MagodiOz
01-11-2012, 01:19
[QUOTE=arianna91;1061906796]
per le cup te lo dicevo solo perché il mio ragazzo aveva piantumato una vaschetta interamente con le cup( calli e micrantemoides) e ci hanno messo un bel po' però quando partono non le ferma nessuno, allora vai di cup#70

Esatto è proprio questo il punto. Ci mettono una vita e poi partono di brutto. sia la calli che la starou sono cup anubias.....
http://s13.postimage.org/5zjks1z8z/01_Iwagumi_allestimento_piantine.jpg (http://postimage.org/image/5zjks1z8z/)

arianna91
01-11-2012, 12:09
Esatto è proprio questo il punto. Ci mettono una vita e poi partono di brutto. sia la calli che la starou sono cup anubias.....
http://s13.postimage.org/5zjks1z8z/01_Iwagumi_allestimento_piantine.jpg (http://postimage.org/image/5zjks1z8z/)

quante belle cup:-))

MagodiOz
01-11-2012, 14:49
#36#

Marco.88
02-11-2012, 16:53
ti ha già detto tutto Arianna, ti consiglio vivamente però di procurarti degli steli di ceratophillum da lasciare galleggiare in vasca... in fase di start up è meglio prevenire che curare (per le alghe che potrebbero formarsi intendo). ;-)

arianna91
02-11-2012, 21:38
ti ha già detto tutto Arianna, ti consiglio vivamente però di procurarti degli steli di ceratophillum da lasciare galleggiare in vasca... in fase di start up è meglio prevenire che curare (per le alghe che potrebbero formarsi intendo). ;-)

#70

MagodiOz
02-11-2012, 22:26
ti ha già detto tutto Arianna, ti consiglio vivamente però di procurarti degli steli di ceratophillum da lasciare galleggiare in vasca... in fase di start up è meglio prevenire che curare (per le alghe che potrebbero formarsi intendo). ;-)

per la stessa ragione avevo comprato anche due vasetti di riccia. Cosa dice, la spacchetto e la lascio galleggiante in vasca per le prime settimana. Anche la riccia credo che vada bene come mangia nutrimenti. Ovviamente nella versione galleggiante e non attaccata sul fondo....Fatemi sapere che ne pensate.

arianna91
03-11-2012, 14:18
Si puo andar bene anche se personalmente non l ho mai usata e fondamentalmente fa parte della famiglia dei muschi credo.
Io metterei piu che altro ceratophyllum o pistia o lemna( ma questa non te la levi piu!!!), sono proprio il massimo per quando si inizia un acquario e aiutano tantissimo
------------------------------------------------------------------------
Poi la riccia ha una velocità di crescita media ti servono piante a crescita molto veloce e che rubano gli inquinanti anche attraverso le radici, io con la pistia mi sono trovate benissimo e le radici che vengono giu fanno un bel effetto!!

MagodiOz
03-11-2012, 19:49
Fantastica la pistia!! L'avevo vista solo una volta in un negozio. Se la trovo la prendo sicuramente. Ma quanta ne dovrei mettere secondo te? Ne basta un fiore/pianta diciamo o qualcosa di più?

arianna91
03-11-2012, 20:31
Guarda te hai un ottima illuminazione ne metti tre o quattro e ti ricopre tutto!!! Anche piccolina poi se ha spazio per crescere visto che hai una vasca grande ti diventa bella grossa!!
------------------------------------------------------------------------
Comunque se ti fai un giro nel mercatino ne trovi gente che la vende!!

ti posto due foto di come era diventata la mia, ne avevo messe mi sembra 4 piccole piccole ...

http://s7.postimage.org/6a2t15ldj/IMG_2002.jpg (http://postimage.org/image/6a2t15ldj/)

http://s7.postimage.org/t01xu54l3/IMG_2005.jpg (http://postimage.org/image/t01xu54l3/)

MagodiOz
04-11-2012, 01:31
Splendida. Allora se non trovo nulla vado di mercatino.... Ma poi la togli vero? Anche perché altrimenti fa troppa ombra alla calli si sotto immagino

arianna91
04-11-2012, 02:25
Splendida. Allora se non trovo nulla vado di mercatino.... Ma poi la togli vero? Anche perché altrimenti fa troppa ombra alla calli si sotto immagino

Purtroppo dopo un po la dovrai levare proprio per quel motivo!!!!
Quando aggiungi la micrantemoides?

MagodiOz
04-11-2012, 12:05
Allora ho fatto l'ultimo ordine online. Penso che martedì o mercoledì arrivi tutto, micrantemoides compresa. Alla fine ho preso anche la linea di fertilizzazione Ada (colpa tua....#rotfl#). Per ora sto dando un blando day drops della sera proprio per non dare nulla.
Tu cosa dici? Inizio subito col bright k giornalmente? Io pensavo di partire con 2 ml per poi seguire l'andamento delle piante che come già avevi notato su sono cup e quindi ci mettono di più. Lo step per lo stesso motivo lo darei a giorni alterni sempre 2 ml. Ho preso anche l'Eca, il pyton e il grein. Come ti comporteresti con questi?
Per ora ho lasciato indietro solo il super light che pensavo di prendere con lo step 2 quindi fra 3/4 mesi.
Vai vai, che è la prima volta con Ada per me e ho bisogno di un tutoraggio#70

marcios1988
04-11-2012, 21:35
La fertilizzazione ovviamente parte con regole generali ma poi diventa personalizzata di vasca in vasca , il protocollo ADA è studiato per essere utilizzato per vasche già densamente piantumate(70% circa) altrimenti rischi l'infestazione di alghe, c'è da dire che però anche durante il normale utilizzo la presenza di alghe è del tutto normale con questi prodotti, inoltre importantissimi sono i cambi che nei primi periodi a volte possono anche essere massicci.
Ti consiglio di utilizzare questo (http://www.aquazen.it/strumenti/calcola_il_tuo_protocollo.htm) ottimo tool per il calcolo del tuo protocollo ;)

MagodiOz
04-11-2012, 23:05
Tool già visto, ma proprio su quello mi viene il dubbio. IO ho una vasca piantumata al 70%, ma appena avviata. Il dubbio era se partire a metà dosi anche con un protocollo ada o se quest'ultimo prevedendo i vari step prevede una partenza spinta anche ad inizio vasca. Il tool consiglia 4 ml per la mia vasca al giorno di bright k. Vado subito così o parto con 2ml, oppure 4ml, ma a giorni alterni? Per i cambi non c'è problema Arianna in questa discussione mi aveva già postato un perfetta tabella di marcia per il primo mese.

arianna91
05-11-2012, 00:05
Fai il calcolo che ti ha consigliato marcios con i litri netti della vasca e poi dimezza i mg/l che ti vengono....io su 150 litri netti davo 3 mg/l, non proprio tutti i giorni, per gli altri due che hai comprato eca, pyton e grein li devi iniziare a usare dopo mi sembra verso i 3 mesi, io uso dosi dimezzate ancora adesso che sono allo step 2!
Poi è vero la fertilizzazione uno se la personalizza!!
Pero piuttosto ti consiglio di fertilizzare tutti i giorni con 2 spruzzi di brighty che è potassio...io quando ho finito il biocondizionatore ne metto anche un pochino nella tanica che lascio a decantare, l avevo letto da qualche parte non mi ricordo dove!

MagodiOz
05-11-2012, 01:57
Ok allora, quando arrivano parto a dosi dimezzate, quindi 2 spruzzi invece che 4. Mentre per lo step 1 faccio sempre due spruzzi, ma un giorno si e uno no?
Cmq sul protocollo Ada c'è sempre un casino. Tu mi dici di usare l'eca, pyton e grein dopo 3 mesi, ma altri riportano un uso dell'eca a giorni alterni da subito e pyton e grein 1 volta a settimana. Il grein addirittura alcuni consigliano di doppiare la dose proprio all'avvio....
mah ci capisco ben poco, poi sò come andrà, ognuno si fà il suo nella sua vasca.....

arianna91
05-11-2012, 08:41
No no l eca e gli altri vanno usati dopo, basta pensare ad esempio che l eca essendo ferro non devi usarlo dal primo giorno...l eca lo userai quando vedrai che secondo te le tue puante avranno carenze e fidati che avendo la vasca sotto gli occhi te ne accorgi se hanno bisogno di qualcosa...

arianna91
05-11-2012, 08:52
Comunque usando il calcolatore ada nel sito di rocchi c e scritto anche quando usare eca e pyton in base alla luce che hai( media bassa alta) e alla settimana in cui sei...allora te lo faccio io il calcolo basta che mi dici quanti litri netti piu o meno hai, quanto inizi col fotoperiodo e ogni quanto lo aumento e quando arrivi secondo i tuoi calcoli ad avere luce piena(8-9 ore)
------------------------------------------------------------------------
Poi un altra cosa il green gain va usato dopo una drastica potatura per facilitare i nuovi germogli mentre il pyton serve in presenza di alghe

MagodiOz
05-11-2012, 15:32
Ah ok. Allora ho 80/90 litri netti. Per ora sono a 6 e mezza e alzo di mezz'ora ogni 3/4 giorni. conto di arrivare a regime (9ore) intorno al 22 novembre. Come sai i w totali sono 96 anche se la prima ora e l'ultima accendo solo i 2 della dennerle da 3000kv (48w) mentre si spengono quelli a 6000kv. A regime quindi avrò la prima e l'ultima ora a 48w mentre le altre 7 a luce piena 96w.
Aspetto il tuo protocollo ;-) e grazie come sempre

arianna91
05-11-2012, 18:39
Allora prime due settimane con luce media dai tutti i giorni brighty k 2 mg/l
Finite le due settimane e quindi avrai luce alta dai sempre 2mg/l di brighy e inizi a dare lo step 1 2mg/l tre volte a settimana fino al terzo mese e se vuoi puoi iniziare a dare 2mg di ECA( io te lo consiglio almeno a un mese di maturazione)
Dal terzo mese all anno( sempre sottointeso brighty) sospendi lo step 1 e inizi lo step 2 (2 o 4 mg/l) tre volte a settimana, puoi sempre usare l eca(leggiti bene le istruzioni di quando dosarlo nel foglietto c e scritto) e puoi iniziare il GREEN GAIN 4 o 8 gocce dopo il cambio d acqua o dopo una potatura consistente!
Dall anno in poi vai di step 3!!!
Consiglio personale, io all inizio mi sono segnata tutto sul calendario perche ci stavo diventando scema!!!

MagodiOz
06-11-2012, 01:05
Consiglio personale, io all inizio mi sono segnata tutto sul calendario perche ci stavo diventando scema!!!

Grazie grazie grazie, spero che il tutto arrivi entro mercoledì he così inizio a fertilizzare dopo una settimana. Io non segnerò niente perchè mi stampo direttamente le tue istruzioni e li attacco di fianco all'acquario.
Invece ho una preoccupazione per i valori. Il ph è ancora stabile a 6 mentre il kh a 4? Vanno bene questi valori perchè secondo la tabella la concentrazione della co2 non è il massimo. Ho provato ad alzare ph abbassando co2, ma non succede nulla. Tu cosa dici? Cosa mi consigli di fare. Ovviamente gli no3 sono a 25

arianna91
06-11-2012, 09:02
Allora io ti consiglio per adesso di non misurare i valori, la new amazonia riduce il valore di ph e kh è per questo che servono piante a metabolismo molto veloce.
I valori misurali tra 2 settimane.
Io la co2 l avevo messa sulle 15 20 bolle al minuto e non ho il tester della co2 e non ho mai avuto problemi.
Gli unici problemi che ho avuto e mi sono accorta che di solito li ho quando faccio una grande potatura è il kh a 1 peró usando kh ph plus lo reintegro..

MagodiOz
06-11-2012, 10:54
ok, fantastico. Quindi colpa dall'Amazonia. Ma dopo quanto allora inseriresti i primi gamberetti e soprattutto gli otocinclus?

arianna91
06-11-2012, 11:43
L amazonia ha proprio questo effetto che ti asciuga i valori! Infatti è per quello che bisogna piantumare almeno il 70% della vasca e avere piante a crescita veloce da inserire subito tipo pistia o ceratophillum.
Per l inserimento dei primi pesci e invertebrati devi aspettare comunque la fine del ciclo dell azoto, a 4 settimane dall avviamento fai i test e se sono regolari puoi inserirli!
Cosa vuoi mettere japoniche?

MagodiOz
06-11-2012, 13:08
7/8 japoniche e poi ho già un'infinità di red cherry. Nel vecchio acquario ero partito con due, maschio e femmina, che si sono riprodotte a rotta di collo. Sui pesci finali invece me la stò menando parecchio. Adoro le petitelle però ho paura che un gruppo da 7/8 sia troppo per la mia vasca (ovviamente solo dal punto di vista estetico). Ripiegherei sulle rasborei espei che non ho mai avuto e che vedo che rimangono molto piccole (in questo caso un gruppo da 10/11). Ultimamente ho trovato anche quelli che hai tu in vasca che sono molto carini e vedo che sopportano anche temperature basse (io in acquario stò tenendo i 22 gradi). Sono pesci di gruppo anche loro? Come si muovono in vasca? Escludo a priori i neon perchè ho già avuto un gruppo di cardinali e non mi piacciono molto.

arianna91
06-11-2012, 14:21
Le rasbore sono molto belle! E puoi sicuramente metterne 10...quelli che ho io anche pero sono piu grossi, conta che sono pesci di branco ma alla fine quando si sono abituati alla vasca non nuotano mai in branco e si fanno gli affari loro! Nuotano in branco solo se sono spaventati o c e un predatore in vasca!
Come temperatura anch io oscillo tra 22-24... Quelli che ho io non sopportano le temperature alte..

MagodiOz
06-11-2012, 15:45
Se le conosci, anche le rasbore smettono di nuotare insieme dopo un pò o invece continuano a farlo?

arianna91
06-11-2012, 19:36
Forse le rasbore nuotano un pochino piu assieme pero te l ho detto i pesci nuotano tutti assieme solo se spaventati!

giuliano77
07-11-2012, 22:29
Seguo con interesse la discussione. #e39 complimenti per l'impegno e per la vasca.

MagodiOz
08-11-2012, 13:52
grazie e benvenuto e ovviamente ogni consiglio è ben accetto.
Oggi è arrivato l'ultimo ordine e quindi si parte con la piantumazione della micrantemum e con la fertilizzazione. Intanto la calli sembra avere già preso dopo una settimana. Magia amazonia!!

arianna91
08-11-2012, 14:15
vai vai piantuma!!:-D
aggiornaci con foto#70

MagodiOz
08-11-2012, 16:40
Aiutooooooooooo. Piantumare la micrantum in cup è stata l'esperienza più difficile nella mia vita di acquariofilo. Anche sta volta era meglio ascoltarti Arianna!! O forse mi hanno solo mandato delle cup un pò vecchiotte. Bah, speriamo che prendano. Adesso mi rilasso un pò e poi posto le foto del lavoro.

arianna91
08-11-2012, 20:36
Sono belle piccole eh??? È gia tanto se sei riuscito a capire dov erano le radici immagino perchè è un casino:-D
Dai ora devi solo cambiare ancora per un po l acqua!

MagodiOz
08-11-2012, 21:42
Esatto il casino più grosso è stato proprio capire dove erano le radici. Quindi mi consolo. Dai un'occhiata al lavoro e dimmi se ho speranza che prendano secondo te
http://s9.postimage.org/tgyokponv/14_Iwagumi_con_Micrantemum_01.jpg (http://postimage.org/image/tgyokponv/)

http://s11.postimage.org/u7le3758v/14_Iwagumi_con_Micrantemum_02.jpg (http://postimage.org/image/u7le3758v/)


http://s9.postimage.org/tc8pg9li3/14_Iwagumi_con_Micrantemum_panoramica.jpg (http://postimage.org/image/tc8pg9li3/)

ho aggiunto anche della crypto parva, ma non mi convince molto. Voi che dite?
Fertilizzazione: come da protocollo Arianna ho iniziato con il k (2 ml). La prossima parto con step 1 3 volte a settimana. Da questa invece i cambi non saranno più giornalieri, ma ogni due giorni.

marcios1988
08-11-2012, 21:55
Se questa è la prima vasca che hai piantumato sappi che lo hai fatto in maniera ottimale , ti capisco per il Micranthemum, ho da poco modificato il mio layout e ho inserito sul davanti questa piantina utilizzandola da pratino e capisco che per chi inizia è alquanto fastidiosa :)
Ps scusa se non sto intervenendo ma tra la tesi e università sto un pò incasinato comunque hai Arianna dalla tua che come vedi ci sà fare parecchio :-))
Comunque bel lavoro, ps i prodotti sono arrivati??
Per l'inserimento degli animali normalmente si aspetta il mese canonico, in realtà il picco degli NO2 può avvenire anche prima però ti consiglio ti inserire gli animali solo quando questi ultimi sono stabili specie Gh per le caridine molto importante per la costituzione dell'esoscheletro e il mantenimento di quest'ultimo.
Giusto per avere un 'idea attualmente che valori hai? per renderci conto un pochino delle probabili specie che potresti inserire .
Per le dosi del protocollo se effettui cambi corposi all'inizio puoi anche andare a dose di 3/4 della piena se invece non effettui cambi ravvicinati continua ad 1/2 , come ti diceva arianna le piante ti mostrano carenze se mancano nutrienti.

MagodiOz
08-11-2012, 22:19
Nooo, la tesi, che ricordo lontano....
Grazie. Sì, si può dire che questa è la mia prima vasca. Prima ho fatto solo degli esperimenti con vaschette molto più piccole.
I prodotti sono arrivati tutti oggi.
Valori misurati per tutta la settimana:
Ph 6
Kh 4
Gh primo problema. Con il test sera non riesco proprio a misurarlo. Boh, riproverò questa sett
No2 assenti
No3 25mg/l
Po4 stessa cosa del Gh, non riesco a misurare
Co2 per ora erogo 25/30 bolle al minuto

arianna91
09-11-2012, 00:20
mi piace davvero complimenti:-))
io ti consiglierei di levare la parvula perché stolona ovunque e si mischia con la calli, un effetto di solo tappetino di calli bello compatto è spettacolare, mischiato perde un po' secondo me ... io la leverei!
comunque bellissimo!
------------------------------------------------------------------------
gh anche io ho test della sera perché non riesci a misurarlo?

MagodiOz
09-11-2012, 00:44
Ma io ho la crypto parvula. Nelle mie vasche avevo provato sia questa che la tennelus e la acicularis e devo dire che era l'unica che non stolonava in giro perchè ha una crescita veramente lenta (non così acicularis, la peggiore, e la tennelus). Forse per me rappresenta anche una sfida perchè proprio non riesco a coltivarla.
Il test del gh mi ha sempre funzionato, ma in questa vasca sono arrivato anche a 20 gocce, ma il colore non cambia al verde scuro. Dubito che con un kh a 4 io abbia un gh oltre il 20, ma tant'è, seguo ancora i tuoi consigli e aspetto a fare le misurazioni.
Oggi ho iniziato con bright k. Ma l'aquatan della sera continuo a metterlo oppure no? Stessa cosa per il nitrivec.

arianna91
09-11-2012, 12:58
io avrei aspettato a fare i test...
comunque si ho capito scusami, bella la cripto parva però boh io avrei preferito un pratino unico!!

MagodiOz
09-11-2012, 14:40
Come sempre ti ascolto e ti seguo....crypto levata ed effettivamente....#70
#25

arianna91
09-11-2012, 15:03
i miei sono solo consigli poi ognuno ha i suoi gusti!
però secondo me hai fatto bene a levarla vedrai che spettacolo di vasca viene su!
io lo voto già per acquario del mese appena il tappeto di calli si fa strada ovunque!!:-D
------------------------------------------------------------------------
ah un altro consiglio è di tenere d occhio il kh più avanti per non rischiare che ti scenda come è successo a me, almeno intervieni subito!
ma usi acqua d osmosi integrata con sali?
------------------------------------------------------------------------
io aquatan e nitrivec li metterei da parte, io ho sempre attivato acquari senza quelle cose ... la vasca maturerà da sola bisogna solo avere pazienza e monitorare i valori tranquillo ...
ora sto avviando un nanoreef e non ho usato nulla neanche li!

MagodiOz
09-11-2012, 19:25
Grazie come sempre. Anche a me comincia a piacere ogni giorno sempre di più e siamo solo all'inizio!! No, non uso acqua di osmosi, ma diciamo che dopo tutti gli up grade che ho fatto per questa vasca sarebbe proprio l'ultimo cruccio/sfizio finale. E' proprio fondamantale in un plantacquario? Comunque mi hai già messo la pulce (come sui fertilizzanti:-D). Adesso vado al lavoro, ma quanto torno prevedo già nottata a cercare informazioni sull'osmosi.
------------------------------------------------------------------------
Grazie per il voto sulla fiducia, ma in fondo questa vasca si può dire sia anche un pò tua....

arianna91
09-11-2012, 20:10
:-)) è sempre bello dare consigli utili!
Sicuramente per quanto riguarda l osmosi è un discorso a se io nel dolce non la uso perche ce ne dovrei fare 25 litri a settimana, la uso nel marino.
Sicuramente l acqua di osmosi ti risolve tanti problemi peró diciamo che nel dolce secondo me non è indispensabile a meno che tu non abbia valori assurdi!
Io con l acqua del mio rubinetto si riproducevano i discus!!!

MagodiOz
09-11-2012, 23:11
ok,diciamo allora che per ora lascio stare e se il kh rimarrà in questo range (4-5 kh) nonostante le seiryu stone non ne avrò sicuramente bisogno.

marcios1988
10-11-2012, 15:31
:-)) è sempre bello dare consigli utili!
Sicuramente per quanto riguarda l osmosi è un discorso a se io nel dolce non la uso perche ce ne dovrei fare 25 litri a settimana, la uso nel marino.
Sicuramente l acqua di osmosi ti risolve tanti problemi peró diciamo che nel dolce secondo me non è indispensabile a meno che tu non abbia valori assurdi!
Io con l acqua del mio rubinetto si riproducevano i discus!!!
Wau addirittura riproducevi discus!!! beati voi ragazzi per me l'acqua d'osmosi è necessaria proprio per farla breve Gh 28!!!!

ok,diciamo allora che per ora lascio stare e se il kh rimarrà in questo range (4-5 kh) nonostante le seiryu stone non ne avrò sicuramente bisogno.

Per ora non fissarti sui valori, aspetta la saturazione del fondo considera che c'è una bellissima analisi sul sito di andrea(aquazen) che mette in evidenza proprio la capacità di far variare i valori riguardanti i sali di diversi fondi;
E' anche normale che per le prossime 2 settimane le piante stentino a dare segni di crescita, nulla di chè si stanno solamente ambientando(in questo frangente ti consiglio di non partire direttamente con tutta la luce a disposizione)aumentando di 30 minuti il fotoperiodo a settimana aumenti anche la quantità di watt/tempo , se hai la plafo con accensione multipla vai benissimo:)

MagodiOz
10-11-2012, 20:57
Stò già aumentando la luce di mezz'ora alla volta, ma ogni tre giorni. Questo perchè la calli e la starougyne hanno già dato segno di ripresa vegetativa. Alcune piantine di calli hanno già iniziato a stolonare leggermente. E' incredibile. Quindi proseguo così e vedo cosa succede. La seconda settimana stò facendo cambi d'acqua ogni due giorni. Alghe per ora nemmeno l'ombra e da 3 giorni somministro 2ml di bright k

MagodiOz
11-11-2012, 10:44
Girando per il forum ho trovato questa sezione che descrive il protocollo Ada, ma mi mette qualche dubbio



Per quanto riguarda ADA direi che il protocollo di base è questo:

Fertilizzanti liquidi:

- ECA
- Brighty K
- Brighty Step 1 (per i primi tre mesi di avvio)
- Brighty Step 2 (fino ad un anno)
- Brighty Step 3 (oltre l'anno)
- Phyton-Git
- Green Gain

Protocollo:

1^ settimana

- Giorni 1: 1 goccia ECA ogni 20 litri, 1ml Brighty K ogni 20 litri, 1ml Brighty Step ogni 20 litri

- Giorno 2: 1ml brighty k ogni 20 litri

- Giorno 3: come giorno 1

- Giorno 4: come giorno 2

- Giorno 5: come giorno 1 e 3

- Giorno 6: come giorno 2 e 4

- Giorno 7: cambio acqua, 1 goccia Green Gain ogni 20 litri, 1 goccia Phyton-Git ogni 20 litri

--------------------------------------------------------------------------------------

2^ settimana

- Giorno 1: come settimana 1 giorno 1, 1 goccia Green Gain ogni 20 litri, 1 goccia Phyton-Git ogni 20 litri

- Giorno 2: come settimana 1 giorno 2, 1 goccia Green Gain ogni 20 litri, 1 goccia Phyton-Git ogni 20 litri

- I giorni seguenti ripetere il protocollo di cui sopra

Ovviamente sono le dosi "base" da aumentare o diminuire a seconda dei casi.
Ai fertilizzanti liquidi elencati vanno aggiunti il Brighty Special Shade e il Brighty Special Lights, da usare in casi partizolari.




Una descrizione che cozza un pò con quella proposta sul sito di Edus con il suo calcolatore.
Io sono a metà della seconda settimana e per ora ho dato solo 2ml su 90 litri di bright k. Step 1 eca, pyton e grein sono ancora chiusi nell'armadietto. Secondo voi, a dosi dimezzate, dovrei cominciare a dosare anche questi prodotti? La piante stanno bene, ma non sono ancora a regime con il fotoperiodo

marcios1988
11-11-2012, 16:54
se non sono a regime non ti conviene eccedere con i nutrienti per ovvi motivi, le alghe progrediscono velocemente e lentamente vanno via

MagodiOz
11-11-2012, 17:13
In questa seconda settimana ho notato che la calli stà cominciando a stolonare, ma a distanza dal substrato emettendo poi delle sottili radici fino a raggiungere l'amazonia. E' tutto normale o indica già un deficit nella fertilizzazione in colonna e in particolare di ferro?

MagodiOz
12-11-2012, 15:36
Oggi ho misurato il ferro e non è sicuramente quello. Probabilmente inizialmente la calli si espande proprio in questo modo e solo in un secondo momento inizia a stolonare in maniera più strisciante. Staremo a vedere. Oggi ho iniziato anche lo step 1 a dosi dimezzate

arianna91
13-11-2012, 13:26
In questa seconda settimana ho notato che la calli stà cominciando a stolonare, ma a distanza dal substrato emettendo poi delle sottili radici fino a raggiungere l'amazonia. E' tutto normale o indica già un deficit nella fertilizzazione in colonna e in particolare di ferro?

la calli anche a me cresce così, prima fa radici e poi piano piano si pianta da sola nel substrato#70
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda l altro protocollo che hai trovato non saprei, in giro ce ne sono molti, io mi sono fidata di edous ed è andato tutto bene!

MagodiOz
13-11-2012, 14:48
vero vero. le prime che avevano messo le radici oggi sono già belle raso terra e da quelle ancora un pò rialzate ho visto che sotto ne stolonano altre. Magari tra un pò posto una foto della vasca a due settimana dall'avviamento.
Protocollo Edos allora, magari dimezzando ancora per un pò....

PS: Oggi ho avuto il picco dei nitriti. Vuol dire che potrei inserire i primi gamberetti e otocinclus una volta passato ovviamente?

venerdì
13-11-2012, 19:29
Che coincidenza, avevo appena letto questo post e mi sono imbattuto in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=wOuUPQbJNyU

MagodiOz
13-11-2012, 19:55
eh sì, è uno dei miei video preferiti come plantacquari, anzi è quello che ci spinge a rinunciare di solito a qualche pesce in più con la consapevolezza che una piantina sia altrettanto viva solo forse più "lenta" nella sua manifestazione di vita....
Che mi dite invece dell'inserimento delle caridine dopo il picco dei nitriti di oggi? Posso o aspetto?

arianna91
13-11-2012, 20:43
Io aspetterei comunque le 4 settimane! Non avere fretta e tieni controllati i valori...!!

MagodiOz
15-11-2012, 23:16
Rieccoci all'inizio della 3 settimana. Le piante procedono alla grande e devo dire che con fondo Ada anche la linea cup Anubias fin dal 2 secondo giorno risponde decisamente bene. Solo a titolo di esempio e per confronto. La calli della cup nei mie precendeti allestimenti ci metteva anche un mese se non due prima di dare segni di ripresa vegetativa con fondo fertile e akadama. Quì dopo due giorni si era già gonfiata. Sono molto soddisfatto!!
Invece problema con Step 1 Ada: L'altro giorno ho iniziato col dosaggio dimezzato (2ml per 90 litri). La mattina dopo mi ritrovo in vasca dei filamenti neri (vedi foto). Stessa cosa questa mattina.
Qualcuno ha esperienza in merito?
E' normale con lo step 1 o devo pensare che mi hanno rifilato un prodotto vecchiotto?
Attendo consigli. Nel frattempo continuo a fertilizzare a giorni alterni, ma alla dosi di 1ml (anche se il problema si ripresenta uguale)
http://s13.postimage.org/z4hn6knb7/16_Iwagumi_fili_neri.jpg (http://postimage.org/image/z4hn6knb7/)

http://s13.postimage.org/6sw39j3er/17_Iwagumi_fili_neri.jpg (http://postimage.org/image/6sw39j3er/)

http://s13.postimage.org/402vpi32b/18_Iwagumi_fili_neri.jpg (http://postimage.org/image/402vpi32b/)

arianna91
16-11-2012, 01:03
Mmm che strane...hai dto un occhiata nella sezione alghe se riesco a riconoscerle?
Perche le filamentose sono verdi, e alghe marroni di solito diatomee ma non sono a fili...in ogni caso non stoppare mai la fertilizzazione perche è peggio..

MagodiOz
16-11-2012, 01:15
Secondo me non sono assolutamente alghe, ma dipendono dallo step della ADA, prima non c'erano e se sospendo per due giorni non compaiono. Secondo te dovrei postare per curiosità le fto in un'altra sezione del forum? Se sì quale mi consigli?

MagodiOz
16-11-2012, 01:37
Ho postato in alghe, vedo cosa mi dicono

arianna91
16-11-2012, 14:25
non si sospende mai la fertilizzazione del tutto casomai si diminuisce..
------------------------------------------------------------------------
anche se secondo me sono diatomee del genere Melosira, sono filamentose e marroni ... ed è normale nell'avviamento di una vasca ...
a me sono le prime ad essere spuntate, non filamentose ma ce le avevo attaccate sui vetri e un po sulla rotala ...
------------------------------------------------------------------------
hai messo qualche galleggiante o pianta a crescita veloce?
in ogni caso leva le alghe appena le vedi!

MagodiOz
16-11-2012, 14:46
per le piante a crescita veloce non ho messo nulla, ma vedo che nitrati e ferro scendono e la calli spinge che una favola quindi mangia. Stessa cosa la starougyne (che tra un pò i parte dovrò già sfoltire) e la micrantemum che dopo 1 sett comincia a dare i primi segni di ripresa.
Ma ti dice che sono alghe? Maddai non le avevo mai viste.
Nella vasca si formano questi filamenti, ma nei tubi del filtro - quelli di plastica - si attaccano intorno al tubo come con te sui vetri.
Ok bright k continuo a dare i miei 2ml al giorno, mentre step 1 a giorni alterni però solo 1 ml.
I cambi d'acqua nella 3 settimana li farò ogni tre giorni.
Nel frattempo con pinzetta tolgo ognuno di questi filamenti

arianna91
16-11-2012, 18:19
Che le tue piante siano partite bene, peró non hai comunque piante a crescita veloce che ti aiutano a mangiare nitrati anche se ne hai pochi in questo caso se li magnano tutti le alghe ed è un buon motivo per farle crescere in poche parole!!
Le piante a crescita veloce ti aiutano anche in caso di alghe capito? E soprattutto nell avviamento di una nuova vasca...lo step 1 lo devi dare 3 volte a settimana! Casomai dallo due volte peró sempre 2 mg/l
Comunque sono quasi certa che siano alghe, le diatomee e filamentose se ne vanno via da sole, ovviamente se le vedi cerca di levarle perche se poi ti iniziano a crescere sulla calli è un casino!!
Io ancora adesso ho alghe nere a pennello attaccate al tubo del filtro tranquillo pero ogni settimana le levo!
Miraccomando metti o del ceratophillum o pistia o lemna qualcosa ti serve!
La lemna è la piu infestante pero è miracolosa!!

MagodiOz
16-11-2012, 19:05
Ok ricevuto. A breve giretto per piante a crescita veloce e poi ti faccio sapere. Nitriti sono ancora a 1, mentre i nitrati da 25 sono scesi a 10, ma forse, come dici tu, se ne cibano anche queste alghe che non ho mai visto. Per lo step 1 allora vado di 2 volte alla settimana invece che 3

arianna91
16-11-2012, 19:12
Prova cosi e fammi sapere come va!
Le piante se cerchi sul mercatino un po di ceratophillum o pistia te la regalano anche!! O comunque la trovi a pochi euri!

MagodiOz
16-11-2012, 23:51
Ah una cosa. Quanto tempo dovrei tenerla in acqua la pistia?

arianna91
17-11-2012, 00:56
io l ho tenuta per i primi mesi, ma fidati che adesso che ho un pochino di alghe a pennelllo l avrei tenuta sin ora e comunque è bella a vedersi!!

MagodiOz
21-11-2012, 01:53
OK, nuovo aggiornamento. Siamo alla scadenza della 3 settimana e da un pò i nitriti non scendono. Anche oggi erano a 5 ml. Devo cominciare a preoccuparmi o aspetto ancora questa settimana che arriva (la quarta) e vedo cosa succede. Sò che ci vogliono quattro settimane di solito perchè il filtro maturi. ma non mi era mai successo. In realtà ero abituato ad avere il picco dei nitriti dopo 1 settimana per poi andare a regime. A voi è mai successo di avere questi valori anche dopo 3 settimane?

arianna91
21-11-2012, 15:29
Ogni vasca è a se e non c e un periodo fisso di maturazione, le 4 settimane sono indicative... La causa puó essere come detto sopra che non hai piante a crescita veloce che ti aiuterebbero un pochino nella maturazione!
------------------------------------------------------------------------
Io ho misurato i valori alla quarta settimana e ho inserito le prime caridine verso la quinta e dopo i pesci pesci x andare sul sicuro!

marcios1988
22-11-2012, 18:29
Come ti diceva Arianna ogni vasca è un mondo a se , io per avere valori ottimali ho dovuto aspettare quasi 5 mesi.
Comunque qualcuno nella sezione alghe ti ha dato informazione su quei "mostri marroni"?
Caspita è la prima volte che vedo qualcosa del genere ...speriamo che siano diatomee cosi andranno via da sole.
Ho letto i post precedenti ed è bello sapere che stanno partendo tutte le piante comunque anche io ti direi di tamponare in questo periodo l'eccesso dei nutrienti con ceratophyllum; non ti assicuro nulla però chiederò a qualche amico se ne ha in vasca che eventualmente cerco di spedirtelo.

MagodiOz
23-11-2012, 18:40
grazie marcios. No sui mostri marroni niente di niente. Ma io sono ancora convinto che dipendano dallo step 1. Compaiono infatti solo quando doso questo. Secondo me invece gli no2 alti dipendo dai continui cambi d'acqua che faccio, ma necessari dal protocollo Ada e infatti, tranne i mostri marroni, per ora di alghe nemmeno l'ombra. Ma vi tengo aggiornati e intanto aspetto sperando di non dover attendere come te 5 mesi

marcios1988
25-11-2012, 20:22
Per gli NO2 ovviamente la penso come te , però quei cosi marroni fanno paura #19

Galeos
26-11-2012, 11:32
Magoo ci fai vedere qualche foto di come procede la storia????

Grazie

MagodiOz
26-11-2012, 12:46
Scusate avete ragione. Adesso aspetto l'accensione delle luci, rilevo qualche valore e posto le foto. Pardon

MagodiOz
26-11-2012, 22:49
Eccoci con le nuovo foto a quattro settimane
http://s7.postimage.org/k2xcexl1z/DSCN1149.jpg (http://postimage.org/image/k2xcexl1z/)

http://s8.postimage.org/w8i39yyy9/DSCN1147.jpg (http://postimage.org/image/w8i39yyy9/)

http://s12.postimage.org/tanqpvwbt/DSCN1148.jpg (http://postimage.org/image/tanqpvwbt/)

marcios1988
26-11-2012, 23:00
Le foto :D mi rifiuto di intervenire a meno che non ci posti qualcosa :D :D su su non tenerci sulle spine

Galeos
27-11-2012, 00:10
Belloooooooo mi Sa Che già il Prato e quasi completo e questo in sole 4 settimane complimenti davvero !

MagodiOz
27-11-2012, 01:25
Grazie Galeos, anche a me stupisce molto il pratino di calli, ma in realtà tutta la vasca. La staraougyne è una pianta veramente splendida e dietro, anche se si vede poco il micrantumum, piantato solo due settimane fa, sta già crescendo e stolonando.
Mi stupisce tenendo anche conto che le piante sono quelle in cup dell'anubias che notoriamente ci mettono molto prima di partire. la calli, per esempio in una vaschetta che avevo in precedenza, ha cominciato a stolonare solo dopo 3 mesi. Quì dopo due giorni.
Secondo me è merito sicuramente dei prodotti Ada (sia fondo che fertilizzazione) mentre nelle altre vasche usavo prodotti sera e fondo akadama e un pò anche alla piccola esperienza che mi sono fatto in questi anni frequentando anche questo forum

MagodiOz
27-11-2012, 17:25
Visto l'assesatamento finalmente dei valori ho inserito caridine e endler che sguazzano liberamente nella vasca (prima li tenevo in un 30 litri). Questa settimana vorrei assolutamente aggiungere gli otocinclus che adoro anche se dovrò alimentarli bene perchè di alghe per ora nemmeno l'ombra. Quanti me ne consigliate nella mia vasca? 3 o 5? Non sò perchè, ma preferisco un numero dispari....

arianna91
28-11-2012, 16:46
fantastica! la calli sta crescendo speventosamente! mi piace sempre di più questa vasca!
hai inserito sakura o red cherry? perche vedo che sono belle rosse!
per gli otocinctus io ne metterei anche 5;-)

MagodiOz
28-11-2012, 17:57
In teoria sono Red Cherry però della Croazia (boh) una sottigliezza non da poco secondo il rivenditore dove le ho prese. Secondo lui questa tipologia è la migliore per rirpodursi. Allora l'avevo sfidato dicendo: "se mi dici così dammi solo un maschio e una femmina che è inutile che ne prendo di più" detto fatto. In men che non si dica ne avrà in vasca almeno 100. Incredibile!!
Ok allora vada per 5 anche se voglio aspettare ancora un pò perchè noon ho mai avuto fortuno con gli oto....#24

PS: te lo confesso Arianna, anch'io stò adorando questa vasca ogni giorno di più. Oggi ho potato la starougyne e risistemato un pò la micrantemum, che come dicevi tu tende a stolonare, e la vsca è ancora più splendida!!

arianna91
29-11-2012, 14:57
#25
cosa intendi che non hai mai avuto fortuna con gli oto?!?

MagodiOz
29-11-2012, 15:16
che dopo un mesetto mi sono sempre morti e non ho mai capito perchè. Ne ho avuti 3 in tre momenti diversi e in 3 vasche diverse, ma niente da fare: il massimo che ho raggiunto è stato un mese. Adesso ovviamente ho già l'agitazione all'idea di andarli a comprare anche se questa vasca sembra veramente diversa dalle altre anche come prodotti usati inizialmente per l'allestimento.
boh, spero bene, per questo quasi quasi inizio con 3 e poi ne aggiungerò altri due come mi suggerisci.....

Erica D
30-11-2012, 17:50
che spettacolo!! davvero ben fatta questa vasca... mi piacciono molto le pendenze ai lati!

seguo con interesse l'evoluzione!

MagodiOz
30-11-2012, 22:39
che spettacolo!! davvero ben fatta questa vasca... mi piacciono molto le pendenze ai lati!

seguo con interesse l'evoluzione!

Grazie Erica, fra un pò posto un aggiornamento con foto a un mese dall'allestimento

arianna91
03-12-2012, 21:15
foto foto foto foto#e39

marcios1988
03-12-2012, 22:20
che dopo un mesetto mi sono sempre morti e non ho mai capito perchè. Ne ho avuti 3 in tre momenti diversi e in 3 vasche diverse, ma niente da fare: il massimo che ho raggiunto è stato un mese. Adesso ovviamente ho già l'agitazione all'idea di andarli a comprare anche se questa vasca sembra veramente diversa dalle altre anche come prodotti usati inizialmente per l'allestimento.
boh, spero bene, per questo quasi quasi inizio con 3 e poi ne aggiungerò altri due come mi suggerisci.....
Considera che a differenza di quel che si dice in giro , gli oto sono molto ma molto sensibili, anche per acclimatarsi.
Inoltre non è consigliato per niente inserirli in vasche che non abbiano valori stabili da almeno 6 mesi
foto foto foto foto#e39

quoto quoto quoto :-))

MagodiOz
03-12-2012, 22:24
foto foto foto foto#e39

quoto quoto quoto :-))[/QUOTE]

Arrivo arrivo arrivo

arianna91
03-12-2012, 23:35
#rotfl#

MagodiOz
04-12-2012, 01:39
:-D

MagodiOz
05-12-2012, 21:25
Eccoci come promesso: le foto ad un mese dall'avvio. E posto anche i valori così mi dite cosa ne pensate:
Ph 6,5
Kh 3
No2 0
No3 10 mg/l
Fe 0,1 mg/l

fertilizzazione (litri vasca credo 90 litri netti)
Bright K, 3 ml al giorno
Step 1, 3 ml al gioro
Eca, 3 gocce a giorni alterni
Gg, 8 gocce al cambio d'acqua
Pg, 8 gocce al cambio d'acqua
Co2, 50 bolle al minuto


http://s17.postimage.org/dibwrzahn/07_Iwagumi_100_litri_1_mese.jpg (http://postimage.org/image/dibwrzahn/)

http://s14.postimage.org/xp5389bb1/08_Iwagumi_100_litri_2_sett.jpg (http://postimage.org/image/xp5389bb1/)

http://s14.postimage.org/cusqqfgxp/10_Iwagumi_100_litri_1_mese.jpg (http://postimage.org/image/cusqqfgxp/)


http://s8.postimage.org/gn14ya4nl/12_Iwagumi_100_litri_1_mese.jpg (http://postimage.org/image/gn14ya4nl/)

arianna91
06-12-2012, 14:20
Mago è a dir poco spettacolare! E quanto cavolo cresce la calli????? Sono un po invidiosa:-D
Hai dimenticato di postare il gh!
Ma 50 bolle al minuto non saranno un po troppe...io la porterei su 35 ..
Comunque fantastica!

MagodiOz
06-12-2012, 15:26
grazie cara. Si piace molto anche a me e la calli stupisce tutti quelli che entrano a casa mia in questi giorni (l'acquario è proprio difronto all'ingresso di casa!)
prima le bolle erano 35, ma ho provato ad aumentarle perchè la calli cresce, ma c'è pochissimo pearling la sera (effetto credo solo estetico, ma splendido), ma mi sà che la riporto a 35 al minuto. Stò pensando anche di acquistare un elettrovalvola per risparmiare nelle ora notturne e non rischiare sbalzi di ph. Qualcuno ha modelli economici da consigliare avendoli provati?

PS per Arianna. Mi dicevi di avere anche tu un ciuffo di micrantemum in vasca. Ma quanto si alza? perchè il mio è da due settimane che cresce in larghezza, ma non in altezza. Forse prende troppa luce?

arianna91
06-12-2012, 18:01
Se è in condizioni di ottima luce tende ad attaccarsi al terreno io probabilmento avendo 0,80 w/l cresceva in altezza!
Per la co2 ti consiglio di lasciarla accesa 24 ore su 24 proprio per non rischiare sbalzi di ph
------------------------------------------------------------------------
Bellissimo il pearling! Il respiro delle piante! Di solito si vede poche ore prima che si spengano le luci:-))

Erica D
06-12-2012, 21:22
:18: è da urlo...

e la calli in foram splendida!!! COMPLIMENTI E.....TANTA INVIDIA!!! XD -69 una fertilizzazione perfetta!

MagodiOz
06-12-2012, 23:03
Visto che apprezzate così tanto posto altre foto in prospettiva.grazie comunque dei complimenti. Il gh invece Arianna non l'ho postato perchè non lo misuro.

http://s10.postimage.org/yg511bv5h/11_Iwagumi_100_litri_1_mese.jpg (http://postimage.org/image/yg511bv5h/)

http://s10.postimage.org/3rb6o4sj9/12_Iwagumi_100_litri_1_mese.jpg (http://postimage.org/image/3rb6o4sj9/)

arianna91
07-12-2012, 00:02
devi misurarlo!! è un altro valore da tenere proprio sott occhio con fondo new amazonia!!! attento! compralo perché potresti avercelo basso e reintegrarlo .. quella terra è spettacolare ma ti mangia tutto>:-(

MagodiOz
07-12-2012, 11:01
No no ce l'ho, ma non ho mai capito a cosa serva. Quindi misuro e poi posto. Con Ph 6,5 e Kh 3 quanto dovrebbe essere il Gh?

Marco.88
07-12-2012, 11:12
un rapporto di 1/2 tra kh e gh è buono.
quindi direi intorno a 6! #36#

marcios1988
07-12-2012, 21:18
Se è in condizioni di ottima luce tende ad attaccarsi al terreno io probabilmento avendo 0,80 w/l cresceva in altezza!
Per la co2 ti consiglio di lasciarla accesa 24 ore su 24 proprio per non rischiare sbalzi di ph
------------------------------------------------------------------------
Bellissimo il pearling! Il respiro delle piante! Di solito si vede poche ore prima che si spengano le luci:-))
Il respiro è una cosa che lascia a bocca aperta, anche io ti consiglio di tenerla aperta sempre :)

un rapporto di 1/2 tra kh e gh è buono.
quindi direi intorno a 6! #36#
Diciamo che dipende molto dalla fauna che vuole allevarci , se andrai di caridine devi assicurarle un valore minimo di almeno 4/5 necessari per lo sviluppo del tegumento.
Ps MagodiOz , mi hai fatto penare per le foto, ma devo dire che ti sei fatto perdonare in maniera fantastica , vedere la calli in condizioni ottimali mi fa commuovere sempre :) che spettacolo promosso a pieni voti #25#25

MagodiOz
08-12-2012, 02:14
Grazia anche a te Marcios per i complimenti. Domani allora misuro e posto il risultatoperchè se guardi bene le caridine ci sono già. Cmq sembrano stare molto bene e continuo notare cambi di pelle o quella cosa lì che scrive Marcios

arianna91
09-12-2012, 22:13
No no ce l'ho, ma non ho mai capito a cosa serva. Quindi misuro e poi posto. Con Ph 6,5 e Kh 3 quanto dovrebbe essere il Gh?

Il GH misura la durezza dell'acqua, tanto più il gh è alto tanto più l 'acqua sarà dura ... è un valore da tenere sotto controllo come gli altri ...#70

MagodiOz
09-12-2012, 22:43
Gh 6, va bene?

arianna91
09-12-2012, 22:53
io ti consiglierei di portare kh a 4 così stai tranquillo che se ti va sotto i 3 ti crea sbalzi di ph e portare il gh a 8 ...

MagodiOz
09-12-2012, 23:12
Pensa che proprio oggi ho rimisurato i valori e il kh è a 4, quindi perfetto. Il gh continuo a fare fatica a trovare un valore corretto. magari quando ho un attimo passo e provo a comprare il test di un'altra marca.

arianna91
10-12-2012, 12:49
Perfetto! Se vuoi consiglio su qualche prodotto da integrare gh prendi gh plus della kent, lo usa il mio ragazzo e si trova bene, senno integra con osmosi e sali...

