Visualizza la versione completa : senza cambio acqua?
non sono un novellino ed ho avuto a casa dei miei un acquario marino e un nano, poi ho cambiato casa e ora mi torna la scimmia del nano, ma anche perché i tempi son cambiati e vedo che ci sono lampade a led, e molta più tecnologia a disposizione
3 problemi che già so:
- la mia pigrizia, casa secondo piano senza ascensore e quindi non se ne parla di viaggi continui con taniche
- rumore: deve stare in camera
- gatto: non posso avere una vasca aperta, potrei provare come già fatto nella casa vecchia a fissare un vetro o plexiglass sopra per chiuderla
oltre a questi problemi c'è la manutenzione vorrei sapere di poter partire tranquillo per le ferie e che se per 3 settime non ci sono non devo spiegare a qualcuno come funziona il rabbocco
quindi il primo problema sarebbe vasca aperta o chiusa, ho fatto un po' di ricerche ed ho visto qualche nano con una sorta di sump e rabbocco Haquoss Proreef, se deve essere una cosa macchinosa vorrei un all in one :-D ho casa piccola e non posso avere ciabatte cavi ovunque
altrimenti dovrei optare per una vasca chiusa, magari valutado la modifica delle lampade con led (non so se ha senso)
cosa vorrei allevare? direi solo qualche piccolo invertebrato o molle e un pescetto o due ma poi si rischiano botte da orbi, nulla con grandi esigente e che soprattutto ami i fosfati :-D
i metodi, il più naturale possibile, escludei skimmer se ci deve essere deve essere silenziosissimo
vorrei capire se c'è un modo di evitare quasi totlmente i cambi d'acqua con BDS e magari con vasca separata e caulerpa / refugium
un idea un po' folle :-) dividere la vasca 2/3 reef e 1/3 refugium, ma non fronte retro, entrambi visibili di notte luce blu sul refugium di giorno reef illuminato
ciccius_prime
21-10-2012, 18:39
manca solo la luna nel pozzo e la pace nel mondo.... hihihi skerzo....
come tu ben saprai... in qlc modo ti dovrai compromettere... cerca di trovare la soluzione che piu si avvicina alle tue esigenze senza scordarti di quelle della vasca e della sua buona riuscita...
buona fortuna.
Chiedevo perché al tempo avevo avuto un nano, ma era ancora una di quelle cose di cui si parlava come una follia, e ricordo che qualcuno stava sperimentando dei nano con DSB senza cambio acqua con solo un coralli molli e un gambero
Mi chiedevo se ci sono casi che a distanza di anni funzionano
Oltretutto anche Jubert e DSB qualcuno diceva che non erano altro che una bomba di fosfati pronti ad esplodere prima o poi.
Al tempo la documentazione italiana a riguardo e poca e anche qui mi chiedevo se ci sono state conferme o casi di successo con questo metodo
Ho dimenticato di mettere nell elenco l'incubo più brande, il caldo estivo :-D
60l
osmoregolatore te lo costuisci con 20 €, quando vai in ferie metti la pompa in una tanica da 15l piena d'acqua d'osmosi e per il rabbocco stai a posto.
I cambi li devi fare almeno ogni due settimane poi eccezzionalmente anche 3-4 ma estremo per un nano gestito al minimo, dove i cambi sono fondamentali per apportare tutti i nutrienti
aristide
22-10-2012, 07:24
eh gia' i cambi li devi fare sopratutto se poi tieni pesci, se poi chiudi la vasca avrai problemi di rifrazione sopratutto se userai leds , comunque potresti mettere un plexiglass avendo l'accortezza di lasciare una percentuale aperta nel fondo magari e usare come lampade delle t5
cosa vuol dire problemi di rifrazione con i led?