MagodiOz
10-12-2012, 15:43
ok, allora controllo e poi posto i risultati e al massimo integro. Osmosi penso proprio di noi perchè mi ha sempre spaventato come acquisto e come sbattimento

arianna91
10-12-2012, 15:47
Ok tranquillo si sicuramente è meglio avere un impiantino a casa! Un prodotto x reintegratore va benissimo!

MagodiOz
10-12-2012, 22:03
ma toglimi una curiosità. Al di là del costo iniziale, quanto costa poi un impianto ad osmosi? A livello di mantenimento dico

Marco.88
11-12-2012, 10:44
dopo 6/8 mesi che la utilizzi devi cambiarci i pre filtri, ovvero la cartuccia sedimenti e quella del carbone. La membrana osmotica se mantenuta con attenzione ti dura 2 / 3 anni tranquillamente.
I prezzi delle cartucce dipendono dal tipo di impianto e dal produttore, fatti un giro sui siti di forwater e aqua1 per farti un'idea, io l'ho preso a cesena in fiera e ne è davvero valsa la pena!!!

MagodiOz
11-12-2012, 17:25
Ma oltre che ad avere un'acqua neutra dove poter aumentare Kh e Gh a piacere, quali sono gli altri vantaggi ad avere acqua as osmosi. Ovviamente per un acquario di piante molto piantumato e spinto

arianna91
11-12-2012, 17:33
Beh il vantaggio è quello di avere un acqua perfetta! Senza metalli, cloro e silicati!! Ed è anche un modo per contrastare le alghe!!

Marco.88
11-12-2012, 18:25
-73
controlla prima l'acqua del tuo rubinetto, magari non ne hai bisogno!!

MagodiOz
11-12-2012, 19:14
E allora diciamo quali dovrebbero essere i parametri giusti per non ricorrere all'osmosi?

arianna91
11-12-2012, 19:39
devi postare i valori dell acqua di rubinetto magari vanno bene ..

marcios1988
13-12-2012, 16:48
E allora diciamo quali dovrebbero essere i parametri giusti per non ricorrere all'osmosi?

I parametri giusti sono sempre molto relativi a ciò che tieni in vasca , nel tuo caso un Gh e un KH molto bassi sarebberoro l'ideale , cosi da aggiungere con i sali soltanto le quote mancanti;
Personalmente l'acqua di casa mia ha KH e GH improponibili superiori al 20 ed io devo acquistarla necessariamente, avevo pensato di comprare un impiantino ma considerando che per ottenere 1 litro di RO ci vogliono 6/7 litri di acqua che poi andrebbe buttata in quanto non saprei come riutilizzarla ho desistito... comunque considera che un amico che ha un impiantino, non ricordo precisamente la marca ma le membrane le cambia circa ogni 7/8 mesi e le paga circa 20 euro cadauna

MagodiOz
13-12-2012, 19:04
Ah ok. Allora diciamo che il costo vero e proprio è l'acqua che viene buttata che d'estate va bene per la terrazza, ma l'inverno mi sembra proprio uno spreco. Allora appena ho un attimo di tempo mi misuro anche l'acqua del rubinetto. In vasca comunque ho Kh 4 e Gh 7/8. Dovrebbero andare bene no?
Invece sono iniziati i primi problemi:
1. Un pò di alghette verdi sulle rocce, ma mi chiedo come toglierle. Voi come fate?
2. La staraougyne comincia a mostrare dei problemi. O meglio, ha dei puntini neri sulle foglie e poi queste si sfaldano a poco a poco in vasca. Cosa può essere secondo voi?

arianna91
15-12-2012, 13:44
Posta delle foto, perche le alghe verdi potrebbero essere quelle a puntini(innoque si levano meccanicamente) o filamentose anche queste devi levarle con le mani...e di solito si hanno all inizio..
Posta due o tre foto cosi ti diciamo cosa sono!

MagodiOz
15-12-2012, 18:53
Adesso come adesso non arrivo a postare, ma le alghette sono sicuramente quelle a puntini sui vetri e le rimuovo con la lametta. secondo me queste si formano anche sulle pietre. Queste come le rimuovo?
Invece grosso problema: dopo l'iniziale esplosione tutte le piante si sono come arrestate e cominciano a formarsi macchie nere sulle foglie che poi cadono. La repens è particolarmente colpita, ma adesso inizia anche la calli e la micrantemum. E' sicuramente una carenza: il mio dubbio, vista la vasca molto spinta che ho, è che sia legata a nitrati e fosfati. I primi inizialmente erano a 25 ora sono a 10. I secondi non riesco mai a rilevarli. Se fossero queste dovrei iniziare a somministrare lo il bright special light che dovrei ordinare
Vi posto i valori che così mi dite. Vi prego aiutatemi non voglio perdere tutto poco a poco:

Ph 6,5
Kh 4
Gh 8
Fe 0,25
No2 0
No3 10
temp 22
fertilizzazione: Bright K 4 spruzzi ogni giorno, Step 1 3/4 spruzzi ogni giorno, Eca 2 goccie al giorno, ma ho deciso di diminuire in questi giorni visto il valore di 0,25

arianna91
15-12-2012, 20:51
Io diminuirei il ferro, non darlo tutti i giorni...dai 3 spruzzi di brighty k e 2 di step 1...
Le alghe verdi a puntini sono innoque..rientrano nel gruppo delle filamentose che appaiono a inizio maturazione...
Le altre da come parli se si levano con le mani potrebbero essere diatomee...devi levarle con le mani potrebbero soffocare le foglie e magari è questo il motivo per cui cadono e muoiono...
Senno potrebbe anche essere che stanno semplicemente cambiando le foglie...peró c e bisogno di una foto per capirne il motivo e vedere se la pianta è deperita!
I fosfati devi diminuirli metti resine anti po4 nel filtro!

MagodiOz
15-12-2012, 23:49
I fosfati intendo che non riesco a rilevarli quindi probabilmente sono a zero. per questo pongo il dubbio di usare il bright special light. Perchè mi dici di diminuire anche il bright k e lo step. Secondo la tabella di Rocchi (postata e che poi è uguale a quanto segnato sul manuale istruzioni) con luce alta dovrei dare 4 di k al dì, idem per step 1 e addirittura 4 gocce tutti i giorni di eca. Fammi capire perchè sul protocollo Ada se ne sentono di versioni....

arianna91
16-12-2012, 00:14
I protocolli sono fogli scritti ma dietro a quelli ci sta l esperienza personale che si ha con la propria vasca...io per i primi 4 mesi le dosi le ho lasciate come le prime settimane e non ho avuto problemi..

MagodiOz
16-12-2012, 02:11
si, ma da quello che ho capito della tua vasca avevi molta meno luce di me o sbaglio? Per questo tendo a pensare che le mie carenze siano nella fertilizzazione. E' possibile invece "bruciare" le foglie delle piante con un sovradosaggio?

arianna91
16-12-2012, 14:33
Sicuramente tu hai più luce...ma quindi ritieni di aver fertilizzato troppo?
Hai messo cerathophillum o pistia?

MagodiOz
16-12-2012, 16:38
No ritengo di fertilizzare poco. Nel senso che credo, già dopo un mese, di essere in difetto di nutrienti. Il problema infatti non è algale, ma di buchi e marcescenza delle foglie. Anche la calli rileva questo problema. Le foglie giovani tendono anche ad essere gialline, ma non può essere un problema di ferro perchè con test sera stò a 0,25. Secondo me si tratta del fosforo. Tu che ne dici? Come lo dosi tu l'eca nella tua vasca?

arianna91
16-12-2012, 17:52
Anche io per un periodo ho avuto quel problema nelle foglie e poi ho notato che avevo kh bassissimo e un po di po4 alti...risolto quei due valori è tornato nella norma tutto...prova a misurare di nuovo kh...che test usi?

MagodiOz
17-12-2012, 01:21
Nooooo, aiuto se fosse come dici tu ho sbagliato tutto perchè avevo un flaconcino della sera chiamato Npk e lo ho aggiunto per aumentare no3 e po4 convinto che le carenze siano lì. Allora domani faccio il test di nitrati e fosfati e vedo che succede. Il Kh è da sempre a 4 e il ph a 6,5. Dovrebbero essere buoni come valori no? I test uso quelli della sera per tutto. Gli No3 invece sono a 10 e i Po4 non rilevabili per questo ho pensato che le carenze fossero lì. Finchè in vasca avevo una concentrazione di No3 sopra i 25 la calli andava che era un piacere, mentre adesso pare essersi fermata, ma non solo lei. Boh provo qualche giorno così e poi vedo. Intanto ordino lo special light che male non fà....

arianna91
17-12-2012, 08:56
Fai di nuovo i test e quello dei fosfati per rilevarlo aspetta 5 minuti o piu dopo il test..appena puoi fai anche due foto perche è difficile dare una risposta senza vedere la situazione...

rupo21
17-12-2012, 14:52
ciao magodioz! io anche ho avuto dei problemi legati alle foglie gialle nella calli e nella umbrosum, e il problema era legato per lo più alla carenza di NO3! infatti appena ho aumentato la popolazione e il mangiare sembra che i problemi siano regrediti! solo con la umbrosum, dato che le foglie divantavano nere e si bucavano (erano proprio marce) ho dovuto operare un'importante potatura per levare tutti (o quasi) i rami marcescenti!

MagodiOz
17-12-2012, 16:23
ok io sono ufficialmente credo in una situazione simile!! Ho fatto di nuovo i test: e qualcosa è cambiato nel senso che il Ph ora è a 7 e non più a 6,5? Kh 4. Incrociando i due valori devo aumentare la co2? Invece penso proprio che il problema sia legato agli No3. Ieri ho messo in vasca 40 gocce di Npk della sera (in attesa dello special light della Ada) e gli No3 oggi sono addirittura diminuiti!! Da 10 a 5!!!! Quasi quasi provo a proseguire e fra qualche giorno vi posto qualche foto che mi dite.

MagodiOz
30-12-2012, 22:01
E dopo la pausa natalizia ecco aggiornamento con foto
http://s13.postimage.org/iti89cuar/14_Iwagumi_100_litri_2_mesi.jpg (http://postimage.org/image/iti89cuar/)

marcios1988
01-01-2013, 22:46
bellissima e tanti auguri

MagodiOz
02-01-2013, 14:26
grazie Marcios anche se la vasca presenta ancora dei problemi che non riesco a risolvere del tutto. Alghe verdi sulle rocce (ma voi come fate a pulirle che non si tolgono nemmeno con il raschietto) e calli sulla parte sinistra alta che stenta a stolonare.

marcios1988
03-01-2013, 19:40
grazie Marcios anche se la vasca presenta ancora dei problemi che non riesco a risolvere del tutto. Alghe verdi sulle rocce (ma voi come fate a pulirle che non si tolgono nemmeno con il raschietto) e calli sulla parte sinistra alta che stenta a stolonare.

Allora per quanto riguarda la rimozione delle alghe io personalmente mi sono rivolto ad un team specializzato di Caridina multidentata, sono impareggiabili , inoltre qualora non hai gasteropodi in vasca e come ultima spiaggia potresti utilizzare un qualche trattamento con Protolan 707 , ti lascio un link (http://www.rareaquaticplants.com/index.php?option=com_content&view=article&id=530%3Ail-protalon-707&catid=48%3Acombattere-alghe&Itemid=150) dove spiega anche come sia tollerato da pesci anche sensibili, caridine e piante.
Ps per quanto riguarda la calli a sinistra possibile che sia una zona dove più frequentemente hai mosso il fondo o le piante?

MagodiOz
04-01-2013, 03:22
Allora, grazie come sempre delle tue risposte.
Parto dall'ultima. Sì è possibile che per la calli di sx io abbia mosso il fondo. Ma cosa cambia? Ho anche il dubbio sulla luce e cioè che il cono nel le raggiunga benissimo.
Oggi ho fatto una pulizia e potatura generale e buona parte delle alghe le ho tolte con uno spazzolino da denti, raschiando e raschiando. In vasca ho delle red cherry e 8 multidentata. Cosa dici: secondo te aumento queste ultime perchè grossi risultati non ne vedo.
Il protalon ho già fatto un ciclo, ma questa volta non sembra aver funzionato molto bene.
Di gasteropodi cosa mi consiglieresti. Vorrei sapere se ce ne qualcuna che riesce anche a contenere le alghe sui vetri e quindi anche sulle rocce.

marcios1988
09-01-2013, 17:01
Allora, grazie come sempre delle tue risposte.
Parto dall'ultima. Sì è possibile che per la calli di sx io abbia mosso il fondo. Ma cosa cambia? Ho anche il dubbio sulla luce e cioè che il cono nel le raggiunga benissimo.
Oggi ho fatto una pulizia e potatura generale e buona parte delle alghe le ho tolte con uno spazzolino da denti, raschiando e raschiando. In vasca ho delle red cherry e 8 multidentata. Cosa dici: secondo te aumento queste ultime perchè grossi risultati non ne vedo.
Il protalon ho già fatto un ciclo, ma questa volta non sembra aver funzionato molto bene.
Di gasteropodi cosa mi consiglieresti. Vorrei sapere se ce ne qualcuna che riesce anche a contenere le alghe sui vetri e quindi anche sulle rocce.

Allora mi sa che mi sono spiegato male per via della fretta con cui scrivo i post ultimamente, in quanto veramente sono molto impegnato e mi dispiace per questo.
Il protalon707 non va usato solo per un trattamento, in confezione e a quel link se ne consiglia l'uso in dosi ridotte a ciclo continuo come preventivo dopo essersi sbarazzato di un grosso quantitativo d'infestanti. Inoltre ti chiedevo dei gasteropodi in quanto il protalon non da problemi a caridine, pesci e piante ma da fastidio alle lumache specie le ampullarie che muoiono senza se e senza ma.
Inoltre se il manto delle alghette sulle rocce non è eccessivo ma sempre alla stessa dimensione vuol dire che anche se minimamente viene mangiucchiato dalle caridine, proprio di queste ultime ti dico in primis che 20 red cherry non possono competere con 1 multidentata per cui ti consiglio di arrivare almeno ad un numero di 20 multidentata considerando che hanno un carico organico davvero irrisorio.
Proprio considerando il parametro carico organico e il parametro litri a disposizione ti dico che se hai la possibilita di acquistarne a buon prezzo aumenta il numero in quanto mi sa che 20 sono proprio il minimo per creare un po di competizione alimentare e spingerle a cibarsi anche delle alghe, considera che io in 55 litri netti nè ho 15.
Sinceramente non mi va di consigliarti ulteriormente altri animali per combattere le alghe in quanto dovrebbero sparire nel momento in cui si crea un antagonismo naturale con le piante e queste consumano velocemente i nutrienti, se comunque nei tuoi piani c'era già la possibilità di inserire qualche gasteropode guarda un po le Neritine zebra che si cibano non solo delle alghe più giovani, ma anche quelle più vecchie e coriacee e non disdegnano neanche le famigerate BBA ovviamente con queste in vasca , attenzione col Protalon :-))
Per quanto riguarda il movimento del fondo, mi sono espresso male, intendevo dire non è che spesso in quella zona per via del movimento del fondo hai sradicato o comunque spostato gli apparati radicali per poi reinterrarli? In quanto a quel punto il blocco dello sviluppo sarebbe più che normale

MagodiOz
10-01-2013, 00:32
grazie dei tuoi consigli Marcios che mi confermano quanto avevo già letto sulle caridine. Quindi in un acquario come il mio il numero minimo è 30. La cosa mi piace perchè le adoro, ma allo stesso tempo mi allarma perchè le caridine costano veramente molto. Tu conosci qualche posto o sito dove le vendono a poco?
Adesso vado a rileggermi il link che mi hai mandato sul protalon. Per ora ho inserito due nertine, ma anche quì mi sà che il numero è troppo poco. Quando avrà due soldi in più aumenterà il numero delle caridne.
Comunque da quando ho aumentato nitrati e fosfati le alghe sembrano essere regredite e le piante stanno meglio. Ho appena ordinato online lo step 2, che comunque userà fra un mese, e il bright special light che comincerò a dosare immediatamente (per ora N e P li integro con il sera NPK)

tari84
11-01-2013, 13:31
ho messo anch io i tubi trasparenti presi dalla ferramenta l foriscaldati in punta sul fornello e una volta imboccati l ho pigiati facendoli girare... entrano#70

marcios1988
16-01-2013, 21:04
grazie dei tuoi consigli Marcios che mi confermano quanto avevo già letto sulle caridine. Quindi in un acquario come il mio il numero minimo è 30. La cosa mi piace perchè le adoro, ma allo stesso tempo mi allarma perchè le caridine costano veramente molto. Tu conosci qualche posto o sito dove le vendono a poco?
Adesso vado a rileggermi il link che mi hai mandato sul protalon. Per ora ho inserito due nertine, ma anche quì mi sà che il numero è troppo poco. Quando avrà due soldi in più aumenterà il numero delle caridne.
Comunque da quando ho aumentato nitrati e fosfati le alghe sembrano essere regredite e le piante stanno meglio. Ho appena ordinato online lo step 2, che comunque userà fra un mese, e il bright special light che comincerò a dosare immediatamente (per ora N e P li integro con il sera NPK)

Ma infatti il giusto modo per debellarle è mettere le piante in condizioni ideali :) sinceramente io i migliori risultati con la lotta alle bba li ho avuti utilizzando il protocollo Seachem Fluorish in quanto il fluorish Excel all'interno ha glutaraldeide che risulta tossico in modo generalizzato e colpisce anche le bba.
Comunque le Caridine multidentata dalle mie parti costano 2 euro cadauna, in realtà se avessi una vasca piccola ti consiglierei di allevartele in casa, se leggi in giro vedrai centinaia di post che ti dicono che non sono allevabili in cattività cosa non vera se prendi i giusti accorgimenti come l'uso di acqua salmastra indispensabile.

MagodiOz
17-01-2013, 13:05
Il cruccio di allevare le caridine ce l'ho da sempre, ma come dici tu ho sempre desistito per le difficioltà. Un giorno proverò sicuramente. Uno per il costo (ho appena concordato il prezzo di 3 euro con il mio negoziante per 20 esemplari, altrimenti le mette a 4 e 75 quando va bene) e due per la loro bellezza. Io riempirei l'acquario di caridine e questa volte con queste 20 più le 8 che già ho per la prima volta ci vado vicino.
Altra cosa.
Tu come sconfiggi o contieni le alghe a pelliccia. Quelle che si formano sulle rocce per intendersi. Il mio protocollo è Ada (con special light da qualche giorno) e ho già fatto un ciclo protalon e messo un pò di antialghe - credo inutile - della askoll.

marcios1988
17-01-2013, 22:42
Il cruccio di allevare le caridine ce l'ho da sempre, ma come dici tu ho sempre desistito per le difficioltà. Un giorno proverò sicuramente. Uno per il costo (ho appena concordato il prezzo di 3 euro con il mio negoziante per 20 esemplari, altrimenti le mette a 4 e 75 quando va bene) e due per la loro bellezza. Io riempirei l'acquario di caridine e questa volte con queste 20 più le 8 che già ho per la prima volta ci vado vicino.
Altra cosa.
Tu come sconfiggi o contieni le alghe a pelliccia. Quelle che si formano sulle rocce per intendersi. Il mio protocollo è Ada (con special light da qualche giorno) e ho già fatto un ciclo protalon e messo un pò di antialghe - credo inutile - della askoll.

Guarda che per quanto riguarda le caridine non ci sono eccessive difficoltà solo degli accorgimenti da seguire, nel caso delle multidentata acqua salmastra in periodi particolari, le red cherry invece si riproducono a rotta di collo .
Bhe l'arma segreta per limitare le alghe, in quanto è difficilissimo eliminarle in modo definitivo e quindi si procede normalmente nel contenerle e limitarle è il raggiungimento dell'equilibrio dei nutrienti e la messa in condizione delle piante di nutrirsi in modo idoneo, i detrivoi e alghivori aiutano ma sicuramente l'eliminazione delle alghe NON DEVE ASSOLUTAMENTE dipendere da loro.
Tipo se dai tanti nutrienti, ma poca luce e CO2 le piante anche avendoli a disposizioni non possono trarre beneficio, o comunque se hai NO3 a 0.2 e PO4 a 1 è ovvio che non si rispettano i naturali equilibri che in un ambiente chiuso come le nostre vasche si accentuano con manifestazioni eccessive delle suddette. (manco a farlo apposta ne stavo scrivendo a Galeos nel suo post dove ha NO3 a 1 e PO4 0,5...questi ultimi sono leggermente più alti rispetto al normale rapporto di 1/10 che dovrebbe esserci tra nitrati e fosfati, giustamente si stava preoccupando anche se non deve perchè sicuramente col tempo gli NO3 aumenteranno, l'importante è che non superi 1mg/l la si che sono dolori sopratutto in vasche che seppur aventi piante esigenti non sono ancora a pieno reggime)..caspita mi dilungo sempre troppo XD pardon.
Comunque non vedo l'ora che la tua vasca sia tappezzata di verde :-)) tutto questo enorme giro per indicarti una piacevole lettura che trovi qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104146)

MagodiOz
18-01-2013, 11:04
grazie come sempre dei suggerimenti Marcios, ma queste fasi di esperienza penso di averle già apprese tutte e rispettate. La mia vasca è già piena di verde (quindi a breve aggiornamento foto) stò solo cercando di migliorare ancora la mia gestione. Ti faccio un esempio. Mi stò chiedendo se debba alzare di più la mia plafoniera sospesa oppure no. Quella Ada sono ad un'altezza considerevole anche quando si tratta di una solar I da sola. La mia invece si trova a più o meno 20 cm dal pelo dell'acqua. Non è che dovrei portarla a 60 cm proprio per dare meno nutrimento alle alghe? Tu cosa ne pensi.
N e P io li devo integrare quotidianamente tanto che mi trovo sempre a zero con entrambi. In questi giorno ho aggiunto il brighty special light. 3 spruzzate per 100 litri lordi

marcios1988
21-01-2013, 14:35
Bhe con i valori a 0 è segno che la calli mangia :D e quanto mangia ma attualmente sei a dosi piene? comunque considera che poi via via il protocollo diventa personalizzato proprio per via della quantità e numero di essenze diverse. Per quanto riguarda le lampade guarda dipende da vari fattori spesso anche sottovalutati tipo la cupola riflettente all'interno della lampada stessa che regola la diffusione del cono di luce, alcune plafo economiche hanno la cupola molto stretta e concentrano al centroe quindi è d'obbligo alzarle per avere un'illuminazione omogena però poi se la colonna d'acqua è eccessiva ed a questo aggiungi un'altezza superiore devi ampliare anche la luce che a quel punto avrebbe difficoltà a mantenerti la calli bassa, tu intanto fai due prove, comunque ormai anche le plafo economiche danno buone soddisfazioni tant'è che io ormai utilizzo due dymax rex diciamo una fascia media scelte esclusivamente per il design, poste a circa 4 cm dal bordo vasca e hanno fatto crescere di tutto , da poco ho spiantato tutto il primo piano per fare spazio alla calli

MagodiOz
26-01-2013, 21:31
Ciao ragazzi, dopo un pò di tempo aggiorno la situazione con delle foto a 3 mesi dall'avvio. Ho aggiunto anche della pistia (che non compare nella foto) per vedere se riesco a togliere delle alghe a pelliccia che si sono formate sulle rocce. Per lo stesso motivo sono passato da 8 caridine a 28 (oltre uno svariato numero di red cherry e 2 nertine)
Vi chiedevo anche un consiglio: la micrantemum tende a staccarsi dal fondo con le radici, inizialmente poco, ma ora stà giù per miracolo. fertilizzo il fondo con pastiglie sera ogni due settimane (ada amazonia II) secondo voi da cosa dipende?

http://s8.postimage.org/6numuepv5/23_Iwagumi_100_litri_3_mesi.jpg (http://postimage.org/image/6numuepv5/)

http://s14.postimage.org/qa29dqku5/24_Iwagumi_100_litri_Otocinclus.jpg (http://postimage.org/image/qa29dqku5/)

jackrevi
26-01-2013, 22:53
Bellissimo #36##36#

marcios1988
27-01-2013, 21:52
Che dire semplice e bella :D
Le alghette si notano sopratutto sulle piccole rocce.
Ps ricapitolando mi dici un pò i valori (fosfati e ferro compresi), illuminazione (tipo, gradazione K°, fotoperiodo).
Il Micrantemum sp. ha un apparato radicale davvero esile, solo dopo un po di tempo attecchisce completamente e diventa folto. Vedi che ne ho anche io in vasca col fondo Manado e rispetto alle altre piante per far si che non si staccasse ho dovuto interrare gli steli almeno di 3 cm e alcuni il giorno dopo comunque li trovai galleggianti.
Comunque Magodioz (preferirei tanto sapere il tuo nome) stai tirando su davvero una bella vasca. Per alcune scelte ricorda vagamente la mia in quanto anche io ho l'abbinamento calli+Micrantemum anche se nel mio caso è una wild, direi che per essere il tuo primo iwagumi sei partito nel migliore dei modi e come ben vedi a distanza di 3 mesi i risultati si vedono tutti.
Quando un giorno sarai stufo delle sole tonalità di verde ti consiglio di inserire piante a stelo rosse sui due lati posteriori dietro il Micran. che a quel punto terrei a quest'altezza e vedrai come verde e rosso(arancio, rosa, fucsia) fanno dei contrasti eccezionali

MagodiOz
28-01-2013, 18:39
Ciao Marcios, grazie come sempre dei tuoi post e vado per gradi
nome non in codice: Luca
valori:
ph 6.5
kh 5 (ma non è recentissimo come valore perchè ho finito il test)
gh 8
no2 0
no3 5-10
po4 0,1
Fe 0,25
Fertilizzo da un pò in questo modo:
bright k 3 ml al giorno
step 1 2ml a giorni alterni
bright special light 2 ml a giorni alterni

Ho pronto lo step 2, ma stò monitorando il ferro per vedere quando fare il passaggio. Da quando è avviata la vasca è fermo su questo valore, mi piacerebbe capire con cosa lo introduco in vasca perchè tutti e tre i fertilizzanti dovrebbero esserne sprovvisti
tieni conto che da un pò di tempo ho aggiunto una pista così come suggeritomi da Arianna
la vasca il 1 febbraio compie 3 mesi

illuminazione:
neon t5 4x24, 2x 3000K°, 2x6000K°, fotoperiodo:12-21 (con simulazione alba tramonto di 1/2 ora ad accensione e spegnimento con le due da 3000 K°

Per le rosse a che piante penseresti. Io vorrei anche coltivare da tanto la blixya japonica, ma mi rendo conto che è in più. Sono tentato di provare a inserirla dietro la roccia principale in primo piano (sempre se la trovo)

marcios1988
28-01-2013, 20:58
Ciao Luca immediatamente mi balza all'occhio la probabile causa scatenante delle tue alghe verdi, il ferro !!!
Allora innanzitutto ti direi di abbassare leggermente il Gh portandoti a non oltre 6, cosi come per il Kh tenendoti a 4/5 vai bene però dovresti ridurre leggermente la CO2 perchè mi sa che ti acidifica troppo l'acqua.
Detti questi piccoli accorgimenti passiamo sul da farsi:
Prima del prossimo cambio misura il Ferro e te lo segni, lo rimisuri nel mezzo della settimana e di nuovo prima di effettuare il cambio giusto per renderci conto quanto ne sia assorbito realmente dalle piante,se ci sono modifiche ai valori e se questo varia o sia costante.
Il livello è sicuramente alto in quanto se la calli è in forma si presume che si nutre bene di conseguenza questo 0.25 mg/l sono la rimanenza di quello consumato e non va bene in linea di massima dovrebbe fermarsi intorno allo 0,1mg/l.
PS sto cercando in rete info su amazzonia 2 (mai usato quindi non posso dirti) delle percentuali dei costituenti, considerando che è un fondo fertile per vasche spinte presumo che la fonte sia proprio lui a meno che non hai abbondato di pastiglie fertilizzanti anche se non credo valutando che hai preso amazzonia 2.
Vediamo un pochino per la prova e ci aggiorniamo.
Inoltre sostituisci le due 3000 K° con due 4000 K° non perchè voglio farti buttare soldi (vanno bene anche le Osram 840 da illuminoteca 6 7 euro e passa la paura ) ma semplicemente perchè la gradazione si avvicina molto alle lampade fitostimolanti che si attesta vicino i 2700 K°, in una vasca con ferro alto è altamente sconsigliato quest'abbinamento.
Ps per quanto riguarda la tua vasca c'è da dire che è partita rigorosamente da Iwagumi ma ciò non dovrebbe essere un limite per qualcosa che hai intenzione di fare, la vasca deve piacere a te e se ci vedi la Blyxa japonica o semplicemente è il tuo pallino dall'inizio vai di Blixya che male non fa :D io comunque piuttosto che la questa ci vedrei una palizzata di piante a stelo alte e rosse proprio dietro al Micranthemum cosi che mantenendolo a quell altezza e con le piante rosse dietro hai proprio un contrasto diretto e sopratutto mantenendo quest'effetto a scalare aumenti la prospettiva. Personalmente io ci vedrei qualche specie del genere Rotala; O la classica rotundifolia che non stanca mai dove la colorazione è graduale dal verde al rosa carico, o la particolarissima wallichii, o provare la macranda sopratutto la variante "butterfly"

MagodiOz
29-01-2013, 01:08
grazie Marcios (e tu come ti chiami?)
Allora mercoledì ho in programma un cambio dell'acqua e quindi stampo la tua tabella e procedo alle misurazioni. Sai che non ci avevo ancora pensato all'Amazonia come causa per l'introduzione in vasca del ferro. Mi sa che hai ragione, potrebbe anche essere, allora una soluzione sarebbe aumentare i cambi passando magari da 1 a settimana a 1 ogni 5 giorni che male non fà.
per le luci invece il dubbio l'avevo anch'io, ma le lampade a 3000 k° sono quelle della dennerle antialghe e studiate per le piante. La reputo una marca ottima e quindi mi sono fidato. Tu che dici, sono queste http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-2900-trocal-special-plant-549mm-stop-acqua-dolce-p-3886.html

co2: tu mi dici di diminuire e io, proprio da poco l'ho aumentata. Avevo 7 di ph e kh 5. Da qualche giorno ovviamente ho 6.5 proprio perchè ne metto di più. Guardando su molti forum di esperti di plantacquari fanno sempre vedere che immettono un sacco di co2 (anche più di una bolla al secondo) anche con un kh a 3 e un ph 6.5, come dire, fregandosene della famosa tabella degli incroci. Io stò sperimentando le reazioni della vasca, ma continuo ad avere questo grandissimo dubbio.

Piante: sì, è partito come un Iwagumi, ma sò già che cambierà in corso d'opera. Sotto la pietra in alto ho già inserito un pianta di hydrocolite sp, japan che era una vita che volevo coltivare. Rotala che dire, la regina. Adesso vado e mi vedo le tipologie che mi hai consigliato tu

marcios1988
29-01-2013, 13:17
Luca per gli amici sono Marcello:-))
Per quanto riguarda l'illuminazione sono 2900 K° quindi si avvicinano ancor di più alle fitostimolanti, io ti direi non di buttarle ma di sostituirle con due osram o philis 840 , la spesa è irrisoria e siamo sicuri che il fattore scatenante non siano le luci,poi magari se la situazione migliora puoi reinserirle, mi spiace solo che hai speso 40 euro per due lampade, mentre dall'illuminoteca ne spendi 1/4. Queste Dennerle si avvicinano molto alle Sylvania growlux (anch'esse definite anti alghe e fitostimolanti) con una luce molto calda che tende al rosa sbiadito e che in alcuni casi sono più un male.
Per la CO2 ti dicevo di diminuire leggermente soltanto per rientrare con il Kh infatti a Kh 3 e pH 6,5 come dicevi sopra la CO2 disciolta rientra nei valori ottimali; in realtà quando ci sono alghe in vasca sarebbe meglio averne un pò di più quindi ripensandoci lasciala stare cosi però cerca di portare il Kh almeno a 4, stesso discorso per il Gh mantieni max a 5 (un valore medio per il buon sviluppo dei tegumenti delle caridine ma non eccessivamente duro per la calli).
Il fine che dobbiamo raggiungere è quello di mettere in condizioni la calli di spingere al massimo ed assorbire tutti i nutrienti presenti in vasca a sto punto sopratutto il Fe, per gli altri elementi non dovrebbero esserci problemi che rientrano nei normali valori, mi sa che a sto punto il cambio ogni cinque giorni male non fa, ricordati di misurarli 3 volte nell'arco di tempo che intercorre tra un cambio e l'altro 1prima del cambio, 2nel mezzo, 3prima del cambio successivo. PS mi dispiace ma della concentrazione di nutrienti nell'Amazzonia 2 non riesco a trovare niente...maledetta ada #19

MagodiOz
29-01-2013, 19:26
Allora andiamo di esperimenti e quindi ti informo sui cambi effettuati:
1. Ho alzato la plafoniera a 25-30 cm dal pelo dell'acqua
2. bright k 3ml tutti i giorni mentre alterno special e step 1, entrambi 3 ml
3. il ferro è un mese che sarà costante a 0,25, ma proverò dopo questi cambiamenti a rimonitorarlo come dici tu
4. Secondo me è un problema di no3 assenti e po4 bassi. Un problema che nei vari forum è largamente documentato con l'amazonia. Esplosione il primo mese con no3 alti e poi arresto improvviso. Vado di special a giorni alterni e vediamo cosa succede.
L'acquario per ora sembra molto stabile. Si sviluppa lentamente, ma si sviluppa, però il pearling sul prato è veramente poco o nullo
vediamo cosa succede

marcios1988
29-01-2013, 21:51
Allora andiamo di esperimenti e quindi ti informo sui cambi effettuati:

4. Secondo me è un problema di no3 assenti e po4 bassi. Un problema che nei vari forum è largamente documentato con l'amazonia. Esplosione il primo mese con no3 alti e poi arresto improvviso. Vado di special a giorni alterni e vediamo cosa succede.
L'acquario per ora sembra molto stabile. Si sviluppa lentamente, ma si sviluppa, però il pearling sul prato è veramente poco o nullo
vediamo cosa succede

Perdonami ma nel tuo caso gli NO3 non sono assenti e i PO4 non sono per niente bassi anzi proprio per questi ultimi sei al limite massimo considerando che la vasca non è ancora partita in modo adeguato, ovviamente i rapporti NPK devono essere equilibrati purchè la pianta si sviluppi e non mi sembra che ci siano carenze.
Considera comunque se i valori li misuri prima di ogni cambio e quindi con cadenza settimanale vuol dire che sono la rimanenza degli elementi che hai dato durante tutta la settimana.
Comunque si la miglior cosa per ora facciamo ...ops fai :-)) mi immedesimo sempre troppo...i test come concordato, ps mi linki il thread dove si parla dell' Amazonia 2, non avendo mai avuto questo fondo vorrei informarmi e documentarmi anche io.

arianna91
23-08-2013, 11:40
Ehi mago! Sono mesi che non bazzico piu nel dolce vi ho tradito col marino!
La vasca è stupenda!complimenti!


Inviato da mio iPhone con Tapatalk

MagodiOz
23-08-2013, 16:01
Noooooo, la mia prima maestra!! Non si fà. E allora ne approfitto per pubblicare qualche nuova foto della vasca. Aggiornata con della sabbia per ovviare ad un problema. Calli che ha cominciata a staccarsi a blocchi dal fondo e non ne vuole sapere di rimanere giù. Invece già che ti sento. All'epoca mi avevi consigliato di comprare un impianto ad osmosi. Il mio kh in effetti dopo l'effetto tampone del fondo è a 7 e ph 7.5. Quindi ho deciso di prendere l'impianto. Ero in dubbio se 3 stadi o 4. Mi fa gola il 4 per le resine antisilicati che mi sembra di aver capito eliminano quelle alghette verdi che mi si accumulano sulle rocce. Tu che dici?

MagodiOz
23-08-2013, 16:19
Eccole
http://s22.postimg.cc/3uwn5258d/19_Iwagumi_con_sabbia.jpg (http://postimg.cc/image/3uwn5258d/)

http://s15.postimg.cc/cacnsksrb/20_Iwagumi_con_sabbia.jpg (http://postimg.cc/image/cacnsksrb/)

http://s22.postimg.cc/prnrj67st/21_Iwagumi_con_sabbia.jpg (http://postimg.cc/image/prnrj67st/)

ALEX007
23-08-2013, 21:56
Bella #70 la calli devi potarla più spesso altrimenti si stacca ;-)

MagodiOz
01-09-2013, 23:32
Grazie del consiglio Alex. Oggi ho provato a potarne una parte e vdiamo cosa succede. Oggi ho anche cambiato per la prima volta 20 litri con acqua d'osmosi, impianto fresco fresco ;)
spero di riuscire ad abbassare ph e kh

Mirko_81
02-09-2013, 09:40
bel lavoro #70 peccato per la popolazione...

MagodiOz
02-09-2013, 10:53
Popolazione?

Khanti
14-09-2013, 12:01
Grazie Arianna!! il mio dubbio era proprio sui tubi di mandata per gli accessori in vetro. Io Ho provato Brico, ferramenta, Obi, ditte specializzate e non trovo nulla. Nel senso che tutti quelli che trovo sono troppo duri, soprattutto per il riscaldatore della hydor. Ora ho ordinato un tubo della Wave su internet, quando arriva vi faccio sapere. Sarei ovviamente tentato di comprare quello originale della Ada, ma lo classificano sempre come 17 di diametro mentre i miei accessori in vetro, non Ada, sono da 16. Non vorrei fossero troppo larghi.


Quali accessori di vetro non ADA hai trovato? Li sto cercando anche io per passare da una vasca 120l coperta con le solite plasticone nere a una scoperta il più elegante possibile, per cui cerco anch'io accessori in vetro, ma la linea ADA è troppo per le mie finanze, o meglio, mi sento derubato al solo pensiero di spendere tali cifre, quindi mi rifiuto :-))

Per il resto, mi leggo per bene la discussione e la seguo, sto per cimentarmi in qualcosa di molto simile al tuo lavoro.
Ciao #70

MagodiOz
14-09-2013, 14:51
allora fammi sapere quando apri il topik che lo seguo volentieri. I due tubi in vetro gli ho trovati su e bay da un rivenditore di trapani. secondo me sono perfetti e ovviamente costano meno della metà della Ada e altre marche. Unico difetto è l'aspirazione forse troppo grossa nei buchi quindi occhio alle red cherry se ne metti che non vengano aspirate. Invece come protocollo di fertilizzazione quale pensavi di adoperare. Io uso Ada e ne sono completamente soddisfatto, ma è anche vero che prima usavo la Sera e non ho avuto altre eserienze

Khanti
14-09-2013, 15:04
Rivenditore di trapani su ebay? :-D Ti prego approfondiamo la cosa perché è alquanto bizzarra!

Non ho ancora deciso praticamente niente, soprattutto finché non reperisco la parte impiantistica, ovvero appunto quella per in e out del filtro e la plafoniera, magari LED #24

MagodiOz
15-09-2013, 15:02
E' questo
http://www.ebay.it/itm/KIT-TUBI-IN-CRISTALLO-ACCESSORIO-MANDATA-RITORNO-X-FILTRO-ESTERNO-13MM-ACQUARIO-/280784758412?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item416013668c
occhio che ci sono per tubi da 13 o da 16
per i tubi di raccordo io li ho provati più o meno tutti. Alla fine ho preso quelli della Ada perchè sono gli unici per dimensione e morbidezza perfetti per lo scopo

Khanti
15-09-2013, 15:49
E' questo
http://www.ebay.it/itm/KIT-TUBI-IN-CRISTALLO-ACCESSORIO-MANDATA-RITORNO-X-FILTRO-ESTERNO-13MM-ACQUARIO-/280784758412?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item416013668c
occhio che ci sono per tubi da 13 o da 16
per i tubi di raccordo io li ho provati più o meno tutti. Alla fine ho preso quelli della Ada perchè sono gli unici per dimensione e morbidezza perfetti per lo scopo

Grazie MagodiOz #70
Prenderò il 13mm, non dovrei avere problemi ad abbinarci il tubo in gomma appropriato, stessa cosa per i raccordi del Pratico 100.

enrico rossi
15-09-2013, 17:10
Complimenti per la tua vasca, ho letto tutti i tipic con grandissimo interesse, in quanto ne sto per fare uno anche io. Stesse rocce e fondo amazzonia. Una mia domanda e' la sabbia che tu hai messo, poi come la caverai se in un futuro ti stuferai? A me per l'allestimento mi hanno consigliato di tenerle divise. Quanto si spende per il protocollo Ada?

enrico rossi
15-09-2013, 17:26
E quanto hai speso per le rocce? :) io 70 euro ma ne ho 5, te ne hai di più! Haha

MagodiOz
15-09-2013, 18:52
Allora andando per punti enrico:
1. grazie dei complimenti
2. per togliere la sabbia è facile. basta aspirarla con un tubo. lo faccio regolarmente per cambiarla quando è troppo sporca
3. meglio tenerle divise fin dall'inizio. la mia è stata una modifica in corso d'opera. basta mettere dei pezzetti di plastica. sarebbe meglio anche perchè a me ogni tanto esce dell'amazzonia dal fondo
4. gli stessi pezzetti di plastica li dovrai usare anche se farai dei dislivelli molto forti come il mio altrimenti l'amazonia crolla
5. sul protocollo dipende molto dalla tua vasca e se vuoi o hai bisogno di tutti i prodotti. Io non spendo molto, ma a dosi piene uso solo il bright k. special e special light li uso a giorni alterni. l'eca poco e nulla
fammi sapere quando inizi che seguo il post volentieri

MagodiOz
15-09-2013, 19:11
più o meno come te se non ricordo male, ma le rocce io le ho spaccate con tanto e duro lavoro

enrico rossi
15-09-2013, 19:26
Capito. Ok tra circa una settimana aprirò un nuovo topic con il mio acquario, perché adesso lo devo portare a bologna, che mi devo trasferire per l'università. Che pezzi di plastica posso utilizzare? Per fare il dislivello nn converrebbe utilizzare altre rocce?

MagodiOz
15-09-2013, 22:50
dipende dai dislivelli che vuoi creare. Usi altre rocce se non vuoi sprecare amazonia. ma io parlo odel fatto che l'amazonia non frani in primo piano. io ho comprato un foglio plastificato nero al Brico. Costa una miseria ed è perfetto

enrico rossi
15-09-2013, 23:36
E il foglio plastificato come lo metti?

Khanti
16-09-2013, 13:42
E il foglio plastificato come lo metti?

Anche a me interessa questa soluzione: come si mantiene in posizione il foglio di plastica? Per un altro acquario, tempo addietro, ho utilizzato del polionda per creare delle separazioni in vasca (era una bettiera fai da te) ma senza successo, il silicone non ne voleva sapere di far presa #24

MagodiOz
16-09-2013, 14:13
io lo infilo nel fondo in verticale. se guardate bene le foto si vede nella sabbia bianca, ma anche tra la staraougyne e la calli

Khanti
05-10-2013, 12:44
Questione più legata al tema illuminazione, ma dato che si tratta sempre del prossimo allestimento iwagumi su 100l che sto per realizzare, credo che possa andare bene porla anche in questa discussione.
Posto il fatto che la mia vasca misura 100cm, che ne dite di questa plafoniera? http://goo.gl/NEVhW5
Più precisamente, i neon che monta sono adatti per un allestimento marino, ma nulla osta alla mia idea di sostituirli con neon sempre da 21 watt adatti al dolce, no? 2 neon T5 da 21 watt su un acquario da 120l lordi dove far crescere solo E. tenellus credo siano adatti, che ne dite?
E poi, questione più spinosa: non c'è un modo pratico per adattare questa plafoniera da 90cm alla mia vasca da 100cm? :D

Khanti
05-10-2013, 14:20
Ops, ho postato nella discussione di MagodiOz e non nella mia, sorry :D

MagodiOz
05-10-2013, 14:30
Non tri preoccupare e già che ci sono ti rispondo quì. Mettimi il link della tua discussione che così seguo volentieri. Quello che ti posso dire. Anch'io cercavo una plafo di 80 cm perchè la vasca era di 80, ma on realtà è molto più bella esteticamente più piccola. la mia vasca per capirci è da 80 cm mentre la plafo da 60. guarda le mie prime foto per capire le proporzioni estetiche. Poi per la luce questa mancanza di cm non è un problema perchè la luce si sviluppa a cono e quindi copre tutta la vsca. bisogna solo capire bene l'altezza. piuttosto quello che conta di più è la larghezza della plafo perchè rischia di essere troppo stretta. se la vasca è lunga 100 e dici che sono 120 litri lordi quanto e larga/alta?

Khanti
05-10-2013, 16:07
Le misure reali sonno 100x30x40 :)
In effetti avere una plafo più piccola in lunghezza rispetto alla vasca fa un bell'effetto, non c'è che dire. Rimane però la questione delle staffe regolabili oppure no.

enrico rossi
04-11-2013, 15:12
Come sta andando la vasca? ;)

MagodiOz
14-11-2013, 15:47
Scusa Enrico, vedo solo ora il messaggio. E allora ne approfitto per un aggiornamento. Grazie ad un amico acquariofilo ho finalmente inserito uno delle piante che da sempre avrei voluto coltivare, ma che non avevo mai trovato: la blyxa japonica!! Meravigliosa (grazie Lorenzo). E grazie ad un utente del forum (Luciano) ho messo le mani sul vuppa I dell'Ada. Oggetto perfetto nella sua semplicità come sempre che finalmente mi ha eliminato l'odiosa patina di superficie in un attimo. Prossimo step: termofiltro eheim 2171 (e butto il buon vecchio pratiko 200 e il riscaldatore et hydor 200, anzi, se qualcuno li volesse...)
aggiorno vasca con foto pessima, mi rendo conto, ma non ho nulla con cui fare una fotografia decente
http://s10.postimg.cc/r0o54uakl/22_Iwagumi_con_blyxa.jpg (http://postimg.cc/image/r0o54uakl/)

enrico rossi
14-11-2013, 15:52
Carino, ottimo il tappetino di calli. Hai mai provlemi di alghe?

MagodiOz
14-11-2013, 16:38
poche cose perchè le combatto con caridine, oltre le 20, red cherry (quasi inutili), otocinclus (inutili secondo me anche loro) neritine (buone, ma lente) e il meraviglioso Gastromyzon marble. L'unico che pulisce anche le rocce. Una scoperta!!

enrico rossi
14-11-2013, 17:13
Carino, haha ;) cmq le caridine mangiano le piccole alghe, i loro effetti nn so vedono, ma ci sono hahah io ho 5 oto, diciamo che stanno facendo il loro lavoro e 15 crystal black. E anche loro brucano. Hahah
------------------------------------------------------------------------
All'inizio avevi le filamentose? Perche adesso il mio acquario ha 1 mese e 1 settimana e ha un sacco di filamentose, che io gli oto e le caridine ci stoamo dando un bel da fare per mandare via hahah

MagodiOz
14-11-2013, 18:27
no. filamentose mai avute, però, se guardi le mie prime foto, ho avuto delle alghe stranissime nere e lunghe. pi se ne sono andate. Ad un certo punto pensavo fosse colpa del fertilizzante scaduto

enrico rossi
14-11-2013, 18:38
Capito :)

enrico rossi
14-11-2013, 19:14
Quanto fertilizzi?

MagodiOz
14-11-2013, 19:28
Tutto Ada.
Bright k 4 ml giorno
Step 3 3/4 ml giorno
Special light 3 ml 2 volte settimana
Eca 3 gocce 2 volte settimana

Tieni conto però che questo è il regime massimo, ma dipende anche dei "tagli" che faccio in vasca. se poto poco diminuisco poco, se poto molto diminuisco molto. Ovviamente l'unico che lascio sempre uguale è il bright k
questo è il bello secondo me di fertilizzare quotidianamente e con il dispenser. Ti pemette di essere molto preciso. Tieni conto però che ho anche molta luce

enrico rossi
14-11-2013, 19:30
Ok grazie
------------------------------------------------------------------------
Potare tanto o poco e' riferito al numero di piante che si pota giusto?

enrico rossi
14-11-2013, 21:45
Un altra domanda, fertilizzi a luci spente o accese?