un altra cosa... ho fatto un giro in un vivaio e ho visto delle vasche con led ed ho chiesto quanto durano... mi hanno detto che vanno sostituiti ogni 2 anni, ma è vero? pensavo durassero circa 10 anni o anche di più
aristide
22-10-2012, 13:22
che il vetro potrebbe causare una specie di effetto lente comunque in una vaschetta con molli (amanti dei fosfati) una bella plafo t5 ti dara' ottime soddisfazioni unica pecca che devi sostituire le lampade ogni 6 mesi
lo so... ma paradossalmente nel mio vecchio nano il problema con i molli era che crescevano troppo, in particolare ora non ricordo più neppure il nome, il fungo, era diventato enorme
quello se stò valutando ora è se riesco a mantenere la vasca stabile... un altra variabile che mi terrorirzza è che in questa casa, alcune volte, quando salta la luce salta anche il salva vita
e quindi la luce non torna
e in estate soprattuto senza una pompa che gira e' un attimo che succede un disastro
il marino mi piace molto di più da vedere ma il dolce è molto meno soggetto a questi problemi, solo ch i pesci sono visibilmie più scemotti
non ti danno la stessa soddisfazione che puoi avere anche solo da una piccola bavosetta che ti fissa dalla sua roccia
la la stra di plexiglas la fori per bene cosi permetti anche un maggior scambio gassoso se sei costretto a tenerla chiusa
aristide
22-10-2012, 13:55
suppongo che il fungo che cresceva molto fosse un sarcophyton , che poi con fosfati e nitrati ci sguazza alla grande , io ne ho in vasca con gli sps da 2 anni e son rimasti grandi uguale solo che hanno fatto una miriade di piccolini in giro per la vasca , ma non divaghiamo, puoi prenderne di altri di molli , discosomi , ricordee, sinularie, zoanthus ce ne sono una strage di belli , rimane il fatto che devi ricordarti di sostituire l'acqua almeno una volta ogni 2 settimane anche se sarebbe meglio ogni settimana magari cambiandone meno percio' meno fatica, ma quanto grande la vorresti sta vasca?
anche qui il problema è dato solo dalla mia paura per il carico, però diciamo un 60l
ho un mobiletto 60 x 39 ikea
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00134052/
loro danno come carico, però ripiano 30kg, ma mi ci son seduto sopra e ne peso 70
però presumo che per non correre rischi sarebbe meglio una vasca da 60 e non più corta in modo che scarichi sulle gambe
si erano i sarco :-)
per l'acqua serve comunque quella d'osmosi anche per farla a casa da quel che ricordo, su internet ho letto di un DSB con un solo cambio in 6mesi
@aristide tu sei DSB pro o contro?
aristide
22-10-2012, 14:19
personalmente ci penserei 2 volte a prendere un mobile cosi' , meglio spendere 50 euro in piu' , troppe sono le storie sentite di sfracellamenti e allagamenti vari, credimi lascia stare, se ti si rompe ne hai da tirare di maledizioni, prova solo a figurarti il danno che fa! meglio una base studiata apposta!
se poi noti la struttura del mobile e' propensa a piegarsi a dx o a sx bsta che lo faccia un poco e la tua vasca viene spedita direttamente sul pavimento o dove capita.
EVITA!
avere un impianto osmosi inversa e' fondamentale credo, io non ho osmoregolatore per esempio e i rabbocchi me li faccio e se vado via chiedo alla mia vicina (istruita da me ;-) )
per i cambi non vedo il problema con 60 litri ne cambi 6/7 ogni settimana lo stesso giorno (meno di una tanichetta da 10l) e stai apposto!
mi spiace il dsb non lo conosco e nemmeno mi attira per ora.
dimenticavo le misure delle vasche anche artigianali sono standard insomma ti costa meno tagliare un vetro a misura standard che chiedere di impostare la macchina a 39 cm
Il mobile è quello che ho ed è l unico posto dove posso metterlo in casa.
Oltre al costo non posso inserire un nuovo mobile.
Regge già un acquario da 40l circa
Mi sa che mi tengo la mia vaschetta e lascio perdere :)
39 x 60 è la dimensione max
aristide
22-10-2012, 21:46
juwell lido 70 euro http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-lido-supporto-120sb-anta-misure-61x41x73h-colore-nero-p-11241.html
e dormi sonni tranquilli e ci metti pure la sump io l'ho rivestito di stagnola o pellicola al suo interno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |